La
novità più interessante del pensiero a Cinque Stelle è il privilegiare,
nella scala dei valori, il tempo sul lavoro, di cui il prossimo primo
maggio si celebra la Festa (“la festa della nostra schiavitù” come l’ho
sempre chiamata io). In epoca preindustriale il lavoro, per dirla con
San Paolo, é “uno spiacevole sudore della fronte”. Non è un valore. E’
nobile chi non lavora. Con quel grandioso fenomeno (a parer mio non
ancora studiato a sufficienza) che prende il nome di Rivoluzione
industriale la prospettiva cambia radicalmente. Sia nella versione
marxista che liberista dell’Illuminismo, che cerca di razionalizzare le
profonde novità introdotte da questa Rivoluzione, il lavoro diventa
centrale. Per Marx è “l’essenza del valore” (non a caso Stachanov, in
realtà uno ‘schiavo di Stato’, è un eroe dell’Unione Sovietica), per i
liberisti è esattamente quel fattore che combinandosi col capitale dà il
famoso ‘plusvalore’.
Per
me il vero valore della vita è il tempo e l’ho scritto in tutta la mia
opera. La novità portata, sia pur in modo saltabeccante, da Grillo, che
riprende un’intuizione di Gianroberto Casaleggio, è di aver precisato,
con la sua definizione di “tempo liberato”, di quale tempo si stia
parlando.
In
che cosa si distingue il “tempo liberato” dal più noto tempo libero? Il
tempo libero è un tempo sincopato, determinato dai ritmi e dai tempi
del lavoro. In realtà non è affatto ‘libero’, ma è destinato al consumo
senza il quale tutto il grande castello produttivo che abbiamo
costruito, e sul quale si basa l’attuale modello di sviluppo,
crollerebbe miseramente. Noi non produciamo più per consumare ma
consumiamo per poter produrre, un’aberrante incongruenza che era già
stata avvertita da Adam Smith che pur è, insieme a David Ricardo, uno
dei padri fondatori di questo sistema. “Dobbiamo consumare per aiutare
la produzione”, quante volte ci siamo sentiti ripetere questa frase
dagli economisti e dagli uomini politici? Il ‘tempo libero’ quindi non è
affatto tale, non solo perché è determinato inesorabilmente dai ritmi e
dalle esigenze dei tempi del lavoro e della produzione ma perché deve
essere destinato al consumo compulsivo e nevrotico. Milano da questo
punto di vista è una buona base di osservazione. Nel weekend i milanesi
schizzano via e si catapultano, a seconda delle stagioni, a Cortina, a
Saint Moritz, a Gstaad o a Portofino, a Rapallo, al Forte dei Marmi,
dove vedono le stesse persone che hanno lasciato in città e si
abbandonano agli stessi riti e agli stessi ritmi. Per rientrare la
domenica sera più stanchi e sfatti di quando sono partiti.
Paradossalmente se la passa meglio chi, per mancanza di denaro, resta in
città. E’ “la ricchezza di chi è più povero” per parafrasare un
aforisma di Nietzsche capovolgendolo lessicalmente ma mantenendone il
senso.
Il
“tempo liberato” è invece quello che dedichiamo a noi stessi, alla
nostra interiorità e spiritualità, alla riflessione, alla
contemplazione, alla creatività disinteressata. E’ un tempo quasi
‘religioso’ (non per nulla sia Wojtyla che Francesco ne hanno fatto a
volte cenno) intendendo questa espressione in senso molto lato. E’ quel
“pauperismo” che Berlusconi, che sta dalla parte opposta della barricata
ma di cui tutto si può dire tranne che manchi di intuito, ha percepito e
condannato nel ‘grillismo’ e di cui, probabilmente, nemmeno buona parte
dei seguaci dei Cinque Stelle è consapevole.
E’
chiaro che la piena attuazione del “tempo liberato”, a scapito del mito
del lavoro, imporrebbe uno scaravoltamento dell’attuale modello di
sviluppo, al momento impensabile. Per ora accontentiamoci del possibile:
che sia la tecnologia a lavorare, almeno in parte, al nostro posto,
senza per questo sbatterci sul lastrico (il “reddito di cittadinanza”,
il cui contenuto va naturalmente approfondito e reso economicamente più
compatibile, va in questo senso) e non noi a dover lavorare, a velocità
sempre più sostenuta, in funzione della tecnologia.
Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 27 aprile 2018)
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.