Una «rivoluzione
anestetizzante» si è compiuta silenziosamente sotto i nostri occhi ma noi non
ce ne siamo quasi accorti: la “mediocrazia” ci ha travolti. I mediocri sono
entrati nella stanza dei bottoni e ci spingono a essere come loro, un po’ come
gli alieni del film di Don Siegel “L’invasione degli ultracorpi”. Ricordate?
“Mediocrazia” è il titolo dell’ultimo libro del filosofo canadese Alain Deneault, docente di scienze politiche all’università di Montreal. Il lavoro (“La Mediocratie”, Lux Editeur) non è stato ancora tradotto in italiano ma meriterebbe di esserlo se non altro per il dibattito che ha saputo suscitare in Canada e in Francia.
Deneault ha il pregio di dire le cose chiaramente: «Non c’è stata nessuna presa della Bastiglia – scrive all’inizio del libro -, niente di comparabile all’incendio del Reichstag e l’incrociatore Aurora non ha ancora sparato nessun colpo di cannone. Tuttavia, l’assalto è stato già lanciato ed è stato coronato dal successo: i mediocri hanno preso il potere». Già, a ben vedere di esempi sotto i nostri occhi ne abbiamo ogni giorno. Ma perché i mediocri hanno preso il potere? Come ci sono riusciti? Insomma, come siamo arrivati a questo punto?
Quella che Deneault chiama la «rivoluzione anestetizzante» è l’atteggiamento che ci conduce a posizionarci sempre al centro, anzi all’«estremo centro» dice il filosofo canadese. Mai disturbare e soprattutto mai far nulla che possa mettere in discussione l’ordine economico e sociale. Tutto deve essere standardizzato. La “media” è diventata la norma, la “mediocrità” è stata eletta a modello.
“Mediocrazia” è il titolo dell’ultimo libro del filosofo canadese Alain Deneault, docente di scienze politiche all’università di Montreal. Il lavoro (“La Mediocratie”, Lux Editeur) non è stato ancora tradotto in italiano ma meriterebbe di esserlo se non altro per il dibattito che ha saputo suscitare in Canada e in Francia.
Deneault ha il pregio di dire le cose chiaramente: «Non c’è stata nessuna presa della Bastiglia – scrive all’inizio del libro -, niente di comparabile all’incendio del Reichstag e l’incrociatore Aurora non ha ancora sparato nessun colpo di cannone. Tuttavia, l’assalto è stato già lanciato ed è stato coronato dal successo: i mediocri hanno preso il potere». Già, a ben vedere di esempi sotto i nostri occhi ne abbiamo ogni giorno. Ma perché i mediocri hanno preso il potere? Come ci sono riusciti? Insomma, come siamo arrivati a questo punto?
Quella che Deneault chiama la «rivoluzione anestetizzante» è l’atteggiamento che ci conduce a posizionarci sempre al centro, anzi all’«estremo centro» dice il filosofo canadese. Mai disturbare e soprattutto mai far nulla che possa mettere in discussione l’ordine economico e sociale. Tutto deve essere standardizzato. La “media” è diventata la norma, la “mediocrità” è stata eletta a modello.
Chi sono i mediocri - Essere
mediocri, spiega Deneault, non vuol dire essere incompetenti. Anzi, è vero il
contrario. Il sistema incoraggia l’ascesa di individui mediamente competenti a
discapito dei supercompetenti e degli incompetenti. Questi ultimi per ovvi
motivi (sono inefficienti), i primi perché rischiano di mettere in discussione
il sistema e le sue convenzioni. Ma comunque, il mediocre deve essere un
esperto. Deve avere una competenza utile ma che non rimetta in discussione i
fondamenti ideologici del sistema. Lo spirito critico deve essere limitato e
ristretto all’interno di specifici confini perché se così non fosse potrebbe
rappresentare un pericolo. Il mediocre, insomma, spiega il filosofo canadese,
deve «giocare il gioco».
Giocare il gioco - Ma cosa
significa? Giocare il gioco vuol dire accettare i comportamenti informali,
piccoli compromessi che servono a raggiungere obiettivi di breve termine,
significa sottomettersi a regole sottaciute, spesso chiudendo gli occhi.
Giocare il gioco, racconta Deneault, vuol dire acconsentire a non citare un
determinato nome in un rapporto, a essere generici su uno specifico aspetto, a
non menzionarne altri. Si tratta, in definitiva, di attuare dei comportamenti
che non sono obbligatori ma che marcano un rapporto di lealtà verso qualcuno o
verso una rete o una specifica cordata.
È in questo modo che
si saldano le relazioni informali, che si fornisce la prova di essere
“affidabili”, di collocarsi sempre su quella linea mediana che non genera
rischi destabilizzanti. «Piegarsi in maniera ossequiosa a delle regole
stabilite al solo fine di un posizionamento sullo scacchiere sociale» è
l’obiettivo del mediocre.
Verrebbe da dire che
la caratteristica principale della mediocrità sia il conformismo, un po’ come
per il piccolo borghese Marcello Clerici, protagonista del romanzo di Alberto
Moravia, “Il conformista“.
Comportamenti che servono a sottolineare l’appartenenza a un contesto che lascia ai più forti un grande potere decisionale. Alla fine dei conti, si tratta di atteggiamenti che tendono a generare istituzioni corrotte. E la corruzione arriva al suo culmine quando gli individui che la praticano non si accorgono più di esserlo.
Comportamenti che servono a sottolineare l’appartenenza a un contesto che lascia ai più forti un grande potere decisionale. Alla fine dei conti, si tratta di atteggiamenti che tendono a generare istituzioni corrotte. E la corruzione arriva al suo culmine quando gli individui che la praticano non si accorgono più di esserlo.
I mali della politica - All’origine
della mediocrità c’è – secondo Deneault (nella foto qui sopra) – la morte
stessa della politica, sostituita dalla “governance”. Un successo costruito da
Margaret Thatcher negli anni 80 e sviluppato via via negli anni successivi fino
a oggi. In un sistema caratterizzato dalla governance – sostiene l’autore del
libro – l’azione politica è ridotta alla gestione, a ciò che nei manuali di
management viene chiamato “problem solving”. Cioé alla ricerca di una soluzione
immediata a un problema immediato, cosa che esclude alla base qualsiasi
riflessione di lungo termine fondata su principi e su una visione politica
discussa e condivisa pubblicamente. In un regime di governance siamo ridotti a
piccoli osservatori obbedienti, incatenati a una identica visione del mondo con
un’unica prospettiva, quella del liberismo.
La governance è in definitiva – sostiene Deneault – una forma di gestione
neoliberale dello stato, caratterizzata dalla deregolamentazione, dalle
privatizzazioni dei servizi pubblici e dall’adattamento delle istituzioni ai
bisogni delle imprese. Dalla politica siamo scivolati verso un sistema (quello
della governance) che tendiamo a confondere con la democrazia.
Anche la terminologia
cambia: i pazienti di un ospedale non si chiamano più pazienti, i lettori di
una biblioteca non sono più lettori. Tutti diventato “clienti”, tutti sono
consumatori.
E dunque non c’è da
stupirsi se il centro domina il pensiero politico. Le differenze tra i
candidati a una carica elettiva tendono a scomparire, anche se all’apparenza si
cerca di differenziarle. Anche la semantica viene piegata alla mediocrità:
misure equilibrate, giuste misure, compromesso. È quello che Denault definisce
con un equilibrismo grammaticale «l’estremo centro». Un tempo, noi italiani
eravamo abituati alle “convergenze parallele”. Questa volta, però, l’estremo
centro non corrisponde al punto mediano sull’asse destra-sinistra ma coincide
con la scomparsa di quell’asse a vantaggio di un unico approccio e di un’unica
logica.
Che fare? - La mediocrità rende
mediocri, spiega Denault. Una ragione di più per interrompere questo circolo
perverso. Non è facile, ammette il filosofo canadese. E cita Robert Musil,
autore de “L’uomo senza qualità”: «Se dal di dentro la stupidità non
assomigliasse tanto al talento, al punto da poter essere scambiata con esso, se
dall’esterno non potesse apparire come progresso, genio, speranza o
miglioramento, nessuno vorrebbe essere stupido e la stupidità non esisterebbe».
Senza scomodare
Musil, viene in mente il racconto di fantascienza di Philip Klass, “Null-P“, pubblicato nel
1951 con lo pseudonimo di William Tenn. In un mondo distrutto dai conflitti
nucleari, un individuo i cui parametri corrispondono esattamente alla media
della popolazione, George Abnego, viene accolto come un profeta: e’ il perfetto
uomo medio. Abnego viene eletto presidente degli Stati Uniti e dopo di lui i
suoi discendenti, che diventano i leader del mondo intero. Con il passare del
tempo gli uomini diventano sempre più standardizzati. L’homo abnegus, dal nome di George
Abnego, sostituisce l’homo sapiens.
L’umanità regredisce tecnologicamente finché, dopo un quarto di milione di
anni, gli uomini finiscono per essere addomesticati da una specie evoluta di
cani che li impiegano nel loro sport preferito: il recupero di bastoni e
oggetti. Nascono gli uomini da riporto.
Fantascienza, certo.
Ma per evitare un futuro di cui faremmo volentieri a meno, Deneault indica una
strada che parte dai piccoli passi quotidiani: resistere alle piccole
tentazioni e dire no. Non occuperò quella funzione, non accetterò quella
promozione, rifiuterò quel gesto di riconoscenza per non farmi lentamente
avvelenare. Resistere per uscire dalla mediocrità non è certo semplice. Ma
forse vale la pena di tentare.
Angelo Mincuzzi (IlSole 24 Ore – 19 giugno 2016)
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.