venerdì 7 novembre 2025
Portfolio "Aqua" di Giusy Tarantino
Portfolio d’immagini creato da Giusy che, nel completare la sua operazione, viene a chiedere dei consigli per definire la sinossi d’accompagno.
a) Ecco quella di Gregorio Bertolini, che si rifà a una sua poesia intitolata “RITORNO” ... "Oh natura eccomi nel fluido respiro della tua essenza, sono tornata per godere del tuo".
b) Poi la mia di sinossi:
"Premesso che la psicologia è una materia complessa di cui tutti discutiamo (1), ma che non dipana i dubbi e che, anzi, torna a porci domande e risposte incerte, è indubbio che l’acqua è uno degli elementi essenziali della vita.
Accade pure che il nostro inconscio conserva tante esperienze che rimangono intrinseche all’individuo e che lo accompagneranno, quasi sempre a sua insaputa, nell’avventura terrena.
Il concepimento si sviluppa in una massa amniotica che ospita il feto per un lungo periodo e non si può assolutamente escludere che, specialmente nel nascituro più definito, possa costituire una “comfort zone” (2), sviluppando da subito esperienze che rimarranno intrinseche nell’individuo.
Le fotografie proposte sono il risultato di scatti realizzati in maniera inconscia, apparentemente seguendo una ricerca estetica, a ruota libera, ma che richiamano inequivocabilmente all’importanza data all’acqua nel nostro modo di essere (animale, cerebrale e tutto quanto includibile).
Il fatto che poi siano state realizzate da una donna, l’insieme composto richiama a Oriana Fallaci e alla stessa Dacia Maraini, riguardo al desiderio mai assopito di vivere l’esperienza di madre.
In questa chiave le pantofole possono rappresentare il simbolo della inconfessata e continua attesa che accompagnerà sempre chi madre non è stata e non sarà mai (includendo in queste le adottive). Pantofole che potrebbero anche ripetersi a chiusura del portfolio."
(1)” La differenza sostanziale tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra risiede nel modo di vedere la persona e nell'approccio utilizzato: mentre i primi due guardano la persona nel suo insieme, evitando di concentrarsi solo sul disturbo, lo Psichiatra utilizza un metodo che può essere definito di diagnosi/cura” (fonte web).
(2) Utile, al riguardo, quanto evidenziabile in rete, dove si legge che “La comfort zone è lo stato mentale della persona che agisce in assenza di ansietà, con un livello di prestazioni costante e senza percepire rischio. Quando ci capita di andare oltre la zona di comfort, ci sentiamo vulnerabili e soggetti ad un alto grado di rischio, perché nella comfort zone siamo a nostro agio”.
c) Inoltre interviene Cristian con la sua lettura: “L’acqua come metafora di uno stato d’animo interiore calmo e disposto alla ricerca dell’anima gemella nell’incedere della vita che scorre, l’avvicinarsi lentamente all’altro, anche le forme sul fondo della piscina denotano un qualche fattore di forma e compatibilità dalle sfumature erotiche, l’entrata in scena di lei, la comparsa di lui e poi la sua uscita lasciano pensare ad un semplice flirt. Da qui il titolo: Flirt.” E poi aggiunge: “Se le persone vedono cose diverse significa che l’opera è diventata arte.”
d) Quindi, a chiudere, la sinossi ufficiale di Giusy per il portfolio ridotto a sei fotografie e reintitolato “Aqua”, presentato nel partecipare al concorso:
“Oh natura, eccomi nel fluido respiro della tua essenza, sono tornata per godere del tuo. Immersa in acqua, godere di essa con momenti lenti e leggeri, svuotando la mente e rilassandomi. A volte dimentichiamo d’importanza di ritrovare se stessi e godere della meraviglia della natura come l’acqua, fonte di vita e rigenerazione.”
Buona luce a tutti!
© Essec


Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.