"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."

Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).

Fotogazzeggiando

Fotogazzeggiando
Fotogazzeggiando: Immagini e Racconti

Cerca nel blog

Translate

domenica 6 settembre 2015

Strage di Portella della Ginestra: 56 anni dopo, sarà desecretata? Mistero blindato e .......

Portella della Ginestra: che cosa sapremo dai documenti desecretati dal governo? C’è speranza e scetticismo insieme. Sono trascorsi quasi sessanta anni, ma è come se fosse ieri, quella strage di uomini e donne innocenti non l’ha dimenticata nessuno, né coloro che c’erano, né i figli ed i figli dei figli. Troppo crudele, troppo ingiusta, troppo ignobile. Se qualcuno avesse voluto dimenticarla non ci sarebbe riuscito: ogni anniversario è stato vissuto come la giornata successiva all’eccidio. Onore al merito di chi ha provveduto a tenere in piedi la memoria.
Di Portella della Ginestra sappiamo tutto e niente. Decine di libri, inchieste, investigazioni, rivelazioni, bugie. Le verità ed i sospetti s’intrecciano: una parola definitiva, una verità giudiziaria, storicamente accettabile, non c’è ancora. C’è una sola spiegazione per questa omertà. Ancora oggi il mistero viene protetto, perché potrebbe far male. Molto male.
Proviamo a ricostruire gli eventi, cercare di seguirli e trovare un filo logico, che ci permetta di guardare in faccia la realtà. Cominciamo dall’inizio, l’ultimo conflitto mondiale. È a quel tempo che i legami d’Oltreoceano si consolidano e fanno la storia – attraverso due personaggi, Frank Costello e Angelo Tresca, entrambi italoamericani. Perché loro due?
L’italoamericano Frank Costello accettò di malavoglia il comando di Cosa nostra americana. Era il 1942, Lucky Luciano era finito in galera e Vito Genovese era scappato in Italia: Costello avrebbe preferito curare i suoi affari piuttosto che l’organizzazione. Aveva cervello, e lo usò: propose al Pentagono la disponibilità della mafia a collaborare con le forze alleate per lo sbarco in Sicilia. In cambio ottenne la scarcerazione di Lucky Luciano.
Luciano e altri 64 mafiosi, espulsi dall’America dopo la guerra come ricompensa dei servigi resi in Sicilia e nel Napoletano, tornarono liberi e rispettati.
L’11 gennaio 1943, il giornalista italoamericano Angelo Tresca, venne ucciso da un killer. Un colpo di pistola in bocca. Tresca era un radicale anarchico. Tre anni prima, nel ’40, aveva raccontato ad un suo collega del Times l’incontro avuto con Benito Mussolini a Basilea, in Svizzera, quando il Duce era esule. Un ricordo lontano: forse il 1904. Tresca, cacciato via dall’Italia per le sue attività sindacali, prima di raggiungere gli Stati Uniti, aveva soggiornato nella Confederazione. “Mussolini ha tradito la causa”, riferì Tresca al collega del Times. Bastò perché fosse giustiziato. I sospetti caddero su Vito Genovese, che però negò tutto…
Erano i giorni in cui, Genovese decideva di andarsene in Italia. Un abile intrigo. Genovese divenne amico dei fascisti e dopo lo sbarco degli alleati, divenne anche uno dei collaboratori del governatore militare, Charles Poletti e, qualche anno dopo, amico di Salvatore Giuliano, capo dei banditi di Montelepre, separatista, anticomunista e filo americano.
L’attività di Costello fu altrettanto fruttuosa. I mafiosi italoamericani entrarono nel controspionaggio, e vennero addestrati nella base alleata di Algeri. Nei mesi che precedettero l’armistizio dell’8 settembre, alcuni ufficiali italiani – un gruppo ristretto – si recarono ad Algeri. Erano siciliani, a cominciare dal più alto in grado, il generale Castellano. Ad essi sarebbe toccata di partecipare alle trattative per l’armistizio, e mettere così le basi per una intesa che andasse al di là della preparazione dello sbarco. Gli americani, del resto, avevano deciso di aprire un fronte in Sicilia per accontentare Stalin. Dal punto di vista strategico, l’operazione militare avrebbe favorito i sovietici. Pare logico, supporre che volessero trarre benefici duraturi dall’operazione, stabilendo lungo il confine occidentale una testa di ponte affidabile e duratura. Ciò che avvenne prima e durante lo sbarco lo prova: il governatorato militare americano, a differenza di quello inglese, non si limita ad assumere decisioni provvisorie, tipiche dell’esercito di occupazione, ma contribuisce a creare una classe dirigente.
Molti siciliani, grazie alle relazioni americane, avrebbero svolto un ruolo centrale nel governo dell’economia, della finanza e delle istituzioni dell’Isola. Il dopoguerra fece la fortuna di molti siciliani, come Vito Guarrasi e Michele Sindona. A Guarrasi fu affidato il patrimonio della grande famiglia anglo-siciliana dei Whitaker, e questi – a sua volta – lo consegnò in gestione a Michele Sindona, che sarebbe divenuto il perno dei collegamenti fra mafia, finanza e massoneria.
I servizi segreti statunitensi, è il 24 ottobre 1944, riferiscono che le logge massoniche aderenti al separatismo, hanno deciso di organizzarsi “per eliminare dal mondo politico italiano tutti i filocomunisti; per finanziare squadre di killer reclutati fra ex fascisti e gangster di professione, utilizzandole per attentati ad alte personalità di governo e per stragi ai danni della popolazione civile sotto false insegne che indichino come responsabili i comunisti”.
In due documenti del consolato americano a Palermo (21 e 27 novembre) si accenna a “una riunione dei capi della mafia con il generale Castellano per la formazione di gruppi incaricati di favorire l’autonomia… sotto la direzione della mafia”.
Mafia e separatisti si servono del banditismo. Salvatore Giuliano, imprendibile bandito di Montelepre, faceva politica; decine di sindacalisti e dirigenti della sinistra vengono uccisi: fino al 1950 Giuliano terrorizza i nemici della classe dirigente nata nel dopoguerra.
Il movimento contadino fu decapitato, la mafia consolidò il suo potere e le sinistre subirono una sconfitta elettorale. Solo allora, la strategia della tensione ebbe una pausa e la mafia consentì l’eliminazione del banditismo, legittimando il suo ruolo normalizzatore.
La strage di Portella della Ginestra “affidata alla banda Giuliano” e l’uccisione e del bandito, Salvatore Giuliano, e del suo luogotenente Gaspare Pisciotta sono tre episodi legati indissolubilmente fra loro. Svelarne uno significa avere la verità sul resto. 
Pisciotta era stato protagonista di un episodio nel corso del processo per la strage di Portella, che si era svolto nel 1954 a Viterbo. Dietro le sbarre, aveva accusato i mandanti della strage, gridando come un ossesso. “Siamo un corpo solo: banditi, polizia e mafia; come il padre, il figlio e lo spirito santo”.
Portella fu la prima strage di Stato. Mettendo insieme i delitti politici della mafia e quelli eseguiti dai banditi, non si può che trarne una conclusione: la Sicilia aveva sperimentato il primo golpe mafioso. Quale scopo perseguiva il nuovo regime filo-occidentale? Impedire alle sinistre l’accesso alle istituzioni.
Bisognava accontentarsi delle urla di Pisciotta? Era tutta lì la questione: nel padre, il figlio e lo spirito santo. Che Giuliano avesse fatto il gioco della mafia e dei separatisti, e questi ultimi siano stati i cani da guardia dell’America, era risaputo.
La Procura di Palermo negli anni Ottanta si occupò della strage di Portella. Quando ne venni a conoscenza, incontrai il magistrato. “Ci ho lavorato anch’io sulla strage di Portella, su Pisciotta e sull’assassinio del Procuratore della Repubblica, Pietro Scaglione”, riferì senza esitazioni Alberto Di Pisa, allora sostituto procuratore. “Prima di Scaglione, la mafia non aveva colpito un giudice. L’assassinio di Scaglione è legato alla strage di Portella della Ginestra. Lo uccisero in maggio del 1971, cinque mesi dopo il tentato golpe del principe Borghese”.
In effetti, Gaspare Pisciotta lo incontrò in carcere, gli manifestò il proposito di dare nome e cognome al padre, al figlio e allo spirito santo. Scaglione promise che sarebbe ritornato con il cancelliere per verbalizzare tutto quanto, e il giorno dopo lo avvelenarono con il caffè corretto.
“Stricnina…”, precisò Di Pisa. “Sbagliarono entrambi, Pisciotta e Scaglione. Le cose non dette portarono alla tomba l’uno e l’altro”. Lo avrebbero ucciso 17 anni dopo. Perché?
Ammazzano Scaglione il 5 maggio 1971, precisò Di Pisa. “Meno di due mesi dopo un ex deputato comunista, poi uscito dal partito, Giuseppe Montalbano, si presenta spontaneamente alla Commissione antimafia e afferma che il delitto è da mettere in relazione all’avvelenamento di Pisciotta, avvenuto nel carcere dell’Ucciardone il 9 febbraio 1954. Pisciotta avrebbe confidato qualcosa d’importante a Scaglione, senza che il giudice verbalizzasse. Si può ipotizzare che abbia rivelato all’allora sostituto procuratore Scaglione di non essere stato lui il killer di Giuliano. Quando Scaglione sta per lasciare Palermo, nel ’71, chi teme queste informazioni, lo fa uccidere”.
Ma se Scaglione sa e non ha mai aperto bocca, perché dovrebbe farlo nel 1971? “Semplice”, sostenne il magistrato. “Scaglione non è affatto contento di come è stato trattato. Formalmente, infatti, lascia Palermo perché è stato promosso Procuratore generale a Lecce, ma aveva dovuto difendersi in Commissione antimafia e nel Consiglio superiore della magistratura per la fuga di Luciano Liggio, il capo dei corleonesi. Egli considerò ingiusta la stessa indagine sul suo conto, e probabilmente lo era. Perciò qualcuno pensò che avesse deciso di utilizzare le notizie in suo possesso”.
“La deposizione di Frank Mannino alla commissione antimafia è importante”, sostenne Di Pisa. “Mannino era un componente della banda Giuliano, era stato condannato all’ergastolo. Fu interrogato il 2 luglio 1970… Allora Mannino fa questo discorso: prima del processo di Viterbo, viene l’avvocato Crisafulli e ci dice: guardate che Pisciotta dirà di avere ucciso Giuliano, ma state tranquilli che non è lui. Ancora Pisciotta non aveva confessato – dicendo Ho ucciso io Giuliano – Mannino, così può affermare di essere convinto che non sia stato lui. È un traditore, accusa all’Antimafia, ma non è l’assassino di Giuliano. Mannino dice dell’altro: Giuliano è stato drogato e ucciso nel sonno… Non fu né il capitato Perenze, né Pisciotta. Quando venne arrestato, ricorda ancora Mannino, il colonnello Calandra dei carabinieri ebbe a mostrargli una bustina, dicendo: “La vedi questa bustina? Si dorme 24 ore…”.
“E la Commissione?”, chiesi al sostituto procuratore. “Niente… Come se avessero parlato delle arance di Catania! Anzi dai verbali si trae la sensazione che qualcuno dei membri della Commissione abbia voluto sviare il discorso”.
“Da che cosa lo ha capito?”
“Da qualche domanda ridicola e dal fatto che nessuno pone quesiti che approfondiscano le rivelazioni di Mannino. Un commissario dell’antimafia chiede a Mannino se è vero che Giuliano toglieva ai ricchi per dare ai poveri…”
“E chi fece questa domanda?”
“Un deputato della Provincia di Catania, compaesano dell’ex ministro dell’Interno Mario Scelba e del questore Angelo Vicari. Sia Scelba che Vicari ebbero un ruolo importante nella repressione del banditismo ed in particolare nella vicenda relativa alla cattura di Giuliano. Ma la questione principale è un’altra: Pisciotta confessò un delitto non commesso. Perché lo fece? e chi uccise Giuliano? chi voleva colpire Pisciotta?”
“La risposta è venuta “, ricordai.
“E quale sarebbe, quella di Nardo Messina?”
“Sì, Nardo Messina. Rivela il coinvolgimento della mafia nei golpe bianchi e sostiene che fu Luciano Liggio ad ammazzare Pisciotta. Ecco perché Liggio fece assassinare Scaglione. Masino Buscetta ha detto che l’omicidio Scaglione è stato anomalo. Non solo mafia, insomma. Questo spiega perché Liggio abbia potuto fare quello che voleva per decenni…”.
Tra i segreti che Pisciotta portò con sé nella tomba vi è certamente quello sui mandanti della strage di Portella della Ginestra verificatasi il 1° maggio del 1947 allorquando Giuliano e la sua banda spararono su dei contadini inermi uccidendo 11 persone e ferendone altre cinquanta. Al processo di Viterbo che si celebrò nel 1951 Pisciotta disse che la strage era stata compiuta in cambio di promesse fatte a Giuliano ed alla sua banda da parte di ministri, nobiluomini e parlamentari. E fece nomi e cognomi, senza che succedesse niente. 
Coloro che ci hanno fatto le promesse – afferma Gaspare Pisciotta – si chiamano Bernardo Mattarella, il principe Alliata, l’onorevole monarchico Marchesano ed anche il signor Scelba, ministro dell’Interno. I primi tre si servivano dell’onorevole Cusumano Geloso come ambasciatore… ed il tramite tra la banda Giuliano ed il governo di Roma era l’onorevole Marchesano… Furono Marchesano, il principe Alliata e Bernardo Mattarella ad ordinare la strage di Portella della Ginestra. Prima della strage essi si sono incontrati con Giuliano”.
“Gli incontri tra i mandanti e Giuliano furono quattro: il primo ad Alcamo al quale partecipò l’onorevole Mattarella; il secondo a Boccadifalco al quale parteciparono il principe Alliata e l’onorevole Marchesano; il terzo al Passo di Rigano, al quale partecipò l’onorevole Cusumano Geloso; il quarto a Parrini, dopo le elezioni del 1948, con Cusumano e Mattarella. Giuliano anzi ordinò anche il sequestro della famiglia dell’onorevole Mattarella perché questi non aveva tenuto fede alle sue promesse”. 
“Ho letto i giornali; ho letto anche le smentite di Mattarella, Cusumano, Alliata e Marchesano i quali dicono che sono pazzo. Ma i pazzi sono loro. Indico ora altri nomi di persone che conoscono tutta la verità e che lei Presidente può fare venire qui: Domenico Albano da Borgetto, Giovanni Provenzano da Montelepre, Rosario Costanzo da Terrasini. Sono i tre che andavano a prendere Cusumano e gli altri e li portavano da Giuliano. La prima offerta di 50 milioni perché tacessi mi era stata fatta dall’onorevole Cusumano Geloso in casa mia. Io avevo scritto una lettera al principe Alliata subito dopo l’uccisione di Giuliano e Cusumano era venuto subito a trovarmi. In quella occasione mi disse che potevo espatriare, che mi sarebbero stati consegnati cinquanta milioni di lire.
Un’altra offerta mi fu fatta in carcere da persona che non voglio indicare. La terza offerta la ebbi nel carcere di Viterbo e mi fu fatta dall’avvocato difensore che ho cacciato via. Era l’avvocato Guccianti. Mi disse che i 50 milioni li aveva messi a mia disposizione il ministro Scelba”. 
Le rivelazioni di Pisciotta determinarono l’avvio di una indagine a conclusione della quale Mattarella, Alliata e Marchesano furono prosciolti da ogni accusa. Ma chi e perché avrebbero ordito questa infame macchinazione servendosi di Pisciotta? Il sospetto che si tratti di una macchinazione nasce dalle dichiarazioni rese, nel corso del processo di Viterbo, da un altro componente della banda Giuliano, Antonio Terranova. 
Afferma Terranova: “L’avvocato Crisafulli, (un separatista, n.d.r.) mi disse: «Dobbiamo fare nomi dei mandanti. Pisciotta li conosce, ma tu devi dare pure aiuto perché sei innocente e sei nella stessa barca e ti devi aiutare». E facciamo i nominativi: «Ditemi chi sono e facciamoli». E mi fanno i nomi, che sono: Alliata, Mattarella e Scelba e non mi ricordo se c’era qualche altro… e allora l’avvocato Crisafulli mi dice così: «guarda, tu non sei uno stupido, Alliata e Mattarella devono essere presi di fronte e uno di striscio…». 
Mentì Pisciotta o Terranova? Il deputato comunista Giuseppe Montalbano fece intendere ai Commissari dell’Antimafia di credere a Pisciotta. Perché? “Pisciotta manifestò al procuratore Scaglione l’intenzione di chiarire bene come sono andati i fatti di Portella della Ginestra e di fornire prove più concrete delle responsabilità dei mandanti”.
Le parole di Montalbano, uno dei leaders più influenti della sinistra, in quegli anni, furono “ascoltate”, ma provenivano dal Pci, il partito nemico della DC, ed erano, inoltre, pur sempre una testimonianza indiretta, un’opinione e nulla di più.
I deputati, i ministri e i dirigenti di partito accusati da Pisciotta furono scagionati da ogni accusa. Resta, tuttavia, il mistero della morte di Pisciotta. Se aveva raccontato la verità, che bisogno c’era di farlo tacere per sempre dopo l’incontro in carcere con il sostituto procuratore Pietro Scaglione?
Si possono formulare due ipotesi: Pisciotta si apprestava a raccontare dell’altro, fatti che non avrebbero potuto essere confutati, oppure aveva intenzione di fare i nomi, stavolta, di coloro che gli avevano suggerito la macchinazione, cioè i veri mandanti dell’eccidio di Portella della Ginestra.
Non è semplice venir fuori dall’enigma. Il mistero era il segno dei tempi che cambiavano: l’Italia cominciava a diventare il luogo del Grande Intrigo, una Casablanca senza confini, che si affacciava pericolosamente sull’altra parte del mondo, l’Europa rossa dell’Urss e i suoi satelliti.
L’ambasciatore dei “mandanti”, e cioè l’onorevole Cusumano Geloso secondo Pisciotta, venne trovato in una pozza di sangue sul pavimento della propria abitazione. Secondo il medico legale la morte sarebbe stata causata da emofilia… Però, Cusumano aveva appena 33 anni. All’epoca si parlò di omicidio.
Così come di omicidio si parlò a proposito della morte di Ciro Verdiani, l’ispettore generale di Pubblica Sicurezza. Morirono entrambi nel 1953. E Verdiani si sarebbe incontrato più volte con Salvatore Giuliano, senza poterlo arrestare. Secondo il medico legale, Verdiani se ne andò a causa di un collasso cardiocircolatorio.
Pisciotta avvelenato, Cusumano colpito da emofilia, Verdiani ucciso da collasso cardiocircolatorio. La provvidenza aiutò i mandanti? Il fatto è che la banda Giuliano non era un’accozzaglia di delinquenti che razziava provviste e denari, questo è chiaro. Se ne servirono.
In un’audizione della Commissione antimafia, o nel corso di una deposizione al processo di Viterbo, Frank Mannino, caposquadra della banda Giuliano, fece uno strano racconto.
Tornato a casa dopo la guerra, nel ’45 Mannino aveva ripreso il suo mestiere di lattoniere. Fu avvicinato da Filippo Ferrara, ex-sottotenente della Marina, che gli chiese di eseguire “un lavoro, ma negli orari in cui vi era poca gente”.
“Di che lavoro si tratta?” domandò Mannino. Ferrara allora mostrò un foglio di carta. C’era raffigurata “l’Italia, la Sicilia, un soldato sullo Stretto e un soldato da una parte… Dall’altra parte era raffigurata l’America. Tu dovresti intagliare la latta e ricavare sei esemplari da questa stampa”, spiegò Ferrara.
Appena realizzato il primo esemplare, Mannino lo mostrò a Ferrara e questi gli riferì lo scopo di quel lavoro. “Ho aderito al separatismo”, disse. La Sicilia, secondo lui, avrebbe avuto migliore futuro separandosi dal resto del Paese.
Ferrara fece anche i nomi di coloro che erano diventati separatisti. “Abbiamo intenzione, disse, di fare della Sicilia il 49° Stato americano… Così la facciamo fiorire”.
“Verso la fine dell’anno, racconta Mannino, ci fu una riunione sopra il cimitero di Montelepre. Salvatore Giuliano si presentò per la prima volta con il grado di colonnello dell’esercito volontario per l’indipendenza della Sicilia, l’Evis. Giuliano indicò il luogo in cui avremmo trovato le armi… Si partì alla volta di Bellolampo, dove assaltammo la caserma dei carabinieri… Si arresero… Presi allora pennello, colori e le stampe di latta e imbrattai mura, strada, tutto quello che mi capitava”.
Il racconto di Mannino offre un movente alle morti inspiegabili di Pisciotta, Verdiani, Cusumano? E le bugie di Pisciotta e Terranova?
Giuliano era il braccio armato della strategia della tensione: la mafia era diventata Stato nel dopoguerra. L’aiuto offerto agli alleati nello sbarco in Sicilia, l’aveva in qualche modo legittimata, magari senza che ci fosse un progetto studiato a tavolino. Il lavoro sporco non avrebbe potuto farlo in prima persona, così la mafia lo commissionò a Giuliano che aveva bisogno di una identità virtuosa, di una bandiera, di un futuro e si sentiva a capo di una Sicilia americana.
Restava da capire la confessione di Pisciotta; anzi, che fine avesse fatto quella sua dettagliata ricostruzione degli eventi, densa di nomi. Se uno come Pisciotta avesse parlato oggi, avrebbe mandato in galera tutt’Italia.
Durante il periodo bellico e nell’immediato dopoguerra gli americani non ostacolarono le mire indipendentistiche, che trovavano mafia e la vecchia classe egemone siciliana schierate insieme, poi però il loro atteggiamento mutò radicalmente. Ma la situazione internazionale – con il mondo spaccato in due per gli accordi di Jalta, e il pericolo comunista – fece sì che gli USA in realtà mantenessero, seppure sottobanco, le antiche intese. L’appoggio al separatismo non serviva più; esso avrebbe compromesso il rapporto d’alleanza con il governo italiano, ma la presenza del braccio armato della mafia nella frontiera mediterranea dell’Occidente, sopravvisse e si sviluppò – inevitabilmente – con reciproca soddisfazione.
La posizione geografica della Sicilia e la solida struttura di Cosa nostra dirottarono nell’Isola i grandi traffici illegali organizzati Oltreoceano. La diga anticomunista li metteva al riparo da ogni pericolo. Il lavoro sporco veniva espletato dalla mafia, che decimava i capipopolo rossi e soprattutto creava le condizioni politico-sociali perché in ogni momento fosse giustificato un intervento golpista, in grado di impedire a un governo imbelle – finito in mano ai nemici rossi – di distruggere il Paese, minacciato da stragi, bande criminali, rivolte contadine.
Fino alla fine del comunismo – nel 1991 – la strategia occidentale rimase inalterata nella sostanza: i modi mutavano a seconda delle caratteristiche degli uomini, ma il presidio siciliano anticomunista fu mantenuto, perché fosse pronto ad intervenire ogniqualvolta si determinavano le condizioni che lo richiedevano.
Le grandi potenze si fronteggiano lungo una frontiera invisibile: in campo occidentale la democrazia impone dei costi: il forte partito filosovietico va combattuto con tutti i mezzi.
Una mafia ideologicamente golpista non è mai esistita: ma una mafia funzionale ai disegni delle strategie internazionali dell’Occidente ha fatto la storia del Paese, a cominciare da Portella della Ginestra. .
Tutto si lega insieme, offrendo lo scenario possibile: la verità possibile e la verità processuale però restano appese allo stesso filo ma non convergono.
Occorre collegare gli eventi. Per esempio scompare John Gotti dalla scena americana, e Totò Riina da Cosa nostra siciliana. Queste convergenze vanno esaminate con cura. C’è un filo costante che lega la Sicilia all’America. E’ un che Leonardo Messina riveli un disegno golpista della mafia. La diga anticomunista, il trattato di Maastricht. Queste sono le punte estreme. Ma dentro ci sono i tentativi di colpo di Stato, ogni volta che il Paese si allontana dall’Occidente o può rappresentare un pericolo. I contadini nel dopoguerra, il centrosinistra, i comunisti al governo. Ma sono le guerre di mafia a provocare i morti, non i golpe, finti, abbizzati, preparati e poi dismessi.
I messaggi politici non interessano soverchio la mafia. Basta seguire la parabola dei capimafia. Come Michele Navarra nel dopoguerra: monarchico, separatista, infine democristiano.
Va ricordato un episodio del 1943: il controspionaggio americano scelse Vincent Scamparino e Max Corvo per addestrare ad Algeri agenti da infiltrare in Sicilia: i requisiti di reclutamento non erano l’antifascismo, ma la sicilianità, o l’appartenenza a cosche mafiose o gruppi economici importanti. Mentre Galvano Lanza e Vito Guarrasi partecipavano alle trattative per l’armistizio, don Calogero Vizzini di Villalba svolgeva a livello tattico attività di preparazione dello sbarco degli alleati in Sicilia. Sono presenti ad Algeri Galvano Lanza di Trabia e Vito Guarrasi: “oscuro ufficiale di complemento del servizio automobilistico” .
“Mentre Insalaco rivestiva ancora la carica di Sindaco”, si legge nella requisitoria di Alberto Di Pisa contro Vito Ciancimino, “l’avvocato Guarrasi in una memoria fatta pervenire allo stesso Insalaco sosteneva la legittimità, nel rinnovo dei grandi appalti di Palermo, della trattativa privata; il che avrebbe implicitamente favorito l’impresa Lesca, dei Cassina. Indagini giudiziarie poi dimostreranno che i Cassina erano vicini a Ciancimino e all’onorevole Salvo Lima”.
E’ straordinario che episodi così lontani e così misteriosi abbiano come protagonista la stessa persona, Vito Guarrasi. Joseph Macaluso, italoamericano, e John Mc Caffery, preannunciano l’entrata in scena di Michele Sindona nelle vicende italiane. Joseph Macaluso avrebbe accompagnato Sindona in Sicilia nel 1979, quando il banchiere siciliano incontrava mafiosi e massoni con l’intenzione di preparare un colpo di Stato (almeno, così fece credere). Mac Caffery, il responsabile della centrale di spionaggio inglese a Berna nel ’43, sarebbe stato travolto dal crack delle banche sindoniane negli USA. Già all’inizio degli anni quaranta, si creano le grandi intese fra alta finanza, servizi americani e inglesi, banche svizzere e mafia.
Personaggi come Sindona, Joseph Macaluso, Mc Caffery scrivevano le regole del grande business contemporaneo, del mondo illegale sotterraneo che continuava a combattere contro l’Est comunista e ne traeva benefici, attraverso i traffici illegali della droga e delle armi.
La mafia si sarebbe assunto il ruolo di sentinella del nuovo assetto, ed in cambio avrebbe preteso la non ingerenza nei suoi affari?
Come provarlo? Michele Sindona. Era lui il filo conduttore, l’uomo chiave del nuovo contesto. Pisciotta e Sindona sono stati uccisi con una tazzina di caffè avvelenato. Sapevano troppo entrambi e volevano parlare.
La storia si accorcia d’improvviso. Il crimine lascia tutte le volte una impronta riconoscibile, è come se avesse bisogno di segnalare la sua presenza. Per trarne giovamento. Perché chi ha da capire, capisca. Quale altra ragione, altrimenti?
Gli stessi personaggi, le stesse situazioni, i metodi. Il potere non è mai mutato dal dopoguerra agli anni Ottanta. Gli uomini, quelli sì; ma il rinnovamento è avvenuto all’interno del contesto immutabile, secondo le regole, gli equilibri politici, economici, finanziari.
Leonardo Messina, nel dicembre del ’92, racconta alla Commissione antimafia che ad uccidere il bandito Giuliano è stato Luciano Liggio. “Lo ha regalato allo Stato”, per rispettare la volontà del capo dei capi, Calogero Vizzini (“Serviamoci dei banditi tanto poi ci penso io a disfarmene”). “C’è stato un compromesso tra un’ala dello Stato e Cosa Nostra”, spiega Messina. “Ora ci sarà un nuovo compromesso con chi rappresenta il nuovo Stato”.
Un elemento resta inalterato: il ruolo e le trame dello Stato nella gestione del bandito nella sua uccisione. Il 24 ottobre ’44, i servizi statunitensi riferiscono ciò che si prepara in Sicilia: “Eliminare dal mondo politico italiano tutti i filocomunisti, finanziare squadre di killer…”
Un’ipotesi plausibile? Scomparso il pericolo dell’Est, i compiti nuovi dell’avamposto siciliano in Europa, mutano. Come? L’obiettivo più importante è saldare fra loro i gruppi che si stavano impadronendo del mercato ex comunista – il mercato legale e quello illegale (ma i confini fra l’uno e l’altro sono davvero labili) – e mettere in ginocchio l’Europa nata a Maastricht. Un pericolo per la finanza che s’affaccia sul Pacifico e sull’Atlantico.


Salvatore Parlagreco (SiciliaInformazioni - 2014)

Nessun commento:

Posta un commento

Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.

Archivio blog

Post più popolari ultimi 7 giorni

Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Dissertazioni su Street Art. Ne vogliamo parlare?

Post più popolari dall'inizio

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Cagando todos somos iguales

Cagando todos somos iguales
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Un'immagine, un racconto

Un'immagine, un racconto
La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)

Etichette

"Sbankor" (2) 10 storie del Cavaliere (10) Abbate Ciccio (1) Abbate Lirio (2) Accolla Dario (1) Accorinti Renato (1) Adinolfi Massimo (1) Aforismi (18) Ai Weiwei (1) Aiosa Lorella (2) Al Capone (1) Alberton Mariachiara (1) Alfano Angelino (2) alias C215 (1) Alice ed Ellen Kessler (1) Alinari Luca (1) Allende Isabel (1) Allievi Stefano (1) Almerighi Mario (1) Amato Fabio (2) Amato Giuliano (2) Ambrosi Elisabetta (1) Amurri Sandra (1) Andreoli Vittorino (4) Andreotti Giulio (4) Andrews Geoff (1) Aneddoti (21) Angela (1) Angelo Rivoluzionario (1) Annunziata Lucia (2) Anselmi Tina (2) Anzalone Morena (1) Articoli (1993) articolo (9) ARVIS (2) Ascione Marco (1) Assange Julian (1) Assante Ernesto (2) Attias Luca (1) Augias Corrado (2) Autieri Daniele (1) Avedon Richard (1) Avveduto Virginia (1) B1 (2) Bachis Roberto (1) Baglioni Angelo (1) Bagnasco Angelo (1) Ballarò (1) Balocco Fabio (1) Banca d'Italia (31) Banche & Finanza (59) Baraggino Franz (1) Barbacetto Gianni (3) Barbareschi Luca (1) Barbera Davide (1) Barca Fabrizio (2) Basile Gaetano (2) Bassi Franco (1) Basso Francesca (1) Battaglia Letizia (9) Battiato Franco (8) Battisti Lucio (1) BCE (1) Beccaria Antonella (1) Beha Oliviero (3) Bei Francesco (1) Belardelli Giovanni (1) Belardelli Giulia (3) Bellantoni Pietro (1) Beltramini Enrico (1) Bene Carmelo (1) Benedetti Carla (1) Benetazzo Eugenio (1) Benigni Roberto (1) Benincasa Giuseppe (1) Benni Stefano (35) Bergoglio Jorge Mario (2) Bergonzoni Alessandro (10) Berlinguer Bianca (1) Berlinguer Enrico (4) Berlusconi Silvio (17) Bernabei Ettore (1) Bersani Pierluigi (3) Bertini Carlo (1) Bertinotti Fausto (1) Bertolini Gregorio (2) Bertolucci Lionello (1) Biagi Enzo (26) Bianchi Enzo (1) Bianchini Eleonora (3) Bianchini Gabriella (1) Bianconi Giovanni (1) Bicocchi Silvano (5) Bignardi Daria (1) Bilderberg (1) Billeci Antonio (2) Billi Debora (1) Billitteri Daniele (1) Bindi Rosy (1) Bini Flavio (2) Biondani Paolo (1) Biscotto Carlo Antonio (1) Bisio Caludio (1) Biussy Nick (1) Bizzarri Sura (7) Blair Cherie (1) Bobbio Norberto (3) Bocca Giorgio (7) Bocca Riccardo (1) Bocconi Sergio (1) Boggi Paolo (1) Boldrini Laura (1) Bolzoni Attilio (2) Bongiorno Carmelo (3) Bongiorno Giulia (1) Bongiorno Mike (1) Bonini Carlo (1) Bonino Carlo (1) Bonino Emma (1) Borghi di Sicilia (1) Borromeo Beatrice (3) Borsellino Paolo (4) Borsellino Rita (1) Borsellino Salvatore (2) Bossi Umberto (2) Botti Antonella (1) Bowie David (1) Bozonnet Jean-Jacques (1) Bracconi Marco (4) Brambrilla Michele (1) Branduardi Angelo (2) Breda Marzio (1) Brera Guido Maria (1) Brusini Chiara (1) Bucaro Giuseppe (1) Buffett Warren (1) Buinadonna Sergio (1) Bukowski Charles (1) Buonanni Michele (1) Burioni Roberto (1) Busi Maria Luisa (1) Buttafuoco Pietrangelo (1) Buzzati Dino (1) Cacciari Massimo (3) Cacciatore Cristian (1) Cacioppo Giovanni (1) Calabresi Mario (4) Calabrò Maria Antonietta (1) Calderoli Roberto (1) Callari Francesco (1) Calvenzi Giovanna (1) Calzona Piero (1) Camilleri Andrea (25) Cammara Nuccia (2) Cammarata Diego (1) Campanile Achille (13) Campi Alessandro (1) Campofiorito Matteo (1) Cancellieri Anna Maria (3) Canfora Luciano (1) Canini Silvio (1) Cannatà Angelo (1) Cannavò Salvatore (3) Cantone Raffaele (1) Canzoni (19) Caponnetto Antonino (1) Caporale Antonello (4) Caprarica Antonio (4) Carbone Chiara (1) Carchedi Bruno (1) Carli Enzo (1) Carlisi Franco (2) Carmi Lisetta (1) Carminati Massimo (1) Carofiglio Gianrico (2) Carpenzano Emanuele (1) Caruso Cenzi (1) Casaleggio Gianroberto (1) Caselli Gian Carlo (5) Caselli Stefano (2) Caserta Sergio (1) Cassese Sabino (1) Castellana Giovanni (1) Castigliani Martina (1) Cat Stevens (1) Catalano Carmela (3) Catalano Massino (2) Catilina Lucio Sergio (1) Cavallaro Felice (2) cazzegio ma non tanto (1) Ceccarelli Filippo (2) Cedrone Giovanni (1) Cei Enzo (1) Celentano Adriano (3) Celestini Ascanio (12) Celi Lia (1) Centro Paolo Borsellino (1) Cerami Gabriella (1) Cernigliaro Totò (1) Cerno Tommaso (1) Cerrito Florinda (2) Cetto La Qualunque (1) Change.Org (1) Chessa Pasquale (1) Chi controlla il controllore? (1) Chiarucci Giancarlo (1) Ciancimino Massimo (3) Ciancimino Vito (2) Ciccarello Elena (1) Cicconi Massi Lorenzo (1) Cicozzetti Giuseppe (1) Cimato Claudia (1) Cimò Valeria (1) Ciotti Luigi (1) Cipiciani Carlo (1) Cirino Mariano (1) Citelli Zino (1) Cito Francesco (4) Civati Giuseppe (1) Claudel Paul (1) Clemente Toti (2) Cocuzza Luigi (1) Colletti Giampaolo (1) Collini Pietro (1) Colombo Furio (4) Colombo Gherardo (6) Coltorti Fulvio (1) Conte Giuseppe (9) Conti Paolo (1) Copasir (1) Coppola Gerardo (11) copyright (1) Cordà Eliane (1) Cordero Franco (1) Cornaglia Carlo (2) Corsi Cristina (2) Corsini Daniele (29) Cortese Renato (1) Cosimi Simone (1) Costamagna Luisella (9) Covatta Giobbe (1) Covid 19 (7) Craxi Bettino (3) Crispi Maurizio (1) Crocetta Rosario (1) Crozza Maurizio (2) Curcio Antonio (3) Cuscunà Salvo (1) Custodero Alberto (1) Cuticchio Franco (1) Cuzzocrea Annalisa (1) d (1) D'alema Massimo (2) D'Alessandro Nicolò (2) D'Amato Daniele (1) D'Ambrosio Simone (2) D'Avanzo Giuseppe (11) D'Eramo Marco (1) D'Esposito Fabrizio (2) D'Orta Marcello (19) da altri blog (1486) Dacrema Pierangelo (1) Dalla Chiesa Carlo Alberto (1) Dalla Chiesa Nando (1) Dalla Lucio (1) Damilano Marco (6) Dandini Serena (1) Davigo Piercamillo (8) De Andrè Fabrizio (4) De Angelis Alessandro (1) De Angelis Attilio (1) De Bac Marcherita (1) De Bortoli Ferruccio (2) De Crescenzi Davide (8) De Crescenzo Luciano (24) De Crescenzo Paola (1) De Curtis Antonio (2) De Francesco Gian Maria (1) De Gasperi Alcide (1) De Gregori Francesco (2) De Gregorio Concita (3) De Luca Erri (2) De Luca Maria Novella (1) De Magistris Luigi (5) De Marchi Toni (1) De Masi Domenico (1) De Riccardis Sandro (1) De Sciciolo Cristiano (1) Deaglio Enrico (3) Dedalus (1) Del Bene Francesco (1) Del Corno Mauro (1) Dell'Utri Marcello (4) Della Valle Diego (1) Deneault Alain (1) Di Bartolo Marica (1) Di Battista Alessandro (1) Di Cori Modigliani Sergio (1) Di Domenico Marco (1) Di Donato Michele (1) Di Feo Gianluca (1) Di Giorgio Floriana (1) Di Maio Luigi (1) Di Matteo Antonino (6) Di Napoli Andrea (10) Di Nicola Primo (2) Di Nuoscio Enzo (3) Di Pietro Antonio (28) Di Romano Arianna (1) Di Stefano Jolanda Elettra (2) Di Stefano Paolo (1) Diamanti Ilvo (28) Didonna Donato (1) Discorsi (1) Documenti (114) Dominici Piero (1) Donadi Massimo (2) Donati Antonella (1) Dondero Mario (1) Dones Merid Elvira (1) Draghi Mario (11) Dusi Elena (1) Eco Umberto (2) Editoriali (1) Eduardo De Filippo (1) Educazione Finanziaria (4) Einstein Albert (1) Elio e Le Storie Tese (1) Email (24) Emanuello Daniele (1) Enigmistica (1) Erika Tomasicchio (1) Ernesto Bazan (2) Esopo (7) Esposito Antonio (1) essec (555) Etica e società (1) Eugenia Romanelli (1) Evangelista Valerio (1) Evita Cidni (3) Ezio Bosso (1) Fabozzi Andrea (1) Fabri Fibra (1) Facchini Martini Giulia (1) Facci Filippo (1) Facebook (28) Falcone Giovanni (5) Falcone Michele (1) Faletti Giorgio (1) Famiglie Arcobaleno (6) Famularo Massimo (1) Fantauzzi Paolo (1) Faraci Francesco (1) Faraone Davide (1) Farinella Paolo (7) Fatucchi Marzio (1) Fava Giuseppe (1) Favale Mauro (1) Favole (11) Fazio Antonio (1) Federica Radice Fossati Confalonieri (1) Federico Vender (2) Fedro (6) Feltri Stefano (6) Feltri Vittorio (1) Ferla Giuseppe (1) Ferrandelli Fabrizio (2) Ferrara Gianluca (1) Ferrara Roberta (1) Ferrarella Luigi (1) Ferro Ornella (2) FIAT (1) Ficocelli Sara (2) Fierro Enrico (2) Filastrocche (1) Finanza (2) Fini Gianfranco (5) Fini Massimo (348) Fiorio Giorgia (1) Fittipaldi Emiliano (2) Flaiano Ennio (1) Flores d'Arcais Paolo (7) Floris Giovanni (2) Flusser Vilem (1) Fo Dario (3) Foà Arnoldo (1) Fontanarosa Aldo (1) Fontcuberta Joan (2) Forleo Maria Clementina (1) Formigli Enrico (1) Fornaro Placido Antonino (1) Fotografia (311) Franceschini Dario (2) Franceschini Enrico (3) Franceschini Renata (1) Franco Luigi (1) Frangini Sara (1) Fraschilla Antonio (1) Friedman Alan (1) Fruttero Carlo (1) Fruttero e Lucentini (1) Furnari Angelo (1) Fusaro Diego (3) Gaarder Jostein (2) Gab Loter (1) Gabanelli Milena (5) Gaber Giorgio (11) Gaglio Massimiliano (1) Gaita Luisiana (1) Galantino Nunzio (1) Galeazzi Lorenzo (1) Galici Marina (2) Galimberti Umberto (10) Galli della Loggia Ernesto (1) Galligani Mauro (1) Gallo Andrea (2) Gallo Domenico (1) Garbo Rosellina (1) Garcin Gilbert (1) Garibaldi Giuseppe (1) Gasparri Maurizio (1) Gattuso Marco (1) Gaudenzi Daniela (3) Gawronski PierGiorgio (2) Gebbia Totò (1) Gelmini Mariastella (2) Genovesi Enrico (3) Gentile Tony (1) georgiamada (1) Gerbasi Giuseppe (1) Gerino Claudio (1) Ghedini Niccolò (2) Giampà Domenico (1) Giamporcaro Concetta (1) Gianguzzi Rosalinda (1) Giannelli (1) Giannini Massimo (31) Giannone Eugenio (1) Giannuli Aldo (3) Giaramidaro Nino (9) Gilardi Ando (1) Gilioli Alessandro (5) Gino e Michele (2) Ginori Anais (1) Giordano Lucio (1) Giordano Paolo (1) Giuè Rosario (1) Giuffrida Roberta (1) Giulietti Beppe (1) Gomez Peter (24) Gonzalez Silvia (1) Google (1) Gotor Miguel (1) Graffiti (2) Gramellini Massimo (9) Granata Fabio (3) Grancagnolo Alessio (1) Grassadonia Marilena (2) Gratteri Nicola (1) Greco Francesco (3) Greco Valentina (1) Grillo Beppe (45) Grimoldi Mauro (1) Grossi Alberto (1) Gruber Lilli (1) Gualerzi Valerio (1) Guémy Christian (1) Guerri Giordano Bruno (3) Gump Forrest (2) Gusatto Lara (1) Guzzanti Corrado (10) Guzzanti Paolo (4) Guzzanti Sabina (1) Hallen Woody (1) Harari Guido (1) Herranz Victoria (1) Hikmet Nazim (1) Hitler Adolf (1) Horvat Frank (1) Hutter Paolo (1) IA (2) Iacchetti Enzo (1) Iacona Riccardo (1) Iannaccone Sandro (1) Idem Josefa (1) IDV - Italia dei Valori (23) Il Ghigno (2) Il significato delle parole (5) Imperatore Vincenzo (4) Imprudente C. (1) Ingroia Antonio (4) Innocenti Simone (1) Invisi Guglielmo (1) Ioan Claudia (1) Iori Vanna (1) Iossa Mariolina (1) Iotti Nilde (1) Iovine Sandro (1) ITC Francesco Crispi (2) Iurillo Vincenzo (1) Jarrett Keith (1) Jodice Mimmo (1) Jop Toni (1) Joppolo Francesca (1) Julia Jiulio (1) Kashgar (1) Kipling Rudyard (1) Kleon Austin (1) L'Angolino (6) L'apprendista libraio (1) L'Ideota (1) La Delfa Giuseppina (1) La Grua Giuseppe (1) La Licata Francesco (2) La Rocca Margherita (1) La Rosa Dario (1) LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo (1) Lana Alessio (1) Lannino Franco (1) Lannutti Elio (1) Lannutti Wlio (1) Lanzetta Maria Carmela (1) Lanzi Gabriele (1) Laurenzi Laura (1) Lauria Attilio (2) Lavezzi Francesco (1) Le Formiche Elettriche (19) Le Gru (3) Leanza Enzo Gabriele (1) Lectio Magistralis (1) Lella's Space (1) Lenin (1) Lerner Gad (1) Letta Enrico (3) Letta Gianni (1) Levi Montalcini Rita (1) Lezioni (3) Li Castri Roberto (1) Li Vigni Monica (1) Licandro Orazio (1) Licciardello Silvana (1) Lido Fondachello (1) Lillo Marco (14) Limiti Stefania (1) Lingiardi Vittorio (1) Littizzetto Luciana (8) Liucci Raffaele (1) Liuzzi Emiliano (3) Livini Ettore (1) Lo Bianco Giuseppe (2) Lo Bianco Lucia (1) Lo Piccolo Filippo (1) Lodato Saverio (8) Lolli Claudio (1) Longo Alessandra (1) Lorenzini Antonio (8) Lorenzo dè Medici (2) Loy Guglielmo (1) Lucarelli Carlo (1) Lucci Enrico (1) Lungaretti Celso (1) Luongo Patrizia (1) Luporini Sandro (7) Lussana Carolina (1) Luttazi Daniele (3) M5S (2) Mackinson Thomas (3) Magris Claudio (1) Maier Vivian (1) Maiorana Marco Fato (1) Maltese Curzio (22) Manca Daniele (1) Manfredi Alessia (1) Manna Francesco (1) Mannheimer Renato (1) Mannoia Fiorella (2) Manzi Alberto (1) Maraini Dacia (2) Maratona di Palermo (7) Maratona di Palermo 2023 (1) Marcelli Fabio (1) Marchetti Ugo (1) Marchionne Sergio (3) Marcoaldi Franco (1) Marconi Mario (1) Marcorè Neri (1) Marenostrum (1) Marino Ignazio (2) Marra Wanda (3) Marro Enrico (1) Martelli Claudio (4) Martini Carlo Maria (2) Martorana Gaetano (5) Marzano Michela (2) Mascali Antonella (2) Mascheroni Luigi (1) Masi Mauro (1) Massarenti Armando (4) Massimino Eletta (1) Mastella Clemente (1) Mastropaolo Alfio (1) Mattarella Sergio (2) Mauri Ilaria (1) Maurizi Stefania (1) Mauro Ezio (22) Mautino Beatrice (1) Max Serradifalco (1) Mazza Donatella (1) Mazzarella Roberto (1) Mazzella Luigi (1) Mazzola Barbara (2) Mazzucato Mariana (1) McCurry Steve (1) Meletti Giorgio (3) Meli Elena (1) Mello Federico (4) Melloni Mario (3) Meloni Giorgia (1) Menichini Stefano (1) Mentana Enrico (3) Merella Pasquale (1) Merico Chiara (1) Merkel Angela (1) Merlino Simona (1) Merlo Francesco (5) Messina Ignazio (1) Messina Sebastiano (3) Mesurati Marco (1) Milella Liana (2) Milla Cristiana (1) Mincuzzi Angelo (1) Mineo Corradino (2) Minnella Liana (1) Minnella Melo (1) Mogavero Domenico (2) Monastra Antonella (1) Montanari Maurizio (1) Montanari Tomaso (2) Montanelli Indro (8) Montefiori Stefano (2) Monti Mario (7) Moore Michael (1) Mora Miguel (2) Morelli Giulia (1) Moretti Nanni (1) Moro Aldo (6) Mosca Giuditta (1) Munafò Mauro (1) Musolino Lucio (1) Mussolini Benito (4) Myanmar (1) Napoleoni Loretta (1) Napoli Angela (1) Napolitano Giorgio (10) Narratori e Umoristi (263) Nemo's (1) Nicoli Sara (6) Nietzsche Friedrich (2) Norwood Robin (1) Notarianni Aurora (1) Nuzzi Gianluigi (4) Obama Barak (4) Oian Daniele (1) Oliva Alfredo (1) Onorevoli e .... (282) Oppes Alessandro (1) Orlando Leoluca (4) Ottolina Paolo (1) P.T. (6) Pace Federico (2) Padellaro Antonio (31) Padre Georg Sporschill (1) Pagliai Giovanni (1) Pagliaro Beniamino (1) Pagnoncelli Nando (1) Palazzotto Gery (1) Palminteri Igor (1) Palombi Marco (2) Panebianco Angelo (1) Panizza Ghizzi Alberto (1) Pannella Marco (1) Pansa Giampaolo (3) Papa Bergoglio (2) Papa Francesco (1) Papa Roncalli (2) Pappalardo Pippo (31) Paragone Gianluigi (1) Parise Goffredo (1) Parisi Francesco (1) Parisi Giorgio (1) Parlagreco Salvatore (5) Pasolini Caterina (1) Pasolini Pierpaolo (1) Pasqualino Lia (1) Passaparola (84) Peccarisi Cesare (1) Pellegrini Edoardo (1) Pellegrino Gianluigi (1) Pellizzetti Pierfranco (9) Penelope Nunzia (1) Pericle (1) Personaggi (7) Pertini Sandro (1) Petizioni (1) Petraloro Vito (1) Petrella Louis (1) Petretto Francesca (1) Petrini Diego (1) Petrolini Ettore (4) Piana degli Albanesi (1) Picciuto Salvatore (1) Piccolo Francesco (5) Pignatone Giuseppe (1) Piketty Thomas (2) Pillitteri Nino (2) Pini Massimo (4) Pini Valeria (2) Pink Floyd (2) Pino Sunseri (1) Pinotti Ferruccio (1) Pipitone Giuseppe (5) Pisanu Giuseppe (1) Pitta Francesca (1) Pitti Luca (1) Pivano Fernanda (1) Poesia (39) Politi Marco (2) politica (32) Polito Antonio (1) Pomi Simone (4) Pomicino Paolo Cirino (1) Pompei (1) Popolo Viola (1) Porro Nicola (1) Porrovecchio Rino (2) Portanova Mario (1) Pretini Diego (1) Prezzolini Giuseppe (1) Prodi Romano (3) Puppato Laura (1) Purgatori Andrea (1) Quagliarello Gaetano (1) Querzè Rita (1) Quinto Celestino (1) Raiperunanotte (1) Rajastan (1) Rame Franca (1) Rampini Federico (13) Randazzo Alessia (1) Ranieri Daniela (1) Ranucci Sigfrido (1) Ravello (1) Recalcati Massimo (2) Recensioni (74) Referendum (2) Reguitti Elisabetta (2) Reina Davide (1) Remuzzi Giuseppe (1) Renzi Matteo (12) Report (2) reportage (1) Reportage siciliano (4) Reski Petra (2) Retico Alessandra (1) Revelli Marco (1) Riboud Marc (1) Ricci Maurizio (1) Ricciardi Raffaele (1) Rijtano Rosita (1) Riondino David (4) Riva Gloria (1) Rizza Sandra (2) Rizzo Marzia (1) Rizzo Sergio (9) Roberti Franco (2) Roccuzzo Antonio (1) Rodari Gianni (3) Rodotà Maria Laura (1) Rodotà Stefano (6) Roiter Fulvio (1) Romagnoli Gabriele (1) Rosalio (1) Rosselli Elena (1) Rossi Enrico (1) Rossi Guido (1) Rossi Paolo (1) Rosso Umberto (1) Ruccia Gisella (1) Rusconi Gianni (1) Russo Stefano (1) Rutigliano Gianvito (2) Ruvolo Mariastella (1) Sacconi Maurizio (2) Saggistica (132) Saglietti Ivo (1) Said Shukri (1) sallusti Alessandro (1) Salvati Michele (1) Sander August (1) Sannino Conchita (1) Sansa Ferruccio (3) Sansonetti Stefano (1) Santamaria Marcello (1) Santarpia Valentina (1) Santoro Michele (6) Sardo Alessandro (1) Sargentini Monica Ricci (1) Sartori Giovanni (9) Sasso Cinzia (1) Sava Lia (1) Savagnone Fabio (1) Savagnone Giuseppe (1) Saviano Roberto (12) Savoca Tobia (7) Savona Paolo (1) Scacciavillani Fabio (1) Scaglia Enrico (1) Scalfari Eugenio (33) Scalzi Andrea (1) Scanzi Andrea (9) Scarafia Sara (1) Scarpinato Roberto (10) Schillaci Angelo (1) Scianna Ferdinando (12) Sciascia Carlo Roberto (1) Scorza Guido (2) Scuola (2) Scurati Antonio (1) Segre Liliana (1) Sellerio Enzo (2) Serra Michele (14) Serra Michele R. (1) Serradifalco Massimiliano (1) Severgnini Beppe (12) Sgroi Fabio (3) Shopenhauer Arthur (1) Shultz (1) Sicilcassa (2) SID (1) Sidari Daniela (3) Sideri Massimo (2) Siena (2) Signorelli Amalia (1) Siino Tony (1) Silena Lambertini (1) Simonelli Giorgio (2) Sisto Davide (1) Slide show (66) Smargiassi Michele (3) Snoopy (1) Socrate (1) Soffici Caterina (1) Sofri Adriano (1) Sollima Giovanni (1) Sommatino Francesca (2) Soth Alec (1) Sparacino Tiziana (1) Spencer Tunick (1) Spicola Mila (3) Spielberg Steven (1) Spinelli Barbara (6) Spinicci Paolo (1) Sport (1) Springsteen Bruce (4) Staino Sergio (1) Stasi Davide (1) Stella Gian Antonio (10) Stepchild adoption (1) Stille Alexander (2) Stone Oliver (1) Storie comuni (6) Strada Gino (1) Strano Roberto (1) street art (10) Studio Seffer (1) Superbonus (1) Sylos Labini Francesco (1) Szymborska Wislawa (1) T.S. (1) Tafanus (1) Taormina Carlo (1) Tarquini Andrea (2) Tartaglia Roberto (1) Taverna Paola (1) Tecce Carlo (4) Telese Luca (7) Temi (4) Terzani Tiziano (4) Tholozan Isabella (1) Tinti Bruno (16) Tito Claudio (2) Tocci Walter (1) Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1) Tomasoni Diego (2) Tonacci Fabio (1) Toniolo Maria Gigliola (1) Toniutti Tiziano (2) Tornatore Giuseppe (1) Torresani Giancarlo (9) Torsello Emilio Fabio (2) Tortora Francesco (3) Totò (3) Trailer (1) Tramonte Pietro (1) Travaglio Marco (252) Tremonti Giulio (2) Tribuzio Pasquale (5) Trilussa (15) Troja Tony (1) Trump Donald (1) Truzzi Silvia (8) TT&P (1) Tundo Andrea (1) Turati Giuseppe (1) Turco Susanna (1) Turrini Davide (1) Twain Mark (1) U2 (1) UIF - Unione Italiana Fotoamatori (4) Usi ed Abusi (8) Valesini Simone (1) Valkenet Paulina (1) Vandenberghe Dirk (1) Vannucci Alberto (1) Varie (101) Vauro Senesi (3) Vazquez Luisa (3) Vecchi Davide (9) Vecchio Concetto (3) Veltroni Walter (3) Vendola Niki (3) Venturini Marco (1) Verderami Francesco (1) Verdini Denis (3) Vergassola Dario (4) Verrecchia Serena (1) Viale Guido (1) Video (104) Villaggio Paolo (6) Violante Luciano (2) Viroli Maurizio (3) Visetti Giampaolo (1) Vita Daniele (1) Viviano Francesco (2) Vivirito Cettina (1) Volàno Giulio (1) Vulpi Daniele (1) Vultaggio Giuseppe (1) Walters Simon (1) Weinberger Matt (1) Wenders Wim (1) Wikipedia (20) Wilde Oscar (3) WWF (1) www.toticlemente.it (4) You Tube (97) Yourcenar Margherite (1) Zaccagnini Adriano (1) Zaccagnini Benigno (1) Zagrebelsky Gustavo (9) Zambardino Vittorio (1) Zanardo Lorella (1) Zanca Paola (1) Zecchin Franco (2) Zucconi Vittorio (3) Zucman Gabriel (1) Zunino Corrado (1)

COOKIES e PRIVACY Attenzione!

Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Collaboratori

Calcolo Devalutazione Monetaria