Sanno bene gli storici quanto sia ingannevole il paragone delle vicende del passato con i fatti del presente. Non fosse altro per quel paradossale effetto di legittimazione carismatica che il riverbero della storia di ieri trasmette ai protagonisti di oggi. Anche in negativo.
Così la persistenza della figura di Mussolini nella narrazione nazionale, non solo certifica la vitalità della vulgata anti-antifascista, quasi settant’anni dopo Piazzale Loreto, ma costringe di continuo a fare i conti con quei tratti del carattere politico nazionale che il fascismo, “autobiografia della nazione”, tanto durante il regime che nel tragico finale di Salò, ha sedimentato nella storia d’Italia. Il gioco continuo delle somiglianze, nel fare la prima mappatura delle storie su cui abbiamo costruito il racconto dell’Ultima lettera di Benito, suonava come un allarme, un caveat per evitare gli effetti collaterali del vissuto politico quotidiano sull’interpretazione storica di un passato ormai lontano.
Pagine inedite - E si faceva fatica con Barbara Raggi, mentre compulsava le migliaia di pagine inedite del Fondo Petacci conservate in un’apposita cassaforte dell’Archivio centrale dello Stato, a scansare il terreno infido delle analogie. Che per parte loro spingevano per emergere verso la storia con tutta la loro geometrica potenza. Come rinunciare infatti a illuminare quel passaggio in cui Mussolini, con succinta prosa e piglio giornalistico, racconta a Clara il suo trionfale viaggio a Milano, quando al Teatro Lirico cercò per l’ultima volta di rianimare con il suo carisma il fascismo repubblichino ormai consapevole della sconfitta? “Hai già saputo che ho sempre girato in piedi sul predellino”. Passando anche per San Babila, ovviamente!
E così sarà colpa del clima di cupio dissolvi che accompagna ogni finis regni, ma il vorticoso giro di mignotte professionali e amanti occasionali che ruotano intorno a Mussolini fa riflettere ancora, con la testa alla cronaca politica che stiamo attraversando. È Clara nelle sue lettere fluviali, miscelando senza soluzione di continuità amore e politica, sesso e affari di Stato, mutande e dossier, a svelare il risiko erotico messo in campo dai suoi nemici, i “bravi” della moglie Rachele e dietro di loro il fascismo intransigente del partito che non sopporta la sua influenza sul Duce. Si incontrano così loschi figuri, che poi troveremo coinvolti nella fondazione del Movimento sociale, intenti a piazzare intorno a Mussolini nuove donne prezzolate per la bisogna, con lo scopo di spodestare la prima amante in carica. Clara: “Queste sono le donne che la tua segreteria politica, quel gruppo di greppinati fetidi, ti servono per eliminare definitivamente me … di una marchettara possono servirsene anche loro e manovrarla … con me non c’è nulla da fare!”. Reagisce Mussolini scrivendo a Clara per ricomporre l’ultima crisi personale, messo sotto pressione dalle trame combinate della famiglia e del partito fascista, fra complotti dei servizi segreti e intemerate della moglie: “Allo stato delle cose tutto ciò esce dal campo domestico per entrare in quello politico”. Citazione che non sfigurerebbe in una cronaca contemporanea di Filippo Ceccarelli. Che infatti nel suo Letto e potere, un classico, fin dalla prima edizione, aveva individuato nella vicenda di Benito e Clara il prototipo di ogni storia di amore e politica.
In nome di una par condicio storiografica, dobbiamo qui ricordare quanti grattacapi siano scaturiti dagli affari della famiglia di Clara. In primis Myriam che vuole fare l’attrice a Berlino facendosi raccomandare da Mussolini a Gobbels. Ma il familismo amorale attinge ai vertice del trash affaristico politico con Marcello Petacci, l’immancabile fratello. Uno pseudocognato, di fatto. Fino al punto che lo stesso Mussolini è costretto a mettervi argine scrivendo spazientito a Clara: “Ti prego di dire a Marcello di non fare delle richieste fantastiche. In tutta l’Italia repubblicana non c’è quanto ha chiesto”.
In un gioco di riflessi nel quale il mendace fa agio sul vero, il falso trascolora nel presunto, il farlocco si fa contiguo dell’autentico l’uscita dei falsissimi Diari mussoliniani di Dell’Utri ci costringe a riflettere ancora sull’uso politico della Storia. A dire tutta la verità come autori dell’Ultima lettera di Benito avevamo maturato la ferma condizione di astenersi da esprimere giudizi ormai definitivamente archiviati dalla storiografia. Un atto di presunzione, che non ha resistito alla prova vetrina, però. Vedere infatti negli scaffali delle librerie italiane i falsi di Dell’Utri impilati, addirittura esposti in bella mostra dietro il vetro delle strenne librarie, accanto alle vere lettere di Mussolini e di Clara Petacci, ha fatto vacillare molte certezze. Compresa le convinzione illuminista che la Storia abbia le gambe lunghe e la falsa credenza le gambe corte.
Paragone ingiusto? - Come sa raccontare Umberto Eco, che nel Cimitero di Praga conferma la sua grande capacità di saper inventare il vero, non si capirebbe altrimenti perché e come i falsissimi Protocolli degli Anziani di Sion dell’Ottocento siano riusciti a incidere nella storia reale del Novecento ispirando la “soluzione finale del problema ebraico” immaginata e realizzata da Hitler. Il parallelo può sembrare asimmetrico, sproporzionato, persino ingiusto. A prima vista. E va detto che Dell’Utri non è nemmeno l’autore dei suoi falsi. Però, ha voluto a tutti i costi figurare come proprietario, anche se tecnicamente non lo è, e se ne è fatto editore e promotore, diffusore e divulgatore, paladino e difensore a dispetto di ogni buon senso storiografico. Ecco, qui sta il baco, nascosto e camuffato dietro la più nobile della parole del vivere civile: “opinione”. Che siano falsi è infatti un’opinione, “legittima” ovviamente, certamente “democratica”, assolutamente “liberale”, ma pur sempre contraria e opposta all’opinione che siano veri, perché altrettanto “legittima”, “democratica” e “liberale”. Pari e patta, quindi?
La strategia è imbattibile. Poco importa discutere e tantomeno provare, come è stato provato, se i Diari di Dell’Utri siano veri o falsi! Conta invece rafforzare l’idea di un nuovo Mussolini addirittura pacifista, sempre avverso a Hitler, che si rammarica per l’incidente occorso a Matteotti, da lui fatto assassinare, insomma un Mussolini vittima ancora una volta degli storici italiani che hanno tramandato una pessima immagine su di Lui e il suo Ventennio. Già: come al solito senza preoccuparsi dell’immagine storica dell’Italia. In questo contesto l’opinione dello storico Emilio Gentile, di eccellenza internazionale, può essere considerata alla stessa stregua di quella di Lele Mora, anche lui coinvolto nello spaccio dei Diari falsi.
La Storia non è un’opinione - Nella civiltà dell’opinione di massa, c’è un deficit di illuminismo: la democrazia si è rivelata incapace di escogitare un meccanismo efficace con cui regolare, come con il voto si è trovato il modo di regolare democraticamente la rappresentanza, anche la formazione dell’opinione pubblica. Il mercato dell’opinione infatti non distingue fra buono e cattivo, vero e falso. Fino al punto che la politica trova nella bugia la sua arma migliore. Spetta allora all’informazione cercare di raddrizzare il legno storto della democrazia. Come? Per esempio facendo le domande giuste.
Chissà perchè nessuno le ha fatte a Dell’Utri ospite dell’Infedele, per parlare di mafia e di Mussolini, proprio all’indomani della pubblicazione del dispositivo della sentenza di secondo grado che lo ha condannato a 7 anni per “concorso esterno in associazione mafiosa”? Eppure sarebbe bastato attingere alla relazione del 2005 di Emilio Gentile, richiesta dall’Espresso, in cui si dimostrava fatto per fatto la falsificazione evidente dei Diari. Per esempio: come si spiega che un brano del 20 febbraio del 1935 sia copiato pari pari dalla cronaca della Tribuna? E che dire della pagina del 27 agosto 1936 presa, parola più parola meno, dal Corriere della Sera del 29 agosto? Ci sarebbe poi la storia del carrarmato tedesco Tigre su cui Mussolini avrebbe discettato per spiegare la supremazia della industria militare tedesca già nel 1939 sebbene sia sceso in campo solo nel 1942. Preveggenza? No, un’opinione! E se anche la mafia sia un’opinione. Dei giudici stavolta, invece che degli storici. Ecco: la storia serve anche a questo: sottrarre i fatti alle opinioni.
Pasquale Chessa (Dal Fatto Quotidiano dell’8 dicembre 2010)
Così la persistenza della figura di Mussolini nella narrazione nazionale, non solo certifica la vitalità della vulgata anti-antifascista, quasi settant’anni dopo Piazzale Loreto, ma costringe di continuo a fare i conti con quei tratti del carattere politico nazionale che il fascismo, “autobiografia della nazione”, tanto durante il regime che nel tragico finale di Salò, ha sedimentato nella storia d’Italia. Il gioco continuo delle somiglianze, nel fare la prima mappatura delle storie su cui abbiamo costruito il racconto dell’Ultima lettera di Benito, suonava come un allarme, un caveat per evitare gli effetti collaterali del vissuto politico quotidiano sull’interpretazione storica di un passato ormai lontano.
Pagine inedite - E si faceva fatica con Barbara Raggi, mentre compulsava le migliaia di pagine inedite del Fondo Petacci conservate in un’apposita cassaforte dell’Archivio centrale dello Stato, a scansare il terreno infido delle analogie. Che per parte loro spingevano per emergere verso la storia con tutta la loro geometrica potenza. Come rinunciare infatti a illuminare quel passaggio in cui Mussolini, con succinta prosa e piglio giornalistico, racconta a Clara il suo trionfale viaggio a Milano, quando al Teatro Lirico cercò per l’ultima volta di rianimare con il suo carisma il fascismo repubblichino ormai consapevole della sconfitta? “Hai già saputo che ho sempre girato in piedi sul predellino”. Passando anche per San Babila, ovviamente!
E così sarà colpa del clima di cupio dissolvi che accompagna ogni finis regni, ma il vorticoso giro di mignotte professionali e amanti occasionali che ruotano intorno a Mussolini fa riflettere ancora, con la testa alla cronaca politica che stiamo attraversando. È Clara nelle sue lettere fluviali, miscelando senza soluzione di continuità amore e politica, sesso e affari di Stato, mutande e dossier, a svelare il risiko erotico messo in campo dai suoi nemici, i “bravi” della moglie Rachele e dietro di loro il fascismo intransigente del partito che non sopporta la sua influenza sul Duce. Si incontrano così loschi figuri, che poi troveremo coinvolti nella fondazione del Movimento sociale, intenti a piazzare intorno a Mussolini nuove donne prezzolate per la bisogna, con lo scopo di spodestare la prima amante in carica. Clara: “Queste sono le donne che la tua segreteria politica, quel gruppo di greppinati fetidi, ti servono per eliminare definitivamente me … di una marchettara possono servirsene anche loro e manovrarla … con me non c’è nulla da fare!”. Reagisce Mussolini scrivendo a Clara per ricomporre l’ultima crisi personale, messo sotto pressione dalle trame combinate della famiglia e del partito fascista, fra complotti dei servizi segreti e intemerate della moglie: “Allo stato delle cose tutto ciò esce dal campo domestico per entrare in quello politico”. Citazione che non sfigurerebbe in una cronaca contemporanea di Filippo Ceccarelli. Che infatti nel suo Letto e potere, un classico, fin dalla prima edizione, aveva individuato nella vicenda di Benito e Clara il prototipo di ogni storia di amore e politica.
In nome di una par condicio storiografica, dobbiamo qui ricordare quanti grattacapi siano scaturiti dagli affari della famiglia di Clara. In primis Myriam che vuole fare l’attrice a Berlino facendosi raccomandare da Mussolini a Gobbels. Ma il familismo amorale attinge ai vertice del trash affaristico politico con Marcello Petacci, l’immancabile fratello. Uno pseudocognato, di fatto. Fino al punto che lo stesso Mussolini è costretto a mettervi argine scrivendo spazientito a Clara: “Ti prego di dire a Marcello di non fare delle richieste fantastiche. In tutta l’Italia repubblicana non c’è quanto ha chiesto”.
In un gioco di riflessi nel quale il mendace fa agio sul vero, il falso trascolora nel presunto, il farlocco si fa contiguo dell’autentico l’uscita dei falsissimi Diari mussoliniani di Dell’Utri ci costringe a riflettere ancora sull’uso politico della Storia. A dire tutta la verità come autori dell’Ultima lettera di Benito avevamo maturato la ferma condizione di astenersi da esprimere giudizi ormai definitivamente archiviati dalla storiografia. Un atto di presunzione, che non ha resistito alla prova vetrina, però. Vedere infatti negli scaffali delle librerie italiane i falsi di Dell’Utri impilati, addirittura esposti in bella mostra dietro il vetro delle strenne librarie, accanto alle vere lettere di Mussolini e di Clara Petacci, ha fatto vacillare molte certezze. Compresa le convinzione illuminista che la Storia abbia le gambe lunghe e la falsa credenza le gambe corte.
Paragone ingiusto? - Come sa raccontare Umberto Eco, che nel Cimitero di Praga conferma la sua grande capacità di saper inventare il vero, non si capirebbe altrimenti perché e come i falsissimi Protocolli degli Anziani di Sion dell’Ottocento siano riusciti a incidere nella storia reale del Novecento ispirando la “soluzione finale del problema ebraico” immaginata e realizzata da Hitler. Il parallelo può sembrare asimmetrico, sproporzionato, persino ingiusto. A prima vista. E va detto che Dell’Utri non è nemmeno l’autore dei suoi falsi. Però, ha voluto a tutti i costi figurare come proprietario, anche se tecnicamente non lo è, e se ne è fatto editore e promotore, diffusore e divulgatore, paladino e difensore a dispetto di ogni buon senso storiografico. Ecco, qui sta il baco, nascosto e camuffato dietro la più nobile della parole del vivere civile: “opinione”. Che siano falsi è infatti un’opinione, “legittima” ovviamente, certamente “democratica”, assolutamente “liberale”, ma pur sempre contraria e opposta all’opinione che siano veri, perché altrettanto “legittima”, “democratica” e “liberale”. Pari e patta, quindi?
La strategia è imbattibile. Poco importa discutere e tantomeno provare, come è stato provato, se i Diari di Dell’Utri siano veri o falsi! Conta invece rafforzare l’idea di un nuovo Mussolini addirittura pacifista, sempre avverso a Hitler, che si rammarica per l’incidente occorso a Matteotti, da lui fatto assassinare, insomma un Mussolini vittima ancora una volta degli storici italiani che hanno tramandato una pessima immagine su di Lui e il suo Ventennio. Già: come al solito senza preoccuparsi dell’immagine storica dell’Italia. In questo contesto l’opinione dello storico Emilio Gentile, di eccellenza internazionale, può essere considerata alla stessa stregua di quella di Lele Mora, anche lui coinvolto nello spaccio dei Diari falsi.
La Storia non è un’opinione - Nella civiltà dell’opinione di massa, c’è un deficit di illuminismo: la democrazia si è rivelata incapace di escogitare un meccanismo efficace con cui regolare, come con il voto si è trovato il modo di regolare democraticamente la rappresentanza, anche la formazione dell’opinione pubblica. Il mercato dell’opinione infatti non distingue fra buono e cattivo, vero e falso. Fino al punto che la politica trova nella bugia la sua arma migliore. Spetta allora all’informazione cercare di raddrizzare il legno storto della democrazia. Come? Per esempio facendo le domande giuste.
Chissà perchè nessuno le ha fatte a Dell’Utri ospite dell’Infedele, per parlare di mafia e di Mussolini, proprio all’indomani della pubblicazione del dispositivo della sentenza di secondo grado che lo ha condannato a 7 anni per “concorso esterno in associazione mafiosa”? Eppure sarebbe bastato attingere alla relazione del 2005 di Emilio Gentile, richiesta dall’Espresso, in cui si dimostrava fatto per fatto la falsificazione evidente dei Diari. Per esempio: come si spiega che un brano del 20 febbraio del 1935 sia copiato pari pari dalla cronaca della Tribuna? E che dire della pagina del 27 agosto 1936 presa, parola più parola meno, dal Corriere della Sera del 29 agosto? Ci sarebbe poi la storia del carrarmato tedesco Tigre su cui Mussolini avrebbe discettato per spiegare la supremazia della industria militare tedesca già nel 1939 sebbene sia sceso in campo solo nel 1942. Preveggenza? No, un’opinione! E se anche la mafia sia un’opinione. Dei giudici stavolta, invece che degli storici. Ecco: la storia serve anche a questo: sottrarre i fatti alle opinioni.
Pasquale Chessa (Dal Fatto Quotidiano dell’8 dicembre 2010)
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.