Il messaggio col quale entreranno nelle primarie lo sintetizza Andrea
Orlando, ministro dell’ambiente ed ex giovane turco ormai cresciuto:
«Saremo Davide contro Golia». Il tipico underdog, lo sfavorito che può sorprendere battendosi a mani nude contro lo strapotere di una macchina da guerra elettorale.
Solo che le parti nel melodramma del congresso Pd sono uscite da una
sceneggiatura impazzita. Per cui la parte di Davide tocca a un dirigente
giovanile ma ormai stagionato, nato e cresciuto nel cuore del Partito
decenni prima che si chiamasse democratico. E il Golia è invece il
giovane vero, «il bambino che mangia i comunisti» nella famosa
definizione di Paolo Gentiloni, oggi beneficiato da ogni endorsement
interno ed esterno e dai favori di qualsiasi sondaggio scientifico o
empirico.
Gianni Cuperlo non si fa troppe illusioni sull’esito del confronto
con Matteo Renzi, però per due mesi vuole dare tutto. Pensa che il
proprio risultato alle primarie sia decisivo per misurare la qualità del
Pd che verrà. E quando alla Festa di Genova viene il suo turno, mentre
al Porto Antico si raccontano ancora le leggende sulla mitica serata di
Renzi, con la gente affacciata fin dai parapetti della strada
sovrastante, è soddisfatto dell’accoglienza dei quattro-cinquecento
venuti ad ascoltarlo.
Certo, sono un decimo di quelli di Renzi. Sono perfino meno, e meno
eccitati, di quelli che appena un’ora prima si sono scaldati per le
requisitorie di Nichi Vendola. In un certo senso però ha ragione il
volontario della Festa che osserva la limitata ma convinta standing
ovation finale per Cuperlo: «Questi almeno sanno bene per che cosa
applaudono». Vale a dire: il consenso per l’ex ragazzo della Fgci è più
ridotto ma anche più ponderato, più consapevole, più ragionato, del
resto si palesa dopo un’ora abbondante di dettagliata e vasta disamina
cuperliana della crisi italiana nella crisi globale nel contesto
storico, seguita dal pubblico in partecipe silenzio, con appena cinque
minuti conclusivi di autentico comizio da candidato.
Insomma, basterebbe questa foto per capire che non potrete immaginare
due politici più diversi di Cuperlo e Renzi. Se non vi basta, seguite
il primo nel rituale giro per le cucine della Festa: niente codazzo, né
fotografi né telecamere, saluti cordiali ed educati, nessuna traccia
dell’emozione che precede e accompagna in ogni luogo gli spostamenti del
sindaco di Firenze.
Eppure i due estremi si toccano – già s’è visto nella polemica su
tempi e regole del congresso – e anche nell’eventualità di un risultato
squilibrato potrebbero tornare utili uno all’altro. A condizione che
nessuno dei due si faccia appesantire dal sostegno di questo o quello
fra i membri del patto di sindacato che ha retto il Pd fin qui.
A chi osserva che in queste prime battute sembrano fare campagna più
contro Franceschini che contro Renzi, Cuperlo e i suoi rispondono
ridendo. Perché è evidente che è così. Quando Sergio Cofferati, spalla
del candidato nel dibattito genovese, picchia duro su chi «compie
capriole immotivate e cambia casacca senza il minimo di autocritica», la
platea si entusiasma. Hanno individuato un possibile lato debole del
fronte renziano (neorenziano) e non lo molleranno, contando anche
sull’indicibile retropensiero della fedele platea: che a fare queste
cose alla fine siano soprattutto ex dc.
Siamo però alla propaganda: nessuno si illude che Renzi faccia
l’errore di costituire un proprio patto di sindacato con pezzi di quello
precedente. E poi Davide-Cuperlo sa che un problema col passato ce l’ha
anche e soprattutto lui. Perché lo starter della sua corsa è stato
D’Alema. E perché da quelle parti c’è un problema che si chiama Bersani e
che nessuno sa come trattare.
L’ex segretario non voleva Cuperlo, non rivolge la parola a D’Alema e
non s’è ancora rassegnato a come stanno andando le cose, ma non è qui
il dramma perché comunque i bersaniani sopravvissuti stanno confluendo,
con maggiore o minore convinzione. Il cruccio inconfessabile (diciamo)
di Cuperlo, è che Bersani non molla la ribalta: non fa autocritica, ogni
giorno cerca e trova lo scambio acido con Renzi, induce i fedelissimi
ad anacronistiche dichiarazioni sulla necessità di riequilibrare ex Ds
ed ex Margherita, e davvero sembra impegnato in un assurdo e perdente
secondo tempo delle primarie del 2012. L’opposto di quello che Cuperlo
deve e vuole fare.
Qui sta la debolezza del fronte che una volta poteva dirsi padrone
del partito. La botta di febbraio non è stata assorbita né
razionalizzata. Tutto quanto è accaduto allora e dopo viene ancora
vissuto come un’offesa e un’ingiustizia. Non è stata costruita alcuna
ipotesi di reazione, se non l’ostruzionismo anti-primarie. E quando
D’Alema s’è stufato di aspettare e ha messo in pista la propria opzione,
l’offesa invece di attenuarsi s’è moltiplicata.
Si dirà, ritualmente: non può essere solo una questione di nomi per la leadership.
Giusto. Ma provateci voi, adesso, a incastrare Matteo Renzi sulla
discriminante destra-sinistra. La lettura sociale che Cuperlo e
Cofferati – per citare i due dell’altra sera – propongono della crisi e
del ruolo del Pd nel contesto delle sinistre europee è in continuità con
la linea bersaniana, può essere condivisibile e, se questo fosse
davvero il tema del congresso, troverebbe nel Pd lo stesso consenso
maggioritario che ebbe un anno fa.
Se non andrà così, un po’ sarà perché Renzi senza difficoltà ha
infarcito i propri interventi di contenuti di sinistra (contro i poteri
forti, per esempio) e non si farà più beccare a lodare Marchionne o a
usare le tesi di Ichino. Soprattutto però, inevitabilmente, la conta che
si annuncia sarà sulla forza della leadership. E qualsiasi bersaniano
interroghiate su come sia possibile che l’orgoglio di partito del popolo
democratico si rivolga ora all’ex marziano di Firenze, lui per primo
risponderà lapidario come il presidente dei senatori Luigi Zanda l’altra
sera: «Perché vogliono vincere contro Berlusconi».
A quanto pare, per vincere oggi bisogna passare col tritasassi sul Pd di ieri.
Nichi Vendola va a Genova e scatena la platea fin dalla prima
battuta: «Sono il più leale e il più incazzato con il Pd». Facciamo
finta di non conoscere quanta parte della sconfitta sia anche
responsabilità di Vendola: la sua suona come la frase perfetta. La frase
che potrebbe pronunciare qualsiasi militante democratico in ogni angolo
d’Italia. La frase che Renzi non avrebbe problemi a fare sua, anzi ha
cominciato a dirla ben prima di Vendola. Proprio la frase che invece –
qui sta un altro dei suoi problemi – Cuperlo non pronuncerebbe mai, per
educazione e perché la parte dell’incazzato col partito non gli si
addice. Il che lo taglia fuori dal mood prevalente dentro e intorno al Pd.
Chiudiamo la carrellata delle questioni che l’ex ragazzo della Fgci
deve risolvere in fretta con una annotazione curiosa per un dirigente
che s’è sempre occupato con competenza di comunicazione: Cuperlo non ha
ancora uno staff, fa tutto da solo, aiutato dai primi compagni che si
sono fatti avanti ma con uno svantaggio irrecuperabile rispetto alla
macchina renziana. E non vuole stravolgere se stesso trasformando i
propri ragionamenti negli eventi pubblici in show a effetto. Insomma,
davvero è Davide contro Golia, anche su questo piano.
Tutto chiuso, allora?
Dipendesse dai numeri e dai rapporti di forza, sì. Cofferati sorride
quando gli si chiede del possibile appoggio della Cgil: solo i
giornalisti possono ancora pensare che nel 2013 gli iscritti alla Cgil
si spostino in massa su qualche candidato, e non siano essi stessi
attraversati dai dubbi e dalle pulsioni di tutti gli altri.
Inoltre Cuperlo dovrà fare i conti anche con Pippo Civati, un altro a
cui viene bene di fare l’incazzato col partito, con qualche scrupolo in
meno sul lato della lealtà: nella campagna congressuale possiamo
aspettarci scintille su questo fronte, perché la totale libertà d’azione
che Civati s’è preso fuori da ogni spirito di gruppo innervosisce uno
come Cuperlo come Renzi non potrebbe mai fare.
La politica però è anche altro. E dalla circostanza che Renzi sia un
candidato segretario del tutto improvvisato non si sfugge. Ora il
sindaco ha capito che, per motivi contingenti e storici, non si può
pensare di cambiare l’Italia senza passare dalla conquista del Pd, ma è
evidente che ha idee approssimative su che cosa fare del partito, come
guidarlo, come dargli un gruppo dirigente degno di questo nome. Fra i
suoi tanti sostenitori, i meno avventurosi cominciano a guardare oltre
il vento del successo, oltre la conquista di tutti gli obiettivi,
perfino al di là di palazzo Chigi: con la velocità della politica
contemporanea, senza un partito che ti sostenga convinto fai presto a
essere il Grande Vincitore nella primavera del 2014, e il Grande
Fallimento nella primavera del 2015.
Implicita o esplicita, l’offerta di sostegno venuta da Dario
Franceschini oltre al cruciale “via libera” indiretto di Enrico Letta
include un’opzione su questo terreno. Diciamo un know-how messo a disposizione di Renzi.
Qui il gruppo Cuperlo (depurato dei suoi anziani più logorati) e il
gruppo Renzi (se volesse accettare dai Franceschini e dai Fioroni solo
un appoggio disinteressato) potrebbero finire per darsi una mano. Gli
aspiranti pontieri ci sono già.
Renzi non spartirebbe una vittoria, non è il suo stile, e nessuno gli
chiederebbe di farlo. Ma dall’interno della sua ristrettissima cerchia
di amici (perfino in via di ulteriore restringimento, a quanto pare), il
sindaco non può non constatare la fragilità del suo stesso manipolo di
parlamentari. E quindi fare una riflessione sull’urgenza di dotare
finalmente il Pd di un gruppo dirigente giovane ma solido d’impianto,
leale al segretario ma dotato di autonomia di pensiero, post-ideologico
ma non ballerino, selezionato non sulla base delle logiche tribali degli
ultimi anni bensì sul giusto mix fra legittima ambizione personale e
condivisione di un progetto collettivo di discontinuità e di drastico
cambiamento del paese: tutti requisiti per i quali i renziani doc, come è
evidente, non bastano.
Il Pd di domani avrà una maggioranza e una minoranza: i tempi delle
ammucchiate dietro Veltroni non torneranno. Ne avremo prova da subito
nel congresso, se a ogni candidato corrisponderà (come si spera) una
sola lista per l’assemblea nazionale invece delle filiere dietro ai
capicorrente. Il che vuol dire che, se per conoscere il vincitore della
contesa dovremo aspettare dicembre, per valutare la qualità politica di
maggioranze e minoranze basterà molto meno, basteranno poche settimane.
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.