"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."

Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).

Fotogazzeggiando

Fotogazzeggiando
Fotogazzeggiando: Immagini e Racconti

Cerca nel blog

Translate

venerdì 11 ottobre 2013

Valori, laicità, identità


Che cosa accade quando la politica incontra fini non negoziabili, si inoltra sul terreno dell’eticamente sensibile, affronta materie che si vorrebbero indecidibili, deve fare i conti con innovazioni scientifiche e tecnologiche che ci portano verso i territori del post-umano? Si tratta di sfide anche inedite, di questioni alle quali non si può dare risposte fermandosi alle contingenze, che non interrogano soltanto singoli partiti o gruppi, ma riguardano appunto la politica in quanto tale, nel suo modo d’essere, nel suo rapporto con la società. Qui è il nucleo del tema dei valori, non soltanto in Italia, anche se proprio in Italia esso assume caratteristiche culturali e politiche assai particolari, che danno vita ad una anomalia che dev’essere rimossa. Si tratta, allora, di sfuggire ai rischi ed alle tentazioni di una precettistica. 
Bisogna precisare i termini della discussione e, per ciascuna questione, individuare strumenti analitici propri della discussione politica, tali da permettere distinzioni, e non solo contrapposizioni. E quindi di evitare un tardivo e mediocre Kulturkampf, che oggi viene pericolosamente riassunto con l’espressione “scontro di civiltà”. Per questo è necessario mettere da parte una versione caricaturale della laicità, sempre soggetta a scrutinio da parte di chi decide quale sia la laicità “buona”, guardando invece ad essa come ad un modo d’essere della società e della politica. 
Partendo da questa premessa, è possibile superare una contrapposizione tra religiosità e laicità che le configuri in termini conflittuali, e guardare quindi in termini di composizione. 
Per questo mi è sembrato importante il confronto che ha consentito al Senato di arrivare ad un documento significativo in materia di cellule staminali. E ancor più significativa mi sembra l’indicazione che viene dal dialogo tra il cardinale Carlo Maria Martini e il neosenatore Ignazio Marino, che purtroppo non ha ricevuto l’attenzione che merita. 
Due considerazioni preliminari, a questo punto. La prima riguarda il rifiuto di ogni forma di riduzionismo. Se vogliamo discutere di valori, non possiamo rimanere nell’ambito individuato dalla sola dimensione bioetica, ma è necessario spingere lo sguardo almeno in due altre direzioni, verso i significati che vengono oggi assegnati al mercato ed alla sicurezza. Si tratta di determinare il perimetro dei valori di cui si vuole discutere, e le modalità della loro valutazione. E bisogna farlo con chiarezza. Altrimenti gli intellettuali rinunciano al loro ruolo, e i politici rischiano di far male il loro mestiere. La seconda premessa si riferisce alla libertà di coscienza. Poiché il punto di vista da cui muovono queste osservazioni è quello della politica, ciò significa chiedersi se sia ancora utilizzabile lo storico espediente del rispetto della libertà di coscienza dei parlamentari come garanzia di un risultato legislativo immune dalle distorsioni della disciplina di partito o di gruppo. 
Ma, nelle materie che riguardano la vita e il suo governo, la coscienza da rispettare è prima di tutto quella degli interessati, la cui autonomia non può essere espropriata o sequestrata da una decisione politica che finisce così con l’assumere caratteri autoritari. Questo non vuol dire non fissare limiti, precludere qualsiasi possibilità di intervento, accettare una politica prigioniera di scienza e tecnologia. Significa, in primo luogo, riflessione sul nuovo senso della politica nell’età della tecnica. Se la politica trascura la condizione e le convinzioni di quelli che sono i destinatari delle sue decisioni, può accadere ed accade che una legge non risolva un conflitto, non lo chiuda, ma lo renda ancora più acuto. 
Bisogna tener presente l’insegnamento di Hans Kelsen e il suo elogio del compromesso come elemento costitutivo della democrazia: “compromesso significa risoluzione di un conflitto mediante una norma che non è totalmente conforme agli interessi di una parte, né totalmente contraria agli interessi dell’altra”. Quando si abbandona questa strada, soprattutto se sono in gioco esigenze profondamente legate alla vita, la legge corre il rischio dell’aggiramento. E così lo strumento legislativo viene socialmente delegittimato: un rischio, credo, che nessun legislatore dovrebbe correre. 
In realtà, la politica è selezione degli obiettivi. E questo vuol dire che non tutto deve essere tradotto in regole vincolanti, che la politica non può identificarsi solo con norme di divieto, che la stessa regolazione sociale conosce tecniche diverse. 
Un esempio può aiutare a chiarire questi intrecci complessi, a mostrare come vi siano situazioni nelle quali bisogna andare oltre lo schema oppositivo tra un sì e un no, entrambi incondizionati. Una esperienza fatta come relatore di un parere sulla diagnosi prenatale del Gruppo europeo per l’etica delle scienze e delle nuove tecnologie mi ha consentito di valutare più da vicino la realtà di questo tipo di problemi. Come si deve guardare ad una situazione in cui una coppia riceve la notizia che il feto presenta caratteri tali per cui nascerà una persona con un pesante handicap? La risposta ad un interrogativo così drammatico non può venire da una pura norma di divieto, né da una invocazione astratta della cultura dell’accettazione. Se la coppia, che dovrà prendere la decisione, si trova nella condizione per cui solo il lavoro di entrambi i suoi componenti consente una esistenza dignitosa, la scelta sarà fortemente influenzata dal contesto sociale. In una situazione in cui i servizi sociali, l’organizzazione scolastica, le prospettive di lavoro tengono seriamente conto delle esigenze dei nati con handicap e delle loro famiglie, aumenta molto la propensione alla scelta di portare a termine la gravidanza. Accade il contrario quando quelle condizioni non esistono, sì che la nascita di una persona con handicap obbligherebbe uno dei due genitori ad abbandonare il lavoro, per assicurarle cure adeguate. Questo, infatti, significherebbe impossibilità di sopravvivenza della coppia, a maggior ragione quando si aggiungesse una persona che porta con sé oneri aggiuntivi. L’aborto si presenta così come la via d’uscita da una situazione difficile. E’ evidente, allora, che la tutela della vita non può essere affidata ad una cultura dell’accettazione dell’handicap che lascia sole le persone alle prese con una scelta drammatica. E’ legata alla disponibilità sociale, dunque ad una politica che faccia le sue scelte, legislative e di distribuzione delle risorse, non in maniera ideologica, ma ispirandosi a principi di solidarietà e ad una considerazione della condizione reale delle persone. 
Le strategie istituzionali devono essere concepite e attuate in modo da rispettare autonomia e responsabilità delle persone, dando anche alla componente religiosa l’opportunità di manifestarsi pienamente. Bene ha fatto Leopoldo Elia a citare testualmente un brano del discorso con il quale Aldo Moro rifletteva sull’esito negativo del referendum sul divorzio, mettendo in guardia contro le forzature “con lo strumento della legge, con l’autorità del potere, al modo comune di intendere e disciplinare, in alcuni punti sensibili, i rapporti umani”; e consigliando “di realizzare la difesa di principi e valori cristiani al di fuori delle istituzioni e delle leggi, e cioè nel vivo, aperto e disponibile tessuto della nostra vita sociale”. Una indicazione, questa, che merita d’esser tenuta presente ancora oggi, dato che la vita interroga sempre più intensamente la politica, e crescono così le occasioni e le propensioni di quest’ultima ad impadronirsi di quella che Walter Benjamin ha chiamato la “nuda vita”. Ma cresce anche il bisogno di fissare limiti alla politica e al diritto nella loro pretesa di entrare nell’intimità delle persone, di condizionare le loro scelte più segrete, di negare la “bedroom privacy”. Lungo questa via difficile, che ci fa incontrare questioni complesse, dobbiamo sempre tener presente la Costituzione. Rilegittimata dal voto popolare di giugno, essa si presenta in primo luogo proprio come una carta dei valori e come un testo di grande apertura verso il futuro, tale da rendere possibili le integrazioni e le ibridazioni legate alle dinamiche ed alle innovazioni dei tempi nuovi. 
Una integrazione, ad esempio, è quella indicata dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che nel suo articolo 3 prevede esplicitamente che, nell’ambito della medicina e della biologia, deve essere rispettato “il consenso libero e informato della persona interessata”. Il valore di questa previsione, che corrisponde ad una generale evoluzione dei sistemi giuridici, sta nel fatto che, con il riferimento alla indispensabilità del consenso, è nato un nuovo “soggetto morale”. L’espressione può apparire enfatica, ma coglie bene il passaggio da una situazione nella quale la persona era oggetto del potere del terapeuta - unico depositario del potere di decidere il se, il come e il quando curarsi – ad una nella quale è l’interessato e lui soltanto a governare la propria vita. Questo implica anche la possibilità estrema di rifiutare le cure, che può avere il suo fondamento nelle stesse convinzioni religiose, come accade per i Testimoni di Geova ai quali la Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto di rifiutare le trasfusioni di sangue, anche se ciò può determinare la morte. 
E lo scorso anno le cronache italiane ci hanno informato di due casi in cui le persone hanno rifiutato l’amputazione di un arto, ritenendo di non poter vivere in una condizione di menomazione, e poco tempo dopo sono morte. Ovviamente, pure la constatazione del mutamento delle regole, e dunque dello stesso statuto morale della persona e della sua libertà, non vuol dire che a questo punto ci si muova in uno spazio vuoto di principi, in cui il relativismo cancella ogni possibile riferimento a valori forti e nessun limite possa essere previsto per l’autonomia individuale. 
E’ una sciocchezza il dire che alla cultura laica non appartengano valori forti. Guardiamo, ad esempio, alla prima dichiarazione del nuovo millennio, alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, un testo laico com’è nella natura di questi documenti, e non perché si è deciso di non far riferimento, nel suo Preambolo, alle radici cristiane dell’Europa. L’assiologia della Carta, i valori che danno il titolo alle sue parti, sono forti, fortissimi, e si chiamano dignità, libertà, eguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia. E’ in questo contesto che viene riconosciuto il valore della diversità, che dunque si inscrive in un quadro di valori forti, che non vengono per ciò dissolti, ma possono consentire una misura del multiculturalismo. 
Dietro tutto questo troviamo una lunga storia - il Rinascimento con la quattrocentesca Oratio de hominis dignitate di Pico della Mirandola, e poi l’Illuminismo, e altro nella vicenda della modernità – lungo la quale gli incontri e gli incroci con la religiosità, con il fattore religioso sono molteplici, ed oggi non corrisponde alla realtà l’affermazione che il pensiero laico, in quanto tale, vuole confinare la religione nella sola sfera privata. Questa è una posizione certamente rinvenibile in tempi in cui l’obiettivo era quello di sostituire una potenza mondana ad un’altra, di fondare per tutti la scuola pubblica, di trasferire la tenuta dei registri dello stato civile dalle parrocchie ai comuni. Ma oggi sono numerosi i riconoscimenti della rilevanza pubblica della religione in testi normativi, dunque in una dimensione per sé laica, dalla Costituzione all’articolo 8 dello Statuto dei lavoratori, all’articolo 10 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Bisogna però intendersi sul significato della presenza della religione nella sfera pubblica. Una volta trasferita in questa dimensione, la religione, le convinzioni religiose devono convivere in modo paritario con altre credenze e opinioni. Non devono ovviamente omologarsi, ma neppure chiedere agli altri una omologazione, che in definitiva dovrebbe portare ad una identificazione, ad una riduzione dei valori di riferimento soltanto a quelli religiosi. In sostanza, una cosa è attribuire rilevanza alla religione nella sfera pubblica, altro è la pretesa di riconoscere ad essa una sorta di monopolio dei valori, riprendendo anche atteggiamenti del passato che portavano ad avvicinare assai, fino a sovrapporle, religione e morale, vedendo poi nella Chiesa il luogo dove si trovavano i veri “esperti della natura umana”. 
Proprio la convivenza nella sfera pubblica della religione e di diversi modi d’intendere natura, vita, morale impone consapevolezza delle diverse strategie concettuali che caratterizzano la riflessione religiosa e quella laica. In un bel saggio, appena pubblicato sulla rivista “il Mulino”, Gian Enrico Rusconi mette in evidenza che nella cultura religiosa “le norme morali sono dichiarate in qualche modo naturali (anche se lo statuto teorico di questa affermazione è diventato molto incerto) ma soprattutto sono iscritte nella condizione di creatura e quindi possiedono un carattere ontologicamente trascendente. Per il laico invece le norme sono una esigenza etica argomentabile razionalmente”. 
Solo partendo dal riconoscimento di questa diversità, e della pari dignità di queste strategie, è possibile il dialogo e quindi la paziente costruzione di punti di riferimento, di valori comuni. Altrimenti, ogni pretesa di affermare una superiorità della dimensione religiosa pone il problema, così bene illustrato da Gustavo Zagrebelsky, della compatibilità stessa tra religione e democrazia, dovendosi intendere quest’ultima come lo spazio della compresenza anche di valori diversi, che si confrontano continuamente in condizione di parità, secondo criteri che non attribuiscono una naturale superiorità, un rango gerarchico più elevato ad una soltanto delle posizioni in campo. Solo così è possibile muovere verso forme di composizione nella discussione politica e nell’azione parlamentare. 
Leopoldo Elia ha indicato una possibile strategia dialogica, che muova da una ricognizione dei principi supremi rinvenibili nel nostro ordinamento. Il riferimento diventa così quello rappresentato dalla Costituzione, in primo luogo, dalle convenzioni e dai trattati firmati e ratificati dal nostro paese, da altre impegnative dichiarazioni internazionali. 
Le costituzioni della seconda metà del Novecento hanno cominciato a parlare di un diritto alla libera costruzione della personalità, già ricordato anche da Elia come un buon punto d’avvio per una riflessione comune. Lo dice con nettezza l'articolo 2.1 della Legge fondamentale, della Costituzione tedesca, affermando che "ognuno ha diritto al libero sviluppo della propria personalità, purché non violi i diritti degli altri e non trasgredisca l'ordinamento costituzionale e la legge morale". Meno diretta, ma per molti versi più significativa, é la linea indicata dall'articolo 2 della Costituzione italiana: "la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale". 
Il clima culturale e lo spazio giuridico definiti da questi due testi sono assai diversi. Nella norma tedesca si può scorgere un isolamento, in quella italiana un prepotente legame sociale, quell’idea di “connessione” espressa con particolare forza dal pensiero delle donne. La "non violazione" di cui parla la Costituzione tedesca sembra costruire il diritto al libero sviluppo della personalità anche come una distanza dagli altri. L'articolo 2 della Costituzione italiana ci parla di un dialogo tra consociati, di un individuo sociale nel quale l'alternativa e la separazione tra diritti e doveri sono superate dal (e inglobate nel) legame tra diritti inviolabili e principio di solidarietà: la Repubblica "riconosce e garantisce i diritti" e, insieme, "richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà". 
Il kantismo del riferimento alla legge morale é risolto in una tessitura più analitica dei poteri e delle responsabilità di ciascuno. Basta questa constatazione per rifiutare con nettezza le ipotesi di modifiche dirette o indirette degli articoli iniziali della Costituzione, che continuano a provenire da una sottocultura fiorita in questi anni e difficile da estirpare. 
Proprio seguendo la trama delle scelte di principio, è possibile affrontare concretamente anche questioni che oggi si presentano in forme assai conflittuali. 
Faccio due esempi, riferiti ai temi del testamento biologico e dei pacs. Con la legge 28 marzo 2001, n. 145, il Parlamento ha ratificato la Convenzione europea sui diritti umani e la biomedicina. L’articolo 9 di questa Convenzione stabilisce che “per quanto riguarda un intervento medico riguardante un paziente che al momento dell’intervento non è in grado di esprimere il proprio volere, devono essere presi in considerazione i desideri da lui precedentemente espressi” (sottolineo il “devono” perché si tratta di espressione ovviamente impegnativa dal punto di vista giuridico). Questo vuol dire che si potranno disciplinare alcuni dettagli relativi alle modalità di manifestazione della volontà del paziente. Ma la scelta di principio è stata fatta, attraverso la legge di ratifica il testamento biologico è entrato nel nostro ordinamento, e questa scelta non può essere revocata in dubbio senza violare un impegno internazionale dell’Italia. 
A conclusioni analoghe, anche se meno stringenti dal punto di vista formale, si giunge a proposito dei pacs, partendo dall’articolo 9 della Carta europea dei diritti fondamentali, votata dal Parlamento italiano a grandissima maggioranza. In questo articolo si afferma che “il diritto di sposarsi e di costituire una famiglia sono garantiti secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l’esercizio”. Anche qui è stata fatta una impegnativa scelta di principio, che si coglie meglio se si fa un confronto con quanto stabilito dall’articolo 12 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo del 1950: “Uomini e donne in età adatta hanno diritto di sposarsi e di costituire una famiglia secondo le leggi nazionali regolanti l’esercizio di tale diritto”. Il mutamento è radicale. La Carta dei diritti cancella la condizione della diversità di sesso e considera come due diritti separati quello di sposarsi e quello di costituire una famiglia, così ponendo sullo stesso piano il matrimonio tradizionale e le altre forme di unione personale. La legge nazionale rimane libera nel definire le modalità di queste ultime, ma non può più escluderle in via generale. Siamo così di fronte ad un problema di coerenza interna della politica e di rispetto di impegni assunti a livello internazionale. 
Siamo di fronte a valori non definiti soggettivamente, ma puntualmente indicati dalla Costituzione e da documenti liberamente sottoscritti dall’Italia. Questo non vuol dire che non si sia di fronte a questioni complesse, ma che si può partire da indicazioni già specificate: in primo luogo, e in via generale, da quelle riguardanti la persona, che davvero costituisce il centro del dibattito sui valori. 
Lo dice esplicitamente il Preambolo della Carta dei diritti fondamentali, affermando che l’Unione europea “pone la persona al centro della sua azione”. E questa dichiarazione di principio è concretamente specificata da alcune norme, come l’articolo 3 sull’integrità fisica e psichica e l’articolo 8 sulla protezione dei dati personali, che fanno giustamente parlare di una compiuta “costituzionalizzazione della persona”. Peraltro, l’intera Carta è posta sotto il segno dell’inviolabilità della dignità umana, alla quale è dedicato il suo articolo 1, adottando così il modello della Costituzione tedesca, che aveva voluto questa apertura per dare immediatamente un segno forte di reazione contro la negazione di vita e dignità che aveva drammaticamente caratterizzato il regime nazista.
Ma non ci si limita ad affermare la inviolabilità della dignità. Si aggiunge che essa deve essere “rispettata e tutelata”. Dunque, non soltanto un atteggiamento astensionistico da parte dei poteri pubblici, bensì l’obbligo di un loro impegno attivo perché la dignità possa accompagnare la vita di ciascuno. 
Ancora una volta la nostra Costituzione ci indica la strada, quando nell’articolo 36 parla dell’”esistenza libera e dignitosa” del lavoratore e della sua famiglia. Il linguaggio è di grande modernità, perché ci presenta la dignità non come qualcosa da imporre dall’esterno, ma come una acquisizione che deve accompagnare e sostenere la libertà di ciascuno.
Questi importanti risultati sul piano dei principi sono stati possibili adottando una impostazione pienamente laica del tema della persona, senza riferimenti espliciti alla religione o a Dio.
Giorgio La Pira aveva proposto di premettere al testo della Costituzione la formula “In nome di Dio il popolo Italiano si dà la presente Costituzione”. Saggiamente poi la ritirò. E, con altrettanta saggezza, Oscar Luigi Scalfaro ebbe poi a dire che “non si vota su Dio”. In queste posizioni si coglie la consapevolezza di non fare della religione oggetto di conflitto. 
Grazie a questo, e grazie all’opera di quel Giuseppe Dossetti tanto opportunamente richiamato da Leopoldo Elia, la Costituzione mantenne il suo carattere laico, com’è nella natura di questi testi. Ma ciò non impedì che in essa penetrasse una forte tensione etica intorno alla persona. Il modo in cui la Costituzione si riferisce alla persona ed alla sua esistenza ci parla di un individuo non isolato, inserito nella dimensione sociale, protagonista di una attività economica che mai può esercitarsi “in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”. 
La persona è così proiettata al di là della dimensione puramente biologica, ne vengono messe in evidenza libertà ed autonomia, non può essere considerata solo come un oggetto da proteggere. Proprio perché così ricca è la considerazione della persona e indispensabile il rispetto della pienezza della sua vita, nessuna forma di riduzionismo è accettabile, né quello biologico, né quello di mercato. Questo principio è chiaramente affermato nell’articolo 3 della Carta dei diritti fondamentali con la formula, comune ormai a diversi documenti, che prevede “il divieto di fare del corpo umano e delle sue parti in quanto tali una fonte di lucro”. La persona è irriducibile alla logica di mercato. 
Ma, di nuovo, dobbiamo guardare al di là della biologia e chiederci, in maniera più generale, e avendo sempre come riferimento il valore della persona, che cosa possa entrare a far parte del mercato e che cosa debba invece rimanerne escluso, non considerando soltanto la tutela del corpo nella sua fisicità, ma della vita nella sua interezza. Questo è un passaggio essenziale, che contesta una idea di mercato che fa diventare le sue “leggi” il nuovo, intangibile “diritto naturale”. 
Una assiologia come quella della Carta dei diritti fondamentali ci dice appunto che il sistema dei principi non consente l’accettazione di questa logica. Ci indica altri valori e mantiene così al centro dell’attenzione altri temi, come quello della incommerciabilità e, questione nuova ma ormai ineludibile, dei beni comuni. Risorse scarse da tutelate, ma pure risorse nuove ed abbondanti che non possono essere “recintate” e ricondotte alla pura logica privatistica. 
E’ il caso, ad esempio, dell’accesso alla conoscenza, che va garantito nella maniera più larga. Qui le grandi opportunità offerte dalla tecnologia, dalla creazione di quell’immenso spazio pubblico che è Internet, rappresentano una risorsa grande per la crescita della persona, e in relazione a ciò devono trovare la loro misura. L’incontro con la tecnologia, tuttavia, assume particolare evidenza proprio quando è la vita ad essere in questione. 
Il caso della “lotteria genetica” è, a suo modo, esemplare. Porta con sé implicazioni assai complesse, che chiamano in causa il modo d’intendere la natura umana e la sua modificabilità. E, di fronte alla condanna delle biotecnologie perché profanerebbero l’opera di Dio, alcuni sono indotti a chiedersi se così non si pronunci “una devota bestemmia”, attribuendo ad operazioni di laboratorio il potere di cambiare la natura umana e addirittura di contrastare l’opera divina (così Rusconi). 
Rimanendo sul terreno fattuale, ed affrontando così il tema della intangibilità della natura umana, ci troviamo di fronte all’intera questione della medicina che, dal lenire il dolore al curare le malattie, mette in evidenza processi culturali che certamente alterano il corso naturale delle cose, i ritmi spontanei del vivere e del morire, sostituendo ad essi l’artificialità della scienza e della tecnica. 
Si può osservare che oggi siamo in presenza di situazioni più radicali, irriducibili alla logica appena ricordata. E’ il caso, ad esempio, della possibilità di impedire la trasmissione di malattie genetiche. Quando ciò è possibile senza violare altri principi, attraverso interventi di terapia genetica, ci si può opporre in nome di un diritto a ricevere un patrimonio geneticamente non modificato, dunque al rispetto della linea genetica naturale? Si può davvero pensare che si faccia l’interesse dell’”altra” che dovrà nascere, se la madre, quando divenga possibile, si veda preclusa la possibilità di ricorrere ad interventi tendenti ad evitare il rischio della trasmissione del cancro al seno, alterando così il patrimonio genetico da trasmettere? Vi sono poi i casi di selezione degli embrioni per evitare, ad esempio, il rischio della nascita di una persona affetta dalla distrofia muscolare di Duchenne. E’ quel che è accaduto, poche settimane fa, in Spagna e in Gran Bretagna. Ed è bene ricordare che la severissima legge tedesca sulla protezione degli embrioni ammette la selezione del sesso proprio al fine di evitare la trasmissione di quella malattia. La lotteria genetica è abbandonata, non può essere considerata un principio di riferimento, prevale l’interesse alla tutela della salute di chi dovrà nascere. Ma il caso inglese ci dà una indicazione ulteriore, preziosa se davvero si vuole imboccare la via del dialogo. 
La tecnica legislativa è interessante, perché supera la logica binaria e oppositiva, dell’alternativa secca tra il permettere e il vietare. La selezione degli embrioni non è ammessa in ogni caso, ma è subordinata ad una valutazione del caso concreto e ad una specifica autorizzazione da parte dell’Human Fertilità and Embriology Authority. Si abbandona la logica proibizionistica, ritenuta inadeguata, senza per ciò passare ad un regime di libertà piena. Si manifesta disponibilità culturale ad affrontare senza pregiudizi problemi complessi ed a provvedersi di strumenti giuridici rinnovati, tarati anche in modo tale da attribuire,attraverso una considerazione casistica, una giusta rilevanza al principio di precauzione.
Altre strade possono essere battute, come quella francese che subordina l’accesso alla diagnosi preimpianto all’esistenza di requisiti come l’età della donna e la presenza di una storia familiare che giustifica il timore della trasmissione di una malattia. Il riferimento di principio, comunque, è sempre rappresentato dall’attenzione per la persona: quella che dovrà nascere; ma anche chi deve fare una scelta procreativa, che viene così messo al riparo dalle angosce che, altrimenti, possono indurre a non affrontare i rischi della procreazione o a ricorrere all’aborto. 
Siamo sempre di fronte a situazioni complesse, affrontando le quali si esigono non solo rispetto delle opinioni altrui, ma soprattutto analisi delle situazioni concrete, distinzioni all’interno delle realtà che si vogliono regolare. E’ quel che non ha fatto l’articolo 1 della legge n. 40 che, perseguendo la piena parificazione tra embrione è persona, ha prodotto una sgrammaticatura legislativa che rende quell’articolo difficile da spiegare e da applicare, per il peso ideologico che lo contraddistingue. Proprio questa sua caratteristica ha finito con il bloccare, spero in maniera non definitiva, la necessaria riflessione sullo statuto giuridico dell’embrione. Congelata la discussione intorno al si o no, alla falsa alternativa tra il considerare l’embrione come persona o puro ammasso di cellule (che non rappresenta affatto la posizione laica), si è perduta la capacità di distinguere, trascurando ad esempio le posizioni assai differenziate del mondo scientifico. E, soprattutto, trascurando quell’evidente dato di realtà rappresentato dal fatto che, quando si parla di embrione, ci si riferisce a situazioni diverse: l’embrione già impiantato, quello in provetta, quello congelato. La tutela giuridica deve tener conto di tutto questo, e indicare soluzioni differenziate.
Apparentemente lontano da tutto questo è il tema della sicurezza, oggi declinata come prima e persino unica libertà.
Cito quello che ha scritto di recente Ralf Dahrendorf: “la libertà non più diritto degli individui di decidere il proprio modo di vivere, bensì diritto dello Stato di limitare le libertà individuali in nome di una sicurezza che lo stesso Stato è il solo a poter definire. E’ l’inizio di un nuovo autoritarismo”.
Di questa nuova situazione va misurata la compatibilità con la democrazia, e con la dignità e libertà della persona. Un anno fa apparve sul “Corriere della sera” la foto di un operaio che portava al braccio una specie di grosso orologio. Si trattava, in realtà, di un wereable computer, di un computer da indossare, imposto dal datore di lavoro, che consente il controllo totale a distanza di ogni lavoratore, che così riceve continui ordini, è localizzato in ogni momento, che vede registrata ogni variazione dei ritmi di lavoro. Non ho notato alcuna reazione a questa situazione che trasforma la persona in un oggetto continuamente controllato. Dov’è la dignità umana? Ha ragione Leopoldo Elia quando ci mette in guardia contro il rischio, ideologico, di attribuire una superprotezione all’embrione rispetto al feto; e, aggiungerei, di trascurare poi dignità e diritti delle persone già nate. Non è accettabile che per finalità di efficienza economica o in nome della sicurezza si mettano le mani sul corpo delle persone. Le prospettive sono inquietanti. In Gran Bretagna il Governo ha prospettato la possibilità di inserire un chip sotto la pelle di persone ritenute pericolose, per sottoporle ad una continua sorveglianza elettronica. Deve crescere l’attenzione culturale, sociale e politica per queste pericolose derive tecnologiche, dal momento che le tecnologie rendono possibile ormai una controllo capillare di ciascuno e di tutti, attraverso la conservazione dei dati riguardanti le nostre comunicazioni. Il rispetto della persona, e dei valori che l’accompagnano, rischia di scomparire quando ogni momento della sua vita viene implacabilmente scrutato e registrato. Di fronte a questa nuova realtà l’attenzione della politica deve essere massima. 
Giungo così al tema dell’identità, che ai miei occhi è diventata parola pericolosa. Il tanto deprecato Illuminismo aveva avuto la capacità di guardare al di là delle identità. La rivoluzione dei diritti ha fatto uscire le persone dalle identità obbligate nelle quali le aveva chiuse la società feudale, per affermare appunto eguaglianza e universalità. Sono cose assai diverse il guardare alla molteplicità, diversità, multiculturalismo come se questo significhi identità necessariamente separate o, invece, riconoscere il diritto alla diversità in un quadro di riferimenti universali e comuni. 
Questo è il grande risultato del pensiero laico: non aver chiuso nessuno nel ghetto delle identità. E questo vuol dire che i valori devono vivere in spazi liberi e pubblici di confronto. Una delle virtù della democrazia, ineliminabile, consiste nel fatto che ciascuno deve essere esposto alla maggior quantità possibile di opinioni diverse. Per questo la scuola pubblica è un valore in sé, non per un suo incarnare una contrapposizione tra scuola laica e religiosa che non mi appassiona e che trovo anacronistica. La ragione sta nel fatto che essa è luogo di formazione comune e di riconoscimento dell’altro. Se riterremo che ciascuno ha diritto di creare con denaro pubblico una propria scuola separata in nome della libertà educativa, allontaneremo le persone tra loro e prepareremo una società dei conflitti, dove i valori della persona saranno sempre esposti all’aggressione di chi non ha vissuto la presenza degli altri come fatto costitutivo anche della propria esistenza.

Stefano Rodotà (15 gennaio 2007) 

Nessun commento:

Posta un commento

Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.

Archivio blog

Post più popolari ultimi 7 giorni

Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Dissertazioni su Street Art. Ne vogliamo parlare?

Post più popolari dall'inizio

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Cagando todos somos iguales

Cagando todos somos iguales
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Un'immagine, un racconto

Un'immagine, un racconto
La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)

Etichette

"Sbankor" (2) 10 storie del Cavaliere (10) Abbate Ciccio (1) Abbate Lirio (2) Accolla Dario (1) Accorinti Renato (1) Adinolfi Massimo (1) Aforismi (18) Ai Weiwei (1) Aiosa Lorella (2) Al Capone (1) Alberton Mariachiara (1) Alfano Angelino (2) alias C215 (1) Alice ed Ellen Kessler (1) Alinari Luca (1) Allende Isabel (1) Allievi Stefano (1) Almerighi Mario (1) Amato Fabio (2) Amato Giuliano (2) Ambrosi Elisabetta (1) Amurri Sandra (1) Andreoli Vittorino (4) Andreotti Giulio (4) Andrews Geoff (1) Aneddoti (21) Angela (1) Angelo Rivoluzionario (1) Annunziata Lucia (2) Anselmi Tina (2) Anzalone Morena (1) Articoli (2031) articolo (9) ARVIS (2) Ascione Marco (1) Assange Julian (1) Assante Ernesto (2) Attias Luca (1) Augias Corrado (2) Autieri Daniele (1) Avedon Richard (1) Avveduto Virginia (1) B1 (2) Bachis Roberto (1) Baglioni Angelo (1) Bagnasco Angelo (1) Ballarò (1) Balocco Fabio (1) Banca d'Italia (31) Banche & Finanza (60) Baraggino Franz (1) Barbacetto Gianni (3) Barbareschi Luca (1) Barbera Davide (1) Barca Fabrizio (2) Barone Giacomo (1) Barra Francesca (1) Basile Gaetano (2) Bassi Franco (1) Basso Francesca (1) Battaglia Letizia (10) Battiato Franco (8) Battisti Lucio (1) BCE (1) Beccaria Antonella (1) Beha Oliviero (3) Bei Francesco (1) Belardelli Giovanni (1) Belardelli Giulia (3) Bellantoni Pietro (1) Beltramini Enrico (1) Bene Carmelo (1) Benedetti Carla (1) Benetazzo Eugenio (1) Benigni Roberto (1) Benincasa Giuseppe (1) Benni Stefano (35) Bergoglio Jorge Mario (2) Bergonzoni Alessandro (10) Berlinguer Bianca (1) Berlinguer Enrico (4) Berlusconi Silvio (17) Bernabei Ettore (1) Bersani Pierluigi (3) Bertini Carlo (1) Bertinotti Fausto (1) Bertolini Gregorio (2) Bertolucci Lionello (1) Biagi Enzo (26) Bianca Nascimento Gonçalves (1) Bianchi Enzo (1) Bianchini Eleonora (3) Bianchini Gabriella (1) Bianconi Giovanni (1) Bicocchi Silvano (5) Bignardi Daria (1) Bilderberg (1) Billeci Antonio (2) Billi Debora (1) Billitteri Daniele (1) Bindi Rosy (1) Bini Flavio (2) Biondani Paolo (1) Biscotto Carlo Antonio (1) Bisio Caludio (1) Biussy Nick (1) Bizzarri Sura (7) Blair Cherie (1) Bobbio Norberto (3) Bocca Giorgio (7) Bocca Riccardo (1) Bocconi Sergio (1) Boggi Paolo (1) Boldrini Laura (1) Bolzoni Attilio (2) Bongiorno Carmelo (3) Bongiorno Giulia (1) Bongiorno Mike (1) Bonini Carlo (1) Bonino Carlo (1) Bonino Emma (1) Borghi di Sicilia (1) Borromeo Beatrice (3) Borsellino Paolo (4) Borsellino Rita (1) Borsellino Salvatore (2) Bossi Umberto (2) Botti Antonella (1) Bowie David (1) Bozonnet Jean-Jacques (1) Bracconi Marco (4) Brambrilla Michele (1) Branduardi Angelo (2) Breda Marzio (1) Brera Guido Maria (1) Brusini Chiara (1) Bucaro Giuseppe (1) Buffett Warren (1) Buinadonna Sergio (1) Bukowski Charles (1) Buonanni Michele (1) Burioni Roberto (1) Busi Maria Luisa (1) Buttafuoco Pietrangelo (1) Buzzati Dino (1) Cacciari Massimo (3) Cacciatore Cristian (1) Cacioppo Giovanni (1) Calabresi Mario (4) Calabrò Maria Antonietta (1) Calderoli Roberto (1) Callari Francesco (1) Calvenzi Giovanna (1) Calzona Piero (1) Camilleri Andrea (25) Cammara Nuccia (2) Cammarata Diego (1) Campanile Achille (13) Campi Alessandro (1) Campofiorito Matteo (1) Cancellieri Anna Maria (3) Canfora Luciano (1) Canini Silvio (1) Cannatà Angelo (1) Cannavò Salvatore (3) Cantone Raffaele (1) Canzoni (19) Caponnetto Antonino (1) Caporale Antonello (4) Caprarica Antonio (4) Carbone Chiara (1) Carchedi Bruno (1) Carli Enzo (1) Carlisi Franco (2) Carmi Lisetta (1) Carminati Massimo (1) Carofiglio Gianrico (2) Carpenzano Emanuele (1) Caruso Cenzi (1) Casaleggio Gianroberto (1) Caselli Gian Carlo (5) Caselli Stefano (2) Caserta Sergio (1) Cassese Sabino (1) Castellana Giovanni (1) Castigliani Martina (1) Cat Stevens (1) Catalano Carmela (3) Catalano Massino (2) Catilina Lucio Sergio (1) Cavallaro Felice (2) cazzegio ma non tanto (1) Cazzullo Aldo (1) Ceccarelli Filippo (2) Cedrone Giovanni (1) Cei Enzo (1) Celentano Adriano (3) Celestini Ascanio (12) Celi Lia (1) Centro Paolo Borsellino (1) Cerami Gabriella (1) Cernigliaro Totò (1) Cerno Tommaso (1) Cerrito Florinda (3) Cetto La Qualunque (1) Change.Org (1) Chessa Pasquale (1) Chi controlla il controllore? (1) Chiarucci Giancarlo (1) Ciancimino Massimo (3) Ciancimino Vito (2) Ciccarello Elena (1) Cicconi Massi Lorenzo (1) Cicozzetti Giuseppe (1) Cimato Claudia (1) Cimò Valeria (1) Ciotti Luigi (1) Cipiciani Carlo (1) Cirino Mariano (1) Citelli Zino (1) Cito Francesco (4) Civati Giuseppe (1) Claudel Paul (1) Clemente Toti (2) Cocuzza Luigi (1) Colletti Giampaolo (1) Collini Pietro (1) Colombo Furio (4) Colombo Gherardo (6) Coltorti Fulvio (1) Conte Giuseppe (9) Conti Paolo (1) Copasir (1) Coppola Gerardo (11) copyright (1) Cordà Eliane (1) Cordero Franco (1) Cornaglia Carlo (2) Corsi Cristina (2) Corsini Daniele (29) Cortese Renato (1) Cosimi Simone (1) Costamagna Luisella (9) Covatta Giobbe (1) Covid 19 (7) Craxi Bettino (3) Crispi Maurizio (1) Crocetta Rosario (1) Crozza Maurizio (2) Curcio Antonio (3) Cuscunà Salvo (1) Custodero Alberto (1) Cusumano Antonino (1) Cuticchio Franco (1) Cuzzocrea Annalisa (1) d (1) D'alema Massimo (2) D'Alessandro Nicolò (2) D'Amato Daniele (1) D'Ambrosio Simone (2) D'Avanzo Giuseppe (11) D'Eramo Marco (1) D'Esposito Fabrizio (2) D'Orta Marcello (19) da altri blog (1486) Dacrema Pierangelo (1) Dalla Chiesa Carlo Alberto (1) Dalla Chiesa Nando (1) Dalla Lucio (1) Damilano Marco (6) Dandini Serena (1) Davigo Piercamillo (8) De Andrè Fabrizio (4) De Angelis Alessandro (1) De Angelis Attilio (1) De Bac Marcherita (1) De Bortoli Ferruccio (2) De Crescenzi Davide (8) De Crescenzo Luciano (25) De Crescenzo Paola (1) De Curtis Antonio (2) De Francesco Gian Maria (1) De Gasperi Alcide (1) De Gregori Francesco (2) De Gregorio Concita (3) De Luca Erri (2) De Luca Maria Novella (1) De Magistris Luigi (5) De Marchi Toni (1) De Masi Domenico (1) De Riccardis Sandro (1) De Scisciolo Cristiano (2) Deaglio Enrico (3) Dedalus (1) Del Bene Francesco (1) Del Corno Mauro (1) Dell'Utri Marcello (4) Della Valle Diego (1) Deneault Alain (1) Di Bartolo Marica (1) Di Battista Alessandro (1) Di Cori Modigliani Sergio (1) Di Domenico Marco (1) Di Donato Michele (1) Di Feo Gianluca (1) Di Giorgio Floriana (1) Di Maio Luigi (1) Di Matteo Antonino (6) Di Napoli Andrea (11) Di Nicola Primo (2) Di Nuoscio Enzo (3) Di Pietro Antonio (28) Di Romano Arianna (1) Di Stefano Jolanda Elettra (2) Di Stefano Paolo (1) Diamanti Ilvo (28) Didonna Donato (1) Discorsi (1) Documenti (115) Dominici Piero (1) Donadi Massimo (2) Donati Antonella (1) Dondero Mario (1) Dones Merid Elvira (1) Draghi Mario (11) Dusi Elena (1) Eco Umberto (2) Editoriali (1) Eduardo De Filippo (1) Educazione Finanziaria (4) Einstein Albert (1) Elio e Le Storie Tese (1) Email (24) Emanuello Daniele (1) Enigmistica (1) Erika Tomasicchio (1) Ernesto Bazan (2) Esopo (7) Esposito Antonio (1) essec (604) Etica e società (1) Eugenia Romanelli (1) Evangelista Valerio (1) Evita Cidni (3) Ezio Bosso (1) Fabozzi Andrea (1) Fabri Fibra (1) Facchini Martini Giulia (1) Facci Filippo (1) Facebook (28) Falcone Giovanni (5) Falcone Michele (1) Faletti Giorgio (1) Famiglie Arcobaleno (6) Famularo Massimo (1) Fantauzzi Paolo (1) Faraci Francesco (1) Faraone Davide (1) Farinella Paolo (7) Fatucchi Marzio (1) Fava Giuseppe (1) Favale Mauro (1) Favole (11) Fazio Antonio (1) Federica Radice Fossati Confalonieri (1) Federico Vender (2) Fedro (6) Feltri Stefano (6) Feltri Vittorio (1) Ferla Giuseppe (1) Ferrandelli Fabrizio (2) Ferrara Gianluca (1) Ferrara Roberta (1) Ferrarella Luigi (1) Ferro Ornella (2) FIAT (1) Ficocelli Sara (2) Fierro Enrico (2) Filastrocche (1) Finanza (2) Fini Gianfranco (5) Fini Massimo (348) Fiorio Giorgia (1) Fittipaldi Emiliano (2) Flaiano Ennio (1) Flores d'Arcais Paolo (7) Floris Giovanni (2) Flusser Vilem (1) Fo Dario (3) Foà Arnoldo (1) Fontanarosa Aldo (1) Fontcuberta Joan (2) Forleo Maria Clementina (1) Formigli Enrico (1) Fornaro Placido Antonino (1) Fotogazzeggiando (1) Fotografia (338) Franceschini Dario (2) Franceschini Enrico (3) Franceschini Renata (1) Franco Luigi (1) Frangini Sara (1) Fraschilla Antonio (1) Friedman Alan (1) Fruttero Carlo (1) Fruttero e Lucentini (1) Furnari Angelo (1) Fusaro Diego (3) Gaarder Jostein (2) Gab Loter (1) Gabanelli Milena (5) Gaber Giorgio (11) Gaglio Massimiliano (1) Gaita Luisiana (1) Galantino Nunzio (1) Galeazzi Lorenzo (1) Galici Marina (2) Galimberti Umberto (10) Galli della Loggia Ernesto (1) Galligani Mauro (1) Gallo Andrea (2) Gallo Domenico (1) Garbo Rosellina (1) Garcin Gilbert (1) Garibaldi Giuseppe (1) Gasparri Maurizio (1) Gattuso Marco (1) Gaudenzi Daniela (3) Gawronski PierGiorgio (2) Gebbia Totò (1) Gelmini Mariastella (2) Genovesi Enrico (3) Gentile Tony (1) georgiamada (1) Gerbasi Giuseppe (3) Gerino Claudio (1) Ghedini Niccolò (2) Giampà Domenico (1) Giamporcaro Concetta (1) Gianguzzi Rosalinda (1) Giannelli (1) Giannini Massimo (31) Giannone Eugenio (1) Giannuli Aldo (3) Giaramidaro Nino (9) Gilardi Ando (1) Gilioli Alessandro (5) Gino e Michele (2) Ginori Anais (1) Giordano Lucio (1) Giordano Paolo (1) Giuè Rosario (1) Giuffrida Roberta (1) Giulietti Beppe (1) Gomez Peter (24) Gonzalez Silvia (1) Google (1) Gotor Miguel (1) Graffiti (2) Gramellini Massimo (9) Granata Fabio (3) Grancagnolo Alessio (1) Grassadonia Marilena (2) Gratteri Nicola (1) Greco Francesco (3) Greco Valentina (1) Grillo Beppe (45) Grimoldi Mauro (1) Grossi Alberto (1) Gruber Lilli (1) Gualerzi Valerio (1) Guémy Christian (1) Guerri Giordano Bruno (3) Gump Forrest (2) Gusatto Lara (1) Guzzanti Corrado (10) Guzzanti Paolo (4) Guzzanti Sabina (1) Hallen Woody (1) Harari Guido (1) Herranz Victoria (1) Hikmet Nazim (1) Hitler Adolf (1) Horvat Frank (1) Hutter Paolo (1) IA (2) Iacchetti Enzo (1) Iacona Riccardo (1) Iannaccone Sandro (1) Idem Josefa (1) IDV - Italia dei Valori (23) Il Ghigno (2) Il significato delle parole (5) Imperatore Vincenzo (4) Imprudente C. (1) Ingroia Antonio (4) Innocenti Simone (1) Invisi Guglielmo (1) Ioan Claudia (1) Iori Vanna (1) Iossa Mariolina (1) Iotti Nilde (1) Iovine Sandro (1) ITC Francesco Crispi (2) Iurillo Vincenzo (1) Jarrett Keith (1) Jodice Mimmo (1) Jop Toni (1) Joppolo Francesca (1) Julia Jiulio (1) Kashgar (1) Kipling Rudyard (1) Kleon Austin (1) L'Angolino (6) L'apprendista libraio (1) L'Ideota (1) La Delfa Giuseppina (1) La Grua Giuseppe (1) La Licata Francesco (2) La Rocca Margherita (1) La Rosa Dario (1) LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo (1) Lana Alessio (1) Lannino Franco (2) Lannutti Elio (1) Lannutti Wlio (1) Lanzetta Maria Carmela (1) Lanzi Gabriele (1) Laurenzi Laura (1) Lauria Attilio (2) Lavezzi Francesco (1) Le Formiche Elettriche (19) Le Gru (3) Leanza Enzo Gabriele (1) Lectio Magistralis (1) Lella's Space (1) Lenin (1) Lerner Gad (1) Letta Enrico (3) Letta Gianni (1) Levi Montalcini Rita (1) Lezioni (3) Li Castri Roberto (1) Li Vigni Monica (1) Licandro Orazio (1) Licciardello Silvana (1) Lido Fondachello (1) Lillo Marco (14) Limiti Stefania (1) Lingiardi Vittorio (1) Littizzetto Luciana (8) Liucci Raffaele (1) Liuzzi Emiliano (3) Livini Ettore (1) Lo Bianco Giuseppe (2) Lo Bianco Lucia (1) Lo Piccolo Filippo (1) Lodato Saverio (8) Lolli Claudio (1) Longo Alessandra (1) Lorenzini Antonio (8) Lorenzo dè Medici (2) Loy Guglielmo (1) Lucarelli Carlo (1) Lucci Enrico (1) Lungaretti Celso (1) Luongo Patrizia (1) Luporini Sandro (7) Lussana Carolina (1) Luttazi Daniele (3) M5S (2) Mackinson Thomas (3) Magris Claudio (1) Maier Vivian (1) Maiorana Marco Fato (1) Maltese Curzio (22) Manca Daniele (1) Manfredi Alessia (1) Manna Francesco (1) Mannheimer Renato (1) Mannoia Fiorella (2) Manzi Alberto (1) Maraini Dacia (2) Maratona di Palermo (7) Maratona di Palermo 2023 (1) Marcelli Fabio (1) Marchetti Ugo (1) Marchionne Sergio (3) Marcoaldi Franco (1) Marconi Mario (1) Marcorè Neri (1) Marenostrum (1) Marino Ignazio (2) Marra Wanda (3) Marrazzo Piero (1) Marro Enrico (1) Martelli Claudio (4) Martini Carlo Maria (2) Martorana Gaetano (5) Marzano Michela (2) Mascali Antonella (2) Mascheroni Luigi (1) Masi Mauro (1) Massarenti Armando (4) Massimino Eletta (1) Mastella Clemente (1) Mastropaolo Alfio (1) Mattarella Sergio (2) Mauri Ilaria (1) Maurizi Stefania (1) Mauro Ezio (22) Mautino Beatrice (1) Max Serradifalco (1) Mazza Donatella (1) Mazzarella Roberto (1) Mazzella Luigi (1) Mazzola Barbara (2) Mazzucato Mariana (1) McCurry Steve (1) Meletti Giorgio (3) Meli Elena (1) Mello Federico (4) Melloni Mario (3) Meloni Giorgia (1) Menichini Stefano (1) Mentana Enrico (3) Merella Pasquale (1) Merico Chiara (1) Merkel Angela (1) Merlino Simona (1) Merlo Francesco (5) Messina Ignazio (1) Messina Sebastiano (3) Mesurati Marco (1) Milella Liana (2) Milla Cristiana (1) Mincuzzi Angelo (1) Mineo Corradino (2) Minnella Liana (1) Minnella Melo (1) Mogavero Domenico (2) Molteni Wainer (1) Monastra Antonella (1) Montanari Maurizio (1) Montanari Tomaso (2) Montanelli Indro (8) Montefiori Stefano (2) Monti Mario (7) Moore Michael (1) Mora Miguel (2) Morelli Giulia (1) Moretti Nanni (1) Moro Aldo (6) Mosca Giuditta (1) Munafò Mauro (1) Murgia Michela (1) Musolino Lucio (1) Mussolini Benito (4) Myanmar (1) Napoleoni Loretta (1) Napoli Angela (1) Napolitano Giorgio (10) Narratori e Umoristi (268) Nemo's (1) Nicoli Sara (6) Nietzsche Friedrich (2) Norwood Robin (1) Notarianni Aurora (1) Nuzzi Gianluigi (4) Obama Barak (4) Oian Daniele (1) Oliva Alfredo (1) Onorevoli e .... (282) Oppes Alessandro (1) Orlando Leoluca (5) Ottolina Paolo (1) P.T. (6) Pace Federico (2) Padellaro Antonio (32) Padre Georg Sporschill (1) Pagliai Giovanni (1) Pagliaro Beniamino (1) Pagnoncelli Nando (1) Palazzotto Gery (1) Palminteri Igor (1) Palombi Marco (2) Panebianco Angelo (1) Panizza Ghizzi Alberto (1) Pannella Marco (1) Pansa Giampaolo (3) Papa Bergoglio (2) Papa Francesco (1) Papa Roncalli (2) Pappalardo Pippo (34) Paragone Gianluigi (1) Parise Goffredo (1) Parisi Francesco (1) Parisi Giorgio (1) Parlagreco Salvatore (5) Pasolini Caterina (1) Pasolini Pierpaolo (1) Pasqualino Lia (1) Passaparola (84) Peccarisi Cesare (1) Pellegrini Edoardo (1) Pellegrino Gianluigi (1) Pellizzetti Pierfranco (9) Penelope Nunzia (1) Pericle (1) Personaggi (7) Pertini Sandro (1) Petizioni (1) Petraloro Vito (1) Petrella Louis (1) Petretto Francesca (1) Petrini Diego (1) Petrolini Ettore (4) Piana degli Albanesi (1) Picciuto Salvatore (1) Piccolo Francesco (5) Pignatone Giuseppe (1) Piketty Thomas (2) Pillitteri Nino (2) Pini Massimo (4) Pini Valeria (2) Pink Floyd (2) Pino Sunseri (1) Pinotti Ferruccio (1) Pipitone Giuseppe (5) Pisanu Giuseppe (1) Pitta Francesca (1) Pitti Luca (1) Pivano Fernanda (1) Poesia (39) Politi Marco (2) politica (41) Polito Antonio (1) Pomi Simone (4) Pomicino Paolo Cirino (1) Pompei (1) Popolo Viola (1) Porro Nicola (1) Porrovecchio Rino (2) Portanova Mario (1) Pretini Diego (1) Prezzolini Giuseppe (1) Prodi Romano (3) Puppato Laura (1) Purgatori Andrea (1) Quagliarello Gaetano (1) Querzè Rita (1) Quinto Celestino (1) Raiperunanotte (1) Rajastan (1) Rame Franca (1) Rampini Federico (13) Randazzo Alessia (1) Ranieri Daniela (1) Ranucci Sigfrido (1) Ravello (1) Recalcati Massimo (2) Recensioni (88) Referendum (2) Reguitti Elisabetta (2) Reina Davide (1) Remuzzi Giuseppe (1) Renzi Matteo (12) Report (2) reportage (1) Reportage siciliano (4) Reski Petra (2) Retico Alessandra (1) Reuscher Costance (1) Revelli Marco (1) Riboud Marc (1) Ricci Maurizio (1) Ricciardi Raffaele (1) Rijtano Rosita (1) Riondino David (4) Riva Gloria (1) Rizza Sandra (2) Rizzo Marzia (1) Rizzo Sergio (9) Rizzoli Angelo (1) Roberti Franco (2) Roccuzzo Antonio (1) Rodari Gianni (3) Rodotà Maria Laura (1) Rodotà Stefano (6) Roiter Fulvio (1) Romagnoli Gabriele (1) Rosalio (1) Rosselli Elena (1) Rossi Enrico (1) Rossi Guido (1) Rossi Paolo (1) Rosso Umberto (1) Ruccia Gisella (1) Rusconi Gianni (1) Russo Stefano (1) Rutigliano Gianvito (2) Ruvolo Mariastella (1) Sacconi Maurizio (2) Safina Arturo (1) Saggistica (135) Saglietti Ivo (1) Said Shukri (1) sallusti Alessandro (1) Salvati Michele (1) Sander August (1) Sannino Conchita (1) Sansa Ferruccio (3) Sansonetti Stefano (1) Santamaria Marcello (1) Santarpia Valentina (1) Santoro Michele (6) Sardo Alessandro (1) Sargentini Monica Ricci (1) Sartori Giovanni (9) Sasso Cinzia (1) Sava Lia (1) Savagnone Fabio (1) Savagnone Giuseppe (1) Saviano Roberto (12) Savoca Tobia (7) Savona Paolo (1) Scacciavillani Fabio (1) Scaglia Enrico (1) Scalfari Eugenio (33) Scalzi Andrea (1) Scanzi Andrea (9) Scarafia Sara (1) Scarpinato Roberto (10) Schillaci Angelo (1) Scianna Ferdinando (12) Sciascia Carlo Roberto (1) Scorza Guido (2) Scuola (2) Scurati Antonio (1) Segre Liliana (1) Sellerio Enzo (3) Serra Michele (14) Serra Michele R. (1) Serradifalco Massimiliano (1) Severgnini Beppe (12) Sgroi Fabio (3) Shopenhauer Arthur (1) Shultz (1) Sicilcassa (2) SID (1) Sidari Daniela (3) Sideri Massimo (2) Siena (2) Signorelli Amalia (1) Siino Tony (1) Silena Lambertini (1) Simonelli Giorgio (2) Sisto Davide (1) Slide show (66) Smargiassi Michele (3) Snoopy (1) Socrate (1) Soffici Caterina (1) Sofri Adriano (1) Sollima Giovanni (1) Sommatino Francesca (2) Soth Alec (1) Sparacino Tiziana (1) Spencer Tunick (1) Spicola Mila (3) Spielberg Steven (1) Spinelli Barbara (6) Spinicci Paolo (1) Sport (1) Springsteen Bruce (4) Staino Sergio (1) Stasi Davide (1) Stella Gian Antonio (10) Stepchild adoption (1) Stille Alexander (2) Stone Oliver (1) Storie comuni (6) Strada Gino (1) Strano Roberto (1) street art (12) Studio Seffer (1) Superbonus (1) Sylos Labini Francesco (1) Szymborska Wislawa (1) T.S. (1) Tafanus (1) Taormina Carlo (1) Tarantino Nella (1) Tarquini Andrea (2) Tartaglia Roberto (1) Tava Raffaella (1) Taverna Paola (1) Tecce Carlo (4) Telese Luca (7) Temi (4) Terzani Tiziano (4) Tholozan Isabella (1) Tinti Bruno (16) Tito Claudio (2) Tocci Walter (1) Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1) Tomasoni Diego (2) Tonacci Fabio (1) Toniolo Maria Gigliola (1) Toniutti Tiziano (2) Tornatore Giuseppe (1) Torresani Giancarlo (9) Torsello Emilio Fabio (2) Tortora Francesco (3) Totò (3) Trailer (1) Tramonte Pietro (1) Travaglio Marco (252) Tremonti Giulio (2) Tribuzio Pasquale (5) Trilussa (15) Troja Tony (1) Trump Donald (1) Truzzi Silvia (8) TT&P (1) Tundo Andrea (1) Turati Giuseppe (1) Turco Susanna (1) Turrini Davide (1) Twain Mark (1) U2 (1) UIF - Unione Italiana Fotoamatori (4) Usi ed Abusi (8) Valesini Simone (1) Valkenet Paulina (1) Vandenberghe Dirk (1) Vannucci Alberto (1) Varie (109) Vauro Senesi (3) Vazquez Luisa (3) Vecchi Davide (9) Vecchio Concetto (3) Veltroni Walter (3) Vendola Niki (3) Venturini Marco (1) Verderami Francesco (1) Verdini Denis (3) Vergassola Dario (4) Verrecchia Serena (1) Viale Guido (1) Video (104) Villaggio Paolo (6) Violante Luciano (2) Viroli Maurizio (3) Visetti Giampaolo (1) Vita Daniele (1) Vittorini Elio (1) Viviano Francesco (2) Vivirito Cettina (1) Volàno Giulio (1) Vulpi Daniele (1) Vultaggio Giuseppe (1) Walters Simon (1) Weinberger Matt (1) Wenders Wim (2) Wikipedia (20) Wilde Oscar (3) WWF (1) www.toticlemente.it (4) You Tube (97) Yourcenar Margherite (1) Zaccagnini Adriano (1) Zaccagnini Benigno (1) Zagrebelsky Gustavo (9) Zambardino Vittorio (1) Zanardo Lorella (1) Zanca Paola (1) Zecchin Franco (2) Zucconi Vittorio (3) Zucman Gabriel (1) Zunino Corrado (1)

COOKIES e PRIVACY Attenzione!

Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Collaboratori

Calcolo Devalutazione Monetaria