"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."

Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).

Fotogazzeggiando

Fotogazzeggiando
Fotogazzeggiando: Immagini e Racconti

Cerca nel blog

Translate

mercoledì 8 febbraio 2012

Non c’è il due senza il tre, tocca a Bersani.

Un testimone racconta che nel 1997, in piena Bicamerale, il presidente della medesima Massimo D’Alema incontrò a Venezia l’allora sindaco Massimo Cacciari. Al governo c’era Prodi e B. era reduce dalle rovinose elezioni del ‘ 96, politicamente defunto, tant’è che i suoi alleati cercavano un modo carino per dirgli che era finita e gli cercavano sottobanco un successore (Di Pietro o Fazio o Monti).

Cacciari domandò: “Scusa, Max, ma sei sicuro di questo accordo con Berlusconi? Non è che poi quello, come sempre, alla fine te lo mette in quel posto?”. Il conte Max lo guardò dall’alto in basso pur essendo meno alto, sorrise a lungo in silenzio, congiunse il pollice e l’indice della mano destra rivolti verso il basso e li fece ciondolare con lieve moto ondulatorio. Poi sibilò: “Tranquillo, Massimo, lo tengo per le palle”.

Naturalmente finì che B., promosso al rango di padre ricostituente, dopo aver portato a spasso la Volpe del Tavoliere (e con lui tutto il centrosinistra) per quasi tre anni, fece saltare il tavolo della Bicamerale. E, da morto che era, rinacque a nuova vita più fresco che pria: nel 2001 era di nuovo a Palazzo Chigi.

La scena si ripeté dieci anni dopo, nell’autunno 2007, con Veltroni al posto di Max. Anche allora governava Prodi e B. era dato per defunto, tant’è che cercava disperatamente di comprare senatori dell’Unione. Ma Uòlter, neosegretario del Pd, incurante delle sfighe precedenti, aprì un bel “tavolo” per “le riforme insieme”. Legge elettorale, Costituzione e tutto il resto. Il cadaverino risorse un’altra volta: sei mesi dopo, complice Mastella, era di nuovo premier; intanto Uòlter, che in tutta la campagna elettorale non l’aveva neppure nominato (“il principale esponente dello schieramento avverso”), perse tutte le elezioni nazionali e locali e dovette dimettersi.

Ora, non c’è il due senza il tre, tocca a Bersani. Tre mesi fa aveva le elezioni in tasca, persino se si candidava lui. Poi sostenne il governo Monti con B., ma giurò che non era una maggioranza politica. In realtà lo era, ma si riuniva nelle catacombe. Ora è uscita allo scoperto, ha fatto outing: incontri alla luce del sole, comunicati congiunti. Mancano solo le pubblicazioni, ma i rapporti prematrimoniali sono tutt’altro che vietati. L’inciucio parte dalla legge elettorale, poi si vedrà. Ci sono tante pratiche da archiviare tipo i magistrati, che danno noia a destra e a sinistra. Tanto, dicono gli strateghi del Pd, B. è morto.

Lui manda avanti Al Fano (ma è solo un trompe l’oeil, neppure fra i più riusciti). E, siccome è Carnevale, estrae dalla naftalina il travestimento da statista, col fazzoletto da piccolo partigiano al collo, inaugurato tre anni fa a Onna con un certo successo. Punta al Quirinale e pur di arrivarci è pronto a tutto, anche a proseguire l’inciucio nella prossima legislatura con un bel governissimo Pdl-Pd-Terzo polo, magari guidato da Passera (sennò la gente si disabitua al conflitto d’interessi).

Il paraninfo di Pier Luigi e Silvio promessi sposi è Violante, che già vegliava sulla Bicamerale da presidente della Camera. Nel 1994 tuonava: “Il nucleo di interessi che si aggruma intorno a Forza Italia è in profonda continuità col sistema di potere che ha causato tanti lutti e danni all’Italia… Forza Italia è un manipolo di piduisti e del peggio del vecchio regime. Berlusconi, con la chiamata alle armi contro il comunismo, ripete la parola d’ordine del fascismo e del nazismo quando morivano nei lager comunisti, socialisti ed ebrei. E con questa parola d’ordine la mafia uccideva i sindacalisti. È una chiamata alla mafia quella di Berlusconi”.

Nel 2002 Violante diceva che “le proposte di Berlusconi rispondono alle richieste dei grandi mafiosi”. Nel 2004 parlava di “interessi penali e criminali” del centrodestra. E nel 2006 denunciò “un giro di mafia intorno a Berlusconi”. Oggi si batte come un leone per maritare Bersani con quel bel soggetto, rinviato a giudizio proprio ieri perché passò al suo Giornale la bobina rubata della telefonata segreta tra Fassino e Consorte. Che gli fai a uno così? Te lo sposi.

Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano - 8 febbraio 2012)

martedì 7 febbraio 2012

In articulo Montis

Finora Mario Monti non aveva sbagliato una dichiarazione. In un paese di politici gaffeur o cialtroni, parlava come un libro stampato, senza demagogie, smargiassate, promesse al vento. Un marziano anche rispetto a quel caravanserraglio che s’è rivelato il suo governo, un frittomisto di sobrii professori e tecnici veri (come l’ottima Cancellieri), banchieri e avvocati in conflitto d’interessi, boiardi con triplo stipendio e traffichini impresentabili. Poi ha iniziato a sbracare anche lui, martonizzandosi a Matrix con la fesseria sul posto fisso “monotono”. In un paese pieno di disoccupati che non trovano il primo lavoro, invitarli a pensare al secondo o al terzo è roba da dilettanti allo sbaraglio. E difenderla con le solite scuse dell’“equivoco” e del “fuori contesto” è la classica toppa peggiore del buco.

Nel forum con Repubblica tv, poi, il premier s’è vantato di misure “incisive con le banche”: roba da ridere, visti gli innumerevoli regali che il suo governo ha fatto ai banchieri (non ai risparmiatori). S’è vantato di aver “messo una tassa sugli scudi” (una barzelletta: l’ 1,5% per chi ha evaso aliquote fino al 43% pagando appena il 5). Ha detto che “lo spread è stato usato in modo esagerato come arma contundente contro Berlusconi”, mentre fu proprio lui, quand’era ancora editorialista del Corriere, a sparare a zero su B. mentre lo spread galoppava. Sull’Ici alle chiese ha parlato, più che da decisionista, da forlaniano: “Stiamo approfondendo e stiamo andando avanti nell’approfondimento”. Wow! Poi ha promesso, anzi minacciato, “una riforma strutturale della giustizia penale e civile”: ma questa è una scelta tutta politica, che richiede una maggioranza eletta, non un governo di tecnici piovuti dal cielo per il pronto soccorso finanziario. Infine ha detto che “l’articolo 18, per come viene applicato, sconsiglia l’investimento di capitali stranieri e italiani”. Ohibò: si pensava che non si investisse in Italia a causa delle mafie, della corruzione, degli appalti truccati, del falso in bilancio legalizzato, dei tempi biblici dei processi, dell’alto costo del lavoro. Invece, in un paese pieno di licenziati, per Monti licenziare è ancora troppo difficile: bisogna poterlo fare anche senza giusta causa. E viva la faccia: dopo due mesi di penosi balletti, siamo finalmente al dunque.

Il 18 dicembre, fra un pianto e l’altro, la ministra Fornero disse al Corriere che “l’articolo 18 non è un totem” (voleva dire tabù). Poi, dinanzi alle polemiche, fece retromarcia a Porta a Porta: “Non avevo e non ho oggi in mente nulla che riguardi in modo particolare l’articolo 18. Sono stata ingenua, i giornalisti sono bravissimi a tendere trappole. Vogliamo lasciarlo stare questo articolo 18? Io sono pronta a dire che neanche lo conosco, non l’ho mai visto”. L’8 gennaio Monti smentì la retromarcia: “Niente va considerato un tabù. In questo senso il ministro Fornero ha citato l’articolo 18”. Il 30 gennaio la Fornero, in tournèe a Otto e mezzo, fece un passo avanti quasi indietro: “L’articolo 18 non è preminente, ma non deve essere un tabù e si può discutere”. E il 2 febbraio propose di sostituire il reintegro dei licenziati senza giusta causa con un indennizzo e minacciò di procedere anche contro i sindacati. Ora Monti comunica che l’articolo 18 – quello che andava “lasciato stare” e non era “preminente” – blocca addirittura gli investimenti.

Giovedì a Servizio Pubblico un cassintegrato di Pomigliano ha rivelato che, su 1300 cassintegrati riassunti, nessuno è della Fiom. Poi Santoro ha trasmesso un filmato che mostra il “gestore operativo” della Fiat di Melfi mentre minaccia mafiosamente di morte un operaio: “Ti brucio vivo, ti stacco la testa e la metto in piazza … sai di che famiglia sono?”. La Fiat ha detto o fatto qualcosa? Niente. E il governo? Niente. Sta’ a vedere che pure le minacce mafiose agli operai e le discriminazioni politiche in fabbrica sono colpa dell’articolo 18.

Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano - 5 Febbraio 2012)

Una nonna arcobaleno racconta

Non mi piace raccontare alla gente la mia vita privata, di solito scelgo attentamente le persone a cui raccontarmi, ma Giuseppina La Delfa (Presidente di Famiglie Arcobaleno, di cui io stessa faccio parte da un anno) il 2 gennaio mi ha chiesto se volevo scrivere sul mio percorso di madre di ragazza lesbica. Le ho detto che ci avrei pensato ed alla fine ho deciso di farlo perché ritengo sia mio dovere raccontare in sintesi il mio percorso perché esso, forse, potrà aiutare qualche genitore a lenire la grande sofferenza che lo strugge e magari riacquistare presto la serenità di cui ha bisogno per capire che suo/a figlio/a è un essere “normale” anzi più normale di certi “normali”!

Sono nata nel ’48 (“bella epoca” dicevano i grandi quando si giocava a tombola). Ho avuto una vita nel complesso serena fino al novembre del 1996 quando un uragano si abbatté nella mia “felice” famiglia: la mia figliola, appena laureata e prossima alle nozze con un caro ragazzo, con cui era fidanzata da sei anni, rompe il suo fidanzamento perché (scopro qualche giorno dopo) si è innamorata di una ragazza!!

Sono un’insegnante in pensione e ho sempre insegnato ai miei studenti che la curiosità è l’essenza della vita, che non bisogna mai avere alcun pregiudizio ma grande interesse a capire le persone, gli eventi, le cose diverse perché tutto ciò allarga il nostro orizzonte e ci fa capire meglio il mondo. Mia figlia gay, era una pazzia! Non era possibile che io (sua madre) non mi fossi mai accorta di niente! E per di più anche a lei la cosa era sconosciuta prima! Mi sono convinta da subito che lei fosse stata plagiata e ho cercato in tutti i modi di persuaderla di ciò. Ovviamente io non ero in lei e non facevo nulla per cercare di cambiare prospettiva (sono molto testarda e determinata). I nostri rapporti (a causa del mio atteggiamento) deteriorarono.

Appena cominciò a lavorare andò via di casa a vivere con la sua compagna e la nostra sofferenza durò alcuni anni; nel frattempo una mia carissima amica, alla quale raccontai tutto, mi aiutò tantissimo a farmi analizzare il problema con più serenità, quindi cercando, a fatica, di mettere da parte la mia rabbia e impotenza. Ho cercato pian piano di accettare che quella era la “verità”.

Non è stato facile, ma ciò che mi ha aiutato è stato il fatto che man mano che recuperavo il rapporto con mia figlia mi accorgevo che lei era veramente felice della sua nuova vita con la sua compagna e quindi alla fine mi sono detta: quello che conta è la sua felicità (che poi è anche la mia).

Quindi, quando si è trasferita a Roma per lavoro, io e mio marito l’abbiamo aiutata a mettere su casa; qualche anno dopo ad organizzare un bel matrimonio con la sua compagna e a completare questa unione c’era stata due anni prima la nascita del mio primo nipotino.

Oggi posso dire che sono più ricca di prima anche perché questa esperienza mi ha permesso di conoscere tantissime belle famiglie arcobaleno che nulla hanno da invidiare alle famiglie “consacrate”.

Durante questi anni ho notato che la gente non si scandalizza se ha modo di frequentare e i gay e le famiglie da loro composte.

Comunque il primo passo dobbiamo farlo noi genitori di ragazzi gay, se non li accettiamo ed aiutiamo noi, come possiamo aspettarci che lo facciano gli altri!?

…ma credo che valga la pena tornare un attimo indietro per raccontare anche dell’arrivo del piccolo…

Tutto filava liscio, io mi ero acquietata ma ecco che una mattina di settembre del 2005 mia figlia mi confida che da qualche tempo è nato in lei un grande desiderio di maternità ed è convinta che ciò è una cosa che lei può, desidera e vuole mettere in atto.

Un’altra bomba esplode! Era un’altra cosa che non avevo messo in conto!

Ho cercato di stare calma e non scandalizzarmi per esprimerle tutte le mie perplessità al riguardo, sottolineando che la prima cosa da valutare non era il suo desiderio di essere madre ma soprattutto doveva preoccuparsi della vita “difficile” che il nascituro avrebbe dovuto affrontare perché la nostra società è troppo puritana, poco disposta a cambiare idea sulla famiglia e ancor più se questa è una “famiglia gay”.

E’ inutile dirvi che la decisione era stata presa e non con leggerezza, infatti sia mia figlia che la sua compagna hanno cercato di farmi riflettere che i tabù si possono eliminare, basta volerlo e che la gente è molto più aperta di quanto pensiamo.

Mi sono dovuta arrendere ed ho cominciato a lavorare su me stessa per riflettere ed eliminare i pregiudizi che, spesso, accettiamo passivamente, specialmente quando eventi nuovi non ci coinvolgono.

Ho seguito con ansia e preoccupazione la gravidanza e poi la nascita del mio nipotino, posso dire che le mamme avevano ragione; il mondo che ci gira attorno non è così bigotto, il bimbo è sereno, vivace e monello come tutti gli altri, è stato ben accolto dalla famiglia, amici, colleghi ed ora che frequenta la materna anche dai genitori dei compagni e ancor prima dalle maestre e dal personale scolastico (forse hanno scoperto un mondo che non conoscevano).

Ogni tanto, quando abbraccio e sbaciucchio il mio piccolino, gli dico: “meno male che la tua mamma non ha ascoltato le mie perplessità!”.

Il mondo è più aperto di quanto si possa pensare; sono le istituzioni, spesso, asservite alla chiesa, che alzano le barricate!!

una nonna arcobaleno (Le Famiglie Arcobaleno dicono - Roma, 31 gennaio 2012)


venerdì 3 febbraio 2012

Chi è Michel Martone (Servizio Pubblico: Marco Travaglio)

Il finanziamento ai partiti diventa “rimborso” “Così il referendum del 1993 è stato tradito”

“In Italia anche i partiti morti godono di finanziamenti pubblici e la legge prevede che i rimborsi elettorali siano elargiti due volte in caso di fine legislatura anticipata. Lo scandalo della Margherita è emblematico per capire che è ora di cambiare”. Gaetano Azzariti, ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, è convinto che il caso Lusi apra uno squarcio su tutti i difetti e gli errori della legge sul rimborso ai partiti. Che, di fatto, è una “finzione del linguaggio” visto che ha reintrodotto il finanziamento pubblico ed è una “presa in giro” nei confronti degli elettori.

Referendum tradito – “Nel 1993 la consultazione ha avuto un esito plebiscitario” spiega Azzariti. Infatti oltre il 90 per cento dei votanti si era espresso per l’abolizione della legge vigente ma, essendo abrogativo, “è stata cancellata la normativa e lasciato il vuoto sulle possibili fonti di sostegno dei partiti politici”. La conseguenza fu il ritorno dello stesso principio del finanziamento pubblico sotto mentite spoglie: infatti dopo solo otto mesi, il Parlamento decise di aggiornare la legge 515 del 10 dicembre 1993, allora definita “contributo per le spese elettorali”, che riportò nelle casse dei partiti miliardi di vecchie lire alle elezioni del 1994 e del 1996. Alla tornata del 2001 entrano inoltre in vigore le “Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti e partiti politici” che prevedono la reintroduzione del finanziamento pubblico per Camera, Senato, Parlamento Europeo, Regionali e referendum sostituito dai “rimborsi elettorali”, senza corrispondenza con le spese realmente effettuate. L’anno successivo, poi, il quorum per ottenere i fondi viene abbassato dal 4 all’1 per cento e a partire dal 2006 i partiti hanno diritto a ricevere l’intero importo del rimborso anche in caso di fine legislatura anticipata. “Nel corso di tutti questi emendamenti – prosegue Azzariti – il legislatore fu molto ‘disinvolto’ e ripropose, seppur con altre parole, la legge sul finanziamento pubblico. La stessa che era stata bocciata dalla volontà popolare”.

No rendiconto – Un altro aspetto controverso riguarda le verifiche sui rimborsi che, di fatto, sono inefficaci in quanto “i controllori sono i controllati”. Nel 1997 tuttavia la legge ha introdotto l’obbligo del bilancio per i partiti che, però, è sottoposto alla verifica della Presidenza della Camera, mentre la Corte dei Conti può soltanto accertare il rendiconto delle spese elettorali. Un sistema che favorisce la corruzione e non garantisce trasparenza, né interna al partito, né verso gli elettori. “Un meccanismo di questo tipo – puntualizza Azzariti – facilita le violazioni. Poniamo anche il caso che i tesorieri siano onesti: i cittadini, a prescindere dalla correttezza dei dirigenti, sono comunque all’oscuro dei patrimoni dei loro partiti”. E l’assenza di un soggetto terzo preposto al controllo, “ancor più necessario perché il contributo è pubblico”, favorisce i bilanci ‘truccati’.

Conflitto tra politica e giustizia – L’assenza di un serio controllo da parte di revisori o di società di revisione, come invece accade in Europa, “evidenzia la convinzione che lo Stato non debba nutrire ingerenze nei confronti dell’attività interna dei partiti, dal rispetto della democrazia alla rendicontazione contabile – nota il professore – Questo può avere senso negli stati autoritari, in cui le formazioni di opposizione devono difendersi da un potere ostile. Tutte condizioni assenti in un ordinamento democratico”. La mancanza di una legge sulla responsabilità giuridica dei partiti che li obblighi a rispondere della loro gestione finanziaria e del rispetto della democrazia interna, evidenzia la contrapposizione tra politica e giustizia, nonostante “siano ormai maturi i tempi per individuare forme di responsabilizzazione di chi siede in Parlamento”.

Proposte – Anche dalla politica, però, arriva la volontà di cambiare la legge sui rimborsi elettorali: sia a Montecitorio che a Palazzo Madama, infatti, sono stati depositati a riguardo sette disegni di legge. Che al momento giacciono fermi. Il deputato radicale Maurizio Turco, ad esempio, ha proposto la creazione di una sezione di controllo ad hoc della Corte dei conti per la verifica di rendiconti e spese che, nel caso riscontri irregolarità, potrà decidere la sospensione dei finanziamenti e la restituzione di quanto riscosso dal partito nel corso dell’anno, oltre a una sanzione amministrativa pecuniaria da 10mila a 100mila euro. Tra i ddl firmati, il senatore Felice Belisario dell’Italia dei Valori ha chiesto l’abolizione del doppio rimborso in caso di fine legislatura e Pino Pisicchio alla Camera vuole regole più chiare per la rendicontazione dei patrimoni immobiliari.

Per quanto riguarda il finanziamento, secondo Azzariti sarebbe opportuno passare dalla forma diretta di oggi ai contributi indiretti, da realizzare attraverso “facilitazioni, ad esempio in materia di stampa, contributi alle sedi e sgravi fiscali, che sono anche più facilmente controllabili, per garantire equilibrio nella competizione politica”. A questo si aggiungerebbero i “rimborsi elettorali, ma di entità assai più ridotta e sottoposti al controllo di terzi”. E i partiti dovrebbero vivere “anche di finanziamenti privati, come accade in molte altre democrazie, con le donazioni superiori ai mille euro da iscrivere a bilancio”.

Eleonora Bianchini (Il Fatto Quotidiano - 2 febbraio 2012)



giovedì 2 febbraio 2012

Denaro, sterco del nulla

Nella società attuale l’impresa è centrale. Perché qualsiasi cosa produca, sciocchezze o mine antiuomo come l’Oto Melara o qualcosa di utile, dà lavoro e quindi stipendi o salari che permettono il meccanismo produzione-consumo-produzione (ma oggi sarebbe più esatto dire: consumo-produzione-consumo) su cui si regge tutto il sistema. Ecco perché in questa fase di crisi non solo il governo Monti, ma tutte le lead occidentali cercano di sostenere in ogni modo l’impresa a costo di passare per il massacro di chi ci lavora.

L’impresa dipende però dai crediti delle banche per i suoi investimenti. E qui c’è già una stortura. Il mercante medievale, che è l’antesignano dell’imprenditore moderno, investiva denaro proprio, non chiedeva prestiti. E questa buona creanza si è mantenuta a lungo, anche dopo la Rivoluzione industriale, se è vero che nel 1970 Angelo Rizzoli senior sul letto di morte raccomandava al figlio e ai nipoti “non fate mai debiti con le banche” (i discendenti non lo ascoltarono e si è visto com’è andata a finire). Ma, per la verità, il vecchio Rizzoli era ormai un uomo fuori dai tempi.

Se le imprese dipendono dalle banche noi dipendiamo dalle imprese. Siamo tutti, o quasi, come scrive Nietzsche, degli “schiavi salariati” che è un concetto più omnicomprensivo del marxiano proletariato che riguarda gli operai di fabbrica. Non siamo più padroni di noi stessi mentre l’uomo medievale, almeno economicamente, lo era. Perché, contadino o artigiano che fosse, viveva sul suo e del suo. Anche i famigerati “servi della gleba”, detti più correttamente servi casati, è vero che non potevano lasciare i terreni del feudatario, ma non potevano neanche esserne cacciati. La disoccupazione non esisteva. Il lavoro non era un problema. La sussistenza di ciascuno era assicurata dalle servitù comunitarie, cioè a disposizione di tutti, che gravavano sulla proprietà e sul possesso (servitù di legnatico, di acquatico, di seconda erba, eccetera).

Era il regime dei “campi aperti” (open fields) che teneva in un delicato ma straordinario equilibrio il mondo rurale. Per un secolo e mezzo le case regnanti inglesi dei Tudor e degli Stuart si opposero ai grandi proprietari terrieri che volevano recintare i campi (enclosure) perché ne avrebbero tratto maggior profitto, capendo benissimo che questo avrebbe buttato milioni di contadini alla fame. Col parlamentarismo di Cromwell, preludio della democrazia, fu invece introdotta l’enclosure (quei parlamenti erano zeppi di proprietari terrieri, di banchieri, di mercanti e di altri furfanti similari).

Tutti questi processi sono stati enfatizzati dalla trasformazione del denaro, nella sostanza e nella forma. Da utile intermediario nello scambio per evitare le triangolazioni del baratto (c’è un bel geroglifico egizio che mostra, come in un fumetto, un tale che per procurarsi una focaccia deve fare tre passaggi) diventa a sua volta merce. All’inizio è oro o argento o bronzo. Non che l’oro rappresenti davvero una ricchezza, è una convenzione come un’altra (i neri africani e i polinesiani gli preferivano le conchiglie cauri) ma ha almeno una consistenza materiale. Poi diventa banconota, poi segno su carta, infine impulso elettronico e quindi totalmente astratto. Per questo enormi masse di tale denaro virtuale possono spostarsi in pochi attimi da una parte all’altra del mondo. Se dovesse spostare dobloni d’oro la speculazione non esisterebbe.

Infine per scendere dalla luna sulla terra non si capisce perché fra tante misure inutili non si vieta almeno, in Borsa, la compravendita allo scoperto dove uno vende azioni che non ha o le compra con denaro che non possiede, lucrando sulla differenza. E con ciò gonfiando ulteriormente la quantità di denaro virtuale e facendone una massa d’urto che puntando su un obiettivo lo determina, anche per il trascinamento psicologico che comporta, e può così strangolare paesi e intere aree geografiche.

Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 28 gennaio 2012)

Norme antiriciclaggio: è la Santa sede a imporre le sue condizioni all’Italia

Il Vaticano sta prendendo per il naso da mesi la giustizia e la Banca d’Italia. Il Governo Monti dovrebbe fare la voce grossa e ottenere il rispetto degli impegni assunti in materia di antiriciclaggio, ma c’è un piccolo particolare: il ministro della Giustizia, che dovrebbe essere in prima linea in questa battaglia, è stato l’avvocato del presidente della banca vaticana (lo IOR) Ettore Gotti Tedeschi. La linea del Vaticano in questa materia non corrisponde affatto alle promesse di trasparenza contrabbandate in pubblico. Lo dimostra un documento che Il Fatto pubblica in esclusiva (leggi).

Si intitola “Memo sui rapporti IOR-AIF” ed è un documento ‘confidenziale’ e ‘riservato’ circolato negli uffici del Papa e della Segreteria di Stato e annotato a penna da una mano che – secondo gli esperti di cose Vaticane – potrebbe essere quella di monsignor Georg Ganswein, il segretario di Benedetto XVI. E’ stato scritto da un personaggio molto in alto che si può permettere di sottoporre la sua analisi ai vertici del Vaticano. Al di là di chi sia l’autore, il ‘memo’ dimostra che il Papa, il segretario di Stato Tarcisio Bertone, il presidente dello AIF, l’autorità di controllo antiriciclaggio, Attilio Nicora e i vertici dello IOR sono tutti a conoscenza della linea sul fronte antiriciclaggio che si può sintetizzare così: non si deve collaborare con la giustizia italiana per tutto quello che è successo allo IOR fino all’aprile 2011.

Il ‘Memo’, come dimostrano le note appuntate a penna dalla segreteria del Santo Padre, è stato “Discusso con SER (Sua Eminenza Reverendissima) il Cardinale Bertone il 3 novembre” 2011. L’autore della nota, favorevole a una maggiore apertura verso Bankitalia e le Procure, aggiunge: Bertone “si è trovato d’accordo sulle mie considerazioni! Incontrerà SER il cardinale Attilio Nicora (Presidente dell’AIF) e il direttore AIF (Francesco Ndr) De Pasquale“. Il memo, così annotato, è stato poi girato, al presidente dello IOR e al direttore dell’AIF. Basta scorrere il testo per capire la rilevanza della partita in gioco: “Dall’entrata in vigore della legge vaticana anti-riciclaggio, avvenuta il primo aprile 2011, si sono tenuti numerosi incontri tra lo IOR e l’AIF (Autorità creata dalla nuova legge del Vaticano, ndr), rivolti da una parte a dimostrare alla nuova Autorità le iniziative intraprese per l’adeguamento delle procedure interne alle misure introdotte dalla legge….”

In questa prima parte il memo ripercorre la vicenda del mutamento della normativa antiriciclaggio, intervenuto sotto la spinta dell’indagine della Procura di Roma. Il pm Stefano Rocco Fava e il procuratore aggiunto Nello Rossi – a settembre del 2010 – avevano sequestrato 23 milioni di euro che stavano per essere trasferiti dal conto dello IOR presso il Credito Artigiano alla Jp Morgan di Francoforte (20 milioni di euro) e alla Banca del Fucino (3 milioni) e aveva indagato il presidente IOR, Ettore Gotti Tedeschi e il direttore Cipriani. Secondo i pm, lo IOR si era rifiutato di dire “le generalità dei soggetti per conto dei quali eventualmente davano esecuzioni alle operazioni”. Cioé chi era il reale proprietario dei soldi.

Dalle indagini della Guardia di Finanza emergeva un quadro inquietante: lo IOR mescolava sul suo conto al Credito Artigiano i 15 milioni di euro provenienti dalla CEI, e frutto dell’8 per mille dei contribuenti italiani, con fondi di soggetti diversi. Non solo: da altre operazioni emergeva che lo IOR funzionava come una fiduciaria e i suoi conti erano stati usati per schermare persino i proventi di una presunta truffa allo Stato italiano realizzata dal padre e dallo zio (condannato per fatti di mafia) di don Orazio Bonaccorsi.

Di fronte a un simile scenario, i pm romani si erano opposti al dissequestro dei 23 milioni di euro nonostante le dotte motivazioni dell’avvocato del presidente dello IOR, il professor Paola Severino. Il ministro ora ha lasciato lo studio e si è cancellato dall’Albo, anche se non ha comunicato alla Procura chi la sostituirà nella difesa di Gotti Tedeschi. A sbloccare la situazione comunque non fu l’avvocato Severino ma il Papa in persona. Con una Lettera Apostolica per la prevenzione e il contrasto delle attività illegali in campo finanziario il 30 dicembre 2010, Benedetto XVI ha istituito l’Autorità di informazione finanziaria (AIF), per il contrasto del riciclaggio. I pm romani motivarono così il loro parere favorevole al dissequestro nel maggio 2011: “L’AIF ha già iniziato una collaborazione con l’UIF fornendo informazioni adeguate su di un’operazione intercorsa tra IOR e istituti italiani e oggetto di attenzione”.

Peccato che, un minuto dopo essere rientrato in possesso dei suoi 23 milioni, lo IOR ha cambiato completamente atteggiamento. Tanto che in Procura non si nasconde il disappunto per quel dissequestro “sulla fiducia”. Ora si scopre che la giravolta vaticana è una scelta consapevole delle gerarchie, come spiega lo stesso ‘memo’ discusso dai cardinali Nicora e Bertone e dallo stesso Gotti Tedeschi. “L’AIF (….) ha inoltrato allo IOR alcune richieste di informazioni relative a fondi aperti presso l’Istituto, cui quest’ultimo ha corrisposto, consentendo tra l’altro lo sblocco dei fondi sequestrati dalla Procura di Roma (….) Ultimamente, tuttavia la Direzione dell’Istituto ha ritenuto di riscontrare le richieste dell’AIF – relative ad operazioni sospette o per le quali sono in corso procedimenti giudiziari – fornendo informazioni soltanto su operazioni effettuate dal primo aprile 2011 in avanti. Nel corso dell’ultimo incontro tra IOR e AlF del 19 ottobre u. s. tale posizione è stata sostenuta dall’Avv. Michele Briamonte (dello studio Grande Stevens, ndr), sulla base di un generale principio di irretroattività della legge, per il quale le misure introdotte dalla legge antiriciclaggio, (….) non possono valere che per l’avvenire”.

Questa linea interpretativa, ovviamente, ostacola enormemente il lavoro degli investigatori italiani e l’Aif ne è consapevole tanto che, come si evince dal memo, ha ribadito “il proprio diritto/dovere ad accedere a tutti i dati e le informazioni in possesso dello IOR (…) motivando tale posizione con argomentazioni attinenti alla lettera e alla ratio della legge, al rispetto degli standard internazionali cui la Santa Sede ha aderito, allo svuotamento dell’effettività della disciplina appena introdotta, al rischio di una valutazione negativa dell’organismo internazionale chiamato a esaminare il sistema Vaticano di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo”. Purtroppo l’operazione trasparenza era solo uno specchietto per le allodole. Nel frattempo il Vaticano ha spostato la sua operatività dalle banche italiane alla JP Morgan, soprattutto a Francoforte. La banca americana ha però un solo sportello (non accessibile alla clientela comune) a Milano, che è già finito, da quello che risulta al Fatto, nel mirino dell’attività ispettiva della Banca d’Italia. E così il 25 gennaio è stato pubblicato un decreto pontificio che ha ratificato tre convenzioni contro il riciclaggio. Sembra ci sia anche un articolo sull’obbligo di “adeguata verifica” prima del fatidico primo aprile. In Procura però stavolta non si fidano.

Marco Lillo (Il Fatto Quotidiano - 31 gennaio 2012)



Libertà su Internet, la Camera boccia l’emendamento Fava “bavaglio al web”

Censura a Internet? Prego, ripassare un’altra volta. E’ questo il senso del voto di oggi alla Camera che ha respinto l’emendamento alla legge comunitaria ribattezzato “bavaglio al web” presentato dal parlamentare della Lega nord Giovanni Fava. Con l’eccezione del Carroccio che ha espresso il suo sì, il regolamento è stato respinto da una maggioranza che farebbe impallidire anche quella che sostiene il governo Monti. Hanno votato contro Pdl, Idv, Fli, Api, Pd e Udc.

Ma cosa proponeva l’emendamento Fava? Secondo il regolamento, qualsiasi soggetto interessato avrebbe potuto chiedere ai provider la rimozione di un post o l’oscuramento di un sito qualora i contenuti fossero giudicati illeciti dal richiedente. Ora come ora un contenuto pubblicato su Internet può essere rimosso solo con un intervento della magistratura. Se la legge fosse passata, questo diritto si sarebbe esteso di fatto a chiunque, anche arbitrariamente, considerasse un qualsiasi contenuto “illecito”. Sorvolando sulla vaghezza della definizione “illecito”, l’emendamento avrebbe provocato un vero e proprio ingolfamento di moltissimi siti a cominciare da Google, Facebook e ovviamente Youtube. Ma c’è di più: tale normativa sarebbe stata in aperto contrasto con le direttive europee che prevedono la neutralità dei provider e dei fornitori di servizi su Internet.

Nonostante il “no, grazie” ricevuto dall’Aula, il padrino del “bavaglio al web” non ha nessuna intenzione di arrendersi. “Non mi fermo qui, vado avanti. Da qui a fine legislatura mi riprometto di trovare una soluzione”, ha detto Fava dopo la doccia fredda che gli ha riservato Montecitorio.

Plaudono invece al voto della Camera le forze politiche che maggiormente si sono battute contro l’emendamento incriminato. A partire dall’Italia dei Valori. “E’ stata una battaglia per la democrazia – ha scritto Antonio Di Pietro sulla sua pagina Facebook – Alla Lega e Fava dico: giù le mani dal web, la libera informazione non si tocca”.

“C’è un problema di contraffazione che vale alcuni miliardi di euro all’anno”, ha ribattuto Fava sottolineando che il provvedimento era ispirato alla tutela della proprietà intellettuale su Internet. Il problema, come ha sottolineato il giurista Guido Scorza, era che in nome della difesa del copyright si sarebbe limitata pericolosamente la “libertà di manifestazione del pensiero online”.

Esattamente come è successo pochi giorni fa in America dove due disegni di legge – il Sopa e il Pipa – formalmente ispirati alla lotta alla pirateria, ma che in realtà andavano a colpire la libertà d’espressione, sono stati rimandati al mittente dal primo sciopero generale della Rete. Anche nel caso del “Sopa italiano” il contributo della Rete e il dibattito che n’è scaturito sono stati fondamentali per il voto parlamentare. La novità è che, per una volta, i nostri politici hanno ascoltato e fatto propri perplessità della comunità italiana online.

Il Fatto Quotidiano - 1 febbraio 2012


martedì 24 gennaio 2012

PERCHE’ I QUATTROFISSA.IT

Un giorno uno dei nostri figli, IV elementare, dice: sai papà, i miei compagni dicono che io sono il più gentile della classe.
E come mai ? – gli viene chiesto – gioia di papino tuo. No… sai…, perché spesso do in prestito le matite ai miei compagni e non le rivoglio indietro oppure loro non me le restituiscono, e anche i colori; regalo le figurine e anche qualche pupazzetto, anche se non l’ho doppione!
Bravo, gli viene detto, per ora ti definiscono il più gentile, tra qualche anno ti diranno che sei u’ cchiù ffissa!
Perché papà? E’ presto per spiegartelo, aspetta fiducioso e lo capirai da solo…..
Anche noi, amici lettori, fondatori e amministratori di questo sito, di fronte a situazioni simili a quelle sopra descritte, di fronte a comportamenti “furbi” e anche un po’ arroganti spesso ci siamo chiesti: ma siamo noi i cchiu fissa? (i più fessi per chi ci legge dalla Calabria in su); la risposta è stata unanime e perentoria: SI! (magari non proprio i cchiù fissa ma in buona posizione certamente…)
E così un pomeriggio, durante una festa familiare per uno dei nostri ninos, la svolta.
“Insomma” dice uno “lo vogliamo aprire sto sito? Si. E come lo chiamiamo? La risposta fu unanime e all’unisono: iquattrofissa! Cosa da farci un flic e floc moltiplicato alla quarta!
Non a caso era un Primo Maggio, un giorno che evoca comunque un bisogno di riscatto.
E quindi eccoci qua.
Ci rivolgiamo a quelli che ancora resistono a non fare i “furbi” o i “furbetti del quartierino” a tutti i costi, a quelli che fanno la fila, a quelli che cercano di rispettare le regole, a quelli che non cercano sempre e comunque “l’amico”….insomma, fissa di tutto il mondo unitevi a noi in questa battaglia che possiamo definire “a livata ru fissa!” ovvero “la ribellione del buono”.
Raccontateci le vostre scene di ordinaria “fissaria” e vi accoglieremo a braccia aperte.
Senza voler essere però censori o moralisti a tutti i costi. Questo non fa parte del nostro DNA.
Il tutto senza piangerci addosso, anzi è d’obbligo l’ironia e l’autoironia, la leggerezza, l’umorismo, magari con un pizzico di riflessione.

Di cosa ci occupiamo ...

Iquattrofissa.it, si propone di essere (almeno nelle intenzioni) un sito “generalista”.
Non abbiamo la pretesa di avere competenza su tutto lo scibile umano ma ... quasi!!.
Ok, non è vero!! comunque, anche da “ignoranti”, vogliamo sottoporre all’attenzione di coloro che avranno la bontà di seguirci spunti di discussione, notizie e commenti sui più svariati argomenti di interesse generale con particolare riferimento alla realtà in cui viviamo (Palermo).
Abbiamo anche tentato di suddividere (in maniera molto elastica e non esclusiva) i compiti di ciascuno, sappiate quindi che:
• il “fissa” n. 1, nella sua qualità di webmaster si occupa del coordinamento generale del sito; cura inoltre i settori fotografia, libri, e cronaca;
• il “fissa” n. 2, polemista del gruppo, cura i settori cronaca, politica, cultura e sport;
• il “fissa” n. 3, musicologo di fama (o ... fame?) riconosciuta, cura i settori musica, cinema, internet e sport;
• il “fissa” n. 4, uomo di grande cultura (a suo dire ...), segue i settori cultura (appunto ..), cinema, libri e arte.
Naturalmente confidiamo molto (anzi moltissimo) nella collaborazione dei frequentatori del sito oltre che su una schiera di amici e parenti che (almeno a parole) hanno dato la loro disponibilità a collaborare.

Mingo - 28 giugno 2007

sabato 21 gennaio 2012

I nuovi deportati della crescita infinita

Questo quotidiano, nel numero di mercoledì, riporta la notizia che in Cina la popolazione cittadina ha superato quella rurale. Sicuramente, ciò che ha determinato l’abbandono delle campagne è stata la massiccia industrializzazione della nazione. Ça va sans dire!

Ma c’è un altro fenomeno, invece molto, ma molto triste che ha contribuito al fenomeno dell’urbanesimo, e cioè la deportazione. Ohibò! La deportazione? Sì, la deportazione per la costruzione di grandi opere in territori agricoli. E di queste grandi opere, la peggiore, la più nefasta (fino ad oggi) è stata la ormai tristemente famosa “diga delle tre gole” sul Fiume Giallo, lo Yangtze. Alta 185 metri, lunga 2,3 chilometri, con 85 miliardi di kilowatt di potenza installata, ed un costo di 25 miliardi di dollari, è la più imponente opera infrastrutturale nella storia dell’umanità.E per creare il gigantesco bacino idrico a monte della diga sono stati cancellati dalla carta geografica 75 cittadine e 1.500 villaggi situati nel corso superiore dello Yangtze. E i loro abitanti, circa un milione e mezzo di persone, sono stati letteralmente deportati, ed in buona parte, appunto, urbanizzati, talvolta anche a migliaia di chilometri di distanza.

Ora il governo cinese ammette che si potrebbe essersi sbagliata, che fare la diga potrebbe essere stato un errore. Mi viene la pelle d’oca a leggere che è stato un errore. E la vita rovinata di un milione e mezzo di persone? Quanto è costato, madonna, questo errore? E se fare grandi dighe è un errore, perché le dighe già realizzate e quelle ora previste in Amazzonia, le dighe del Sarawak in Malesia, o le dighe del Narmada in India? Sbagliare non insegna nulla?

No, purtroppo non sono errori, o meglio, lo sono, certo, dal nostro punto di vista, dal punto di vista di chi ha a cuore le sorti del pianeta, ma dal loro punto di vista, di chi governa in Cina, in India, in Brasile, alla ricerca di un sempre maggiore prodotto interno lordo, sono solo funzionali allo scopo. Cina: + 9,2%; India: + 8,3%; Brasile: solo + 3,5, ma punta al 4,7 nel 2012. Produrre, produrre, sempre di più. La crescita infinita. In un mondo finito.

Magari può apparire fuori luogo, se non addirittura blasfemo, ma quando penso a questo drammatico argomento, mi sovvengono delle bellissime e profetiche parole: “vieni, vieni in città, che stai a fare in campagna…come è bella la città…con tanta gente che lavora, con tanta gente che produce”.

Fabio Balocco (Il Fatto Quotidiano - 20 gennaio 2012)





Vocabolario

Girando per la rete si ha sempre modo di scoprire chicche e personaggi nuovi, di creativi che, in un generale piattume spesso amaro, hanno qualcosa da dire con ilarità, ironia, sarcasmo, fantasia, leggerezza.
Il blog http://ilghigno.blogspot.com/ è uno di questi e pubblico di seguito un suo arguto e felice post che distrae e strappa un sorriso:

"VOCABOLARIO:
ABBATTERE Classica risposta di una prostituta a cui chiedono: "Dove stai andando?"
ANAFILATTICO Profilattico per rapporti anali
ANALOGICO Culo intelligente
ANATOMICO Culo radioattivo
APPENDICITE Attaccapanni per scimmie
ASSILLO Scuola materna sarda
BALALAICA Testicolo anticlericale
BISCAZZIERE Persona sessualmente molto dotata
CERBOTTANA Cervo femmina di facili costumi
CHERUBINO Esclamazione di poliziotto in sciopero
CIAMBELLANO Colui che ha il più bel buco di culo del reame
CULINARIA Associazione Paracadutisti Gay
CULMINARE Fare uso di supposte esplosive
CULTURISMO Viaggio di piacere di una supposta
FAHRENHEIT Tirar tardi la notte
FEDINA PENALE Piccolo anello posto alla base del pisello
FOCACCIA Foca brutta e cattiva
FRACASSO Monaco veneto con un uccello di enormi dimensioni
FREGATA Unita navale sottratta al nemico
PALAFITTA Intenso dolore al testicolo
PANGRATTATO Pagnotta ottenuta poco lecitamente
PAPARAZZO Missile vaticano
PARIGINO "Sembri Luigi" in romanesco
PRESUNTUOSA Stretta di mano del meccanico
PRETERINTENZIONALE Un prete che lo fa apposta
RIMEMBRARE Operazione chirurgica consistente nel riattacco del pene
RINCULO Sodomia recidiva
SCORFANO Pesce che ha perduto i genitori
SINCERO Romano che si duole di non essere stato presente (es: sincero eramejo)
STRAFOTTENTE Dicesi di persona di grandi qualità amatorie"

http://ilghigno.blogspot.com/2012/01/vocabolario.html

venerdì 20 gennaio 2012

Tutto te rice resta ("Everything says stay")

Tutto te rice resta ("Everything says stay")

Mai nisciuno ha dditto niente ‘ngoppa a sto paese
non ci’ ha penzato né lo forastiero né lo cassanese.
Ma stammatina ca stao co la panza a lo sole
nce voglio provà io a ddice ddoe parole.

Partenno ra la Pollentina se saglie chiano chiano
e subbeto, subbeto se respira l’aria re Cassano.
Roppo la Croce se vere la Tribuna
addò si piglia lo frisco co lo sole e co la luna.

Arrivato a la Chiazza ti viri attuorno
na casa qua, na casa là e la valle se è juorno.
Tu vardi lo panorama e ddici: quant’è bello!
Ma io te rico: votati ca pure lo paese è bello!

Si sagli ancora ngoppa, fino a lo Potariello
Può verè¨ lo Palazzo e sentì no fattariello
Come rici?! Se saglie sempe? La sagliuta è faticosa!
Ma scusa? Pe ghj ˜mparaviso non se fa la stessa cosa?

Passato ‘o Vico Forno pigli na scalinatella
ca roce roce te porta ngopp a la Serra.
La sagliuta è fernuta ma tu non sì arrivato,
te ne può ghj a la Costa a piglià no poco re fiato.

Ra llà putissi j a verè lo chiano Nocelleto.
Ma lo ‘ssaccio, si stanco e vulissi tornà arreto.
Vabbuò¨, scinni, e fatti ˜na veppeta racqua fressca.
Ma rimmi, non te pare ca qua tutto te rice: resta!

lunedì 16 gennaio 2012

Passaparola - La pista di atterraggio - Alessandro Bergonzoni

La prima rivoluzione è una rivelazione - Un saluto a tutti gli amici del blog di Beppe Grillo, onorato e felice di esserci dentro.
Fai l’attore, fai l’autore, fai l’artista e poi quando hai finito i tuoi spettacoli, i tuoi libri, le tue mostre, le tue rappresentazioni cosa succede? Bisogna cominciare a andare nelle scuole, nelle scuole è molto tardi, nei licei è tardi, all’università è tardissimo, bisogna andare alle scuole elementari, è tardi anche alle scuole elementari, bisogna cominciare a andare negli asili nido, anche negli asili nido è tardi, bisogna andare durante il rapporto proprio a dire: ascolta, per poter raccontare un “r’acconto”, una narrazione non un dogma, nessun dogma è l’opera che preferisco. Non è più possibile in questo momento storico o antistorico che si voglia, accontentarsi del proprio mestiere, bisogna cominciare a fare il mestiere degli altri. Bisogna andare nei posti dove non si è voluti, non si è aspettati, non ho inventato niente, sicuramente qua dentro c’è chi lo fa prima di me e molto meglio di me. Bisogna cominciare ad andare nelle carceri e negli ospedali, non solo nelle piazze e poi vorrei aggiungere, ecco l’argomento che mi interessa di più. Non bastevole il tema del proprio mestiere, cominciare a andare nella piazza interiore, lo so che questa platea forse condivide parzialmente quello che dico, ma la prima rivoluzione è una rivelazione, quello di andare a vedere quanto cambio io, poi vado nella piazza e faccio ha rivoluzione, ma prima devi andare a vedere quanto tu sei responsabile di un cambiamento interno, lo chiamo cambiamento interno lordo, prodotto interiore lordo. Noi abbiamo delle piste di atterraggio molto corte, concetti come economia, morte, vita, malattia, razzismo, sono concetti jumbici, i Jumbo sono aerei grandissimi e dentro hanno un sacco di passeggeri-idee. Questi concetti per atterrare richiedono a noi delle piste di atterraggio enormi, un Jumbo per atterrare ha bisogno di chilometri per poter atterrare, noi abbiamo delle piste corte, cortissime da atterraggio in verticale. Noi dobbiamo cominciare un’espansione che poi permetterà di andare a rivoluzionare, ed è già cominciata questa rivoluzione, voi ne sapete qualcosa più di me stando qua dentro ascoltando e vedendo questo Blog. Gli artisti narrano, non costringono e non educano anche se di sottofondo il tema del poter raccontare vorrebbe anche essere più forte, più energetico. Vorrei far sì che si cominciasse una mutazione, che si cominciasse a dire tutti i giorni, tutti i minuti... perché noi votiamo ogni ora, ogni minuto, ogni secondo, quando guardiamo un handicappato, quando usiamo l’acqua, quando sprechiamo, quando malediciamo, quando diciamo a una persona che ha un tumore: "Poveretto", sono votazione, stiamo votando, siamo dentro l’urna, è un referendum continuo la giornata. Credo che internamente, anche artisticamente, antropologicamente, filosoficamente non dobbiamo avere paura di queste parole.

Personaggi morti ancora vivi - Io ho un mio Parlamento interiore, un governo interiore, che deve fare cultura tutti i giorni, non demandandolo solo a chi mi rappresenta, cioè a qualcuno di politico. La politica viene dopo e è importantissimo, anche il sociale viene dopo, anche il civile viene dopo, anche l’etica per assurdo viene dopo, prima viene una rivoluzione interiore,un grande cambiamento, devi avere dentro di te una massa di organi che votano, che decidono l’esecutivo, quelli che portano poi a avere un allargamento, ecco la vastità, fare voto di vastità significa questo: non accettare più essere piccoli, essere corti, essere limitati, non accettare più solo di imitare, parodiare, lo dico anche all’artista: "Devi cominciare a cambiare codici, cambiare linguaggio, regola ma internamente, devi cominciare a cambiare scrittura, devi andare altrove, senza dimenticare"… Non è una fuga assolutamente, anzi è uno scavo speleologico perché è da dentro, il problema della mafia è sì un problema politico ma l’ho detto e lo ripeto senza presunzione è anche un problema di anima. Quando parlo di anima non parlo di religione, voglio parlare di una condizione interna che se non cambia non puoi aspettarti nulla, allora vai negli asili a raccontare come è possibile un nuovo politico tra 30 anni, un nuovo magistrato tra 30 anni, un nuovo malato tra 30 anni, un nuovo medico tra 30 anni, un nuovo insegnante tra 30 anni, lo devi lavorare lì!
È una prevenzione mentale, è un concetto di grande fatica, di grande investimento. Le prossime generazioni beccano poco, devi andare a lavorare là per poter narrare una letteratura diversa, mancano i poeti, fatemi dire questa cosa retorica, parlo di una poetica, un amministratore delegato oltre al senso di giustizia, di onestà, deve avere anche un senso poetico, se sei un uomo largo capirai cos’è giusto, cos’è sbagliato, cos’è illegale e ci arriverei per una condizione interna che è sì culturale, antropologica ma è anche proprio di crescita ulteriore, non è più possibile solo andare in certe trasmissioni e parlare di etiche, ce ne siamo accorti da quando ci hanno portato via i risparmi, da quando ci hanno derubato e i neuroni che ci derubano. Le intelligenze, le coscienze è un altro furto, è un concetto anche interiore, è da lì dove nasce tutto, poi andiamo nelle piazze quando abbiamo cambiato, credo che lo dicesse anche Gandhi che saluto in questo momento perché so che ci sta ascoltando, esistono infatti personaggi vivi che sono già morti e personaggi morti che sono ancora vivi.
Era importante poter raccontare questo nei luoghi sbagliati, quali sono i luoghi sbagliati? Tutti, dove puoi farlo? Nella famiglia, dove puoi farlo? Nelle scuole, dove puoi farlo? Negli ospedali. Non puoi parlare di malattia quando ti colpisce, non puoi parlare di violenza sulle donne se sei una donna o se hai una figlia femmina, non puoi parlare della sicurezza stradale o delle morti del sabato sera se hai dei figli giovani, lo devi fare comunque, sono stufo di quelli che raccontano i casi di malasanità perché l’hanno subita, devo interessarmene io. Ecco il lavoro interiore, devo immedesimarmi, prendere “p’arte” entrare, non sono parole, le parole, se dietro non hanno un pensiero sono punte di iceberg, allora prima rivelazione e poi rivoluzione, non accettazione!

Agire interiormente - Il desiderio è dimenticare lo slogan, i giovani devono sognare di più, i giovani non stanno sognando, desiderano, vogliono, sono velleità, parlo di bisogni, necessità, è attraverso anche una dose di irrealtà, sembra irrealtà ma non lo è, che si arriva a conoscere e a pretendere di più dalla realtà.Non posso più andare in una trasmissione e usare gli stessi codici, le stesse parole, gli stessi modi di interpretazione per affrontare satiricamente, parodisticamente le cose, devo cambiare, noi non dobbiamo ricreare ricreazione, dobbiamo creare, inventare e questo lo chiedo a uno studente o a un bambino dell’asilo nido che comincia a guardare un corpo che può essere un corpo anche senza braccia, che comincia a guardare la pelle, i colori, le usanze, i modi di una persona a prescindere dal giudizio di quella persona, che comincia a rendersi conto che non esiste una religione solo, una medicina sola, un corpo solo, una donna sola, ma deve andare a allargare. Piste di atterraggio e concetti enormi e quindi dico anche davanti agli scandali delle prigioni, davanti agli scandali della sanità, non posso pensare solo a ciò che mi capita e quando mi capita. Io sono già colpito da ogni scandalo sulla sanità, da ogni scandalo sulla prigione, anche se non sono io il destinatario di quel danno, ormai l’abbiamo capito: se cade un albero in Amazonia presto ci sono dei problemi anche qua. Metaforicamente uno dice: "Ci sono degli alberi così lunghi ?" Non c’entra, è un concetto di energia che si sposta, tu sei lontano ma sei molto vicino a ciò che accade, non devi solo parlare di cronaca, quello che uccide è il morbo di Kronac, fatemelo ripetere fino alla noia, ormai l’ho detto mi annoio io a dirlo. Il fatto che si parli costantemente di comunicazione, il tema è la conoscenza, non come comunichiamo, non mi interessa come si parla in pubblico, se si parla con più congiuntivi, meno congiuntivi, voglio che ci sia dentro un senso, un concetto, una profondità, della ciccia, è un concetto antivegetariano del pensiero!
A questo punto non è una speranza, io la speranza non ce l’ho, la speranza è l’ultima a morire, a me non interessa chi è ultimo a morire, voglio sapere chi è il primo a rinascere, l’ultimo a morire lo vedo tutti i giorni, la televisione non va accesa, va guardata ma non accesa e l’ho già detto miliardi di volte, ormai noi dobbiamo fare un percorso ulteriore, il problema è il piccolo, l’innocuo, il semplice, non è innocuo il piccolo, è gravissimo, è delinquenziale, allora devi agire prima internamente, interiormente, non è una perdita di tempo. Divulgate, raccontate, parlatene e grazie di questa vostra pista di atterraggio che da chi vi vede sembra comunque abbastanza lunga!

Alessandro Bergonzoni (Passaparola del 16 gennaio 2012)


La cultura dello sciacquone

La cultura superiore. Piscia sui cadaveri dei nemici uccisi, piscia sui prigionieri, dopo averli denudati, derisi, fotografati, portati in giro in carriola per renderli più ridicoli, piscia sui loro simboli religiosi. Pisciano i soldati della cultura superiore, quasi spurgo simbolico del marciume del mondo cui appartengono, ma non sanno più combattere. Per questo il più potente, moderno, sofisticato, tecnologico, robotico esercito che abbia mai calcato la scena, dopo dieci anni di occupazione sta perdendo la partita in Afghanistan ed è costretto a pietire dal nemico una qualsiasi ‘exit strategy’ che mascheri la vergognosa sconfitta. Che oltre, e prima, che militare è morale.

I Talebani sono feroci e crudeli in battaglia, certo, ma non pisciano sui nemici uccisi, non pisciano sui prigionieri ma li trattano, finché conservano questo status, con rispetto e, se sono stranieri, come ospiti. Possono uccidere, e uccidono, ma non torturano. Hanno conservato il senso di sé e della propria e altrui dignità, valori prepolitici, prereligiosi, di cui la cultura superiore si è completamente svuotata. Hanno provato a corromperli in tutti i modi, i Talebani, ma non ci sono riusciti. Sulla testa del Mullah Omar, il loro capo indiscusso, pende una taglia di 25 milioni di dollari, ma in dieci anni non si è trovato un solo afghano disposto a tradirlo per una cifra che è enorme in sé e quasi inconcepibile da quelle parti. Nella cultura superiore uomini ricchi e potenti si vendono per un soggiorno in albergo, per un affitto, per un viaggio in aereo, per una nota spese mentre le donne, libere donne non oppresse dalla necessità, si fan comprare per 1.000 euro o poco più.

La Cia è arrivata al ridicolo di offrire agli anziani capi tribali afghani, che han molte mogli, il Viagra. A questi livelli si è abbassata la cultura superiore. Gli occidentali son sempre pronti ad accusare i propri nemici di perpetrare stupri (nel caso dei Talebani cosa ridicola, esclusa proprio dalla loro sessuofobia) ma non fanno che proiettare, come si dice in psicoanalisi, la propria ombra. Se i Talebani sono sessuofobi, gli occidentali sono sessuomani, ma non per un eccesso di virilità, bensì per il suo contrario, per impotenza, per estenuazione e son costretti a volare a Phuket per trarre, violando bambine, dal loro membro floscio, oltre che piscio, una goccia di sperma.

Gli occidentali, affogati nella grascia del benessere, non sono più abituati al combattimento in senso proprio. Il sudore e la ferocia del corpo a corpo gli fa orrore, la vista del sangue, se non è televisivo, li manda in deliquio. Appena possono i loro soldati evitano il combattimento. Usano quasi esclusivamente i caccia e i bombardieri contro un nemico che non ha aerei né contraerea ed è quindi inerme. E se in qualche caso vengono coinvolti in uno scontro ravvicinato, e subiscono le pesanti perdite che quotidianamente, con tranquilla coscienza, infliggono agli altri, lo sentono come un affronto, una slealtà, una vigliaccata, qualcosa di cui sdegnarsi, un atto illegittimo e immorale. Per la cultura superiore è morale invece che aerei-robot colpiscano e uccidano teleguidati a diecimila chilometri di distanza da piloti che non corrono alcun rischio, nemmeno quello di infangarsi le scarpe. Dall’altra parte ci sono, all’opposto, uomini, armati quasi solo del proprio corpo, del proprio coraggio, della feroce determinazione a difendere i propri valori, giusti o sbagliati che siano, e che, per questo, si implicano totalmente. Il presidente degli Stati Uniti Barak Obama ha detto: “Se potessi farei combattere solo i robot per risparmiare le vite dei nostri soldati”. Ma è il combattente che non combatte a perdere ogni legittimità, ogni dignità e onore. Questa è la cultura superiore. Io ci piscio sopra.

Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 14 Gennaio 2012)

venerdì 13 gennaio 2012

Il patto scellerato

Non tiri un sospiro di sollievo, Onorevole Cosentino, trattenga ancora il fiato. Non creda che questa congiura dell'omertà che si è frapposta tra lei e le richieste della magistratura, possa sottrarla dal dovere di rispondere di anni di potere politico esercitato in uno dei territori più corrotti del mondo occidentale. Non tiri un sospiro di sollievo, Onorevole Cosentino, perché quel fiato non dovrà usarlo solo per rispondere ai giudici. Il fiato che risparmierà lo deve usare per rispondere a chi ha visto come lei ha amministrato - e lo ha fatto nel peggiore dei modi possibile - la provincia di Caserta, plasmando una forma di contiguità, i tribunali diranno se giudiziaria ma sicuramente culturale, con la camorra.

Onorevole Cosentino, per quanto ancora con sicumera risponderà che le accuse contro di lei sono vacue accuse di collaboratori di giustizia tossicodipendenti. I pentiti non accusano nessuno, dovrebbe saperlo. I pentiti fanno dichiarazioni e confessioni; i pm ne riscontrano l'attendibilità ed è l'Antimafia a formulare l'accusa, non certo criminali o assassini. Lei, ribadisco, non è accusato da pentiti, lei è accusato dall'Antimafia di Napoli. Ma anche qualora i tribunali dovessero assolverla, lei per me non sarebbe innocente. E la sua colpevolezza ha poco a che fare con la fedina penale. La sua colpa è quella di avere, per anni, partecipato alla costruzione di un potere che si è alimentato di voti di scambio, della selezione dei politici e degli imprenditori peggiori, il cui unico talento era l'attitudine al servilismo, all'obbedienza, alla fame di ricchezza facile. Alla distruzione del territorio. La ritengo personalmente responsabile di aver preso decisioni che hanno devastato risorse pubbliche, impedito che nelle nostre terre la questione rifiuti fosse gestita in maniera adeguata. Io so chi è lei: ho visto il sistema che lei ha contribuito a produrre e a consolidare che consente lavoro solo agli amici e alle sue condizioni. Ho visto come pretendevate voti da chi non aveva altro da barattare che una "x" sulla scheda elettorale.

Sono nato e cresciuto nelle sue terre, Onorevole Cosentino, e so come si vincono le elezioni. So dei suoi interessi e con questo termine non intendo direttamente interessi economici, ma anche politici, quegli interessi che sono più remunerativi del danaro perché portano consenso e obbedienza. Interessi nella centrale di Sparanise, interessi nei centri commerciali, nell'edilizia, nei trasporti di carburante, so dei suoi interessi nel centro commerciale che si doveva edificare nell'Agro aversano e per cui lei, da quanto emerge dalle indagini, ha fatto da garante presso Unicredit per un imprenditore legato ad ambienti criminali.

Onorevole Cosentino, per anni ha taciuto sul clan dei casalesi e qualche comparsata ai convegni anticamorra o qualche fondo stanziato per impegni antimafia non possono giustificare le sue dichiarazioni su un presunto impegno antimafia nato quando le luci nazionali e internazionali erano accese sul suo territorio. Racconta che don Peppe Diana sia suo parente e continua a dire essere stato suo sostenitore politico. La prego di fermarsi e di non pronunciare più quel nome con tanta disinvoltura. È un uomo già infangato per anni, i cui assassini sono stati difesi dal suo collega di partito Gaetano Pecorella, peraltro presidente della commissione bicamerale sulle ecomafie e membro della Commissione Giustizia. Perché non è intervenuto a difendere la sua memoria quando l'Onorevole Pecorella dichiarava che il movente dell'omicidio di Don Diana "non era chiaro" gettando, a distanza di anni, ancora ombre su quella terribile morte? Come mai questo suo lungo silenzio, Onorevole Cosentino? Sono persuaso che lei sappia benissimo quanto conti questo silenzio. È il valore che ha trattato in queste ultime ore con i suoi alleati politici. È questo suo talento per il silenzio a proteggerla ora. E' scandaloso che in Parlamento si sia riformata una maggioranza che l'ha sottratta ai pubblici ministeri. Ma in questo caso nessuno, nemmeno Bossi - anche al prezzo di spaccare la Lega- poteva disubbidire agli ordini di un affannato Berlusconi.

Perché lei, Onorevole Cosentino, rappresenta la storia di Forza Italia in Campania e la storia del Pdl. E lei può raccontare, qualora si sentisse tradito dai suoi sodali, molto sulla gestione dei rifiuti, e sulle assegnazioni degli appalti in Campania. Può raccontare di come il centro sinistra con Bassolino, abbia vinto le elezioni con i voti di Caserta e come magicamente proprio a Caserta il governo di centro sinistra sia caduto due anni dopo. Lei sa tutto, Onorevole Cosentino, e proprio ciò che lei sa ha fatto tremare colleghi parlamentari non solo della sua parte politica. Sì perché lei in Campania è stato un uomo di "dialogo". Col centro sinistra ha spartito cariche e voti. Onorevole Cosentino, so che il fiato che la invito a risparmiare in questo momento lo vorrebbe usare come fece con Stefano Caldoro, suo rivale interno alla presidenza della Regione. Ha cercato di far pubblicare dati sulla sua vita privata. Ha cercato di trovare vecchi pentiti che potessero accusarlo di avere rapporti con le organizzazioni criminali. Pubblicamente lo abbracciava, e poi lanciava batterie di cronisti nel tentativo di produrre fango. Onorevole Cosentino, so che in queste ore sta pensando a quanti affari potrebbe perdere, all'affare che più degli altri in questo momento le sta a cuore. Più del centro commerciale mai costruito, più dei rifiuti, più del potere che ha avuto sul governo Berlusconi. Mi riferisco alla riconversione dell'ex aeroporto militare di Grazzanise in aeroporto civile. Si ricorda la morte tragica di Michele Orsi, ammazzato in pieno centro a Casal di Principe? Si ricorda la moglie di Orsi cosa disse? Disse che lei e Nicola Ferraro eravate interessati alla morte di suo marito. Anche in quel caso ci fu silenzio. Michele Orsi aveva deciso di collaborare con i magistrati e stava raccontando di come i rifiuti diventano soldi e poi voti e poi aziende e poi finanziamenti e poi potere.

Lei si è fatto forte per anni di un potere basato sull'intimidazione politica e mi riferisco al sistema delle discariche del Casertano che a un solo suo cenno avrebbero potuto essere chiuse perché la maggior parte dei sindaci di quel territorio erano stati eletti grazie al suo potere: il destino della monnezza a Napoli - cui tanto si era legato Berlusconi - era nelle sue mani. Onorevole Cosentino, non tiri un sospiro di sollievo, conservi il fiato perché le assicuro che c'è un'Italia che non dimenticherà ciò che ha fatto e che potrebbe fare. Non si senta privilegiato, non la sto accusando di essere il male assoluto, è solo uno dei tanti, ahimè l'ennesimo.

Lei per me non è innocente e non lo sarà mai perché la camorra che domina con potere monopolistico ha trovato in lei un interlocutore. Non aver mai portato avanti vere politiche di contrasto, vero sviluppo economico in condizioni di leale concorrenza e aver difeso la peggiore imprenditoria locale, è questo a non renderle l'innocenza che la Camera dei Deputati oggi le ha tributato con voto non palese. Onorevole Cosentino prenderà questo atto d'accusa come lo sfogo di una persona che la disprezza, può darsi sia così, ma veniamo dalla stessa terra, siamo cresciuti nello stesso territorio, abbiamo visto lo stesso sangue e abbiamo visto comandare le stesse persone, ma mai, come dice lei, siamo stati dalla stessa parte.

Roberto Saviano (La Repubblica - 13 gennaio 2012)

mercoledì 11 gennaio 2012

Arte


André Chastel è uno dei grandi specialisti del Rinascimento italiano. Insegna al Collège de France.
A un intervistatore ha raccontato qualche segreto dei grandi della pittura, gli aneddoti, la petite histoire che in qualche caso contiene più verità dell'altra, quella importante e ufficiale. E se ne ricava, ovviamente, oltre alla certezza che le miserie umane non hanno stagione, anche qualche ammonimento.
Così si impara che un maestro della critica, Adolfo Venturi, battezza “La derelitta” una figura prostrata esposta alla Galleria Pallavicini di Roma e l'attribuisce al Botticelli: più tardi si scopre che l'autore è Filippo Lippi e che il ritratto non rappresenta una donna, ma Mardocheo.
E, poi, le irrefrenabili rivalità: Raffaello che consiglia al papa Giulio Il di far dipingere la volta della Sistina a Michelangelo, che dimostrerà così di essere un incapace, e il Bramante è al centro dell'intrigo; e poi lo stesso Michelangelo è così di cuore tenero che disprezza Leonardo e non può trattenersi dal dirgli: E quegli imbecilli di milanesi che han creduto in te; e ancora Michelangelo ingiuria il Perugino, maestro nelle pubbliche relazioni, definendolo goffo nell'arte, e finiscono davanti a un tribunale, per un processo per diffamazione.
E il Pordenone e Tiziano, che si amavano poco, tanto che l'artista friuliano dorme con una spada accanto, temendo qualche iniziativa sgradevole dell'autore della Venere di Urbino.
Niente di nuovo.
Come diceva il mio amico Luciano Minguzzi, guardando le opere degli etruschi: Ci hanno copiato.

Enzo Biagi (I Come Italiani - Rizzoli - 1993)

Quando la lettura fa bene

In una delle sue Epistulae familiares, Francesco Petrarca detta le condizioni che esige dal suo lettore. Dico «esige» perché questo è il tono, che definirei imperativo, né c'è da meravigliarsi. I libri costituivano la vera passione del poeta («librorum avidum»), sempre molto severo con tutti dal punto di vista professionale, a cominciare da se stesso. Per quel che riguarda i libri la sua volontà suona così:
Io voglio che il mio lettore, chiunque egli sia, pensi solo a me e non stia a pensare alle nozze della figlia, alla notte che ha passato con l'amante, alle trame dei suoi nemici, alla causa in tribunale, alla terra o ai soldi, e almeno mentre legge voglio che sia solo con me.
Mi piace moltissimo questa pretesa così «professionale» che, del resto, il poeta giustifica subito dopo, precisandone le ragioni:
Io non voglio che nello stesso tempo faccia i suoi affari e studi, non voglio che si impadronisca senza fatica di ciò che non senza fatica io ho scritto.
Sul fatto che la «conoscenza» costi comunque fatica quando si tratti sia di trasmetterla sia di apprenderla, vorrei raccontare una versione scherzosa del celebre episodio del serpente, di Eva e della mela nel paradiso terrestre, che un giorno mi raccontò il mio amico rabbino. Mi disse, dunque, il sant'uomo che il Signore del Tempo e dello Spazio, vedendo che Eva e quell'altro scervellato di Adamo pensavano che per acquisire la conoscenza bastasse mordere una mela colta dall'albero giusto, chiamò indignato l'arcangelo e gli ordinò: «Vedi quei due laggiù? Per favore toglimeli dai piedi. Va' e scaccia per sempre quei due scemi dall'Eden, non li voglio più vedere».
Nell'episodio, quindi, non ci sarebbe alcuna allusione al sesso o ad altri peccati. La cacciata sarebbe la semplice e meritata punizione per una stupidità senza rimedio. Infatti, eccoci quaggiù, ridotti come siamo. L'interpretazione è scherzosa, tipica di quell'umorismo ebraico che si caratterizza spesso per una notevole capacità autoironica. È probabile che il mito del paradiso perduto sia nato, piuttosto, da vicende o sentimenti molto più drammatici, che hanno a che fare con la nostra finitezza, l'umana presunzione, la consapevolezza della fine.
Per tornare a Petrarca, l'atteggiamento che il poeta esigeva dal suo lettore possiamo vederlo riflesso, direi «in controcampo», rubando un'espressione al cinema, in un lettore di eccezione, nonché autore fra i più geniali: Niccolò Machiavelli.
Siamo nel dicembre 1513, ser Niccolò, segretario fiorentino compromesso proprio a causa di quel segretariato al servizio del governo repubblicano della città, si trova a
malpartito con il ritorno dei Medici. È un uomo già oltre la quarantina, viene prima incarcerato poi confinato nella sua villa in un paesino vicino a San Casciano in Val di Pesa. Qui passa giornate forzatamente oziose, delle quali, però, approfitta per mettere mano ad alcuni dei suoi testi maggiori, compreso il suo capolavoro, Il Principe.
L'opera, prima nel mondo, svela la natura della politica, in qual modo, con quali strumenti, si possa perseguire l'utile e conquistare o mantenere il potere. Di tale lavoro, in corso o appena terminato, dà notizia al suo amico Francesco Vettori, che in quel momento è, come recita l'intestazione della missiva, «Magnifico ambasciadore fiorentino presso il Sommo Pontefice [si tratta di Leone X] suo Patrono e benefattore in Roma».
Per la prima volta, nel suo splendido italiano, Machiavelli espone una concezione che svincola l'attività politica dalle leggi morali. Il che non vuol dire, sia chiaro, che per il politico sia lecito intascare il denaro pubblico, vuol dire che la reale «virtù» d'un principe consiste nel tenere presente l'utilità generale dello Stato anche quando questa comporti il ricorso alla doppiezza, all'inganno e perfino al delitto. Sempre, però, avendo come fine supremo il bene dei sudditi. Gli uomini sono malvagi e avidi, dice Machiavelli con sacrosanta ragione; ecco perché i reggitori di un principato possono essere costretti, se vogliono operare nel mondo, ad allontanarsi dalla moralità corrente.
Molte altre cose dice il segretario, fondando con quel piccolo libro ogni posteriore scienza della politica. Una sopra tutte, per quel che ancora oggi ci interessa: che le divisioni hanno fatto la rovina dell'Italia, che la frammentazione in piccoli Stati, mentre in Europa si vanno formando le grandi monarchie nazionali, rischia di togliere alla penisola ogni possibilità di supremazia, che o l'Italia saprà ritrovare un'unità politica o sarà condannata al declino. Veda chi legge se il segretario non aveva colto già allora l'eterna radice del nostro problema. Infatti, l'Italia, che aveva primeggiato fra Quattro e Cinquecento nella finanza e nei commerci, riuscirà a comporre un'unità nazionale solo nella seconda metà dell'Ottocento, in un momento, cioè, di debolezza economica e culturale, che ne segnerà il successivo destino.
È l'ennesima digressione, lo so. In realtà ho richiamato Machiavelli per via della lettera a Francesco Vettori e a quella devo tornare, però chiedo ancora qualche riga. Prima vorrei dare un piccolo esempio della prosa con cui II Principe è scritto, perché l'italiano di Machiavelli è quanto di più vicino io conosca alla mirabile concisione del latino. Le prime righe dell'opera ne offrono buona testimonianza:
Tutti gli stati, tutti e' dominii che hanno avuto et hanno imperio sopra gli uomini, sono stati e sono o repubbliche o principati. E' principati sono, o ereditarli, de' quali el sangue del loro signore ne sia suto lungo tempo principe, o e' sono nuovi. E' nuovi, o sono nuovi tutti, come fu Milano a Francesco Sforza, o sono come membri aggiunti allo stato ereditario del principe che li acquista, come è el regno di Napoli al re di Spagna. Sono questi dominii così acquistati, o consueti a vivere sotto uno principe, o usi a essere liberi; et acquistonsi o con le armi d'altri o con le proprie, o per fortuna o per virtù.
Ma torniamo alla lettera a Vettori. Siamo, come dicevo, nel dicembre 1513 e si può
immaginare quali fossero le condizioni materiali di vita di messer Niccolò in quel borgo sperduto. Quale freddo, quali disagi, quale povero cibo (come egli stesso scrive), quali umili compagnie e occupazioni, lui che aveva spirito vivace ed era amante della buona cucina e della compagnia femminile, senza escludere, all'occasione, quella maschile (il famoso «vizio fiorentino»).
Sempre a Vettori, in un'altra lettera, vedendolo attraversare un momento di tristezza e di astinenza, aveva rivolto questo scherzoso rimprovero: «Ambasciadore, voi ammalerete; e non mi pare che vi pigliate spasso alcuno; qui non ci è garzone, qui non sono femmine; che casa di cazzo è questa?». Dove si vede, fra l'altro, che la celebre espressione, oggi di uso così frequente, può accampare nobile e antica attestazione.
La lettera, dunque. Nel corpo centrale della missiva Machiavelli fa una specie di cronaca delle sue giornate, che risultano come divise in due parti. Vediamo la prima:
Transferiscomi poi in su la strada, nell'osteria; parlo con quelli che passono, dimando delle nuove de' paesi loro, intendo varie cose, e noto varii gusti e diverse fantasie d'uomini. Vienne in questo mentre l'ora del desinare, dove con la mia brigata mi mangio di quelli cibi che questa povera villa e paululo patrimonio comporta. Mangiato che ho, ritorno nell'osteria: quivi è l'oste, per l'ordinario, un beccaio, un mugnaio, dua fornaciai. Con questi io m'ingaglioffo per tutto dì giuocando a cricca, a tócche trach, e poi dove nascono mille contese e infiniti dispetti di parole ingiuriose; e il più delle volte si combatte un quattrino, e siamo sentiti non di manco gridare da San Casciano. Cosi, rinvolto entra questi pidocchi, traggo el cervello di muffa, e sfogo questa malignità di questa mia sorta, sendo contento mi calpesti per questa via, per vedere se la se ne vergognassi.
Fine della prima parte in questa mia capziosa suddivisione, che ha il solo scopo di accrescere la sorpresa per le righe che seguono, poiché lì è l'essenza e, ai miei fini, lo scopo della citazione. Prosegue dunque il segretario:
Venuta la sera, mi ritorno in casa ed entro nel mio scrittoio; e in su l'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto i panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui uomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo, che solum è mio e che io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro umanità mi rispondono; e non sento per quattro ore di tempo alcuna noia; sdimentico ogni affanno, non temo la povertà; non mi sbigottisce la morte.
Il racconto di questo rito fonda, a mio parere, una vera etica della lettura, ci introduce in un mondo «altro», riferisce di un incantamento, restituisce con forza straordinaria il trasferimento in una dimensione diversa da quella ordinaria: «non sento per quattro ore di tempo alcuna noia; sdimentico ogni affanno, non temo la povertà; non mi sbigottisce la morte». L'avvertenza del Petrarca, che metteva in guardia il suo lettore dicendogli: quando leggi le mie cose, non devi pensare alla notte con l'amante, alle trame dei nemici, a una causa in tribunale, alla terra o ai soldi,
Machiavelli la mette in pratica, rivelandosi anche lettore ideale: concentrato, serio, totale.
Fra le numerose osservazioni che questo brano straordinario suscita, mi preme far notare il modo in cui Machiavelli legge, così simile al nostro: è solo, in silenzio, seduto, immerso nella pagina in una luce, immagino, fioca, forse quella della tremolante fiamma d'una lucerna. Non è sempre stato così. Il modo in cui gli esseri umani hanno letto è molto cambiato nel corso dei secoli e quello ormai adottato dalla maggioranza di noi è relativamente recente. A parte le letture per dir così specializzate, come quella meditata della Torah o quella ripetitiva del breviario, i libri sono via via stati letti ora declamando, ora sussurrando, raramente nel totale silenzio.
Agostino d'Ippona, cioè sant'Agostino, rivela con sorpresa nelle sue Confessioni come leggesse il «dottore della Chiesa» sant'Ambrogio da Milano:
«Quando leggeva, gli occhi scorrevano lungo la pagina e la mente ne coglieva il senso, ma voce e lingua restavano immobili. Spesso, trovandosi lì -chiunque poteva entrare, e non si usava annunciargli l'arrivo di un visitatore -, lo vedevamo leggere così, in silenzio, mai in altro modo».
Questa maniera di leggere contraddiceva quella allora più usuale (siamo nel IV secolo) che consisteva nell'accompagnare la decifrazione delle parole e delle frasi biascicandole a mezza bocca, sicché entrando, per esempio, in una biblioteca si udiva «come un ronzio incessante di api».
Noi siamo abituati a dare a parole come «silenzio» e «solitudine» un significato di malinconia, negativo. Nel caso della lettura non è così, al contrario quel silenzio e quella solitudine segnano la condizione orgogliosa dell'essere umano solo con i suoi pensieri, capace di dimenticare per qualche ora «ogni affanno».
Elogi della lettura silenziosa se ne trovano, del resto, parecchi; uno, recente, è nel bel romanzo di Paul Auster Follie di Brooklyn, libro che fortemente consiglio. Dice il protagonista: «Leggere per me era evasione e conforto, era la mia consolazione, il mio stimolante preferito: leggere per il puro gusto della lettura, per il meraviglioso silenzio che ti circonda quando ascolti le parole di un autore riverberate dentro la tua testa».
Un altro aspetto della lettura è quello, molto controverso, del rapporto fra l'opera e il suo autore. Questione lungamente dibattuta e che non ha mai trovato una risposta davvero definitiva, anche perché molto probabilmente è impossibile trovarla. J.D. Salinger, nel suo celebre romanzo di «culto» Il giovane Holden, fa dire al protagonista:
I libri che mi piacciono di più sono quelli che almeno ogni tanto sono un po' da ridere. Leggo un sacco di classici, come II ritorno dell'indigeno e via discorrendo, e mi piacciono, e leggo un sacco di libri di guerra e di gialli e via discorrendo, ma non è che mi lascino proprio senza fiato. Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.
Il punto è proprio nelle parole finali: vorremmo davvero avere come amico, per la
pelle o no, un autore che amiamo? Non lo so, anzi non credo. Per spiegare questa diffidenza devo richiamare brevemente una famosa polemica originata nell'Ottocento da Charles-Augustin de Sainte-Beuve, poeta ma, in primo luogo, critico letterario. Il suo metodo dichiarato consisteva nell'analizzare un'opera soprattutto mettendola in relazione al suo autore.
«Tale l'albero, tale il frutto» soleva dire, ovvero: se non conosciamo bene chi ha scritto qualcosa, e come e perché, come potremo valutare ciò che ha scritto? Indicava così un metodo critico molto romantico in cui, avvalendosi di ogni possibile strumento, compresi quelli storici, si cercava di mettersi in sintonia con le inquietudini di un artista, la sua ispirazione profonda.
Sainte-Beuve era tanto convinto della bontà della sua intuizione che riteneva di poterla applicare non solo agli individui, ma anche ai gruppi umani e alle correnti letterarie.
Contro tale metodo si pronunciò Marcel Proust con una celebre opera che ha per titolo appunto Contre Sainte-Beuve. Che cosa obietta l'autore della Recherche? Sostiene che è assurdo tentare di giudicare l'opera di un poeta o di uno scrittore, filtrandola attraverso l'uomo che egli è o è stato. L'uomo è solo un uomo, e può addirittura ignorare il poeta che vive in lui. Chi osserva dall'esterno dev'essere in grado di scovare certe qualità nell'opera di un autore valutando, per conseguenza, quale valore dare all'autore stesso e, addirittura, quale dovrebbe essere il suo comportamento. Nelle parole di Proust, «c'est notre raisonnement qui, dégageant de l'oeuvre du poète sa grandeur, dit: c'est un roi, et le voit roi, et voudrait qu'il se conduisìt en roi».
Nella mia esperienza, sono rimasto molte volte deluso dalla conoscenza diretta di un autore del quale avevo apprezzato l'opera. Tanto che spesso ho evitato di invitare uno scrittore in televisione nel timore che, comportandosi in modo inadatto, si danneggiasse da solo; avendo amato il suo libro, ho preferito chiamare qualcuno che parlasse in sua vece.
Una volta, a Londra, mi è pure capitato di essere invitato a un party dove, mi dissero, sarebbe stato presente anche Philip Roth, a mio giudizio il più grande scrittore vivente. Ho risposto che ero già impegnato per il timore che, conoscendolo di persona, l'uomo avrebbe potuto danneggiare l'immagine dello scrittore, tanto più in un'occasione come quella, in cui, con un bicchiere in mano e nel cicaleccio generale, non si sa più bene che cosa dire dopo le prime frasi di rito.

Corrado Augias (Leggere - Mondadori 2007)


Archivio blog

Post più popolari ultimi 7 giorni

Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Dissertazioni su Street Art. Ne vogliamo parlare?

Post più popolari dall'inizio

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Economia & Finanza Verde

Cagando todos somos iguales

Cagando todos somos iguales
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Un'immagine, un racconto

Un'immagine, un racconto
La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)

Etichette

"Sbankor" (2) 10 storie del Cavaliere (10) Abbate Ciccio (1) Abbate Lirio (2) Accolla Dario (1) Accorinti Renato (1) Adinolfi Massimo (1) Aforismi (18) Ai Weiwei (1) Aiosa Lorella (2) Al Capone (1) Alberton Mariachiara (1) Alfano Angelino (2) alias C215 (1) Alice ed Ellen Kessler (1) Alinari Luca (1) Allende Isabel (1) Allievi Stefano (1) Almerighi Mario (1) Amato Fabio (2) Amato Giuliano (2) Ambrosi Elisabetta (1) Amurri Sandra (1) Andreoli Vittorino (4) Andreotti Giulio (4) Andrews Geoff (1) Aneddoti (21) Angela (1) Angelo Rivoluzionario (1) Annunziata Lucia (2) Anselmi Tina (2) Anzalone Morena (1) Articoli (2069) articolo (10) ARVIS (2) Ascione Marco (1) Assange Julian (1) Assante Ernesto (2) Attias Luca (1) Augias Corrado (2) Autieri Daniele (1) Avedon Richard (1) Avveduto Virginia (1) B1 (2) Bachis Roberto (1) Baglioni Angelo (1) Bagnasco Angelo (1) Ballarò (1) Balocco Fabio (1) Banca d'Italia (31) Banche & Finanza (61) Baraggino Franz (1) Barbacetto Gianni (3) Barbareschi Luca (1) Barbera Davide (1) Barca Fabrizio (2) Barone Giacomo (1) Barra Francesca (1) Basile Gaetano (2) Bassi Franco (1) Basso Francesca (1) Battaglia Letizia (10) Battiato Franco (8) Battisti Lucio (1) BCE (1) Beccaria Antonella (1) Beha Oliviero (3) Bei Francesco (1) Belardelli Giovanni (1) Belardelli Giulia (3) Bellantoni Pietro (1) Beltramini Enrico (1) Bene Carmelo (1) Benedetti Carla (1) Benetazzo Eugenio (1) Benigni Roberto (1) Benincasa Giuseppe (1) Benni Stefano (35) Berengo Gardin Gianni (1) Bergoglio Jorge Mario (2) Bergonzoni Alessandro (10) Berlinguer Bianca (1) Berlinguer Enrico (4) Berlusconi Silvio (17) Bernabei Ettore (1) Bersani Pierluigi (3) Bertini Carlo (1) Bertinotti Fausto (1) Bertolini Gregorio (2) Bertolucci Lionello (1) Biagi Enzo (26) Bianca Nascimento Gonçalves (1) Bianchi Enzo (1) Bianchini Eleonora (3) Bianchini Gabriella (1) Bianconi Giovanni (1) Bicocchi Silvano (5) Bignardi Daria (1) Bilderberg (1) Billeci Antonio (2) Billi Debora (1) Billitteri Daniele (1) Bindi Rosy (1) Bini Flavio (2) Biondani Paolo (1) Biscotto Carlo Antonio (1) Bisio Caludio (1) Biussy Nick (1) Bizzarri Sura (7) Blair Cherie (1) Bobbio Norberto (3) Bocca Giorgio (7) Bocca Riccardo (1) Bocconi Sergio (1) Boggi Paolo (1) Boldrini Laura (1) Bolzoni Attilio (2) Bongiorno Carmelo (3) Bongiorno Giulia (1) Bongiorno Mike (1) Bonini Carlo (1) Bonino Carlo (1) Bonino Emma (1) Borghi di Sicilia (1) Borromeo Beatrice (3) Borsellino Paolo (4) Borsellino Rita (1) Borsellino Salvatore (2) Bossi Umberto (2) Botti Antonella (1) Bowie David (1) Bozonnet Jean-Jacques (1) Bracconi Marco (4) Brambrilla Michele (1) Branduardi Angelo (2) Breda Marzio (1) Brera Guido Maria (1) Brusini Chiara (1) Bucaro Giuseppe (1) Buffett Warren (1) Buinadonna Sergio (1) Bukowski Charles (1) Buonanni Michele (1) Burioni Roberto (1) Busi Maria Luisa (1) Buttafuoco Pietrangelo (1) Buzzati Dino (1) Cacciari Massimo (3) Cacciatore Cristian (1) Cacioppo Giovanni (1) Calabresi Mario (4) Calabrò Maria Antonietta (1) Calderoli Roberto (1) Callari Francesco (1) Calvenzi Giovanna (1) Calzona Piero (1) Camilleri Andrea (25) Cammara Nuccia (2) Cammarata Diego (1) Campanile Achille (13) Campi Alessandro (1) Campofiorito Matteo (1) Cancellieri Anna Maria (3) Canfora Luciano (1) Canini Silvio (1) Cannatà Angelo (1) Cannavò Salvatore (3) Cantone Raffaele (1) Canzoni (19) Caponnetto Antonino (1) Caporale Antonello (4) Caprarica Antonio (4) Carbone Chiara (1) Carchedi Bruno (1) Carli Enzo (1) Carlisi Franco (2) Carmi Lisetta (1) Carminati Massimo (1) Carofiglio Gianrico (2) Carpenzano Emanuele (1) Caruso Cenzi (1) Casaleggio Gianroberto (1) Caselli Gian Carlo (5) Caselli Stefano (2) Caserta Sergio (1) Cassese Sabino (1) Castellana Giovanni (1) Castigliani Martina (1) Cat Stevens (1) Catalano Carmela (3) Catalano Massino (2) Catilina Lucio Sergio (1) Cavallaro Felice (2) cazzegio ma non tanto (1) Cazzullo Aldo (1) Ceccarelli Filippo (2) Cedrone Giovanni (1) Cei Enzo (1) Celentano Adriano (3) Celestini Ascanio (12) Celi Lia (1) Centro Paolo Borsellino (1) Cerami Gabriella (1) Cernigliaro Totò (1) Cerno Tommaso (1) Cerrito Florinda (3) Cetto La Qualunque (1) Change.Org (1) Chessa Pasquale (1) Chi controlla il controllore? (1) Chiarucci Giancarlo (1) Ciancimino Massimo (3) Ciancimino Vito (2) Ciccarello Elena (1) Cicconi Massi Lorenzo (1) Cicozzetti Giuseppe (1) Cimato Claudia (1) Cimò Valeria (1) Ciotti Luigi (1) Cipiciani Carlo (1) Cirino Mariano (1) Citelli Zino (1) Cito Francesco (5) Civati Giuseppe (1) Claudel Paul (1) Clemente Toti (2) Cocuzza Luigi (1) Colletti Giampaolo (1) Collini Pietro (1) Colombo Furio (4) Colombo Gherardo (6) Coltorti Fulvio (1) Conte Giuseppe (9) Conti Paolo (1) Copasir (1) Coppola Gerardo (11) copyright (1) Cordà Eliane (1) Cordero Franco (1) Cornaglia Carlo (2) Corsi Cristina (2) Corsini Daniele (29) Cortese Renato (1) Cosimi Simone (1) Costamagna Luisella (9) Covatta Giobbe (1) Covid 19 (7) Craxi Bettino (3) Crispi Maurizio (1) Crocetta Rosario (1) Crozza Maurizio (2) Curcio Antonio (3) Cuscunà Salvo (1) Custodero Alberto (1) Cusumano Antonino (1) Cuticchio Franco (1) Cuzzocrea Annalisa (1) d (1) D'alema Massimo (2) D'Alessandro Nicolò (2) D'Amato Daniele (1) D'Ambrosio Simone (2) D'Avanzo Giuseppe (11) D'Eramo Marco (1) D'Esposito Fabrizio (2) D'Orta Marcello (19) da altri blog (1488) Dacrema Pierangelo (1) Dalla Chiesa Carlo Alberto (1) Dalla Chiesa Nando (1) Dalla Lucio (1) Damilano Marco (6) Dandini Serena (1) Davigo Piercamillo (8) De Andrè Fabrizio (4) De Angelis Alessandro (1) De Angelis Attilio (1) De Bac Marcherita (1) De Bortoli Ferruccio (2) De Crescenzi Davide (8) De Crescenzo Luciano (25) De Crescenzo Paola (1) De Curtis Antonio (2) De Francesco Gian Maria (1) De Gasperi Alcide (1) De Gregori Francesco (2) De Gregorio Concita (3) De Luca Erri (2) De Luca Maria Novella (1) De Magistris Luigi (5) De Marchi Toni (1) De Masi Domenico (1) De Riccardis Sandro (1) De Scisciolo Cristiano (2) Deaglio Enrico (3) Dedalus (1) Del Bene Francesco (1) Del Corno Mauro (1) Dell'Utri Marcello (4) Della Valle Diego (1) Deneault Alain (1) Di Bartolo Marica (1) Di Battista Alessandro (1) Di Cori Modigliani Sergio (1) Di Domenico Marco (1) Di Donato Michele (1) Di Feo Gianluca (1) Di Giorgio Floriana (1) Di Maio Luigi (1) Di Matteo Antonino (6) Di Napoli Andrea (11) Di Nicola Primo (2) Di Nuoscio Enzo (3) Di Pietro Antonio (28) Di Romano Arianna (1) Di Stefano Jolanda Elettra (2) Di Stefano Paolo (1) Diamanti Ilvo (28) Didonna Donato (1) Discorsi (1) Documenti (117) Dominici Piero (1) Donadi Massimo (2) Donati Antonella (1) Dondero Mario (1) Dones Merid Elvira (1) Draghi Mario (11) Dusi Elena (1) Eco Umberto (2) Editoriali (1) Eduardo De Filippo (1) Educazione Finanziaria (4) Einstein Albert (1) Elio e Le Storie Tese (1) Email (24) Emanuello Daniele (1) Enigmistica (1) Erika Tomasicchio (1) Ernesto Bazan (2) Erwitt Elliott (1) Esopo (7) Esposito Antonio (1) essec (644) essec.Raffaella (1) Etica e società (2) Eugenia Romanelli (1) Evangelista Valerio (1) Evita Cidni (3) Ezio Bosso (1) Fabozzi Andrea (1) Fabri Fibra (1) Facchini Martini Giulia (1) Facci Filippo (1) Facebook (28) Falcone Giovanni (5) Falcone Michele (1) Faletti Giorgio (1) Fallaci Oriana (1) Famiglie Arcobaleno (6) Famularo Massimo (1) Fantauzzi Paolo (1) Faraci Francesco (1) Faraone Davide (1) Farinella Paolo (7) Fatucchi Marzio (1) Fava Giuseppe (1) Favale Mauro (1) Favole (11) Fazio Antonio (1) Federica Radice Fossati Confalonieri (1) Federico Vender (2) Fedro (6) Feltri Stefano (6) Feltri Vittorio (1) Ferla Giuseppe (1) Ferrandelli Fabrizio (2) Ferrara Gianluca (1) Ferrara Roberta (1) Ferrarella Luigi (1) Ferro Ornella (2) FIAT (1) Ficocelli Sara (2) Fierro Enrico (2) Filastrocche (1) Finanza (2) Fini Gianfranco (5) Fini Massimo (348) Fiorio Giorgia (1) Fittipaldi Emiliano (2) Flaiano Ennio (1) Flores d'Arcais Paolo (7) Floris Giovanni (2) Flusser Vilem (1) Fo Dario (3) Foà Arnoldo (1) Fontanarosa Aldo (1) Fontcuberta Joan (2) Forleo Maria Clementina (1) Formigli Enrico (1) Fornaro Placido Antonino (1) Fotogazzeggiando (1) Fotografia (365) Franceschini Dario (2) Franceschini Enrico (3) Franceschini Renata (1) Franco Luigi (1) Frangini Sara (1) Fraschilla Antonio (1) Friedman Alan (1) Fruttero Carlo (1) Fruttero e Lucentini (1) Furnari Angelo (1) Fusaro Diego (3) Gaarder Jostein (2) Gab Loter (1) Gabanelli Milena (5) Gaber Giorgio (11) Gaglio Massimiliano (1) Gaita Luisiana (1) Galantino Nunzio (1) Galeazzi Lorenzo (1) Galici Marina (2) Galimberti Umberto (10) Galli della Loggia Ernesto (1) Galligani Mauro (1) Gallo Andrea (2) Gallo Domenico (1) Garbo Rosellina (1) Garcin Gilbert (1) Garibaldi Giuseppe (1) Gasparri Maurizio (1) Gattuso Marco (1) Gaudenzi Daniela (3) Gawronski PierGiorgio (2) Gebbia Totò (1) Gelmini Mariastella (2) Genovesi Enrico (3) Gentile Tony (1) georgiamada (1) Gerbasi Giuseppe (4) Gerino Claudio (1) Ghedini Niccolò (2) Giampà Domenico (1) Giamporcaro Concetta (1) Gianguzzi Rosalinda (1) Giannelli (1) Giannini Massimo (31) Giannone Eugenio (1) Giannuli Aldo (3) Giaramidaro Nino (9) Gilardi Ando (1) Gilioli Alessandro (5) Gino e Michele (2) Ginori Anais (1) Giordano Lucio (1) Giordano Paolo (1) Giuè Rosario (1) Giuffrida Roberta (1) Giulietti Beppe (1) Gomez Peter (24) Gonzalez Silvia (1) Google (1) Gotor Miguel (1) Graffiti (2) Gramellini Massimo (9) Granata Fabio (3) Grancagnolo Alessio (1) Grassadonia Marilena (2) Gratteri Nicola (1) Greco Francesco (3) Greco Valentina (1) Grillo Beppe (45) Grimoldi Mauro (1) Grossi Alberto (1) Gruber Lilli (1) Gualerzi Valerio (1) Guémy Christian (1) Guerri Giordano Bruno (3) Gump Forrest (2) Gusatto Lara (1) Guzzanti Corrado (10) Guzzanti Paolo (4) Guzzanti Sabina (1) Hallen Woody (1) Harari Guido (1) Herranz Victoria (1) Hikmet Nazim (1) Hitler Adolf (1) Horvat Frank (1) Hutter Paolo (1) IA (3) Iacchetti Enzo (1) Iacona Riccardo (1) Iannaccone Sandro (1) Idem Josefa (1) IDV - Italia dei Valori (23) Il Ghigno (2) Il significato delle parole (5) Imperatore Vincenzo (4) Imprudente C. (1) Ingroia Antonio (3) Innocenti Simone (1) Intelligenza Artificiale (1) Invisi Guglielmo (1) Ioan Claudia (1) Iori Vanna (1) Iossa Mariolina (1) Iotti Nilde (1) Iovine Sandro (1) ITC Francesco Crispi (2) Iurillo Vincenzo (1) Jarrett Keith (1) Jodice Mimmo (1) Jop Toni (1) Joppolo Francesca (1) Julia Jiulio (1) Kashgar (1) Kipling Rudyard (1) Kleon Austin (1) L'Angolino (6) L'apprendista libraio (1) L'Ideota (1) La Delfa Giuseppina (1) La Grua Giuseppe (1) La Licata Francesco (2) La Rocca Margherita (1) La Rosa Dario (1) LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo (1) Lana Alessio (1) Lannino Franco (2) Lannutti Elio (1) Lannutti Wlio (1) Lanzetta Maria Carmela (1) Lanzi Gabriele (1) Laurenzi Laura (1) Lauria Attilio (2) Lavezzi Francesco (1) Le Formiche Elettriche (19) Le Gru (3) Leanza Enzo Gabriele (1) Lectio Magistralis (1) Lella's Space (1) Lenin (1) Lerner Gad (1) Letta Enrico (3) Letta Gianni (1) Levi Montalcini Rita (1) Lezioni (3) Li Castri Roberto (1) Li Vigni Monica (1) Licandro Orazio (1) Licciardello Silvana (1) Lido Fondachello (1) Lillo Marco (14) Limiti Stefania (1) Lingiardi Vittorio (1) Littizzetto Luciana (8) Liucci Raffaele (1) Liuzzi Emiliano (3) Livini Ettore (1) Lo Bianco Giuseppe (2) Lo Bianco Lucia (1) Lo Piccolo Filippo (1) Lodato Saverio (8) Lolli Claudio (1) Longo Alessandra (1) Lorenzini Antonio (8) Lorenzo dè Medici (2) Loy Guglielmo (1) Lucarelli Carlo (1) Lucci Enrico (1) Lungaretti Celso (1) Luongo Patrizia (1) Luporini Sandro (7) Lussana Carolina (1) Luttazi Daniele (3) M5S (3) Mackinson Thomas (3) Magris Claudio (1) Maier Vivian (1) Maiorana Marco Fato (1) Maltese Curzio (22) Manca Daniele (1) Manfredi Alessia (1) Manna Francesco (1) Mannheimer Renato (1) Mannoia Fiorella (1) Manzi Alberto (1) Maraini Dacia (2) Maratona di Palermo (8) Maratona di Palermo 2023 (1) Marcelli Fabio (1) Marchetti Ugo (1) Marchionne Sergio (3) Marcoaldi Franco (1) Marconi Mario (1) Marcorè Neri (1) Marenostrum (1) Marino Ignazio (2) Marra Wanda (3) Marrazzo Piero (1) Marro Enrico (1) Martelli Claudio (4) Martini Carlo Maria (2) Martorana Gaetano (5) Marzano Michela (2) Mascali Antonella (2) Mascheroni Luigi (1) Masi Mauro (1) Massarenti Armando (4) Massimino Eletta (1) Mastella Clemente (1) Mastropaolo Alfio (1) Mattarella Sergio (2) Mauri Ilaria (1) Maurizi Stefania (1) Mauro Ezio (22) Mautino Beatrice (1) Max Serradifalco (1) Mazza Donatella (1) Mazzarella Roberto (1) Mazzella Luigi (1) Mazzola Barbara (2) Mazzucato Mariana (1) McCurry Steve (1) Meletti Giorgio (3) Meli Elena (1) Mello Federico (4) Melloni Mario (3) Meloni Giorgia (1) Menichini Stefano (1) Mentana Enrico (3) Merella Pasquale (1) Merico Chiara (1) Merkel Angela (1) Merlino Simona (1) Merlo Francesco (5) Messina Ignazio (1) Messina Sebastiano (3) Mesurati Marco (1) Milella Liana (2) Milla Cristiana (1) Mincuzzi Angelo (1) Mineo Corradino (2) Minnella Liana (1) Minnella Melo (1) Mogavero Domenico (2) Molteni Wainer (1) Monastra Antonella (1) Montanari Maurizio (1) Montanari Tomaso (2) Montanelli Indro (8) Montefiori Stefano (2) Monti Mario (7) Moore Michael (1) Mora Miguel (2) Morelli Giulia (1) Moretti Nanni (1) Moro Aldo (6) Mosca Giuditta (1) Munafò Mauro (1) Murgia Michela (1) Musolino Lucio (1) Mussolini Benito (4) Myanmar (1) Napoleoni Loretta (1) Napoli Angela (1) Napolitano Giorgio (10) Narratori e Umoristi (269) Nemo's (1) Nicoli Sara (6) Nietzsche Friedrich (2) Norwood Robin (1) Notarianni Aurora (1) Nuzzi Gianluigi (4) Obama Barak (4) Oian Daniele (1) Oliva Alfredo (1) Onorevoli e .... (282) Oppes Alessandro (1) Orlando Leoluca (5) Ortolan Maurizio (1) Ottolina Paolo (1) P.T. (6) Pace Federico (2) Pace Vincenzo (1) Padellaro Antonio (32) Padre Georg Sporschill (1) Pagliai Giovanni (1) Pagliaro Beniamino (1) Pagnoncelli Nando (1) Palazzotto Gery (1) Palminteri Igor (1) Palombi Marco (2) Panebianco Angelo (1) Panizza Ghizzi Alberto (1) Pannella Marco (1) Pansa Giampaolo (3) Papa Bergoglio (2) Papa Francesco (1) Papa Roncalli (2) Pappalardo Pippo (35) Paragone Gianluigi (1) Parise Goffredo (1) Parisi Francesco (1) Parisi Giorgio (1) Parlagreco Salvatore (5) Pasolini Caterina (1) Pasolini Pierpaolo (1) Pasqualino Lia (1) Passaparola (84) Peccarisi Cesare (1) Pellegrini Edoardo (1) Pellegrino Gianluigi (1) Pellizzetti Pierfranco (9) Penelope Nunzia (1) Pericle (1) Personaggi (7) Pertini Sandro (1) Petizioni (1) Petraloro Vito (1) Petrella Louis (1) Petretto Francesca (1) Petrini Diego (1) Petrolini Ettore (4) Piana degli Albanesi (1) Picciuto Salvatore (1) Piccolo Francesco (5) Pignatone Giuseppe (1) Piketty Thomas (2) Pillitteri Nino (2) Pini Massimo (4) Pini Valeria (2) Pink Floyd (2) Pino Sunseri (1) Pinotti Ferruccio (1) Pipitone Giuseppe (5) Pisanu Giuseppe (1) Pitta Francesca (1) Pitti Luca (1) Pivano Fernanda (1) Poesia (39) Politi Marco (2) politica (50) Polito Antonio (1) Pomi Simone (4) Pomicino Paolo Cirino (1) Pompei (1) Popolo Viola (1) Porro Nicola (1) Porrovecchio Rino (2) Portanova Mario (1) Pretini Diego (1) Prezzolini Giuseppe (1) Prodi Romano (3) Puppato Laura (1) Purgatori Andrea (1) Quagliarello Gaetano (1) Querzè Rita (1) Quinto Celestino (1) Raiperunanotte (1) Rajastan (1) Rame Franca (1) Rampini Federico (13) Randazzo Alessia (1) Ranieri Daniela (1) Ranucci Sigfrido (1) Ravello (1) Recalcati Massimo (2) Recensioni (97) Referendum (2) Reguitti Elisabetta (2) Reina Davide (1) Remuzzi Giuseppe (1) Renzi Matteo (12) Report (2) reportage (2) Reportage siciliano (4) Reski Petra (2) Retico Alessandra (1) Reuscher Costance (1) Revelli Marco (1) Riboud Marc (1) Ricci Maurizio (1) Ricciardi Raffaele (1) Rijtano Rosita (1) Riondino David (4) Riva Gloria (1) Rizza Sandra (2) Rizzo Marzia (2) Rizzo Sergio (9) Rizzoli Angelo (1) Roberti Franco (2) Roccuzzo Antonio (1) Rodari Gianni (3) Rodotà Maria Laura (1) Rodotà Stefano (6) Roiter Fulvio (1) Romagnoli Gabriele (1) Rosalio (1) Rosselli Elena (1) Rossi Enrico (1) Rossi Guido (1) Rossi Paolo (1) Rosso Umberto (1) Ruccia Gisella (1) Rusconi Gianni (1) Russo Stefano (1) Rutigliano Gianvito (2) Ruvolo Mariastella (1) Sacconi Maurizio (2) Safina Arturo (1) Saggistica (137) Saglietti Ivo (1) Said Shukri (1) sallusti Alessandro (1) Salvati Michele (1) Sander August (1) Sannino Conchita (1) Sansa Ferruccio (3) Sansonetti Stefano (1) Santamaria Marcello (1) Santarpia Valentina (1) Santoro Michele (6) Sardo Alessandro (1) Sargentini Monica Ricci (1) Sartori Giovanni (9) Sasso Cinzia (1) Sava Lia (1) Savagnone Fabio (1) Savagnone Giuseppe (1) Saviano Roberto (12) Savoca Tobia (7) Savona Paolo (1) Scacciavillani Fabio (1) Scaglia Enrico (1) Scalfari Eugenio (33) Scalzi Andrea (1) Scanzi Andrea (9) Scarafia Sara (1) Scarpinato Roberto (11) Schillaci Angelo (1) Scianna Ferdinando (12) Sciascia Carlo Roberto (1) Scorza Guido (2) Scuola (2) Scurati Antonio (1) Segre Liliana (1) Sellerio Enzo (3) Serra Michele (14) Serra Michele R. (1) Serradifalco Massimiliano (1) Severgnini Beppe (12) Sgroi Fabio (3) Shopenhauer Arthur (1) Shultz (1) Sicilcassa (2) SID (5) Sidari Daniela (3) Sideri Massimo (2) Siena (2) Signorelli Amalia (1) Siino Tony (1) Silena Lambertini (1) Simonelli Giorgio (2) Sisto Davide (1) Slide show (68) Smargiassi Michele (3) Snoopy (1) Socrate (1) Soffici Caterina (1) Sofri Adriano (1) Sollima Giovanni (1) Sommatino Francesca (2) Soth Alec (1) Sparacino Tiziana (1) Spencer Tunick (1) Spicola Mila (3) Spielberg Steven (1) Spinelli Barbara (6) Spinicci Paolo (1) Sport (1) Springsteen Bruce (4) Staino Sergio (1) Stasi Davide (1) Stella Gian Antonio (10) Stepchild adoption (1) Stille Alexander (2) Stone Oliver (1) Storie comuni (6) Strada Gino (1) Strano Roberto (1) street art (16) Studio Seffer (1) Superbonus (1) Svetlana Aleksievic (1) Sylos Labini Francesco (1) Szymborska Wislawa (1) T.S. (1) Tafanus (1) Taormina Carlo (1) Tarantino Nella (1) Tarquini Andrea (2) Tartaglia Roberto (1) Tava Raffaella (1) Taverna Paola (1) Tecce Carlo (4) Telese Luca (7) Temi (4) Terzani Tiziano (4) Tholozan Isabella (1) Tinti Bruno (16) Tito Claudio (2) Tocci Walter (1) Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1) Tomasoni Diego (2) Tonacci Fabio (1) Toniolo Maria Gigliola (1) Toniutti Tiziano (2) Tornatore Giuseppe (1) Torresani Giancarlo (9) Torsello Emilio Fabio (2) Tortora Francesco (3) Totò (3) Trailer (1) Tramonte Pietro (1) Travaglio Marco (252) Tremonti Giulio (2) Tribuzio Pasquale (5) Trilussa (15) Troja Tony (1) Trump Donald (1) Truzzi Silvia (8) TT&P (1) Tundo Andrea (1) Turati Giuseppe (1) Turco Susanna (1) Turrini Davide (1) Twain Mark (1) U2 (1) UIF - Unione Italiana Fotoamatori (4) Usi ed Abusi (8) Valesini Simone (1) Valkenet Paulina (1) Vandenberghe Dirk (1) Vannucci Alberto (1) Varie (115) Vauro Senesi (3) Vazquez Luisa (3) Vecchi Davide (9) Vecchio Concetto (3) Veltroni Walter (3) Vendola Niki (3) Venturini Marco (1) Verderami Francesco (1) Verdini Denis (3) Vergassola Dario (4) Verrecchia Serena (1) Viale Guido (1) Video (103) Villaggio Paolo (6) Violante Luciano (2) Viroli Maurizio (3) Visetti Giampaolo (1) Vita Daniele (1) Vittorini Elio (1) Viviano Francesco (2) Vivirito Cettina (1) Volàno Giulio (1) Vulpi Daniele (1) Vultaggio Giuseppe (1) Walters Simon (1) Weinberger Matt (1) Wenders Wim (2) Wikipedia (20) Wilde Oscar (3) WWF (1) www.toticlemente.it (3) You Tube (97) Yourcenar Margherite (1) Zaccagnini Adriano (1) Zaccagnini Benigno (1) Zagrebelsky Gustavo (9) Zambardino Vittorio (1) Zanardo Lorella (1) Zanca Paola (1) Zecchin Franco (2) Zucconi Vittorio (3) Zucman Gabriel (1) Zunino Corrado (1)

COOKIES e PRIVACY Attenzione!

Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Monte Pellegrino visto dalla borgata di Acqua dei Corsari

Monte Pellegrino visto dalla borgata di Acqua dei Corsari

Collaboratori