La Quarta Dimensione Scritti
"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."
Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).
Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).
Cerca nel blog
Translate
venerdì 4 aprile 2025
“Venghino, signori venghino” (Tempo di seconda mano)
Se l'algoritmo ti scopre come fotoamatore non potrai certo sfuggire a tante emai allettanti. Non credo, infatti, di essere l’unico a ricevere ogni giorno e da ogni dove una miriade di messaggi per andare a partecipare ai più vari concorsi fotografici.
Montepremi in denaro, attestati per le tante articolate tematiche ……. Con un approccio sottinteso del tipo “venghino, signori venghino” ….. medaglie abbondanti e premi e cotillon per tutti.
L’obolo previsto non è mai tanto esoso, atteso che con pochi euro si potranno ricevere diplomi e riconoscimenti utili ad appagare spesso attese e alleviare frustrazioni competitive patite.
Ormai, muovendoci in un sistema volto principalmente a lucrare anche nel dispesare benessere, torna anche conveniente venire a gratificare e concedere prestigi a tutti, quindi: encomi democratici, stellette, like e opportunità per successi virtuali.
Tutto sommato accade quanto in parallelo da tempo succede nel conseguimento di titoli accademici, dove scuole private, attraverso rette accessibili, consentono a chi lo vuole facili conseguimenti di diplomi e lauree.
Scappati di casa potranno così esibire agognati attestati di lauree brevi o specialistiche o diplomi, per un mercato del lavoro politicizzato dove più che il merito prevale il titolo acquisito (o acquistato, fate voi) nei tanti proliferanti centri nazionali ed esteri.
Riguardo all’abbondanza di titoli di studio possono essere d’esempio già gli Stati Uniti d’America, dove le differenze di classe sono spesso indipendenti e non proprio conseguenti al livello sociale di nascita o dai possibili acculturamenti conseguiti.
Rimangono per questo di tutta evidenza le condizioni celle quali ci si trova a vivere: Limousine, tran tran anonimi, homeless, drogati, cocainomani o poveri cristi a seconda del censo d'appartenenza.
Tutto è alla luce del sole, con lussi sfrenati e miserie evidenti che convivono in parallelo in una società sempre più abituata all’indifferenza; con una partecipazione sempre più minoritaria a democrazie arcaiche e leader che si inabissano e ritornano assecondando i cicli umorali della gente.
“Tempo di seconda mano” con sottotitolo “La vita in Russia dopo il crollo del comunismo”, scritto da Svetlana Aleksievic nel 2013 e premio Nobel per la letteratura nel 2015, rappresenta uno spaccato realistico di un’altra umanità. Dove la confusione succedutasi al crollo dell’Unione Sovietica sta evidenziando tutti i caratteri che affollano la specie umana.
Incredibili esistenze, crisi di valori, aspetti nichilistici, barbarie naturali, cattiverie diffuse, generosità senza limiti, abbondano nelle oltre settecento pagine dove la Aleksievic si limita a riportare ciò che la gente spontaneamente vuole che lei scriva.
Nessun giudizio o aggettivazione accompagna le storie, riportare quasi in modo asettico come se fosse la scrivana di lettere per conto di soggetti confusi ma quasi mai analfabeti. Anche nella realtà narrata appare, ad un certo punto dell'evoluzione sociale, l'inconsistenza e la valenza pratica dei titoli di studio conseguiti in quel sistema pseudo comunista, che pure assicurava cultura a tutti per l'ideale socialista, a prescindere dall'appartenere a un ceto.
La trasversalità dei racconti interessa i vari angoli della convivenza umana, evidenzia un filo rosso che sottende ad ogni organizzazione sociale. Pseudo democrazie e totalitarismi si confondono nei rispettivi contesti amministrati secondo progetti politici o pseudo anarchici dell’uomo.
Negli USA, in Europa, nello smembrato impero ex comunista e in ogni angolo del mondo si sviluppano esistenze che annoverano stessi sentimenti; fatti d'innamoramenti, convivenze, vite parallele, tradimenti saltuari, compromessi, più o meno civili abbandoni definitivi, riconciliazioni frutto di ripensamenti o convenienze. Il tutto in modo più o meno esplicito, secondo le convenzionali vigenti nei reciproci assetti sociali e le relative regole di convivenza.
Forse è questa la chiave di lettura che permette di capire l’attribuzione del premio Nobel fatta a questa opera letteraria. Intensa, coinvolgente, significativa, a tratti monumentale e quasi enciclopedica delle possibili espressioni della natura umana.
Un’opera che potremmo definire "sempreverde" per l'attualità estrema che manifesta; un lavoro che rimane assai difficile da raccontare a parole per le molteplici sfaccettature di realtà poliedriche.
Un Caleidoscopio che miscela esistenze apparentemente semplici e dove convivono il male e il bene, l’assolutismo e i valori ideali, la generosità e l’egoismo estremo, l’assenza di colori tenui e il prevalere dei contrasti accesi. Bianchi e neri che, dominando tendono a occultare la valenza delle tonalità di grigio.
Il libro è anche una raccolta delle tante realtà post comuniste che si sono messe in luce nei vari specifici contesti tempèorali, condizionati anche da ataviche e confuse lotte etniche, sempre sottotraccia, di dominio e indipendenze, traspaiono dai tanti soggetti intervistati e chiamati a raccontare le loro storie.
La maggior parte delle storie derivano da delle registrazioni curate direttamente dall’autrice, realizzate con il consenso degli interessati, ma nelle pagine si alternano anche molteplici frasi, quasi frutto di estemporanee e veloci stenografie, poste volutamente in modo frammentario, come a voler maggiormente sottolineare concetti, le storie collegate ai contesti.
In conclusione, dopo aver letto quest’opera, dura e composita, rimane più che valida considerazione che Erasmo Da Rotterdam esprimeva sull’umanità, riportata in copertina del libro “Banche d’Italia & …. Quando la burocrazia è ottusa, stravolge e condiziona”, che recita: “E in definitiva la vita degli uomini nient’altro è che un gioco della pazzia”.
Buona luce a tutti!
© Essec
mercoledì 26 marzo 2025
La quiescenza, come capita a molti, non rappresenta un punto di arrivo
Guai a fermarsi. Chi si è trovato in prima linea, specialmente se impegnato in ruoli primari di una istituzione, ritiene vitale continuare a interessarsi di tematiche complesse di cui è stato padrone, essendone riuscito a comprenderne le molteplici variabili.
Cessata in ultimo l’attività ispettiva e di coordinamento, Pasquale Tribuzio ha scelto di continuare a percorrere il solco, collaborando a scrivere sul tema per il sito web specializzato “Economia & Finanza Verde” e con la creazione parallela di un suo spazio autonomo “Risparmiatore Consapevole”.
Nel suo attivo risultano anche diverse recenti pubblicazioni ispirate al credito e alla finanza in genere, confezionati con formule utili ad alleggerire pure gli argomenti.
La padronanza in materia economica e la conoscenza delle relative normative, consolidata in anni di servizio, associate alla sua capacità di sintesi e a una naturale chiarezza espositiva, gli hanno sempre reso facile illustrare le sfaccettature tipiche di argomenti complessi, riuscendo a renderli semplici e comprensibili anche ai non addetti ai lavori.
Del resto la quiescenza, come capita a molti oltre a lui, non rappresenta un punto di arrivo ma, anzi, la stagione agognata che consente di riordinare le cose a proprio piacimento - pure prestandosi sempre al servizio degli altri - e magari sviluppare in autonomia le proprie idee, libere, senza barriere o condizionamenti di lacci e lacciuoli istituzionali.
Chi vuole addentrarsi nell’educazione finanziaria, così tanto di moda in questi tempi, per capire i i fondamentali dei fenomeni economici di oggi potrà trovare utile leggere i suoi scritti e magari frequentare i siti web citati prima o leggere i libri scritti a sua sola firma o associati al suo amico Daniele Corsini.
Buona luce a tutti!
© Essec
martedì 25 marzo 2025
Instagram: “virgilio_boydog” (nickname)
L’altro giorno ascoltavo in TV la Mannoia dire che per poter scrivere dei buoni testi di canzoni occorre leggere molto. È un principio che vale per ogni forma d’arte in genere; che sia musica, letteratura o altro poco importa perché più che i suoni o le parole, che rappresentano solo tasselli, quello che si ricicla nella composizione sono le melodie e i concetti che gli autori hanno assimilato nel loro tempo.
Si parla spesso e molto male dei social, ma è innegabile che rappresentano anche un’opportunità che avvicina i tanti modi di pensare, talvolta diversi, magari molto lontani dal comune sentire o inconciliabili; che offrono però anche occasioni per vedere punti di vista “altri” e che comunque inducono ad ascoltare, se recepire o magari riflettere.
In questo l’onestà intellettuale è elemento indispensabile, il valore aggiunto necessario che porta ad analizzare - ed elaborare - le opinioni altrui con la propria testa; partendo dall’immedesimarsi nell’altro per cercare di trovare delle logiche o dettami differenti.
In questo la fotografia costituisce un prezioso documento moderno di sintesi comunicativa, che consente di descrivere e raccontare ciò che uno vede attraverso immagini che vengono proposte a chi, poi leggendole, potrà dedurre conclusioni autonome.
Per questo, anche se il messaggio di chi produce fotografie è unico, le letture spesso risultano diverse, senza mai assumere il valore di verità assolute.
Come noto la fotografia realizzata da ciascuno inquadra e include elementi scelti, dettati magari dal caso, ma che la mente coglie e assembla nello scatto. È in parte anche un qualcosa d’istintivo che induce il fotografo a quello scatto, talvolta col proposito di catturare un’armonia compositiva, ovvero a cogliere l’attimo, congelando così un gesto, nell’immagine di una sensazione manifesta. Con componenti forse progettati ma anche occasionali, apparsi per caso e utili alla narrazione.
In questo i social offrono valide opportunità di confronto, favorendo incontri e vicinanze che stimolano le menti.
Su Instagram da qualche tempo seguo “virgilio_boydog”, un fotografo che definirei “randagio” e che a me sembra rappresentare un visionario dell’epoca 2.0.
Con le immagini che posta lui riesce a proporre squarci della normalità che gli sta intorno. Contesti, aspetti urbani, spesso corroborati da tracce artistiche di writer e graffitari che scrivono sui muri o disegnano cose.
Per questo non trovo le sue immagini, che siano esse isolate o proposte in modo sequenziale, mai banali, anzi che siano rappresentative di elementi di un unico racconto realista.
Per lo più sono fotogrammi di periferia, non solo intesa come estremità di logistiche urbane, ma di periferiche esistenze, incluse anche all’interno dello stesso centro di Roma; dove tanti cittadini si muovono in comprensori, coabitano e convivono come fossero delle isole sconnesse.
Non occorre descrivere in dettaglio i contenuti pubblicati nella sua pagina, basta solo andare a visitare per farsi un’idea.
I post continui sembrano la comunicazione di un unico racconto, che si esprime in tante formule e per lui la fotografia, associata a brani musicali del suo tempo, è il mezzo che rende anche trasversali i suoi messaggi.
Buona luce a tutti!
© Essec
Etichette:
Articoli,
essec,
Fotografia,
street art
mercoledì 19 marzo 2025
"Non datemi dell’antisemita" di Francesco Cito
Il detto dice "provare per credere" e nelle realtà difficili, come i contesti che costituiscono palcoscenici di guerre, sono i fotografi che hanno visto con i propri occhi le violenze quelli che si schierano per attenzionare le verità per chi non ha possibilità di parola.
Francesco Cito torna a spendersi per sensibilizzare le coscienze, con l'intento di informare e indurre a riflettere.
Di seguito riporto il testo che ha pubblicato per sottolineare incredibili nefandezze che continuano a manifestarsi nell'indifferenza di pseudo democrazie latenti e in piena crisi.
Buona luce a tutti!
© Essec
--
Non datemi dell’antisemita, anche perché è una terminologia troppo abusata e che nulla significa, in quanto semita è l’appartenenza di gente che discendono dallo stesso ceppo linguistico. Sono semiti gli Ebrei tanto quanto lo sono gli Arabi, tanto quanto lo sono gli Abissini, e lo sono stati gli Aramei, gli Assiri, i Cananeo-Fenici. È una storia che non voglio ripercorrere, non è il mio compito, e se di qualcosa devo essere accusato, allora si, mi ritengo anti sionista che è altra cosa. Il sionismo è un’ideologia prettamente ebraica, per gli Ebrei, il monte Sion è considerato la dimora terrestre di Dio, il monte da dove proviene la benedizione e il castigo divino, e non importa se Sion fosse già abitata da altro popolo. Oggi dopo l’ennesima strage a Gaza, inferta a una popolazione già allo stremo, sono più di 400 le vittime, di cui 130 sono bambini, non mi si venga a raccontare che sia stata un’azione per liberare gli ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas. I governanti israeliani, sono ad un livello di crudeltà di gran lunga superiore a ciò che fu il nazismo, e ancor di più lo sono i così acclamati paesi occidentali che tanto professano la democrazia, essendo complici di questa mattanza che ha un solo obiettivo, estirpare il popolo palestinese dalla Palestina. Oggi che assistiamo al tragicomico teatrino di Donald Tramp in combutta con il carnefice Vladimir Putin, quest’ultimo cosi definito dai benpensanti governanti di quest’Europa alla deriva, elogiano un ipotetico piano di pace per l’Ucraina di cui non si conoscono i termini, ma silenti, e non muovono un dito contro la politica del sanguinario Netanyahu, che mai sarà processato come i suoi predecessori sugli scranni di quella che fu Norimberga. Netanyahu si è arrogato il diritto di commettere un altro eccidio dopo aver ricevuto il null’osta da Donald Trump, il palazzinaro che su suggerimento di suo genero Jared Kushner, vorrebbe fare di Gaza un resort con grandi alberghi per ricchi vacanzieri. Questo tragico personaggio è il nuovo Yahweh, il Dio degli Ebrei, il quale consentì a che Giosuè, il discepolo di Mosè commettesse uno dei grandi eccidi della storia ebraica. La distruzione di Jerico. – Dal libro di Giosuè 6,20-27 – “…. quando il popolo (ebraico) udì il suono delle trombe lanciò un gran grido, e le mura crollarono. Il popolo salì nella città, ciascuno diritto davanti a sé, e s'impadronirono della città. 21 - Votarono allo sterminio tutto ciò che era nella città, passando a fil di spada uomini, donne, bambini, vecchi, buoi, pecore e asini. 24 - Poi i figli d'Israele diedero fuoco alla città e a tutto quello che conteneva; presero soltanto l'argento, l'oro e gli oggetti di bronzo e di ferro, che misero nel tesoro della casa del Signore”.
F.to Francesco Cito (Fotografo)
https://www.facebook.com/francesco.cito.12
Francesco Cito torna a spendersi per sensibilizzare le coscienze, con l'intento di informare e indurre a riflettere.
Di seguito riporto il testo che ha pubblicato per sottolineare incredibili nefandezze che continuano a manifestarsi nell'indifferenza di pseudo democrazie latenti e in piena crisi.
Buona luce a tutti!
© Essec
--
Non datemi dell’antisemita, anche perché è una terminologia troppo abusata e che nulla significa, in quanto semita è l’appartenenza di gente che discendono dallo stesso ceppo linguistico. Sono semiti gli Ebrei tanto quanto lo sono gli Arabi, tanto quanto lo sono gli Abissini, e lo sono stati gli Aramei, gli Assiri, i Cananeo-Fenici. È una storia che non voglio ripercorrere, non è il mio compito, e se di qualcosa devo essere accusato, allora si, mi ritengo anti sionista che è altra cosa. Il sionismo è un’ideologia prettamente ebraica, per gli Ebrei, il monte Sion è considerato la dimora terrestre di Dio, il monte da dove proviene la benedizione e il castigo divino, e non importa se Sion fosse già abitata da altro popolo. Oggi dopo l’ennesima strage a Gaza, inferta a una popolazione già allo stremo, sono più di 400 le vittime, di cui 130 sono bambini, non mi si venga a raccontare che sia stata un’azione per liberare gli ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas. I governanti israeliani, sono ad un livello di crudeltà di gran lunga superiore a ciò che fu il nazismo, e ancor di più lo sono i così acclamati paesi occidentali che tanto professano la democrazia, essendo complici di questa mattanza che ha un solo obiettivo, estirpare il popolo palestinese dalla Palestina. Oggi che assistiamo al tragicomico teatrino di Donald Tramp in combutta con il carnefice Vladimir Putin, quest’ultimo cosi definito dai benpensanti governanti di quest’Europa alla deriva, elogiano un ipotetico piano di pace per l’Ucraina di cui non si conoscono i termini, ma silenti, e non muovono un dito contro la politica del sanguinario Netanyahu, che mai sarà processato come i suoi predecessori sugli scranni di quella che fu Norimberga. Netanyahu si è arrogato il diritto di commettere un altro eccidio dopo aver ricevuto il null’osta da Donald Trump, il palazzinaro che su suggerimento di suo genero Jared Kushner, vorrebbe fare di Gaza un resort con grandi alberghi per ricchi vacanzieri. Questo tragico personaggio è il nuovo Yahweh, il Dio degli Ebrei, il quale consentì a che Giosuè, il discepolo di Mosè commettesse uno dei grandi eccidi della storia ebraica. La distruzione di Jerico. – Dal libro di Giosuè 6,20-27 – “…. quando il popolo (ebraico) udì il suono delle trombe lanciò un gran grido, e le mura crollarono. Il popolo salì nella città, ciascuno diritto davanti a sé, e s'impadronirono della città. 21 - Votarono allo sterminio tutto ciò che era nella città, passando a fil di spada uomini, donne, bambini, vecchi, buoi, pecore e asini. 24 - Poi i figli d'Israele diedero fuoco alla città e a tutto quello che conteneva; presero soltanto l'argento, l'oro e gli oggetti di bronzo e di ferro, che misero nel tesoro della casa del Signore”.
F.to Francesco Cito (Fotografo)
https://www.facebook.com/francesco.cito.12
lunedì 10 marzo 2025
Giovanni Vettore fotoamatore e il suo “grammelot” composito
Il mondo della fotografia artistica d’oggi prevede quasi sempre programmazioni finalizzate all’attuazione di progetti specifici, magari con il desiderio di riuscire a concettualizzare, attraverso immagini, idee visionarie.
Un significativo percorso evolutivo rispetto a quelli che sono stati i pionieri e i molti maestri di un tempo, che si muovevano e agivano in relazione a opportunità e condizioni contingenti e che in ogni caso hanno fatto storia.
Comunque capita ancora di ritrovare assonanze con produzioni artistiche d’altri che continuano a perseguire il percorso di quel solco antico. Come pure accade di provare poco interesse e, anzi, un certo fastidio verso coloro che, nella convinzione di aver inventato un proprio stile, cominciano a ripetersi, autocelebrandosi nel proporre sempre stesse cose.
Tanti esempi si possono citare sia fra autori noti che fra appassionati di settore.
Patologici risultano, infine, quelli che a qualunque costo vogliono avere riconoscimenti e affermarsi ma, insufficienti o privi di idoneo talento, continuano sostanzialmente a scopiazzare, senza possedere le abilità per differenziarsi nei loro tentativi di copiatura.
Con Giovanni Vettore, che nei social si dichiara di Padova e che afferma di vivere a Bolzano, penso di avere tanti punti in comune. Oltre alla passione per la fotografia, la variegata attenzione alle moltitudini di avvenimenti che quotidianamente ci circondano e coinvolgono.
Le reciproche produzioni non sono per nulla monotematiche ma sempre rivolte alla raccolta dei tanti spunti percepiti; talvolta fotografati in modo asettico, altre a scopo documentaristico, con dettagli, ovvero altre ancora filtrate attraverso una vena ironica ricca di fantasia.
Azzarderei a dire che, con una visione complessiva, le immagini porterebbero a pensare a un “grammelot” fotografico, alla Dario Fo per intenderci; ma non confusionario e incomprensibile bensì spaziante, senza limiti, a volte leggero, a volte attento e profondo, altre volte anche dedito al “puro cazzeggio”, inteso come un ingenuo divertissement giocoso, frivolo, comunque però sempre volto a suscitare emozioni.
Ciascuno di noi è interprete e, a propria volta, viene interpretato, si espone; ma credo che anche a Giovanni, cittadino del mondo, questa questione interessi poco ... ad esempio, in genere, chi tiene una pagina su Instagram accompagna il portale con una frase di sintesi che, qualche modo, si collega alla personalità: nel suo caso non è scritto nulla, anche perché a parlare sono le immediatezze delle foto.
Tagli particolari, geometrie, giochi di luce e ombre, composizioni originali costituiscono la cifra del suo stile, nella continua ricerca sperimentale che, semplicemente interpreta, fotografa, propone e pubblica.
Il suo eventuale banale lo leggerei come punteggiature e pause, o come un’arma puntata a confondere: di distrazione di massa. E devo riconoscere che, a mio parere, anche lui ci riesce assai bene.
Per chi è rimasto incuriosito, può visionare altre sue fotografie: https://www.instagram.com/gianpi57bz/.
Ovvero: https://www.facebook.com/giovanni.vettore.92/photos_by
Buona luce a tutti!
© Essec
sabato 8 marzo 2025
"Palermo 50 anni prima" di Ivano Cavani
Al di là delle peculiarità personali, quando si naviga da tanto tempo in certi ambienti spesso finisce con l’assuefarsi a un tran tran che quasi non riesce più a suscitare emozioni.
Succede nella vita vissuta in generale, nei suoi molteplici aspetti, ma ancor di più nell’ambito artistico e nel campo fotografico forse più che in altri.
Ieri ho avuto la fortuna di partecipare al vernissage della mostra fotografica dell’amico Ivano Cavani e, nel vedere le sue fotografie “pulite” mi sono ripiombati alla mente tempi lontani. Ho rivissuto le immagini che avevo quasi archiviato dalla memoria.
La genuinità della mostra, almeno per uno della mia generazione, è assoluta per la fedeltà e la narrazione che manifesta.
Scene e personaggi riesumano periodi storici che hanno visto anche me partecipante attivo, seppur ancora, come tanti miei coetanei, alla incerta ricerca di un percorso.
Per il formato fotografico il bianco e nero, come si suole dire in questi casi, era la morte sua. Poi con stampe curate da Davide (Printandgo) non si discute.
Dettagli di usi e costumi, automobili dell’epoca, il venditore di sfincionelli nella precaria carrettella, scorci di mercati popolari, venditori ambulanti … anche di santini, giochi di bambini, gente per strada, gente in partenza, scatti rubati, e in ogni immagine dettagli e particolari che raccontano costumi e pagine di storia.
In poche parole, visionare le fotografie in mostra di Ivano viene a costituire una panoramica fotografica di quei tempi andati.
Per chi ha una certa età, potrà anche rivedersi in quelle ricerche innocenti di immagini “veriste”, che si andavano a ricercare ai tempi dei propri approcci con la fotografia.
Per le tante autorevoli firme che accompagnano, con scritti, le immagini esposte, il vernissage si qualifica di certo come un evento di rilievo nell'attività culturale della "Palermo indipendente".
Una mostra da non perdere, anche per chi è appassionato di scoprire il passato prossimo da cui proveniamo.
Nel portale You Tube è pubblicata la presentazione di Fabrizio Micari nel vernissage della mostra: https://youtu.be/nDYGaCMhxLU?si=4IfUrT5HsF1eJChH. Tutte le fotografie in mostra e i contributi scritti visionabili attraverso: https://youtu.be/Je0M0HMezEI?si=LbbzuPJgF_ub37gz.
Buona luce a tutti!
© Essec
venerdì 7 marzo 2025
Slide show 29^ Maratona di Palermo 2024
Per accedere slide show: https://m.youtube.com/watch?v=j-fPGHVuu58
Sarà forse anche per il rilascio di endorfine, un oppioide endogeno coinvolto nei meccanismi che regolano il comportamento e il controllo del dolore, ma la maratona per molti costituisce un momento euforico di felicità da condividere con altri appassionati che vi si cimentano.
In relazione all’età, ci si impegna anche per migliorarsi sempre o cercare di mantenere una performance che per l’accumularsi di tanti anni si rende sempre più difficile.
La Maratona di Palermo per molti siciliani è un appuntamento importantissimo e in relazione ai progetti e programmi ciascuno opta per i 42 km o la mezza.
La manifestazione palermitana offre anche opportunità di percorsi a staffetta che implicano tragitti di circa 10 km per atleta.
La partecipazione straniera è un crescendo che rende spettacolare anche il folklore di culture e manifestazioni di popoli diversi che, con atleti e accompagnatori, si integrano in un evento sportivo finalizzato anche alla coabitazione nel rispetto reciproco di generi e costumi.
Lo slide show che si propone applica una formula collaudata fin dal 2009 che prevede l’utilizzo di immagini di diversi fotoamatori, dislocati lungo il percorso per cercare di raccontare anche i variegati luoghi attraversati.
Per quanto ovvio, le diverse sensibilità individuali portano a fotografare aspetti diversi che contribuiscono a realizzare un racconto che miscela, umanità, sport e cultura.
Nel blog https://maratonadipalermo.blogspot.com/ sono postate le foto conferite dai diversi amici che negli anni hanno aderito all’iniziativa che non ha mai avuto alcun scopo di lucro.
Chi è ritratto ha infatti l’opportunità di scaricare liberamente dal sito le immagini che gli aggradano in formato 800 pxl.
Lo scopo dell’operazione è quello di dare anche lustro alla Città di Palermo per la qualità delle iniziative che, nel caso della Maratona, si riescono a realizzare grazie alla serietà, la passione e l’impegno degli organizzatori tutti.
Foto conferite gratuitamente e inserite nello slide sono di: Maurizio Anselmo, Angelo Battaglia, Gregorio Bertolini, Marianna Chiovari, Toti Clemente, Pippo Consoli, Salvo Cristaudo, Giovanni Cuscinà, Giuseppe Diliberto, Serena Etiopia, Antonio Ferrante, Benny Fontana, Nicola Gullifa, Arianna Imprescia, Rosario La Piana, Ulrike Leemhuis, Gianni Nastasi, Fabio Pisciotta, Marco Raneli, Vincenzo Smriglio, Jessica Tobia.
Selezione e montaggio: Toti Clemente (https://laquartadimensionescritti.blogspot.com/)
Per accedere allo slide show delle immagini: https://m.youtube.com/watch?v=j-fPGHVuu58
Buona luce a tutti!
© Essec
Sarà forse anche per il rilascio di endorfine, un oppioide endogeno coinvolto nei meccanismi che regolano il comportamento e il controllo del dolore, ma la maratona per molti costituisce un momento euforico di felicità da condividere con altri appassionati che vi si cimentano.
In relazione all’età, ci si impegna anche per migliorarsi sempre o cercare di mantenere una performance che per l’accumularsi di tanti anni si rende sempre più difficile.
La Maratona di Palermo per molti siciliani è un appuntamento importantissimo e in relazione ai progetti e programmi ciascuno opta per i 42 km o la mezza.
La manifestazione palermitana offre anche opportunità di percorsi a staffetta che implicano tragitti di circa 10 km per atleta.
La partecipazione straniera è un crescendo che rende spettacolare anche il folklore di culture e manifestazioni di popoli diversi che, con atleti e accompagnatori, si integrano in un evento sportivo finalizzato anche alla coabitazione nel rispetto reciproco di generi e costumi.
Lo slide show che si propone applica una formula collaudata fin dal 2009 che prevede l’utilizzo di immagini di diversi fotoamatori, dislocati lungo il percorso per cercare di raccontare anche i variegati luoghi attraversati.
Per quanto ovvio, le diverse sensibilità individuali portano a fotografare aspetti diversi che contribuiscono a realizzare un racconto che miscela, umanità, sport e cultura.
Nel blog https://maratonadipalermo.blogspot.com/ sono postate le foto conferite dai diversi amici che negli anni hanno aderito all’iniziativa che non ha mai avuto alcun scopo di lucro.
Chi è ritratto ha infatti l’opportunità di scaricare liberamente dal sito le immagini che gli aggradano in formato 800 pxl.
Lo scopo dell’operazione è quello di dare anche lustro alla Città di Palermo per la qualità delle iniziative che, nel caso della Maratona, si riescono a realizzare grazie alla serietà, la passione e l’impegno degli organizzatori tutti.
Foto conferite gratuitamente e inserite nello slide sono di: Maurizio Anselmo, Angelo Battaglia, Gregorio Bertolini, Marianna Chiovari, Toti Clemente, Pippo Consoli, Salvo Cristaudo, Giovanni Cuscinà, Giuseppe Diliberto, Serena Etiopia, Antonio Ferrante, Benny Fontana, Nicola Gullifa, Arianna Imprescia, Rosario La Piana, Ulrike Leemhuis, Gianni Nastasi, Fabio Pisciotta, Marco Raneli, Vincenzo Smriglio, Jessica Tobia.
Selezione e montaggio: Toti Clemente (https://laquartadimensionescritti.blogspot.com/)
Per accedere allo slide show delle immagini: https://m.youtube.com/watch?v=j-fPGHVuu58
Buona luce a tutti!
© Essec
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
Post più popolari ultimi 7 giorni
-
Se l'algoritmo ti scopre come fotoamatore non potrai certo sfuggire a tante emai allettanti. Non credo, infatti, di essere l’unico a...
-
Barabba fu un ladro e un assassino per modo di dire, egli rubò solo pochi spiccioli agli ebrei, in quanto la maggior parte del capitale se l...
-
Inevitabilmente, quando capita di incontrare amici in quiescenza con i quali, nonostante tutto, si è riusciti a creare un profondo rappo...
-
Nella Germania unificata di oggi, la percentuale dell’oltre ottanta percento di votanti alle ultime elezioni nazionali costituisce esempi...
-
Una particolare forma di maschera: il classico Sostanzialmente il problema della maschera è il problema del rapporto tra essere e apparenza...
-
Eccellente esempio di giornalismo, da una parte, e di una politica che risponde senza ricorrere troppo a risposte in "politichese...
-
Il cavaliere Sgueglia è una persona precisa; ha quarantasei anni, è scapolo ed unitamente alla sorella, signora Rosa Sgueglia sposata Galluc...
-
Mille anni fa, in quella stessa nuvola d'incenso che da allora galleggia davanti agli altari della Santa Russia, entrò Vladimir il So...
-
Parliamo quindi di questa specificità italiana. Dobbiamo tornare alla consacrazione nazionale del Principe del Machiavelli. Lo spirito e la ...
Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Post più popolari dall'inizio
-
Una particolare forma di maschera: il classico Sostanzialmente il problema della maschera è il problema del rapporto tra essere e apparenza...
-
Eccellente esempio di giornalismo, da una parte, e di una politica che risponde senza ricorrere troppo a risposte in "politichese...
-
L'altro giorno ho avuto il privilegio di poter essere presente alla inaugurazione della bellissima mostra “Henri Carti...
-
Scorrendo distrattamente le notizie di Facebook, ieri sera ho appreso così della dipartita di un collega amico, con il quale ho trascors...
-
Nel panorama dei bravi divulgatori dell’arte fotografica si annovera certamente il prof. Giancarlo Torresani. Già docente Fiaf, Dire...
-
1. Le fonti. Kierkegaard affronta il problema dell'ironia nella sua tesi di laurea, pubblicata nel 1841 con il titolo Il concetto di iro...
-
Prendendo a prestito il titolo di un celebre libro di Paolo Giordano, la solitudine dei numeri primi, che ha ispirato l’omonimo film...
-
Ho solo ricordi, ragazzo mio, e dunque tutti ricordi tristi. Se devo esser sincero, l'immagine più vivida che mi rimane di tutta la mia ...
Lettori fissi
Elenco blog personale
Visualizzazioni totali
669621
Cagando todos somos iguales

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001
Un'immagine, un racconto

La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)
Etichette
"Sbankor"
(2)
10 storie del Cavaliere
(10)
Abbate Ciccio
(1)
Abbate Lirio
(2)
Accolla Dario
(1)
Accorinti Renato
(1)
Adinolfi Massimo
(1)
Aforismi
(18)
Ai Weiwei
(1)
Aiosa Lorella
(2)
Al Capone
(1)
Alberton Mariachiara
(1)
Alfano Angelino
(2)
alias C215
(1)
Alice ed Ellen Kessler
(1)
Alinari Luca
(1)
Allende Isabel
(1)
Allievi Stefano
(1)
Almerighi Mario
(1)
Amato Fabio
(2)
Amato Giuliano
(2)
Ambrosi Elisabetta
(1)
Amurri Sandra
(1)
Andreoli Vittorino
(4)
Andreotti Giulio
(4)
Andrews Geoff
(1)
Aneddoti
(21)
Angela
(1)
Angelo Rivoluzionario
(1)
Annunziata Lucia
(2)
Anselmi Tina
(2)
Anzalone Morena
(1)
Articoli
(2048)
articolo
(9)
ARVIS
(2)
Ascione Marco
(1)
Assange Julian
(1)
Assante Ernesto
(2)
Attias Luca
(1)
Augias Corrado
(2)
Autieri Daniele
(1)
Avedon Richard
(1)
Avveduto Virginia
(1)
B1
(2)
Bachis Roberto
(1)
Baglioni Angelo
(1)
Bagnasco Angelo
(1)
Ballarò
(1)
Balocco Fabio
(1)
Banca d'Italia
(31)
Banche & Finanza
(61)
Baraggino Franz
(1)
Barbacetto Gianni
(3)
Barbareschi Luca
(1)
Barbera Davide
(1)
Barca Fabrizio
(2)
Barone Giacomo
(1)
Barra Francesca
(1)
Basile Gaetano
(2)
Bassi Franco
(1)
Basso Francesca
(1)
Battaglia Letizia
(10)
Battiato Franco
(8)
Battisti Lucio
(1)
BCE
(1)
Beccaria Antonella
(1)
Beha Oliviero
(3)
Bei Francesco
(1)
Belardelli Giovanni
(1)
Belardelli Giulia
(3)
Bellantoni Pietro
(1)
Beltramini Enrico
(1)
Bene Carmelo
(1)
Benedetti Carla
(1)
Benetazzo Eugenio
(1)
Benigni Roberto
(1)
Benincasa Giuseppe
(1)
Benni Stefano
(35)
Bergoglio Jorge Mario
(2)
Bergonzoni Alessandro
(10)
Berlinguer Bianca
(1)
Berlinguer Enrico
(4)
Berlusconi Silvio
(17)
Bernabei Ettore
(1)
Bersani Pierluigi
(3)
Bertini Carlo
(1)
Bertinotti Fausto
(1)
Bertolini Gregorio
(2)
Bertolucci Lionello
(1)
Biagi Enzo
(26)
Bianca Nascimento Gonçalves
(1)
Bianchi Enzo
(1)
Bianchini Eleonora
(3)
Bianchini Gabriella
(1)
Bianconi Giovanni
(1)
Bicocchi Silvano
(5)
Bignardi Daria
(1)
Bilderberg
(1)
Billeci Antonio
(2)
Billi Debora
(1)
Billitteri Daniele
(1)
Bindi Rosy
(1)
Bini Flavio
(2)
Biondani Paolo
(1)
Biscotto Carlo Antonio
(1)
Bisio Caludio
(1)
Biussy Nick
(1)
Bizzarri Sura
(7)
Blair Cherie
(1)
Bobbio Norberto
(3)
Bocca Giorgio
(7)
Bocca Riccardo
(1)
Bocconi Sergio
(1)
Boggi Paolo
(1)
Boldrini Laura
(1)
Bolzoni Attilio
(2)
Bongiorno Carmelo
(3)
Bongiorno Giulia
(1)
Bongiorno Mike
(1)
Bonini Carlo
(1)
Bonino Carlo
(1)
Bonino Emma
(1)
Borghi di Sicilia
(1)
Borromeo Beatrice
(3)
Borsellino Paolo
(4)
Borsellino Rita
(1)
Borsellino Salvatore
(2)
Bossi Umberto
(2)
Botti Antonella
(1)
Bowie David
(1)
Bozonnet Jean-Jacques
(1)
Bracconi Marco
(4)
Brambrilla Michele
(1)
Branduardi Angelo
(2)
Breda Marzio
(1)
Brera Guido Maria
(1)
Brusini Chiara
(1)
Bucaro Giuseppe
(1)
Buffett Warren
(1)
Buinadonna Sergio
(1)
Bukowski Charles
(1)
Buonanni Michele
(1)
Burioni Roberto
(1)
Busi Maria Luisa
(1)
Buttafuoco Pietrangelo
(1)
Buzzati Dino
(1)
Cacciari Massimo
(3)
Cacciatore Cristian
(1)
Cacioppo Giovanni
(1)
Calabresi Mario
(4)
Calabrò Maria Antonietta
(1)
Calderoli Roberto
(1)
Callari Francesco
(1)
Calvenzi Giovanna
(1)
Calzona Piero
(1)
Camilleri Andrea
(25)
Cammara Nuccia
(2)
Cammarata Diego
(1)
Campanile Achille
(13)
Campi Alessandro
(1)
Campofiorito Matteo
(1)
Cancellieri Anna Maria
(3)
Canfora Luciano
(1)
Canini Silvio
(1)
Cannatà Angelo
(1)
Cannavò Salvatore
(3)
Cantone Raffaele
(1)
Canzoni
(19)
Caponnetto Antonino
(1)
Caporale Antonello
(4)
Caprarica Antonio
(4)
Carbone Chiara
(1)
Carchedi Bruno
(1)
Carli Enzo
(1)
Carlisi Franco
(2)
Carmi Lisetta
(1)
Carminati Massimo
(1)
Carofiglio Gianrico
(2)
Carpenzano Emanuele
(1)
Caruso Cenzi
(1)
Casaleggio Gianroberto
(1)
Caselli Gian Carlo
(5)
Caselli Stefano
(2)
Caserta Sergio
(1)
Cassese Sabino
(1)
Castellana Giovanni
(1)
Castigliani Martina
(1)
Cat Stevens
(1)
Catalano Carmela
(3)
Catalano Massino
(2)
Catilina Lucio Sergio
(1)
Cavallaro Felice
(2)
cazzegio ma non tanto
(1)
Cazzullo Aldo
(1)
Ceccarelli Filippo
(2)
Cedrone Giovanni
(1)
Cei Enzo
(1)
Celentano Adriano
(3)
Celestini Ascanio
(12)
Celi Lia
(1)
Centro Paolo Borsellino
(1)
Cerami Gabriella
(1)
Cernigliaro Totò
(1)
Cerno Tommaso
(1)
Cerrito Florinda
(3)
Cetto La Qualunque
(1)
Change.Org
(1)
Chessa Pasquale
(1)
Chi controlla il controllore?
(1)
Chiarucci Giancarlo
(1)
Ciancimino Massimo
(3)
Ciancimino Vito
(2)
Ciccarello Elena
(1)
Cicconi Massi Lorenzo
(1)
Cicozzetti Giuseppe
(1)
Cimato Claudia
(1)
Cimò Valeria
(1)
Ciotti Luigi
(1)
Cipiciani Carlo
(1)
Cirino Mariano
(1)
Citelli Zino
(1)
Cito Francesco
(5)
Civati Giuseppe
(1)
Claudel Paul
(1)
Clemente Toti
(2)
Cocuzza Luigi
(1)
Colletti Giampaolo
(1)
Collini Pietro
(1)
Colombo Furio
(4)
Colombo Gherardo
(6)
Coltorti Fulvio
(1)
Conte Giuseppe
(9)
Conti Paolo
(1)
Copasir
(1)
Coppola Gerardo
(11)
copyright
(1)
Cordà Eliane
(1)
Cordero Franco
(1)
Cornaglia Carlo
(2)
Corsi Cristina
(2)
Corsini Daniele
(29)
Cortese Renato
(1)
Cosimi Simone
(1)
Costamagna Luisella
(9)
Covatta Giobbe
(1)
Covid 19
(7)
Craxi Bettino
(3)
Crispi Maurizio
(1)
Crocetta Rosario
(1)
Crozza Maurizio
(2)
Curcio Antonio
(3)
Cuscunà Salvo
(1)
Custodero Alberto
(1)
Cusumano Antonino
(1)
Cuticchio Franco
(1)
Cuzzocrea Annalisa
(1)
d
(1)
D'alema Massimo
(2)
D'Alessandro Nicolò
(2)
D'Amato Daniele
(1)
D'Ambrosio Simone
(2)
D'Avanzo Giuseppe
(11)
D'Eramo Marco
(1)
D'Esposito Fabrizio
(2)
D'Orta Marcello
(19)
da altri blog
(1488)
Dacrema Pierangelo
(1)
Dalla Chiesa Carlo Alberto
(1)
Dalla Chiesa Nando
(1)
Dalla Lucio
(1)
Damilano Marco
(6)
Dandini Serena
(1)
Davigo Piercamillo
(8)
De Andrè Fabrizio
(4)
De Angelis Alessandro
(1)
De Angelis Attilio
(1)
De Bac Marcherita
(1)
De Bortoli Ferruccio
(2)
De Crescenzi Davide
(8)
De Crescenzo Luciano
(25)
De Crescenzo Paola
(1)
De Curtis Antonio
(2)
De Francesco Gian Maria
(1)
De Gasperi Alcide
(1)
De Gregori Francesco
(2)
De Gregorio Concita
(3)
De Luca Erri
(2)
De Luca Maria Novella
(1)
De Magistris Luigi
(5)
De Marchi Toni
(1)
De Masi Domenico
(1)
De Riccardis Sandro
(1)
De Scisciolo Cristiano
(2)
Deaglio Enrico
(3)
Dedalus
(1)
Del Bene Francesco
(1)
Del Corno Mauro
(1)
Dell'Utri Marcello
(4)
Della Valle Diego
(1)
Deneault Alain
(1)
Di Bartolo Marica
(1)
Di Battista Alessandro
(1)
Di Cori Modigliani Sergio
(1)
Di Domenico Marco
(1)
Di Donato Michele
(1)
Di Feo Gianluca
(1)
Di Giorgio Floriana
(1)
Di Maio Luigi
(1)
Di Matteo Antonino
(6)
Di Napoli Andrea
(11)
Di Nicola Primo
(2)
Di Nuoscio Enzo
(3)
Di Pietro Antonio
(28)
Di Romano Arianna
(1)
Di Stefano Jolanda Elettra
(2)
Di Stefano Paolo
(1)
Diamanti Ilvo
(28)
Didonna Donato
(1)
Discorsi
(1)
Documenti
(115)
Dominici Piero
(1)
Donadi Massimo
(2)
Donati Antonella
(1)
Dondero Mario
(1)
Dones Merid Elvira
(1)
Draghi Mario
(11)
Dusi Elena
(1)
Eco Umberto
(2)
Editoriali
(1)
Eduardo De Filippo
(1)
Educazione Finanziaria
(4)
Einstein Albert
(1)
Elio e Le Storie Tese
(1)
Email
(24)
Emanuello Daniele
(1)
Enigmistica
(1)
Erika Tomasicchio
(1)
Ernesto Bazan
(2)
Esopo
(7)
Esposito Antonio
(1)
essec
(620)
essec.Raffaella
(1)
Etica e società
(1)
Eugenia Romanelli
(1)
Evangelista Valerio
(1)
Evita Cidni
(3)
Ezio Bosso
(1)
Fabozzi Andrea
(1)
Fabri Fibra
(1)
Facchini Martini Giulia
(1)
Facci Filippo
(1)
Facebook
(28)
Falcone Giovanni
(5)
Falcone Michele
(1)
Faletti Giorgio
(1)
Famiglie Arcobaleno
(6)
Famularo Massimo
(1)
Fantauzzi Paolo
(1)
Faraci Francesco
(1)
Faraone Davide
(1)
Farinella Paolo
(7)
Fatucchi Marzio
(1)
Fava Giuseppe
(1)
Favale Mauro
(1)
Favole
(11)
Fazio Antonio
(1)
Federica Radice Fossati Confalonieri
(1)
Federico Vender
(2)
Fedro
(6)
Feltri Stefano
(6)
Feltri Vittorio
(1)
Ferla Giuseppe
(1)
Ferrandelli Fabrizio
(2)
Ferrara Gianluca
(1)
Ferrara Roberta
(1)
Ferrarella Luigi
(1)
Ferro Ornella
(2)
FIAT
(1)
Ficocelli Sara
(2)
Fierro Enrico
(2)
Filastrocche
(1)
Finanza
(2)
Fini Gianfranco
(5)
Fini Massimo
(348)
Fiorio Giorgia
(1)
Fittipaldi Emiliano
(2)
Flaiano Ennio
(1)
Flores d'Arcais Paolo
(7)
Floris Giovanni
(2)
Flusser Vilem
(1)
Fo Dario
(3)
Foà Arnoldo
(1)
Fontanarosa Aldo
(1)
Fontcuberta Joan
(2)
Forleo Maria Clementina
(1)
Formigli Enrico
(1)
Fornaro Placido Antonino
(1)
Fotogazzeggiando
(1)
Fotografia
(347)
Franceschini Dario
(2)
Franceschini Enrico
(3)
Franceschini Renata
(1)
Franco Luigi
(1)
Frangini Sara
(1)
Fraschilla Antonio
(1)
Friedman Alan
(1)
Fruttero Carlo
(1)
Fruttero e Lucentini
(1)
Furnari Angelo
(1)
Fusaro Diego
(3)
Gaarder Jostein
(2)
Gab Loter
(1)
Gabanelli Milena
(5)
Gaber Giorgio
(11)
Gaglio Massimiliano
(1)
Gaita Luisiana
(1)
Galantino Nunzio
(1)
Galeazzi Lorenzo
(1)
Galici Marina
(2)
Galimberti Umberto
(10)
Galli della Loggia Ernesto
(1)
Galligani Mauro
(1)
Gallo Andrea
(2)
Gallo Domenico
(1)
Garbo Rosellina
(1)
Garcin Gilbert
(1)
Garibaldi Giuseppe
(1)
Gasparri Maurizio
(1)
Gattuso Marco
(1)
Gaudenzi Daniela
(3)
Gawronski PierGiorgio
(2)
Gebbia Totò
(1)
Gelmini Mariastella
(2)
Genovesi Enrico
(3)
Gentile Tony
(1)
georgiamada
(1)
Gerbasi Giuseppe
(3)
Gerino Claudio
(1)
Ghedini Niccolò
(2)
Giampà Domenico
(1)
Giamporcaro Concetta
(1)
Gianguzzi Rosalinda
(1)
Giannelli
(1)
Giannini Massimo
(31)
Giannone Eugenio
(1)
Giannuli Aldo
(3)
Giaramidaro Nino
(9)
Gilardi Ando
(1)
Gilioli Alessandro
(5)
Gino e Michele
(2)
Ginori Anais
(1)
Giordano Lucio
(1)
Giordano Paolo
(1)
Giuè Rosario
(1)
Giuffrida Roberta
(1)
Giulietti Beppe
(1)
Gomez Peter
(24)
Gonzalez Silvia
(1)
Google
(1)
Gotor Miguel
(1)
Graffiti
(2)
Gramellini Massimo
(9)
Granata Fabio
(3)
Grancagnolo Alessio
(1)
Grassadonia Marilena
(2)
Gratteri Nicola
(1)
Greco Francesco
(3)
Greco Valentina
(1)
Grillo Beppe
(45)
Grimoldi Mauro
(1)
Grossi Alberto
(1)
Gruber Lilli
(1)
Gualerzi Valerio
(1)
Guémy Christian
(1)
Guerri Giordano Bruno
(3)
Gump Forrest
(2)
Gusatto Lara
(1)
Guzzanti Corrado
(10)
Guzzanti Paolo
(4)
Guzzanti Sabina
(1)
Hallen Woody
(1)
Harari Guido
(1)
Herranz Victoria
(1)
Hikmet Nazim
(1)
Hitler Adolf
(1)
Horvat Frank
(1)
Hutter Paolo
(1)
IA
(3)
Iacchetti Enzo
(1)
Iacona Riccardo
(1)
Iannaccone Sandro
(1)
Idem Josefa
(1)
IDV - Italia dei Valori
(23)
Il Ghigno
(2)
Il significato delle parole
(5)
Imperatore Vincenzo
(4)
Imprudente C.
(1)
Ingroia Antonio
(4)
Innocenti Simone
(1)
Intelligenza Artificiale
(1)
Invisi Guglielmo
(1)
Ioan Claudia
(1)
Iori Vanna
(1)
Iossa Mariolina
(1)
Iotti Nilde
(1)
Iovine Sandro
(1)
ITC Francesco Crispi
(2)
Iurillo Vincenzo
(1)
Jarrett Keith
(1)
Jodice Mimmo
(1)
Jop Toni
(1)
Joppolo Francesca
(1)
Julia Jiulio
(1)
Kashgar
(1)
Kipling Rudyard
(1)
Kleon Austin
(1)
L'Angolino
(6)
L'apprendista libraio
(1)
L'Ideota
(1)
La Delfa Giuseppina
(1)
La Grua Giuseppe
(1)
La Licata Francesco
(2)
La Rocca Margherita
(1)
La Rosa Dario
(1)
LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo
(1)
Lana Alessio
(1)
Lannino Franco
(2)
Lannutti Elio
(1)
Lannutti Wlio
(1)
Lanzetta Maria Carmela
(1)
Lanzi Gabriele
(1)
Laurenzi Laura
(1)
Lauria Attilio
(2)
Lavezzi Francesco
(1)
Le Formiche Elettriche
(19)
Le Gru
(3)
Leanza Enzo Gabriele
(1)
Lectio Magistralis
(1)
Lella's Space
(1)
Lenin
(1)
Lerner Gad
(1)
Letta Enrico
(3)
Letta Gianni
(1)
Levi Montalcini Rita
(1)
Lezioni
(3)
Li Castri Roberto
(1)
Li Vigni Monica
(1)
Licandro Orazio
(1)
Licciardello Silvana
(1)
Lido Fondachello
(1)
Lillo Marco
(14)
Limiti Stefania
(1)
Lingiardi Vittorio
(1)
Littizzetto Luciana
(8)
Liucci Raffaele
(1)
Liuzzi Emiliano
(3)
Livini Ettore
(1)
Lo Bianco Giuseppe
(2)
Lo Bianco Lucia
(1)
Lo Piccolo Filippo
(1)
Lodato Saverio
(8)
Lolli Claudio
(1)
Longo Alessandra
(1)
Lorenzini Antonio
(8)
Lorenzo dè Medici
(2)
Loy Guglielmo
(1)
Lucarelli Carlo
(1)
Lucci Enrico
(1)
Lungaretti Celso
(1)
Luongo Patrizia
(1)
Luporini Sandro
(7)
Lussana Carolina
(1)
Luttazi Daniele
(3)
M5S
(2)
Mackinson Thomas
(3)
Magris Claudio
(1)
Maier Vivian
(1)
Maiorana Marco Fato
(1)
Maltese Curzio
(22)
Manca Daniele
(1)
Manfredi Alessia
(1)
Manna Francesco
(1)
Mannheimer Renato
(1)
Mannoia Fiorella
(2)
Manzi Alberto
(1)
Maraini Dacia
(2)
Maratona di Palermo
(8)
Maratona di Palermo 2023
(1)
Marcelli Fabio
(1)
Marchetti Ugo
(1)
Marchionne Sergio
(3)
Marcoaldi Franco
(1)
Marconi Mario
(1)
Marcorè Neri
(1)
Marenostrum
(1)
Marino Ignazio
(2)
Marra Wanda
(3)
Marrazzo Piero
(1)
Marro Enrico
(1)
Martelli Claudio
(4)
Martini Carlo Maria
(2)
Martorana Gaetano
(5)
Marzano Michela
(2)
Mascali Antonella
(2)
Mascheroni Luigi
(1)
Masi Mauro
(1)
Massarenti Armando
(4)
Massimino Eletta
(1)
Mastella Clemente
(1)
Mastropaolo Alfio
(1)
Mattarella Sergio
(2)
Mauri Ilaria
(1)
Maurizi Stefania
(1)
Mauro Ezio
(22)
Mautino Beatrice
(1)
Max Serradifalco
(1)
Mazza Donatella
(1)
Mazzarella Roberto
(1)
Mazzella Luigi
(1)
Mazzola Barbara
(2)
Mazzucato Mariana
(1)
McCurry Steve
(1)
Meletti Giorgio
(3)
Meli Elena
(1)
Mello Federico
(4)
Melloni Mario
(3)
Meloni Giorgia
(1)
Menichini Stefano
(1)
Mentana Enrico
(3)
Merella Pasquale
(1)
Merico Chiara
(1)
Merkel Angela
(1)
Merlino Simona
(1)
Merlo Francesco
(5)
Messina Ignazio
(1)
Messina Sebastiano
(3)
Mesurati Marco
(1)
Milella Liana
(2)
Milla Cristiana
(1)
Mincuzzi Angelo
(1)
Mineo Corradino
(2)
Minnella Liana
(1)
Minnella Melo
(1)
Mogavero Domenico
(2)
Molteni Wainer
(1)
Monastra Antonella
(1)
Montanari Maurizio
(1)
Montanari Tomaso
(2)
Montanelli Indro
(8)
Montefiori Stefano
(2)
Monti Mario
(7)
Moore Michael
(1)
Mora Miguel
(2)
Morelli Giulia
(1)
Moretti Nanni
(1)
Moro Aldo
(6)
Mosca Giuditta
(1)
Munafò Mauro
(1)
Murgia Michela
(1)
Musolino Lucio
(1)
Mussolini Benito
(4)
Myanmar
(1)
Napoleoni Loretta
(1)
Napoli Angela
(1)
Napolitano Giorgio
(10)
Narratori e Umoristi
(269)
Nemo's
(1)
Nicoli Sara
(6)
Nietzsche Friedrich
(2)
Norwood Robin
(1)
Notarianni Aurora
(1)
Nuzzi Gianluigi
(4)
Obama Barak
(4)
Oian Daniele
(1)
Oliva Alfredo
(1)
Onorevoli e ....
(282)
Oppes Alessandro
(1)
Orlando Leoluca
(5)
Ottolina Paolo
(1)
P.T.
(6)
Pace Federico
(2)
Pace Vincenzo
(1)
Padellaro Antonio
(32)
Padre Georg Sporschill
(1)
Pagliai Giovanni
(1)
Pagliaro Beniamino
(1)
Pagnoncelli Nando
(1)
Palazzotto Gery
(1)
Palminteri Igor
(1)
Palombi Marco
(2)
Panebianco Angelo
(1)
Panizza Ghizzi Alberto
(1)
Pannella Marco
(1)
Pansa Giampaolo
(3)
Papa Bergoglio
(2)
Papa Francesco
(1)
Papa Roncalli
(2)
Pappalardo Pippo
(35)
Paragone Gianluigi
(1)
Parise Goffredo
(1)
Parisi Francesco
(1)
Parisi Giorgio
(1)
Parlagreco Salvatore
(5)
Pasolini Caterina
(1)
Pasolini Pierpaolo
(1)
Pasqualino Lia
(1)
Passaparola
(84)
Peccarisi Cesare
(1)
Pellegrini Edoardo
(1)
Pellegrino Gianluigi
(1)
Pellizzetti Pierfranco
(9)
Penelope Nunzia
(1)
Pericle
(1)
Personaggi
(7)
Pertini Sandro
(1)
Petizioni
(1)
Petraloro Vito
(1)
Petrella Louis
(1)
Petretto Francesca
(1)
Petrini Diego
(1)
Petrolini Ettore
(4)
Piana degli Albanesi
(1)
Picciuto Salvatore
(1)
Piccolo Francesco
(5)
Pignatone Giuseppe
(1)
Piketty Thomas
(2)
Pillitteri Nino
(2)
Pini Massimo
(4)
Pini Valeria
(2)
Pink Floyd
(2)
Pino Sunseri
(1)
Pinotti Ferruccio
(1)
Pipitone Giuseppe
(5)
Pisanu Giuseppe
(1)
Pitta Francesca
(1)
Pitti Luca
(1)
Pivano Fernanda
(1)
Poesia
(39)
Politi Marco
(2)
politica
(44)
Polito Antonio
(1)
Pomi Simone
(4)
Pomicino Paolo Cirino
(1)
Pompei
(1)
Popolo Viola
(1)
Porro Nicola
(1)
Porrovecchio Rino
(2)
Portanova Mario
(1)
Pretini Diego
(1)
Prezzolini Giuseppe
(1)
Prodi Romano
(3)
Puppato Laura
(1)
Purgatori Andrea
(1)
Quagliarello Gaetano
(1)
Querzè Rita
(1)
Quinto Celestino
(1)
Raiperunanotte
(1)
Rajastan
(1)
Rame Franca
(1)
Rampini Federico
(13)
Randazzo Alessia
(1)
Ranieri Daniela
(1)
Ranucci Sigfrido
(1)
Ravello
(1)
Recalcati Massimo
(2)
Recensioni
(90)
Referendum
(2)
Reguitti Elisabetta
(2)
Reina Davide
(1)
Remuzzi Giuseppe
(1)
Renzi Matteo
(12)
Report
(2)
reportage
(1)
Reportage siciliano
(4)
Reski Petra
(2)
Retico Alessandra
(1)
Reuscher Costance
(1)
Revelli Marco
(1)
Riboud Marc
(1)
Ricci Maurizio
(1)
Ricciardi Raffaele
(1)
Rijtano Rosita
(1)
Riondino David
(4)
Riva Gloria
(1)
Rizza Sandra
(2)
Rizzo Marzia
(1)
Rizzo Sergio
(9)
Rizzoli Angelo
(1)
Roberti Franco
(2)
Roccuzzo Antonio
(1)
Rodari Gianni
(3)
Rodotà Maria Laura
(1)
Rodotà Stefano
(6)
Roiter Fulvio
(1)
Romagnoli Gabriele
(1)
Rosalio
(1)
Rosselli Elena
(1)
Rossi Enrico
(1)
Rossi Guido
(1)
Rossi Paolo
(1)
Rosso Umberto
(1)
Ruccia Gisella
(1)
Rusconi Gianni
(1)
Russo Stefano
(1)
Rutigliano Gianvito
(2)
Ruvolo Mariastella
(1)
Sacconi Maurizio
(2)
Safina Arturo
(1)
Saggistica
(136)
Saglietti Ivo
(1)
Said Shukri
(1)
sallusti Alessandro
(1)
Salvati Michele
(1)
Sander August
(1)
Sannino Conchita
(1)
Sansa Ferruccio
(3)
Sansonetti Stefano
(1)
Santamaria Marcello
(1)
Santarpia Valentina
(1)
Santoro Michele
(6)
Sardo Alessandro
(1)
Sargentini Monica Ricci
(1)
Sartori Giovanni
(9)
Sasso Cinzia
(1)
Sava Lia
(1)
Savagnone Fabio
(1)
Savagnone Giuseppe
(1)
Saviano Roberto
(12)
Savoca Tobia
(7)
Savona Paolo
(1)
Scacciavillani Fabio
(1)
Scaglia Enrico
(1)
Scalfari Eugenio
(33)
Scalzi Andrea
(1)
Scanzi Andrea
(9)
Scarafia Sara
(1)
Scarpinato Roberto
(10)
Schillaci Angelo
(1)
Scianna Ferdinando
(12)
Sciascia Carlo Roberto
(1)
Scorza Guido
(2)
Scuola
(2)
Scurati Antonio
(1)
Segre Liliana
(1)
Sellerio Enzo
(3)
Serra Michele
(14)
Serra Michele R.
(1)
Serradifalco Massimiliano
(1)
Severgnini Beppe
(12)
Sgroi Fabio
(3)
Shopenhauer Arthur
(1)
Shultz
(1)
Sicilcassa
(2)
SID
(2)
Sidari Daniela
(3)
Sideri Massimo
(2)
Siena
(2)
Signorelli Amalia
(1)
Siino Tony
(1)
Silena Lambertini
(1)
Simonelli Giorgio
(2)
Sisto Davide
(1)
Slide show
(68)
Smargiassi Michele
(3)
Snoopy
(1)
Socrate
(1)
Soffici Caterina
(1)
Sofri Adriano
(1)
Sollima Giovanni
(1)
Sommatino Francesca
(2)
Soth Alec
(1)
Sparacino Tiziana
(1)
Spencer Tunick
(1)
Spicola Mila
(3)
Spielberg Steven
(1)
Spinelli Barbara
(6)
Spinicci Paolo
(1)
Sport
(1)
Springsteen Bruce
(4)
Staino Sergio
(1)
Stasi Davide
(1)
Stella Gian Antonio
(10)
Stepchild adoption
(1)
Stille Alexander
(2)
Stone Oliver
(1)
Storie comuni
(6)
Strada Gino
(1)
Strano Roberto
(1)
street art
(14)
Studio Seffer
(1)
Superbonus
(1)
Svetlana Aleksievic
(1)
Sylos Labini Francesco
(1)
Szymborska Wislawa
(1)
T.S.
(1)
Tafanus
(1)
Taormina Carlo
(1)
Tarantino Nella
(1)
Tarquini Andrea
(2)
Tartaglia Roberto
(1)
Tava Raffaella
(1)
Taverna Paola
(1)
Tecce Carlo
(4)
Telese Luca
(7)
Temi
(4)
Terzani Tiziano
(4)
Tholozan Isabella
(1)
Tinti Bruno
(16)
Tito Claudio
(2)
Tocci Walter
(1)
Tomasi di Lampedusa Giuseppe
(1)
Tomasoni Diego
(2)
Tonacci Fabio
(1)
Toniolo Maria Gigliola
(1)
Toniutti Tiziano
(2)
Tornatore Giuseppe
(1)
Torresani Giancarlo
(9)
Torsello Emilio Fabio
(2)
Tortora Francesco
(3)
Totò
(3)
Trailer
(1)
Tramonte Pietro
(1)
Travaglio Marco
(252)
Tremonti Giulio
(2)
Tribuzio Pasquale
(5)
Trilussa
(15)
Troja Tony
(1)
Trump Donald
(1)
Truzzi Silvia
(8)
TT&P
(1)
Tundo Andrea
(1)
Turati Giuseppe
(1)
Turco Susanna
(1)
Turrini Davide
(1)
Twain Mark
(1)
U2
(1)
UIF - Unione Italiana Fotoamatori
(4)
Usi ed Abusi
(8)
Valesini Simone
(1)
Valkenet Paulina
(1)
Vandenberghe Dirk
(1)
Vannucci Alberto
(1)
Varie
(113)
Vauro Senesi
(3)
Vazquez Luisa
(3)
Vecchi Davide
(9)
Vecchio Concetto
(3)
Veltroni Walter
(3)
Vendola Niki
(3)
Venturini Marco
(1)
Verderami Francesco
(1)
Verdini Denis
(3)
Vergassola Dario
(4)
Verrecchia Serena
(1)
Viale Guido
(1)
Video
(104)
Villaggio Paolo
(6)
Violante Luciano
(2)
Viroli Maurizio
(3)
Visetti Giampaolo
(1)
Vita Daniele
(1)
Vittorini Elio
(1)
Viviano Francesco
(2)
Vivirito Cettina
(1)
Volàno Giulio
(1)
Vulpi Daniele
(1)
Vultaggio Giuseppe
(1)
Walters Simon
(1)
Weinberger Matt
(1)
Wenders Wim
(2)
Wikipedia
(20)
Wilde Oscar
(3)
WWF
(1)
www.toticlemente.it
(4)
You Tube
(97)
Yourcenar Margherite
(1)
Zaccagnini Adriano
(1)
Zaccagnini Benigno
(1)
Zagrebelsky Gustavo
(9)
Zambardino Vittorio
(1)
Zanardo Lorella
(1)
Zanca Paola
(1)
Zecchin Franco
(2)
Zucconi Vittorio
(3)
Zucman Gabriel
(1)
Zunino Corrado
(1)
COOKIES e PRIVACY Attenzione!
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.