L'ammissione dell'uguaglianza delle razze diviene il fondamento di un eguale giudizio dei popoli e, per di più, del singolo. E il marxismo internazionale non è altro che il trasferimento, fatto dall'ebreo Carlo Marx, di una idea che in realtà c'era già da molto tempo, ad una data professione di fede. Se non ci fosse stato questo avvelenamento ampiamente divulgato, non sarebbe stato possibile lo sbalorditivo successo di questa dottrina. Carlo Marx, in verità fu solo uno fra moltissimi, che nella situazione disperata di un mondo in distruzione, individuò coll'occhio lungimirante del profeta i principali veleni e li trasse fuori, per raccoglierli, come negromante, in una miscela destinata a distruggere subito la vita indipendente di libere nazioni sulla terra. Ma fece ciò per giovare alla sua razza. Così la dottrina marxista è l'essenza, la caratteristica tipica della mentalità corrente. Già per questa ragione è irrealizzabile, anzi comico, ogni combattimento del nostro mondo borghese contro di esse; poiché anche questo mondo borghese è imbevuto di questi veleni ed ha un concetto del mondo che differisce da quello marxista solo per sfumature e per individui. La società borghese è marxista, ma ritiene possibile un dominio di alcuni gruppi umani (borghesia) mentre il marxismo tende regolarmente a mettere il mondo nelle mani degli ebrei. Invece, l'idea nazionale razzista ammette il valore dell'umanità nelle sue originarie condizioni di razza. Concordemente con i suoi principi, essa riconosce nello Stato solo un mezzo per conseguire infine, il fine del mantenimento dell'esistenza razziale degli uomini. Quindi non ritiene vera l'eguaglianza delle razze, ma ammette che sono differenti e che hanno un valore maggiore e minore, e da questa ammissione, si sente costretta a pretendere, conforme con l'eterna volontà che domina l'Universo, la vittoria del migliore, del più forte, la sconfitta del peggiore, del più debole. E così rispetta l'idea di base della Natura, che è aristocratica e crede che questa legge sia fondamentale anche per l'uomo più umile. Essa non solo ammette un diverso valore delle razze, ma anche quello dei singoli. Mette in luce l'uomo di valore e agisce così da ordinatrice, di fronte al marxismo creatore del disordine. Riconosce il bisogno di idealizzare l'umanità, vedendo solo in questa idealizzazione la base della vita dell'umanità stessa. Ma non può permettere ad un'idea morale di esistere se questa idea costituisce un rischio per l'esistenza razziale dei sostenitori di una morale superiore: perché un mondo corrotto «negrizzato» resterebbe per sempre privo dei concetti di umanamente bello e del sublime, e di ogni cognizione di un futuro idealizzato della umanità. Cultura e civiltà del nostro continente sono strettamente collegate, con la presenza degli Ariani. Il declino e la sparizione dell'Ariano riporterebbe sul mondo ere di barbarie. Distruggere il contenuto della civiltà umana con la distruzione di quelli che la simboleggiano, appare il più disprezzabile dei delitti agli occhi di un'idea nazionale del mondo. Chi ha il coraggio di alzar la mano sulla migliore delle creature fatta a immagine di Dìo, pecca contro il munifico creatore e coopera alla espulsione dal Paradiso. Perciò l'idea nazionale del mondo, corrisponde alla più profonda volontà della Natura, perché ripristina quel libero scontro delle forze che deve portare ad una prolungata, mutua educazione delle razze, fin quando, mediante il raggiunto dominio della terra, sia facilitata la strada ad una umanità migliore, la quale possa agire in campi posti al di sopra e al di fuori di essa. Tutti noi sentiamo che in un lontano futuro gli uomini dovranno trattare tali problemi, che per risolverli sarà scelta una razza superiore, una razza di padroni, che avrà i mezzi e le disponibilità di tutto il mondo. Com'è chiaro, una determinazione così vaga delle idee di una concezione razzista del mondo lascia ampia possibilità di interpretazioni diverse. In verità non c'è nessuna delle nuove strutture politiche che in qualche punto non si riallacci a questa concezione. Ma quest'ultima, proprio per il fatto di avere una realtà propria di fronte a molte altre, rende chiaro che in questo caso si tratta di concezioni differenti. Così alla concezione marxista guidata da un organismo supremo unitario, si oppone una mescolanza di concezioni che già riguardo alle idee colpisce sfavorevolmente al cospetto del chiuso fronte nemico. Non si vince con armi così fragili. Soltanto quando alla concezione internazionale marxista (costituita in politica dal marxismo organizzato) si porrà contro una concezione nazionale ugualmente e unitariamente organizzata e guidata, e solo se nelle due parti sarà uguale la forza, nella lotta avrà la vittoria la verità eterna.
Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).
Cerca nel blog
Translate
sabato 3 gennaio 2009
Sull'uguaglianza delle razze
lunedì 3 novembre 2008
Temi
Svolgimento: Come hai trascorso l'estate? L'estate lo trascorsa quest'estate, al mare, a Posilleco. Mi sono divertito un sacco, al mare. C'era la sabbia, la rena, e il mare, a Pusilleco. Noi ci siamo affittati un'ombrellone, una seggia sdraio e la cabbina. Mia sorella veniva già col costume sotto, quell'altra sotto invece non teneva niente. Io portavo sempre le formette, le palle, il tamburello, i birilli giganti. Veramente a palla non si poteva giocare, ma a me che me ne fotte? io ci giocavo lo stesso! A mare facevamo i cavalloni, gli spruzzi, gli sputi, i capitomboli, il morto. Facevamo le telline, sulla spiaggia! Quando io correvo sulla spiaggia tutta la rena andava in faccia ai signori che dormivano, e quelli gridavano. Ma a me che me ne fotte? io correvo! Quando giocavo acchiapparella con Totore, lui cadeva sempre, e io gli gridavo: «Strunz, sì carut1!», ed ero felice. Poi l'estate finì, e io sto sempre a Mugnano.
1 Sei caduto!
Marcello D'Orta (da: IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO Sessanta temi di bambini napoletani - 1990
Tema
(1) Rientra dal lavoro.
(2) Ha il viso pieno di foruncoli.
Marcello D'Orta, IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO Sessanta temi di bambini napoletani - 1990
8 marzo: festa della donna
Tema: L'8 Marzo è la festa della donna. Parla della condizione femminile
Svolgimento: Io penzo (e credo) che la donna deve essere uguale a l'uomo, perché non è giusto che non è uguale. L'8 Marzo la donna deve essere uguale, all'uomo! In quel giorno tutti gli uomini portano le mimose alle donne, e anche agli altri uomini, però io conosco un uomo che l'8 Marzo a una donna gli diede un calcio. Melo ha raccontato mio patre. Mio patre porta i tram adesso, ma una volta faceva il pompiere. Allora accadde che una donna dell'8 Marzo si voleva buttare giù dal tetto, e chiamarono i pompieri. Mio patre era quello che saliva sulle case per non fare gettare la gente dai palazzi. Lui salì, e quando si trovò faccia a faccia con la pazza gli disse: «Ma tu perché ti vuoi buttare per farci passare un guaio a noi?». Allora quella un poco ci penzò ancora se si voleva buttare o ritornare nel salotto, e penzò di buttarsi. Ma anche mio patre si buttò su di lei e la prese. Quando scesero giù, un amico di mio patre, che era pompiere (ma giù) diede un calcio alla pazza per la paura che s'era preso. Io se ero quel signore il calcio non glielo davo quel giorno ch'era l'8 Marzo, un altro giorno sì.
Archivio blog
Post più popolari ultimi 7 giorni
-
L’immagine proposta, che è stata realizzata dal fotografo Giuseppe Gerbasi, mi ritrae in una disfida d'inquadrature con Ferdinando Sc...
-
Pienamente coscienti che l’idealismo socialista non paga, l’esperienza ci insegna come moltissimi ex attivisti, arrivati in età matura, ...
-
A tutti noi capitano talvolta delle cose strane che sembrano dettate da sensazioni inconsce. Può succede, quindi, che in un giorno particol...
-
"Ogni pagina è una tappa di un percorso che parte dall'esperienza personale e si apre a interrogativi più ampi. Il lettore non...
-
La morte andò a trovare il vecchio. Ci andava quasi ogni giorno, ormai. Sedeva insieme a lui sulla riva e lo guardava pescare. Quando il vec...
-
Una particolare forma di maschera: il classico Sostanzialmente il problema della maschera è il problema del rapporto tra essere e apparenza...
-
Quante volte, magari in un momento di riposo ci ritornano in mente momenti, cose e frasi dei nostri tempi passati. Talvolta rievoc...
-
Come accade a molti di noi che amiamo appuntare sui social o su spazi web personali, sono gli incontri ordinari che spesso inducono a rifl...
-
Nato come dissertazione univoca, il pezzo è stato proposto e trasformato per sperimentare un articolo scritto a quattro mani, con l’inten...
-
Facebook ha lanciato un nuovo prodotto. Ma stavolta non si tocca né riguarda la piattaforma in senso stretto e nell’immediato. O megl...
Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Post più popolari dall'inizio
-
Una particolare forma di maschera: il classico Sostanzialmente il problema della maschera è il problema del rapporto tra essere e apparenza...
-
Eccellente esempio di giornalismo, da una parte, e di una politica che risponde senza ricorrere troppo a risposte in "politichese...
-
Scorrendo distrattamente le notizie di Facebook, ieri sera ho appreso così della dipartita di un collega amico, con il quale ho trascors...
-
1. Le fonti. Kierkegaard affronta il problema dell'ironia nella sua tesi di laurea, pubblicata nel 1841 con il titolo Il concetto di iro...
-
L'altro giorno ho avuto il privilegio di poter essere presente alla inaugurazione della bellissima mostra “Henri Carti...
-
Nel panorama dei bravi divulgatori dell’arte fotografica si annovera certamente il prof. Giancarlo Torresani. Già docente Fiaf, Dire...
-
Ci sono personaggi che nel nostro vivere hanno la proprietà di caratterizzarsi per un gesto, per un’espressione o per anche una tipica...
-
INNERES AUGE Come un branco di lupi che scende dagli altipiani ululando o uno sciame di api accanite divoratrici di petali odoranti precipit...
Lettori fissi
Elenco blog personale
Visualizzazioni totali
Cagando todos somos iguales

Un'immagine, un racconto

La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)