lunedì 4 marzo 2024
"Perfect Days"
Una mia recensione sul film "Perfect Days" (regia di Wim Menders) apparsa sul bimensile "Dialoghi Mediterranei" (Periodico bimestrale dell'Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo) di marzo, curato da Antonino Cusumano. Pubblicazione inserita fra altre recensioni "commissionate" a altri sei soggetti (Federico Costanza, Anna Fici, Aldo Gerbino, Chiara Lanini, Flavia Schiavo e Giuseppe Sorce) che hanno così letto e rappresentato la trama e i messaggi contenuti nella regia di Wenders; ognuno seguendo percorsi personali secondo differenti chiavi di lettura.
Un plauso va a Antonino Cusumano, per l'operazione messa a punto, che è risultata utilissima nell'evidenziare il concetto de "il mondo è bello perchè è vario".
L'incarico conferito a sette soggetti diversi di sviluppare le impressioni suscitate dalla visione del film di Wim Wenders (senza che alcuno di loro conoscesse la contemporaneità delle scritture collaterali distintamente "appaltate"), viene a fornire tanti spunti (se coincidenti o diversi, poco importa) che portano a considerare il valore dei chiari e scuri che ciascuna mente riesce a cogliere e mettere a fuoco, attraverso bagaglio culturale, spirito d'osservazione, sensibilità, e quant'altro di cui dispone.
"Il volto di Kôji Yakusho, protagonista lungamente inquadrato durante la sequenza finale, appare pensieroso, sorridente, intristito, quasi piangente. Le moltitudini espressive contrastanti costituiscono la sintesi di tutto quello che nel film Wim Wenders ha saputo abilmente condensare, sommando con maestria le tante sfaccettature emozionali di una società complessa contemporanea che trova sempre maggiori difficoltà nel riuscire a gestire e, ancor più, esternare sensazioni e sentimenti.
Tante simbologie arricchiscono il film di valori, mettendo a fuoco quelle che forse rappresentano le questioni ritenute maggiormente importanti. Nella narrazione, il protagonista, pur proveniente da un’agiata famiglia, per sostenersi svolge un lavoro molto umile che però non intacca per nulla i suoi molteplici interessi. Nelle sue giornate apparentemente sempre eguali la cultura e i rapporti umani rimangono fondamentali e al centro della sua esistenza. Il protagonista del film non sente alcun bisogno di porsi a protagonista della sua stessa vita.
Nella prima parte del film si vede un uomo taciturno, silenzioso per il semplice fatto che non ha nulla da dire alla gente che incrocia; non necessita di dialogare con soggetti a lui profondamente lontani. Ma, pur nell’evidente silenzio sonoro, riesce a comunicare con talune sensibilità che incontra e così, attraverso un suo sesto senso, riesce a dialogare (con la ragazza che gli restituisce la musicassetta furtivamente sottratta e poi lo bacia, collegandosi a lui attraverso la musica), o con altri anche nascosti nell’ombra (gioco dello zero con una figura sconosciuta, che rimane tale e asseconda e dalla quale riceve un grazie scritto nel foglio del gioco completato).
La sua umanità viene percepita da anime a lui simili, indipendentemente dall’età e dalla condizione sociale. Il bambino smarrito nella toilette, riavutosi dallo spavento e libero da preconcetti, nell’andare via con la madre lo saluta, nonostante lui fosse un semplice pulitore di cessi. Non cessa di manifestare l’amore per la vita con la cura dei germogli d’alberi che casualmente trova e che aiuta a crescere e protegge affinché possano diventare un giorno robusti e imponenti.
La nipote adolescente scappata di casa che lo viene a cercare è, per lui, una di queste piccole piante che necessitano attenzione, empatia, comprensione. Così l’accoglie e l’asseconda, per poi restituirla con tatto alla cura della sorella che non vedeva da tempo. Alla giovane nipote che cercava risposte certe, il protagonista risponde e ribadisce che «un’altra volta è un’altra volta, mentre adesso è adesso». Come a dire che la successione delle giornate, delle ore, dei minuti sedimentano le tante combinazioni di situazioni possibili, mutevoli e comunque legate al tempo, mentre il momento vissuto dell’adesso costituisce l’unità dell’istante da cui muove il divenire.
In questo si collega anche la metafora del gioco di cercar di calpestare le ombre e anche il bisogno confessato da quel marito malato di cancro di comunicare la sua ormai prossima fine all’ex moglie e il conseguente desiderio di affidarne la protezione a qualcuno che individua nel suo immaginario come possibile erede (chiedendosi se due ombre sovrapposte possano diventare più nere).
La solitudine vissuta dal protagonista è una deliberata scelta che gli consente di sentirsi totalmente libero. Ma – a guardar bene – la sua è una concezione di vita niente affatto superficiale, attenta a scrutinare e a cogliere i dettagli di tutto quanto succede intorno a lui. I suoi occhi osservano e restano attratti dai mille particolari offerti dalle esperienze casuali: dal semplice raggio di luce che attraversa le fronde degli alberi e che cerca di catturare con scatti di fotografie analogiche, al barbone che vive in un suo mondo e segue un suo originale modo d’esistere; dalla ragazza sola che consuma il suo pasto durante la sua pausa di lavoro, alle molteplici altre solitudini invisibili che lo circondano.
Così, durante la melanconica canzone della ristoratrice intonata, che narra delle tappe della vita, riesce a dare forma a quel desiderio recondito di voler fermare per sempre l’attimo fuggente del suo treno in corsa. I filmati in bianco e nero dei sogni notturni registrano ombre criptate che, in qualche modo, corrispondono alle foto che ogni giorno ritualmente scatta con la sua Olimpus a uovo – la reflex del suo tempo – e dai cui rullini settimanalmente sviluppati trae una selezione, così da raccogliere immagini che possano somigliare ai fotogrammi notturni elaborati dalla sua mente.
Le fotografie sono custodite in scatole e ordinate con cura per annate. Un po’ come a voler collezionare sintesi di giornate radiografate, per essere catalogate fra quelle passabili come perfette o, quantomeno, più prossime ai suoi racconti onirici che, nelle sequenze proposte, registrano continue sovrapposizioni di ombre, sempre nuove. Quelle fotografie/giornate catalogabili come riuscite corrispondono al titolo del film “Perfect days”. Uno splendido breviario di immagini e di sentimenti. Un sillabo di umanità.
Alcuni registi hanno la capacità di saper trasmettere messaggi indirizzati più che a un pubblico osservatore alle loro anime. Dopo aver visto, nel lontano 1991, il film “Rapsodia d’agosto” di Akira Kurosawa, interpretato da un magistrale Richard Gere, mi pare di ritrovare nel cinema di Wenders e nella storia di Kôji Yakusho gli stessi valori universali, le intense sensazioni, le poesie fatte d’immagini, le musiche senza stagioni. Sono i bagliori puri che inebriano la mente, genialità di artista che parla con la gente. Sono gli eterni codici privi di ogni barriera che, con battute semplici, illuminano la scena. E dentro di te destano sentimenti cheti: mille violenze inutili, molte miserie umane, gli inverni malinconici, le primavere strane. E in qualunque campo spuntano sempre dei fiori: la forza della vita c’è sempre in tutti i cuori. Le pagini sublimi di questo bel racconto trapassano steccati, colorano lo sfondo di un universo umano tanto diverso e vero che vede come in una epifania molti ideali brillare nel suo cielo.
In conclusione, l’ambientazione in Giappone appare come una deliberata volontà di Wim Wenders di sviluppare un racconto quasi in bianco e nero e in un ambiente asettico, costituito da una metropoli affollata da abitanti quasi invisibili o nascosti. Evita anche possibili distrazioni di colori, che sarebbero potuti risultare inutili rispetto alle tante concettualizzazioni espresse.
Concetti e simbologie che, nel film, dopo un lento inizio, prendono l’abbrivio e si susseguono quasi accavallandosi nella parte finale. Sviluppandosi con una velocità sempre più crescente che trascina lo spettatore in un vortice che lascia senza fiato."
Buona luce a tutti!
© ESSEC
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.