Nel
vecchio Codice di Procedura penale di Alfredo Rocco, che sarà stato
anche un fascista ma era un giurista di prim’ordine, riaggiornato nel
dopoguerra per adeguarlo alle esigenze di una democrazia, esisteva il
segreto istruttorio (e su questo Codice ho studiato laureandomi proprio
sul tema che è in discussione in questi giorni con una tesi su “Libertà
di stampa e segreto istruttorio”).
Il
segreto istruttorio, finché è esistito, prima della sciagurata riforma
di Gian Domenico Pisapia del 1988, divenuta legge, aveva due funzioni.
1. Tutelare le indagini da possibili inquinamenti. 2. Tutelare
l’onorabilità delle persone coinvolte a qualsiasi titolo in un
procedimento penale. Nella fase preliminare e ovviamente incerta delle
indagini, quelle che vengono condotte dai Pubblici ministeri, possono
infatti incappare soggetti che non verranno poi rinviati a giudizio o
addirittura persone che nell’inchiesta figurano solo marginalmente
(esemplare è rimasta, almeno nella mia memoria, nella Tangentopoli 2, il
cosiddetto ‘scandalo delle Ferrovie’, la storia della figlia di Necci
che, a quanto pare, si era offerta a Chicchi Pacini Battaglia, un fatto
che con le indagini non c’entrava nulla). Al vaglio del Giudice delle
indagini preliminari (Gip o Gup) i Pm portano solo i materiali che
ritengono utili al processo qualora il Gip o Gup decida di avviarlo. Il
Gip o Gup può archiviare la pratica ritenendo gli indizi raccolti dai
Pubblici ministeri non sufficienti o rinviare a giudizio. Solo in questo
secondo caso il processo diventa pubblico. Perché in un regime
democratico l’istruttoria è segreta, o può esserlo, ma il dibattimento è
pubblico. Nei regimi totalitari è segreto anche il dibattimento.
Se
questo regime fosse stato in vigore Marino e Cota non sarebbero incorsi
nella stritolante gogna mediatica che ne ha stroncato la carriera
perché delle indagini non si sarebbe saputo nulla a cominciare dagli
interessati (e questo vale, o valeva, per qualsiasi cittadino italiano,
non necessariamente per un uomo politico). La debolezza del
sistema-Rocco era che le pene pecuniarie erano irrisorie, per cui i
giornali, e soprattutto i grandi giornali che se lo potevano permettere,
preferivano pagare la multa e pubblicare. Ma il principio era
sacrosanto.
Con
la riforma Pisapia, un ibrido fra sistema inquisitorio e sistema
accusatorio, il segreto è stato di fatto abolito tranne che per casi
particolari. I Pm devono depositare gli atti delle loro indagini, che
sono messi a disposizione degli avvocati difensori, ma anche di chiunque
abbia interesse o solo voglia di consultarli, a cominciare dai
giornalisti. E quindi anche i soggetti che non verranno poi rinviati a
giudizio vengono massacrati dalla stampa, in misura maggiore o minore a
seconda delle posizioni che occupano nelle istituzioni o della parte
politica cui sono legati.
I
giornalisti, che sono una casta come tante altre, non migliore di tante
altre, si sono sempre opposti al ripristino del segreto istruttorio.
Questo rende molto più facile il loro lavoro, ma oltre a colpire in modo
indelebile cittadini che risulteranno poi estranei ai fatti, toglie
loro la voglia di fare inchieste per proprio conto.
I
giornali della destra, memori dell’esperienza di Silvio Berlusconi, si
sono scatenati contro la Magistratura (emblematico è un titolo de Il Giornale
del 9.10: “La malagiustizia show ci costa 15 miliardi. Più di una
manovra”). Ma chi ragiona in questo modo non tiene conto che le funzioni
del Pm e quella del Giudice sono profondamente diverse. Il Pm indaga in
una area di necessaria incertezza, il Giudice vaglia gli elementi da
lui raccolti secondo criteri di imparzialità e di ‘terzietà’ fra
Pubblica accusa e difesa. Non è responsabilità dei Pm se sono obbligati a
depositare per legge atti dell’Istruttoria che, come dicevo, sono
necessariamente incerti. Il diniego del Giudice di rinviare a giudizio i
soggetti indagati dalla Pubblica accusa fa parte del nostro sistema di
garanzie e non vuol dire affatto che i Pubblici ministeri abbiano agito
in malafede, “con colpa grave o dolo” (in questo caso devono essere
sanzionati). Pm e Gip si trovano in un letto di Procuste: se il Gip
accetta la tesi del Pm si dice che si è appiattito sulle sue posizioni,
se le rigetta si dice che il Pm è un mascalzone.
Il
ripristino del segreto istruttorio, oltre a tutelare l’onorabilità dei
soggetti coinvolti e non ancora rinviati a giudizio, toglierebbe ai
Pubblici ministeri quel desiderio di farsi pubblicità di cui spesso
vengono accusati.
Il
sistema è quindi concettualmente semplice: segreto fino alla fase del
rinvio a giudizio, dibattimento pubblico se c’è stato un rinvio,
giudizio di primo grado, Appello, Cassazione. Ma sono i giornalisti i
primi a opporsi. E hanno buon gioco perché da noi le istruttorie possono
durare anni e quindi il segreto potrebbe essere una mordacchia
inaccettabile alla libertà di stampa. In Gran Bretagna se c’è un
imputato detenuto le istruttorie durano, mediamente, dai 28 ai 32 giorni
a seconda della composizione del Giurì cioè della gravità del reato.
Quindi il detenuto (se c’è un detenuto) si fa un mese di galera che è
un’esperienza sicuramente sgradevole, ma se risulta innocente vede
ripristinata la propria onorabilità in tempi ragionevoli. Londra è solo a
un’ora e mezza di volo ma siamo in un altro mondo e in un’altra
cultura, giuridica e mediatica.
Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 12 ottobre 2016)
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.