Inizio con un brano di una nota canzone
di De Gregori per evidenziare come più frequentemente di quanto si possa
pensare, sono in tanti coloro che nel giudicare una immagine si soffermano sui
dettagli prima ancora di cercare di cogliere l’essenza e valutare l’insieme.
Non sempre però le perfezioni
estetiche premiano o riescono a definire in assoluto che quanto si è prodotto osservando
i canoni corrisponde a un’opera meritevole d’attenzione.
Sarebbe come affermare che solo a un
testo scritto, che adotta una sola struttura compositiva e una forma
calligrafica esteticamente perfetta, corrisponde comunque e sempre un contenuto
autorevole.
Eppure, in molte fotografie che aspirano ad
avere velleità artistiche, l’osservanza della sezione aurea e della regola dei
terzi spesso sembrano prevalere a
prescindere.
Intanto ci sarebbe da chiedersi:
quante volte dette composizioni sono state concepite come tali fin dal momento
dello scatto? Ovvero, se non sono state frutto di casualità le coincidenze convenzionali
di linee, curve e spirali; domandarsi pure se tagli successivamente effettuati
in fase di postproduzione hanno portato ai risultati classici anzidetti e,
infine e nel caso, se questi post processi hanno una valenza per qualificare il livello artistico di un autore.
Verrebbe da dire che, poiché chi
osserva una fotografia esposta contempla solo l’immagine finale, dovrebbe
essere il risultato ultimo quello che conta, a prescindere dal processo attuato
a monte per generarla.
Conoscenze più approfondite anche su
fotografi affermati hanno rivelato come spesso diverse foto derivino da scelte
di formato e tagli compositivi apportati in sede di postproduzione, indirizzando
l’immagine originaria verso risultati ideati solo a posteriori da chi ha
effettuato lo scatto. Tanti sono al riguardo gli esempi.
Proviamo per un attimo ad immaginare tutte
le fotografie realizzate con noi costretti ad osservare pedissequamente teorie
e regole fisse. Ci troveremmo di fronte a una moltitudine di immagini documentali
sostanzialmente uniformi, forse intercambiabili nei soggetti/oggetti rappresentati,
ma tutte le foto sarebbero omologabili secondo schematismi compositivi e chiavi
di lettura pressoché omogenee.
Fortunatamente non è andata mai così e
talvolta dei “pionieri”, anche attraverso inconfessabili errori, magari frutto
di sperimentazioni o soltanto in modo occasionale, hanno aperto a intuizioni e
fatto intraprendere degli indirizzi nuovi.
Gli stessi attenti esteti, amanti del
perfezionismo, al cospetto di affermati fotografi spesso però abbozzano o vanno
oltre e fanno a meno di esporsi su aspetti prettamente “scolastici” che
costituiscono pretesti di eccezione per chi ama sperimentare.
Ben vengano e siano apprezzati,
quindi, quei tanti che piuttosto che adagiarsi sugli allori raggiunti o
speculare su di essi, preferiscono esporsi sempre verso ricerche continue, per acquisire
sempre nuove conoscenze e governare meglio gli elementi in questione.
Tutto nell’arte ha un significato
intrinseco e certi filoni creativi fortemente espressivi, per colpire e
corrispondere al messaggio voluto, necessitano obbligatoriamente della invenzione
di nuovi linguaggi e talvolta anche di trasgressioni.
Piedi o mani tagliate faranno sempre
inorridire i manieristi, ma appariranno aspetti secondari in immagini più
estreme che prescindono dalla perfezione nei dettagli e puntano su altro per
disorientare l’osservatore e trasmettere volutamente certe sensazioni.
Come in ogni campo artistico ogni opera
d’ingegno, anche quella fotografica, ha sempre una storia a sé.
Chissà, magari il fotografo con quel
suo click, soffermandosi su linee e
curve a prescindere dall’anatomia classica dei corpi, ricercava un modo diverso
per esprimere una maggiore drammaticità, per accentuare il glamour o forse, in
una azione di reportage difficoltosa, non ci sarebbe stato altro modo per
governare i tagli compositivi e nell’immagine finale che, così catturata, è
riuscita ad esprimere perfettamente i contenuti pensati, con risultati completi
che non necessitavano d’altro.
In corrispondenza della nascita e
durante il veloce percorso evolutivo della fotografia opere pittoriche di
impressionisti, macchiaioli, futuristi e ogni forma variegata di astrattismo
(si pensi ad esempio ad Edvard Munch o al surrealismo ed al cubismo di Pablo
Picasso), hanno alimentato nelle arti visive un proliferare di innumerevoli e
differenziati orientamenti, concettuali ed estetici, in parte pure collegati e più
in generale influenzati dai tanti movimenti culturali paralleli, che hanno
inevitabilmente generato contaminazioni interdisciplinari.
Per quanto intuibile, quindi, processi
intervenuti nei movimenti artistici coesistenti, hanno inesorabilmente condizionato,
coinvolto e indirizzato anche indirizzi tematici, estetici e concettuali nella
fotografia.
La storia ci insegna, del resto, che tutta la cultura del genere
umano è improntata allo studio di conoscenze tramandate nel tempo, ma che la
stessa deriva e si è sviluppata anche attraverso lampi di genialità di taluni, attraverso loro acute
osservazioni di fenomeni occasionali, oltre che in conseguenza di molti
esperimenti.
Pertanto nel mondo della creatività facciamo tutti un bagno di umiltà e poniamoci più
permissivi, per far sì che circoli sempre liberamente ogni aria nuova e che
siano bene accolti tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco
nell’intraprendere percorsi sconosciuti.
Siano pertanto i benvenuti tutti quelli che hanno il coraggio
di innovare per innovarsi, trasgredendo, nel caso occorra, ogni regola vigente.
A chi è chiamato a osservare semplicemente o giudicare le
foto suggerirei, concentriamoci più sui risultati e valutiamo i prodotti per
messaggi/sensazioni che riescono a trasmettere e, una raccomandazione
importante che certamente può aiutare in certe letture,
non trascuriamo di attenzionare il titolo che l’autore ha attribuito all’opera. Al
riguardo, cade a fagiolo la citazione dell’amico "U." che recita come “una
foto "complessa" … innovativa... sperimentale ... fuori dai canoni
manieristici ... il fruitore la legge (bene) solo con un titolo appropriato”.
Facciamo ciò seguendo un percorso indipendente e soggettivo, tralalasciando magari certe ortodossie. I tanti studiosi, semplici osservatori e critici che eventualmente convergeranno
verso giudizi e visioni univoche, determineranno di certo nuove “convenzioni”;
anche se solo il tempo riuscirà a classificare e consolidare la vera valenza di
un autore e nel caso riconoscere l’oggetto contemplato come una “opera d’arte”.
© Essec 2017
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.