Al di là delle numerose occasioni che papa
Francesco offre a tutto il mondo dei cattolici, dei cristiani, dei
fedeli di altre religioni ed anche ai non credenti, l'ultima va colta
per alcune importanti novità della sua predicazione: è il messaggio da
lui inviato al meeting di Comunione e Liberazione il giorno
dell'apertura a Rimini, per il tramite del vescovo di quella diocesi.
Francesco siede sul soglio di Pietro ormai da due anni e la sua attività
è enormemente aumentata. Vorrei dire il suo lavoro, le sue iniziative,
la sua fatica. Eppure non sembra. Viaggia, scrive, parla, prega,
incontra e soprattutto pensa e combatte. È un uomo come noi, la sua
vecchiaia avanza e sta sfiorando gli ottant'anni, ma sembra miracolato.
Forse è la fede ad imprimergli un'energia incommensurabile. Ho scritto
più volte che un uomo così la Chiesa non lo vedeva al suo vertice da
millesettecento anni. Ma non per sapienza teologica né per scaltrezza
politica e neppure per inclinazioni mistiche. Francesco ha dentro di sé
un'energia rivoluzionaria e un dono profetico, queste sono le sue
eccezionalità.
Qualche settimana fa, nel corso di un lungo colloquio telefonico dopo
vari incontri, gli domandai se avesse preso in considerazione l'ipotesi
d'un nuovo Concilio, un Vaticano terzo che discutesse e sancisse le
novità rivoluzionarie che sta introducendo nella struttura della Chiesa.
Mi ha risposto di no aggiungendo che il compito che sta cercando di
condurre a termine è il mandato ricevuto dal Vaticano II laddove indica
come finalità l'incontro della Chiesa con il mondo moderno. Sono passati
cinquant'anni da allora e tre Pontefici si sono susseguiti: Paolo VI,
Giovanni Paolo II, Benedetto XVI senza contare papa Luciani che durò
poco più di un mese e papa Giovanni XXIII che di quel Concilio fu il
promotore. Alcuni obiettivi previsti dal Vaticano II furono realizzati,
ma l'incontro con la modernità no, non è stato affrontato e questo è il
compito che Francesco si prefigge. Solleverà, non c'è dubbio, una selva
di problemi ma lui ha tutte le qualità e tutta l'energia per portarli a
termine. O almeno così sperano quelli che gli sono amici per la tempra,
l'umanità e la bontà che gli sono innate.
***
"È una ricerca, quella che dobbiamo intraprendere, che si esprime in
domande sul significato della vita e della morte, sull'amore, sul
lavoro, sulla giustizia e sulla felicità. Le esperienze più frequenti
che si accumulano nell'animo umano provengono dalla gioia d'un nuovo
incontro, dalle delusioni, dalla solitudine, dalla compassione per il
dolore altrui, dall'insicurezza del futuro, dalla preoccupazione per una
persona cara". E più oltre: "Perché dobbiamo soffrire e alla fine
morire? Ha ancora un senso amare, lavorare, fare sacrifici e impegnarsi?
Che cosa stiamo a fare nel mondo?" E infine: "Il mito di Ulisse ci
parla del "nostos algos", la nostalgia, che può provare soddisfazione
solo in una realtà infinita".
Il testo del messaggio inviato al meeting di Rimini è molto più lungo e
si conclude con il sostegno che proviene dal Dio creatore e
misericordioso e dall'amore di Cristo verso gli uomini suoi fratelli, ma
il tema che sta al centro di questo documento papale è racchiuso
secondo me nelle frasi che ho qui citato. Esse colgono i problemi, le
domande, la sofferenza e le speranze che gli uomini si sono posti in
tutte le epoche e che oggi più che mai la modernità scatena nei cuori
dei giovani e degli anziani, degli uomini e delle donne, dei credenti e
dei non credenti. Rispondere a quelle domande realizza l'incontro della
Chiesa con la modernità, ci fa sentire tutti simili e, anche se le
singole risposte sono differenti, risulterà sempre più chiaro che la
radice della nostra specie è comunque la stessa: libertà, dignità,
fratellanza. Francesco lo dice esplicitamente nel messaggio ma
consentirà ad un amico quale io mi sento di ricordare che quei tre
valori, con l'aggiunta dell'eguaglianza che anche Francesco più volte
evoca, sono quelli che dominarono il pensiero liberale e illuminista
inaugurando l'Europa moderna.
Non a caso nel messaggio si parla perfino di Ulisse, della sua nostalgia
del ritorno ai valori tradizionali della famiglia e della patria, ma
insieme al suo inestinguibile desiderio di "realtà infinita".
Che io sappia nessun Papa aveva evocato il mito odisseico, l'eroe
moderno per eccellenza che Dante, pur collocandolo all'Inferno, eleva
alle vette più alte del pensiero: "Considerate la vostra semenza / fatti
non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza".
"Una scintilla di divinità c'è in tutti noi" mi disse il Papa in uno dei
nostri incontri. Lui a questo crede: in tutti, di qualunque nazione,
etnia, condizione sociale, male e bene, fede o miscredenza, peccato e
perdono. La scintilla di divinità c'è in tutti e il Dio in cui Lui crede
è unico in tutto il mondo. Un solo Dio che nessuno può sostituire con
un Dio proprio da opporre agli altri. Il fondamentalismo è l'errore più
terribile e porta con sé guerre, stragi, terrore.
La Chiesa predica da duemila anni la fede e l'amore del prossimo e una
larga parte di essa mise in pratica quei valori. Ma contemporaneamente
quella stessa Chiesa patrocinò guerre, stragi, inquisizioni, crociate,
in nome del proprio Dio contro quello degli altri. E quando cessò di far
questo, continuò a praticare in varie forme e misura il potere
temporale. Contro il potere temporale, questa è la battaglia che
Francesco sta conducendo e che incontra opposizioni numerose e potenti
dentro la Chiesa. E questo è anche il significato del pensiero moderno
che divide la politica dalla religione. Rappresentano entrambe il bene
comune, la politica quello del benessere, la religione quello
dell'anima. Ho detto più volte a papa Francesco nei nostri incontri che
Lui concepisce una libera Chiesa in un libero Stato, esattamente come
diceva il conte Camillo Benso di Cavour. Benso e Bergoglio uniti
insieme: per un liberale come me non ci potrebbe essere un sodalizio
ideale migliore di questo. E chi l'avrebbe mai detto: un miscredente e
un gesuita che prende il nome di Francesco d'Assisi? La vita è faticosa,
ma a volte ti dà anche soddisfazioni e felicità e per me questo è un
caso felice.
***
C'è stata finora una sola voce della sinistra che ha chiarito e difeso
il segretario della Conferenza episcopale italiana, il vescovo Nunzio
Galantino, indicato come traditore del nostro Paese e perfino della
Chiesa da gran parte della forze politiche ed è lui che voglio citare
per introdurre un tema che coinvolge ancora una volta, sia pure
indirettamente, papa Francesco e la politica. Si tratta di Enrico Rossi,
governatore della Toscana e comunista come lui ama definirsi
nell'intervista rilasciata ieri a Repubblica . "Basta leggere la "lectio" di Monsignor Galantino
su De Gasperi per capire che non ce l'ha affatto con la politica ma con
il politichese ridotto alla ricerca del consenso e del marketing.
Proprio riconoscendo il ruolo cruciale della politica nella società,
Galantino l'ha invitata a ritrovare una forte dimensione ideale ed
etica. È una sfida lanciata a tutti, nessuno escluso, non a un governo e
ad una parte politica. La destra ha risposto in modo sguaiato ma anche
dal Pd sono venute repliche segnate dal risentimento. Dobbiamo invece
riconoscere che Galantino ha ragione, la politica non ha più una
propensione ideale e pensa solo a difendere se stessa. Se la sinistra
italiana non si misurerà con questo tema proprio nel senso indicato
dalla Chiesa di papa Francesco e di Galantino, è destinata a somigliare
sempre più alla destra e quindi a scomparire".
Ho letto anch'io nella sua integralità la lectio di Galantino su De
Gasperi e vi ho trovato una visione sociale e politica che va molto al
di là del personaggio, certamente rilevante, che guidò la Dc e la
politica italiana dal 1945 al '54, nel periodo che vide la ricostruzione
del Paese dalle macerie lasciate dalla guerra. Quella visione
degasperiana è una democrazia governante sulla base di un'alleanza tra
la classe operaia e il ceto medio; un obiettivo la cui realizzazione
costò a De Gasperi "come una traversata del deserto", dice Galantino;
alla fine De Gasperi riuscì a trasformare l'Italia da un Paese sconfitto
in una repubblica democratica che puntò su un'Europa unita, insieme
alla Germania di Adenauer e alla Francia della sinistra e degli
intellettuali. Naturalmente Galantino ricorda il De Gasperi della legge
"maggioritaria" del 1952 ma soprattutto il suo scontro con papa Pio XII,
che per le elezioni del 1953 puntava su un'alleanza della Dc con i
fascisti del Msi e con i monarchici. De Gasperi rifiutò e il Papa affidò
alla rivista Civiltà cattolica il compito di stroncarlo partendo dalla
notizia che il Papa non condivideva la linea politica degasperiana e
ritirava il suo appoggio alla Dc.
È contro quel tipo di Chiesa pacelliana e temporalistica che ancora
esiste e combatte duramente contro Francesco per la propria
sopravvivenza, che Galantino ricorda i passaggi fondamentali della
politica di De Gasperi e chiama in campo personaggi più recenti,
cattolici che sia pur nelle mutate condizioni politiche hanno proseguito
quella visione del bene comune cattolico-liberale e
cattolico-democratica. Cita Pietro Scoppola, un anti-pacelliano molto
acuto; cita Romano Prodi che un anno fa a Trento disse che "la risposta
ai problemi del Paese non va cercata in un solo individuo ma nella forza
delle idee". Cita addirittura Rosmini che un secolo prima e in
tutt'altra situazione storica delineò una Chiesa che fu respinta e
scomunicata dal Vaticano di allora. E ancora il De Gasperi del congresso
Dc del 1954, quando disse che "il credente opera come cittadino nello
spirito e nella lettera della Costituzione, e impegna se stesso, la sua
classe, il suo partito ma non la Chiesa". Naturalmente Pio XII non fu
d'accordo e lo disse pubblicamente. Ad un certo punto improvvisamente
nel documento che stiamo esaminando l'autore cita un pensiero di Pascal
che è sorprendente; due righe che dicono cosi: "Gesù Cristo senza
ricchezze e nessuna ostentazione esterna di scienza, sta nel proprio
ordine di santità. Non ha fatto invenzioni, non ha regnato, ma è stato
umile, paziente, santo di Dio, terribile per i demoni, senza alcun
peccato ".
Dico sorprendente perché Pascal, citato senza commenti da Galantino,
descrive Gesù non come un Dio ma come un uomo, "santo di Dio, ma
terribile con i demoni e senza peccato ". Un uomo con qualità ammirevoli
proprio perché uomo. Così lo concepiscono i non credenti che proprio
perché uomo lo ammirano. Così lo considera ormai gran parte
dell'Occidente moderno e secolarizzato. Fa parte di quell'incontro con
la modernità che Francesco si propone di realizzare. Ed ora il finale di
Galantino: "De Gasperi ha avuto il dono di comprendere che nella
società contemporanea la politica deve ispirarsi a valori universali, a
cominciare dalla carità. La politica non è quella che vediamo oggi,
forze che disputano all'interno di un piccolo harem di cooptati e di
furbi. Noi vescovi italiani dobbiamo pensare al destino del nostro Paese
a cui siamo non solo fedeli ma servitori". L'atroieri, parlando
brevemente al meeting di Rimini, Galantino ha concluso dicendo: "Non va
bene la politica guidata da interessi e fini immediati, etichettati
spesso dalla ricerca dell'utile
e meno da un progetto consapevole. Ma anche la Chiesa è destinata a rinnovarsi ".
Caro papa Francesco, ti faccio gli auguri più affettuosi e mi permetto
di abbracciarti. Hai ancora lunga strada da percorrere ma credo e spero
che arriverai fino in fondo.
Eugenio Scalfari (La Repubblica - 23 agosto 2015)
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.