Impaurito dalla narrazione ansiogena dalla politica della paura,
disorientato dalla velocità della globalizzazione, l’uomo che si è
impoverito e si trova ai margini di questo processo reagisce.
In ragione di un meccanismo fisiologico irrazionale, sente il bisogno di ritrovare i propri punti di riferimento identitari e comunitari grazie all’esclusione del diverso e di chi si trova al di sotto della piramide sociale, credendolo “causa dei propri mali”. Per potere escluderlo, ha bisogno di porre un limite fisico e di tenerlo a distanza.
Nella logica della ridefinizione della propria identità vi è quindi un fattore coinvolto in questo processo, oggetto di studio di due discipline apparentemente distanti quali la psicologia e la geografia: lo spazio.
In ragione di un meccanismo fisiologico irrazionale, sente il bisogno di ritrovare i propri punti di riferimento identitari e comunitari grazie all’esclusione del diverso e di chi si trova al di sotto della piramide sociale, credendolo “causa dei propri mali”. Per potere escluderlo, ha bisogno di porre un limite fisico e di tenerlo a distanza.
Nella logica della ridefinizione della propria identità vi è quindi un fattore coinvolto in questo processo, oggetto di studio di due discipline apparentemente distanti quali la psicologia e la geografia: lo spazio.
Sotto la spinta della globalizzazione, se si immagina quanto siano
collegate le metropoli di oggi, quanto siano avvicinabili due persone da
un lato all’altro del mondo, e quanto il tempo, necessario a
raggiungere qualsiasi meta, si sia deformato, si può affermare che tutte
le distanze si siano relativizzate se non annullate. Alcuni geografi si
sono persino interrogati sull’apparente scomparsa della nozione di
spazio, provocata dall’avvento della rete telematica come di un
“non-luogo”, e quindi sulla “fine della geografia”.
Se a questo si aggiunge il fatto che il liberismo predica la libera circolazione di persone e merci questo effetto viene indubbiamente moltiplicato. Sempre meno padroni dello spazio abbiamo iniziato a preoccuparci di ridefinire quello sotto il nostro dominio, un po’ come accade quando da piccoli cerchiamo di stabilire delle linee immaginarie con i propri fratelli o sorelle o compagni di classe in macchina o nei banchi di scuola, promettendoci di non invaderle, per delimitare quali siano gli spazi di competenza.
Se a questo si aggiunge il fatto che il liberismo predica la libera circolazione di persone e merci questo effetto viene indubbiamente moltiplicato. Sempre meno padroni dello spazio abbiamo iniziato a preoccuparci di ridefinire quello sotto il nostro dominio, un po’ come accade quando da piccoli cerchiamo di stabilire delle linee immaginarie con i propri fratelli o sorelle o compagni di classe in macchina o nei banchi di scuola, promettendoci di non invaderle, per delimitare quali siano gli spazi di competenza.
Si è così scatenata una facile rivolta sovranista a tutti i livelli
spaziali: nazionale e continentale con la chiusura delle frontiere e dei
porti, ma anche personale con la volontà d’estensione della legittima
difesa nella propria casa; un sovranismo persino digitale, che permette
ad ognuno di essere padrone di un proprio spazio virtuale in cui
realizzare i propri “bisogni sociali”, e nel quale si accenna uno sforzo
di autodeterminazione della propria libertà attraverso il consenso
prestato a termini della privacy, cookies e similari.
Per capire come questa rivolta si concretizzi nell’innalzamento di
muri occorre ripercorrere in modo sintetico l’uso delle parole confine e
frontiera.
“Finis” e “limes” sono i due termini latini che restituiscono una differenza: nel primo caso si tratta di una linea, il solco definito dal rex di epoca monarchica romana, in quanto autorità religiosa e morale; nel limes invece vi è l’idea di zona di contatto tra il mondo civilizzato e il mondo barbaro.
“Finis” e “limes” sono i due termini latini che restituiscono una differenza: nel primo caso si tratta di una linea, il solco definito dal rex di epoca monarchica romana, in quanto autorità religiosa e morale; nel limes invece vi è l’idea di zona di contatto tra il mondo civilizzato e il mondo barbaro.
Col passare del tempo, in epoca moderna, confine e frontiera hanno
finito per coincidere in lingua italiana perché, con l’affermazione
degli Stati-Nazione, le divisioni territoriali si fondavano sulla
definizione di con-fini, in cui si riconosceva l’”altro” insieme alle
sue pretese territoriali.
Il termine frontiera è sopravvissuto nella sua veste americana o inglese nelle conquiste del west o nell’espansionismo mondiale inglese.
Il termine frontiera è sopravvissuto nella sua veste americana o inglese nelle conquiste del west o nell’espansionismo mondiale inglese.
Contrariamente ai confini, il limes romano e le frontiere americane
definiscono un’ interfaccia in cui si tendono a gestire dei flussi. La
gestione dei flussi prevede che alcuni passino, ed altri no, sulla base
di criteri sempre discriminanti. Quali siano le caratteristiche umane o
economiche che definiscano il diritto di entrare o meno, è oggetto di
dibattito politico, ma la volontà di chiudere le frontiere sembra una
reazione non ponderata di “chiusura a riccio” di chi vuole difendersi da
qualcosa. Il ritorno all’idea di frontiera come limite, come barriera,
dopo anni di abbattimento di frontiere e muri per facilitare la
circolazione delle merci e l’imperialismo commerciale delle
multinazionali, rappresenta un ritorno all’idea che lo Stato possa
ancora avere un ruolo.
Eppure prima si costruivano muri di con-fine nel quale si riconosceva
il limite tra se stessi, la propria nazione e quella vicina,
implicitamente riconoscendo quindi l’Altro, seppur in concorrenza o in
conflitto con la propria nazione.
Prima si costruivano frontiere che servivano a conquistare, come la Frontiera del West o il Limes romano che rappresentavano, agli occhi dei conquistatori che così giustificavano l’espansione, l’avanzare della civiltà in un mondo “arretrato”, “incivile”.
Oggi le frontiere ed in particolare i suoi muri fisici, le sue barriere, assumono un ruolo completamente diverso alle funzioni precedentemente svolte.
Prima si costruivano frontiere che servivano a conquistare, come la Frontiera del West o il Limes romano che rappresentavano, agli occhi dei conquistatori che così giustificavano l’espansione, l’avanzare della civiltà in un mondo “arretrato”, “incivile”.
Oggi le frontiere ed in particolare i suoi muri fisici, le sue barriere, assumono un ruolo completamente diverso alle funzioni precedentemente svolte.
Prima rappresentavano l’affermazione di un potere, quello dello Stato, ora la sua crisi.
Come afferma Dario Gentili (1), “la loro costruzione svolge una funzione diametralmente opposta rispetto al passato. Nel violare il sacro recinto murario tracciato da Romolo, trovò la morte il fratello gemello Remo, avversario di Romolo nella disputa per diventare il re di Roma: le mura di confine e la loro violazione comportano simbolicamente – in quanto reductio ad Unum dell’ambivalenza mitica della gemellarità – l’istituzione della regalità, che, ricorda Cicerone nel De re publica, può essere uno soltanto a impersonare. Il rito della fondazione intendeva affermare prima di tutto, prima della stessa costruzione della città, il fondamento sacro del potere. […]
Anche oggi, la costruzione di muri sembra essere dettata, più che dall’efficacia, dall’esigenza di affermazione simbolica del potere, di rinvigorirne la sacralità perduta. Eppure, ciò che si rappresenta è soltanto la crisi e la fragilità – se non proprio il fallimento – della sovranità dello Stato-nazione […]
Come afferma Dario Gentili (1), “la loro costruzione svolge una funzione diametralmente opposta rispetto al passato. Nel violare il sacro recinto murario tracciato da Romolo, trovò la morte il fratello gemello Remo, avversario di Romolo nella disputa per diventare il re di Roma: le mura di confine e la loro violazione comportano simbolicamente – in quanto reductio ad Unum dell’ambivalenza mitica della gemellarità – l’istituzione della regalità, che, ricorda Cicerone nel De re publica, può essere uno soltanto a impersonare. Il rito della fondazione intendeva affermare prima di tutto, prima della stessa costruzione della città, il fondamento sacro del potere. […]
Anche oggi, la costruzione di muri sembra essere dettata, più che dall’efficacia, dall’esigenza di affermazione simbolica del potere, di rinvigorirne la sacralità perduta. Eppure, ciò che si rappresenta è soltanto la crisi e la fragilità – se non proprio il fallimento – della sovranità dello Stato-nazione […]
I muri oggi non vengono eretti per definire confini bensì frontiere;
ma non si tratta della tipologia della frontiera mobile americana – e di
ogni colonialismo in generale. Questi muri di frontiera sono immobili.
Pur non riconoscendo alcun ordine politico al di fuori, non sono
frontiere di conquista, bensì di difesa; a differenza del con-fine, non
definiscono entrambe le parti, ma soltanto la rettitudine di una parte,
quella interna: sono i baluardi di difesa contro gli attacchi alla
democrazia, all’ordine interno, (o ad una presunta identità), così se ne
giustifica sovente la costruzione.”
Su altra scala, un’esempio è dato dai muri che dividono le bidonville
dalle guard gated communities (o in america latina, condomìnio
fechado), ovvero quartieri ricchi blindati da mura e sistema di
sicurezza, essi ghettizzano i benestanti che non solo non vogliono
mischiarsi con la gente comune, ma esigono un sistema di sicurezza
privato che non condividono con il resto della popolazione.
La creazione di barriere, filo spinato, frontiere è dovuta alla
necessità di definire lo spazio che si sente proprio e quindi una
promanazione di sé stesso e alla necessità di dominarlo dato che
tendenzialmente scompare sotto la spinta della globalizzazione. Dietro
ogni muro c’è un processo politico di esclusione e inclusione di gruppi
sociali, di perdenti e vincenti e quindi di ingiustizie.
Creare delle barriere, crea spesso delle ingiustizie e quindi conflitti.
Illudersi che queste possano fermare la mondializzazione è utopia pura e non offre niente più che la manifestazione clinica di un sintomo che serve solo a provocare divisione ed odio: il terrore di riconoscere nell’Altro, la proiezione del nostro futuro e l’ineludibile necessità di accettarlo, insieme alle nostre responsabilità.
Illudersi che queste possano fermare la mondializzazione è utopia pura e non offre niente più che la manifestazione clinica di un sintomo che serve solo a provocare divisione ed odio: il terrore di riconoscere nell’Altro, la proiezione del nostro futuro e l’ineludibile necessità di accettarlo, insieme alle nostre responsabilità.
(1) http://www.master-territorio-environment.it/wp-content/uploads/2015/12/Dario-Gentili-Confini-frontiere-muri.pdf
Tobia Savoca (Pressenza - 21 agosto 2018)
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.