sabato 30 agosto 2025
Libera nos a malo
Nato come dissertazione univoca, il pezzo è stato proposto e trasformato per sperimentare un articolo scritto a quattro mani, con l’intento di ampliare il campo della discussione e possibilmente introdurre aspetti altri.
Per essere più chiari, l’articolo originario di base corrisponderebbe all’unificazione dei testi attribuiti a “interlocutore 1”, l’idea dell’azione integrativa, lasciata libera anche di eventuali contraddittori, è l’insieme delle considerazioni intervallate e etichettate come “interlocutore 2”.
La formula adottata compatta in un unico post l’articolo e l’eventuale intervento a commento. Di seguito si espone il testo convenuto che ne è venuto fuori.
Interlocutore 1: L’arte, in qualunque forma si manifesti costituisce una psicanalisi individuale che si basa su un talento. Una palestra per chi resta impegnato in continue ricerche, per comunicare un pensiero o un semplice punto di vista. Quindi la domanda è pertinente nel chiedersi quanto inconscio c’è nel concepirla?
Interlocutore 2: Io non generalizzerei, in quanto ritengo che vada fatta una pre-analisi al fine di definire cosa ha spinto l’artista a realizzare la sua opera, sempre prima d’interrogarsi su quanto essa sia stata realizzata consciamente o inconsciamente e frutto di psicanalisi o meno. Ritengo infatti che generalizzare sia molto riduttivo. Ci sono artisti che producono unicamente per scopo commerciale, producendo opere figlie di grande raziocinio, normalmente affascinanti esteticamente (non sempre) e poco concettuali. Poi c’è chi sente il bisogno di comunicare il proprio mondo interiore, per esternalizzare le proprie emozioni, le gioie, le paure, il senso di ingiustizia e tanto altro ancora; per affermare se stessi esprimendo la loro interiorità e le proprie verità. C’è pure chi cercando di quietare la propria anima, al fine di ritrovare il proprio equilibrio emotivo, ha la necessità di esprimere, materializzare ciò che sente e lo fa attraverso il proprio talento, regalando arte. Ecco, io penso che unicamente le opere prodotte da questa ultima tipologia di artisti, tra i citati, possano essere frutto di un connubio tra conscio ed inconscio.
Interlocutore 1: In generale si può affermare che le produzioni di ciascuno inglobano componenti che derivano da esperienze dirette; ma che si vanno ad assommare anche ad altre pregresse, comprese quelle insite nei DNA individuali ricevuti e tramandati nel tempo. Ogni esistenza che assume il suo testimone andrà, quindi, ad annotare vissuti compositi. Facendo sì che diventi un tutt’uno, “modellato” in parte secondo il proprio libero arbitrio che non sempre libero rimane, attese le tante sollecitazioni che tendono a condizionare.
Interlocutore 2: Questa è la vita, è il nostro essere. Noi siamo il risultato nostro vissuto e, fortunatamente, in continua mutazione; cresciuti in comunità e forgiati, nel bene e nel male, sin dall’inizio della nostra esistenza dalle relazioni, dalle sollecitazioni, dalle regole, dai divieti… e dalle emozioni ataviche che influenzano e caratterizzano il nostro vivere; conseguentemente, non ritengo che ciò abbia un’attinenza con il conscio e l’inconscio.
Interlocutore 1: Di certo, ambienti (contesti fisici e condizionamenti sociali) incidono nelle alchimie psico-fisiche dei singoli. Aggregazioni, ricche di compromessi, influenzano le personalità, con scelte di parametri che associate tendono a consolidare quelle che chiamiamo convenzionalmente culture. Col tempo e con le varie sedimentazioni ogni schema teorico incentrato su artifici umani può così assumersi come plausibile, perchè legati a principi, in apparenza logici, ma solo convalidati nelle teorie dominanti del momento storico.
Interlocutore 2: Condivido pienamente il tuo pensiero, che introduce nuovi elementi al contesto, ma ancora non trovo un’attinenza… fammi capire.
Interlocutore 1: In assoluto, paradossalmente, tutto potrebbe anche avere un senso, se basato su ipotesi che supportano tesi definite, assunte da maggioranze dominanti. Ogni individuo così viene a maturare una propria dimensione. Fin da piccolo, fatto convinto di possedere certezze, solamente indossando abiti di comode verità preconfezionate, e, atteso che tutti gli esseri che si alternano sono comunque e sempre diversi, il pensiero unico rimane un’ambizione impossibile, un perseguimento di un’utopia irraggiungibile.
Interlocutore 2: Quindi, il tutto si basa sull’assunto, opinabile, che l’artista in quanto uomo non è né libero né conscio, conseguentemente crea opere, per l’appunto, ricche della sua incoscienza. Comincio a seguire la tua logica, prosegui pure.
Interlocutore 1: L’unica soluzione praticabile rimane il compromesso mediato, variegato e con diversificati approcci sociali, che rendono possibili solo coabitazioni e proseguimenti di segnali a cui rispondere. Allineati tutti secondo comportamenti che da sempre si alimentano nell’alternarsi delle esistenze. Sono pertanto esclusivamente le illusioni che governano i giochi e che, non essendo utopie, consentono di realizzare combinazioni temporanee d’equilibri, generati sempre da contrattazioni labili, che rimangono alla lunga fragili di fronte alla precarietà del tempo. Sono sempre tante le false verità che si appalesano e ciascuno potrà modellarle e farle proprie con idee inserendole nell’organizzazione sociale che è più confacente. In ogni caso, le differenti culture tendono a consolidare tantissimi modelli; e così accade che ogni soggetto che nasce potrà ritrovarsi protagonista o succube a secondo dell’ambiente sociale in cui viene alla luce. Illuminismo, oscurantismo, totalitarismi, democrazie e tanti altri orientamenti si compattano in stati nazione. Nelle varie formule politiche si consolidano e sfaldano, assemblando regole, religioni, e tanto altro d'interconnesso per rinnegarle dopo. Così nulla potrà mai corrisponde a verità assoluta, per poter dare certezza, atteso che ogni essere nasce e muore esaurendo il suo ciclo, navigando nel casuale mare in cui si è ritrovato.
Interlocutore 2: E, secondo la tua logica, illusoriamente cosciente.
Interlocutore 1: In conclusione, alla fine tutto si lega, anche se nessuno potrà mai conoscere dimensioni e i limiti che ci riguardano, dell’universo in cui fluttuiamo inconsci. Pensiamo d’essere al centro dell’esistente .... ma sulla base di cosa non è dato sapere. Si tratta di un pensiero illusorio immaginario e nient’altro. Il limite umano più evidente resta la presunzione di ritenersi convintamente l’unico essere intelligente nel creato. Al punto da disconoscersi perfino atei, al solo scopo di poter avvalorare l’operato di un’intelligenza superiore, dogmatica assunta per vera. Di un Dio di cui restar vassalli per esser stati noi fatti, per convenienza più che per convinzione dimostrabile, ad immagine e somiglianza. Mentre nell’espressione evangelica presente nella preghiera al Padre, nella versione latina della Vulgata, si recita: Libera nos a malo ("liberaci dal male").
Buona luce a tutti!
© Essec
mercoledì 20 agosto 2025
ABU AMMAR (Yasser Arafat), L’INTERVISTA di Oriana Fallaci del 1972
Da Intervista con la storia - 1974 (di Oriana Fallaci)
Amman, marzo 1972
Quando arrivò, puntualissimo, rimasi un attimo incerta a dirmi che no, non poteva essere lui.
Sembrava troppo giovane, troppo innocuo. Almeno al primo sguardo, non avvertivi niente in lui che denunciasse autorità, o quel fluido misterioso che emana sempre da un capo investendoti come un profumo o uno schiaffo.
Di impressionante non aveva che i baffi, folti e identici ai baffi che quasi ciascun arabo porta, e il fucile mitragliatore che teneva in spalla con la disinvoltura di chi non se ne stacca mai.
Certo lo amava tanto, quel fucile, da averlo fasciato all’impugnatura con nastro adesivo color verde ramarro: divertente e grazioso.
Di statura era piccolo, un metro e sessanta direi. E anche le mani eran piccole, anche i piedi. Troppo, pensavi, per sostenere due gambe così grasse e un tronco così massiccio, dai fianchi immensi e il ventre gonfio di obesità.
Su tutto ciò si rizzava una testaccia minuscola, col volto incorniciato dal kassiah, e solo osservando quel volto ti convincevi che sì: era lui Yasser Arafat, il guerrigliero più famoso del Medio Oriente, l’uomo di cui si parlava tanto, fino alla noia.
Uno stranissimo, inconfondibile volto che avresti riconosciuto tra mille: nel buio. Il volto di un divo. Non solo per gli occhiali neri che ormai lo distinguevano quanto la benda del suo acerrimo nemico Moshe Dayan, ma per la sua maschera che non assomiglia a nessuno e ricorda il profilo di un uccello rapace o di un ariete arrabbiato.
Infatti non ha quasi guance, né mento. Si riassume tutta in una gran bocca dalle labbra rosse e cicciute, poi in un naso aggressivo e due occhi che se non sono nascosti dietro lo schermo di vetro ti ipnotizzano: grandi, lucidi, sporgenti. Due macchie d’inchiostro. Con simili occhi ora mi guardava, educato e distratto. Poi con vocina gentile, quasi affettuosa, mormorò in inglese: «Buonasera, due minuti e sono da lei». La voce aveva una specie di fischio buffo. E un che di femminile.
Chi lo aveva incontrato di giorno, quando la sede giordana di Al Fatah era affollata di guerriglieri e di gente, giurava di aver visto intorno a lui un’eccitazione commossa: la stessa che egli solleva ogni volta che appare in pubblico. Ma il mio appuntamento era notturno e, a quell’ora, le dieci, non c’era quasi nessuno. Ciò contribuì a togliere al suo arrivo ogni atmosfera drammatica.
Ignorando la sua identità, avresti concluso che l’uomo era importante solo perché accompagnato da una guardia del corpo.
Ma quale guardia del corpo! Il bellone più bellone che avessi mai visto. Alto, snello, elegante, sai il tipo che indossa la tuta mimetizzata come se fosse un frac, e con un viso scavato: da rubacuori occidentale.
Forse perché era biondo, con gli occhi azzurri, mi venne spontaneo pensare che il bellone fosse occidentale anzi tedesco. E, forse perché Arafat se lo portava dietro con tanto orgoglio, mi venne ancor più spontaneo pensare che il bellone fosse qualcosa di più che una guardia del corpo. Un amico molto affezionato, diciamo.
Oltre a costui, che presto girò sui tacchi e scomparve, c’era un tipaccio in borghese che ti sbirciava brutto e col tono di dire: tocca-il-mio-capo-e-ti-uccido-a-mo’-di-un-colabrodo.
Infine c’erano l’accompagnatore che avrebbe fatto da interprete e Abu George: incaricato di scrivere domande e risposte onde controllarle poi col mio testo. Questi ultimi due ci seguirono nella stanza scelta per l’intervista. Nella stanza c’erano alcune sedie e una scrivania. Arafat posò sulla scrivania il fucile mitragliatore e si sedette con un sorriso di denti bianchi, aguzzi come i denti di un lupo.
Sulla sua giacca a vento, in tela grigioverde, spiccava un distintivo con due Marine del Vietnam e la scritta «Black Panthers against American Fascism. Pantere Nere contro il fascismo americano». Glielo avevano dato due ragazzuoli della California che si definivano americano-marxisti e che eran venuti col pretesto di offrirgli l’alleanza di Rap Brown, in realtà per fare un filmetto e ricavarci quattrini. Glielo dissi. Il mio giudizio lo toccò senza offenderlo.
L’atmosfera era rilassata, cordiale, ma priva di promesse. Un’intervista con Arafat non serve mai, lo sapevo, ad ottenere risposte memorabili. Tantomeno a strappare informazioni su lui.
L’uomo più celebre della resistenza palestinese è infatti anche il più misterioso: la cortina di silenzio che circonda la sua vita privata è così fitta da farci chiedere se non costituisca un’astuzia per incrementarne la pubblicità, una civetteria per renderlo più prezioso.
Perfino ottenere un colloquio con lui è difficilissimo. Col pretesto che egli si trova sempre in viaggio, ora al Cairo e ora a Rabat, ora al Libano e ora in Arabia Saudita, ora a Mosca e ora a Damasco, te lo fanno sospirare per giorni, per settimane, e se poi te lo danno è con l’aria di regalarti un privilegio speciale o un’esclusiva di cui non sei degno.
Nel frattempo tu cerchi, ovvio, di raccoglier notizie sul suo carattere, sul suo passato. Ma, a chiunque tu ti rivolga, trovi un imbarazzato mutismo: solo in parte giustificato dal fatto che Al Fatah mantiene sui suoi capi il più fitto segreto e non ne fornisce mai la biografia.
Confidenze sottobanco ti sussurreranno che non è comunista, che non lo sarebbe mai neanche se a indottrinarlo fosse Mao Tse-tung in persona: si tratta di un militare, ripetono, di un patriota, e non di un ideologo.
Indiscrezioni ormai diffuse ti confermeranno che nacque a Gerusalemme, forse trentasei o forse quaranta o forse quarantacinque anni fa, che la sua famiglia era nobile e che la sua giovinezza fu agiata: suo padre possedeva un’antica ricchezza che le confische non avevano troppo intaccato. Tali confische, avvenute nel corso di un secolo e mezzo, erano state imposte dagli egiziani su certi latifondi e su certi immobili al centro del Cairo. E poi?
Vediamo: poi, nel 1947, Yassir aveva combattuto contro gli ebrei che davano vita a Israele e s’era iscritto all’università del Cairo per studiare ingegneria. In quegli anni aveva anche fondato l’Associazione studenti palestinesi, la stessa da cui sarebbe fiorito il nucleo di Al Fatah.
Ottenuta la laurea, era andato a lavorare nel Kuwait e qui aveva fondato un giornale che incitava alla lotta nazionalista, era entrato a far parte di un gruppo detto Fratelli Musulmani. Nel 1955 era rientrato in Egitto per frequentare un corso di ufficiali e specializzarsi in esplosivi, nel 1965 aveva contribuito in modo speciale alla nascita di Al Fatah assumendo il nome di Abu Ammar.
Cioè Colui che Costruisce, Padre Costruttore. Nel 1967 era stato eletto presidente dell’OLP, Organizzazione di Liberazione Palestinese, movimento di cui fanno ormai parte i membri di Al Fatah, del Fronte Popolare, di Al Saiqa, eccetera: solo recentemente era stato scelto come portavoce di Al Fatah, suo messaggero.
Ma a questo punto, se chiedevi perché, allargavano le braccia e rispondevano: «Boh, qualcuno doveva pur farlo, uno o l’altro non fa differenza».
Della sua vita quotidiana non ti dicevano nulla fuorché il particolare che non ha nemmeno una casa.
Ed era vero: quando non abitava in quella del fratello, ad Amman, dormiva nelle basi o dove capitava. Era anche vero che non fosse sposato. Non gli si conoscevano donne e, malgrado il pettegolezzo di un platonico flirt con una scrittrice ebrea che aveva abbracciato la causa araba, sembrava proprio che ne potesse fare a meno: come avevo sospettato vedendolo arrivare col bellone.
Guarda, il mio sospetto è che, salvo particolari utili a correggere le inesattezze, non vi sia altro da dire su Arafat.
Quando un uomo ha un passato clamoroso lo senti anche se lo nasconde: perché il passato resta scritto sul volto, negli occhi.
Sul volto di Arafat, invece, non trovi che quella strana maschera impostagli da madre natura: non da esperienze pagate. V’è qualcosa di insoddisfacente in lui, di non ancora fatto. Se ci pensi bene, del resto, ti accorgi che la sua fama esplose più per la stampa che per le sue gesta: dall’ombra lo tirarono fuori i giornalisti occidentali e in particolare americani, sempre bravissimi nell’inventar personaggi o montarli.
Basti pensare ai bonzi del Vietnam, al venerabile Tri Quang.
D’accordo: Arafat non può essere paragonato a Tri Quang. Della resistenza palestinese è davvero un artefice, o uno degli artefici, e uno stratega. O uno degli strateghi. Il portavoce di Al Fatah lo fa per davvero a Mosca. A Rabat e al Cairo ci va per davvero.
Ma ciò non significa, tantomeno significava, che egli fosse il leader dei palestinesi in guerra. E, comunque, fra tutti i palestinesi che incontrai, Arafat resta quello che mi impressionò meno di tutti.
O dovrei dire quello che mi piacque meno di tutti?
Una cosa è certa: egli non è un uomo nato per piacere. È un uomo nato per irritare. Avvertire simpatia per lui è difficile. Anzitutto per il silenzioso rifiuto che oppone a chi tenti un approccio umano: la sua cordialità è superficiale, la sua gentilezza è formale, e un nulla basta a renderlo ostile, freddo, arrogante. Si scalda solo quando si arrabbia.
E allora la sua vocina diventa un vocione, i suoi occhi diventano polle di odio, e sembra che voglia sbranarti insieme a tutti i suoi nemici.
Poi per la mancanza di originalità e di seduzione che caratterizza tutte le sue risposte. A mio parere, in un’intervista, non sono le domande che contano ma le risposte.
Se una persona ha talento, puoi chiederle la cosa più banale del mondo: ti risponderà sempre in modo brillante o profondo. Se una persona è mediocre, puoi porle la domanda più acuta del mondo: ti risponderà sempre in modo mediocre.
Se poi tale legge la applichi a un uomo combattuto tra il calcolo e la passione, guarda: dopo averlo ascoltato, non ti resta in mano che un pugno di mosche.
Con Arafat mi trovai proprio con un pugno di mosche. Egli reagì quasi sempre con discorsi allusivi o evasivi, giri di frase che non contenevano nulla fuorché la sua intransigenza retorica, il suo costante timore di non persuadermi. E nessuna volontà di considerare, sia pure in un gioco dialettico, il punto di vista altrui.
Né basta osservare come l’incontro tra un arabo che crede alla guerra e un’europea che non ci crede più sia un incontro immensamente difficile. Anche perché quest’ultima resta imbevuta del suo cristianesimo, del suo odio per l’odio, e l’altro invece resta infagottato dentro la sua legge dell’occhio-per-occhio-dente-per-dente: epitome di ogni orgoglio.
Ma v’è un punto in cui tale orgoglio fa difetto, ed è laddove Yassir Arafat invoca la comprensione altrui o pretende di trascinare dentro la sua barricata chi è sconvolto dai dubbi.
Interessarsi alla sua causa, ammetterne la fondamentale giustizia, criticarne i punti deboli e rischiare quindi la propria incolumità fisica e morale, non è cosa che a lui basti. A ciò reagisce anzi con l’arroganza che ho detto, l’alterigia più ingiustificata, e quell’inclinazione assurda ad attaccar lite su ogni parola, suppongo.
E ciascuno di quei novanta minuti mi lasciò insoddisfatta sia sul piano umano che intellettuale o politico.
Mi divertì però scoprire che gli occhiali neri non li porta anche di sera perché sono occhiali da vista. Li porta per farsi notare. Infatti, sia di giorno che di notte, ci vede benissimo. Coi paraocchi ma benissimo.
Non ha fatto anche carriera negli ultimi anni? Non s’è fatto eleggere capo di tutta la resistenza palestinese e non se ne va in giro come un capo di Stato? Non pretende nemmeno più d’esser chiamato Abu Ammar.
ORIANA FALLACI. Abu Ammar, si parla tanto di lei ma non si sa quasi nulla di lei e…
YASSIR ARAFAT. Di me c’è solo da dire che sono un umile combattente palestinese. Da molto tempo. Lo divenni nel 1947, insieme a tutta la mia famiglia. Sì, fu quell’anno che la mia coscienza si svegliò e compresi quale barbara invasione fosse avvenuta nel mio paese. Mai una simile nella storia del mondo.
Quanti anni aveva, Abu Ammar? Glielo chiedo perché la sua età è controversa.
Niente domande personali.
Abu Ammar, le sto chiedendo esclusivamente quanti anni ha. Lei non è una donna. Può dirmelo.
Ho detto: niente domande personali.
Abu Ammar, se non vuole nemmeno dire l’età, perché si espone sempre all’attenzione del mondo e permette che il mondo guardi a lei come al capo della resistenza palestinese?
Ma io non ne sono il capo! Non voglio esserlo! Veramente, lo giuro. Io sono appena un membro del comitato centrale, uno dei tanti, e per precisione quello cui è stato ordinato di fare il portavoce. Cioè di riferire cosa decidono altri. È un grosso equivoco considerarmi il capo: la resistenza palestinese non ha un capo. Noi tentiamo infatti di applicare il concetto della guida collettiva e la cosa presenta difficoltà, ovvio, ma noi insistiamo poiché riteniamo indispensabile non affidare a uno solo la responsabilità e il prestigio. È un concetto moderno e serve a non recar torto alle masse che combattono, ai fratelli che muoiono. Se muoio, le sue curiosità saranno esaudite: lei saprà tutto di me. Fino a quel momento, no.
Non direi che i suoi compagni vogliano permettersi il lusso di lasciarla morire, Abu Ammar. E, a giudicare dalla sua guardia del corpo, direi che la ritengano molto più utile se resta vivo.
No. È probabile invece che io sia molto più utile da morto che da vivo. Eh, sì: la mia morte servirebbe molto alla causa, come incentivo. Aggiungerò anzi che io ho molte probabilità di morire: potrebbe accadere stanotte, domani. Se muoio, non è una tragedia: un altro andrà in giro pel mondo a rappresentare Al Fatah, un altro dirigerà le battaglie… Sono più che pronto a morire. Per la mia sicurezza non ho la cura che lei crede.
Capisco. D’altra parte, le linee per recarsi in Israele ogni tanto le passa anche lei: vero, Abu Ammar? Gli israeliani danno per certo che lei sia entrato in Israele due volte, sfuggendo alle loro imboscate. Ed aggiungono: chi riesce a far questo dev’essere assai furbo.
Ciò che lei chiama Israele è casa mia. Quindi non ero in Israele ma a casa mia: con tutto il diritto di andare a casa mia. Sì, ci sono stato, ma molto più spesso che due volte sole. Ci vado continuamente, ci vado quando voglio. Certo, esercitare questo diritto è abbastanza difficile: le loro mitraglie sono sempre pronte. Però è meno difficile di quanto essi credano: dipende dalle circostanze, dai punti che si scelgono. È necessaria scaltrezza, in ciò hanno ragione. Non a caso quei viaggi noi li chiamiamo «viaggi della volpe». Però li informi pure che quei viaggi i nostri ragazzi, i fedayn, li compiono quotidianamente. E non sempre per attaccare il nemico. Li abituiamo a passare le linee per conoscere la loro terra, per muovercisi dentro con disinvoltura. Spesso arriviamo, perché ciò l’ho fatto, fino alla striscia di Gaza e fino al deserto del Sinai. Portiamo anche le armi fin là. I combattenti di Gaza non ricevono mica le armi dal mare: le ricevono da noi, da qui.
Abu Ammar, quanto durerà tutto questo? Quanto a lungo potrete resistere?
Simili calcoli noi non ce li poniamo nemmeno. Siamo soltanto all’inizio di questa guerra. Incominciamo solo ora a prepararci per quella che sarà una lunga, lunghissima guerra. Certo una guerra destinata a prolungarsi per generazioni. Né siamo la prima generazione che combatte: il mondo non sa o dimentica che negli anni Venti i nostri padri combattevano già l’invasore sionista. Erano deboli, allora, perché troppo soli contro avversari troppo forti e sostenuti dagli inglesi, dagli americani, dagli imperialisti della terra. Ma noi siamo forti: dal gennaio 1965, cioè dal giorno in cui nacque Al Fatah, siamo un avversario pericolosissimo per Israele. I fedayn stanno acquistando esperienza, stanno moltiplicando i loro attacchi e migliorando la loro guerriglia: il loro numero aumenta precipitosamente. Lei chiede quanto potremo resistere: la domanda è sbagliata. Lei deve chiedere quanto potranno resistere gli israeliani. Giacché non ci fermeremo mai fino a quando non saremo tornati a casa nostra e avremo distrutto Israele. L’unità del mondo arabo renderà questo possibile.
Abu Ammar, voi invocate sempre l’unità del mondo arabo. Ma sapete benissimo che non tutti gli Stati arabi sono disposti a entrare in guerra per la Palestina e che, per quelli già in guerra, un accordo pacifico è possibile, anzi augurabile. Lo ha detto perfino Nasser. Se tale accordo avverrà, come auspica anche la Russia, voi cosa farete?
Non lo accetteremo. Mai! Continueremo a far guerra a Israele da soli, finché non riavremo la Palestina. La fine di Israele è lo scopo della nostra lotta, ed essa non ammette né compromessi né mediazioni. I punti di questa lotta, che piacciano o non piacciano ai nostri amici, resteranno sempre fissati nei princìpi che enumerammo nel 1965 con la creazione di Al Fatah. Primo: la violenza rivoluzionaria è il solo sistema per liberare la terra dei nostri padri; secondo: lo scopo di questa violenza è di liquidare il sionismo in tutte le sue forme politiche, economiche, militari, e cacciarlo per sempre dalla Palestina; terzo: la nostra azione rivoluzionaria dev’essere indipendente da qualsiasi controllo di partito o di Stato; quarto: questa azione sarà di lunga durata. Conosciamo le intenzioni di alcuni capi arabi: risolvere il conflitto con un accordo pacifico. Quando questo accadrà, ci opporremo.
Conclusione: voi non volete affatto la pace che tutti auspicano.
No! Non vogliamo la pace. Vogliamo la guerra, la vittoria. La pace per noi significa distruzione di Israele e nient’altro. Ciò che voi chiamate pace, è pace per Israele e gli imperialisti. Per noi è ingiustizia e vergogna. Combatteremo fino alla vittoria. Decine di anni se necessario, generazioni.
Siamo pratici, Abu Ammar: quasi tutte le basi dei fedayn sono in Giordania, altre sono in Libano. Il Libano non ha molta voglia di fare la guerra e la Giordania ha una gran voglia di uscirne. Ammettiamo che questi due paesi, decisi a un accordo pacifico, decidano di impedirvi gli attacchi a Israele. In altre parole, impediscano ai guerriglieri di fare i guerriglieri. È già successo e succederà di nuovo. Di fronte a ciò cosa fate? Dichiarate guerra anche alla Giordania e al Libano?
Noi non possiamo combattere sulla base dei “se”. È diritto di ogni Stato arabo decidere ciò che vuole, compreso un accordo pacifico con Israele; è nostro diritto voler tornare a casa senza compromessi. Tra gli Stati arabi, alcuni sono incondizionatamente con noi. Altri no. Ma il rischio di restare soli a combattere Israele è un rischio che avevamo previsto. Basti pensare agli insulti che ci hanno buttato addosso all’inizio: siamo stati così maltrattati che ormai ai maltrattamenti non ci facciamo più caso. La nostra stessa formazione, voglio dire, è un miracolo: la candela che si accese nel 1965 brillò nel buio più nero. Ma ora siamo molte candele, e illuminiamo l’intera nazione araba. E al di là della nazione araba.
Questa è una risposta molto poetica e molto diplomatica, ma non è la risposta a ciò che le ho chiesto, Abu Ammar. Io ho chiesto: se la Giordania non vi vuole davvero più, dichiarate guerra alla Giordania?
Io sono un militare, e un capo militare. Come tale devo tenere i miei segreti: non sarò io a rivelarle i nostri futuri campi di battaglia. Se lo facessi, Al Fatah mi manderebbe alla corte marziale. Perciò tragga le sue conclusioni da ciò che ho detto prima. Io le ho detto che continueremo fino in fondo la marcia per la liberazione della Palestina, che ciò piaccia o non piaccia ai paesi in cui ci troviamo. Ci troviamo in Palestina anche ora.
Ci troviamo in Giordania, Abu Ammar. E le domando: ma cosa significa Palestina? La stessa identità nazionale della Palestina s’è persa col tempo, e anche i suoi confini geografici si sono persi. C’erano i turchi, qui, prima del mandato britannico e di Israele. Quali sono dunque i confini geografici della Palestina?
Noi non ci poniamo il problema dei confini. Nella nostra costituzione non si parla dei confini perché a porre i confini furono i colonialisti occidentali che ci invasero dopo i turchi. Da un punto di vista arabo, non si può parlare di confini: la Palestina è un piccolo punto nel grande oceano arabo. E la nostra nazione è quella araba, è una nazione che va dall’Atlantico al Mar Rosso e oltre. Ciò che vogliamo da quando la catastrofe esplose nel 1947 è liberare la nostra terra e ricostruire lo Stato democratico palestinese.
Ma quando si parla di uno Stato bisogna pur dire entro quali limiti geografici si forma o si formerà questo Stato! Abu Ammar, le chiedo di nuovo: quali sono i confini geografici della Palestina?
Come fatto indicativo possiamo decidere che i confini della Palestina siano quelli stabiliti al tempo del mandato britannico. Se prendiamo l’accordo franco-inglese del 1918, Palestina significa il territorio che va da Naqurah, al nord, fino ad Akaba al sud e, poi, dalla costa del Mediterraneo che include la striscia di Gaza fino al fiume Giordano e al deserto del Negev.
Ho capito. Ma questo include anche un bel pezzo di terra che oggi fa parte della Giordania: cioè tutta la regione a est del Giordano. La Cisgiordania.
Sì. Ma i confini non hanno importanza, ripeto. Ha importanza l’unità araba e basta.
I confini hanno importanza se toccano od oltrepassano il territorio di un paese che esiste già, come la Giordania.
Ciò che lei chiama Cisgiordania è Palestina.
Abu Ammar, come è possibile parlare di unità araba se fin da ora si pongono simili problemi con alcuni paesi arabi? Non solo, quando neanche tra voi palestinesi andate d’accordo? Esiste una gran divisione perfino tra voi di Al Fatah e gli altri movimenti. Ad esempio col Fronte Popolare.
Ogni rivoluzione ha i suoi problemi privati. Anche nella rivoluzione algerina c’era più di un movimento e, ch’io sappia, anche in Europa durante la resistenza ai nazisti. Nello stesso Vietnam esistono più movimenti, i vietcong non sono che la stragrande maggioranza come noi di Al Fatah. Ma noi di Al Fatah raccogliamo il 97 per cento dei combattenti e siamo quelli che conducono la lotta all’interno del territorio occupato. Non a caso, quando decise la distruzione del villaggio di El Heul, e minò duecentodiciotto case a scopo punitivo, Moshe Dayan disse: «Bisogna chiarire chi controlla questo villaggio, se noi o Al Fatah». Citò Al Fatah, non il Fronte Popolare. Il Fronte Popolare… Nel febbraio del 1969 il Fronte Popolare si è scisso in cinque parti e quattro di esse sono già entrate a far parte di Al Fatah: lentamente, quindi, ci stiamo unendo. E se George Habash, il capo del Fronte Popolare, non è oggi con noi, si unirà presto a noi. Glielo abbiamo già chiesto: in fondo non c’è differenza di obiettivi tra noi e il Fronte Popolare.
Il Fronte Popolare è comunista. Voi dite di non esserlo per costituzione.
Tra noi vi sono combattenti di tutte le idee: li avrà incontrati. Quindi tra noi c’è posto anche per il Fronte Popolare. Dal Fronte Popolare ci distinguono solo alcuni sistemi di lotta. Infatti noi di Al Fatah non abbiamo mai dirottato un aereo e non abbiamo mai fatto esplodere bombe o causato sparatorie in altri paesi. Preferiamo condurre una lotta puramente militare. Ciò non significa, tuttavia, che al sistema dei sabotaggi non si ricorra anche noi: dentro la Palestina che lei chiama Israele. Ad esempio siamo quasi sempre noi che facciamo scoppiare le bombe a Tel Aviv, a Gerusalemme, a Eilat.
Ciò coinvolge i civili, però. Non è una lotta puramente militare.
Lo è! Perché, civili o militari, sono tutti ugualmente colpevoli di voler distruggere il nostro popolo. Sedicimila palestinesi sono stati arrestati perché aiutavano i nostri commandos, ottomila case di palestinesi sono state distrutte, senza contare le torture cui vengono sottoposti i nostri fratelli nelle loro prigioni, e i bombardamenti al napalm sulla popolazione inerme. Noi facciamo certe operazioni, chiamate sabotaggi, per dimostrargli che siamo capaci di tenerli in mano con gli stessi sistemi. Ciò colpisce inevitabilmente i civili, ma i civili sono i primi complici della banda che governa Israele. Perché se i civili non approvano i sistemi della banda al potere, non hanno che dimostrarlo. Lo sappiamo benissimo che molti non approvano. Quelli ad esempio che abitavano in Palestina prima dell’emigrazione ebrea, e anche alcuni tra quelli che emigrarono con la precisa intenzione di rubarci le terre. Perché ci vennero da innocenti, con la speranza di scordare le antiche sofferenze. Gli avevano promesso il Paradiso, qui nella nostra terra, e loro vennero a pigliarsi il Paradiso. Troppo tardi si accorsero che era invece l’inferno: sapesse quanti di loro ora voglion fuggire da Israele. Dovrebbe vedere le domande di espatrio che giacciono presso l’ambasciata del Canada a Tel Aviv, o presso l’ambasciata degli Stati Uniti. Migliaia.
Abu Ammar, lei non mi risponde mai direttamente. Ma stavolta deve farlo: cosa pensa di Moshe Dayan?
È una domanda molto imbarazzante. Come rispondervi? Diciamo così: io spero che un giorno egli sia giudicato come criminale di guerra: sia che si tratti di un leader geniale sia che la patente di leader geniale se la sia attribuita da sé.
Abu Ammar, mi par d’aver letto che gli israeliani la rispettino più di quanto lei li rispetti. Domanda: è capace di rispettare i suoi nemici?
Come combattenti, anzi come strateghi… qualche volta sì. Bisogna ammettere che alcune delle loro tattiche di guerra sono rispettabili, intelligenti. Ma come persone, no: perché si comportano sempre da barbari, in essi non c’è mai un goccio di umanità. Si parla spesso delle loro vittorie, io ho le mie idee sulla loro vittoria del 1967 e su quella del 1956. Quella del 1956 non dovrebbe neanche esser chiamata vittoria, quell’anno essi fecero solo da coda agli aggressori francesi e inglesi. E vinsero con l’aiuto degli americani. Quanto alla vittoria del 1967, essa si deve all’aiuto degli americani. Il denaro viene elargito senza controllo dagli americani a Israele. E oltre al denaro vengono loro elargite le armi più potenti, la tecnologia più avanzata. Il meglio che gli israeliani posseggono viene da fuori: questa storia delle meraviglie che essi avrebbero compiuto nel nostro paese va ridimensionata con più senso della realtà. Noi conosciamo bene quale sia e quale non sia la ricchezza della Palestina: più di tanto non si ricava dalla nostra terra, dal deserto non si fanno i giardini. Quindi la maggior parte di ciò che posseggono viene da fuori. E dalla tecnologia che viene loro fornita dagli imperialisti.
Siamo onesti, Abu Ammar: della tecnologia essi hanno fatto e fanno buon uso. E, come militari, se la cavano bene.
Non hanno mai vinto pei loro lati positivi, hanno sempre vinto pei lati negativi degli arabi.
Anche questo rientra nel gioco della guerra, Abu Ammar. Del resto hanno vinto anche perché sono bravi soldati.
No! No! No! Non lo sono, no! Corpo a corpo, faccia a faccia, non sono neanche soldati. Hanno troppa paura di morire, non dimostrano alcun coraggio. Così accadde nella battaglia di Karameh e così accadde l’altro giorno nella battaglia di El Safin. Passate le linee, piombarono con quaranta carri armati su Wadi Fifa, con dieci carri armati su Wadi Abata, con dieci carri armati e venti jeep con mitraglie da 106 su Khirbet el Disseh. Fecero precedere l’avanzata da un pesante bombardamento di artiglieria e dopo dieci ore fecero intervenire gli aerei che bombardarono indiscriminatamente tutta la zona, poi gli elicotteri che lanciarono missili sulle nostre postazioni. Il loro obiettivo era raggiungere la vallata di El Nmeiri. Non la raggiunsero mai, dopo una battaglia di venticinque ore li ricacciammo al di là delle linee. Sa perché? Perché usammo più coraggio di loro. Li circondammo, li prendemmo alle spalle coi nostri fucili, coi nostri bazooka: faccia a faccia, senza paura di morire. È sempre la solita storia con gli israeliani: attaccano bene con gli aerei perché sanno che non abbiamo aerei, coi carri armati perché sanno che non abbiamo carri armati, ma quando trovano una resistenza faccia a faccia non rischiano più. Scappano. E cosa vale un soldato che non rischia, che scappa?
Abu Ammar, che ne dice delle operazioni effettuate dai loro commandos? Ad esempio quando i loro commandos vanno in Egitto a smontarsi un radar per portarselo via? Un po’ di coraggio ci vuole per simili imprese.
No, non ci vuole. Perché cercano sempre obiettivi molto deboli, molto facili. È la loro tattica che, ripeto, è sempre intelligente però mai coraggiosa in quanto consiste nell’impiegare forze enormi in un’impresa della cui riuscita sono sicuri al cento per cento. Non si muovono mai se non sono certi che andrà tutto benissimo e, se li cogli di sorpresa, non s’impegnano mai fino in fondo. Tutte le volte che hanno attaccato in forze i fedayn, gli israeliani sono stati sconfitti. Con noi i loro commandos non passano.
Con voi forse no, ma con gli egiziani sì.
Ciò che fanno in Egitto non è un’azione militare, è una guerra psicologica. L’Egitto resta il loro nemico più forte, quindi essi cercano di demoralizzarlo e di svalutarlo attraverso una guerra psicologica messa su dalla stampa sionista con l’aiuto della stampa internazionale. Il loro gioco consiste nel propagandare un’azione esagerandola. Ci cadono tutti perché posseggono un ufficio-stampa poderoso. Noi non abbiamo alcun ufficio-stampa, nessuno sa cosa fanno i nostri commandos, le nostre vittorie passano inosservate perché ci mancano i telex per trasmettere la notizia ai giornali che del resto non la pubblicherebbero. Così nessuno sa, ad esempio, che lo stesso giorno in cui gli israeliani rubarono il radar agli egiziani noi entrammo in una base israeliana e gli portammo via cinque grossi razzi.
Io non parlavo di voi, parlavo degli egiziani.
Non c’è differenza fra palestinesi ed egiziani. Entrambi facciamo parte della nazione araba.
Questa è una battuta molto generosa da parte sua, Abu Ammar. Soprattutto considerando che la sua famiglia fu espropriata proprio dagli egiziani.
La mia famiglia fu espropriata da Faruk, non da Nasser. Conosco bene gli egiziani perché in Egitto ho fatto l’università e con l’esercito egiziano ho combattuto nel 1951, nel 1952, nel 1956. Sono bravi soldati e sono miei fratelli.
Torniamo agli israeliani, Abu Ammar. Lei dice che con voi subiscono sempre immense perdite. Quanti israeliani pensa che siano stati uccisi, a tutt’oggi, da voi?
Una cifra esatta io non posso dargliela ma gli israeliani hanno confessato d’aver perso, nella guerra contro i fedayn, una percentuale di uomini che è superiore a quella degli americani in Vietnam: in rapporto, s’intende, alla popolazione dei due paesi. Ed è indicativo che, dopo la guerra del 1967, i loro morti in incidenti automobilistici si siano decuplicati. Insomma, dopo una battaglia o uno scontro con noi, si viene a sapere che un mucchio di israeliani sono morti in automobile. Tale osservazione è stata fatta dagli stessi giornali israeliani perché è noto che i generali israeliani non ammettono mai di perdere uomini al fronte. Però posso dirle che, stando alle statistiche americane, nella battaglia di Karameh essi persero 1.247 uomini tra morti e feriti.
Anche il prezzo che pagate voi è altrettanto pesante?
Le perdite per noi non contano, a noi non importa di morire. Comunque, dal 1965 a oggi, abbiamo avuto un po’ più di novecento morti. Però bisogna considerare anche i seimila civili morti nelle incursioni aeree e i nostri fratelli morti in prigione sotto le torture.
Novecento morti possono essere molti e pochi: dipende dal numero dei combattenti. Quanti sono i fedayn in tutto?
Per dirle questa cifra io dovrei chiedere il permesso del Consiglio militare, e non credo che tal permesso lo avrei. Però posso dirle che a Karameh noi eravamo solo 392 contro 15.000 israeliani.
Quindicimila? Abu Ammar, lei vuol dire forse millecinquecento.
No! No! No! Ho detto quindicimila, quindicimila! Inclusi, s’intende, i soldati impegnati con l’artiglieria pesante, i carri armati, gli aerei, gli elicotteri, e i paracadutisti. Solo come truppa essi avevano quattro compagnie e due brigate. Ciò che diciamo noi non viene mai creduto da voi occidentali, voi ascoltate loro e basta, credete a loro e basta, riferite ciò che dicono loro e basta!
Abu Ammar, lei non è un uomo giusto. Io sono qui e sto ascoltando lei. E dopo questa intervista riferirò parola per parola ciò che mi ha detto lei.
Voi europei siete sempre per loro. Forse qualcuno di voi incomincia a capirci: è nell’aria, si annusa. Ma in sostanza restate per loro.
Questa è la vostra guerra, Abu Ammar, non è la nostra. E in questa vostra guerra noi non siamo che spettatori. Ma anche come spettatori lei non può chiederci d’essere contro gli ebrei e non deve stupirsi se in Europa, spesso, si vuol bene agli ebrei. Li abbiamo visti perseguitare, li abbiamo perseguitati. Non vogliamo che ciò si ripeta.
Già, voi dovete pagare i vostri conti con loro. E volete pagarli col nostro sangue, con la nostra terra, anziché col vostro sangue, con la vostra terra. Continuate a ignorare perfino che noi non abbiamo nulla contro gli ebrei, noi ce l’abbiamo con gli israeliani. Gli ebrei saranno i benvenuti nello Stato democratico palestinese: gli offriremo la scelta di restare in Palestina, quando il momento verrà.
Abu Ammar, ma gli israeliani sono ebrei. Non tutti gli ebrei si possono identificare con Israele ma Israele non si può non identificare con gli ebrei. E non si può pretendere che gli ebrei di Israele vadano un’altra volta a zonzo per il mondo onde finire nei campi di sterminio. È irragionevole.
Così, a zonzo per il mondo volete mandarci noi.
No. Non vogliamo mandarci nessuno. Tanto meno voi.
Però a zonzo ci siamo noi, ora. E se ci tenete tanto a dare una patria agli ebrei, dategli la vostra: avete un mucchio di terra in Europa, in America. Non pretendete di dargli la nostra. Su questa terra noi ci abbiamo vissuto per secoli e secoli, non la cederemo per pagare i vostri debiti. State commettendo uno sbaglio anche da un punto di vista umano. Com’è possibile che gli europei non se ne rendano conto pur essendo gente così civilizzata, così progredita, e più progredita forse che in qualsiasi altro continente? Eppure anche voi avete combattuto guerre di liberazione, basta pensare al vostro Risorgimento. Il vostro errore perciò è volontario. L’ignoranza sulla Palestina non è ammessa perché la Palestina la conoscete bene: ci avete mandato i vostri Crociati ed è un paese sotto i vostri occhi. Non è l’Amazzonia. Io credo che un giorno la vostra coscienza si sveglierà. Ma fino a quel giorno è meglio non vederci.
Per questo, Abu Ammar, lei porta sempre gli occhiali neri?
No. Li porto per non far capire se dormo o son sveglio. Ma, detto fra noi, io sono sempre sveglio dietro i miei occhiali. Dormo solo quando me li tolgo, e dormo pochissimo. Niente domande personali, avevo detto.
Solo una, Abu Ammar. Lei non è sposato e non si conoscono donne nella sua vita. Vuol fare come Ho Ci-min o l’idea di vivere accanto a una donna le ripugna?
Ho Ci-min… No, diciamo che non ho mai trovato la donna giusta. E ora non c’è più tempo. Ho sposato una donna che si chiama Palestina.
(stralcio dal libro "Intervista con la storia" - pubblicato nel sito Alberto Soave wordpress.com)
sabato 16 agosto 2025
Davide Currao (Pont-Raits). Liberi d’immaginare anche quello che l'artista non ha avuto il tempo di mostrare
Sono Fiera di te!!
Una intelligente voce fuori dal coro.
I tuoi ritratti mi hanno colpito per la loro profondità e intensità: Grazie Davide.
Non ti conoscevo, ma grazie alla tua arte mi sembra di conoscerti. Buon viaggio. Grazie per il patrimonio lasciato.
È una mostra bellissima. Le foto sono così belle che le potrei guardare tutto il giorno.
Ciao! Sono un fotoamatore. Premetto che il ritratto non è il mio genere. Trovo questi ritratti (non tutti) molto interessanti, diversi dai soliti ritratti statici. Bei colori e pose.
Notevolissimo.
Mi muovo in punta di piedi fra i ritratti di Davide: Mi guardano ed è uno sguardo sincero sul realismo della finzione e viceversa. E’ un divincolarsi nel circo del mondo, una presa di coscienza tra l’essere e l’apparire.
Davide … una grande luce.
Immerso nella tua fotografia!! Per un attimo non ho pensato nient’altro che alla capacità di ricreare momenti di vita dietro un obiettivo. Grazie! Ciao Davide.
LA PESANTEZZA DELLE NUVOLE.
Sono alcuni dei pensieri affissi sul muro al secondo giorno della mostra di Davide Currao. Mi piace evidenziare che il quinto messaggio era firmato da una bimba di cinque anni. Sono sicuro che moltissimi altri post it avranno ulteriormente arricchito i commenti dei visitatori e sono anche certo che gli organizzatori li avranno raccolti per farne buon uso.
Di questa mostra, che espone la selezione fra tante immagini di un’ampia produzione, ne hanno parlato in tanti. Anche io ne ho fatto cenno nel blog che curo e creato scrivere commenti sull’arte e principalment sulla fotografia.
Quando le opere esposte in una mostra d’arte colpiscono è utile rinviare la postproduzione. È quello che ho fatto io nel caso in questione. Per quanto mi riguarda, rivedere le stesse fotografie a distanza di tempo ha avvalorato ancora di più i contenuti e la qualità espositiva messa in campo dagli organizzatori.
Il conoscere pochi dei presenti all’inaugurazione mi ha consentito di osservare con maggiore attenzione le opere, anche se mi avevano catturato da subito. La cosa mi ha indotto a tornare, per documentare con una macchina fotografica migliore le foto esposte e poter meglio governare la luce e le dominanti presenti degli ambienti.
Nel procedere al riesame delle immagini si è rafforzata in me l’idea che ogni fotografia andava oltre l’apparenza e che ciascun osservatore poteva vederle a propriomodo.
Le singole opere evidenziavano come fossero frutto di un’unica regia, quella di Davide Currao, volta a catturare ogni volta con uno scatto il semplice risultato estetico, con la filigrana della personalità latente che tendeva a nascondersi davanti all’obiettivo. Catturando in modo preciso l’attimo fuggente attraverso una ipersensibilità intima, comune solo a pochi eletti. Sono anche certo che chi ha avuto modo di vederla di presenza non sarà rimasto indifferente.
Nelle variegate fotografie di Currao c’è di tutto: ironia, allegria, gioia, rabbia (per non fare un elenco si rimanda alle aggettivazioni raccolte nella pagina web Scuolissima che descrivono emozioni, sentimenti e stati d'animo)
Non so se gli organizzatori hanno oggi in mente di riproporre la mostra in altre sedi o, magari, realizzarne un libro. Nel caso potrebbe anche essere una buona idea, per esporre un esempio emblematico di come si può fare fotografia, mantenendosi all’ombra di riflettori. Un ottimo stimolo anche per tanti appassionati dell’arte fotografica interessata a vedere esposte delle belle cose.
Per chiudere, Davide Currao è un altro nome che si aggiunge all’elenco degli artisti che hanno avuto la sventura di morire in giovane età, con ancora molti sospesi e progetti pensati ma ancora indefiniti. Una di quelle morti premature che ci lasciano, ma anche liberi d’immaginare quello che non hanno avuto il tempo di mostrarci attraverso il frutto del loro talento.
Un reportage della Mostra è visionabile su You Tube.
Buona luce a tutti!
© Essec
Buona luce a tutti!
© Essec
giovedì 14 agosto 2025
“Qultura” dominante, quella con la “Q” maiuscola. Un mio amico usava aggettivare spesso taluni “Gnuranti con la GNU maiuscola"
“La morte di Berengo Gardin, tutti i commenti, le pagine a lui e al suo lavoro dedicate, condividendo le sue fotografie – quasi tutte, con poche eccezioni – raccontano l’Italia dagli anni ’50 agli inizi di questo secolo. Con lui, anche altri celebrati maestri ci hanno consegnato un racconto unico di quegli anni. E poi? Dopo di loro? Raf, in una canzone, si chiedeva: «...Cosa resterà di questi anni ’80!». Io mi chiedo: cosa resterà, nella memoria, di questi anni in cui la fotografia – quel genere di fotografia – è stata annientata da assurde leggi sulla privacy, e da un’assenza assoluta di committenza, sempre più orientata verso il “concettuale”, verso il prodotto da galleria che vende ma che spesso non racconta. Resterà poco, e frammentato. È impossibile autoprodurre una mole di lavoro di quella portata per quei pochi che ancora portano avanti quel tipo di fotografia. In futuro, mi chiedo quale sarà la memoria. ...Cosa resterà di questi anni?”
È il testo condiviso che è stato scritto e postato in questi giorni su FB dall’amico Fotografo (con la F maiuscola) Giuseppe Gerbasi.
Un post che dovrebbe indurre almeno molti di noi, che abbiamo visto più primavere, a fare delle riflessioni e delle attente considerazioni sull’oggi, oltre che sul futuro degli abitanti del mondo che temporalmente ospita.
La cultura latita.
La poca che si intravede - e che a stento sopravvive, a prescindere dalle ideologie variegate - riesce ad avere pochi spazi, mentre la pochezza e il banale riescono ad esprimersi tronfi.
Nemmeno quanto accade nel panorama politico promette bene.
Una spregiudicatezza etica e morale diffusa, associata a una disarmante mediocrità dei soggetti preposti a coprire i vari ruoli ne costituiscono esempio. In molti casi sempre costituiti da personaggi forgiati come ex portaborse ma che, diversamente dal passato, per tanti motivi risulttano oggi privi di talento.
Tutto questo, come detto, non fa ben sperare.
Anche perchè chi potrebbe ancora orientare per raddrizzare la barra verso un cambiamento di rotta viene vissuto come ostacolo (il Grillo di Pinocchio) e, se avanti negli anni poi, senza alcun esame di merito, viene pure deriso e oscurato dai media come fosse un "coglione".
Il tutto al sempice scopo di “non distrarre" l'occasionale preposto (senza avventurarsi sul genere) che periodicaente viene cooptato per far da guidatore nel governo degli interessi di parte del momento.
Per riprendere quanto già citato in una illuminante metafora sui piccioni, richiamata nel commento a un recente articolo, si può ben affermare che sono ormai tanti, troppi, i figuri impettiti che svolazzano nelle scacchiere del nostro quotidiano; costituenti ormai nugoli di piccioni appesantiti, che per opulenze lascive spesso non sanno neanche volare, ma che scacazzano ovunque, organizzati in lobby e partiti.
Sentendosi, da impuniti, i padroni incontrastati del territorio, "legalmente" occupato con destrezza; tacitando, con il controllo indiretto dei media, possibili vere opposizioni o altri controllori istituzionali costantemente marchiati come inadeguati, di parte e mai imparziali.
Il post dell’amico Giuseppe, che rappresenta un epitaffio perfetto per la fotografia d’un tempo, può essere assunto oggi per profetizzare un futuro prossimo. Applicabile a ogni risvolto di vita sociale.
In questo caso, come considerazione sulle prospettive dell’avvenire prossimo, più che il famoso brano della canzone i RAF occorrerà convincersi con un: “POVERI NOI e coloro che veranno le prossime albe".
Buona luce a tutti!
© Essec
mercoledì 13 agosto 2025
Sinonimi & negazionismo: vari spunti per scelte consapevoli
Wikipedia indica il negazionismo come “una corrente pseudostorica e pseudoscientifica del revisionismo che consiste in un atteggiamento storico-politico che, a fini ideologici e politici, nega contro ogni evidenza l'accadimento di fenomeni storici accertati, ad esempio guerre, genocidi, pulizie etniche o crimini contro l'umanità.”
Per quanto possa valere, voler ricercare ancora un contraddittorio con il “piccione” citato nell’aneddoto dell’amica Raffaella (commento), ispirato dall’articolo sui cretini.
In tempi di avanzamento dilagante dello sciatto “trampismo”, della profonda crisi del pensiero liberale, delle confusioni nelle ideologie socialiste e di opportunismi centristi, un invito a leggere la serie di sinonimi sotto elencati – e si avrà tempo - prima di andare a riconfermare la propria ultima scelta di voto o, peggio, perpetuare l’assurda opzione astensionista, convinti che sia il risultato di una cosciente analisi politica.
Ipocrita: falso, bugiardo, impostore, insincero, menzognero, dissimulatore, simulatore, infido, conformista, perbenista, convenzionalista, fariseo, filisteo.
Incivile: barbaro, selvaggio, arretrato, primitivo.
Cinico: indifferente, freddo, sprezzante, scettico, impassibile, impudente.
Scorretto: sbagliato, inesatto, impreciso, errato, improprio, sconveniente, maleducato, irrispettoso, indiscreto, scortese, sgarbato, indelicato, incivile, grossolano, cafone, villano, disdicevole, disonesto, falso, sleale, immorale, licenzioso.
Disonesto: criminale, malavitoso, ingiusto, scorretto, sleale, malvagio, perfido, iniquo, canaglia, delinquente, farabutto, furfante, imbroglione, malfattore, malvivente, mascalzone, truffaldino, truffatore, ladro, profittatore.
Imbroglione: disonesto, impostore, truffatore, frodatore, avventuriero, briccone, lestofante.
Falso: bugiardo, ingannatore, commediante, ipocrita, simulatore, fraudolento, inattendibile, infondato, illusorio, ingannevole, non vero, finto, fasullo, contraffatto, falsificato, copiato, imitato, adulterato, sbagliato, errato, inesatto, erroneo, ipocrita, simulato, falsità, falsificazione, bugia, finzione, inganno, imbroglio, menzogna, frode, simulazione, copia, imitazione, contraffazione.
Prepotente: arrogante, autoritario, forte, violento, aggressivo, tirannico, dispotico, incontenibile, irresistibile, urgente, impellente, imperioso, ossessionante, sopraffattore, tiranno, despota, oppressore, dittatore, bruto, autocrate.
Fanatico: settario, fazioso, partigiano, esaltato, invasato, fissato, maniaco, appassionato, entusiasta, sostenitore, tifoso, esagitato, esasperato, eccitato, accanito, delirante, ammiratore.
Eretico: eterodosso, ateo, miscredente, infedele, blasfemo, sacrilego, bestemmiatore, profanatore, contestatore, dissidente, critico, ereticale.
Oscurantista: passatista, reazionario, conservatore, retrivo.
Dittatore: tiranno, despota, autocrate, autoritario, prevaricatore, usurpatore, soverchiatore, prepotente Subdolo: falso, sleale, ipocrita, ingannatore, viscido, doppio, ambiguo, equivoco, infido.
Mafioso: malavitoso, criminale, prepotente, arrogante, prevaricatore, aderente alla mafia, membro di una cosca.
Pezzi di merda: frammenti, scheggie, ritagli, scampoli, resti, avanzi, brandelli, cocci, morso, bocconi, tozzi, esemplari, passi, passaggi, escrementi animali.
Politici: arte del governo, scienza del governo, pratica del governo, pratica dell'amministrazione statale, affari pubblici, ragion di stato, metodo, sistema, approccio, procedimento, abilità, furbizia, astuzia, prudenza, accortezza, avvedutezza, elezioni politiche.
Potere: essere capace, essere in grado, avere la forza, avere la capacità, disporre dei mezzi, disporre della facoltà, reggere, sopportare, avere l'autorizzazione, avere il permesso, essere possibile, essere probabile, essere permesso, essere consentito, essere legale, essere lecito.
Buona luce a tutti!
© Essec
sabato 9 agosto 2025
Destra e Sinistra ..... chi ne ha voglia rifletta su peculiarità e differenze
Un sagace articolo datato di Walter Donegà, pubblicato nell’ottobre 2016, intitolato “Dona 7, 9, 10 euro al mese. Una forma riprovevole di pubblicità”, affrontava la questione in modo pungente.
L’autore riportava: “Ultimamente in televisione c’è una e vera e propria corsa alle raccolte fondi. Dona 7 euro al mese rilanciato da 9 euro al mese fino ai 10 euro al mese. In soldoni si tratta di vere e proprie donazioni in abbonamento, si sa quando si inizia ma non quando si finisce. Le associazioni che pubblicizzano queste campagne in TV sono numerose: Save The Children, Telethon, Sightsavers, eccetera eccetera.”
Aggiungeva: “Il format dello spot è praticamente uguale per tutti, dalle immagini al testo. Viene mostrato un bambino in condizioni precarie e una voce gioca sull’emozionalità dello spettatore invitandolo a donare 9 euro al mese.” Continuando precisava: “Io credo (o meglio voglio credere) che la maggior parte di queste associazioni sia animato da un vero spirito umanitario ma sono molte le domande che mi pongo.”
Per completezza invito a leggere l’intero testo proposto dal trentino Donegà, stabilmente inserito nel suo sito web che tra l’altro dice anche: “Sono stanco di essere visto come un limone da spremere e sono stanco di dovermi sentire in colpa per non cadere nel tranello della colpevolizzazione emozionale mediatica.”
La verità, quella vera, è che viviamo senza alcun dubbio in una società malata.
La confusione regna sovrana e richieste e proposte di solidrietà sociali sono oggi canalizzate e accomunate alle tante formule pubblicitarie consumistiche.
Per non parlare del fatto che queste tipologie di spot anticipano o seguono notiziari o talk che parlano di guerre, di morti di fame, di terzo mondi e di tante ingiustizie che porterebbero a domandarsi (come fa Donegà): “Ma poi in Tv oltre allo spot del povero Keyembe, passa lo spot del bambino italiano povero che non ha soldi per permettersi i giochi come quelli di mio figlio. Allora sarebbe giusto aiutare anche loro…e via così in un tunnel senza fine. Se cominci con uno per coerenza devi continuare.”
Personalmente anche io ebbi a scrivere del fenomeno nel 2018, soffermandomi particolarmente sulle donazioni ad associazioni e fondazioni varie (Finanziamenti alla politica “ancora poco trasparenti”. Con donazioni anonime ai singoli candidati tramite fondazioni).
Premesso, a scanso di equivoci ed evitando ogni qualunquismo, che le campagne di raccolta nascono quasi certamente da intenti benefici nobili e non c’è dubbio che denuncino in modo palese questioni serie, ci sono aspetti generali, inerenti all’etica (per gli aspetti denunciati da Donegà), alla politica e alla gestione delle risorse pubbliche.
Non ultimo, per il fatto che ovunque le tasse e le imposte costituiscono obblighi necessari e fondamentali in uno stato di diritto, atti a garantire l’assetto sociale di ogni comunità nei suoi variegati aspetti. Tra cui anche quelli necessari per assicurare quelle garanzie assistenziali/sanitarie reclamizzate negli spot.
E qui il tema diventa una questione di pura politica, perché entrano in gioco tanti aspetti.
Subentrano, ad esempio, il principio delle tassazioni progressive e quello della sana amministrazione volta anche alla distribuzione equa e proporzionale della ricchezza (ovviamente in rapporto a ruoli e competenze) che dovrebbero costituire i cardini base per qual si voglia tipologia di politica attuata.
A questo punto, il paradosso reale che affiora è forse l’ipocrisia diffusa nelle pseudo democrazie improntate su assetti burocratici oligarchici sempre più complessi, gradualmente corrotti, che mantengono discriminazioni e privilegi sociali spesso senza specifici meriti, se non discendenze o appartemenze a ceti.
Ne viene che la creazione e il mantenimento di paradisi fiscali, multinazionali e trust legalizzati, regole tributarie non trasparenti e una giustizia inefficiente, generano discriminanti di casta che rendono impraticabili efficienze amministrative e garanzie sulle necessità primarie universali.
Un’architettura sociale di neo feudalesimo vede così aggiungere ogni giorno anche pletore di congreghe fideistiche che costituiscono blocchi parassitari, magari esenti o con bonus rispetto ai doveri sociali rispetto ai comuni assoggettamenti ad obbligi e imposte.
Ed in questo s'insinuano anche potentati occulti. Ad esempio? Chi paga gli stipendi ai preti in Italia? Ovvero, Quanto grava annualmente la Chiesa Cattolica sul bilancio della spesa pubblica? Secondo uno studio dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR), la cifra ammonterebbe addirittura a sette miliardi di euro l’anno. Inoltre, tornando al mondo laico, da una recente rilevazione del Corriere della Sera si apprende che più della metà dei connazionali non paga tasse e non contribuisce a sostenere i servizi di un Paese dove gli interessi sul debito superano le spese per la scuola. Mentre intanto la politica continua a dare bonus per cercare consensi.
Come si può ben intuire e, in verità, sono tantissime le patologie sociali non affrontate in questo scritto su cui si potrebbe ampiamente disquisire. Che si manifestano subdole con metastasi invasive o veleni insapori e inodori che determinano lente assuefazioni passive in tutti noi esseri intelligenti ormai "intronati".
Di certo in questa torre di Babele di furbetti e d'ingiustizie dove, ad esempio a Milano, basta una Scia per aggirare regole edilizie e trasformare un edificio di due piani in grattacielo, forse non sono gli spot che perseguono "beneficenze in abbonamento" e "lasciti" il nucleo principale delle questioni.
In pochi sembrano ricordarsi - o vogliono ricordare agli altri - che l'esercizio del voto potrebbe ancora rivelarsi un'arma attiva per rimettere nella giusta rotta una navigazione chiaramente sbagliata.
Del resto si può veleggiare di bolina, poppa, o traverso, seguendo le tre principali andature della vela. Sostengono i marinai esperti che un'imbarcazione non può andare contro vento ma adeguarsi allo stato delle cose e, quando vuole risalire il vento, deve procede per bordi, creando un angolo con la direzione dello stesso vento. L'astenzionismo è un lusso o anche segno di stupidità ..... ma non giustifica poi i lamenti.
Buona luce a tutti!
© Essec
giovedì 7 agosto 2025
La vignetta posta in testa all'articolo, l'ho appena ricevuta e la ripropongo, perchè mi sempbra abbastanza adatta al caso.
Sono una infinità le frasi celebri che, come i proverbi, oltre alla ilarità spesso inducono a ripensamenti sui significati sottesi. Tra le tante si trovano molti aforismi sui cretini, che hanno costituito trastulli per gli intellettuali e i letterati più sottili.
L’attualità pone di questi tempi tanti paradossi che si associano moltissimo a molte frasi dedicate.
Ognuno potrà immaginare così tanti parallelismi anche con molti soggetti “scappati di casa” e non che si ritrovano occasionalmente a ricoprire, ahinoi, incarichi sociali o cariche pubbliche anche di tipo politico.
Di seguito ne propongo alcune e indico il link da cui li ho attinti per sollecitare chi legge a continuare da sé il gioco, che tristemente poi tanto gioco non è nel panorama che ci circonda e che, indifferentemente da ideologie e modi di pensare piò o meno liberi, ci condiziona.
“È ormai difficile incontrare un cretino che non sia intelligente e un intelligente che non sia un cretino. [...] e dunque una certa malinconia, un certo rimpianto, tutte le volte ci assalgono che ci imbattiamo in cretini adulterati, sofisticati. Oh i bei cretini di una volta! Genuini, integrali. Come il pane di casa. Come l'olio e il vino dei contadini.” (Leonardo Sciascia)
“Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza.” (Arthur Bloch)
“Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” (Arthur Schopenhauer)
“Non c'è niente di più umiliante di vedersi parare un rigore da un portiere così cretino da non capire la finta.” (Giuseppe Meazza)
“Se riesci a stare per più di due minuti in compagnia di un cretino, sei un cretino anche tu.” (Mino Maccari)
"I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.” (Arthur Bloch)
“Un autentico cretino, difficile a trovarsi in questi tempi in cui i cretini si camuffano da intelligenti.” (Andrea Camilleri)
“L'attività del cretino è molto più dannosa dell'ozio dell'intelligente.” (Mino Maccari)
“Purtroppo, anche i cretini hanno un'opinione.” (Silvia.Cervellati)
Come accennato prima, si può continuare a leggerne per cercarne altre altrettanto ironiche o vicine ai propri gusti digitando il link https://www.frasicelebri.it/argomento/cretini/
In relazione al tema non può non trascurarsi quanto è rappresentato da tantissimi personaggi politici che, a prescindere dall’impegno profuso, vuoi per inadeguatezza o vuoi per incapacità intrinseca, si ergono a improvvisare ruoli inadatti per le occasionali cariche ricoperte. La parola chiave è: “Burnout”, termine al quale Angelo Canaletti ha dedicato un interessante scritto.
Citando dall’articolo pubblicato su Skilla, Burnout significa, letteralmente, bruciarsi.
Nel maggio 2019, il burnout è stato inserito nella lista della Classificazione internazionale delle sindromi di natura fisica o psichica elaborata dall’OMS, con queste parole: “il burnout è una sindrome concettualizzata come risultante dello stress cronico sul posto di lavoro che non è stato gestito con successo”.
Si legge pure che “Lo stress da lavoro, anche detto lavoro-correlato, è una condizione piuttosto comune oggigiorno. Riguarda lavoratori e lavoratrici che hanno a che fare con grandi carichi di lavoro, responsività, super efficienza. In altri termini, consiste nel dover fare tutto al meglio, sempre, in ogni condizione determinata dalle caratteristiche della mansione e dall’organizzazione di appartenenza.”
Inoltre, per la precisione: “è bene sapere che lo stress lavoro-correlato e il burnout non sono malattie professionali e non vengono quindi riconosciute dall’Inail come tali.”
Mi direte che sarò un po’ fissato. Non so per voi, ma associando gli aforismi citati in premessa alle situazioni legate a quando non si riesce a reggere la tensione ricoprendo e svolgendo incarichi superiori a proprie capacità, immagino l’attuale stato nevrotico della compagine di governo a tutto tondo, dal Primo Ministro agli esponenti dei vari dicasteri.
La vignetta posta in testa all'articolo, l'ho appena ricevuta e la ripropongo, perchè mi sempbra abbastanza adatta al caso.
Buona luce a tutti!
© Essec
domenica 3 agosto 2025
Una mattina, mi son svegliato, o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao
Tutto quanto si tenta di approfondire sempre più spesso appare banale, per il semplice fatto che si rimestano tematiche, per poi pervenire a considerazioni scontate.
È questo il modo del nostro interagire con quanto ci sta intorno, che vorremmo analizzare con argomenti nuovi per potere magari attenzionare e osservare cose ed eventi secondo angolature diverse rispetto al sentire comune che incanala verso il “pensiero unico”.
In modo figurativo però, tentando di accendere fari e spot per evidenziare aspetti particolari, si manifestano anche i paletti che indicano ripetitività e, ovviamente, quelli che sono i nostri limiti. Sempre più difficile è poi trovare argomenti per poter imbattersi in originalità interpretative, con modi di leggere e di pensare diversi.
Per non arrendersi al piattume e mantenere le sinapsi sveglie occorrerà continuare a inventarsi qualcosa e ricercare spunti per avventurarsi in nuove questioni che riescano magari a produrre coinvolgimenti, che intrighino, suscitando anche in altri interesse e riflessioni.
In questa chiave, quindi, si prende oggi spunto da un interessante articolo pubblicato sul numero di Fotoit di giugno, utile a intavolare dei ragionamenti per valorizzare l’importanza che dovrebbe avere la storia.
Prima di iniziare mi piace richiamare l’attenzione sul fatto che l’emancipazione è una condizione acquisita, ma alla quale però non sempre è prestata la giusta attenzione. Nella grammatica italiana corrisponde a un sostantivo che identifica un proprio status, sicuramente correlato a conquiste, a diritti civili e sociali. Un termine che ha anche molto a che fare con altri due, ovvero la riconoscenza e la gratitudine, che non tengono in giusto conto la provenienza delle opportunità ritrovate.
Fatta la dovuta premessa, veniamo al pretesto offerto da Pippo Pappalardo che, con il suo attento articolo, ha voluto mettere in luce ed evidenziare il contributo prestato dalle donne partigiane e, specificatamente, nella resistenza italiana.
L’intento confessato era quello di voler richiamare in origine l’attenzione al libro “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò, poi non poté’ frenare la voglia di allargare il discorso sulle donne della resistenza.
A supporto dell’argomento viene anche fatto cenno anche al volume di Benedetta Tobagi (“La resistenza delle donne”), utile ad allargare le tante considerazioni inerenti al ruolo delle donne assunto nella resistenza, nella liberazione e nel successivo momento di rifondazione sociale sfociato con il plebiscito per l’assetto repubblicano dell’Italia.
In forza di ciò nel 1946, in Italia le donne votarono per la prima volta e parteciparono anche all'elezione dei membri dell'Assemblea Costituente. Le donne elette diedero un contributo determinante nella stesura della nostra Carta costituzionale entrata in vigore nel 1948.
L’interessante articolo cui si rimanda pone delle riflessioni sia sull’attualità politica che stiamo vivendo che sull’emancipazione cui si è fatto cenno.
Per quanto evidente, la partecipazione fattiva delle donne italiane, sommato alla variegata partecipazione delle diverse ideologie dei tanti attori intervenuti nelle varie fasi costituzionali, ha creato un equilibrio democratico aperto e idonea a creare una serie composita di pesi e contrappesi, frutto anche della cultura millenaria sedimentatasi nel nostro paese.
Atteso che è stato il governo Giolitti a introdurre nel 1912 il suffragio universale maschile per chi avesse compiuto trent'anni (nel 1918 tale diritto fu esteso ai maschi che avessero compiuto 21 anni o che avessero effettuato in servizio militare) e che nel febbraio 1945 venne emanato il decreto legislativo che conferiva il diritto di voto alle italiane che avessero almeno 21 anni ne consegue che:
1) Il voto universale deriva da un provvedimento regio sabaudo.
2) L’estensione del diritto di voto alle donne deriva da un provvedimento giuridico emanato dalla nascente Repubblica italiana postfascista.
Per quanto ovvio durante il fascismo le donne non avevano voce in capitolo nell’ambito della rappresentanza politica e tanto meno nel poter ricoprire incarichi istituzionali di alto rango.
Fortunatamente l’emancipazione sociale contempla progressi, ma non può certamente confutare certe evidenze della storia. In questa chiave appaiono bizzarre e certamente singolari le tante opportunità politiche offerte a partiti di derivazione postfascista, restie a valutare le fortune ereditate attraverso una serie di combinazioni occasionali laiche d'ispirazione anche cristiane e democratiche.
Il pensiero non può, quindi, non andare all’attuale Primo Ministro donna. Quella declamante “Dio, Patria e Famiglia”.
Ritornando alle donne della resistenza, se non fosse stato per quelle partigiane forse oggi non solo non avrebbe ancora possibilità per il diritto di voto, ma avrebbe potuto forse aspirare al solo ruolo di cortigiana di un capo.
Verrebbe da dire: Alla faccia della emancipazione conquistata da chi ha lottato contro il regime fascista” e degli appuntamenti annuali rievocativi di “Acca Larentia”, spesso pure partecipati e mai rinnegati.
Buona luce a tutti!
© Essec
venerdì 1 agosto 2025
L’arte può raccontare, per essere poi letta in tanti modi
Un’idea artistica di SID che indubbiamente intriga.
Una installazione comunque poco fortunata, fatiscente, che non ha avuto lunga vita a causa di intemperie climatiche sopravvenute nell’area e che l’hanno ridotta, dopo solo qualche giorno, in brandelli.
Le indicazioni incrociate, non so quanto siano state volutamente o consciamente collegate a simboli reali. Cioè agli avvenimenti di cronaca accaduti in città, ovverossia al contesto urbano dove è venuta cessare la lunghissima latitanza di Matteo Messina Denaro.
Sta di fatto che il risultato posto in essere era venuto a fondere in un univoco: ironia, dubbio e sorpresa.
La figura disegnata da SID risulta infatti fortemente ieratica, termine che può essere “usato anche con intonazione ironica” per l’appunto “allo scopo d’indicare una gravità e solennità ostentata, fortemente caricata e sproporzionata al luogo o alla circostanza”.
In genere, nell’iconografia cattolica, Maria Maddalena è principalmente associata a una delle figure delle ultime scene rappresentate nelle stazioni della Via Crucis, ovvero alla crocifissione e deposizione al Calvario, quindi al massimo della rappresentazione fideistica del simbolo eucaristico di Cristo.
Nella fotografia realizzata dallo stesso autore, Sid la colloca invece in un contesto urbano isolato, sotto una indicazione stradale che, a Palermo, indica la direzione per raggiungere “La Maddalena SpA”, punto di riferimento assoluto e di eccellenza per l'oncologia in Sicilia.
Da qui deriva un’iconoclastia sottile e originale, probabilmente non completamente pensata nei dettagli indicati, che porterebbe a una irriverenza/blasflemia verso i principi e le credenze della fede, comunemente pure associati alla “Maddalena” della storia.
La Maddalena di Sid è l’ennesima dimostrazione di come l’arte concettuale può raccontare, per essere poi letta in tanti modi.
Buona luce a tutti!
© Essec
mercoledì 23 luglio 2025
Roberto Scarpinato, dichiarazione di voto sul Ddl ‘Separazione delle carriere’.
Intervento dell'Onorevole Roberto Scarpinato al Senato della Repubblica (<-- Video)
"Non impiegheremo i pochi minuti a nostra disposizione per lumeggiare ancora una volta l’inconsistenza delle motivazioni ufficiali poste a fondamento di questa riforma costituzionale. Andiamo alla sostanza politica.
Siamo consapevoli che si tratta di un regolamento di conti della casta dei potenti contro la magistratura, che per essere attuato richiede necessariamente uno stravolgimento dell’assetto dell’ordinamento della magistratura previsto dalla Costituzione ed un cambio di paradigma culturale.
La Costituzione ha infatti profondamente trasformato il Dna culturale della magistratura ed il suo rapporto con il potere.
Per tutto il lungo periodo storico dell’Italia monarchica e fascista, la magistratura era stata pienamente omologata al potere politico, e, tranne rare eccezioni, aveva praticato una giustizia di classe considerando il mondo del potere al di sopra della legge e non giustiziabile.
Per questo motivo in 88 anni di storia nazionale, dalla fondazione dello Stato unitario sino all’avvento della Repubblica, non si è registrato alcun conflitto tra mondo politico e ordine giudiziario.
La Costituzione ha introdotto una cesura storica rispetto a questo passato.
Garantendo l’indipendenza dei giudici e dei pubblici ministeri ha emancipato la magistratura dalla cappa dei condizionamenti diretti e indiretti del mondo del potere, trasformandola da corpo di funzionari che operava come articolazione della classe dirigente, in un potere autonomo, in una variabile indipendente dagli equilibri politici contingenti e, quindi, fuori controllo.
La progressiva perdita di controllo della magistratura, è divenuto nel tempo un fattore destabilizzante per il sistema di potere italiano che dietro la facciata dello Stato legale, ha in larga misura fondato e continua a fondare i suoi equilibri e la concreta gestione del potere su occulte pratiche illegali: dalla normalizzazione delle tangenti e della corruzione, alla normalizzazione del voto di scambio e del conflitto di interessi, alle varie forme di piduizzazione del potere, alla commistione tra politica e affari, alla sudditanza delle decisioni pubbliche agli interessi di lobbies e di gruppi di interessi, agli accordi sottobanco e ai matrimoni di interessi con le mafie in cambio di voti e di lucrosi affari.
L’incompatibilità tra la costituzione materiale del paese contrassegnata dall’illegalismo di larghe componenti delle classi dirigenti e la Costituzione formale che impone il controllo di legalità sull’esercizio del potere, ha causato nel tempo una crisi di sistema di lungo periodo con ricorrenti fasi di fibrillazione.
Tutta la storia italiana del dopoguerra dagli anni Settanta in poi, è stata segnata da una profonda crisi di insofferenza e di rigetto di larghe componenti del sistema di potere nazionale nei confronti di una magistratura che essendo divenuta a causa della Costituzione fuori controllo, ha sistematicamente messo in crisi la sopravvivenza e la perpetuazione di metodi illegali di gestione del potere.
Dai giovani pretori che negli anni Settanta scoperchiarono lo scandalo del petrolio – tangenti miliardarie di grandi petrolieri ai partiti in cambio di leggi di favore che facevano lievitare oltre misura i prezzi della benzina ai danni dei cittadini – alle indagini della Procura di Milano che portarono alla luce il verminaio della P2, esempio paradigmatico di Stato occulto e parallelo antidemocratico ed eversivo, alle indagini del pool antimafia di Palermo che con l’arresto di Vito Ciancimino e dei potentissimi cugini Nino e Ignazio Salvo, misero in fibrillazione la borghesia mafiosa, uno degli architravi del sistema di potere nazionale, ai processi della stagione di Tangentopoli e di Mafiopoli degli anni Novanta che rivelarono alla nazione il vero ritratto di Dorian Gray di larghe componenti della classe dirigente, si arriva rapidamente alle cronache giudiziarie dell’attualità.
Una attualità contrassegnata da una successione senza fine di casi giudiziari di corruzione, di commistione tra affari e politica, di collusioni con la mafia che da Milano a Palermo sembrano il replay di storie del passato, di una eterna Tangentopoli e Mafiopoli, di una coazione a ripetere di una classe dirigente irredimibile in sue larghe componenti.
Questo telegrafico excursus della storia nazionale è una premessa necessaria per comprendere le reali ragioni di questa riforma.
Una coalizione di governo costituita da forze politiche storicamente collegate ai mondi del piduismo, della destra eversiva e antidemocratica, della borghesia mafiosa e del berlusconismo, ha deciso di approfittare dei contingenti rapporti di forza attuali per chiudere finalmente la partita, mettendo le mani sulla Costituzione individuata come la causa della perdita di controllo della magistratura, con una riforma blindata e inemendabile da approvare in tempi record.
Una riforma che costituisce il primo tempo di un disegno complessivo da completare solo in seconda battuta dopo avere superato lo scoglio del referendum confermativo, mediante l’emanazione di leggi ordinarie finalizzate a sottoporre l’esercizio dell’azione penale al controllo del potere politico. Come, ad esempio, il disegno di legge numero 1440 del 2009 già predisposto dal governo Berlusconi che prevedeva il trasferimento dei poteri di direzione delle indagini dai Pubblici ministeri alle forze di Polizia, dipendenti dal governo, mediante la semplice modifica degli articoli 326, 330 e 335 del c.p.p.
Una riforma costituzionale che per i modi in cui è stata congegnata e gestita in sede parlamentare costituisce un esempio da manuale della scienza e dell’arte dell’impostura politica. Una impostura diretta a spacciare come interesse generale del paese, gli interessi di casta rappresentati da questa maggioranza.
Una impostura finalizzata a spacciare come riforma neutra rispetto all’assetto dei poteri, una riforma destinata invece a incidere profondamente sugli equilibri tra i poteri dello Stato.
Come viene realizzata questa impostura?
Celando dietro le motivazioni formali e di facciata della riforma esposte nella relazione di accompagnamento del disegno di legge, le vere ragioni politiche inconfessabili apertamente.
Reali ragioni che, tuttavia, come voci dal sen fuggite, sono state esternate apertamente a più riprese da autorevoli esponenti della maggioranza anche nelle sedi istituzionali.
Cosi nella relazione al disegno di legge di iniziativa del senatore Zanettin che proponeva l’elezione per sorteggio dei componenti togati del CSM. Soluzione poi recepita dal Governo in questo disegno di legge, si legge che la riforma è finalizzata a rimuovere l’interferenza delle correnti della magistratura nella nomina dei dirigenti degli uffici giudiziari, perché tale interferenza sarebbe stata la causa di una gravissima patologia del sistema descritta nei seguenti testuali termini: “L’uso a orologeria della giustizia, il distorto pilotaggio delle indagini verso vicende selezionate nei confronti di esponenti politici poco graditi, [..] in grado di condizionare direttamente o indirettamente l’azione di settori essenziali della magistratura secondo quello che, senza timore di smentite, può definirsi un surrettizio e inammissibile esercizio politico della funzione giurisdizionale”.
Traducendo, secondo questa maggioranza bisogna modificare il sistema elettorale del Csm e separare le carriere perché sarebbe dimostrato – “senza timore di smentite” – che le condanne subite da tanti autorevolissimi esponenti politici – Silvio Berlusconi, Marcello Dell’Utri, Antonio D’Ali, Nicola Cosentino, Amedeo Matacena, Cesare Previti, Giancarlo Galan, Roberto Formigoni, Denis Verdini – e qui mi fermo altrimenti facciamo notte, non sarebbero state determinate dall’accertamento dei reati da essi commessi, ma sarebbero state il frutto di una congiura diabolica delle correnti della magistratura che, dietro le quinte, avrebbero prima pilotato le indagini e poi le condanne, coinvolgendo per ciascuno di questi processi centinaia di magistrati che si sono occupati di questi casi nei vari gradi di giudizio: pubblici ministeri, giudici della udienza preliminare, giudici dei Tribunali, giudici delle Corti di Appello e persino giudici della Corte di Cassazione.
Magistrati tutti obbedienti come soldatini a direttive provenienti dagli organi di vertice delle diverse correnti che, in tal modo, avrebbero trasformato i processi in strumenti di lotta politica.
Che questa narrazione di palazzo sia unanimemente condivisa da tutti i vertici dei partiti della maggioranza è attestato da innumerevoli interventi pubblici.
Per limitarmi ad alcuni dei casi più recenti, il senatore Gasparri, capogruppo di Forza Italia in questi giorni ha dichiarato che questa è “una riforma epocale che cancella le stagioni oscure dell’uso politico della giustizia”.
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 18 luglio 2025 ha dichiarato che “il governo è impegnato a riformare la giustizia per mettere fine alle storture a cui abbiamo assistito negli ultimi decenni”.
Il Vice Presidente della Camera Giorgio Mulè, dopo il voto positivo alla riforma in quel ramo del Parlamento, ha sottolineato che tale traguardo costituiva il coronamento del sogno di Silvio Berlusconi il quale – è bene ricordare – nel 2003 a sostegno della necessità della riforma sostenne il seguente formidabile motivo che, bisogna ammettere, è giuridicamente imparabile: “I giudici sono matti, sono mentalmente disturbati, hanno turbe psichiche e sono antropologicamente diversi dalla razza umana”.“I giudici sono matti; bisogna proprio essere matti per fare il giudice”.
Perché non dite ai cittadini la verità e cioè che bisogna fare questa riforma perché i giudici sono matti o peggio perché sono criminali che hanno condannato fior di galantuomini solo per motivi politici?
Cosa vi trattiene dal chiamare a raccolta il popolo nel prossimo referendum confermativo intorno a questa vostra solare e scandalosa verità, e a trincerarvi invece dietro motivazioni formali, dietro algidi tecnicismi incomprensibili al cittadino medio che non scaldano gli animi?
Sapete e sappiamo bene il perché. Perché anche i più ingenui tra i cittadini, a quel punto capirebbero che questa riforma è una mela avvelenata, che si tratta di una riforma di casta che non li riguarda, che si tratta di un volano per ripristinare la vecchia giustizia classista forte con i deboli e debole con i forti del periodo precostituzionale.
Perché una campagna elettorale condotta con simili argomenti sarebbe un clamoroso autogol che vi farebbe perdere il referendum confermativo.
Dunque siete costretti all’impostura, a mentire, a tenere a freno la lingua nei convegni e nei dibattiti televisivi, a mettere a tacere l’ingenuo senatore Zanettin che vorrebbe gridare ai quattro venti le vere ragioni della riforma, e a lasciare la parola all’astuto sottosegretario Sisto, già avvocato di Berlusconi padre spirituale della riforma, incaricato di convincere il signor Bianchi e il Signor Rossi, che questa riforma non ha ragioni politiche, ma è finalizzata solo garantire che chi lo giudica non sia contaminato da chi lo accusa.
Siete costretti a mentire arrivando al punto di mescolare senza alcun pudore il diavolo e l’acqua santa.
Non potendo esibire pubblicamente e decentemente come icone e spiriti guida di questa riforma Gelli, Berlusconi, Dell’Utri, Previti, e altri personaggi simili, vi fate scudo dell’icona di Giovanni Falcone, il magistrato che proprio dai mondi di cui tali personaggi sono l’emblema – lo piduismo, la borghesia mafiosa, poteri economici conniventi con le mafie – fu osteggiato, ridotto all’impotenza e poi lasciato nelle mani dei macellai che lo massacrarono il 23 maggio 1992.
Il Gruppo Cinque Stelle dichiara dunque il proprio voto contrario in nome di tutti i cittadini consapevoli che la difesa dell’ indipedenza della magistratura è l’ultimo baluardo che ci resta per non consegnare il paese ad una politica corrotta, sottomessa alle lobbies e connivente con le mafie."
Buona luce a tutti!
© Essec