"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."

Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).

Fotogazzeggiando

Fotogazzeggiando
Fotogazzeggiando: Immagini e Racconti

Cerca nel blog

Translate

mercoledì 22 luglio 2009

In quale epoca vorresti vivere?


Io vorrei vivere all'età della pietra, per buttare mazzate. Infatti a quel tempo si facevano molte lotte. Se tu appartenevi ad una tribù e un altro apparteneva a un'altra tribù, e si incontravano in mezzo alla strada, allora, come si guardavano in faccia, si colpivano.
L'arma di quel tempo era la clava, e chi non ce l'aveva era morto perché senza clava non ci si poteva difendere. Chi non teneva la clava si difendeva coi calci, i pugni, le capate, gli sputi. Ma alla fine moriva lo stesso.
Al tempo della pietra i vulcani eruttavano sempre, la terra tremava, gli animali anche se erano sazi si mangiavano tra loro, ed era sempre cattivo tempo.
Non si trovava pace all'epoca primitiva. In famiglia si litigava sempre, ed erano tutti sporchi. Non si lavavano. Non si pettinavano. Non si facevano la barba. Neppure le donne. Un bambino, appena nasceva, già era un uomo primitivo. Non c'erano riscaldamenti, non si sapeva come passare il tempo libero, e allora si facevano gli spiringuacchi1 sui muri.
Se un animale feroce entrava nella caverna, subito lo riempivano di mazzate, e se lo mangiavano anche se era feroce.
Quando d'estate faceva caldo, la notte entravano in casa certe zanzare preistoriche grandissime, e non facevano dormire, e l'uomo bestemmiava.
A me mi piace l'età della pietra, perché fecero molte scoperte e invenzioni. Si inventò la ruota senza raggi, la clava, l'età del bronzo, la palafitta sull'acqua, l'aratro rudimentale, la selce scheggiata.
L'uomo a quel tempo incominciava ad essere intelligente, però somigliava ancora alle scimmie. Quando finirono di somigliare alle scimmie diventarono Egiziani, ma questo è un altro capitolo. E questo è il tema.

1 Scarabocchi.

Marcello D'orta ("Io speriamo che me la cavo - Sessanta temi di bambini napoletani" - 1990)

Vittorino Andreoli "L'io e gli altri"

VITTORINO ANDREOLI: Mi chiamo Vittorino Andreoli. Sono uno psichiatra e oggi mi trovo con Voi per discutere sul tema dell’Io e gli altri. Vediamo questa scheda filmata.

La psicoanalisi ha demolito, anche sul piano scientifico, l’idea razionalista di un io monolitico e separato dal mondo, non solo perché sotto le pulsioni che attraversano la nostra identità ha scoperto la traccia di una pluralità di elementi, ma anche perché ha posto, alla base della costruzione e della maturazione dell’io, il rapporto con gli altri. Tutto ciò risulta ben chiaro dalla teoria e dalla pratica psicoanalitica. Freud ne L’interpretazione dei sogni concepisce l’Io come una costruzione. Il contenuto latente nel sogno non é qualcosa che sta lì, pronto ad aspettare che qualcuno lo scopra e lo riveli. L'interpretazione del sogno e il suo riflesso sulla psiche dell’individuo possono servire solo a un lavoro di costruzione e di scambio, che coinvolge tanto il paziente che l’analista. Non solo l’io può comprendere sé stesso soltanto attraverso gli altri, ma di più, in qualche misura, esiste esclusivamente attraverso gli altri. Già la riflessione sul nostro linguaggio esprime perfettamente questo paradosso: io non vedo me stesso che allo specchio, cioè riflesso in un’immagine. L’unico modo per indicare cosa sono io è parlarne, ma la parola "io" può essere determinata soprattutto in riferimento alla parola "tu" a cui si rivolge e non in sé stessa. L’io si determina e si costruisce in relazione al "tu". Non è un caso che alla base dei disturbi della personalità ci sia quasi sempre una difficoltà relazionale.

UOMO: Non é un dottore del cavolo che ti serve, qui ci vorrebbe la polizia.

DONNA(che piange): Sei proprio impossibile, sei la rovina della famiglia. Stai mettendo tutto sopra tutti, a cominciare da te.

Una specie di effetto ottico, indotto anche da una certa cattiva psicologia, ci fa pensare che i rapporti difficili con gli altri siano causati soprattutto da malattie e disturbi interni all’io. Ma non bisognerebbe invece chiedersi se l’aumento del disagio psichico nelle nostre società non nasca, in massima parte, proprio dal rapporto, via via, più snaturato che un individuo ha con gli altri?

STUDENTESSA: Si sostiene che la malattia mentale emerga soprattutto nel rapporto con gli altri e questo condurrebbe a dire che, se non esistessero gli altri, non esisterebbe neanche la malattia. Ma la patologia mentale non potrebbe essere causata da fattori puramente genetici, insiti nell’uomo, che in seguito, solo nel rapporto con gli altri, si sviluppa?

ANDREOLI: Un portato di questi ultimi anni é la scoperta che la "normalità" non è qualcosa che l’individuo ha dentro di sé, ma è in realtà qualcosa che si pone tra l’individuo e la relazione con gli altri. La "normalità", e così la "follia", non sono più situazioni statiche, stanno nella relazione. L’individuo sa che la sua normalità o la sua follia dipendono anche dal rapporto con gli altri. Attualmente, pertanto, la "normalità" e la "follia" sono oggetto di studi "relazionali". Il comportamento dell’individuo è legato a tre fattori. Il primo è di ordine biologico: è definito dalla genetica, ramo della biologia che studia i codici dell’individuo, l’eredità e la variazione negli organismi viventi. La genetica - si potrebbe dire - è lo studio dei codici che sovrintendono alla prima costruzione del sé. Limitarsi alla genetica per spiegare i fenomeni comportamentali dell’individuo significherebbe fare lo stesso errore del riduzionismo biologico. Il secondo fattore é quello legato alle prime esperienze di vita. Nel periodo che va da zero a tre anni l’essere umano impara determinati comportamenti, come, ad esempio, la timidezza, la poca fiducia, la grande paura. Il terzo fattore è costituito dall’ambiente in cui quel comportamento viene espresso. Ambiente che non é solo quello fisico, ma é soprattutto l’ambiente relazionale. Ecco perché, cambiando ambiente, cambiando relazioni, l’individuo spesso cambia il proprio comportamento. Oggi si assiste al trionfo dell’io e gli altri, non più dell’io.

STUDENTE: Nell’ambito del rapporto dell’io e gli altri, qual é il limite fra chi é sano e chi é ammalato? Restando più nella ristretta cerchia che comprende i limiti della "normalità" e della "non normalità", chi é "normale" e chi no?

ANDREOLI: Per risponderLe correttamente dovrei dirLe che questo è anzitutto un problema di cultura, non scientifico. Comportamenti un tempo considerati "folli" attualmente sono perfino accettati, e definiti "normali". L’elenco dei comportamenti si estende se addirittura consideriamo culture diverse. Vorrei dire che in una società come la nostra urge il contenimento dell’aggressività e della violenza. E ancora. Solo nel 1992 l’Organizzazione Mondiale della Sanità cancella l’omosessualità dal novero delle "malattie". Di conseguenza viviamo in una epoca in cui l’omosessualità è una caratteristica della personalità: si è trasformata da "malattia psichiatrica", quale era, a "comportamento", ossia una caratteristica della personalità e un comportamento accettabile. Il mutamento che ho appena descritto non é dovuto a studi scientifici, ma è un portato della cultura. Direi pertanto che anche il limite che separa la normalità dalla follia é legato alla cultura. La psichiatria non deve essere mai esclusivamente tecnica, ma considerare anche i mutamenti che intervengono, nella posizione dell’individuo, per il tramite della cultura. Il confine appena delineato contiene in sé aspetti anche normativi. Le condizioni di soggezione e di dipendenza sono "malattie". Possono essere perfino dettate dal governo di una società, comunque da un "sistema di gestione". È certo che alcuni disturbi genetici possono disporre a sviluppare una malattia. Ma è altrettanto certo che in questo non vi é nulla di meccanicistico e di determinato. La malattia dipenderà dalle esperienze infantili che si fanno e dall’ambiente in cui vive, anche per chi ha una forte disposizione genetica.

STUDENTE: Lei non ritiene che sia difficile predefinire le condizioni degli individui che si trovino su questo "confine"?

ANDREOLI: In realtà il comportamento é un’espressione della vita. Molti giovani, poi, amano porsi su questa linea di confine. Spesso si pensa - se guardate in giro - che la "normalità" sia banalità. La "normalità" é un modo di vivere con gli altri, da piccolo protagonista e traendo delle gratificazioni, mentre colui che patisce, che vive male, che fatica a vivere, vivrà male con gli altri. Vivere male con gli altri significa allontanarsi dal limite esistente tra normalità e follia, ponendo in atto meccanismi che possono portare proprio alla "follia".

STUDENTESSA: Lei prima ha sostenuto che la malattia può derivare dalla relazione con l’ambiente. Come mai, a parità di condizione ambientale, alcuni individui si presentano sani ed altri patologici?

ANDREOLI: Come ho già detto, nella "follia" e nel comportamento in generale sono tanti i fattori determinanti, che é possibile raggruppare in tre grandi "famiglie". Un principio assolutamente dimostrato dice che nessun individuo può essere considerato "normale" se non ha un legame con un altro individuo. I legami si definiscono "attaccamenti". Senza legami si é dunque soli. Essere soli significa non interagire con nessuno, nemmeno con la società; pertanto significa sentirsi uno straniero all’interno del proprio ambito esistenziale. La solitudine prelude alla sofferenza, e quindi a una fuga, che si manifesta proprio dentro la malattia. Il campo delle esperienze si presenta assai variegato. Tra i fattori determinanti il comportamento non v’è solo l’ambiente familiare, ma anche quello scolastico, e gli stimoli e le esperienze che un individuo incontra durante la propria vita. Una stessa esperienza può indurre due individui a due risposte comportamentali differenziate.

STUDENTE: Io penso che causa prima della malattia sia il disagio sociale, tanto economico quanto familiare, in quanto penso all’oppressione che su di un individuo possono arrivare a provocare i mezzi di comunicazione e i grandi temi della sovrastruttura, fino a che egli si crea un falso sé, nel caso che debba adattarsi a ideali che non sono i propri, o un eccessivo riempimento dell’"io", nel caso opposto. In entrambi i casi sono determinanti le condizioni sociali da cui si parte. Vorrei un Suo parere al riguardo.

ANDREOLI: Mi pare che Lei abbia espresso chiaramente l’idea. Aggiungerei che, oltre agli ambienti familiare, sociale, economico, vi sono numerosi altri fattori determinanti sia per quanto riguarda il comportamento sia per quanto attiene alla malattia psichica. Vi invito a non cadere nel "riduzionismo", che sia economico, genetico-biologico, o sociale. È importante conoscere quali e come siano state le relazioni iniziali dell’esistenza di un individuo, perché non tutto è ambiente. È anche ambiente, altrimenti si ricadrebbe nell’errore opposto a quello del "riduzionismo biologico", che si chiama "riduzionismo sociale". Mi piacerebbe mostravi questo "anello". L’ho scelto per questa puntata perché é il segno di un legame. Vi ho detto che avere dei legami affettivi é fondamentale. Io sono preoccupato per il consumo degli oggetti, ma lo sono maggiormente per il consumo dei sentimenti. Quello che noto attualmente, soprattutto fra Voi giovani, é che si stabilisce un legame, e poi lo si butta via alla prima difficoltà. Ripeto, senza legami non è possibile vivere. Senza legame si è insicuri. L’insicurezza significa anche paura, e la paura conduce alla violenza. In alcune comunità della Polinesia, quando un uomo voleva stabilire un legame con una donna, tracciava con le dita un enorme cerchio per terra, sulla sabbia. Poi vi si installava e, di fronte all’intera comunità, sceglieva la donna da portarsi dentro e diceva che se qualcuno la voleva doveva entrare nel cerchio per prenderla. Si stabiliva una lotta e chi vinceva si teneva la donna. Se, al contrario, nessuno si presentava a reclamare o a lottare per averla, si stabiliva di fronte a tutti un legame, in questo caso affettivo, un legame che noi oggi chiameremmo matrimoniale, o comunque un rapporto significativo. L’anello rappresentato dal "cerchio" dà l’idea della conquista, di cui oggi sarebbe opportuno riappropriarsi. Non voglio fare il maschilista, ma la trovo un’idea entusiasmante.

STUDENTE: Io trovo che spesso i condizionamenti infantili sono legati al tipo di società in cui essi si manifestano. Spesso le condotte imitative del bambino sono dovute a un tipo particolare di società. È opportuno che non si prescinda dal considerare i rapporti della società nel definire i motivi di una malattia. Volevo un Suo parere.

ANDREOLI: Io credo che non ci si debba troppo ancorare alla definizione. I giudizi sulla "normalità" o sull’anormalità sono per necessità piuttosto variabili. Non sto parlando dei casi di "schizofrenia grave". Stabiliamo che la "normalità" è dovuta non solo all’individuo in sé, ma anche agli altri, e che dipende dal fatto che l’individuo faccia parte di un gruppo, o della società nella sua massima estensione, in modo che egli abbia un piccolo ruolo di protagonista e ne tragga una gratificazione. L’individuo tende a compensare le situazioni di frustrazione con gesti pseudoeroici, con comportamenti inaccettabili. Io vorrei che Voi consideriate, più che la differenza, tra "normalità" e "anormalità", le variabilità che oggi si possono assumere. Un tempo si pensava che ci fossero delle zone immuni, non a rischio. Si pensava che le famiglie più ricche non potessero avere figli con determinate caratteristiche comportamentali. Oggi questa sicurezza non esiste, e si rileva lo stesso comportamento a prescindere dalla classe sociale o dalle relazioni sociale dell’individuo.

STUDENTESSA: Lei prima ha detto che il legame è importante. Ma non potrebbe capitare, specialmente nei legami d’amore, e a causa dei legami d’amore, che si sia più coscienti dei propri limiti e che quindi questi ci divengano inaccettabili?

ANDREOLI: Ottima domanda. Si dovrebbe dire che l’amore è una patologia. L’individuo innamorato dà una sensazione di appartenenza. Tutto il mondo viene in qualche modo proiettato sull’altro, e l’individuo si sente con l’altro come una unità al punto tale che gli sembra di non riuscire più a vivere senza di quello. Si realizza una riduzione del mondo all’altro, che tuttavia dà sicurezza, e un senso. L’individuo finisce per essere una monade chiusa che vede solo sé stessa. L’amore corrisponde, nella Vostra età, al legame simbiotico del bambino con la madre nelle prime fasi; addirittura non si distingue neanche. Il bambino divora la madre, si attacca a quel seno per nutrirsi, avvertendo che è la stessa cosa. Sono momenti straordinari, ma non possono essere la "normalità". Tanto è vero che il grande amore non è un fatto cronico. Se fosse cronico, non sarebbe neanche tale. L’amore può comportare una distorsione comportamentale, se l’individuo considera solo il "suo" altro, e non gli altri. Dall’altro, come "suo", l’individuo deve arrivare agli altri, come società. Questo è il grande messaggio. Purtroppo questa società é piena di Narcisi, di soggetti, di isole. Dobbiamo ricostruirla. Ecco perché mi piacerebbe che vedessimo adesso un brevissimo spezzone filmato di un famoso dramma di Pirandello.

UOMO: ... dicevo, che ci ha gridato di non avere tempo da perdere con pazzi, mentre nessuno meglio di lui può sapere che la natura si serve da strumento della fantasia umana per proseguire più alta la sua opera di creazione.

UOMO(altro): Sta bene, sta bene.

UOMO(altro): Ma cosa vuoi concludere con questo?

UOMO(altro): Niente, se non dimostrarne che si nasce nella vita in tanti modi e in tante forme: albero, sasso, acqua, farfalla, o donna, perché si nasce anche personaggi, signore.

UOMO(altro): Ma perché lei con codesti signori qua attorno ...

UOMO(altro): E’ uno nato personaggio.

UOMO: Appunto, signore. E vive come ci vede?

(risate di sottofondo)

UOMO(altro): Mi dispiace! Mi dispiace che loro ridano così, perché, ripeto, portiamo in noi un dramma doloroso, come lor signori possono argomentare. A questa donna, velata di nero ...

STUDENTE: Nel filmato si dice: "È uno nato personaggio". Per potersi realizzare, un personaggio necessita di un autore. Ciò che ognuno di noi diventa alla fine è solamente un aspetto che viene tirato fuori dagli altri, o che viene permesso dagli altri. Quello che noi realizziamo non é anche un’alienazione rispetto a quello che potremmo essere in realtà?

ANDREOLI: Proprio seguendo Pirandello, noi siamo Uno, nessuno, centomila, cioè potenzialmente potremmo realizzare delle storie diverse, quindi avere dei ruoli diversi. Tuttavia, da soli, o isolati, non si é nemmeno uomini, perché l’uomo non è un’isola. È certo che gli altri possono differenziare moltissimo il ruolo che l’individuo ricopre nel teatro della vita.

STUDENTE: Riguardo al rapporto dello psicoanalista con il paziente, quanto può questo rapporto comportare un coinvolgimento ossessivo dell’analista, oppure quanto può essere fonte di arricchimento per entrambi?

ANDREOLI: Si definisce il rapporto tra lo psicoanalista e il paziente con il termine di transfert, che, tradotto, vuole dire simpatia. Può trattarsi di una grande fiducia che un individuo nutre nell’altro. Deve essere, in ogni modo, una relazione transitoria, che serve a far sì che il paziente elabori il proprio vissuto attraverso il terapeuta. Il bravo terapeuta deve interpretare il transfert ai soli fini della guarigione del paziente, e interrompere lentamente il legame di fiducia che si è instaurato, e che altrimenti diverrebbe una "patologia".

STUDENTE: Riguardo al rapporto dell’"io e gli altri", avevamo scelto questo oggetto, il "prisma", perché ritrasmette varie sfaccettature, come anche l’individuo. La molteplicità che nasce dall’io è una proprietà dell'io oppure può essere vista come una scissione, come qualcosa d’altro?

ANDREOLI: Il "prisma" dice che cosa noi siamo potenzialmente. Il raggio di colori che entra nel prisma del mondo, del "mondo" inteso come "gli altri", è diverso a seconda della collocazione del poliedro. Indica il rapporto tra l’"io", ossia l’individuo, e il mondo. Da questo incontro scaturiscono multiformi possibilità. Ciascuno di Voi è quel raggio. Sarebbe meraviglioso che ciascun giovane fosse posto di fronte a un "prisma", a un mondo cioè che gli permettesse di esprimersi il più possibile.

STUDENTESSA: Nel rapporto con gli altri quanto sono importanti le comunicazioni verbali? E quanto invece lo sono quelle non verbali?

ANDREOLI: I giovani hanno arricchito le comunicazioni prevalentemente logico - razionali, verbali, introducendo il ruolo particolare della comunicazione musicale e del corpo. La musica è uno strumento straordinario, ed è importantissima la mimica. Attualmente si discute molto sull’impoverimento del linguaggio razionale e verbale. Attualmente, rispetto a qualche anno addietro, prevalgono i linguaggi del corpo e i linguaggi mimici. È utile sapere che spesso, per esprimere i sentimenti, servono anche le mani, serve anche la mimica. Io credo che si debba arrivare ad una espressione, quindi ad una comunicazione, estremamente ricca di valenze. Specchio della mente e dell’anima, il nostro corpo esprime i sentimenti più intimi. Direi che la comunicazione é la comunicazione di tutto l’uomo, di cui la parola è una piccola parte.

STUDENTE: Nel rapporto con gli altri, quanto può e quanto deve cambiare il carattere di un individuo?

ANDREOLI: Nel rapporto con gli altri l’uomo deve più guardare alle proprie capacità di cambiamento che alla sua tendenza alla staticità. Ciò non significa essere incoerenti. La coerenza interna di un individuo può viaggiare benissimo accanto all’"adattamento" all’ambiente, nel senso darwiniano del termine. Charles Darwin parla di "adattamento", ma non di "passività". La fitness di Darwin è l’intensificazione della vita, il protagonismo. L’origine della teoria evoluzionistica sta proprio nella fitness indicata da Darwin, nel "cambiamento" della specie.

STUDENTESSA: Nel rapporto fra il medico e il malato, o fra il maestro e l’allievo, è possibile che i concetti che vengono espressi da uno dei due individui durante la comunicazione non siano poi falsati dall’altro e interpretati in maniera soggettiva, al punto che non si riesca a ottenere un reale rapporto?

ANDREOLI: Il mondo dei sentimenti è un mondo soggettivo. Occorre che si sappia che il mondo dei comportamenti e delle malattie è il mondo dei vissuti. Molto spesso ai malati con difficoltà di inserimento e che si sentono esclusi il medico, o lo psichiatra, offre una stretta di mano o un abbraccio, che dà più il senso della comunicazione fisica, molto più utile di qualsiasi orpello verbale. E’ quello che si dovrebbe fare anche tra padri e figli. Molte patologie sono dettate da una mancata comunicazione, perché sul malato si sono utilizzati mezzi inadatti, o "disadatti" per parafrasare Darwin. Tante volte, senza tanti discorsi, è sufficiente toccare.

STUDENTE: Tornando al tema dell’"io e gli altri" e del bisogno che l’uomo ha di riconoscersi negli altri, io ritengo che entrambi derivino da un riscontro che l’individuo ha dei propri limiti e che, quindi, il bisogno degli altri svolga l'elementare ruolo di colmare l’insicurezza restante. Il Pirandello dei Sei personaggi in cerca di autore affronta il tema fondamentale dell’inconoscibilità del proprio essere. Vorrei chiederLe: è così importante che il mio essere sia completamente riconosciuto dagli altri o è sufficiente che l’altro comprenda che, se io gli comunico dolore, è un dolore proprio della relazione che ognuno stabilisce con gli altri?

ANDREOLI: La cosa più importante è che uno si senta capito. E aggiungo: almeno da qualcuno. Pensando a Pirandello ho portato in studio questo "specchio". Perché lo "specchio"? Pirandello insegna che ogni individuo è centomila individui per sé stesso, e che, guardandosi allo specchio, può vedere degli "io" completamente diversi a seconda dei propri stati d’animo. Lei stesso, per quel Lei che si vede rispecchiato nello specchio, é delle cose diverse, si percepisce in maniera differente. Il sentirci non capiti non ci deve impedire di fare uno sforzo per comunicare, affinché il destinatario apprenda l’aspetto che noi intendiamo mostrargli. La cosiddetta "comprensione oggettiva" è pressoché impossibile. Le relazioni sono varie, e così gli stati d’animo, per cui ogni individuo é Uno, nessuno, centomila, proprio perché mutano i suoi stati d’animo. È importante che l’individuo sappia di avere bisogno degli altri e che gli altri hanno bisogno di lui. Le comunicazioni, i linguaggi, devono fare in modo che questo sia possibile. Questa ricerca straordinaria fa l’esistenza. L’esistenza è l’insieme di tutti i tentativi che l’individuo ha posto in essere per costruire un contatto con gli altri. L’individuo non si deve limitare a stabilire relazioni con il proprio migliore amico, o con due o tre altri, ma deve estenderle all’intera società, o a quanti più individui sia possibile. Occorre comunicare con gli altri per assumere una dimensione di individuo fino a poter dare il proprio contributo all’intera società. Anche questo contributo è comunicazione. Attesta un "io" che si pone in contatto con gli altri. Successivamente all’Io freudiano si è a lungo parlato in psicologia del "sé". E’ bene precisare, al di là delle valenze storiche, che mentre l’io ha un significato strutturale, il sé ha un contenuto relazionale. Il "sé" è l’io in una funzione comunicativa o sociale. Credo di poter concludere dicendo che non bisogna essere degli "io" chiusi, ma dei "sé" comunicanti.

STUDENTESSA: Io penso che gli individui non si possono curare all’improvviso, ma se Lei si trovasse con un potenziale suicida, che Le sta passando al lato, cosa farebbe o gli direbbe per farlo desistere dall’intento?

ANDREOLI: Devo dire che sono particolarmente attratto dai casi estremi. Io farei di tutto, qualsiasi cosa, perché quel gesto non avvenga. Credo che quel soggetto possa, con poche modificazioni e opportuni accorgimenti, stabilire alcune relazioni, comunicare, e avere voglia di vivere.

STUDENTE: Volevo presentarLe il Sito Internet che abbiamo scelto per questa puntata. È un sito su Arthur Schopenhauer. Schopenhauer considerava la compassione una apertura verso gli "altri". Nella società odierna gli "altri" sono solo un mezzo perché l’"io" si affermi e si realizzi, o sono anche loro composti da innumerevoli piccoli "io"?

ANDREOLI; Lei, a proposito di Arthur Schopenhauer, cita la "compassione". Io porrei la "compassione" accanto alla "comprensione". Comprensione significa andare verso. Compassione vuol dire essere nel pathos, dunque esprime una comprensione dei sentimenti, cioè un "essere con l’altro" nei sentimenti. Il verbo "capire" si addice agli oggetti, il verbo "comprendere" è più appropriato per gli essere umani in quanto indica un "andare verso", un "compatire". Schopenhauer intende il pathos come il "sentimento" nonché il "dolore", perché Schopenhauer è stato il "filosofo del dolore". Una delle esperienze umane è il dolore. Ognuno di noi si trova spesso di fronte al proprio dolore o a quello degli altri. Io ho potuto capire, nella mia attività di psichiatra, che il dolore è ovunque. Ho potuto capire che il dolore può portare a un comportamento violento, che il dolore può farsi violenza. Il dolore compatito o compreso diventa un’esperienza che non solo non è distruttiva, ma può essere persino umana e utile.

Puntata registrata realizzata con gli studenti del Liceo Scientifico "Elio Vittorini"di Milano (25 gennaio 2000)


DISTINGUO

UN CONTO è dire che negli introiti dello stato
rientra per gran parte denaro riciclato, proveniente dai
guadagni illeciti della malavita e della criminalità
organizzata e UN CONTO è dire che lo stato, pur
trovandosi ad amministrare anche queste ricchezze,
debba sentirsene in qualche modo compartecipe.
UN CONTO è dire che l'industria più fiorente e redditizia
del nostro paese è quella che importa la droga, la lavora
e ne amministra il mercato e UN CONTO è dire che lo
stato, pur traendone complessivo vantaggio, debba
esprimere nelle parole e nei fatti il suo più categorico
dissenso.
UN CONTO è dire che gran parte dei titoli di stato
vengono acquistati dalla mafia e dalla camorra e UN
CONTO è dire che lo stato, a fronte di questo pur ingente
sostegno economico non debba dimostrare altro che
indignazione e sdegno.
Un conto è la malavita e i suoi sporchi affari e un conto è
lo stato: le sue responsabilità, la sua centralità politica,
sociale e morale.
Mi faccia due fatture separate.

Corrado Guzzanti (Il libro de Kipli)

LETTERA APERTA DA ARCORE


Dal cavalier Silvio Berlusconi riceviamo questa lettera che volentieri pubblichiamo.


"Gentile direttore, leggo su molti giornali a me avversi, particolarmente il suo, che in caso di mia vittoria la democrazia verrebbe stravolta, e che io sarei intenzionato ad apportare cambiamenti illiberali nelle istituzioni del paese. Mi consenta di precisare come niente di questo sia vero, poiché l'Italia che ho in mente sarà l'Italia di tutti e non soltanto di uno solo, per quanto il migliore, il più ricco e il più competente in ogni settore.

I cambiamenti che porterò in caso di mia eventuale quanto sicura vittoria sono poderosi ma moderati. Per prima cosa bisognerà riformare la giustizia che ora come ora è totalmente controllata dagli attivisti comunisti.

Una volta sostituito Caselli con Dell'Utri, non per vendetta dell'ingiusta persecuzione da me subita, ma per un necessario principio di equità, dovrò esiliare dal paese la componente rossa dell'apparato giudiziario, vale a dire la Corte Costituzionale, i tribunali militari, le procure e circa mezzo milione di magistrati e avvocati. Come ho detto in un mio recente fotomontaggio al meeting delle casalinghe italiane, per me la famiglia è sacra e indivisibile, o almeno divisibile solo per due. Perciò i magistrati dovranno portare via con sé i parenti fino al terzo grado.

Mi corre l'obbligo di dire che anche nelle scuole bisognerà riparare i danni portati da anni e anni di egemonia della cultura bolscevica. Le faccio ad esempio notare che, su tutte le carte geografiche delle aule italiane, la Russia è molto più grande dell'Italia. Basterebbe questa falsificazione ideologica per essere d'accordo con lo sdegno di Storace. Bisognerà cambiare i libri di testo, ma soprattutto gli insegnanti che, tradendo il loro mandato didattico, si sono prestati all'indottrinamento stalinista. Sarà un utile monito licenziarne un milione.

Grazie alla bozza di riforma scolastica BiffiFormigoniBossi, con le sedici ore settimanali di religione e le scuole private di mistica padana, agli alunni italiani verrà restituita la possibilità di un'educazione liberale e moderna. Non a tutti gli scolari evidentemente, poiché non tollereremo che giovani agitprop intrisi di cultura leninista e pirandelliana, nonché frequentatori abituali di centri sociali, abbiano a inquinare il sereno svolgimento delle lezioni. Parimenti non verrà ammesso chi non supererà l'esame iniziale di Internet Impresa e Inglese, che consisterà nel vendere in meno di sei ore un computer a un turista americano.

Mi corre nuovamente l'obbligo di dire che, per un impegno preso nei confronti dei miei alleati, neanche i bambini extracomunitari potranno frequentare le nostre scuole. Questo soprattutto per motivi umanitari: cosa farebbero in Italia da soli, visto che per rendere le città più sicure espelleremo i loro genitori? Certamente non li manderemo via tutti, ma solo il novantadue per cento potenzialmente pericoloso (sondaggio di Retequattro su un campione di centododici telefonate a Borghezio).

A questo punto lei vede già delinearsi il volto nuovo del paese che ho in mente: con l'espulsione di giudici, insegnanti, bidelli, studenti sovversivi ed extracomunitari la popolazione italiana sarà ridotta dagli attuali cinquantacinque milioni a meno di quaranta, con notevoli vantaggi per il traffico, le file agli sportelli pubblici, e il reperimento di alloggi.

Ovviamente, ne convenga, non potremo lasciare un settore delicato come l'informazione in mano agli attivisti rossi seminatori d'odio. La Rai verrà ricondotta al suo ruolo di servizio pubblico e sarà trasformata in un grande parcheggio. Verranno inoltre chiusi trentasei giornali, venendo incontro alle legittime esigenze di spazio degli edicolanti. Mi corre il piacevole obbligo di dire che saranno naturalmente esiliati gli autori di satira, i comici ad eccezione di quelli Mediaset, e gli intellettuali compromessi col passato regime, ma poiché sappiamo essere tolleranti, considereremo regime soltanto gli anni dopo il 1945. Questi interventi porteranno la popolazione italiana a trentaquattro milioni con ulteriori vantaggi per la viabilità e gli investimenti immobiliari.

Ma la grande riforma moderata e moralizzatrice non si fermerà qui: nel paese non potranno restare i divorziati i conviventi e i separati, a eccezione di quelli con reddito sopra il miliardo. Parimenti ho promesso a Fini e Bossi che anche gli omosessuali verranno espatriati, con la sola eccezione di quelli che lavorano nella moda, perché sappiamo essere al tempo stesso magnanimi ed eleganti. La baronia dei medici rossi dovrà pagare la sua inefficienza e le cliniche private Mediaset sostituiranno gli ospedali pubblici. Ci saranno telecamere in tutte le corsie e nella trasmissione "La Grande Cistifellea" i telespettatori potranno scegliere in diretta chi operare e chi no, con grande risparmio della spesa pubblica. Dovranno lasciare l'Italia i rappresentanti delle professioni notoriamente orientate a sinistra e cioè gli idraulici, i sindacalisti, le mondine i panettieri e gli epistemologi.

Questi necessari provvedimenti ridurranno la popolazione italiana a diciotto milioni. Mi corre l'obbligo di dire che da questi dovremo toglierne la metà, e cioè nove milioni di vecchi che gravano improduttivamente con le loro pensioni sul reddito dei lavoratori. Parimenti espelleremo quei simpatizzanti di destra pronti a trasformismi montanelliani o a inchieste approfondite come Borsellino, o a dire la loro come Ferrara. Non vogliamo serpi in seno, e dopo questa necessaria bonifica la popolazione sarà di soli otto milioni, quasi tutti lombardi. Di questi otto solo la metà passerà la visita medica, perché non possiamo permetterci dei cittadini sempre a casa con acciacchi e malattie, una nazione è come una buona azienda.

Lei comprenderà inoltre come dopo cinquant'anni di dominio fanfanianbolscevico sia nato qualche legittimo risentimento, ragion per cui dovrò rispettare le liste di proscrizione consegnatemi dai miei alleati. Nel mio generale ispirarmi a un interesse collettivo, mi conceda un piccolo momento di sfizio personale: espellerò tutti gli uomini con chiome troppo abbondanti, gli interisti superstiti e quelli che non hanno rinnovato l'abbonamento alla Pidue. Resta mezzo milione di italiani. Tolte le spie russe, i sangue misto e quelli che si chiamano Palmiro, restiamo in centomila. Via anche tutti quelli che hanno il cognome composto da due nomi (caro Ezio Mauro non lo prenda come un fatto personale, è un'esigenza di chiarezza anagrafica). Via tutti quelli che dicono che non so raccontare le barzellette, quelli che sanno troppo del mio passato, e i fratelli Cervi.

Restiamo in sedici. Mi spieghi a questo punto, direttore, lei e i suoi apocalittici colleghi, come faremo in sedici a attentare alla democrazia? Mi sembra che questo ragionamento sia di una logica stringente e garantisca la mia democraticità, smentendo tutti quelli che mi ritengono un megalomane pazzo come Caligola o Carla Calla o Elio Gabalo. Anzi, via dall'Italia anche questi tre individui dai nomi strani. E via anche l'infido Bossi e il servile Fini e il noioso Casini e Fede e Previti e gli altri cortigiani, mi son stufato di tenerli a libro paga. In quanto alla mia famiglia, l'ho già nascosta su un'isola segreta per paura dei comunisti, l'Italia sta per essere disinfestata, ma ne è piena. Per ultimo caccerò il mio visagista e finalmente resteremo soli, io e l'Italia, un paese tutto per me. Io Silvio, un uomo solo al comando!

E quel giorno finalmente potrò fare tutto quello che voglio, preparerò un colpo di stato, mi deporrò e mi incoronerò imperatore. E che gli altri si provino a fermarmi! Questa è la miglior risposta ai bolscevichi, alle toghe rosse, ai satiri, alle mondine, agli exdipendenti e a tutti quelli che mi danno del fascista e dicono che sarei da ricoverare.

Con i migliori auguri per gli ultimi numeri del suo giornale.

Firmato: Elio Gabalo Tamerlano Nazareno Silvio Berlusconi"


da "I nuovi manuali di storia" (Stefano Benni - Mercoledì 28 marzo 2001)


Archivio blog

Post più popolari ultimi 7 giorni

Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Dissertazioni su Street Art. Ne vogliamo parlare?

Post più popolari dall'inizio

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Cagando todos somos iguales

Cagando todos somos iguales
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Un'immagine, un racconto

Un'immagine, un racconto
La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)

Etichette

"Sbankor" (2) 10 storie del Cavaliere (10) Abbate Ciccio (1) Abbate Lirio (2) Accolla Dario (1) Accorinti Renato (1) Adinolfi Massimo (1) Aforismi (18) Ai Weiwei (1) Aiosa Lorella (2) Al Capone (1) Alberton Mariachiara (1) Alfano Angelino (2) alias C215 (1) Alice ed Ellen Kessler (1) Alinari Luca (1) Allende Isabel (1) Allievi Stefano (1) Almerighi Mario (1) Amato Fabio (2) Amato Giuliano (2) Ambrosi Elisabetta (1) Amurri Sandra (1) Andreoli Vittorino (4) Andreotti Giulio (4) Andrews Geoff (1) Aneddoti (21) Angela (1) Angelo Rivoluzionario (1) Annunziata Lucia (2) Anselmi Tina (2) Anzalone Morena (1) Articoli (2031) articolo (9) ARVIS (2) Ascione Marco (1) Assange Julian (1) Assante Ernesto (2) Attias Luca (1) Augias Corrado (2) Autieri Daniele (1) Avedon Richard (1) Avveduto Virginia (1) B1 (2) Bachis Roberto (1) Baglioni Angelo (1) Bagnasco Angelo (1) Ballarò (1) Balocco Fabio (1) Banca d'Italia (31) Banche & Finanza (60) Baraggino Franz (1) Barbacetto Gianni (3) Barbareschi Luca (1) Barbera Davide (1) Barca Fabrizio (2) Barone Giacomo (1) Barra Francesca (1) Basile Gaetano (2) Bassi Franco (1) Basso Francesca (1) Battaglia Letizia (10) Battiato Franco (8) Battisti Lucio (1) BCE (1) Beccaria Antonella (1) Beha Oliviero (3) Bei Francesco (1) Belardelli Giovanni (1) Belardelli Giulia (3) Bellantoni Pietro (1) Beltramini Enrico (1) Bene Carmelo (1) Benedetti Carla (1) Benetazzo Eugenio (1) Benigni Roberto (1) Benincasa Giuseppe (1) Benni Stefano (35) Bergoglio Jorge Mario (2) Bergonzoni Alessandro (10) Berlinguer Bianca (1) Berlinguer Enrico (4) Berlusconi Silvio (17) Bernabei Ettore (1) Bersani Pierluigi (3) Bertini Carlo (1) Bertinotti Fausto (1) Bertolini Gregorio (2) Bertolucci Lionello (1) Biagi Enzo (26) Bianca Nascimento Gonçalves (1) Bianchi Enzo (1) Bianchini Eleonora (3) Bianchini Gabriella (1) Bianconi Giovanni (1) Bicocchi Silvano (5) Bignardi Daria (1) Bilderberg (1) Billeci Antonio (2) Billi Debora (1) Billitteri Daniele (1) Bindi Rosy (1) Bini Flavio (2) Biondani Paolo (1) Biscotto Carlo Antonio (1) Bisio Caludio (1) Biussy Nick (1) Bizzarri Sura (7) Blair Cherie (1) Bobbio Norberto (3) Bocca Giorgio (7) Bocca Riccardo (1) Bocconi Sergio (1) Boggi Paolo (1) Boldrini Laura (1) Bolzoni Attilio (2) Bongiorno Carmelo (3) Bongiorno Giulia (1) Bongiorno Mike (1) Bonini Carlo (1) Bonino Carlo (1) Bonino Emma (1) Borghi di Sicilia (1) Borromeo Beatrice (3) Borsellino Paolo (4) Borsellino Rita (1) Borsellino Salvatore (2) Bossi Umberto (2) Botti Antonella (1) Bowie David (1) Bozonnet Jean-Jacques (1) Bracconi Marco (4) Brambrilla Michele (1) Branduardi Angelo (2) Breda Marzio (1) Brera Guido Maria (1) Brusini Chiara (1) Bucaro Giuseppe (1) Buffett Warren (1) Buinadonna Sergio (1) Bukowski Charles (1) Buonanni Michele (1) Burioni Roberto (1) Busi Maria Luisa (1) Buttafuoco Pietrangelo (1) Buzzati Dino (1) Cacciari Massimo (3) Cacciatore Cristian (1) Cacioppo Giovanni (1) Calabresi Mario (4) Calabrò Maria Antonietta (1) Calderoli Roberto (1) Callari Francesco (1) Calvenzi Giovanna (1) Calzona Piero (1) Camilleri Andrea (25) Cammara Nuccia (2) Cammarata Diego (1) Campanile Achille (13) Campi Alessandro (1) Campofiorito Matteo (1) Cancellieri Anna Maria (3) Canfora Luciano (1) Canini Silvio (1) Cannatà Angelo (1) Cannavò Salvatore (3) Cantone Raffaele (1) Canzoni (19) Caponnetto Antonino (1) Caporale Antonello (4) Caprarica Antonio (4) Carbone Chiara (1) Carchedi Bruno (1) Carli Enzo (1) Carlisi Franco (2) Carmi Lisetta (1) Carminati Massimo (1) Carofiglio Gianrico (2) Carpenzano Emanuele (1) Caruso Cenzi (1) Casaleggio Gianroberto (1) Caselli Gian Carlo (5) Caselli Stefano (2) Caserta Sergio (1) Cassese Sabino (1) Castellana Giovanni (1) Castigliani Martina (1) Cat Stevens (1) Catalano Carmela (3) Catalano Massino (2) Catilina Lucio Sergio (1) Cavallaro Felice (2) cazzegio ma non tanto (1) Cazzullo Aldo (1) Ceccarelli Filippo (2) Cedrone Giovanni (1) Cei Enzo (1) Celentano Adriano (3) Celestini Ascanio (12) Celi Lia (1) Centro Paolo Borsellino (1) Cerami Gabriella (1) Cernigliaro Totò (1) Cerno Tommaso (1) Cerrito Florinda (3) Cetto La Qualunque (1) Change.Org (1) Chessa Pasquale (1) Chi controlla il controllore? (1) Chiarucci Giancarlo (1) Ciancimino Massimo (3) Ciancimino Vito (2) Ciccarello Elena (1) Cicconi Massi Lorenzo (1) Cicozzetti Giuseppe (1) Cimato Claudia (1) Cimò Valeria (1) Ciotti Luigi (1) Cipiciani Carlo (1) Cirino Mariano (1) Citelli Zino (1) Cito Francesco (4) Civati Giuseppe (1) Claudel Paul (1) Clemente Toti (2) Cocuzza Luigi (1) Colletti Giampaolo (1) Collini Pietro (1) Colombo Furio (4) Colombo Gherardo (6) Coltorti Fulvio (1) Conte Giuseppe (9) Conti Paolo (1) Copasir (1) Coppola Gerardo (11) copyright (1) Cordà Eliane (1) Cordero Franco (1) Cornaglia Carlo (2) Corsi Cristina (2) Corsini Daniele (29) Cortese Renato (1) Cosimi Simone (1) Costamagna Luisella (9) Covatta Giobbe (1) Covid 19 (7) Craxi Bettino (3) Crispi Maurizio (1) Crocetta Rosario (1) Crozza Maurizio (2) Curcio Antonio (3) Cuscunà Salvo (1) Custodero Alberto (1) Cusumano Antonino (1) Cuticchio Franco (1) Cuzzocrea Annalisa (1) d (1) D'alema Massimo (2) D'Alessandro Nicolò (2) D'Amato Daniele (1) D'Ambrosio Simone (2) D'Avanzo Giuseppe (11) D'Eramo Marco (1) D'Esposito Fabrizio (2) D'Orta Marcello (19) da altri blog (1486) Dacrema Pierangelo (1) Dalla Chiesa Carlo Alberto (1) Dalla Chiesa Nando (1) Dalla Lucio (1) Damilano Marco (6) Dandini Serena (1) Davigo Piercamillo (8) De Andrè Fabrizio (4) De Angelis Alessandro (1) De Angelis Attilio (1) De Bac Marcherita (1) De Bortoli Ferruccio (2) De Crescenzi Davide (8) De Crescenzo Luciano (25) De Crescenzo Paola (1) De Curtis Antonio (2) De Francesco Gian Maria (1) De Gasperi Alcide (1) De Gregori Francesco (2) De Gregorio Concita (3) De Luca Erri (2) De Luca Maria Novella (1) De Magistris Luigi (5) De Marchi Toni (1) De Masi Domenico (1) De Riccardis Sandro (1) De Scisciolo Cristiano (2) Deaglio Enrico (3) Dedalus (1) Del Bene Francesco (1) Del Corno Mauro (1) Dell'Utri Marcello (4) Della Valle Diego (1) Deneault Alain (1) Di Bartolo Marica (1) Di Battista Alessandro (1) Di Cori Modigliani Sergio (1) Di Domenico Marco (1) Di Donato Michele (1) Di Feo Gianluca (1) Di Giorgio Floriana (1) Di Maio Luigi (1) Di Matteo Antonino (6) Di Napoli Andrea (11) Di Nicola Primo (2) Di Nuoscio Enzo (3) Di Pietro Antonio (28) Di Romano Arianna (1) Di Stefano Jolanda Elettra (2) Di Stefano Paolo (1) Diamanti Ilvo (28) Didonna Donato (1) Discorsi (1) Documenti (115) Dominici Piero (1) Donadi Massimo (2) Donati Antonella (1) Dondero Mario (1) Dones Merid Elvira (1) Draghi Mario (11) Dusi Elena (1) Eco Umberto (2) Editoriali (1) Eduardo De Filippo (1) Educazione Finanziaria (4) Einstein Albert (1) Elio e Le Storie Tese (1) Email (24) Emanuello Daniele (1) Enigmistica (1) Erika Tomasicchio (1) Ernesto Bazan (2) Esopo (7) Esposito Antonio (1) essec (604) Etica e società (1) Eugenia Romanelli (1) Evangelista Valerio (1) Evita Cidni (3) Ezio Bosso (1) Fabozzi Andrea (1) Fabri Fibra (1) Facchini Martini Giulia (1) Facci Filippo (1) Facebook (28) Falcone Giovanni (5) Falcone Michele (1) Faletti Giorgio (1) Famiglie Arcobaleno (6) Famularo Massimo (1) Fantauzzi Paolo (1) Faraci Francesco (1) Faraone Davide (1) Farinella Paolo (7) Fatucchi Marzio (1) Fava Giuseppe (1) Favale Mauro (1) Favole (11) Fazio Antonio (1) Federica Radice Fossati Confalonieri (1) Federico Vender (2) Fedro (6) Feltri Stefano (6) Feltri Vittorio (1) Ferla Giuseppe (1) Ferrandelli Fabrizio (2) Ferrara Gianluca (1) Ferrara Roberta (1) Ferrarella Luigi (1) Ferro Ornella (2) FIAT (1) Ficocelli Sara (2) Fierro Enrico (2) Filastrocche (1) Finanza (2) Fini Gianfranco (5) Fini Massimo (348) Fiorio Giorgia (1) Fittipaldi Emiliano (2) Flaiano Ennio (1) Flores d'Arcais Paolo (7) Floris Giovanni (2) Flusser Vilem (1) Fo Dario (3) Foà Arnoldo (1) Fontanarosa Aldo (1) Fontcuberta Joan (2) Forleo Maria Clementina (1) Formigli Enrico (1) Fornaro Placido Antonino (1) Fotogazzeggiando (1) Fotografia (338) Franceschini Dario (2) Franceschini Enrico (3) Franceschini Renata (1) Franco Luigi (1) Frangini Sara (1) Fraschilla Antonio (1) Friedman Alan (1) Fruttero Carlo (1) Fruttero e Lucentini (1) Furnari Angelo (1) Fusaro Diego (3) Gaarder Jostein (2) Gab Loter (1) Gabanelli Milena (5) Gaber Giorgio (11) Gaglio Massimiliano (1) Gaita Luisiana (1) Galantino Nunzio (1) Galeazzi Lorenzo (1) Galici Marina (2) Galimberti Umberto (10) Galli della Loggia Ernesto (1) Galligani Mauro (1) Gallo Andrea (2) Gallo Domenico (1) Garbo Rosellina (1) Garcin Gilbert (1) Garibaldi Giuseppe (1) Gasparri Maurizio (1) Gattuso Marco (1) Gaudenzi Daniela (3) Gawronski PierGiorgio (2) Gebbia Totò (1) Gelmini Mariastella (2) Genovesi Enrico (3) Gentile Tony (1) georgiamada (1) Gerbasi Giuseppe (3) Gerino Claudio (1) Ghedini Niccolò (2) Giampà Domenico (1) Giamporcaro Concetta (1) Gianguzzi Rosalinda (1) Giannelli (1) Giannini Massimo (31) Giannone Eugenio (1) Giannuli Aldo (3) Giaramidaro Nino (9) Gilardi Ando (1) Gilioli Alessandro (5) Gino e Michele (2) Ginori Anais (1) Giordano Lucio (1) Giordano Paolo (1) Giuè Rosario (1) Giuffrida Roberta (1) Giulietti Beppe (1) Gomez Peter (24) Gonzalez Silvia (1) Google (1) Gotor Miguel (1) Graffiti (2) Gramellini Massimo (9) Granata Fabio (3) Grancagnolo Alessio (1) Grassadonia Marilena (2) Gratteri Nicola (1) Greco Francesco (3) Greco Valentina (1) Grillo Beppe (45) Grimoldi Mauro (1) Grossi Alberto (1) Gruber Lilli (1) Gualerzi Valerio (1) Guémy Christian (1) Guerri Giordano Bruno (3) Gump Forrest (2) Gusatto Lara (1) Guzzanti Corrado (10) Guzzanti Paolo (4) Guzzanti Sabina (1) Hallen Woody (1) Harari Guido (1) Herranz Victoria (1) Hikmet Nazim (1) Hitler Adolf (1) Horvat Frank (1) Hutter Paolo (1) IA (2) Iacchetti Enzo (1) Iacona Riccardo (1) Iannaccone Sandro (1) Idem Josefa (1) IDV - Italia dei Valori (23) Il Ghigno (2) Il significato delle parole (5) Imperatore Vincenzo (4) Imprudente C. (1) Ingroia Antonio (4) Innocenti Simone (1) Invisi Guglielmo (1) Ioan Claudia (1) Iori Vanna (1) Iossa Mariolina (1) Iotti Nilde (1) Iovine Sandro (1) ITC Francesco Crispi (2) Iurillo Vincenzo (1) Jarrett Keith (1) Jodice Mimmo (1) Jop Toni (1) Joppolo Francesca (1) Julia Jiulio (1) Kashgar (1) Kipling Rudyard (1) Kleon Austin (1) L'Angolino (6) L'apprendista libraio (1) L'Ideota (1) La Delfa Giuseppina (1) La Grua Giuseppe (1) La Licata Francesco (2) La Rocca Margherita (1) La Rosa Dario (1) LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo (1) Lana Alessio (1) Lannino Franco (2) Lannutti Elio (1) Lannutti Wlio (1) Lanzetta Maria Carmela (1) Lanzi Gabriele (1) Laurenzi Laura (1) Lauria Attilio (2) Lavezzi Francesco (1) Le Formiche Elettriche (19) Le Gru (3) Leanza Enzo Gabriele (1) Lectio Magistralis (1) Lella's Space (1) Lenin (1) Lerner Gad (1) Letta Enrico (3) Letta Gianni (1) Levi Montalcini Rita (1) Lezioni (3) Li Castri Roberto (1) Li Vigni Monica (1) Licandro Orazio (1) Licciardello Silvana (1) Lido Fondachello (1) Lillo Marco (14) Limiti Stefania (1) Lingiardi Vittorio (1) Littizzetto Luciana (8) Liucci Raffaele (1) Liuzzi Emiliano (3) Livini Ettore (1) Lo Bianco Giuseppe (2) Lo Bianco Lucia (1) Lo Piccolo Filippo (1) Lodato Saverio (8) Lolli Claudio (1) Longo Alessandra (1) Lorenzini Antonio (8) Lorenzo dè Medici (2) Loy Guglielmo (1) Lucarelli Carlo (1) Lucci Enrico (1) Lungaretti Celso (1) Luongo Patrizia (1) Luporini Sandro (7) Lussana Carolina (1) Luttazi Daniele (3) M5S (2) Mackinson Thomas (3) Magris Claudio (1) Maier Vivian (1) Maiorana Marco Fato (1) Maltese Curzio (22) Manca Daniele (1) Manfredi Alessia (1) Manna Francesco (1) Mannheimer Renato (1) Mannoia Fiorella (2) Manzi Alberto (1) Maraini Dacia (2) Maratona di Palermo (7) Maratona di Palermo 2023 (1) Marcelli Fabio (1) Marchetti Ugo (1) Marchionne Sergio (3) Marcoaldi Franco (1) Marconi Mario (1) Marcorè Neri (1) Marenostrum (1) Marino Ignazio (2) Marra Wanda (3) Marrazzo Piero (1) Marro Enrico (1) Martelli Claudio (4) Martini Carlo Maria (2) Martorana Gaetano (5) Marzano Michela (2) Mascali Antonella (2) Mascheroni Luigi (1) Masi Mauro (1) Massarenti Armando (4) Massimino Eletta (1) Mastella Clemente (1) Mastropaolo Alfio (1) Mattarella Sergio (2) Mauri Ilaria (1) Maurizi Stefania (1) Mauro Ezio (22) Mautino Beatrice (1) Max Serradifalco (1) Mazza Donatella (1) Mazzarella Roberto (1) Mazzella Luigi (1) Mazzola Barbara (2) Mazzucato Mariana (1) McCurry Steve (1) Meletti Giorgio (3) Meli Elena (1) Mello Federico (4) Melloni Mario (3) Meloni Giorgia (1) Menichini Stefano (1) Mentana Enrico (3) Merella Pasquale (1) Merico Chiara (1) Merkel Angela (1) Merlino Simona (1) Merlo Francesco (5) Messina Ignazio (1) Messina Sebastiano (3) Mesurati Marco (1) Milella Liana (2) Milla Cristiana (1) Mincuzzi Angelo (1) Mineo Corradino (2) Minnella Liana (1) Minnella Melo (1) Mogavero Domenico (2) Molteni Wainer (1) Monastra Antonella (1) Montanari Maurizio (1) Montanari Tomaso (2) Montanelli Indro (8) Montefiori Stefano (2) Monti Mario (7) Moore Michael (1) Mora Miguel (2) Morelli Giulia (1) Moretti Nanni (1) Moro Aldo (6) Mosca Giuditta (1) Munafò Mauro (1) Murgia Michela (1) Musolino Lucio (1) Mussolini Benito (4) Myanmar (1) Napoleoni Loretta (1) Napoli Angela (1) Napolitano Giorgio (10) Narratori e Umoristi (268) Nemo's (1) Nicoli Sara (6) Nietzsche Friedrich (2) Norwood Robin (1) Notarianni Aurora (1) Nuzzi Gianluigi (4) Obama Barak (4) Oian Daniele (1) Oliva Alfredo (1) Onorevoli e .... (282) Oppes Alessandro (1) Orlando Leoluca (5) Ottolina Paolo (1) P.T. (6) Pace Federico (2) Padellaro Antonio (32) Padre Georg Sporschill (1) Pagliai Giovanni (1) Pagliaro Beniamino (1) Pagnoncelli Nando (1) Palazzotto Gery (1) Palminteri Igor (1) Palombi Marco (2) Panebianco Angelo (1) Panizza Ghizzi Alberto (1) Pannella Marco (1) Pansa Giampaolo (3) Papa Bergoglio (2) Papa Francesco (1) Papa Roncalli (2) Pappalardo Pippo (34) Paragone Gianluigi (1) Parise Goffredo (1) Parisi Francesco (1) Parisi Giorgio (1) Parlagreco Salvatore (5) Pasolini Caterina (1) Pasolini Pierpaolo (1) Pasqualino Lia (1) Passaparola (84) Peccarisi Cesare (1) Pellegrini Edoardo (1) Pellegrino Gianluigi (1) Pellizzetti Pierfranco (9) Penelope Nunzia (1) Pericle (1) Personaggi (7) Pertini Sandro (1) Petizioni (1) Petraloro Vito (1) Petrella Louis (1) Petretto Francesca (1) Petrini Diego (1) Petrolini Ettore (4) Piana degli Albanesi (1) Picciuto Salvatore (1) Piccolo Francesco (5) Pignatone Giuseppe (1) Piketty Thomas (2) Pillitteri Nino (2) Pini Massimo (4) Pini Valeria (2) Pink Floyd (2) Pino Sunseri (1) Pinotti Ferruccio (1) Pipitone Giuseppe (5) Pisanu Giuseppe (1) Pitta Francesca (1) Pitti Luca (1) Pivano Fernanda (1) Poesia (39) Politi Marco (2) politica (41) Polito Antonio (1) Pomi Simone (4) Pomicino Paolo Cirino (1) Pompei (1) Popolo Viola (1) Porro Nicola (1) Porrovecchio Rino (2) Portanova Mario (1) Pretini Diego (1) Prezzolini Giuseppe (1) Prodi Romano (3) Puppato Laura (1) Purgatori Andrea (1) Quagliarello Gaetano (1) Querzè Rita (1) Quinto Celestino (1) Raiperunanotte (1) Rajastan (1) Rame Franca (1) Rampini Federico (13) Randazzo Alessia (1) Ranieri Daniela (1) Ranucci Sigfrido (1) Ravello (1) Recalcati Massimo (2) Recensioni (88) Referendum (2) Reguitti Elisabetta (2) Reina Davide (1) Remuzzi Giuseppe (1) Renzi Matteo (12) Report (2) reportage (1) Reportage siciliano (4) Reski Petra (2) Retico Alessandra (1) Reuscher Costance (1) Revelli Marco (1) Riboud Marc (1) Ricci Maurizio (1) Ricciardi Raffaele (1) Rijtano Rosita (1) Riondino David (4) Riva Gloria (1) Rizza Sandra (2) Rizzo Marzia (1) Rizzo Sergio (9) Rizzoli Angelo (1) Roberti Franco (2) Roccuzzo Antonio (1) Rodari Gianni (3) Rodotà Maria Laura (1) Rodotà Stefano (6) Roiter Fulvio (1) Romagnoli Gabriele (1) Rosalio (1) Rosselli Elena (1) Rossi Enrico (1) Rossi Guido (1) Rossi Paolo (1) Rosso Umberto (1) Ruccia Gisella (1) Rusconi Gianni (1) Russo Stefano (1) Rutigliano Gianvito (2) Ruvolo Mariastella (1) Sacconi Maurizio (2) Safina Arturo (1) Saggistica (135) Saglietti Ivo (1) Said Shukri (1) sallusti Alessandro (1) Salvati Michele (1) Sander August (1) Sannino Conchita (1) Sansa Ferruccio (3) Sansonetti Stefano (1) Santamaria Marcello (1) Santarpia Valentina (1) Santoro Michele (6) Sardo Alessandro (1) Sargentini Monica Ricci (1) Sartori Giovanni (9) Sasso Cinzia (1) Sava Lia (1) Savagnone Fabio (1) Savagnone Giuseppe (1) Saviano Roberto (12) Savoca Tobia (7) Savona Paolo (1) Scacciavillani Fabio (1) Scaglia Enrico (1) Scalfari Eugenio (33) Scalzi Andrea (1) Scanzi Andrea (9) Scarafia Sara (1) Scarpinato Roberto (10) Schillaci Angelo (1) Scianna Ferdinando (12) Sciascia Carlo Roberto (1) Scorza Guido (2) Scuola (2) Scurati Antonio (1) Segre Liliana (1) Sellerio Enzo (3) Serra Michele (14) Serra Michele R. (1) Serradifalco Massimiliano (1) Severgnini Beppe (12) Sgroi Fabio (3) Shopenhauer Arthur (1) Shultz (1) Sicilcassa (2) SID (1) Sidari Daniela (3) Sideri Massimo (2) Siena (2) Signorelli Amalia (1) Siino Tony (1) Silena Lambertini (1) Simonelli Giorgio (2) Sisto Davide (1) Slide show (66) Smargiassi Michele (3) Snoopy (1) Socrate (1) Soffici Caterina (1) Sofri Adriano (1) Sollima Giovanni (1) Sommatino Francesca (2) Soth Alec (1) Sparacino Tiziana (1) Spencer Tunick (1) Spicola Mila (3) Spielberg Steven (1) Spinelli Barbara (6) Spinicci Paolo (1) Sport (1) Springsteen Bruce (4) Staino Sergio (1) Stasi Davide (1) Stella Gian Antonio (10) Stepchild adoption (1) Stille Alexander (2) Stone Oliver (1) Storie comuni (6) Strada Gino (1) Strano Roberto (1) street art (12) Studio Seffer (1) Superbonus (1) Sylos Labini Francesco (1) Szymborska Wislawa (1) T.S. (1) Tafanus (1) Taormina Carlo (1) Tarantino Nella (1) Tarquini Andrea (2) Tartaglia Roberto (1) Tava Raffaella (1) Taverna Paola (1) Tecce Carlo (4) Telese Luca (7) Temi (4) Terzani Tiziano (4) Tholozan Isabella (1) Tinti Bruno (16) Tito Claudio (2) Tocci Walter (1) Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1) Tomasoni Diego (2) Tonacci Fabio (1) Toniolo Maria Gigliola (1) Toniutti Tiziano (2) Tornatore Giuseppe (1) Torresani Giancarlo (9) Torsello Emilio Fabio (2) Tortora Francesco (3) Totò (3) Trailer (1) Tramonte Pietro (1) Travaglio Marco (252) Tremonti Giulio (2) Tribuzio Pasquale (5) Trilussa (15) Troja Tony (1) Trump Donald (1) Truzzi Silvia (8) TT&P (1) Tundo Andrea (1) Turati Giuseppe (1) Turco Susanna (1) Turrini Davide (1) Twain Mark (1) U2 (1) UIF - Unione Italiana Fotoamatori (4) Usi ed Abusi (8) Valesini Simone (1) Valkenet Paulina (1) Vandenberghe Dirk (1) Vannucci Alberto (1) Varie (109) Vauro Senesi (3) Vazquez Luisa (3) Vecchi Davide (9) Vecchio Concetto (3) Veltroni Walter (3) Vendola Niki (3) Venturini Marco (1) Verderami Francesco (1) Verdini Denis (3) Vergassola Dario (4) Verrecchia Serena (1) Viale Guido (1) Video (104) Villaggio Paolo (6) Violante Luciano (2) Viroli Maurizio (3) Visetti Giampaolo (1) Vita Daniele (1) Vittorini Elio (1) Viviano Francesco (2) Vivirito Cettina (1) Volàno Giulio (1) Vulpi Daniele (1) Vultaggio Giuseppe (1) Walters Simon (1) Weinberger Matt (1) Wenders Wim (2) Wikipedia (20) Wilde Oscar (3) WWF (1) www.toticlemente.it (4) You Tube (97) Yourcenar Margherite (1) Zaccagnini Adriano (1) Zaccagnini Benigno (1) Zagrebelsky Gustavo (9) Zambardino Vittorio (1) Zanardo Lorella (1) Zanca Paola (1) Zecchin Franco (2) Zucconi Vittorio (3) Zucman Gabriel (1) Zunino Corrado (1)

COOKIES e PRIVACY Attenzione!

Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Collaboratori

Calcolo Devalutazione Monetaria