mercoledì 9 aprile 2025

Marzia Rizzo, in arte Zazie



L’instancabile Arturo Safina questa volta ha organizzato un incontro streaming che ha consentito, ai soci di Colori di Sicilia e a me come ospite, di conoscere il pensiero e le variegate produzioni di Marzia Rizzo, in arte Zazie.
Durante l’interessantissima serata, che ha pure visto interventi, considerazioni e quesiti appropriati dei partecipanti, abbiamo avuto modo di conoscere l’ampio raggio produttivo della fotografa milanese, facendo emergere innumerevoli spunti, utili a comprendere quanti possibili motivazioni possono indurre all'approccio dei tanti appassionati nelle sfaccettate forme di fotografia.
Più volte la Rizzo ha sottolineato come per lei la fotografia rappresenti un mezzo, un’occasione, quasi un pretesto per allargare le sue conoscenze e procurare occasioni di confronto. Poiché gli incontri, specie quelli rivolti alla ritrattistica o alla street, presuppongono approcci finalizzati ad apprendere, nell'ascoltare storie, nell'essere disposti ad acquisire visioni altrui, alla ricerca di possibili empatie.
Conoscevo Marzia per le sue innumerevoli iniziative intraprese in tempo di Covid, dove veniva a proporsi come conduttrice di incontri con fotografi - o addetti ai lavori del settore – più o meno conosciuti.
In una veste, quindi, d'intrattenitrice per lo più impegnata a valorizzare e a far conoscere lo spirito degli artisti e personaggi coinvolti.
Un’attività, quindi generosa, cioè non volta a mettere sé stessa in un piedistallo, per mostrare attività e produzioni personali, bensì rivolta a far conoscere e valorizzare quelli che fungevano da ospiti.
In breve tempo, i suoi incontri riscossero successo, talvolta pure fidelizzando, e costituirono una serie d’interessanti appuntamenti che periodicamente permisero a tanti di poter evadere dalla potenziale paranoia causata dalla pandemia.
Tornando alla serata d’ieri, Zazie questa volta è stata chiamata a porre al centro dell'attenzione la sua figura, i suoi progetti, le sue fotografie, la sua filosofia artistica, i fondamentali che da sempre l’hanno spinta a questa attività, non escluso il suo impegno didattico.
Con grande mia sorpresa, sono venute fuori tante Marzie, differenziate dalle diverse epoche temporali, dalle occasioni, dagli stimoli, dalle esperienze. Tutto quanto - e sempre - con un comune denominatore: in ogni rapporto, ovvero il desiderio perenne di sperimentare, senza paura di rimettersi ogni volta in gioco.
Ne è scaturito che la sua attività di fotografa è sempre stata e continua a essere varia, mutevole; calamitata da voglia e curiosità di conoscere il nuovo; senza mai adagiarsi a quelle potenziali formule di successo che spesso ingessano tanti artisti (con l'illusione d'essere arrivati) e che tendono a mutare irrimediabilmente la passione in mestiere, fatto di semplici routine artigianali spacciate come "pseudo novità creative".
Quanto postato su Instagram, oltre che nel suo sito web, costituiscono validi esempi di tutto quanto Zazie ha voluto trasmettere durante la serata.
In alcuni momenti adattata agli sviluppi che si venivano a prospettare in base a quanto detto, da lei o dagli spettatori presenti all’incontro. Tutto quanto raccordato dalla sapiente cucitura dell’amico Arturo.
In conclusione posso affermare che l’incontro è stato un’occasione utile per tutti i presenti.
Le articolate discussioni e i tanti lavori definiti o work in progress, nel loro insieme infatti, hanno consentito di andare a focalizzare l’aspetto artistico-sociale che - anche a nostra insaputa – avvolge il mondo della fotografia.
Roba non di poco conto direi.

Buona luce a tutti!

© Essec

Nessun commento:

Posta un commento

Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.