"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."

Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).

Fotogazzeggiando

Fotogazzeggiando
Fotogazzeggiando: Immagini e Racconti

Cerca nel blog

Translate

giovedì 29 luglio 2021

"Povera Patria"



Leggendo notizie sull’attualità politica nei vari giornali, cartacei o presenti sul web, a prescindere della loro corrispondenza alle funzioni implicite al termine, si ha modo di acquisire informazioni su tante opinioni diverse espresse da moltitudini di giornalisti, opinionisti, esperti o presunti tali.
Ripensando ai politici poi, che affollano le aule parlamentari, le diverse commissioni o ai ministri che occupano Palazzo Chigi, circa la tempestività e il loro decisionismo tornano alla mente le varie gag comiche del mitico Totò ….. come quella di rinviare ogni soluzione al domani (nonostante uno scadenzario PNRR approvato velocemente e quasi unanimità dalle Camere; vedasi: https://www.youtube.com/watch?v=VkrRyz8JULo) …… https://www.youtube.com/watch?v=vRffjdc_T0Q o dell’esperto chirurgo (sempre l'insuperabile Totò) che si accinge a operare il paziente impersonato da De Vico (ripensando alle capacità di un Premier assurto al potere come presunto mago, esperto in tutto) https://www.youtube.com/watch?v=ghwVWjRMlMI.
Nel 1991 il compianto Franco Battiato ci aveva già visto lungo con “Povera Patria”. Un brano di denuncia che utilizza anche delle affermazioni forti, come "Schiacciata dagli abusi del potere, di gente infame, che non sa cos'è il pudore" o "Tra i governanti, quanti perfetti e inutili buffoni", segno di una distanza anche tra la politica e le persone che rappresentavano. L'utilizzo della violenza, del sopruso sulla povera gente, può essere rivisto in "Nel fango affonda lo stivale dei maiali, me ne vergogno un poco e mi fa male, vedere un uomo come un animale". Ma anche Battiato sperava in un futuro migliore, dove "non si parli più di dittature", anche se la primavera di quei giorni "intanto tarda ad arrivare". Per chi vuole rinverdire il ricordo della canzone https://www.facebook.com/watch/?v=804274753547549

Soffermandosi sulla parte seria della questione, suggeritami da una amica, ci sta anche questa eccellente performance di Riccardo Muti 😜https://www.youtube.com/watch?v=G_gmtO6JnRs

Buona luce a tutti!

© ESSEC

venerdì 23 luglio 2021

Verità narrate: “I veri Anti italiani” di Marco Travaglio



Nel panorama di un giornalismo che cerca sempre più di orientare, talvolta inutilmente, cittadini ormai stanchi di assecondare fake news o ricostruzioni fasulle d’ispirazione padronale, fortunatamente ancora si trovano penne che scrivono notizie con discernimento, cercando di distinguere - per quanto possibile - fatti da opinioni.
Esistono tanti che postano in rete e resistono anche giornalisti, che rappresentano sempre più merce rara e svolgono il loro compito con passione.
A prescindere dagli orientamenti politici, questi soggetti, che potrebbero ben rappresentare oggi dei veri uomini della resistenza della carta stampata e del web, assicurano articoli, dibattiti e inchieste che consentono di apprendere informazioni complete, connotando ogni cosa secondo una lente che mette a presupposto il requisito minimale del giornalismo, ispirato all’onestà intellettuale.
Mi viene in mente, come esempio, Massimo Fini che, a prescindere dalla condivisibilità piena dei contenuti di tutti i suoi articoli, rappresenta senz’ombra di dubbio uno di quei classici intellettuali indipendenti che non hanno mai avuto padrone.
Fortunatamente non è il solo in campo, anche se per giudicare qualunque giornalista o scrittore rimane indispensabile e insopprimibile nel lettore la presenza di uno spirito critico e una certa propria autonomia di giudizio. Con questa premessa si vuole chiarire come le citazioni espresse da qual si voglia giornalista, politico, intellettuale e quant’altra figura, devono sempre intendersi per quello che rappresentano e valutandone i contenuti in modo oggettivo.
In questo, potrebbe tornare utile un classico gioco; quello in cui si viene a citare una frase, senza indicarne l’autore e, alla fine, porre la domanda: “secondo te chi lo ha detto?”. Interessante potrebbe anche apparire citarne la datazione e anche la circostanza.
Un’efficace applicazione pratica di questo metodo, che mette a nudo macroscopiche palesi incoerenze e non soltanto di politici, ma anche di molteplici professionisti dell’informazione, è quella praticata da Marco Travaglio.
Da qualche tempo, ogni lunedì i suoi editoriali sono delle vere e proprie collezioni di disinformazioni diffuse, portate avanti con disinvoltura e pure a testa alta da colleghi che più che fare giornalismo sembrano esercitare la professione più antica del mondo.
Un’operazione emblematica, al riguardo, è stata quella che Travaglio ha condotto in questi giorni, raccontando in quattro puntate l’incredibile storia del Recovery Fund; mistificata da molti e manipolata a proprio uso e consumo da tanti altri. Un raccordo di tanti titoli e articoli di stampa che consentono di cogliere spunti interessanti sull’evidente abuso in Italia della professione di giornalista.
Non me ne voglia Il Fatto quotidiano se riporto di seguito il testo del racconto a puntate, che costituisce un tipico esempio scolastico di gestazione e gestione di ogni fake news.
Potrebbe anche tornare utile a chi se ne fosse malauguratamente persa la lettura.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

“Da una settimana i migliori pennivendoli del bigoncio ci accusano di essere anti-italiani e anti-patriottici perché non ci siamo uniti al coro di retorica per la vittoria della Nazionale (anzi di Draghi) agli Europei di calcio e alle notti magiche inseguendo il Covid. Il caso vuole che proprio un anno fa, il 17 luglio 2020, iniziasse il Consiglio d’Europa decisivo sul Recovery Fund. E fu chiaro a tutti chi fossero gli anti-italiani: non chi tifava contro una squadra di calcio, ma chi tifava contro il proprio Paese piegato e piagato dalla pandemia. Riavvolgiamo il nastro e facciamo un po’ di nomi e cognomi.
23 marzo 2020. Dopo 12 giorni di lockdown, il premier Giuseppe Conte convince i leader di Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Grecia, Irlanda, Lussem- burgo e Slovenia a firmare una “Lettera dei Nove” al presidente del Consiglio Europeo Charles Michel per proporre un piano di ricostruzione finanziato con gli Eurobond (o “Coronabond”).
26 marzo. Renzi e Salvini, in Parlamento, invocano la caduta del governo e un’ammucchiata guidata da Draghi. I patrioti de La Verità titolano: “Conte pronto a svendere l’Italia. Vuole ricorre- re al Mes, una trappola che ci consegnerà alla troika”. Uscito dalla bolgia parlamentare, Conte si collega con Bruxelles per il Con- siglio Ue: non finisce a botte solo perché i leader sono in videoconferenza. Germania, Austria, frugali del Nord e fronte Visegrad pro Mes, Italia e gli altri otto pro Recovery (spalleggiati da Lagarde e Sassoli). Conte: “Se qualcuno di voi pensa ai meccanismi del passato, non si disturbi: ve li po- tete tenere, l’Italia non ne ha bi- sogno e farà da sé”. Merkel: “Giuseppe, il Mes è lo strumento che abbiamo, non capisco perché tu voglia minarlo...”. Conte: “Angela, state guardando alla realtà di oggi con gli occhiali di dieci anni fa. Il Mes è stato disegnato nella crisi dell’euro per Paesi che hanno commesso degli errori”. Macron: “Il Mes serve per gli choc asimmetrici su singoli Paesi. Questa pandemia è uno choc simmetrico: ci riguarda tutti”. Rutte: “Non siamo pronti per gli Eurobond, dobbiamo tenere in serbo delle armi in caso di scenari peggiori”. Sánchez: “Perché, cosa può esserci di peggio della strage che oggi attanaglia l’Europa?”. Qualcuno, visto lo stallo, propone un rinvio, ma Conte batte i pugni: “Le conseguenze del Covid vanno affrontate domattina, non nei prossimi mesi. Altrimenti cosa diremo ai nostri concittadini che ci chiede- ranno che senso ha questa casa comune? Non avremo risposte”. E blocca il summit col veto, rifiutando con Sánchez di sottoscrivere qualunque conclusione, finché non ottiene l’impegno dell’Euro-gruppo a proporre il Recovery Fund entro due settimane.
27 marzo. Anziché fare fronte comune col governo, che dopo anni di parole al vento difende gli interessi dell’Italia in Europa, la destra “sovranista” e la stampa “indipendente” si scatenano. Non contro il Covid, ma contro Conte. Anche a costo di falsificare, anzi ribaltare il senso del vertice Ue e di un intervento di Draghi in favore della proposta di Conte e degli altri otto governi Ue. Stampa: “Cresce il partito di Draghi”. Repubblica: “Bellanova: ‘Serve una classe dirigente all’altezza. Draghi ha sguardo lungo e coraggio’”. Messaggero: “La spinta di Draghi”. Foglio: “Il manifesto di Draghi è un perfetto programma di governo”, “Montezemolo: alleanza trasversale per salvare l’Italia”. Giornale: “Chiamate Draghi”. Verità: “Giuseppi non è capace, chiamate subito Draghi”, “Conte finge di vincere dopo aver fallito”. Libero: “L’Ue ci prende in giro e non decide nulla. Il premier fa l’offeso”.
2 aprile. Visto che molti governi dicono no agli Eurobond per la diffidenza dei loro elettorati sul nostro debito-monstre, Conte decide di chiarire la sua proposta anzitutto alle opinioni pubbliche con una serie di interviste a tv e giornali europei (Financial Times, El País, De Telegraaf, Die Zeit, Ard, La Sexta, Süddeutsche Zeitung). E apre le prime crepe nel fronte del nord. Ma i suoi peg- giori nemici sono l’establishment italiano e i suoi giornaloni, che fanno il tifo contro il governo impegnato nell’eurobattaglia mortale.
10 aprile. Salvini scatena l’inferno. Siccome tutti i ministri delle Finanze Ue hanno deciso di eliminare una serie di condizionalità dal Mes (senza che nessuno chieda il prestito), parla di “Caporetto” per l’Italia: “Non ci sono gli Eurobond di Conte, ma c’è il Mes. Sfiduciamo Gualtieri”. La Meloni accusa l’esecutivo di aver firmato il Mes, nottetempo e di nascosto, e Conte di “alto tradimento” e “spergiuro”. Le destre, sui social, aizzano a ribellarsi contro il governo che “svende l’Italia”.
11 aprile. Conte incontra la stampa e risponde a una domanda sulle accuse delle due destre: “Il Mes esiste dal 2012 (grazie al governo B. con Lega e Meloni, ndr), non è stato istituito ieri o attivato la scorsa notte, come falsamente e irresponsabilmente dichiarato – faccio nomi e cognomi – da Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Questo governo non lavora col favore delle tenebre. Non abbiamo firmato alcuna attivazione del Mes, l’Italia non ne ha bisogno e lo ritiene inadeguato. Per la prima volta abbiamo messo nero su bianco il Recovery. Abbiamo bisogno di tutti i cittadini italiani. Le menzogne ci indeboliscono nella trattativa”. E subito parte una canea assordante: non contro chi lancia le fake news, ma contro il premier che osa smentirle.
18maggio. L’Italia esce dal lockdown. La Merkel cede sugli Eurobond e con Macron propone alla Commissione un Recovery di 500 miliardi a fondo perduto. Restano da convincere i frugali del Nord.

20 maggio. Renzi, Salvini e i giornaloni continuano a combattere il governo che si batte in Europa: due mozioni di sfiducia a Bonafede (poi respinte) per i detenuti scarcerati (dai giudici).

27 maggio. Von der Leyen sposa la proposta dell’Italia e degli 8 alleati: un Next Generation Eu da 750 miliardi (500 di sussidi e 250 di prestiti).

Giugno. Le destre, Renzi incluso, e i giornaloni all’assalto di Conte perché invita le parti sociali e la società civile agli Stati generali a Villa Pamphilj per discutere del futuro Recovery Plan. Bonomi (Confindustria) ordina “un governo diverso”. Folli (Repubblica) sprona il Pd al “ritiro dei ministri dal governo” e auspica la “caduta” di Conte con “una crisi sociale fuori controllo nei prossimi mesi”. Damilano (Espresso): “Ignorati Generali”, “Stati Nervosi”, “occasione mancata”, “giochi di palazzo”. Merlo (Repubblica): “È il Papeete del Contismo”. Giannini (Stampa): “Il Truman Show di Conte”. Polito (Corriere): “L’enfasi da Re Sole dell’avvocato del popolo”. Giornale: “Inizia il dopo Conte”. Purtroppo i sondaggi gli tributano il record di consensi del 65%, mai raggiunto da un premier negli ultimi 25 anni.
19 giugno. Nel Consiglio europeo i 27 leader discutono per la prima volta degli Eurobond. Fissano l’appuntamento decisivo al 17 luglio a Bruxelles. Conte parte per un tour nelle capitali europee per incontrare lo spagnolo Sánchez, il portoghese Costa, l’olandese Rutte e la Merkel. La stampa italiana tifa contro l’Italia. Rep: “Il governo punta al Mes. Lo chiederà a luglio con Spagna e Portogallo”. Messaggero: “Conte prepara il sì al Mes (né l’Italia né alcun altro Paese chiederanno il Mes). Veri- tà: “L’Europa fa cucù a Giuseppi”, “Il fallimento che coinvolge il Quirinale”, “Flop annunciato di Conte”. Giornale: “L’Ue sbugiarda il Conte millantatore”, “Conte vende un’Italia falsa. Ma l’Europa non abbocca”. Senaldi (Libero): “Conte pensava di avere già in tasca 200 miliardi. Peccato che mezzo continente lo detesti... Prestereste dei quattrini a un signore che ha più soldi in banca di voi ma sta per fallire?”. Rep: “Sognando Draghi”. Corriere: “Il gelo Merkel-Conte”. Messaggero: “Scontro Merkel-Conte”. Verità: “Conte inizia il suo tour in Europa rimediando solo porte in faccia”. Mieli (Corriere): “Conte si appalesa come uno dei più straordinari illusionisti della storia. Ipnotizzata la sua maggioranza, annuncia, dice, si contraddice, rinvia alla fine, poi ricomincia riportandoci al punto di partenza”.
Verità: “Giuseppi punta tutto sul Recovery, ma Merkel gliel’ha già smontato. Saranno 500 miliardi e non 750”. Giannini (Stampa): “Dopo il velleitario tentativo di Villa Pamphilj”, Conte vuole “prorogare i suoi ‘poteri speciali’” (lo stato di emergenza che non sfiora neppure i poteri del premier), “ridotto la Camera a votificio” e “lo stato di emergenza si configura come ‘stato di eccezione’”. Libero: “Accattonaggio. Conte chiede l’elemosina. Col cappello in mano”.
15 luglio. Antivigilia del Consiglio Ue straordinario. Folli (Rep): “Una stagione al tramonto”: “Nell’ottobre 2011 un episodio ‘umiliante’ segnalò la perdita di credibilità di Berlusconi e del suo governo in Europa... I sorrisi ironici che Merkel e Sarkozy si scambiarono, seguiti dalle risate in sala, produssero sconcerto in Italia... Berlusconi fu indotto a dimettersi... A Berlino è accaduto qualcosa che sembra suggerire una certa analogia con quel lontano episodio al termine del colloquio Merkel-Conte. Nessun sorrisetto, ma sembra prevalere di nuovo la sfiducia verso chi governa in Italia... L’assetto politico di Roma suscita crescenti dubbi tra i partner... Autostrade può essere l’incidente su cui il governo inciampa. Una stagione politica si sta concludendo... L’esaurimento del Conte-2 è sotto gli occhi di chiunque voglia vedere”.
17 luglio. Inizia il vertice a Bruxelles. Rep punta tutto sul fallimento dell’Italia: “Sul ring europeo con le mani legate”, “L’Italia non potrebbe arrivare peggio preparata al vertice europeo... La debolezza politica di Conte è un altro elemento di vulnerabilità per l’Italia. Qualsiasi impegno che il premier potrà pronunciare sarà sempre visto col beneficio del dubbio sulla durata del governo... Il sovranismo economico riscoperto da Conte è stato, forse, l’errore più grave di tutti. Alla Merkel che suggeriva di prendere in considerazione il Mes, il nostro premier ha risposto: i conti in Italia li faccio io. Sbagliato”; “Difficilmente Conte la spunterà”: se va bene, il Recovery sarà segato a “580-600 miliardi” e lui, “per non tornare sconfitto su tutto, punta almeno a 650”.
18 luglio. Dopo il primo giorno di trattative, la stampa di ogni Paese sostiene il proprio governo nella più dura battaglia dalla nascita dell’Europa unita, quella ita- liana continua il tiro al premier. Rep: “Ue, l’Italia all’angolo”, “Processo all’Italia. L’Olanda guida l’accusa: ‘Non ci fidiamo più” (la sede di Fca, padrona di Rep, è in Olanda). Giornale: “Conte Dracula. In Europa rischiamo di restare a secco”. Libero: “L’Ue non dà i soldi perché non si fida di Conte. Voi al suo posto cosa fareste?”. Verità: “La Merkel ci usa per la sua partita. Ci concederà poche briciole”. Certo, come no.
19 luglio 2020. Mentre Conte combatte al Consiglio Europeo sul Recovery Fund e ricorda come la “frugale” Olanda sia un mezzo paradiso fiscale, i giornali italiani continuano a gufare contro l’Italia. Giannini (Stampa) sa già come andrà a finire: “Per noi diminuisce la quota di contributi a fondo perduto e aumenta quella dei prestiti”. E, comunque andrà, sarà un disastro: “Conte e i suoi ministri, superato a fatica il pasticcio venezuelano su Autostrade (sic, ndr) e con lo stress-test delle elezioni regionali del 20 settembre non saranno in grado di reggere l’urto”. Il Giornale tifa apertamente Rutte: “Europa, Conte flop. E quella frase degli olandesi: ‘Non ce la beviamo’. L’Olanda imita Prezzolini e Rutte copia gli Apoti”. Belpietro (Verità): “L'accordo che si profila è una di- sfatta”. Libero: “L’Europa detesta Conte”, “L’Unione non si fida del nostro governo”. Ma il record di patriottismo lo stabilisce l’ultimo nato fra i giornali di destra, Repubblica, estasiata dall’eroica resistenza della povera Olanda: “Processo all’Italia. L’Olanda guida l’accusa: ‘Non ci fidiamo più’”. Il fatto che Fca che edita Stampubblica abbia sede legale in Olanda è puramente casuale.
20 luglio. Messaggero: “Fondi Ue ridotti per l’Italia. Per il nostro Paese 10 miliardi di sovvenzioni in meno e più fondi da restituire”. Corriere, Repubblica e Stampa: “172 miliardi all’Italia”. Giornale: “Doppia fregatura”, “L’Italia perde già 10 miliardi”, “serve subito la zattera del Mes”, il premier è in “euro affanno a caccia di un accordo per salvare la poltrona”. Il noto padre dell’europeismo Sallusti difende Rutte: “Gli olandesi sono stronzi, ok. Ma il nostro governo è un’Armata Brancaleone che campa di trucchi ed espedienti”. Feltri (Libero): “Ecco perché l’Ue non sgancia: l’Italia ha molti soldi, ma li dà ai fannulloni. Conte con l’Europa sta sbagliando tutto”. Dago-spia: “Conte viene gonfiato come una zampogna a Bruxelles”, “Cosa abbiamo fatto per meritarci questo? Dopo il Cazzaro verde, abbiamo il Cazzaro con la pochette! Per evitare il crack, Conte sarà costretto a chiedere all’Ue un prestito. E a quel punto l’Italia ha la troika in casa. Una vittoria di Pirro che il Conte Casalino proverà a rivendere come un trionfo... (per finire nella merda)”. Paolo Mieli (Corriere): “Una cosa sicuramente Conte è riuscito a portare a casa: potrà esibire la foto in cui sedeva sereno (ancorché non sorridente) accanto ai grandi d’Europa: Merkel, Macron, Sànchez e Ursula”. Folli (Repubblica) a ristabilire l’equilibrio: a causa degli “errori” e dell’“inesperienza” di Conte, “la coperta si è rattrappita” con una “riduzione dei sussidi a fondo perduto tra i 20 e i 30 miliardi che a Roma si considerava già acquisiti”.
E“ora il Mes torna d’attualità”, anzi “diventa una priorità”, “urgente”. A Bruxelles nessuno ne parla. Ma è il sogno erotico di Folli: “per il Conte-2 questo è il nuovo ostacolo”, che “dopo le elezioni di settembre potrebbe rivelarsi troppo alto”. Per l’eccitazione, gli si rizza il riportino.
21 luglio. Dopo l’ultimo giorno e l’ultima notte di battaglia, alle 5.31 il presidente Michel twitta: “Deal!”. L’accordo è siglato dai capi dei 27 Paesi Ue. Il premier italiano ha ottenuto tutto ciò che chiedeva: Recovery di 750 miliardi, nessun diritto di veto dei singoli Stati e, per l’Italia, 36,5 miliardi in più di quelli previsti dal piano Von der Leyen. Da 172,7 a 208,8: intatti quelli a fondo perduto (81,4) e più prestiti (da 90,9 a 127,4). Il surplus è la cifra del Mes, ora ancor più inutile di prima. Mattarella chiama Conte all’alba per complimentarsi. Poi i leader e i ministri giallorosa.
I giornali, chiusi a mezzanotte, non hanno ancora i dettagli dello storico accordo, ma solo la notizia che è quasi fatto. E l’imbarazzo dei profeti di sventura si taglia col coltello. Il Messaggero dà le pagelle, strepitosa quella di Conte: “Ha combattuto e non ha perso”. Il Corriere ha due editoriali che sono l’apoteosi del rosicamento. Sabino Cassese: “Non è solo questione di soldi” (abbiamo appena ottenuto 209 miliardi quando tutti ne prevedevano la metà e, ora che li abbiamo, non contano più), “il piano di riforme è poca cosa” (come quelli di tutti gli altri Paesi, che iniziano a scriverli ora e han tempo sino a fine anno, scadenza che poi slitterà a fine aprile 2021). Carlo Verdelli pare Bartali: tutto sbagliato, tutto da rifare. Titolo: “La carta d’identità sbiadita del governo (e della nazione)”. Svolgimento: “il governo sembra avere smarrito la carta d’identità, con quella provvisoria ormai scaduta da un pezzo”, privo com’è di una “reputazione spendibile e credibile, specie sui tavoli dove si sta giocando la partita più delicata del finanziamento per ripartire dopo i disastri del virus”; e poi “la bizzarria tutta italiana di mantenere lo stesso premier per due esecutivi molto diversi”, colpevole di “stallo immobile”, mentre “ l’improbabile categoria ‘giallo-rosa’ ricorda il fiocco ormai sbiadito appeso fuori dalla nursery alla nascita del secondo Conte”. Delle due l’una: o a Bruxelles hanno gli occhi foderati di prosciutto e han dato fiducia al premier sbagliato, o Verdelli ha scritto il pezzo senza sapere del Consiglio Europeo. E senza che nessuno avesse cuore di avvertirlo. O di cestinarlo.
Repubblica è da leggenda: “Vince l’asse tra Berlino e Parigi”, “Merkel raggiunge il compromesso sugli aiuti e salva l’Europa”. Conte, a Bruxelles, non c’era proprio. Sta’ a vedere che, al vertice dei Ventisette, erano in Ventisei.
Mentre attendiamo le scuse dei finti patrioti che una settimana fa ci insultavano per i nostri titoli sulle “Notti magiche inseguendo il Covid” e sulla “Trattativa Stato-Bonucci”, mentre l’assessore laziale alla Sanità attribuisce all’“effetto Gravina” il boom di nuovi contagiati e ricoveri in ospedale per i folli festeggiamenti legittimati da SuperMario (“Con quella Coppa possono fare ciò che vogliono”), concludiamo il racconto del Consiglio Europeo di un anno fa, quando Conte portava a casa 209 miliardi e i veri anti-italiani rosicavano di brutto. Vedi mai che qualcuno capisca la differenza tra tifare contro il proprio Paese e mantenere la lucidità (e la salute) dinanzi a undici tizi in mutande (più riserve).
Il 22 luglio 2020, al suo ritorno dalla battaglia vinta a Bruxelles, Conte viene elogiato persino da B. (“Accordo buono”), Meloni (“Abbiamo tifato Italia, poteva andare meglio, ma Conte è uscito in piedi”) e financo Renzi (“Conte in Europa ha lavorato bene”). Solo Salvini non ce la fa proprio (“È una super fregatura grossa come una casa, una resa senza condizioni alle scelte della Commissione”). Mattarella riceve il premier al Quirinale e si congratula, così come la stampa e le cancellerie estere. Ma i giornali italiani sono un mondo a parte: confondono gli sporchi interessi dei loro padroni con la realtà e non permettono ai fatti di disturbare i loro pregiudizi. Trovare il nome del premier su una prima pagina è un’impresa disperata, per esperti di nanoparticelle armati di microscopio elettronico.
Sambuca Molinari, su Repubblica, in evidente imbarazzo dopo le centurie alla Nostradamus dei giorni precedenti (“Sul ring europeo con le mani legate”, “Ue, l’Italia all’angolo”), scrive come se Conte a Bruxelles non fosse neppure presente: “Dopo 5 giorni di maratona negoziale (che poi so- no 4, ndr) la battaglia di Bruxelles... si è conclusa con un successo del fronte franco-tedesco... La maratona mozzafiato... ha visto Francia e Germania determinate... contro i Paesi ‘frugali’... e sovranisti”. L’Italia non c’era. Sempre su Rep, Stefano Folli è nero di lutto e verde di bile: quella pippa di Conte “ha ottenuto solo in parte quello che ha chiesto (36,5 mi- liardi in più del previsto, ndr), ma vanterà in ogni caso una vittoria”. Roba da matti. Ma c’è ancora speranza che cada: “C’è una precisa discriminante ed è il Mes... Conte spera ancora di farne a meno, ma è difficile”. Infatti non prenderà il Mes né Conte né Draghi. Segue straziante appello a chi di dovere per “evitare che sia Conte a gestire in solitudine o quasi la leva di potere creata dal Recovery”.
Anche Massimo Franco, sul Corriere, è affranto per l’esultanza di Conte e del governo.
Quindi devono “evitare la tentazione più insidiosa: il trionfalismo”, perché si, Conte ha “confermato le sue doti di negoziatore” e “ha scelto le sponde continentali giuste nella penombra dei consigli del Quirinale” (senza Mattarella, si sarebbe alleato ai frugali), ma “senza l’appoggio tedesco e francese, il risultato sarebbe stato ben diverso”. In effetti, se la partita l’avesse giocata Rutte da solo, avrebbe vinto l’Olanda. Ora Conte si guardi dal “rischio concreto” dell’“ideologia grillina” contro il Mes (sempre sia lodato). I noti economisti di Libero non riescono a riaversi: “Festeggiano Conte perché ci indebita” (Senaldi), “Occhio alla fregatura. Non illudetevi, alla fine pagheremo noi” (Feltri), “Conte lecca Berlusconi e teme l’ira popolare quando emergeranno le bugie sul Recovery” (Farina). C’è pure Facci, inconsolabile, che si sfoga come può ripescando dalla preistoria un incidente stradale del 1981: “Grillo, la vera storia dell’incidente mortale”. Apperò. Alla Verità sono sull’orlo del suicidio: “L’Ue ci presta i soldi (nostri) ma solo dall’anno prossimo” (Belpietro), “Da dove viene quel denaro? Guardate nei salvadanai” (Veneziani). Sul Giornale, l’autorevole Minzolingua rivela: “Il governo rischia il crac sui fondi Ue” perché “è il governo delle marchette” (bei tempi quelli delle nipoti di Mubarak, delle igieniste dentali e delle marchette a spese della Rai).
Per trovare un po’ di obiettività bisogna andare all’estero. Il 23 luglio Paul Krugman, premio Nobel per l’Economia, in un lungo articolo sul New York Times porta il governo Conte a modello per gli Usa: “Perché l’America di Trump non può essere come l’Italia?”. “Dopo una terribile partenza, l’Italia si è mossa rapidamente per fare ciò che era necessario contro il Covid. Ha imposto restrizioni molto severe e vi si è attenuta. Gli aiuti del governo hanno sostenuto i lavoratori e le imprese... In un caso estremo di ‘non trumpismo’, il primo ministro si è persino scusato per i ritardi negli aiuti. E soprattutto l’Italia ha schiacciato la curva: ha mantenuto il blocco finché i casi sono diventati relativamente pochi ed è stata cauta riguardo alla riapertura... L’America avrebbe potuto seguire la stessa strada, ma Trump ha spinto per una rapida riapertura, ignorando gli epidemiologi... Oggi gli americani possono solo invidiare il successo dell’Italia... Che viene spesso definita ‘il malato d’Europa’. Ma, se è cosi, noi cosa siamo allora?”. Il 26 luglio, mentre Cassese sul Corriere paragona Conte a Orbán, El País lo elogia come l’ex “sconosciuto e sottovalutato”, il “figlio dell’emergenza” divenuto “protagonista dell’Europa”. Ma quelli, non essendo italiani, sono giornali veri.”

Marco Travaglio (collage di quattro editoriali pubblicati su Il Fatto Quotidiano)

giovedì 22 luglio 2021

Palazzo Chigi 2021: Consulenze a go go per la restaurazione nel Paese ...... ma veramente ci chiede questo l'Europa? Chissa?



Nell'editoriale di oggi su Il Fatto Quotidiano Marco Travaglio scrive:
"L’ayatollah Khomeini aveva i pasdaran, i Guardiani della rivoluzione. Draghi ha i Guardiani della Restaurazione. Sono i presunti giornalisti che scambiano la Fornero per “esperta di pensioni” (infatti le sfuggì il trascurabile dettaglio di 390 mila esodati). Spacciano le critiche di merito al Salvaladri&mafiosi Cartabia alle “bandierine di partito” del M5S e, per farlo, nascondono i gravissimi allarmi del procuratore nazionale antimafia De Raho e del procuratore Gratteri”.
Poi Travaglio continua, evidenziando dubbi sulla buona fede del ministro Cartabia, alla luce di informazioni e chiarimenti esternati, che mal argomentano sulle obiezioni sollevate da gran parte della magistratura nazionale e che assicurerebbero - nell’ipotesi di riforma, a detta della Ministra - presidi per evitare improcedibilità in taluni gravi reati, garantendone un giudizio definito. Una tesi questa costruita forse a tavolino da esperti prestidigitatori teorici, lontani dalla pratica reale della giustizia. In proposito torna anche in mente quella lettera spedita da Graviano ... e ci si chiede se fosse stata la sola.
Fin dall’origine Il Fatto Quotidiano ebbe a sollevare critiche su questa strana formula di governo che, oltre a permanere confusa e priva di indirizzi politici certi, si compone di elementi forse esperti nel campo economico, ma che ignorano gran parte delle problematiche gestionali generali del Paese Italia.
Nonostante fosse tutto pronto si ricorderà che la presentazione del nuovo Consiglio alle Camere - per un’emblematica e forse anche bizzarra o profetica coincidenza del calendario 2021 - fu posposta di qualche giorno. Forse qualcun altro ci aveva visto lungo fin d’allora. L’articolo che ebbi a scrivere in quei giorni, può rinverdire la memoria sull’atmosfera di quei tempi.
Nell’editoriale dello scorso 16 luglio, Marco Travaglio aveva, tra l’antro, chiaramente esplicitato come “L’equivoco del bravo banchiere “competente” e “migliore” per definizione in tutti i rami dello scibile umano sta crollando dinanzi alle scempiaggini che Draghi sforna a piene mani appena esce dal perimetro bancario”.
I fatti di ogni giorno del resto lo dimostrano continuamente e il Premier continua ancora a credere che affidando ogni questione a un gruppo di soggetti esperti in materia, possa trovare i fili per capire complessità specifiche e risolvere le questioni.
Ma anche in questo occorre essere bravi nella scelta di quelli che potrebbero essere i “Migliori”. L’imbarco recente della Fornero testimonia di qualche confusione che forse regna nella testa di un primo ministro tirocinante. Non ci si può improvvisare per diventare Premier certamente, ma è anche vero che per svolgere taluni ruoli, la competenza deve essere accompagnata dall’umiltà di gestire i limiti che ognuno di noi conosce assai bene. Il futuro del paese non può essere fatto apparire come una scommessa, anche se il caso spesso condiziona fortemente i risultati (Il Forrest Gump cinematografico, ha dato chiara l’idea di quanto fortuite coincidenze possano spesso incidere nel mondo reale).
La formula degli esperti, però, nel caso di Mario Draghi non è una novità. In un articolo del lontano 2009 Stefano Sansonetti già denunciava come l’avvento di Draghi come Governatore della Banca d’Italia avesse comportato l’arruolamento di ben 333 consulenti.
Del resto, anche gli incresciosi incidenti del veloce copia incolla nei suoi discorsi alle Camere per l’insediamento a Palazzo Chigi, hanno dimostrato come il collage di consulenze o la copiatura di scritti d’altri è evidentemente un’abitudine praticata da tempo anche dallo staff che ha cooptato in Banca d'Italia e che ha chiamato da subito a supporto.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

martedì 20 luglio 2021

"Chiò, chiò, paparacchiò: Gli insegnamenti che restarono in fondo finalizzati a se stessi"



Per commentare un interessante scritto pubblicato su Economia & Finanza Verde, avevo preparato il commento che segue.
“Uno scritto ben articolato e molto interessante, specie se si vanno a ripercorrere le vicissitudini recenti di tante istituzioni finanziarie, poi risultate non sufficientemente controllate, sia a livello interno, che da parte degli organi istituzionali chiamati a vigilare.
Ricordo, in argomento, come in un corso di circa trent’anni fa, volto alla formazione di giovani colleghi da avviare all’attività ispettiva, dove diversi esperti veterani erano impegnati a insegnare le specificità insite ai vari aspetti settoriali della futura attività, tutte le problematiche erano ben presenti.
Io ebbi modo di partecipare al primo di quei corsi, per il solo privilegio di appartenere alla divisione che aveva istituito questa metodologia di formazione.
Fra le tante idee di allora legate all’erogazione del credito e alla valutazione del merito creditizio ritrovo oggi esposti nell’articolo dei principi molto similari a quelli di allora.
Ne deduco che le regole di base - che in quelle circostanze furono oggetto d’insegnamento – erano valide, ma non fecero però poi tanta strada nel composito management che ha gestito gli impieghi degli istituti di credito; attesi i tanti default che hanno interessato moltissime realtà, pure di diversa portata.
La storia ha, nei fatti, pure definito - in questo trascorso di tempo – l’effettiva valenza delle valutazioni prospettiche e di ogni forma di vigilanza applicata da chi, intanto, ha gestito i controlli. Magra considerazione, se gli insegnamenti restarono in fondo finalizzati a se stessi, costituendo formalità di eccellenze rimaste vacue teorie che, nella pratica, alla fine della fiera, trovarono poi scarsa applicazione."
Mi piace ripensare a tutto questo per evidenziare come anche in una qualsiasi struttura barocca si annidino inevitabilmente delle intelligenze vivaci, propositive e preparate che, come accade in ogni campo socio-culturale, devono però spesso adattarsi e sottostare a direttive di superiori che non sempre si rivelano all’altezza.
A causa sia di dirigenze impreparate o scarsamente capaci di sfruttare le valide individualità/strutture a loro sottoposte e di cui dispongono (ovvero per l’aver volutamente privilegiato scelte meno impegnative che non superassero o facessero ombra alle potenzialità, aimè, concesse loro da madre natura), i risultati sono pertanto quelli che si presentano oggi sotto i nostri occhi e di cui Daniele Corsini sommariamente racconta - come trascorso storico - nel suo articolo.
Si potrebbe anche chiudere questa breve dissertazione affermando che nulla di veramente nuovo accade – e da sempre - sotto il sole; mentre la ruota del nostro tempo continua a girare, tra l’indifferenza di tutti rispetto agli insegnamenti che si potrebbero e dovrebbero ricavare da una rilettura più attenta e illuminata della storia.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

P.S. – Di quel corso mi rimane ancora impressa in memoria anche quella originalissima formula che veniva utilizzata continuamente da uno dei docenti, ottimo ed esperto ispettore di quei tempi: “Chiò, chiò, paparacchiò”. Un motto che utilizzava per chiudere ognuno dei suoi articolati discorsi didattici e con il quale intendeva semplicemente formulare il classico “eccetera, eccetera ...” che andava a chiudere la trattazione di ogni argomento. Forse oggi un eccellente epitaffio, utile a concettualizzare l'applicazione pratica di tutti gli insegnamenti che, in ogni caso, venivano impartiti ai novelli vigilantes.

sabato 17 luglio 2021

Renato Scorza, l’amico calabro-romano dell’Ispettorato Vigilanza.



Scorrendo distrattamente le notizie di Facebook, ieri sera ho appreso così della dipartita di un collega amico, con il quale ho trascorso un importante tratto della mia esperienza lavorativa. La notizia diceva: “Per i tantissimi che lo hanno conosciuto comunico che oggi ho purtroppo appreso della scomparsa lo scorso giugno del carissimo Renato Scorza, una istituzione dell' Ispettorato Vigilanza. R.i.p.”
La vita è strana per certe coincidenze. L’ultima volta che ci siamo sentiti in viva voce, gli esternavo delle considerazioni su come certi personaggi, che hanno rappresentato molto nell’istituzione bankitaliese, vengano a scomparire avvolti dall’oblio e nella quasi indifferenza dei molti che, invece, avrebbero avuto da dire e raccontare, per dare giusto merito a chi ha ricoperto ruoli importanti e non secondari nell’attività di vigilanza bancaria, non necessariamente riconducibili al mero grado gerarchico.
Della circostanza ne venivo a parlare con Renato e, riferendomi alla morte di Vincenzo Desario, avvenuta nel novembre 2020 e di cui ne diede notizia il Messaggero di Roma, lo invitavo a scrivere qualcosa, stante la sua profonda comunanza di esperienze avute con una figura che conosceva assai bene, anche per i costanti contatti lavorativi nella specifica area di competenza.
Come è solito, dalla Banca, nessuna voce istituzionale aveva però speso una sola parola per ricordare il triste avvenimento e lo spessore di un personaggio di caratura come Desario, che aveva rivestito un ruolo molto importante nella complessa storia della finanza nazionale.
Con Renato, nelle nostre conversazioni emergevano oggi, come spesso capita fra amici, intese e divergenze d’opinioni, in questo caso però era d’accordo con il mio pensiero e, pur lasciando trasparire la tanta voglia di voler scrivere sulle esperienze lavorative trascorse, non raccolse l’invito, rivelando una stanchezza che non gli era propria. Evidentemente la malattia, di cui avevo avuto vago sentore, lo scoraggiava ad avventurarsi in narrazioni fisicamente impegnative.
Nonostante tutto, ogni tanto, anche attraverso qualche email, rispondendo a delle mie dissertazioni, continuava a regalarmi pillole tipiche di una scrittura competente, che riusciva sempre a focalizzare il cuore in ogni questione posta in discussione.
Di recente avevamo anche parlato di fotografia e di come di quella passione fossero pure intrisi i suoi ricordi del padre calabrese. Nella circostanza ebbe ad inviarmi delle sue foto ricordo.
Della morte di Renato Scorza, ora venivo ad apprendere solo attraverso un post che l’ex collega, Enrico Scoti, veniva fortunatamente a scrivere fra le varie notizie pubblicate in uno dei gruppi social di Facebook, spesso creati da nostalgici in quiescenza.
Una scarna notizia che mi ha colto di sorpresa, avendo negli ultimi tempi rinverdito i rapporti con lui attraverso messaggi scambiati su whats app; le nuove forme di comunicazione che consentono – specie a noi anziani – di mantenere collegamenti non invasivi con persone con le quali ci piace avere ancora dei contatti.
Personalmente sono tanti gli aneddoti che affiorano fra i miei ricordi della parentesi lavorativa romana all’Ispettorato e non solo; tante le esperienze e gli impegni che mi hanno consentito di apprendere e addentrarmi sempre più nel mestiere. Lui sapeva ben riconoscere i cani da tartufo e gli piaceva anche addestrarli e affinarli nella non facile ricerca di quelli più nascosti.
Nella circostanza però mi piace di più ricordare il suo modo di fare apparentemente scanzonato e risentire nelle orecchie quella sua voce ironica e allegra che non era mai portata a drammatizzare e che ogni tanto mi appuntava pure, dicendomi con il suo affettuoso motto romanesco: “Salvatò …. ma che stai a dì?”.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

domenica 11 luglio 2021

Forrest Gump e il Comandante Schettino



L’ammucchiata che costituisce l’attuale governo Draghi non ha un’anima politica e tantomeno una parvenza d’idee programmatiche certe, se non quelle di manovrare una serie di riforme sotto una pioggia di denari che ha ormai fatto impazzire i padroni del vapore Italia.
Lusingato dall’opportunità il Forrest Gump made in Italy della situazione, già da tempo evocato da molti, non ci ha pensato due volte ad assumere il ruolo di capitano della nave.
Non ha però tenuto in giusto conto della fine che ebbe a fare il povero Schettino, che per accondiscendere alle desiderate di molti, ebbe a schiantarsi in uno scoglio affondando miseramente la sua nave Concordia.
L’eventuale paventata minaccia di dimissioni per sfilarsi dalla Presidenza del Consiglio potrebbe però anche costituire una eccellente drittata; per evitare di essere richiamato a bordo dopo il probabile incagliamento politico.
Durante questo breve tempo, il nostro, ha avuto modo di capire meglio la situazione e riflettere sul fatto che – stando così le cose – Mattarella e non solo lui - gli abbiano precluso un traguardo che sembrava ormai quasi scontato.
L’incarico a Premier gli ha oggi quasi reso impossibile – stante le garanzie di credibilità che la sua persona rappresenterebbe nel panorama internazionale – di poter raggiungere l’ambita comoda poltrona del Colle.
Chissà, avrà forse pensato che cambiando per tempo il programma, facilitando le sue dimissioni o favorendo il venir meno della funzione di Primo Ministro per un voto di sfiducia, possa già e comunque passare all’incasso, per poter essere acclamato dai parlamentari - sempre plaudenti per qualunque candidato che assicuri loro una permanenza sul loro scranno - nelle ormai imminenti elezioni a Capo della Repubblica.
Anche se in tutto questo interviene il fantasma di un triste precedente; quello che fu artatamente creato dal finto restio Napolitano, che infine portò alla riconferma.
Non è neanche improbabile che il nostro italico Forrest Gump abbia potuto aver modo di fiutare meglio, frequentando gli ambienti di Palazzo Chigi, l’aria che tira nei corridoi della politica reale; con una probabile presa di coscienza dell’impossibilità pratica di poter realisticamente raggiungere i presupposti dell’incarico di governo. Nel non poter portare in porto quasi nessuna delle riforme (peraltro indefinite) del programma velocemente approvato in Parlamento, richiesto dall’UE - e pure vincolante - per i finanziamenti europei Pnrr del Recovery.
E in questa ipotesi infausta, come si potrebbe rapportare con tutti quei commensali ingordi che l’hanno cooptato e che, già seduti nella tavola imbandita, aspettano di gustare la propria fetta di torta di miliardi loro assegnati? All’Italia intera era stato lasciato immaginare che si fosse trovato l’esperto marinaio che avrebbe pescato una miriade di gamberetti, pur non avendo cognizioni specifiche delle imprevedibilità connesse. Il Forrest Gump fortunato, vincente e onnisciente per l’appunto, pure capace di saper individuare discepoli competenti e accettati da tutti come “Migliori”.
Il nostro, nei suoi ultimi trascorsi, ha ricoperto ruoli dove vincere per lui è stato sempre facile, specie se dirigendo, delegando costantemente la realizzazione dei compiti ad altri; anche in realtà transnazionali dove gli è solo bastato un generico “whaetever it takes”, per campare di rendita e far passare così quella frase pure fra i più celebri motti proninciati nella storia.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

mercoledì 7 luglio 2021

Alla fiera dell'est



Tutti i telegiornali e i media in genere, in questi giorni hanno dato notizia del fatto che i principali organi istituzionali dell’economia italiana hanno previsto un balzo del tasso di crescita di non meno del 5% per l’anno in corso. Positiva sarà anche la crescita per il 2022.
Ad affermarlo erano, in scala, il Presidente del Consiglio, il Governatore della Banca d’Italia, il Ministro dell’economia e via dicendo.
Bastava però riflettere sui trascorsi di queste, che erano definite come delle autonome e autorevoli personalità pubbliche, per capire che in verità il pensiero era unico, in quanto tutto concatenato a una filiera produttiva di un pensiero unico: “Banca d’Italia”.
Almeno questi tre esponenti citati e i loro staff d'ausilio (sempre abili nel "copia e incolla"), ampiamente cooptati dall’organo bancario una volta in auge e al centro dell’economia nazionale, si erano passati un unico testimone, adottando uno spartito musicale classico, da suonare agli italioti come fosse una composita e originale sinfonia.
I migliori sembrano predire ovvietà per il futuro economico di un paese che si appresta a drogarsi di liquidità da destinare teoricamente a risolvere problematiche ataviche, ma che costituiscono l’unica fonte di finanziamento a debito in un sistema capitalistico senza capitali di rischio.
Con il concatenamento dei vari personaggi che oggi costituiscono la filiera politica che governa l’attuale economia, mi è tornata in mente la geniale composizione di Angelo Branduardi, che riporto di seguito.
L’unico personaggio determinante della catena rimane l’Angelo della morte ….. e qui ognuno potrà sbizzarrirsi a immaginare chi potrà essere colui che ne assumerà il ruolo.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

-- Alla fiera dell'est (di Angelo Branduardi)

Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
E venne il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il cane, che morse il gatto, che si mangiò il topo
Che al mercato mio padre comprò
Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto
Che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
Che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò
Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne l'acqua, che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
Che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò
Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il toro, che bevve l'acqua, che spense il fuoco
Che bruciò il bastone, che picchiò il cane
Che morse il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E venne il macellaio, che uccise il toro, che bevve l'acqua
Che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
Che morse il gatto, che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
E l'angelo della morte, sul macellaio, che uccise il toro, che bevve l'acqua
Che spense il fuoco, che bruciò il bastone, che picchiò il cane
Che morse il gatto, che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò
Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
E infine il Signore, sull'angelo della morte, sul macellaio
Che uccise il toro, che bevve l'acqua, che spense il fuoco
Che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto
Che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò
E infine il Signore, sull'angelo della morte, sul macellaio
Che uccise il toro, che bevve l'acqua, che spense il fuoco
Che bruciò il bastone, che picchiò il cane, che morse il gatto
Che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò
Alla fiera dell'est, per due soldi, un topolino mio padre comprò.

lunedì 5 luglio 2021

“Whaetever it takes” e Forrest Gump



Non so quanti ricordino ancora quel Forrest Gump magistralmente interpretato da Tom Hanks e che ha vinto numerosi Oscar.
Su Wikipedia, al riguardo, si legge:
“Liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Winston Groom del 1986, il film narra l'intensa vita di Forrest Gump, un uomo dotato di uno sviluppo cognitivo inferiore alla norma, nato negli Stati Uniti d'America a metà degli anni quaranta e, grazie a una serie di coincidenze favorevoli, diretto testimone di importanti avvenimenti della storia statunitense.
Il film spazia su circa trent'anni di storia degli Stati Uniti d'America: Forrest, seduto su una panchina, comincia a raccontare la propria storia, che inizia quando egli stesso era un bambino e si conclude approssimativamente nel 1982.
Durante questi anni Forrest conoscerà importanti personaggi della seconda metà del XX secolo come Elvis Presley, John F. Kennedy, Lyndon B. Johnson, John Lennon, George Wallace e Richard Nixon, stabilirà un nuovo clima di pace tra Stati Uniti d'America e Cina, diventerà una stella prima del football e poi del ping-pong, parteciperà alla guerra del Vietnam e a un raduno hippy, senza tuttavia rendersi realmente conto di quanto tutto questo fosse straordinario.
Forrest Gump è stato accolto in modo estremamente positivo sia dalla critica sia dal pubblico, dominando gli Oscar del 1995, portando a casa 6 statuette, sfiorando il record di 14 nomination di Eva contro Eva, Titanic e La La Land.
Il film si trova inoltre al 12º posto nella classifica dei 250 migliori film di sempre redatta voto per voto dagli utenti di IMDb.
Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al settantunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è posizionato al settantaseiesimo posto.
Il film ebbe anche un notevole impatto sulla cultura popolare. Frasi come «corri, Forrest, corri» sono diventate parte del linguaggio comune."
Non so a voi ….. ma vedendo un personaggio che va per la maggiore nell’attuale panorama politico nazionale, il pensiero mi rievoca la figura di Forrest ….. poi ne passano altri di “migliori”, imprestati alla politica per risolvere i problemi della nazione, e mi si rafforza il ricordo dello stralunato Gump, emblematico personaggio del film.
Che fossero le copie italiane dei modelli ripescati per far tornare l’ottimismo disperso fra la gente? Chissà!
Certo i subnormali che vanno molto forte oggi nel nostro panorama socio-politico sono tanti. C’è solo l’imbarazzo della scelta e ognuno potrà trovare quello più adatto, secondo i propri orientamenti personali gusti.
Al riguardo, “whaetever it takes” fu la storica frase pronunciata nel 2012 dall'allora presidente della Banca centrale europea; che voleva dire "costi quel che costi" o comunque "tutto ciò che è necessario".
Rispolverata durante la prima fase dell'emergenza Covid, è tornata in auge con la crisi di governo e la chiamata al Colle dell'economista, che ha accettato l'incarico di formare un nuovo governo: ovviamente “dei Migliori”.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

domenica 4 luglio 2021

Congresso Fiaf 2022 a Palermo: lavori in corso



Nel corso di un sabato assolato post Covid privo di nuvole, Fredinando Portuese, delegato regionale Fiaf per la Sicilia, ha riunito a Castel di Tusa un folto gruppo di associati anche per discutere i prossimi impegni collegati alla realizzazione a Palermo del Congresso nazionale 2022.
Gianni Nastasi e Pippo Consoli, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell'Arvis di Palermo, associazione che è stata ufficialmente designata per l’organizzazione del Congresso in parola, hanno relazionato sulle iniziative già intraprese e sulle prospettive logistiche finora portate avanti.
I vari aspetti sono stati approfonditi ed esaminati, in modo da consentire ai presenti di poter conoscere i vari aspetti della manifestazione in corso di definizione e discutere sui vari punti, compresa l’individuazione del tema da scegliere per la mostra fotografica collettiva che andrà ad approntarsi per rappresentare l’intera compagine Fiaf della Sicilia nell'ambito congressuale.
La circostanza ha alche consentito agli intervenuti di assistere al collegamento on line con il Vice Presidente Fiaf nazionale in carica, Attilio Lauria, che ha dato le opportune delucidazioni di carattere generale e fornito le informazioni inerenti alla specifica predisposizione del Congresso. Al riguardo, sono stati definiti tutti gli impegni che attengono ai vari aspetti, sia dal punto di vista economico che organizzativi.
Durante il collegamento, Il socio Pippo Pappalardo, ha attivamente aiutato a focalizzare possibili dubbi, consentendo cosi di pervenire ad un quadro ben chiaro anche sulle questioni formali che, in ogni caso, la Fiaf provvederà a definire quanto prima, per ogni ambito connesso alla manifestazione nazionale.
Alla proficua mattinata ha fatto seguito un pranzo a base di pesce, ben digerito dai presenti.
Nel pomeriggio si è avuta l'opportunità di poter visitare la Piramide che sovrasta Castel di Tusa, che costituisce una delle più interessanti installazioni artistiche facente parte del più ampio sito d’arte denominato “Fiumara d'Arte”, ospiti e accompagnati direttamente nel luogo dallo stesso Antonio Presti.
Prima del rientro nelle rispettive residenze siciliane, ciascun gruppo ha approfittato dell’escursione per andare a visitare altre installazioni facenti parte del circuito artistico, mettendo a frutto il restante tempo disponibile.
L’incontro dei partecipanti, che è stato molto positivo, ha pure consentito conoscenze dirette fra amicizie virtuali e una fattiva familiarizzazione tra gli iscritti a vari Circoli convenuti, attivi nel territorio siciliano.
In ogni caso, per consentire in un prossimo futuro una rapida circolarità d’informazioni, indispensabili per un efficace coordinamento in vista dei prossimi impegni, si è anche deciso di creare un gruppo chiuso dedicato sul social Facebook, per dar modo e consentire a ciascuno di mantenersi aggiornato sullo stato dell'arte e sulle varie decisioni. Rendendosi così anche disponibili a fornire tutte le risposte a eventuali quesiti che potrebbero nascere.
Maggiori comunicazioni verranno in ogni caso formulate nei prossimi giorni, a cura dello stesso delegato regionale Ferdinando Portuese, anche per coloro che non hanno potuto partecipare al raduno.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

venerdì 2 luglio 2021

Da Stonewall ai giorni nostri: DDL Zan



Quella che segue è la sinossi di accompagno al portfolio che ho presentato il 27 giugno u.s. nelle letture in streaming Fiaf di Sassoferrato. L'argomento del portfolio - letto da Silvano Bicocchi, Clausia Ioan e Massimo Mazzoli - è stato da me scelto anche al fine di sfruttare un'opportunità pubblica per mettere in luce questioni complesse da tempo sul tappeto e sempre molto attuali.

"Ogni pride è un evento collettivo aperto, dove ciascuno partecipa come vuole, in modo libero in un contesto gioioso.
 Il reportage proposto è stato realizzato con 20 fotografie scattate nel corso di un gay pride svoltosi a Palermo nel giugno 2019, nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario dei moti.
I moti di “Stonewall” (1) hanno rappresentato la data nascita del movimento Lgbt+ per com’è concepito oggi. Da allora sono migliorate molte cose, ma c’è ancora tanto fa fare. Come la storia insegna, i diritti acquisiti possono essere perduti. In Italia sono molte le battaglie ancora in corso e molti sono, purtroppo, gli episodi di violenza ai danni di persone che sono oggetto di forme di discriminazione e bullismo. “Oggi è più importante che mai marciare per le strade”, scrivevano nel 2019 le organizzazioni che si battono per il riconoscimento di uguali diritti per tutti.
In un suo articolo, Margherita Cavallaro che si domandava se “A 50 anni da Stonewall, c’era davvero ancora bisogno del pride?” rispondeva: “Sì, perché l’omofobia esiste e non è solo quella che ci uccide fisicamente. Il pride serve perché le nostre vite sono ancora controllate dalla paura e questa si combatte e sconfigge solo con l’amore” e - aggiungo io - certamente con la cultura e con la diretta conoscenza della realtà.
Proprio in questi giorni è in discussione alla Commissione Giustizia del Senato il Disegno di Legge Zan, già approvato alla Camera a larghissima maggioranza nel novembre 2020, con un testo frutto di mediazioni e compromessi fra le diverse forze politiche. L’iniziativa, intende prevenire eventi di violenza e si riallaccia alla Legge Mancino, che contrasta i reati di razzismo. Nello specifico, l’intento è di legiferare allo scopo di prevenire e contrastare discriminazioni e violenze basate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere o sulla disabilità.
II provvedimento legislativo, per quanto ovvio, interessa tutta la comunità lgbt+, compresa anche una moltitudine di bambini con due mamme o due papà. Bimbi ancora oggi discriminati nei loro affetti e nel riconoscimento del loro diritto ad avere riconosciuti legalmente entrambi i loro genitori. Al riguardo, dalla consultazione della pagina web delle Famiglie Arcobaleno emerge che già nel 2005 in Italia, su circa 7.000 omosessuali, il 18% dei gay e il 21% delle lesbiche over 40 dichiara di avere figli. A quella data sono stati anche stimati circa 100.000 minori che vivono con almeno un genitore omosessuale, la maggior parte nati all’interno di relazioni eterosessuali precedenti. L’ISTAT nei dati desunti dal Censimento generale della popolazione 2011 ha documentato che le coppie di persone dello stesso sesso che hanno dichiarato di essere unite da un legame affettivo di tipo coniugale sono in totale 7.513, di cui 529 con figli.
Il reportage presentato testimonia dell’ampia vastità sociale del mondo Lgbt+, che continua però a trovare difficoltà nel dialogo, ritardi e resistenze nell’accoglimento d’istanze, da parte della classe politica italiana chiamata a rispondere. Il tutto in una società sempre più distante che, paradossalmente, si ritrova costantemente più avanti e aperta, nella vita reale composita condotta dai suoi cittadini."

Buona luce a tutti!

© ESSEC

mercoledì 30 giugno 2021

Varianti e altro in tempi di Covid - In Asia i grilli fritti, in Italia c’è quello bollito



Qualche giorno fa, in un suo editoriale, Marco Travaglio ha associato Mario Draghi a risapute caratteristiche del cuculo che ama impossessarsi dei nidi altrui. Altre specie di volatili si distinguono per queste caratteristiche furbesche anche nel far covare proprie uova ad altri. Poi c’è anche chi si ciba di carogne: il mondo animale è vario. In ogni caso sono leggi di natura a cui rispondono per un loro DNA e forse Travaglio voleva enfatizzare le caratteristiche che identificano anche taluni presunti abili strateghi della razza umana.
Nella vita la nobiltà d’animo e la purezza di sentimenti presuppongono che chi si propone come illuminato statista riconosca i propri confini umani, con limiti e difetti, ma impongono altresì che si abbia il riconoscimento delle capacità altrui o quantomeno si dia pubblicamente atto a chi ha preparato il campo dei tuoi raccolti.
Con un’operazione edile che prefigura molte ombre sull’iter che ha portato all’attuale “Governo dei Migliori”, che hanno visto certamente la compartecipazione di rappresentanze sia interne che favoreggiamenti non convenzionali. Ne è riprova l’assistere oggi a una gestione del Governo della Repubblica senza che ci siano adeguati e chiari collegamenti con le forze politiche. L’opacità che ha accompagnato l’incarico dall’alto, non riferendoci solo al ruolo esercitato dal Capo dello Stato, determina il permanere della confusione in un’ammucchiata politica poco eterogenea, che proietta l’immagine di un’orgia politica dove i protagonisti sembrano assumere ruoli mutevoli e posizioni ambigue, promiscue e ambivalenti.
Al di là di ogni possibile dietrologia, che tuttavia può risultare pertinente, appare chiaro che l’obiettivo principale in Italia era ed è stato quello di esautorare e cercare di annientare quella rivoluzione pacifica che aveva dato adito alla crescita e alla materializzazione di un Movimento utopico costituito dal M5S. Alle solite oligarchie trasversali che hanno sempre mantenuto salde le leve del potere non poteva neanche star bene che un “Avvocato del Popolo” venisse a fare pure il Masaniello, senza nemmeno porsi prono o disponibile ad assecondare dialoghi e desiderata dei soliti padroni del vapore.
Oggi l’Italia, e forse tutto l’occidente capitalista, è pure pervaso da imprenditorie che amano solo il profitto, rimettendo le regole del classico rischio economico in capo al pubblico per tesaurizzare solo guadagni. Non solo, paradisi fiscali e finte nazionalità off shore consentono pure di continuare ad accumulare e occultare ricchezze che condizionano i mercati e le caratteristiche socio politiche dei vari paesi.
In tutto questo si confondono strategie nazionaliste, improntate talvolta a sopravvivenze ideologiche, con altre più lucide e ciniche strategie monopoliste, volte essenzialmente ad assecondare l’ingordigia di potere che ha sempre contraddistinto una larga fetta della razza umana (eternamente distinta in “metinculi e pianculi”).
Lobbies e interessi che accomunano delle caste simili indirizzano pertanto le politiche locali, nazionali e internazionali. E creano, a tale scopo, delle montagne di norme e codicilli volte a confondere per garantire al meglio privilegi a pochi. Premi Nobel ed altri riconoscimenti rappresentano solo piccole concessioni simboliche per dar parvenza di una democrazia, che non esiste in nessun angolo del mondo.
Quanto fin qui detto non costituisce nè una premessa generica e neanche un corollario colorato su quanto sta accadendo in questi giorni in Italia. E la perseveranza che si sta attuando per cercare di cancellare e magari trovare un modo per inchiodare l’ex Premier Giuseppe Conte costituisce, al riguardo, quasi un classico caso da scuola.
Lasciando perdere ogni ideologia e punto di vista personale, è indubbia e nota a tutti l’autonomia che ha palesato l’ex Primo Ministro rispetto alla burocrazia consolidata e gli interessi forti che da decenni indirizzano le sorti del Paese. Il modo più raffinato in uso in certi ambienti è sempre quello di ridicolizzare o squalificare il più possibile le figure di successo (o che riscuotono di molta popolarità) rappresentano in qualche modo ostacolo.
In questo scenario, come se non bastasse, s’insinua l’invidia/gelosia di chi, avendolo quasi inventato, scopre come si stia ormai ridimensionato il proprio ruolo. E’ questo il caso di Beppe Grillo, generatore del fenomeno Cinque stelle. Da sempre, del resto, le emancipazioni autonome dei seguaci hanno procurano fastidio.
A un osservatore esterno il cofondatore del Movimento appare oggi confuso e contraddittorio rispetto al lucido stratega. Il personaggio metaforico che in lui si rappresenta potrebbe, quindi, essere un “Grillo Bollito”, per distinguersi dalle prelibatezze asiatiche che, nella variante fritta, arricchisce i banchetti del cibo di strada commercializzato in Asia. Il richiamo/ricatto oggi pubblicato da Beppe Grillo su FB ne è una chiara riprova.
Il popolo grillino è in subbuglio e, salvo indottrinati, comprende bene tutto quel che sta accadendo. Capisce le paturnie che opprimono il Garante, capiscono la fragilità della sua posizione personale che precarizza anche una certa lucidità di pensiero.
Paradossalmente, poi, come sottolinea spesso lo stesso Travaglio nel suo editoriale di oggi – e non solo lui – più cercano di abbattere Giuseppe Conte e più cresce la sua popolarità fra la gente; alimentata dall’empatia che ha ingenerato in molti, anche perché espressione del mondo civile più genuino.
Di contro la figura del Primo Ministro attuale stenta a crescere, mantenuto in auge da media che lo sostengono e adulano per rispondere ai tanti loro padroni che pregustano la loro fetta di miliardi di un PNRR calato dal cielo e pronto da spartire.
Un aspetto non secondario nella vicenda è anche il vincolo del secondo mandato. Parte dell'elettorato 5 Stelle è infatti andato avanti e non vede più il vincolo come un tabù insormontabile. Che ne saranno di coloro che hanno maturato conoscenze e professionalità durante l’esercizio dei due mandati, ora che sono ridotti anche il numero dei parlamentari che comporranno Camera e Senato ridotte nei componenti. Atteso che con Draghi in cabina di regia non potrebbero in alcun modo trovare spazi in futuri incarichi di sottogoverno? Anche questo è un fatto concreto che porta a riflettere. L’elettorato grillino ha anche avuto modo di osservare come taluni onorevoli abili, durante la legislatura, si sono sempre mossi come quella figura della pubblicità Michelin di un tempo che rappresentava una sorta di Ercolino sempre in piedi. Molti di coloro che hanno votato il movimento hanno saputo apprezzare le politiche coerenti e potuto valutare opportunamente le scelte di campo, in verità mai apparse contraddittorie rispetto ai principi di base rivendicati.
La regola costante, infatti, è sempre stata quella di aderire agli “imparentamenti politici variegati” seguendo percorsi perseguibili ovvero che consentissero il raggiungimento degli scopi e mai di coltivare tout court solo il potere in quanto tale.
Per altri aspetti che riguardano la vicenda può anche tornare utile la lettura di un precedente colorito post, in cui si parla anche di democrazia.
Non occorre aggiungere altro, occorrerà solo aspettare l’evoluzione naturale degli eventi. Non ultimo, i sondaggi riproposti ad ogni settimana, prospettano percentuali di gradimento per i partiti che appaiono mutevoli e accennano a affiancamenti e sorpassi, senza mai mettere bene in vista quel 39% che non manifesta mai alcuna preferenza e che, in qualche caso, comporta – alle elezioni vere – anche risultati sorprendenti.
Così come nel 2018 il M5S costituì una bomba, sono anche convinto che un’elezione politica fatta oggi non produrrebbe dei risultati conformi ai sondaggi.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

P.S. - A completamento del discorso si rimanda all’editoriale di oggi del solito Travaglio che, come sempre, non le manda a dire e – lasciando a ciascun lettore la facoltà di condividere o meno – esprime in modo chiaro e trasparente il suo pensiero.

lunedì 28 giugno 2021

Bisogna anche adeguarsi a quelle che sono le proprie caratteristiche



Ogni esistenza conserva memoria delle esperienze vissute, in un accumulo disordinato che si mantiene apparentemente confuso in ciascuna mente.
Ogni tanto ci si sofferma sui ricordi o su certi accadimenti e affiorano sensazioni, stati d’animo che riportano a rivivere le gioie, le paure, le bramosie, le mancanze che la vita, nei vari capitoli, ha rappresentato; il tutto sedimentando in un tempo che costituisce per ognuno il proprio passato e tutto ciò che a esso è rimasto legato.
Nella vita adulta, agli altri le esperienze rimangono nascoste e ciascuno mantiene racchiusi in se segreti intimi mai confessati che hanno certamente condizionato il proprio stato attuale.
Turbamenti, scoperte, desideri, successi, rinunce e privazioni sono l’amalgama che avvolge l'esistenza di ognuno. Compresi i tabù e i limiti che, più o meno consciamente, ci hanno orientato nelle scelte, condizionate anche e non poco dal caso.
Apparenti errori o azioni istintive hanno creato per tutti dei destini non completamente prevedibili, che solo le combinazioni e la casualità hanno lentamente generato e fuso.
Nell’età matura, pur guardando avanti, si ha piena coscienza dei propri trascorsi e si è portati a guardare l’evidente traguardo che è la nostra realtà di oggi, che ci appartiene e non ammette ormai nessuna nostalgia, poiché la formula matematica ha già elaborato nel tempo tutte le addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e ogni altra forma di calcolo o alchimia che ha determinato per ciascuno un risultato.
Per quanto ovvio, quindi, l’esito finale - stante i presupposti e ogni condizione - è il seguito naturale di un percorso, dove ciascun passaggio intermedio è stato condizionante. I se e i ma, anche avventurandosi a voler fare un percorso a ritroso, non avrebbero più, pertanto - e in ogni caso alla fine della fiera - alcun senso.
Questa lunga premessa sta anche alla base delle caratteristiche specifiche creative e artistiche di ciascun individuo e la branca fotografica del portfolio, posto in argomento, costituisce forse una delle più tipiche espressioni algebriche.
Nel caso, infatti, il bagaglio culturale personale di ciascun fotografo si fonde con quella che è la complessa evoluzione individuale e, pertanto, ogni prodotto proposto da ciascun autore, tende a rappresentare ogni volta un pò la sintesi che ciascuno riesce a realizzare secondo il proprio modo d’essere.
In questo gioco complicato, s’interfaccia anche la figura del lettore che, nell’incontro, a sua volta, mette in campo il suo bagaglio formativo, altrettanto ingombrante e nella maggior parte dei casi pure anch’esso complesso.
Psicanalisi affinate quindi si mettono a confronto, con raffronti di mondi che possono contrapporsi o riconoscersi in empatie, qualora si ritrovino riflessi nei famosi rispettivi neuroni a specchio.
Pertanto è facile che si determinino pure predisposizioni verso autori o lettori, a secondo del ruolo assunto in campo da ognuno, per portare avanti varie narrazioni che - in qualche maniera - si possano anche spersonalizzare per essere abbracciate o respinte da altri, oltre alle due parti che sono i principali attori dell'incontro.
Accedendo a un competere che prevede tanti fotografi impegnati a raccontare una loro storia, per essere giudicati, inevitabilmente, al fine di differenziare e addivenire all’assegnazione di un premio, ci si deve pertanto rilassare e accettare qualsiasi risultato.
La domanda che si viene a porre, quindi, è: si può essere soddisfatti di una lettura del portfolio che è stato presentato in un appuntamento fotografico, anche se non ci si ritrova fra i lavori segnalati per essere premiati? La mia risposta è un si convinto! Senza riserve!
Anche perché non occorre necessariamente vincere, quando può già risultare positivo e appagante l’aver raggiunto una sufficienza nella valutazione di quello che può essere il proprio racconto.
Quando peraltro apprendi che nel tuo caso le immagini non hanno comportano ripetizioni e sono riuscite a mostrare scene coerenti in una manifestazione complessa, dove il divertimento costituisce il denominatore comune nella tematica proposta, cosa si vuole di più? Un premio? Ma occorre tenere conto che i competitori sono tanti e in genere tutti capaci di produrre portfoli meritevoli. Ogni appuntamento e confronto in questo campo, risulterà pertanto utile, se l'approccio rimane sereno e consapevole.
Nelle letture esce fuori, ad esempio, che il rischio che spesso si corre nell’editing è quello che, in una costruzione di sequenze, ogni fotografia possa far immaginare (introdurre già) quello che sarà presentato nella scena successiva. Nella circostanza apprendi che un’impaginazione accurata, frutto di un confronto con altri e disponibile ad accogliere eventuali suggerimenti, può apportare dei vantaggi e talvolta anche generare un maggiore dinamismo narrativo, utile all’arricchimento e nella fluidità delle letture.
Del resto, come sempre, bisogna anche adeguarsi a quelle che sono le proprie caratteristiche, accontentarsi delle capacità che eventualmente ci contraddistingono e accettare, altresì, serenamente quelli che possono essere i propri limiti.
Queste piccole e semplici cose accennate, solo per voler dire che da qualunque confronto, come nella vita, bisogna saper discernere le informazioni che a nostro modo di vedere ci possano tornare utili. Anche per modificare e affinare il proprio linguaggio o la maniera di esprimersi, non tanto per modificare il proprio modo di essere ma, bensì, per arricchire il proprio vocabolario e rendersi così maggiormente comprensibili agli altri.
Oltre alle teorie più o meno definite, ci sono poi anche le mode, le tendenze, le scuole di pensiero e tante altre questioni che intervengono. Ma ciò fa parte dell’evoluzione e delle trasformazioni che irrompono in ogni campo artistico-letterario, lungo il lento decorso della storia umana. L'argomento a questo punto si allargherebbe a tanto altro e, per la passione fotografica, basta e avanza quanto è stato già detto.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

venerdì 25 giugno 2021

Se ci sono due coglioni, il sospetto è che possa esserci un terzo intruso … ah ah ah!



Oggi Marco Travaglio chiude il suo editoriale così: “Cosa intendeva esattamente Grillo quando chiese a Conte di fare il capo politico, visto che ora pretende di decidere al suo posto la linea politica, la segreteria e la comunicazione? Ha presente la differenza tra capo politico e prestanome, portaborse, badante? L’affermazione “non sono un coglione”, detta dall’interessato, vale quel che vale. Ma qualunque capo politico accettasse di farsi dettare la linea politica, la segreteria e la comunicazione da un altro non sarebbe un capo politico: sarebbe un coglione. Come se ne esce? In due soli modi. 1) Gli eletti e gli iscritti ai 5Stelle votano sulla nuova piattaforma (“uno vale uno”) per decidere chi fa il capo e chi fa il coglione. 2) Conte si grillizza per un giorno, manda tutti affanculo e se ne torna a fare l’avvocato e il professore, dopo quattro mesi di volontariato senza stipendio, riconsegnando i 5Stelle a Grillo: è lui che li ha fondati, è giusto che sia lui ad affondarli.”
Un ragionamento ineccepibile rispetto a quanto sta oggi accadendo in casa 5 Stelle, dove da qualche tempo Grillo non azzecca più una mossa, adombrando così il sospetto che la vera mente lucida di tutto l’ambaradan utopistico venutosi a realizzare, forse era proprio Roberto Casaleggio o che i problemi personali tuttora non definiti gli precludono la ragione.
A veder bene l’azione istintiva di Grillo appare naturale e non mostra nessuna originalità rispetto a tutti quei cambiamenti che hanno sempre interessato circoli, associazioni, fondazioni e, più in generale, tutto quello che è sempre nato da iniziative private volte a realizzare dei progetti sociali e che s’intendono spesso blindare con statuti scolpiti come fossero dei "comandamenti" e di cui poi ci s’innamora fino a tal punto da crederle creature proprie. Tanto da far nascere gelosie rispetto a nuovi, vissuti come abusivi, che vorrebbero intaccarne le regole o, ancor peggio, avere la pretesa di variarne gli indirizzi o di assumerne lecitamente la guida.
Il grande progetto rivoluzionario dei 5 Stelle, che mantiene in sè principi ancora validi e condivisibili, rischia così di decadere miseramente in pregiudizi che palesano paradossalmente una paura per la democrazia. Mostrando così la scarsa emancipazione in coloro che si erano proposti di voler fondare una società diversa e più giusta, in un contesto politico che intanto si trasforma.
Paradossalmente l’illuminismo originario trova ora evidenti limiti nel non saper vedere il futuro, temendo pure che chi vuol portare avanti i fondamentali ideali possa perfino rivelarsi un intruso, interessato a impossessarsi di una “creatura” non sua.
L'affiorare di gelosie per i consensi che si sono inevitabilmente riversati in chi è stato capace, fa inevitabilmente così venir meno la valenza di quella meritocrazia decantata, che ha sempre costituito un elemento di fede politica intoccabile per il Movimento.
Quindi accade che, persa la lucidità di saper discernere fra lealtà e nuove strategie per adeguare il movimento ai tempi, espressioni buttate a caso inducano a straparlare mischiando parole senza senso. Sperando tristemente nella sola fedeltà dei tanti assurti al ruolo di parlamentare solo per caso e che, non disponendo di capacità proprie, non hanno comunque un futuro politico. Che tristezza.
In questo caso pare appropriato quel suggerimento che spesso si consiglia, per dire a Beppe: “prima di parlare, la prossima volta, prenditi i tuoi tempi e ..... magari, almeno, conta fino a dieci”. Anche perchè qualcuno poi valuta e l'elettorato fluido dei nostri tempi non è costituito solo da mentecatti.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

mercoledì 23 giugno 2021

Tutti i bambini del mondo sono dei cuccioli



Moltissimi anni fa partecipai a una serata nella quale, con dei proiettori carousel integrati della Kodak, andammo a presentare in pubblico dei diaporami a tema.
Il parroco della parrocchia che aveva messo a disposizione la sala sottostante alla chiesa fu molto contento dell’iniziativa. Gli intervenuti, che non erano tenuti a pagare l’ingresso, in molti conferirono, infatti, un contributo economico di propria sponte.
Ricordo che il mio lavoro in quella serata era costituito da un reportage d’immagini di un viaggio in Cina del 1991; come pure ricordo che quel parroco venne a fare la classica domanda che spesso viene proposta a chi ama fotografare: “perchè la fotografia e cosa induce a fare delle foto”.
In modo spontaneo andai a rispondere che per me fotografare sempre nuove cose, anche attraverso viaggi in luoghi diversi, era una necessità di ricerca e indagine, per osservare umanità nel mondo, per potere conoscere meglio così anche se stessi. Di ciò sono convinto anche adesso e, osservare cercando di capire modi di vivere differenti, talvolta alquanto lontani dal nostro ambiente culturale, sta da sempre alla base delle tante esperienze di viaggio.
In questi giorni ho anche assistito a un lungo dibattito, nato a seguito di una proiezione d’immagini pubblicate in un recente prodotto editoriale incentrato sulla “asiaticità”, e dal confronto sono affiorate interessanti considerazioni.
Le disquisizioni sull’argomento partivano però tutte da presupposti un po’ prevenuti, ovvero erano genericamente accomunate da idee abbastanza preconcette, seppur basate su studi attenti e approfondimenti documentati.
In sostanza, basandosi su una cultura occidentale, seppur proiettata alla ricerca delle radici culturali delle varie realtà oggetto dei viaggi, l’intento dei progetti - e conseguenzialmente i reportage fotografici – era forse più quello di voler verificare idee precostituite.
In un caso però l’approccio trovava una giusta chiave, stante l’assoluta predisposizione a voler respirare l’aria mistica millenaria consolidata, comune nelle civiltà meno contaminate.
L’argomento veniva pure a mescolare i recenti cambiamenti intervenuti in talune comunità, basate su un progresso molto politicizzato, pure influenzato fortemente da una globalizzazione travolgente.
La Cina, in ciò, ha rappresentato un classico esempio che corrisponde alla velocità vertiginosa in un cambiamento sociale volto a un colonialismo 2.0, che risponde in parte anche a necessità interne di questa grande nazione.
Lo stesso potrebbe dirsi anche per l’India, ove però confliggono profonde diseguaglianze in una organizzazione sociale che continua a basarsi su caste, rispetto a un disegno capitalistico governativo che, però, qui non presuppone mire espansionistiche.
Sono, in ogni caso, ancora molti gli angoli del mondo che mantengono pressochè integre delle comunità che resistono rispetto alla globalizzazione selvaggia che avanza inarrestabile.
In ogni caso, ogni realtà deve essere studiata anche per le caratteristiche autoctone. Mettendo dentro culture, ordinamento politico, religioni e ogni altra specificità tipica.
Un aneddoto apparentemente stupido, che ricordo ancora, è stato quello emerso in un dialogo fra un turista italiano - durante un viaggio nella Cina classica (proprio quello del 1991 accennato prima) - con la guida locale, che in quei tempi il partito comunista assegnava ai tour, per accompagnare i turisti stranieri.
Per trarre vantaggio economico nel proporre e vendere prodotti made in Cina, si facevano visitare anche molte fabbriche, per poi indirizzare ai reparti vendita e invogliare a comprare prodotti realizzati il loco. Erano, ad esempio, industrie tessili, dove si realizzavano bellissime sete, oppure luoghi dove era sviluppato tutto l’intero ciclo produttivo di cloisonne e altre realtà ancora.
Sul pullman il turista del nord Italia, ridendo, ebbe a osservare ad alta voce che noi occidentali, per produrre un certo risultato industriale, magari tramite un’adeguata catena di montaggio robottizzata, avremmo impiegato non più di un dipendente. La guida turistica locale fece pacatamente però osservare che la popolazione in Cina era costituita da oltre un miliardo di persone, per cui l’impiego della manodopera - che poteva forse apparire per il nostro mondo spropositata - era per loro una necessità socio-economica, volta a consentire il più possibile il lavoro per la sussistenza della gente.
Quest’aneddoto sta ancora una volta a confermare che non sempre un osservatore esterno riesce a cogliere le complessità che caratterizzano usi, costumi e consuetudini.
Per poter avere una idea delle realtà che si visitano occorre pertanto molta umiltà e uno spirito di osservazione che riesca andare al di là di ciò che la nostra cultura è portata a vedere.
Tutto questo prescinde dalle realtà politiche che caratterizzano temporalmente i vari angoli del mondo. Poiché, in questo caso, le cose si complicano in interconnessioni nazionalistiche, tra organizzazioni più o meno democratiche e forma di totalitarismo che si incastrano temporalmente secondo interessi convergenti o contrapposti, in relazione anche agli equilibri politici internazionali contingenti.
La verità certa è che nessuno ha facoltà di scegliere dove nascere e i contesti che accolgono i tanti nascituri andranno a modellarli secondo le realtà sociali ospitanti. Ne è riprova assoluta il fatto che tutti i bambini del mondo sono dei cuccioli, per l’insita spontaneità e pulizia che li accomuna, a prescindere dalla figliolanza.
Per concludere, una costante nei miei rientri in Italia era la semplice considerazione di quanto C. avessi avuto nel nascere e vivere nel mio mondo.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

domenica 20 giugno 2021

Street Photography a Palermo, un pretesto dei fotoamatori per raccontare la città



La fotografia è anche una passione, ma pure un’occasione per immergerti nella gente e respirare la stessa aria, adeguatamente premuniti in tempo di mascherina, tamponi e vaccini.
Il gruppo Street Photography Palermo presente su Facebook e su Instagram porta avanti, da qualche tempo, un’iniziativa volta a documentare il territorio. Puntando non solo sulle bellezze monumentali e architettoniche di cui Palermo è ricca, ma anche sui cittadini che la abitano, i turisti che trascorrono le loro vacanze e quant’altro caratterizza, in quei momenti di caccia fotografica, i luoghi.
Forse inconsciamente si sta così lentamente realizzando anche un prodotto dai contenuti antropologici, che testimonia della realtà sociale che percorre gli ambienti cittadini del centro storico, ricchi d’integrazioni, di umanità che rispondono sempre positivamente ai solleciti del gruppo eterogeneo di fotografi in campo, che si compone ogni volta di “cacciatori” diversi che, oltre a cercare l’immagine, tendono a instaurare un’interlocuzione spontanea con le variegate umanità che incontrano.
Con l’appropriato testo che segue, l’amica Lorella, ha saputo sintetizzare le impressioni ricavate dalla piacevole passeggiata d’ieri, anche se svoltasi sotto un torrido sole estivo. Le foto che vengono man mano postate sui profili social anzidetti fanno da corollario al suo racconto o, se si vuole, anche all’incontrario o viceversa, fate voi.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

“Incontrare la felicità’, cercarla e parlarne è’ stato da sempre oggetto di tanta letteratura, arte, poesia, oggi ci siamo interrogati sul significato che diamo alla felicità, cosa rappresenta per noi , come la configuriamo nei vari aspetti della nostra vita, e passo dopo passo, attraverso i nostri incontri con le persone che abbiamo conosciuto e con le quali abbiamo parlato, attraverso le loro idee e i loro racconti, ci siamo messi in ascolto e abbiamo raccolto. Come quando si raccolgono fiori da annusare o frutti da mangiare , le parole di tante persone, una donna al balcone che guarda chi passa per strada, un uomo con il suo cavallo e le sue immagini sacre che ci parla di cinema a e musica, una allegra famiglia che si gode una giornata di riposo e che chiacchiera allegramente in un vicolo della città,un bambino intimidito che guarda la madre perché non sa cosa rispondere, ma poi ci sorride, un ragazzo in bici al porto che guarda il mare e i gabbiani, una bambina che ci guarda incuriosita seduta sui gradini di un vicolo, la scimia che ci mostra il suo rifugio con tutta la sua vita ai margini, occhi luminosi che ringraziano il cielo per averci incontrato, il ragazzo alla cassa del bar del porto che ci sorride dietro la mascherina.
La serenità, la famiglia e il lavoro, la salute, avere i soldi, essere in pace, il sorriso della gente, abbracciare la mamma, l’amore, la sincerità, l’onestà, occhi luminosi, fare musica e stare con gli amici, poter stare con la famiglia avere coraggio, avere fede, affidarsi a Dio, a Santa Rosalia.
Oggi da Borgo Vecchio al Porto, alla Cala , alla Vucciria, per le vie della città’, tante le persone incontrate come le cose che ci siamo detti, tante le emozioni di gioia provate, come tanti sono stati gli occhi che si sono guardati, senza diffidenza o paura o stupore, con il cuore Torniamo a casa con il cuore colmo di felicità.
Perché la felicità è fatta di piccole cose, momenti e gesti quotidiani, una parola, una carezza, uno sguardo sincero e autentico, un incontro che può alleggerire o rallegrare la tua giornata, ma soprattutto grazie a noi, alla fotografia che ci ha permesso di stare insieme e raccontare tutto ciò.
©Lorella Aiosa - Palermo, sabato mattina del 19 giugno 2021.”

martedì 15 giugno 2021

"Nient'altro che il cuore" (galleggiando sul Lago Trasimeno) di Antonio Lorenzini



Dei lavori che mi ha a suo tempo trasmesso Antonio, al fine di conoscere un mio punto di vista, me ne era rimasto sospeso uno. Il titolo attribuito al portfolio era: “Nient'altro che il cuore" al quale ho aggiunto io (galleggiando sul Lago Trasimeno).
Rappresenta uno di quei lavori, che per la loro tipologia a me risultano complessi e nebulosi. Di quelle proposte che sono molto chiare ed evidenti all’autore, per quanto vorrebbe palesare, ma non lo stesso potrà spesso risultare in chi le osserva.
A mio parere, infatti, è uno di quei racconti accennati, tracciati per grandi linee, che lasciano intravvedere scorci di travagli interiori, complessi insiti in chi propone.
Le scelte estetiche, come spesso accade anche per altri autori del genere - e anche in questo caso - appaiono velate, accennate, allusive, grigie, oniriche in un dormiveglia confuso.
Leggerne il racconto è come assumere un ruolo in psicanalisi, per cercare di discernere le volontà esplicite e inconsce che si mescolano in una voglia di dire e non dire.
Come se l’autore, steso nel suo lettino, proiettasse delle immagini di se: costruendoci un suo portfolio fotografico.
Difficile e delicata risulta, quindi, ogni osservazione che volesse andare oltre il dovuto, perché si potrebbe anche rischiare di sfiorare fili elettrici non adeguatamente isolati, rimasti ancora scoperti.
Ciò, anche se il sospetto è che il fotografo volesse indurre qualcuno ad entrare nella sua costruzione, per aiutare a fare ordine, nel disordine introspettivo, a cui è peraltro – e da tempo – abituato.
Qualunque lettura improntata alla prudenza potrà in ogni caso tornare utile, in quanto risulterebbe di per sé gratificante, anche per la semplice attenzione prestata alla narrazione. Non occorre dilungarsi oltre sui significati della specifica operazione proposta che, senz’alcun dubbio, utilizza canoni comunicativi che per molti aspetti appaiono abbastanza simbolici ed eloquenti.
Di certo questo è un ambito che si muove nel campo della fotografia terapeutica e occorre saper valutare e soppesare l'uso dei giusti termini in questi casi. Del resto le forme terapeutiche sono molto più comuni di quanto si pensi in ogni manifestazione creativa dell'individuo, più o meno evidenti a seconda del mezzo espressivo usato.
Il lavoro di Antonio di per sé risulta, a mio modo di vedere, abbastanza armonioso nella successione delle immagini e nelle gradazioni di grigi, sfocati e mossi. La sua storia adombra eventi, personaggi, esperienze miscelate in nebbie senza tempo.
Ancora una volta, con la sua fotografia, Lorenzini è riuscito a esprimere molto bene le sue impressioni e sensazioni, che mantiene proprie come tracce nel vivere certi suoi momenti.
La forza comunicativa dell’arte, anche fotografica, sta anche in questo. Ciascuno potrà poi cogliere gli elementi secondo le proprie attitudini e, in ogni caso, leggerà come meglio sarà portato a credere.

Buona luce a tutti!

© ESSEC

Archivio blog

Post più popolari ultimi 7 giorni

Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Dissertazioni su Street Art. Ne vogliamo parlare?

Post più popolari dall'inizio

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Economia & Finanza Verde

Cagando todos somos iguales

Cagando todos somos iguales
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Un'immagine, un racconto

Un'immagine, un racconto
La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)

Etichette

"Sbankor" (2) 10 storie del Cavaliere (10) Abbate Ciccio (1) Abbate Lirio (2) Accolla Dario (1) Accorinti Renato (1) Adinolfi Massimo (1) Aforismi (18) Ai Weiwei (1) Aiosa Lorella (2) Al Capone (1) Alberton Mariachiara (1) Alfano Angelino (2) alias C215 (1) Alice ed Ellen Kessler (1) Alinari Luca (1) Allende Isabel (1) Allievi Stefano (1) Almerighi Mario (1) Amato Fabio (2) Amato Giuliano (2) Ambrosi Elisabetta (1) Amurri Sandra (1) Andreoli Vittorino (4) Andreotti Giulio (4) Andrews Geoff (1) Aneddoti (21) Angela (1) Angelo Rivoluzionario (1) Annunziata Lucia (2) Anselmi Tina (2) Anzalone Morena (1) Articoli (2068) articolo (10) ARVIS (2) Ascione Marco (1) Assange Julian (1) Assante Ernesto (2) Attias Luca (1) Augias Corrado (2) Autieri Daniele (1) Avedon Richard (1) Avveduto Virginia (1) B1 (2) Bachis Roberto (1) Baglioni Angelo (1) Bagnasco Angelo (1) Ballarò (1) Balocco Fabio (1) Banca d'Italia (31) Banche & Finanza (61) Baraggino Franz (1) Barbacetto Gianni (3) Barbareschi Luca (1) Barbera Davide (1) Barca Fabrizio (2) Barone Giacomo (1) Barra Francesca (1) Basile Gaetano (2) Bassi Franco (1) Basso Francesca (1) Battaglia Letizia (10) Battiato Franco (8) Battisti Lucio (1) BCE (1) Beccaria Antonella (1) Beha Oliviero (3) Bei Francesco (1) Belardelli Giovanni (1) Belardelli Giulia (3) Bellantoni Pietro (1) Beltramini Enrico (1) Bene Carmelo (1) Benedetti Carla (1) Benetazzo Eugenio (1) Benigni Roberto (1) Benincasa Giuseppe (1) Benni Stefano (35) Berengo Gardin Gianni (1) Bergoglio Jorge Mario (2) Bergonzoni Alessandro (10) Berlinguer Bianca (1) Berlinguer Enrico (4) Berlusconi Silvio (17) Bernabei Ettore (1) Bersani Pierluigi (3) Bertini Carlo (1) Bertinotti Fausto (1) Bertolini Gregorio (2) Bertolucci Lionello (1) Biagi Enzo (26) Bianca Nascimento Gonçalves (1) Bianchi Enzo (1) Bianchini Eleonora (3) Bianchini Gabriella (1) Bianconi Giovanni (1) Bicocchi Silvano (5) Bignardi Daria (1) Bilderberg (1) Billeci Antonio (2) Billi Debora (1) Billitteri Daniele (1) Bindi Rosy (1) Bini Flavio (2) Biondani Paolo (1) Biscotto Carlo Antonio (1) Bisio Caludio (1) Biussy Nick (1) Bizzarri Sura (7) Blair Cherie (1) Bobbio Norberto (3) Bocca Giorgio (7) Bocca Riccardo (1) Bocconi Sergio (1) Boggi Paolo (1) Boldrini Laura (1) Bolzoni Attilio (2) Bongiorno Carmelo (3) Bongiorno Giulia (1) Bongiorno Mike (1) Bonini Carlo (1) Bonino Carlo (1) Bonino Emma (1) Borghi di Sicilia (1) Borromeo Beatrice (3) Borsellino Paolo (4) Borsellino Rita (1) Borsellino Salvatore (2) Bossi Umberto (2) Botti Antonella (1) Bowie David (1) Bozonnet Jean-Jacques (1) Bracconi Marco (4) Brambrilla Michele (1) Branduardi Angelo (2) Breda Marzio (1) Brera Guido Maria (1) Brusini Chiara (1) Bucaro Giuseppe (1) Buffett Warren (1) Buinadonna Sergio (1) Bukowski Charles (1) Buonanni Michele (1) Burioni Roberto (1) Busi Maria Luisa (1) Buttafuoco Pietrangelo (1) Buzzati Dino (1) Cacciari Massimo (3) Cacciatore Cristian (1) Cacioppo Giovanni (1) Calabresi Mario (4) Calabrò Maria Antonietta (1) Calderoli Roberto (1) Callari Francesco (1) Calvenzi Giovanna (1) Calzona Piero (1) Camilleri Andrea (25) Cammara Nuccia (2) Cammarata Diego (1) Campanile Achille (13) Campi Alessandro (1) Campofiorito Matteo (1) Cancellieri Anna Maria (3) Canfora Luciano (1) Canini Silvio (1) Cannatà Angelo (1) Cannavò Salvatore (3) Cantone Raffaele (1) Canzoni (19) Caponnetto Antonino (1) Caporale Antonello (4) Caprarica Antonio (4) Carbone Chiara (1) Carchedi Bruno (1) Carli Enzo (1) Carlisi Franco (2) Carmi Lisetta (1) Carminati Massimo (1) Carofiglio Gianrico (2) Carpenzano Emanuele (1) Caruso Cenzi (1) Casaleggio Gianroberto (1) Caselli Gian Carlo (5) Caselli Stefano (2) Caserta Sergio (1) Cassese Sabino (1) Castellana Giovanni (1) Castigliani Martina (1) Cat Stevens (1) Catalano Carmela (3) Catalano Massino (2) Catilina Lucio Sergio (1) Cavallaro Felice (2) cazzegio ma non tanto (1) Cazzullo Aldo (1) Ceccarelli Filippo (2) Cedrone Giovanni (1) Cei Enzo (1) Celentano Adriano (3) Celestini Ascanio (12) Celi Lia (1) Centro Paolo Borsellino (1) Cerami Gabriella (1) Cernigliaro Totò (1) Cerno Tommaso (1) Cerrito Florinda (3) Cetto La Qualunque (1) Change.Org (1) Chessa Pasquale (1) Chi controlla il controllore? (1) Chiarucci Giancarlo (1) Ciancimino Massimo (3) Ciancimino Vito (2) Ciccarello Elena (1) Cicconi Massi Lorenzo (1) Cicozzetti Giuseppe (1) Cimato Claudia (1) Cimò Valeria (1) Ciotti Luigi (1) Cipiciani Carlo (1) Cirino Mariano (1) Citelli Zino (1) Cito Francesco (5) Civati Giuseppe (1) Claudel Paul (1) Clemente Toti (2) Cocuzza Luigi (1) Colletti Giampaolo (1) Collini Pietro (1) Colombo Furio (4) Colombo Gherardo (6) Coltorti Fulvio (1) Conte Giuseppe (9) Conti Paolo (1) Copasir (1) Coppola Gerardo (11) copyright (1) Cordà Eliane (1) Cordero Franco (1) Cornaglia Carlo (2) Corsi Cristina (2) Corsini Daniele (29) Cortese Renato (1) Cosimi Simone (1) Costamagna Luisella (9) Covatta Giobbe (1) Covid 19 (7) Craxi Bettino (3) Crispi Maurizio (1) Crocetta Rosario (1) Crozza Maurizio (2) Curcio Antonio (3) Cuscunà Salvo (1) Custodero Alberto (1) Cusumano Antonino (1) Cuticchio Franco (1) Cuzzocrea Annalisa (1) d (1) D'alema Massimo (2) D'Alessandro Nicolò (2) D'Amato Daniele (1) D'Ambrosio Simone (2) D'Avanzo Giuseppe (11) D'Eramo Marco (1) D'Esposito Fabrizio (2) D'Orta Marcello (19) da altri blog (1488) Dacrema Pierangelo (1) Dalla Chiesa Carlo Alberto (1) Dalla Chiesa Nando (1) Dalla Lucio (1) Damilano Marco (6) Dandini Serena (1) Davigo Piercamillo (8) De Andrè Fabrizio (4) De Angelis Alessandro (1) De Angelis Attilio (1) De Bac Marcherita (1) De Bortoli Ferruccio (2) De Crescenzi Davide (8) De Crescenzo Luciano (25) De Crescenzo Paola (1) De Curtis Antonio (2) De Francesco Gian Maria (1) De Gasperi Alcide (1) De Gregori Francesco (2) De Gregorio Concita (3) De Luca Erri (2) De Luca Maria Novella (1) De Magistris Luigi (5) De Marchi Toni (1) De Masi Domenico (1) De Riccardis Sandro (1) De Scisciolo Cristiano (2) Deaglio Enrico (3) Dedalus (1) Del Bene Francesco (1) Del Corno Mauro (1) Dell'Utri Marcello (4) Della Valle Diego (1) Deneault Alain (1) Di Bartolo Marica (1) Di Battista Alessandro (1) Di Cori Modigliani Sergio (1) Di Domenico Marco (1) Di Donato Michele (1) Di Feo Gianluca (1) Di Giorgio Floriana (1) Di Maio Luigi (1) Di Matteo Antonino (6) Di Napoli Andrea (11) Di Nicola Primo (2) Di Nuoscio Enzo (3) Di Pietro Antonio (28) Di Romano Arianna (1) Di Stefano Jolanda Elettra (2) Di Stefano Paolo (1) Diamanti Ilvo (28) Didonna Donato (1) Discorsi (1) Documenti (117) Dominici Piero (1) Donadi Massimo (2) Donati Antonella (1) Dondero Mario (1) Dones Merid Elvira (1) Draghi Mario (11) Dusi Elena (1) Eco Umberto (2) Editoriali (1) Eduardo De Filippo (1) Educazione Finanziaria (4) Einstein Albert (1) Elio e Le Storie Tese (1) Email (24) Emanuello Daniele (1) Enigmistica (1) Erika Tomasicchio (1) Ernesto Bazan (2) Erwitt Elliott (1) Esopo (7) Esposito Antonio (1) essec (643) essec.Raffaella (1) Etica e società (2) Eugenia Romanelli (1) Evangelista Valerio (1) Evita Cidni (3) Ezio Bosso (1) Fabozzi Andrea (1) Fabri Fibra (1) Facchini Martini Giulia (1) Facci Filippo (1) Facebook (28) Falcone Giovanni (5) Falcone Michele (1) Faletti Giorgio (1) Fallaci Oriana (1) Famiglie Arcobaleno (6) Famularo Massimo (1) Fantauzzi Paolo (1) Faraci Francesco (1) Faraone Davide (1) Farinella Paolo (7) Fatucchi Marzio (1) Fava Giuseppe (1) Favale Mauro (1) Favole (11) Fazio Antonio (1) Federica Radice Fossati Confalonieri (1) Federico Vender (2) Fedro (6) Feltri Stefano (6) Feltri Vittorio (1) Ferla Giuseppe (1) Ferrandelli Fabrizio (2) Ferrara Gianluca (1) Ferrara Roberta (1) Ferrarella Luigi (1) Ferro Ornella (2) FIAT (1) Ficocelli Sara (2) Fierro Enrico (2) Filastrocche (1) Finanza (2) Fini Gianfranco (5) Fini Massimo (348) Fiorio Giorgia (1) Fittipaldi Emiliano (2) Flaiano Ennio (1) Flores d'Arcais Paolo (7) Floris Giovanni (2) Flusser Vilem (1) Fo Dario (3) Foà Arnoldo (1) Fontanarosa Aldo (1) Fontcuberta Joan (2) Forleo Maria Clementina (1) Formigli Enrico (1) Fornaro Placido Antonino (1) Fotogazzeggiando (1) Fotografia (364) Franceschini Dario (2) Franceschini Enrico (3) Franceschini Renata (1) Franco Luigi (1) Frangini Sara (1) Fraschilla Antonio (1) Friedman Alan (1) Fruttero Carlo (1) Fruttero e Lucentini (1) Furnari Angelo (1) Fusaro Diego (3) Gaarder Jostein (2) Gab Loter (1) Gabanelli Milena (5) Gaber Giorgio (11) Gaglio Massimiliano (1) Gaita Luisiana (1) Galantino Nunzio (1) Galeazzi Lorenzo (1) Galici Marina (2) Galimberti Umberto (10) Galli della Loggia Ernesto (1) Galligani Mauro (1) Gallo Andrea (2) Gallo Domenico (1) Garbo Rosellina (1) Garcin Gilbert (1) Garibaldi Giuseppe (1) Gasparri Maurizio (1) Gattuso Marco (1) Gaudenzi Daniela (3) Gawronski PierGiorgio (2) Gebbia Totò (1) Gelmini Mariastella (2) Genovesi Enrico (3) Gentile Tony (1) georgiamada (1) Gerbasi Giuseppe (4) Gerino Claudio (1) Ghedini Niccolò (2) Giampà Domenico (1) Giamporcaro Concetta (1) Gianguzzi Rosalinda (1) Giannelli (1) Giannini Massimo (31) Giannone Eugenio (1) Giannuli Aldo (3) Giaramidaro Nino (9) Gilardi Ando (1) Gilioli Alessandro (5) Gino e Michele (2) Ginori Anais (1) Giordano Lucio (1) Giordano Paolo (1) Giuè Rosario (1) Giuffrida Roberta (1) Giulietti Beppe (1) Gomez Peter (24) Gonzalez Silvia (1) Google (1) Gotor Miguel (1) Graffiti (2) Gramellini Massimo (9) Granata Fabio (3) Grancagnolo Alessio (1) Grassadonia Marilena (2) Gratteri Nicola (1) Greco Francesco (3) Greco Valentina (1) Grillo Beppe (45) Grimoldi Mauro (1) Grossi Alberto (1) Gruber Lilli (1) Gualerzi Valerio (1) Guémy Christian (1) Guerri Giordano Bruno (3) Gump Forrest (2) Gusatto Lara (1) Guzzanti Corrado (10) Guzzanti Paolo (4) Guzzanti Sabina (1) Hallen Woody (1) Harari Guido (1) Herranz Victoria (1) Hikmet Nazim (1) Hitler Adolf (1) Horvat Frank (1) Hutter Paolo (1) IA (3) Iacchetti Enzo (1) Iacona Riccardo (1) Iannaccone Sandro (1) Idem Josefa (1) IDV - Italia dei Valori (23) Il Ghigno (2) Il significato delle parole (5) Imperatore Vincenzo (4) Imprudente C. (1) Ingroia Antonio (3) Innocenti Simone (1) Intelligenza Artificiale (1) Invisi Guglielmo (1) Ioan Claudia (1) Iori Vanna (1) Iossa Mariolina (1) Iotti Nilde (1) Iovine Sandro (1) ITC Francesco Crispi (2) Iurillo Vincenzo (1) Jarrett Keith (1) Jodice Mimmo (1) Jop Toni (1) Joppolo Francesca (1) Julia Jiulio (1) Kashgar (1) Kipling Rudyard (1) Kleon Austin (1) L'Angolino (6) L'apprendista libraio (1) L'Ideota (1) La Delfa Giuseppina (1) La Grua Giuseppe (1) La Licata Francesco (2) La Rocca Margherita (1) La Rosa Dario (1) LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo (1) Lana Alessio (1) Lannino Franco (2) Lannutti Elio (1) Lannutti Wlio (1) Lanzetta Maria Carmela (1) Lanzi Gabriele (1) Laurenzi Laura (1) Lauria Attilio (2) Lavezzi Francesco (1) Le Formiche Elettriche (19) Le Gru (3) Leanza Enzo Gabriele (1) Lectio Magistralis (1) Lella's Space (1) Lenin (1) Lerner Gad (1) Letta Enrico (3) Letta Gianni (1) Levi Montalcini Rita (1) Lezioni (3) Li Castri Roberto (1) Li Vigni Monica (1) Licandro Orazio (1) Licciardello Silvana (1) Lido Fondachello (1) Lillo Marco (14) Limiti Stefania (1) Lingiardi Vittorio (1) Littizzetto Luciana (8) Liucci Raffaele (1) Liuzzi Emiliano (3) Livini Ettore (1) Lo Bianco Giuseppe (2) Lo Bianco Lucia (1) Lo Piccolo Filippo (1) Lodato Saverio (8) Lolli Claudio (1) Longo Alessandra (1) Lorenzini Antonio (8) Lorenzo dè Medici (2) Loy Guglielmo (1) Lucarelli Carlo (1) Lucci Enrico (1) Lungaretti Celso (1) Luongo Patrizia (1) Luporini Sandro (7) Lussana Carolina (1) Luttazi Daniele (3) M5S (3) Mackinson Thomas (3) Magris Claudio (1) Maier Vivian (1) Maiorana Marco Fato (1) Maltese Curzio (22) Manca Daniele (1) Manfredi Alessia (1) Manna Francesco (1) Mannheimer Renato (1) Mannoia Fiorella (1) Manzi Alberto (1) Maraini Dacia (2) Maratona di Palermo (8) Maratona di Palermo 2023 (1) Marcelli Fabio (1) Marchetti Ugo (1) Marchionne Sergio (3) Marcoaldi Franco (1) Marconi Mario (1) Marcorè Neri (1) Marenostrum (1) Marino Ignazio (2) Marra Wanda (3) Marrazzo Piero (1) Marro Enrico (1) Martelli Claudio (4) Martini Carlo Maria (2) Martorana Gaetano (5) Marzano Michela (2) Mascali Antonella (2) Mascheroni Luigi (1) Masi Mauro (1) Massarenti Armando (4) Massimino Eletta (1) Mastella Clemente (1) Mastropaolo Alfio (1) Mattarella Sergio (2) Mauri Ilaria (1) Maurizi Stefania (1) Mauro Ezio (22) Mautino Beatrice (1) Max Serradifalco (1) Mazza Donatella (1) Mazzarella Roberto (1) Mazzella Luigi (1) Mazzola Barbara (2) Mazzucato Mariana (1) McCurry Steve (1) Meletti Giorgio (3) Meli Elena (1) Mello Federico (4) Melloni Mario (3) Meloni Giorgia (1) Menichini Stefano (1) Mentana Enrico (3) Merella Pasquale (1) Merico Chiara (1) Merkel Angela (1) Merlino Simona (1) Merlo Francesco (5) Messina Ignazio (1) Messina Sebastiano (3) Mesurati Marco (1) Milella Liana (2) Milla Cristiana (1) Mincuzzi Angelo (1) Mineo Corradino (2) Minnella Liana (1) Minnella Melo (1) Mogavero Domenico (2) Molteni Wainer (1) Monastra Antonella (1) Montanari Maurizio (1) Montanari Tomaso (2) Montanelli Indro (8) Montefiori Stefano (2) Monti Mario (7) Moore Michael (1) Mora Miguel (2) Morelli Giulia (1) Moretti Nanni (1) Moro Aldo (6) Mosca Giuditta (1) Munafò Mauro (1) Murgia Michela (1) Musolino Lucio (1) Mussolini Benito (4) Myanmar (1) Napoleoni Loretta (1) Napoli Angela (1) Napolitano Giorgio (10) Narratori e Umoristi (269) Nemo's (1) Nicoli Sara (6) Nietzsche Friedrich (2) Norwood Robin (1) Notarianni Aurora (1) Nuzzi Gianluigi (4) Obama Barak (4) Oian Daniele (1) Oliva Alfredo (1) Onorevoli e .... (282) Oppes Alessandro (1) Orlando Leoluca (5) Ortolan Maurizio (1) Ottolina Paolo (1) P.T. (6) Pace Federico (2) Pace Vincenzo (1) Padellaro Antonio (32) Padre Georg Sporschill (1) Pagliai Giovanni (1) Pagliaro Beniamino (1) Pagnoncelli Nando (1) Palazzotto Gery (1) Palminteri Igor (1) Palombi Marco (2) Panebianco Angelo (1) Panizza Ghizzi Alberto (1) Pannella Marco (1) Pansa Giampaolo (3) Papa Bergoglio (2) Papa Francesco (1) Papa Roncalli (2) Pappalardo Pippo (35) Paragone Gianluigi (1) Parise Goffredo (1) Parisi Francesco (1) Parisi Giorgio (1) Parlagreco Salvatore (5) Pasolini Caterina (1) Pasolini Pierpaolo (1) Pasqualino Lia (1) Passaparola (84) Peccarisi Cesare (1) Pellegrini Edoardo (1) Pellegrino Gianluigi (1) Pellizzetti Pierfranco (9) Penelope Nunzia (1) Pericle (1) Personaggi (7) Pertini Sandro (1) Petizioni (1) Petraloro Vito (1) Petrella Louis (1) Petretto Francesca (1) Petrini Diego (1) Petrolini Ettore (4) Piana degli Albanesi (1) Picciuto Salvatore (1) Piccolo Francesco (5) Pignatone Giuseppe (1) Piketty Thomas (2) Pillitteri Nino (2) Pini Massimo (4) Pini Valeria (2) Pink Floyd (2) Pino Sunseri (1) Pinotti Ferruccio (1) Pipitone Giuseppe (5) Pisanu Giuseppe (1) Pitta Francesca (1) Pitti Luca (1) Pivano Fernanda (1) Poesia (39) Politi Marco (2) politica (50) Polito Antonio (1) Pomi Simone (4) Pomicino Paolo Cirino (1) Pompei (1) Popolo Viola (1) Porro Nicola (1) Porrovecchio Rino (2) Portanova Mario (1) Pretini Diego (1) Prezzolini Giuseppe (1) Prodi Romano (3) Puppato Laura (1) Purgatori Andrea (1) Quagliarello Gaetano (1) Querzè Rita (1) Quinto Celestino (1) Raiperunanotte (1) Rajastan (1) Rame Franca (1) Rampini Federico (13) Randazzo Alessia (1) Ranieri Daniela (1) Ranucci Sigfrido (1) Ravello (1) Recalcati Massimo (2) Recensioni (97) Referendum (2) Reguitti Elisabetta (2) Reina Davide (1) Remuzzi Giuseppe (1) Renzi Matteo (12) Report (2) reportage (2) Reportage siciliano (4) Reski Petra (2) Retico Alessandra (1) Reuscher Costance (1) Revelli Marco (1) Riboud Marc (1) Ricci Maurizio (1) Ricciardi Raffaele (1) Rijtano Rosita (1) Riondino David (4) Riva Gloria (1) Rizza Sandra (2) Rizzo Marzia (2) Rizzo Sergio (9) Rizzoli Angelo (1) Roberti Franco (2) Roccuzzo Antonio (1) Rodari Gianni (3) Rodotà Maria Laura (1) Rodotà Stefano (6) Roiter Fulvio (1) Romagnoli Gabriele (1) Rosalio (1) Rosselli Elena (1) Rossi Enrico (1) Rossi Guido (1) Rossi Paolo (1) Rosso Umberto (1) Ruccia Gisella (1) Rusconi Gianni (1) Russo Stefano (1) Rutigliano Gianvito (2) Ruvolo Mariastella (1) Sacconi Maurizio (2) Safina Arturo (1) Saggistica (137) Saglietti Ivo (1) Said Shukri (1) sallusti Alessandro (1) Salvati Michele (1) Sander August (1) Sannino Conchita (1) Sansa Ferruccio (3) Sansonetti Stefano (1) Santamaria Marcello (1) Santarpia Valentina (1) Santoro Michele (6) Sardo Alessandro (1) Sargentini Monica Ricci (1) Sartori Giovanni (9) Sasso Cinzia (1) Sava Lia (1) Savagnone Fabio (1) Savagnone Giuseppe (1) Saviano Roberto (12) Savoca Tobia (7) Savona Paolo (1) Scacciavillani Fabio (1) Scaglia Enrico (1) Scalfari Eugenio (33) Scalzi Andrea (1) Scanzi Andrea (9) Scarafia Sara (1) Scarpinato Roberto (11) Schillaci Angelo (1) Scianna Ferdinando (12) Sciascia Carlo Roberto (1) Scorza Guido (2) Scuola (2) Scurati Antonio (1) Segre Liliana (1) Sellerio Enzo (3) Serra Michele (14) Serra Michele R. (1) Serradifalco Massimiliano (1) Severgnini Beppe (12) Sgroi Fabio (3) Shopenhauer Arthur (1) Shultz (1) Sicilcassa (2) SID (5) Sidari Daniela (3) Sideri Massimo (2) Siena (2) Signorelli Amalia (1) Siino Tony (1) Silena Lambertini (1) Simonelli Giorgio (2) Sisto Davide (1) Slide show (68) Smargiassi Michele (3) Snoopy (1) Socrate (1) Soffici Caterina (1) Sofri Adriano (1) Sollima Giovanni (1) Sommatino Francesca (2) Soth Alec (1) Sparacino Tiziana (1) Spencer Tunick (1) Spicola Mila (3) Spielberg Steven (1) Spinelli Barbara (6) Spinicci Paolo (1) Sport (1) Springsteen Bruce (4) Staino Sergio (1) Stasi Davide (1) Stella Gian Antonio (10) Stepchild adoption (1) Stille Alexander (2) Stone Oliver (1) Storie comuni (6) Strada Gino (1) Strano Roberto (1) street art (16) Studio Seffer (1) Superbonus (1) Svetlana Aleksievic (1) Sylos Labini Francesco (1) Szymborska Wislawa (1) T.S. (1) Tafanus (1) Taormina Carlo (1) Tarantino Nella (1) Tarquini Andrea (2) Tartaglia Roberto (1) Tava Raffaella (1) Taverna Paola (1) Tecce Carlo (4) Telese Luca (7) Temi (4) Terzani Tiziano (4) Tholozan Isabella (1) Tinti Bruno (16) Tito Claudio (2) Tocci Walter (1) Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1) Tomasoni Diego (2) Tonacci Fabio (1) Toniolo Maria Gigliola (1) Toniutti Tiziano (2) Tornatore Giuseppe (1) Torresani Giancarlo (9) Torsello Emilio Fabio (2) Tortora Francesco (3) Totò (3) Trailer (1) Tramonte Pietro (1) Travaglio Marco (252) Tremonti Giulio (2) Tribuzio Pasquale (5) Trilussa (15) Troja Tony (1) Trump Donald (1) Truzzi Silvia (8) TT&P (1) Tundo Andrea (1) Turati Giuseppe (1) Turco Susanna (1) Turrini Davide (1) Twain Mark (1) U2 (1) UIF - Unione Italiana Fotoamatori (4) Usi ed Abusi (8) Valesini Simone (1) Valkenet Paulina (1) Vandenberghe Dirk (1) Vannucci Alberto (1) Varie (114) Vauro Senesi (3) Vazquez Luisa (3) Vecchi Davide (9) Vecchio Concetto (3) Veltroni Walter (3) Vendola Niki (3) Venturini Marco (1) Verderami Francesco (1) Verdini Denis (3) Vergassola Dario (4) Verrecchia Serena (1) Viale Guido (1) Video (103) Villaggio Paolo (6) Violante Luciano (2) Viroli Maurizio (3) Visetti Giampaolo (1) Vita Daniele (1) Vittorini Elio (1) Viviano Francesco (2) Vivirito Cettina (1) Volàno Giulio (1) Vulpi Daniele (1) Vultaggio Giuseppe (1) Walters Simon (1) Weinberger Matt (1) Wenders Wim (2) Wikipedia (20) Wilde Oscar (3) WWF (1) www.toticlemente.it (3) You Tube (97) Yourcenar Margherite (1) Zaccagnini Adriano (1) Zaccagnini Benigno (1) Zagrebelsky Gustavo (9) Zambardino Vittorio (1) Zanardo Lorella (1) Zanca Paola (1) Zecchin Franco (2) Zucconi Vittorio (3) Zucman Gabriel (1) Zunino Corrado (1)

COOKIES e PRIVACY Attenzione!

Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Monte Pellegrino visto dalla borgata di Acqua dei Corsari

Monte Pellegrino visto dalla borgata di Acqua dei Corsari

Collaboratori