"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."

Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).

Fotogazzeggiando

Fotogazzeggiando
Fotogazzeggiando: Immagini e Racconti

Cerca nel blog

Translate

venerdì 29 marzo 2019

Domanda: Al giorno d’oggi è più utile raccontare con le parole o attraverso delle sole immagini?




Esistono in letteratura molteplici modi di scrivere per cercare di esprimere idee e per raccontare.
Le tecnologie da sempre aiutano e incrementando i metodi di comunicazione e basandosi sempre più sull’acquisizione di nuove conoscenze scientifiche, facilitano nell’efficacia e nell’immediatezza della trasmissione dei messaggi.
Ne deriva che il linguaggio visivo oggi consente di sintetizzare, magari in un’immagine o in un breve filmato, concetti e formule comunicative che, con l’esclusivo uso di parole, avrebbero altrimenti comportato un testo articolato e complesso, talvolta necessitante anche di traduzioni in diverse lingue.
A scopo esemplificativo di quanto detto porto due formule diverse attuate per parlare di un evento culturale costituito dalla mostra “Continente Sicilia”, allestita al Centro internazionale di fotografia di Palermo. Attraverso differenti metodi descrittivi, l’obiettivo unico comune rimaneva quello di creare una efficace sintesi narrativa delle circa novanta foto in bianco e nero di Franco Zecchin esposte.
Nello specifico si evidenziano, quindi, i due articoli prodotti, che si discostano significativamente sulla composizione testo/immagini.
Il primo, infatti, basato sul solo testo, si dilunga per cercare di illustrare a parole dei contenuti visivi, con uno scritto che rimanda sì alla fantasia del lettore ma che resta influenzato dalla interpretazione che ne ha fatto chi scrive. Con tutte le parzialità possibili che ne derivano, connesse al soggetto assurto a critico/narratore, nonché al contesto temporale e socio-logistico contemporaneo in cui lo stesso vive.
Il secondo, concentrando al massimo la parte scritta, sostituisce a un insieme di parole una serie di foto che, senza alcun filtro posto a commento, consentono al lettore di raccogliere il messaggio che ogni singola fotografia riesce a trasmettere, per le infinite, complesse e variegate possibili chiavi di lettura personalizzate.
Al fine di poter verificare i due esempi in questione, a prescindere dagli interventi di revisione nel testo, rimando alla lettura dei due articoli.  

https://angolinodelfotoamatore.blogspot.com/2019/03/franco-zecchin-fotografo-magnum.html 
https://www.economiaefinanzaverde.it/2019/03/30/franco-zecchin-fotografo-magnum/ 

In aggiunta agli aspetti sopra esposti, rimane ormai assodato che la fotografia è riconosciuta come una delle forme d'arte, forse fra le più recenti e come spesso s’intreccino incroci della stessa con altre discipline.
Quanti di noi, magari alle prime armi o seguendo mode passate, si sono messi anche dietro un pittore o uno scultore per cercare di raccontare la fase creativa, per descrivere in qualche modo l’artista e il suo metodo, per inserirlo fotograficamente nel contesto urbano/intimo in cui si stava realizzando l'opera. Lo stesso hanno anche fatto da tempo tanti pittori inserendo aspetti tecnici (inquadratura, prospettiva, ricerca nelle linee) assunti successivamente dal mondo della fotografia nelle sue tematiche rappresentative.
Si racconta, ad esempio, che Van Gogh, per realizzare i suoi panorami, andasse in giro accompagnandosi sempre con una cornice, per inquadrare e vedere al suo interno ciò che avrebbe poi costituito il soggetto del suo dipinto.
Ecco, in pratica, fotografare è un po’ la stessa cosa, è come vedere, isolandola, porzioni di realtà che ci circondano, quasi estrapolandole dal contesto generale; ieri attraverso il mirino, oggi con display pure dotati di touch screen.
In conclusione, mi soffermo su un esperimento che conduco da qualche tempo per tentare di raccontare eventi, mostre, musei attraverso semplici scatti fotografici, talvolta ricorrendo anche a delle riprese video o combinando un miscuglio di entrambe le cose.
Anche questo rientra nel discorso fin qui sviluppato; il risultato magari non sempre è appagante (https://photoarteraccontarelarteconlafotografia.wordpress.com/) ma tutto ciò ci introduce nel campo della documentaristica e della filmografia più in generale, che di certo annovera aspetti e tecniche ancor più complesse.

Buona luce a tutti!

© Essec



mercoledì 27 marzo 2019

Massimo Fini: "Sto con Orsetti: l'Occidente è senza valori"


A proposito di Lorenzo Orsetti morto in battaglia combattendo con i curdi contro l’Isis, Vittorio Feltri scrive (Libero 20.3): “Ci domandiamo perché abbia abbandonato la sua specialità di sommelier, non particolarmente stressante, per andare a fare il ganassa in una guerra alla quale nessuno lo aveva obbligato di partecipare. Non riusciamo a capire come mai un tranquillo cittadino italiano, lavoratore impegnato, a un certo punto della sua vita, autentico tran tran, decida di calcare il deserto allo scopo di diventare tiratore e abbattere il maggior numero di canaglie dello Stato islamico. Mistero insondabile”. 
Io invece Orsetti lo capisco benissimo e non solo perché è andato a battersi per una causa giusta, quella curda, ma perché comprendo anche i foreign fighters che, all’opposto, sono andati a combattere per l’Isis. Quello che cercano di colmare questi giovani è il vuoto di senso che si è creato nel mondo occidentale o che di questo mondo ha fatto proprio il modello. Questo fenomeno si lega a quell’altro, anche se molto meno pericoloso, dei ragazzi che si danno agli sport estremi (bungee jumping, volcano boarding, crocodile bungee, limbo skating, wing-walking, scalare a mani nude un grattacielo). Poiché questa vita è un tran tran noiosissimo, come ammette lo stesso Feltri a proposito di Orsetti, tanto vale correre il rischio di perderla. 
Come aveva preannunciato Nietzsche nella seconda metà dell’Ottocento, con un certo anticipo perché era un genio, Dio è morto nella coscienza dell’uomo occidentale. E’ stato sostituito dalle ideologie nate dall’Illuminismo che proprio di Dio era stato l’assassino. Ma dopo due secoli anche le ideologie sono morte. Cosa ci resta? La Democrazia. Ma la Democrazia è un sistema di regole e di procedure, non un valore in sé, è una scatola vuota che va riempita di contenuti. Purtroppo noi in Occidente questa scatola l’abbiamo riempita solo con contenuti materialisti e quantitativi, cioè, per dirla con Fukuyama, “la diffusione di una cultura generale del consumo” coniugata col “capitalismo su base tecnologica”. Insomma si è voluto mutare l’uomo, quasi in senso genetico, in consumatore, suddito dell’Economia e della Tecnologia. E a me non pare affatto strano, lo ritengo anzi positivo, che i giovani, o perlomeno alcuni di essi, rifiutino questa degradazione che tanto sembra piacere a Vittorio Feltri ed è ritenuta necessaria dai padroni del vapore. Per usare una famosa frase di Oscar Luigi Scalfaro “io non ci sto” o, per meglio dire, non ci starei se avessi vent’anni e, naturalmente, il coraggio necessario.

Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 26 marzo 2019)


giovedì 21 marzo 2019

Franco Zecchin – Fotografo Magnum



Palermo, da qualche tempo, offre ai suoi abitanti l’opportunità di poter visitare una serie di eventi di particolare spessore culturale.
In questa chiave si annovera a pieno titolo la personale fotografica dal titolo “Continente Sicilia” di Franco Zecchin che, con scatti unici, ha saputo ben mescolare - documentandola - la realtà che ha visto e che ha vissuto nell’isola durante la sua attività di fotografo svolta per il dinamico giornale “L’Ora”.
Nel suo periodo operativo figurano, quindi, tante fotografie di mafia ma non solo. Anche scorci esemplificativi di peculiarità morenti o nascenti di una Sicilia in cambiamento, con la riproposizione d’immagini che la nostra memoria ha spesso anche in parte rimosso.
Documentazioni da vedere e rivedere, che inducono a soffermarsi per analizzare meglio i dettagli, per cercare di riscoprire identità di taluni personaggi, per costatare il continuo perdurare di antiche abitudini e tradizioni.
Sono molte le immagini che in uno scatto racchiudono con un’inusuale sintesi interi racconti; altre che rappresentano tracce di tradizioni dissoltesi nel tempo.
Non mancano anche scatti che immortalano eventi che consentono di percepire l’ironia goliardica che ha sempre caratterizzato la Sicilia di provincia.
Visionare la mostra è, in parte, come leggere le pagine di un diario, del ventennio siciliano che va da 1975 al 1994; un diario dove sono annotate oltre a tante tragedie anche testimonianze di partecipazioni e di proteste attuate da una “società civile” oppressa assetata di giustizia.
Per la particolare bellezza e unicità delle foto esposte la personale costituisce, certamente, una delle più belle iniziative attuate dal Centro Internazionale di Fotografia di Letizia Battaglia.
Un plauso a Lei, quindi, per aver portato a Palermo questa notevole mostra di Zecchin, che per lungo tempo è stato, oltre che suo collega al giornale L’Ora, anche compagno di vita.
Per chi ne ha l’opportunità è consigliabile non perdere l’occasione di visitare la mostra (ingresso gratuito) che resterà aperta fino al prossimo 16 giugno.

In merito l’amica Enza Bertuglia, che ha visitato la mostra prima di me, ha scritto nel suo profilo FB: “Oggi pomeriggio sono andata ai Cantieri culturali alla Zisa a vedere la mostra fotografica di Franco Zecchin, al Centro internazionale di fotografia. Che dire? sono rimasta totalmente presa da quelle immagini cariche di una forza comunicativa impressionante. Più di 90 foto b/n e non una banale, non una superflua, non una scontata su una Sicilia messa a nudo lungo un arco di oltre un ventennio, dagli anni '70 agli anni '90. E' raro potere vedere una mostra con tante foto che coniugano in modo perfetto tecnica di ripresa e forza espressiva, tecnica di stampa e toni in equilibrio con l'immagine ... Se mai ce ne fosse stato bisogno, mi sono convinta ancora di più che le corde più profonde del sentire vibrano con il b/n!

Buona luce a tutti!

© Essec

Franco Zecchin nasce a Milano nel 1953, si trasferisce a Palermo nel 1975, dove diventa fotografo professionista. Nel 1977, con Letizia Battaglia, crea il primo centro culturale per la fotografia situato nel Sud Italia e nel 1980 è fra i fondatori del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”. Nel 1988 diviene membro dell’Agenzia Magnum e sue foto fanno parte della collezione dell’International Museum of Photography di Rochester, del MOMA di New York e della Maison Europèenne de la Photographie di Parigi. Oggi vive in Francia.


domenica 17 marzo 2019

Massimo Fini: "L'antisocialismo surreale di Sallusti"


Mercoledì 6 marzo Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale, riferendosi al ‘reddito di cittadinanza’, approvato in questi giorni dal governo, inizia così il suo editoriale: “Oggi è il giorno zero di uno Stato socialista, speriamo provvisorio”. Sallusti avrebbe una qualche ragione se si riferisse al Psi dell’ultimo Craxi che violava princìpi che prima ancora di essere socialisti sono liberali, garantendo a Silvio Berlusconi, il vero proprietario del Giornale sotto la maschera del fratello Paolo, una posizione oligopolista nel settore dell’informazione che è contraria ai princìpi dello stato liberista così come lo avevano previsto i suoi padri fondatori, da Adam Smith a David Ricardo, e manteneva un numero sterminato di parassiti, di prosseneti, di fannulloni, di dame dalla coscia facile, insomma si era trasformato nel partito “dei nani e delle ballerine” come disse il compagno Rino Formica. 
Ma il craxismo non è il socialismo. Socialismo è coniugare una ragionevole uguaglianza sociale con i diritti civili e in questo si differenzia dal comunismo che schiaccia i diritti civili in nome di un’uguaglianza sociale che là dove si è realizzato, per esempio in Unione Sovietica, non è stata raggiunta perché anche lì si è creata una classe politica di privilegiati e di favoriti (la ‘nomenklatura’). Principio fondante e iniziale del socialismo come del liberismo correttamente inteso è che tutti i cittadini abbiano pari opportunità almeno sulla linea di partenza. Per questo il liberismo imponeva tasse ereditarie altissime che farebbero impallidire i Sallusti, i Berlusconi e tutti i neo o pseudoliberisti di oggi. Perché non ci sono solo i fannulloni pronti a sdraiarsi sul divano grazie al reddito di cittadinanza, ci sono anche, e in misura rilevante, i  fannulloni che sul divano ci sono già da sempre, come tanti figli di ricchi, che probabilmente anche Sallusti conosce, il cui unico merito è aver ricevuto una cospicua eredità. 
Comunque oggi il problema non è il socialismo, questa ‘terza via’ fra capitalismo e comunismo che non è riuscita a inverarsi e là dove ha tentato di farlo, vedi l’attuale Venezuela, è stata strangolata dai padroni del mondo. 
Il problema è il turbocapitalismo globalizzante che sta mettendo in ginocchio popoli e individui. E’ un capitalismo nemmeno più industriale, ma finanziario, che non dà lavoro, che non offre lavoro se non a pochissimi. Un abile finanziere può agire anche da solo, o con uno staff ridottissimo, lavorando sul denaro che non è ricchezza ma solo l’apparenza della ricchezza. Il collasso della Lehman Brothers, che ha messo in ginocchio interi Stati con le loro popolazioni, non ne è che l’esempio più evidente, ma solo uno dei tanti. Negli Stati Uniti il problema è stato risolto immettendo nel sistema, nella forma del credito, 3 trilioni di dollari e creando un’enorme bolla speculativa che prima o poi, più prima che poi, ricadrà sulla testa di tutti, forse anche su quella dello stesso Sallusti.
Ma accecato dal suo miope disprezzo per i Cinque Stelle che stanno cercando di avviare un programma di un minimo di riequilibrio sociale in un Paese come il nostro in cui le disuguaglianze sono fortissime e, oserei dire, intollerabili, Alessandro Sallusti queste cose non le vede o piuttosto conoscendone l’intelligenza non le vuole vedere. 
E pensando al giornalismo italiano di oggi, a quasi tutto il giornalismo italiano di oggi, non certamente al solo Sallusti, viene in mente un famoso articolo di Karl Kraus, “La stampa come mezzana”, pubblicato ai primi del Novecento, in cui il celebre scrittore, aforista, polemista mette sullo stesso piano i giornalisti e le prostitute. Intellettuali in questo caso.

Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 7 marzo 2019)

giovedì 7 marzo 2019

Gadgets: il pericolo nei social




Una cosa che oggi, da vecchio, trovo fastidiosa è l’inconcludenza di quelle ripetizioni che non portano valore aggiunto.
Me ne accorgo di più nei momenti in cui cerco di indurre un bambino in tenera età a variare la monotematica di un gioco, di un’applicazione; anche se mi rendo conto che per loro, che sperimentano le cose, è una necessità formativa il ripetere le esperienze, per assimilarne le logiche e impadronirsi delle regole sottostanti.
Le necessità di un soggetto maturo per riconoscere un qualcosa, sia essa una melodia, l’osservazione di un’opera d’arte, la concettualizzazione di un discorso, presuppongono invece quantitativi d’informazioni assai minori, lo stesso pertanto dicasi riguardo alla necessità di un’eventuale ripetitività.
In proposito ricordo come da giovane, negli anni settanta, ero gratificato nell’ascolto di un brano musicale che - a quel tempo e nella sola Italia - ebbe un clamoroso successo, scalando pure le classifiche della hit parade di quegli anni: “Neandertal Man”.
La canzone inglese di un certo Mac Devis in verità non diceva nulla di particolare, anzi ripeteva sistematicamente queste semplici parole:

I'm a neanderthal man
You're a neanderthal girl
Let's make neanderthal love
In this neanderthal world

I'm a neanderthal man
You're a neanderthal girl
Let's make neanderthal love
In this neanderthal world

I'm a neanderthal man
You're a neanderthal girl
Let's make neanderthal love
In this neanderthal world

I'm a neanderthal man
You're a neanderthal girl
Let's make neanderthal love
In this neanderthal world.

A quel tempo il brano ossessivo piaceva anche a me; ero ragazzino, vestivo strasandato  e portavo i capelli lunghi.
Sarà anche per l’età e le tante esperienze musicali, ma i miei gusti di oggi sono cambiati del tutto. Di recente ho riascoltato quel brano e dopo pochi secondi l’ho pure trovato fastidioso.
Non ci crederete, ma oggi, quando sono associato ad altri in affollati gruppi di Whats App, Messanger o qualsivoglia altra diavoleria, mi sembra essere ripiombato in quella fase “ancestrale”.
Con la differenza che mentre ieri la cosa la connotavo tranquillamente per l’aspetto goliardico non vincolante, oggi l’eventuale abbandono del gruppo può determinare a quelli più suscettibili una irritazione; può perfino innescare all’ideatore dell’invadente aggregazione una vera e propria offesa.
E’ l’ennesima riprova dell’uso e del dosaggio e di come tutte le innovazioni comportano sempre una sapiente e accorta gestione.
Se installi un confort o un qualsiasi marchingegno nel contesto fisico e sociale in cui ti muovi, sarebbe bello chiedersi anche se il suo utilizzo continuo (e nel caso invadente) sia sempre una soluzione gradita.

Aggiunge il mio amico D. nella versione rivisitata pubblicata su "Economia & Finanza Verde": "A pensarci bene è tutt’altra cosa di quello che avviene in fotografia, per la quale hai sì un obbligo, financo paradossale. Quello di cercare sempre, attraverso migliaia di scatti, la diversità dell’angolazione, della prospettiva, del caso che, per una frazione di secondo, ti presenta un’immagine. Non puoi essere assolutamente ripetitivo. Non c’è niente di più esiziale della ripetitività in fotografia."

Buona luce a tutti!

© Essec


La cultura, la capacità di giudizio, l'autonomia di pensiero dei giovani che escono da scuola sono i fattori che determinano la qualità della nostra democrazia


La cronaca degli ultimi giorni racconta un aumento preoccupante del numero di aggressioni perpetrate dai genitori nei confronti dei docenti e, più in generale, del totale disprezzo verso ogni autorità educativa, siano insegnanti o allenatore di calcio di una squadra giovanile. Il loro ruolo non viene più riconosciuto e si tenta con ogni strumento di piegarli nel tentativo di assecondare la prestazione dei propri figli che hanno sempre ragione e che non possono essere messi in discussione.
Ci troviamo di fronte a una contrapposizione inedita ma sempre più diffusa, tra l'autorità educativa e l'autoritarismo genitoriale. Come se le regole fossero un ostacolo da superare e l'insegnante non fosse un alleato con cui collaborare in un rapporto di fiducia educativa.
Si trascura di riconoscere, dunque, due dei principi cardine su cui si dovrebbe fondare ogni sistema educativo: l'alleanza tra scuola e famiglia e l'accettazione da parte dei ragazzi del fatto che qualcuno indichi loro gli errori e, insieme, la capacità di superare gli impedimenti, riconoscendo i propri limiti.
I genitori che sostengono in modo arrogante e prevaricatore le ragioni dei propri figli, dimostrano di non essere capaci di accettare i loro fallimenti quasi fossero espressione della mancata capacità genitoriale. Una proiezione totale nei confronti dei ragazzi che devono vivere la loro vita senza che sia frapposto un ostacolo al normale scorrere degli eventi che è fatto di successi ma anche di fallimenti.
Sembra che l'obiettivo principale di questi genitori sia quello di assicurare ai ragazzi una vita di affermazioni positive e di vittorie senza sudore. E infatti i successi vengono premiati anche eccessivamente mentre le sconfitte diventano un incubo per i ragazzi: come si deve essere sentito il giovane calciatore che non ha potuto proseguire, insieme alla squadra, la partita a causa delle intemperanze del padre? Se mio figlio perde è colpa tua. Se mio figlio sbaglia tu non hai alcun diritto di rimproverarlo. Ma, soprattutto, non posso accettare in alcun modo una sua sconfitta e tu ne sei responsabile.
Fa bene Recalcati a definire questa aggressività un "oltraggio alla vita collettiva". Come altro potremmo definire il costante tentativo di mettere in discussione, dileggiare e mortificare l'autorità educativa, quella che -proprio insieme alla famiglia- dovrebbe sostenere e guidare il percorso di crescita dei ragazzi, facendoli diventare cittadini responsabili e consapevoli dei diritti e dei doveri a cui si ispira, o si dovrebbe ispirare, ogni relazione educativa?
La cultura, la capacità di giudizio, l'autonomia di pensiero dei giovani che escono da scuola sono i fattori che determinano la qualità della nostra democrazia e la vitalità della società in cui viviamo. Se i genitori si sottraggono al loro compito che è quello di contribuire a sostenere questo percorso viene meno un ruolo fondamentale.
Oggi la sfida è quella di ricondurre le famiglie dentro il patto e ricostruire la fiducia nelle agenzie educative perché se non contribuiamo a restituire autorevolezza alle figure di riferimento non genitoriali svuotiamo i processi educativi della loro forza.
Se le famiglie assenti o disgregate decidono di superare mancanze, frustrazioni o sensi di colpa sostenendo i ragazzi nel tentativo (comprensibile a quell'età) di costante di delegittimazione delle autorità fanno un danno che pagherà un'intera generazione. Alterare la differenza tra generazioni distrugge il patto educativo e incrina i valori su cui si fonda la collettività.
Si possono educare i figli in tanti modi differenti ma una cosa li deve accomunare tutti: comprendere e tollerare i propri limiti non è un segno di debolezza ma è un atto etico e di onestà da cui non si può prescindere.
Riconoscere i propri errori e accettare le conseguenze è uno strumento con cui si diventa cittadini. Ed è una competenza che deve durare tutta la vita. Questo è il punto da cui parte necessariamente ogni avventura educativa. Si impara da ragazzi e si insegna da genitori.


 

sabato 2 marzo 2019

Afghanistan, il vero specchio dell'Occidente


Su Sette è stato pubblicato un interessante reportage da Kabul di Lorenzo Cremonesi, forse il nostro migliore inviato di guerra, equilibrato, attendibile, credibile. Interessante perché ci fornisce elementi per capire la situazione non solo dell’Afghanistan di oggi ma anche quella di ieri e di domani.
Cominciamo da alcuni dati. Il governo di Ashraf Ghani controlla il 30% del Paese, i Talebani il restante 70% e questo è l’esatto opposto di quanto la stampa occidentale aveva sostenuto finora . Ed è quanto sostengo io da tempo. Non ci voleva un genio per capire che tutto l’Afghanistan rurale, cioè territorialmente la stragrande maggioranza del Paese, è legato alle proprie tradizioni e che qui la sharia non ha alcun bisogno di essere imposta, sta nel dna di quelle popolazioni. Se i Talebani sono meno forti nelle città ciò è dovuto certamente al fatto che Kabul o Herat si erano avviate verso una moderata modernizzazione già in epoca pretalebana, ma anche al fatto che ogni tentativo di conquista delle città da parte dei Talebani è sempre stato stoppato dall’intervento dei bombardieri americani.
Cremonesi sostiene che la situazione dell’Afghanistan attuale è pur sempre migliore di quella dell’epoca talebana. Non tiene conto che quando Omar e i suoi arrivarono al potere, l’Afghanistan usciva da dieci anni di devastante invasione sovietica e da due anni di conflitto civile fra i ‘signori della guerra’. Conflitto che proprio i Talebani erano riusciti a sedare, anche se Massud, il leader dei Tagiki, continuava a porre dei problemi  perché non si rassegnava alla sconfitta. E sarà proprio Massud ad aprire le porte all’intervento americano.
Certo gli afgani erano poveri, come poveri lo sono sempre stati perché il Paese non ha nessuna delle grandi risorse energetiche che altri hanno, a cominciare dal petrolio. Erano poveri, ma non miserabili. Sono due categorie sociologiche diverse. Una cosa è essere povero dove tutti lo sono, altro è esserlo quando vedi che intorno a te crescono grandi e inspiegabili ricchezze. Ed è questo uno dei guasti più gravi portati dall’occupazione occidentale in Afghanistan, in cui anche noi italiani siamo abbondantemente compromessi. Racconta Hamidullah Qasemi, uno dei più importanti uomini d’affari di Kabul: “Negli ultimi cinque anni abbiamo subìto fughe di capitali privati pari a oltre 70 miliardi di dollari”. Da dove vengono questi 70 miliardi? Dal profluvio di dollari che gli americani hanno riversato in Afghanistan per corrompere la popolazione e portarla dalla loro parte. E adesso questi collaborazionisti corrotti se la filano verso esili dorati, che si erano già preparati da tempo in previsione del ritorno talebano, a Istanbul, a Dubai, a New York, in Europa. Nell’Afghanistan non controllato dai Talebani è corrotto l’esercito, è corrotta la polizia, è corrotta la magistratura, è corrotta la pubblica amministrazione.
A petto di questo disastro etico e sociale quali sono stati i vantaggi portati dall’occupazione occidentale? Cremonesi scrive che “6 milioni di afgani girano con i cellulari in mano, s’informano su una cinquantina tra radio e televisioni più o meno libere, trovano cibo nei mercati e hanno i figli che surfano in Internet come a New York, Parigi, Pechino o Roma”. Insomma il progresso –questa non è certamente l’idea del solo Cremonesi- sarebbe aver portato in Afghanistan la nostra nevrosi, la nostra mancanza di dignità, la nostra mancanza di senso, cioè proprio quello che sta corrodendo nel profondo il mondo occidentale e i Paesi che si sono allineati al suo modello.
Cosa succederà in Afghanistan se le forze occupanti se ne andranno e i Talebani riprenderanno il potere che si erano legittimamente conquistati nel 1996? C’è un prima e un dopo. Facendo un’inversione temporale parliamo innanzitutto del dopo. Nei colloqui che sono in corso a Mosca fra Talebani e rappresentanti della società civile non legati al governo Ghani, Nazar Mutmain, uno dei negoziatori, ha affermato: “Le donne andranno a scuola, frequenteranno l’università, ma sempre nel pieno rispetto della legge coranica, che negli ultimi tempi è stata troppo spesso violata”. C’è da precisare che nell’Afghanistan talebano non c’era nessun divieto formale per le donne di frequentare la scuola (si veda il decreto del 1996, pubblicato nel fondamentale libro Talebani di Ahmed Rashid). Solo che i Talebani, nella loro indubbia sessuofobia, non solo non volevano le classi miste ma pretendevano che gli edifici scolastici di maschi e femmine fossero a debita distanza. Ma ancora impegnati militarmente da Massud avevano, nell’immediato, altre priorità e non ebbero il tempo di costruire edifici scolastici dedicati alle donne.
Ma l’eventuale uscita di scena degli americani e la formalizzazione, sempre eventuale, degli accordi che si stanno cercando a Mosca, hanno un prima. Nel 1996 quando il Mullah Omar prese il potere fece giustiziare Najibullah, il presidente fantoccio che i sovietici avevano lasciato a Kabul, e il giorno dopo concesse un’amnistia generale. Ma Omar, uomo di grande saggezza e per nulla assetato di sangue, è morto nel 2015 e gli americani hanno avuto anche l’’astuzia’ di uccidere con un drone il suo numero due, Mansoor, che era della sua stessa generazione, aveva fatto lo stesso percorso e ne seguiva l’impostazione sostanzialmente moderata. Come siano i Talebani delle nuove generazioni post Omar non lo sappiamo. Possiamo però immaginare che dopo 18 anni di guerriglia si siano geneticamente modificati rispetto ai Talebani della prima ora e incarogniti. Certamente non metteranno le mani sui soldati dell’esercito ‘regolare’ afgano loro coetanei, loro affini, costretti ad arruolarsi per la situazione disperata in cui è precipitato l’Afghanistan (Kabul all’epoca di Omar aveva un milione di abitanti, oggi ne ha 6 milioni, che cosa possono fare i ragazzi di Kabul se non arruolarsi, visto anche che l’arrivo del turbocapitalismo occidentale, ma adesso anche cinese, ha distrutto l’artigianato locale?). Ma i collaborazionisti ad alto livello, uomini del governo Ghani, alti ufficiali dell’esercito, magistrati, giornalisti, non se la caveranno a buon mercato. Ci sarà un bagno di sangue. Non vorrei proprio essere nei panni di un giornalista di Tolo Tv.
Si dirà che io ho la ‘fissa’ dell’Afghanistan. Ma in Afghanistan si gioca una partita che lo trascende. Ha detto il giovane Mohammed Saber, 24 anni, intervistato da Cremonesi: “E’ ora di porre fine a tutte queste libertà per le donne. C’è troppa promiscuità, si stanno minando le basi delle nostre tradizioni. Occorre trovare un compromesso tra il liberalismo eccessivo delle città e le spinte conservatrici delle nostre realtà rurali. Ecco il motivo per cui i contingenti stranieri devono andarsene. E’ tempo che noi afgani si prenda finalmente in mano il nostro destino, senza interferenze straniere o di culture e abitudini a noi estranee”.
Ed è questo il punto. Bisogna ritrovare il diritto, dei popoli ma anche degli individui, schiacciato dalla globalizzazione mondiale, ad essere, o a tornare ad essere, ciò che si è.

Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 1 marzo 2019)


Archivio blog

Post più popolari ultimi 7 giorni

Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Dissertazioni su Street Art. Ne vogliamo parlare?

Post più popolari dall'inizio

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Cagando todos somos iguales

Cagando todos somos iguales
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Un'immagine, un racconto

Un'immagine, un racconto
La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)

Etichette

"Sbankor" (2) 10 storie del Cavaliere (10) Abbate Ciccio (1) Abbate Lirio (2) Accolla Dario (1) Accorinti Renato (1) Adinolfi Massimo (1) Aforismi (18) Ai Weiwei (1) Aiosa Lorella (2) Al Capone (1) Alberton Mariachiara (1) Alfano Angelino (2) alias C215 (1) Alice ed Ellen Kessler (1) Alinari Luca (1) Allende Isabel (1) Allievi Stefano (1) Almerighi Mario (1) Amato Fabio (2) Amato Giuliano (2) Ambrosi Elisabetta (1) Amurri Sandra (1) Andreoli Vittorino (4) Andreotti Giulio (4) Andrews Geoff (1) Aneddoti (21) Angela (1) Angelo Rivoluzionario (1) Annunziata Lucia (2) Anselmi Tina (2) Anzalone Morena (1) Articoli (2029) articolo (9) ARVIS (2) Ascione Marco (1) Assange Julian (1) Assante Ernesto (2) Attias Luca (1) Augias Corrado (2) Autieri Daniele (1) Avedon Richard (1) Avveduto Virginia (1) B1 (2) Bachis Roberto (1) Baglioni Angelo (1) Bagnasco Angelo (1) Ballarò (1) Balocco Fabio (1) Banca d'Italia (31) Banche & Finanza (60) Baraggino Franz (1) Barbacetto Gianni (3) Barbareschi Luca (1) Barbera Davide (1) Barca Fabrizio (2) Barone Giacomo (1) Barra Francesca (1) Basile Gaetano (2) Bassi Franco (1) Basso Francesca (1) Battaglia Letizia (10) Battiato Franco (8) Battisti Lucio (1) BCE (1) Beccaria Antonella (1) Beha Oliviero (3) Bei Francesco (1) Belardelli Giovanni (1) Belardelli Giulia (3) Bellantoni Pietro (1) Beltramini Enrico (1) Bene Carmelo (1) Benedetti Carla (1) Benetazzo Eugenio (1) Benigni Roberto (1) Benincasa Giuseppe (1) Benni Stefano (35) Bergoglio Jorge Mario (2) Bergonzoni Alessandro (10) Berlinguer Bianca (1) Berlinguer Enrico (4) Berlusconi Silvio (17) Bernabei Ettore (1) Bersani Pierluigi (3) Bertini Carlo (1) Bertinotti Fausto (1) Bertolini Gregorio (2) Bertolucci Lionello (1) Biagi Enzo (26) Bianca Nascimento Gonçalves (1) Bianchi Enzo (1) Bianchini Eleonora (3) Bianchini Gabriella (1) Bianconi Giovanni (1) Bicocchi Silvano (5) Bignardi Daria (1) Bilderberg (1) Billeci Antonio (2) Billi Debora (1) Billitteri Daniele (1) Bindi Rosy (1) Bini Flavio (2) Biondani Paolo (1) Biscotto Carlo Antonio (1) Bisio Caludio (1) Biussy Nick (1) Bizzarri Sura (7) Blair Cherie (1) Bobbio Norberto (3) Bocca Giorgio (7) Bocca Riccardo (1) Bocconi Sergio (1) Boggi Paolo (1) Boldrini Laura (1) Bolzoni Attilio (2) Bongiorno Carmelo (3) Bongiorno Giulia (1) Bongiorno Mike (1) Bonini Carlo (1) Bonino Carlo (1) Bonino Emma (1) Borghi di Sicilia (1) Borromeo Beatrice (3) Borsellino Paolo (4) Borsellino Rita (1) Borsellino Salvatore (2) Bossi Umberto (2) Botti Antonella (1) Bowie David (1) Bozonnet Jean-Jacques (1) Bracconi Marco (4) Brambrilla Michele (1) Branduardi Angelo (2) Breda Marzio (1) Brera Guido Maria (1) Brusini Chiara (1) Bucaro Giuseppe (1) Buffett Warren (1) Buinadonna Sergio (1) Bukowski Charles (1) Buonanni Michele (1) Burioni Roberto (1) Busi Maria Luisa (1) Buttafuoco Pietrangelo (1) Buzzati Dino (1) Cacciari Massimo (3) Cacciatore Cristian (1) Cacioppo Giovanni (1) Calabresi Mario (4) Calabrò Maria Antonietta (1) Calderoli Roberto (1) Callari Francesco (1) Calvenzi Giovanna (1) Calzona Piero (1) Camilleri Andrea (25) Cammara Nuccia (2) Cammarata Diego (1) Campanile Achille (13) Campi Alessandro (1) Campofiorito Matteo (1) Cancellieri Anna Maria (3) Canfora Luciano (1) Canini Silvio (1) Cannatà Angelo (1) Cannavò Salvatore (3) Cantone Raffaele (1) Canzoni (19) Caponnetto Antonino (1) Caporale Antonello (4) Caprarica Antonio (4) Carbone Chiara (1) Carchedi Bruno (1) Carli Enzo (1) Carlisi Franco (2) Carmi Lisetta (1) Carminati Massimo (1) Carofiglio Gianrico (2) Carpenzano Emanuele (1) Caruso Cenzi (1) Casaleggio Gianroberto (1) Caselli Gian Carlo (5) Caselli Stefano (2) Caserta Sergio (1) Cassese Sabino (1) Castellana Giovanni (1) Castigliani Martina (1) Cat Stevens (1) Catalano Carmela (3) Catalano Massino (2) Catilina Lucio Sergio (1) Cavallaro Felice (2) cazzegio ma non tanto (1) Cazzullo Aldo (1) Ceccarelli Filippo (2) Cedrone Giovanni (1) Cei Enzo (1) Celentano Adriano (3) Celestini Ascanio (12) Celi Lia (1) Centro Paolo Borsellino (1) Cerami Gabriella (1) Cernigliaro Totò (1) Cerno Tommaso (1) Cerrito Florinda (3) Cetto La Qualunque (1) Change.Org (1) Chessa Pasquale (1) Chi controlla il controllore? (1) Chiarucci Giancarlo (1) Ciancimino Massimo (3) Ciancimino Vito (2) Ciccarello Elena (1) Cicconi Massi Lorenzo (1) Cicozzetti Giuseppe (1) Cimato Claudia (1) Cimò Valeria (1) Ciotti Luigi (1) Cipiciani Carlo (1) Cirino Mariano (1) Citelli Zino (1) Cito Francesco (4) Civati Giuseppe (1) Claudel Paul (1) Clemente Toti (2) Cocuzza Luigi (1) Colletti Giampaolo (1) Collini Pietro (1) Colombo Furio (4) Colombo Gherardo (6) Coltorti Fulvio (1) Conte Giuseppe (9) Conti Paolo (1) Copasir (1) Coppola Gerardo (11) copyright (1) Cordà Eliane (1) Cordero Franco (1) Cornaglia Carlo (2) Corsi Cristina (2) Corsini Daniele (29) Cortese Renato (1) Cosimi Simone (1) Costamagna Luisella (9) Covatta Giobbe (1) Covid 19 (7) Craxi Bettino (3) Crispi Maurizio (1) Crocetta Rosario (1) Crozza Maurizio (2) Curcio Antonio (3) Cuscunà Salvo (1) Custodero Alberto (1) Cusumano Antonino (1) Cuticchio Franco (1) Cuzzocrea Annalisa (1) d (1) D'alema Massimo (2) D'Alessandro Nicolò (2) D'Amato Daniele (1) D'Ambrosio Simone (2) D'Avanzo Giuseppe (11) D'Eramo Marco (1) D'Esposito Fabrizio (2) D'Orta Marcello (19) da altri blog (1486) Dacrema Pierangelo (1) Dalla Chiesa Carlo Alberto (1) Dalla Chiesa Nando (1) Dalla Lucio (1) Damilano Marco (6) Dandini Serena (1) Davigo Piercamillo (8) De Andrè Fabrizio (4) De Angelis Alessandro (1) De Angelis Attilio (1) De Bac Marcherita (1) De Bortoli Ferruccio (2) De Crescenzi Davide (8) De Crescenzo Luciano (24) De Crescenzo Paola (1) De Curtis Antonio (2) De Francesco Gian Maria (1) De Gasperi Alcide (1) De Gregori Francesco (2) De Gregorio Concita (3) De Luca Erri (2) De Luca Maria Novella (1) De Magistris Luigi (5) De Marchi Toni (1) De Masi Domenico (1) De Riccardis Sandro (1) De Sciciolo Cristiano (1) Deaglio Enrico (3) Dedalus (1) Del Bene Francesco (1) Del Corno Mauro (1) Dell'Utri Marcello (4) Della Valle Diego (1) Deneault Alain (1) Di Bartolo Marica (1) Di Battista Alessandro (1) Di Cori Modigliani Sergio (1) Di Domenico Marco (1) Di Donato Michele (1) Di Feo Gianluca (1) Di Giorgio Floriana (1) Di Maio Luigi (1) Di Matteo Antonino (6) Di Napoli Andrea (11) Di Nicola Primo (2) Di Nuoscio Enzo (3) Di Pietro Antonio (28) Di Romano Arianna (1) Di Stefano Jolanda Elettra (2) Di Stefano Paolo (1) Diamanti Ilvo (28) Didonna Donato (1) Discorsi (1) Documenti (115) Dominici Piero (1) Donadi Massimo (2) Donati Antonella (1) Dondero Mario (1) Dones Merid Elvira (1) Draghi Mario (11) Dusi Elena (1) Eco Umberto (2) Editoriali (1) Eduardo De Filippo (1) Educazione Finanziaria (4) Einstein Albert (1) Elio e Le Storie Tese (1) Email (24) Emanuello Daniele (1) Enigmistica (1) Erika Tomasicchio (1) Ernesto Bazan (2) Esopo (7) Esposito Antonio (1) essec (600) Etica e società (1) Eugenia Romanelli (1) Evangelista Valerio (1) Evita Cidni (3) Ezio Bosso (1) Fabozzi Andrea (1) Fabri Fibra (1) Facchini Martini Giulia (1) Facci Filippo (1) Facebook (28) Falcone Giovanni (5) Falcone Michele (1) Faletti Giorgio (1) Famiglie Arcobaleno (6) Famularo Massimo (1) Fantauzzi Paolo (1) Faraci Francesco (1) Faraone Davide (1) Farinella Paolo (7) Fatucchi Marzio (1) Fava Giuseppe (1) Favale Mauro (1) Favole (11) Fazio Antonio (1) Federica Radice Fossati Confalonieri (1) Federico Vender (2) Fedro (6) Feltri Stefano (6) Feltri Vittorio (1) Ferla Giuseppe (1) Ferrandelli Fabrizio (2) Ferrara Gianluca (1) Ferrara Roberta (1) Ferrarella Luigi (1) Ferro Ornella (2) FIAT (1) Ficocelli Sara (2) Fierro Enrico (2) Filastrocche (1) Finanza (2) Fini Gianfranco (5) Fini Massimo (348) Fiorio Giorgia (1) Fittipaldi Emiliano (2) Flaiano Ennio (1) Flores d'Arcais Paolo (7) Floris Giovanni (2) Flusser Vilem (1) Fo Dario (3) Foà Arnoldo (1) Fontanarosa Aldo (1) Fontcuberta Joan (2) Forleo Maria Clementina (1) Formigli Enrico (1) Fornaro Placido Antonino (1) Fotogazzeggiando (1) Fotografia (336) Franceschini Dario (2) Franceschini Enrico (3) Franceschini Renata (1) Franco Luigi (1) Frangini Sara (1) Fraschilla Antonio (1) Friedman Alan (1) Fruttero Carlo (1) Fruttero e Lucentini (1) Furnari Angelo (1) Fusaro Diego (3) Gaarder Jostein (2) Gab Loter (1) Gabanelli Milena (5) Gaber Giorgio (11) Gaglio Massimiliano (1) Gaita Luisiana (1) Galantino Nunzio (1) Galeazzi Lorenzo (1) Galici Marina (2) Galimberti Umberto (10) Galli della Loggia Ernesto (1) Galligani Mauro (1) Gallo Andrea (2) Gallo Domenico (1) Garbo Rosellina (1) Garcin Gilbert (1) Garibaldi Giuseppe (1) Gasparri Maurizio (1) Gattuso Marco (1) Gaudenzi Daniela (3) Gawronski PierGiorgio (2) Gebbia Totò (1) Gelmini Mariastella (2) Genovesi Enrico (3) Gentile Tony (1) georgiamada (1) Gerbasi Giuseppe (3) Gerino Claudio (1) Ghedini Niccolò (2) Giampà Domenico (1) Giamporcaro Concetta (1) Gianguzzi Rosalinda (1) Giannelli (1) Giannini Massimo (31) Giannone Eugenio (1) Giannuli Aldo (3) Giaramidaro Nino (9) Gilardi Ando (1) Gilioli Alessandro (5) Gino e Michele (2) Ginori Anais (1) Giordano Lucio (1) Giordano Paolo (1) Giuè Rosario (1) Giuffrida Roberta (1) Giulietti Beppe (1) Gomez Peter (24) Gonzalez Silvia (1) Google (1) Gotor Miguel (1) Graffiti (2) Gramellini Massimo (9) Granata Fabio (3) Grancagnolo Alessio (1) Grassadonia Marilena (2) Gratteri Nicola (1) Greco Francesco (3) Greco Valentina (1) Grillo Beppe (45) Grimoldi Mauro (1) Grossi Alberto (1) Gruber Lilli (1) Gualerzi Valerio (1) Guémy Christian (1) Guerri Giordano Bruno (3) Gump Forrest (2) Gusatto Lara (1) Guzzanti Corrado (10) Guzzanti Paolo (4) Guzzanti Sabina (1) Hallen Woody (1) Harari Guido (1) Herranz Victoria (1) Hikmet Nazim (1) Hitler Adolf (1) Horvat Frank (1) Hutter Paolo (1) IA (2) Iacchetti Enzo (1) Iacona Riccardo (1) Iannaccone Sandro (1) Idem Josefa (1) IDV - Italia dei Valori (23) Il Ghigno (2) Il significato delle parole (5) Imperatore Vincenzo (4) Imprudente C. (1) Ingroia Antonio (4) Innocenti Simone (1) Invisi Guglielmo (1) Ioan Claudia (1) Iori Vanna (1) Iossa Mariolina (1) Iotti Nilde (1) Iovine Sandro (1) ITC Francesco Crispi (2) Iurillo Vincenzo (1) Jarrett Keith (1) Jodice Mimmo (1) Jop Toni (1) Joppolo Francesca (1) Julia Jiulio (1) Kashgar (1) Kipling Rudyard (1) Kleon Austin (1) L'Angolino (6) L'apprendista libraio (1) L'Ideota (1) La Delfa Giuseppina (1) La Grua Giuseppe (1) La Licata Francesco (2) La Rocca Margherita (1) La Rosa Dario (1) LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo (1) Lana Alessio (1) Lannino Franco (2) Lannutti Elio (1) Lannutti Wlio (1) Lanzetta Maria Carmela (1) Lanzi Gabriele (1) Laurenzi Laura (1) Lauria Attilio (2) Lavezzi Francesco (1) Le Formiche Elettriche (19) Le Gru (3) Leanza Enzo Gabriele (1) Lectio Magistralis (1) Lella's Space (1) Lenin (1) Lerner Gad (1) Letta Enrico (3) Letta Gianni (1) Levi Montalcini Rita (1) Lezioni (3) Li Castri Roberto (1) Li Vigni Monica (1) Licandro Orazio (1) Licciardello Silvana (1) Lido Fondachello (1) Lillo Marco (14) Limiti Stefania (1) Lingiardi Vittorio (1) Littizzetto Luciana (8) Liucci Raffaele (1) Liuzzi Emiliano (3) Livini Ettore (1) Lo Bianco Giuseppe (2) Lo Bianco Lucia (1) Lo Piccolo Filippo (1) Lodato Saverio (8) Lolli Claudio (1) Longo Alessandra (1) Lorenzini Antonio (8) Lorenzo dè Medici (2) Loy Guglielmo (1) Lucarelli Carlo (1) Lucci Enrico (1) Lungaretti Celso (1) Luongo Patrizia (1) Luporini Sandro (7) Lussana Carolina (1) Luttazi Daniele (3) M5S (2) Mackinson Thomas (3) Magris Claudio (1) Maier Vivian (1) Maiorana Marco Fato (1) Maltese Curzio (22) Manca Daniele (1) Manfredi Alessia (1) Manna Francesco (1) Mannheimer Renato (1) Mannoia Fiorella (2) Manzi Alberto (1) Maraini Dacia (2) Maratona di Palermo (7) Maratona di Palermo 2023 (1) Marcelli Fabio (1) Marchetti Ugo (1) Marchionne Sergio (3) Marcoaldi Franco (1) Marconi Mario (1) Marcorè Neri (1) Marenostrum (1) Marino Ignazio (2) Marra Wanda (3) Marro Enrico (1) Martelli Claudio (4) Martini Carlo Maria (2) Martorana Gaetano (5) Marzano Michela (2) Mascali Antonella (2) Mascheroni Luigi (1) Masi Mauro (1) Massarenti Armando (4) Massimino Eletta (1) Mastella Clemente (1) Mastropaolo Alfio (1) Mattarella Sergio (2) Mauri Ilaria (1) Maurizi Stefania (1) Mauro Ezio (22) Mautino Beatrice (1) Max Serradifalco (1) Mazza Donatella (1) Mazzarella Roberto (1) Mazzella Luigi (1) Mazzola Barbara (2) Mazzucato Mariana (1) McCurry Steve (1) Meletti Giorgio (3) Meli Elena (1) Mello Federico (4) Melloni Mario (3) Meloni Giorgia (1) Menichini Stefano (1) Mentana Enrico (3) Merella Pasquale (1) Merico Chiara (1) Merkel Angela (1) Merlino Simona (1) Merlo Francesco (5) Messina Ignazio (1) Messina Sebastiano (3) Mesurati Marco (1) Milella Liana (2) Milla Cristiana (1) Mincuzzi Angelo (1) Mineo Corradino (2) Minnella Liana (1) Minnella Melo (1) Mogavero Domenico (2) Molteni Wainer (1) Monastra Antonella (1) Montanari Maurizio (1) Montanari Tomaso (2) Montanelli Indro (8) Montefiori Stefano (2) Monti Mario (7) Moore Michael (1) Mora Miguel (2) Morelli Giulia (1) Moretti Nanni (1) Moro Aldo (6) Mosca Giuditta (1) Munafò Mauro (1) Murgia Michela (1) Musolino Lucio (1) Mussolini Benito (4) Myanmar (1) Napoleoni Loretta (1) Napoli Angela (1) Napolitano Giorgio (10) Narratori e Umoristi (267) Nemo's (1) Nicoli Sara (6) Nietzsche Friedrich (2) Norwood Robin (1) Notarianni Aurora (1) Nuzzi Gianluigi (4) Obama Barak (4) Oian Daniele (1) Oliva Alfredo (1) Onorevoli e .... (282) Oppes Alessandro (1) Orlando Leoluca (5) Ottolina Paolo (1) P.T. (6) Pace Federico (2) Padellaro Antonio (32) Padre Georg Sporschill (1) Pagliai Giovanni (1) Pagliaro Beniamino (1) Pagnoncelli Nando (1) Palazzotto Gery (1) Palminteri Igor (1) Palombi Marco (2) Panebianco Angelo (1) Panizza Ghizzi Alberto (1) Pannella Marco (1) Pansa Giampaolo (3) Papa Bergoglio (2) Papa Francesco (1) Papa Roncalli (2) Pappalardo Pippo (34) Paragone Gianluigi (1) Parise Goffredo (1) Parisi Francesco (1) Parisi Giorgio (1) Parlagreco Salvatore (5) Pasolini Caterina (1) Pasolini Pierpaolo (1) Pasqualino Lia (1) Passaparola (84) Peccarisi Cesare (1) Pellegrini Edoardo (1) Pellegrino Gianluigi (1) Pellizzetti Pierfranco (9) Penelope Nunzia (1) Pericle (1) Personaggi (7) Pertini Sandro (1) Petizioni (1) Petraloro Vito (1) Petrella Louis (1) Petretto Francesca (1) Petrini Diego (1) Petrolini Ettore (4) Piana degli Albanesi (1) Picciuto Salvatore (1) Piccolo Francesco (5) Pignatone Giuseppe (1) Piketty Thomas (2) Pillitteri Nino (2) Pini Massimo (4) Pini Valeria (2) Pink Floyd (2) Pino Sunseri (1) Pinotti Ferruccio (1) Pipitone Giuseppe (5) Pisanu Giuseppe (1) Pitta Francesca (1) Pitti Luca (1) Pivano Fernanda (1) Poesia (39) Politi Marco (2) politica (41) Polito Antonio (1) Pomi Simone (4) Pomicino Paolo Cirino (1) Pompei (1) Popolo Viola (1) Porro Nicola (1) Porrovecchio Rino (2) Portanova Mario (1) Pretini Diego (1) Prezzolini Giuseppe (1) Prodi Romano (3) Puppato Laura (1) Purgatori Andrea (1) Quagliarello Gaetano (1) Querzè Rita (1) Quinto Celestino (1) Raiperunanotte (1) Rajastan (1) Rame Franca (1) Rampini Federico (13) Randazzo Alessia (1) Ranieri Daniela (1) Ranucci Sigfrido (1) Ravello (1) Recalcati Massimo (2) Recensioni (86) Referendum (2) Reguitti Elisabetta (2) Reina Davide (1) Remuzzi Giuseppe (1) Renzi Matteo (12) Report (2) reportage (1) Reportage siciliano (4) Reski Petra (2) Retico Alessandra (1) Reuscher Costance (1) Revelli Marco (1) Riboud Marc (1) Ricci Maurizio (1) Ricciardi Raffaele (1) Rijtano Rosita (1) Riondino David (4) Riva Gloria (1) Rizza Sandra (2) Rizzo Marzia (1) Rizzo Sergio (9) Rizzoli Angelo (1) Roberti Franco (2) Roccuzzo Antonio (1) Rodari Gianni (3) Rodotà Maria Laura (1) Rodotà Stefano (6) Roiter Fulvio (1) Romagnoli Gabriele (1) Rosalio (1) Rosselli Elena (1) Rossi Enrico (1) Rossi Guido (1) Rossi Paolo (1) Rosso Umberto (1) Ruccia Gisella (1) Rusconi Gianni (1) Russo Stefano (1) Rutigliano Gianvito (2) Ruvolo Mariastella (1) Sacconi Maurizio (2) Safina Arturo (1) Saggistica (134) Saglietti Ivo (1) Said Shukri (1) sallusti Alessandro (1) Salvati Michele (1) Sander August (1) Sannino Conchita (1) Sansa Ferruccio (3) Sansonetti Stefano (1) Santamaria Marcello (1) Santarpia Valentina (1) Santoro Michele (6) Sardo Alessandro (1) Sargentini Monica Ricci (1) Sartori Giovanni (9) Sasso Cinzia (1) Sava Lia (1) Savagnone Fabio (1) Savagnone Giuseppe (1) Saviano Roberto (12) Savoca Tobia (7) Savona Paolo (1) Scacciavillani Fabio (1) Scaglia Enrico (1) Scalfari Eugenio (33) Scalzi Andrea (1) Scanzi Andrea (9) Scarafia Sara (1) Scarpinato Roberto (10) Schillaci Angelo (1) Scianna Ferdinando (12) Sciascia Carlo Roberto (1) Scorza Guido (2) Scuola (2) Scurati Antonio (1) Segre Liliana (1) Sellerio Enzo (3) Serra Michele (14) Serra Michele R. (1) Serradifalco Massimiliano (1) Severgnini Beppe (12) Sgroi Fabio (3) Shopenhauer Arthur (1) Shultz (1) Sicilcassa (2) SID (1) Sidari Daniela (3) Sideri Massimo (2) Siena (2) Signorelli Amalia (1) Siino Tony (1) Silena Lambertini (1) Simonelli Giorgio (2) Sisto Davide (1) Slide show (66) Smargiassi Michele (3) Snoopy (1) Socrate (1) Soffici Caterina (1) Sofri Adriano (1) Sollima Giovanni (1) Sommatino Francesca (2) Soth Alec (1) Sparacino Tiziana (1) Spencer Tunick (1) Spicola Mila (3) Spielberg Steven (1) Spinelli Barbara (6) Spinicci Paolo (1) Sport (1) Springsteen Bruce (4) Staino Sergio (1) Stasi Davide (1) Stella Gian Antonio (10) Stepchild adoption (1) Stille Alexander (2) Stone Oliver (1) Storie comuni (6) Strada Gino (1) Strano Roberto (1) street art (11) Studio Seffer (1) Superbonus (1) Sylos Labini Francesco (1) Szymborska Wislawa (1) T.S. (1) Tafanus (1) Taormina Carlo (1) Tarantino Nella (1) Tarquini Andrea (2) Tartaglia Roberto (1) Tava Raffaella (1) Taverna Paola (1) Tecce Carlo (4) Telese Luca (7) Temi (4) Terzani Tiziano (4) Tholozan Isabella (1) Tinti Bruno (16) Tito Claudio (2) Tocci Walter (1) Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1) Tomasoni Diego (2) Tonacci Fabio (1) Toniolo Maria Gigliola (1) Toniutti Tiziano (2) Tornatore Giuseppe (1) Torresani Giancarlo (9) Torsello Emilio Fabio (2) Tortora Francesco (3) Totò (3) Trailer (1) Tramonte Pietro (1) Travaglio Marco (252) Tremonti Giulio (2) Tribuzio Pasquale (5) Trilussa (15) Troja Tony (1) Trump Donald (1) Truzzi Silvia (8) TT&P (1) Tundo Andrea (1) Turati Giuseppe (1) Turco Susanna (1) Turrini Davide (1) Twain Mark (1) U2 (1) UIF - Unione Italiana Fotoamatori (4) Usi ed Abusi (8) Valesini Simone (1) Valkenet Paulina (1) Vandenberghe Dirk (1) Vannucci Alberto (1) Varie (109) Vauro Senesi (3) Vazquez Luisa (3) Vecchi Davide (9) Vecchio Concetto (3) Veltroni Walter (3) Vendola Niki (3) Venturini Marco (1) Verderami Francesco (1) Verdini Denis (3) Vergassola Dario (4) Verrecchia Serena (1) Viale Guido (1) Video (104) Villaggio Paolo (6) Violante Luciano (2) Viroli Maurizio (3) Visetti Giampaolo (1) Vita Daniele (1) Vittorini Elio (1) Viviano Francesco (2) Vivirito Cettina (1) Volàno Giulio (1) Vulpi Daniele (1) Vultaggio Giuseppe (1) Walters Simon (1) Weinberger Matt (1) Wenders Wim (2) Wikipedia (20) Wilde Oscar (3) WWF (1) www.toticlemente.it (4) You Tube (97) Yourcenar Margherite (1) Zaccagnini Adriano (1) Zaccagnini Benigno (1) Zagrebelsky Gustavo (9) Zambardino Vittorio (1) Zanardo Lorella (1) Zanca Paola (1) Zecchin Franco (2) Zucconi Vittorio (3) Zucman Gabriel (1) Zunino Corrado (1)

COOKIES e PRIVACY Attenzione!

Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Collaboratori

Calcolo Devalutazione Monetaria