"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."

Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).

Fotogazzeggiando

Fotogazzeggiando
Fotogazzeggiando: Immagini e Racconti

Cerca nel blog

Translate

venerdì 4 novembre 2016

Il documento per il No ai gattopardi




Sabato scorso non ho partecipato alla manifestazione del Partito democratico a Piazza del Popolo a Roma per sostenere il «Sì» al prossimo referendum costituzionale. È stata una scelta meditata e sofferta perché sono un parlamentare di quel partito, ma sin da ragazzo ho sempre pensato che fosse giusto partecipare soltanto alle manifestazioni di cui condividevo la piattaforma politica.

Questa volta non mi è stato possibile e, per questa ragione, mi è sembrato più serio e anche più rispettoso nei confronti di quegli amici e compagni che sono stati a Roma non prendere parte all'iniziativa.

In un documento accluso a questo post che si intitola «La riforma dei gattopardi. Perché voto "No" al referendum costituzionale» provo a spiegare le ragioni della mia scelta. Spero che il testo sia letto da quanti seguono l'«Huffington post», che ringrazio per l'ospitalità, e possa diffondersi sui social network e non solo per contribuire a un dibattito informato su questo importante appuntamento politico e istituzionale.

Penso che in questi mesi Matteo Renzi abbia commesso due errori che la manifestazione di sabato scorso ha sottolineato e, in qualche misura, amplificato. Anzitutto, come segretario del Pd, Renzi ha sbagliato a mobilitare il partito esclusivamente sul «Sì» al referendum costituzionale. Esistono, infatti, tanti iscritti ed elettori del nostro partito e dell'area del centrosinistra che voteranno «No» e che vorrebbero comunque continuare a sostenerci alle prossime elezioni. Costoro, a causa della scelta che hanno compiuto, sono stati messi ai margini della vita del partito e troppo spesso umiliati e ciò è stato un errore perché il Pd ha bisogno del loro impegno nella sua vita quotidiana e avrà necessità del loro sostegno alle prossime elezioni.

Ovviamente non si vuole negare che la maggioranza del Pd abbia tutto il diritto/dovere di esprimere con forza e con chiarezza una posizione a favore del «Sì» al referendum, ma sarebbe stato più saggio e più utile politicamente sostenere, allo stesso tempo, che quanti avevano maturato delle idee diverse su una materia come quella costituzionale, che di per sé è svincolata da una disciplina di partito, avrebbero potuto continuare a sentire il Pd come casa loro. Ritengo che proprio al segretario sarebbe dovuto spettare il compito di garantire a ogni livello questo diritto di espressione e di agibilità.

Purtroppo, la realtà di oggi è assai diversa: soltanto con grande difficoltà ed esplicite pressioni da parte di singoli militanti si stanno riuscendo a organizzare in sedi di partito confronti tra il «Sì» e il «No» come sarebbe stato normale attendersi da un partito che si chiama democratico e che storicamente ha fatto del confronto e della passione politica dei suoi iscritti il principale punto di forza. Il più delle volte questa possibilità è stata negata da apposite circolari delle federazioni e, il massimo che è stato tollerato, è un dibattito di carattere scientifico tra due professori di diverso orientamento sul referendum, come se fosse meglio tenere fuori da un circolo di partito un autentico confronto politico. Si è dunque voluto applicare alla vita della nostra organizzazione un modello «mediatico» che viene già imposto dai responsabili della comunicazione del premier a buona parte dei principali format televisivi nazionali: i dibattiti sul referendum possono svolgersi a condizione, però, che non vedano un confronto tra due esponenti del Pd.

In secondo luogo, come presidente del Consiglio, Renzi ha sbagliato a scegliere la Costituzione come terreno di scontro e di lacerazione non soltanto nel Pd o nell'area del centrosinistra, ma, più in generale, nel Paese. Come se l'Italia, che ha oggi un eccezionale bisogno di coesione sociale e istituzionale, avvertisse la necessità di quest'ulteriore spaccatura sulla Carta di tutti, la casa comune chiamata a definire le regole del vivere democratico di ogni cittadino. Ciò non era mai avvenuto in settant'anni di storia repubblicana: nonostante le diversità, gli accesi dibattiti e persino gli scontri tra opposte prospettive nel campo largo della sinistra, la Costituzione ha sempre rappresentato per tutti noi un ancoraggio di sicurezza, la base solida, perché condivisa, su cui fondare la propria azione politica, civile e culturale. Sia se vincerà il «Sì», sia se prevarrà il «No» questo abito costituzionale comune risulterà comunque strappato e ci vorrà un impegno particolare per ricucirlo e ritornare a indossarlo di nuovo insieme.

Anche per questa ragione nel manifesto fondativo dei valori del Partito democratico del 2008, memori degli errori commessi in passato dalle forze politiche che avevano fondato quel partito, abbiamo scritto che «Il Partito democratico si impegna a mettere fine alla stagione delle riforme costituzionali imposte a colpi di maggioranza». Parole e concetti puntuali che abbiamo dimostrato di avere scritto sull'acqua, tradendo lo spirito originario del Pd e la cultura politica della mitezza e della temperanza, ispirata ai valori del cattolicesimo democratico e del socialismo riformista, che dovrebbero caratterizzarlo.

Non a caso lo slogan dell'Ulivo e della cultura costituzionale del centrosinistra italiano da cui è nato il Pd era «uniti per unire», mentre oggi è come se ne avessimo adottato uno di segno opposto, ossia «divisi per dividere». Temo che questa deliberata strategia di rottura e di disarticolazione di un campo che punta a mescolare voti di provenienza diversa non porterà a nulla di buono perché finirà per favorire la destra e il Movimento 5 stelle.

In realtà, nel nostro partito e tra i miei colleghi in Parlamento sono in tanti a essere consapevoli che questa sia una riforma pasticciata e mediocre. Ma c'è una sorprendente disponibilità a tacitare questa convinzione a condizione che sia il Pd a vincere le prossime elezioni. Domani e per tanti anni ancora. In tutta evidenza non è questo lo spirito e la riserva mentale che può accompagnare una riforma della costituzione di tale portata e servirebbe un di più di prudenza e di equilibrio. Come diceva Aldo Moro, bisogna pensare non soltanto al domani, ma anche al dopodomani, avendo la sicurezza, che invece manca, che il nuovo sistema democratico e istituzionale che stiamo definendo insieme con l'«Italicum», possa e debba funzionare anche contro di noi, quando non sarà più il Pd a governare. Non è possibile modificare la Costituzione con lo spirito di chi gioca un'ultima decisiva mano di poker.

Quando pongo il problema che una vittoria del «Sì» potrebbe produrre una maggiore destabilizzazione del quadro politico ed economico perché potrebbe avvicinare le elezioni anticipate e quindi l'eventualità di una vittoria di una destra riorganizzata o del Movimento 5 stelle grazie al meccanismo del ballottaggio previsto dall'«Italicum», i miei interlocutori fanno finta di non capire, oppure si rifiutano di pensare in prospettiva e assumono una curiosa postura dannunziana che ritengono possa bastare a cambiare la realtà che viene e che stiamo in modo sciagurato contribuendo a edificare.

In ogni caso, sia se vinceranno i «No», sia se primeggeranno i «Sì», penso che, dal giorno dopo, bisognerà lavorare con tutte le energie per l'unità del Pd. Le presenti difficoltà di questo partito, infatti, sono soltanto un aspetto della più vasta e grave crisi che attraversa non da oggi il Paese. Rimango però convinto che esista una coincidenza di destino tra il pluralismo politico e culturale che deve caratterizzare la vita interna del Pd e la qualità complessiva della democrazia che l'Italia sarà destinata a vivere nei prossimi anni. Buona lettura.

Miguel Gotor (www.huffingtonpost.it)

--

La riforma dei gattopardi - Perché voto «No» al referendum costituzionale



Ho deciso di  votare «No» al prossimo referendum istituzionale utilizzando la libertà di coscienza in materia costituzionale che il carattere liberale del Partito democratico concede ai suoi iscritti ed elettori.



Tanti iscritti ed elettori del Partito democratico e dell’area del centrosinistra  sceglieranno il «No» ed è giusto che abbiano una rappresentanza anche politica e non soltanto associativa grazie all’importante impegno dell’Anpi o sindacale con la significativa scelta di campo della Cgil.



Desidero chiarire subito un aspetto. Ritengo che non debba esserci automatismo alcuno tra un’eventuale affermazione dei «No» e una crisi di governo. Questa lettura è il risultato di un meccanismo di personalizzazione della consultazione impropriamente innescato dal Presidente del Consiglio che è arrivato a minacciare le sue dimissioni, il voto anticipato e addirittura l’abbandono della vita politica in caso di vittoria del «No». Un ricatto da respingere, perché non deve esserci relazione tra la vita di un governo, legato a una maggioranza, e la Costituzione, che invece riguarda tutti i cittadini italiani, opposizione compresa.



Durante la Costituente, gli esecutivi e le maggioranze cambiarono, ma i lavori per la Carta proseguirono ugualmente nonostante una temperie storica e politica molto più difficile e potenzialmente lacerante di quella attuale.



Dal momento che il referendum continua a essere presentato come un giudizio finale tra il bene e il male, un’inverosimile scelta tra l’Eldorado che ci attenderebbe e un cumulo di macerie da cui saremmo sommersi, corrisponde all’interesse nazionale che non siano soltanto la destra e il Movimento 5 Stelle a potersi intestare l’eventuale vittoria dei «No», ma anche una parte significativa della sinistra riformista del nostro partito.



In ogni caso, sia che vincessero i «No», sia se prevalessero i «Sì», penso che, dal giorno dopo, bisognerà lavorare con tutte le energie per l’unità del Pd. Le difficoltà di questo partito, infatti, sono soltanto un aspetto della più vasta e grave crisi di sistema che attraversa il Paese, ma resto convinto che esista una coincidenza di destino tra il pluralismo politico e culturale che deve caratterizzare la vita interna del Pd e la qualità complessiva della democrazia in Italia. In questa coincidenza si esprime la funzione nazionale di questo partito, qualcosa di più importante dell’esito referendario.



Il comportamento parlamentare e gli impegni non rispettati



Voto «No» al prossimo referendum costituzionale in particolare perché non mi persuade la relazione tra la nuova riforma del Senato e la legge elettorale denominata «Italicum». Nel corso delle tre letture parlamentari della Riforma costituzionale ho votato a favore per senso di responsabilità nei riguardi del governo guidato dal segretario del mio partito. E queste non sono parole vuote o di circostanza perché hanno costituito il punto saliente e condizionante di tutta la questione.



Non ho votato invece l’«Italicum», insieme con altri 24 senatori del Partito democratico e ho condiviso la scelta di 38 deputati (fra cui Pierluigi Bersani, Rosy Bindi, Gianni Cuperlo, Guglielmo Epifani, Enrico Letta e Roberto Speranza, che si è anche dimesso da capogruppo) di non votarlo alla Camera nonostante il governo, del tutto irritualmente, avesse imposto la fiducia. Uno strappo procedurale che in 150 anni di storia italiana era accaduto soltanto due volte: nel 1923, sotto il fascismo, con la «legge Acerbo», e nel 1953, ai tempi della Guerra fredda, con la cosiddetta «legge truffa».



La sofferta decisione di votare la riforma del Senato e non votare l’«Italicum» (i due atti vanno giudicati insieme perché sono il prodotto di un comportamento parlamentare unitario) non è riuscita ad attutire la consapevolezza che, nel corso delle due letture del Senato, mi fosse stato presentato un abito costituzionale macchiato e con diversi buchi. Ho provato a rammendarlo con un’ottica di riduzione del danno, ma il risultato finale che ora si presenta al giudizio del popolo italiano mi impedisce con serena coscienza di parlamentare e di cittadino di indossarlo.



Essendo di cultura riformista, mi sono impegnato, nelle prime due letture, a migliorare il testo come era mio dovere di senatore fare, ma ciò è avvenuto in condizioni politiche assai difficili poiché ogni votazione è stata impropriamente trasformata in una sorta di voto di fiducia sull’esecutivo e qualsiasi proposta di intervento considerata alla stregua di un sabotaggio dell’intero progetto riformatore a opera di un gruppo di dissidenti. Quel clima di ieri, basato sulla polarizzazione amico/nemico e popolato da «gufi», «sabotatori», «professoroni» e «vietcong», non è stato dimenticato e condiziona la mia scelta di oggi perché rivela un tipo di cultura democratica e, al fondo, un tratto illiberale in cui fatico a riconoscermi.



Occorre, infine, sottolineare che ho votato per la terza e ultima volta la riforma costituzionale a condizione che si modificasse radicalmente l’«Italicum» prima del referendum e che fosse definita una legge per l’elezione dei nuovi senatori in conformità con la volontà popolare. Questi due impegni, presi oltre un anno fa e accompagnati da due puntuali proposte di legge firmate da oltre venti senatori del Partito democratico, sono stati entrambi disattesi dal governo e dalla maggioranza del Partito democratico e il loro rispetto non è serio pensare possa

essere rinviato a dopo la celebrazione del referendum.



Semmai la commissione del Partito democratico di recente istituita dovesse raggiungere un punto di incontro condiviso da tutto il partito su una nuova legge elettorale che abolisca il ballottaggio, dia vita a collegi uninominali piccoli e assegni un premio di maggioranza ragionevole, questo risultato sarebbe un contributo importante al dibattito sia nel caso in cui vincessero i «Sì», sia se prevalessero i «No». Nel frattempo, in assenza di un impegno parlamentare della maggioranza di governo simile a quello profuso da Matteo Renzi per varare l’«Italicum» (che allora non istituì commissioni di partito, ma impose la fiducia al Parlamento), è bene adoperarsi per il successo del «No». La realtà, infatti, dice che proprio l’«Italicum» è la legge elettorale ormai in vigore dal 1° luglio 2016. Anche perché, dopo un’eventuale vittoria dei «Sì», sarebbe troppo forte la tentazione di non modificare l’«Italicum», o compiere un modesto quanto insufficiente maquillage, magari obbligati da una moderata prescrizione della Corte costituzionale: del resto, lo stesso presidente del Consiglio, mentre con la mano sinistra sostiene di avere l’intenzione di cambiarla, con la mano destra continua a dichiarare che essa sia un’ottima legge.



Cambiare tanto per cambiare? No, grazie



Voto «No» perché in ambito costituzionale non vale il principio «piuttosto che niente, meglio piuttosto»: se quel «piuttosto» peggiora la qualità della democrazia del Paese in cui viviamo ci si assume per pigrizia o per conformismo una responsabilità assai grave che inciderà sulla nostra vita e su quella dei nostri figli.



Il presupposto di un cambiamento è che il nuovo sia migliore dell’esistente. In questo caso, sono convinto non sia così. Una politica che aspira a essere seria e responsabile ha sempre il dovere di chiedersi quale trasformazione serve al Paese e quale direzione (progressiva o regressiva) essa deve assumere. Di conseguenza non può e non deve proporre il cambiamento per il cambiamento, altrimenti si rischia d’imboccare la solita scorciatoia gattopardesca per cui «Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi».



La Costituzione è un bene comune della convivenza civile e politica, non una legge ordinaria figlia della contingenza o degli interessi di una singola parte. Per modificarla, in questa XVII legislatura, si è dunque seguito un percorso sbagliato, drammatizzando un passaggio che avrebbe dovuto imporre spirito di coesione e ricerca della massima unità possibile. Per questa ragione non sono disposto a sottomettermi all’invocazione di una presunta responsabilità, da molti sollecitata come uscita dalle secche dell’attuale situazione: quanti si sono assunti il compito di provocare un incendio e un clima di emergenza nazionale su un tema fondamentale come la Carta costituzionale, oltretutto in un momento tanto delicato della vita del Paese, hanno il dovere di provare a spegnere le fiamme e non possono chiedere a chi non era d’accordo con quel modo di procedere di votare comunque «Sì» per salvare il salvabile. A maggior ragione se nel fare quell’appello ammettono di avere partorito un lavoro imperfetto e lacunoso: stiamo parlando della Costituzione, non di un regolamento di condominio che alla prossima riunione potremo modificare di nuovo.



Pd, 2008: «...mettere fine alla stagione delle riforme costituzionali imposte a colpi di maggioranza...»



Neppure è vero che oggi finalmente stiamo realizzando ciò che in passato non era mai riuscito a nessuno di fare, come rozzamente viene propagandato puntando sulla smemoratezza o la disattenzione dei cittadini. Al contrario siamo davanti a un film già visto: negli ultimi quindici anni ci sono stati ben tre interventi di riforma costituzionale (compreso l’attuale) che hanno interessato la seconda parte della Carta. Anzi, in questo arco di tempo, i partiti hanno scaricato sulle istituzioni le proprie difficoltà e hanno consentito che si affermasse, anche in ambito costituzionale, una visione dirigista e tecnocratica della vita politica. In forza di questo disegno si pretenderebbe di regolare dall’alto, con un’operazione di ingegneria istituzionale, le pulsioni e gli istinti di una società sempre più tormentata. In realtà, siamo davanti a una crisi politica e non costituzionale: partiti sempre più inefficienti e una politica sempre più debole e squalificata hanno attribuito alla Carta le responsabilità delle proprie inadempienze, alimentando un’incertezza assai più grave e dannosa - perché riguardante direttamente le istituzioni - della precarietà che può accompagnare la vita di un singolo governo.



L’unica distinzione possibile, quando si parla di riforme, è quella che le divide in buone e cattive, differenziandole in utili o dannose rispetto ai sovrani interessi dei cittadini. Nel 2001 il centrosinistra riformò il Titolo V della Costituzione, ossia i rapporti tra Stato centrale e autonomie locali. Quella riforma fu approvata da un referendum come quello che il 4 dicembre avrà in oggetto anche la correzione dell’intervento del 2001, giudicato frettoloso e sbagliato. Nel 2005 il centrodestra propose la «devolution», una revisione della forma di governo e un

taglio del numero dei parlamentari che invece vennero bocciati dagli elettori in un’analoga consultazione referendaria.



Ciò che caratterizzava questi due progetti di riforma (uno approvato e l’altro respinto dagli elettori dopo che entrambi avevano terminato il loro percorso parlamentare proprio come è avvenuto oggi) è un errore che stiamo ripetendo anche oggi con un eccesso di leggerezza: essi furono approvati in Parlamento da un’esigua maggioranza, contraddicendo lo spirito dell’articolo 138 della Costituzione, il quale richiede il massimo impegno affinché si ricerchino maggioranze le più larghe possibili e si facciano convergere sulla riforma della Carta anche le forze di opposizione, tutte o almeno in parte.



A questo proposito è bene ricordare che il Manifesto dei Valori del Partito democratico, approvato il 16 febbraio 2008, memore degli errori commessi nel 2001 dalle forze politiche che avevano contribuito a costituire il nuovo soggetto politico, specificava che «La sicurezza dei diritti e delle libertà di ognuno risiede nella stabilità della Costituzione, nella certezza che essa non è alla mercé della maggioranza del momento, e resta la fonte di legittimazione e di limitazione di tutti i poteri. Il Partito democratico si impegna perciò a ristabilire la supremazia

della Costituzione e a difendere la stabilità, a mettere fine alla stagione delle riforme costituzionali imposte a colpi di maggioranza». Parole e concetti puntuali che oggi stiamo dimostrando di avere scritto sull’acqua, tradendo lo spirito originario del Partito democratico e la cultura politica della mitezza e della temperanza, ispirata ai valori del cattolicesimo democratico e del socialismo riformista, che dovrebbero caratterizzarlo.



Il referendum come plebiscito



Nonostante i Manifesti e i Valori, anche stavolta si è proceduto con una maggioranza ristretta pressoché coincidente con quella di governo. Ciò ha comportato il ricorso al referendum, di cui, tuttavia, per la prima volta, è stato fatto un inaccettabile utilizzo plebiscitario: non più, in ragione della sua natura «oppositiva», uno strumento in mano alle minoranze per rovesciare il risultato parlamentare con il voto popolare, ma la leva con cui celebrare, a legislatura e governo invariati (contrariamente a quanto accadde nel 2001 e nel 2005-2006) l’azione di un esecutivo e di una maggioranza che hanno preteso di guidare in modo improprio ed esorbitante il processo riformatore. Ecco allora un referendum trasformato in una sorta di giudizio di Dio: prima di me era il deserto e ora, senza di me, sarà l’apocalisse, con un condizionamento, implicito ed esplicito, sull’intero sistema politico e il rischio di esporre l’Italia, in modo gratuito e sconsiderato, agli assalti di un’eventuale speculazione finanziaria internazionale.



Condivido quanto di recente ha scritto Alfredo Reichlin: «Ma di che cosa stiamo parlando? Del Senato? Suvvia, è l’ininterrotto parlare, annunciare, promettere, “rottamare” dello stesso Matteo Renzi che ci dice la verità. È su di lui che egli ci chiede ogni giorno più chiaramente di votare. Egli chiede un plebiscito. Non è chiaro? Questo è il punto, gravido di enormi conseguenze. Avverrà che milioni di italiani si scontreranno in modo lacerante e drammatico sul voto popolare e diretto del Capo del governo. Ponendo fine così di fatto al regime parlamentare e all’attuale divisione dei poteri. E temo che un solco resterà e tutta la comunità nazionale già così divisa ne pagherà le conseguenze. A me questo non sta bene. È

chiaro?». Si, è chiaro.



L’ultimo paradosso: cambiare la Costituzione a maggioranza, grazie a un premio di maggioranza giudicato incostituzionale



Voto «No» perché la sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale il premio di maggioranza del «Porcellum», ha certamente garantito la piena operatività dell’attuale Parlamento, ma un cambiamento di ben 47 articoli della Carta sarebbe dovuto avvenire a seguito di un esplicito mandato popolare e non grazie a un premio di maggioranza giudicato incostituzionale. Si rischia, infatti, un paradosso destinato ad aumentare la crisi di legittimità delle istituzioni: soltanto un premio di maggioranza dichiarato incostituzionale dalla Corte ha consentito di approvare a maggioranza ristretta in Parlamento una così ampia riforma della Costituzione. Le condizioni venutesi a creare nel 2014, dopo la sentenza della Corte, avrebbero dovuto suggerire alle forze politiche di esibire un sovrappiù di sforzo unitario per convogliare sulla riforma una larghissima maggioranza parlamentare; non di avanzare a colpi di «canguri» e di forzature procedurali, come l’allontanamento dalla Commissione affari costituzionali dei parlamentari che non condividevano la linea dell’esecutivo; non di trasformare l’esame di ogni singolo emendamento in una sorta di voto di fiducia sul governo. Enrico Letta da Presidente del Consiglio si mostrò ben altrimenti sensibile, quando prospettò che le Commissioni affari costituzionali della Camera e del Senato, incaricate di discutere in sede congiunta la riforma costituzionale, fossero composte secondo un rigoroso criterio proporzionale, al netto cioè del premio di maggioranza assegnato nel 2013: una condotta assai più rispettosa di elementari regole democratiche.



Una riforma mediocre per una democrazia più povera



Di là da questi aspetti procedurali, che pure qualificano l’azione politica dispiegata sin qui, quella che stiamo discutendo è una mediocre riforma perché, riducendo gli spazi di partecipazione e di rappresentanza, impoverisce la democrazia italiana; perché centralizza in modo eccessivo le competenze regionali, ridotte a mera amministrazione, frenando il cammino verso un assetto più autonomo, federalista e partecipato dello Stato che ha sempre costituito l’obiettivo delle forze politiche del centrosinistra legate alla tradizione dell’Ulivo e del Partito democratico; perché non abolisce il Senato, come propagandato, ma

lo trasforma in una Camera debole e con scarsi poteri, potenzialmente destinata ad avere una funzione ostruzionistica o di freno nel caso, non peregrino, in cui vi sia una maggioranza diversa da quella di governo alla Camera; perché adotta un procedimento legislativo, che resta bicamerale, così farraginoso e confuso (è stata contata fino a una decina di differenti procedure) che produrrà continui conflitti e quindi ricorsi; perché un Senato che si vorrebbe delle regioni non comprende i governatori eletti direttamente dal popolo, ma ospita cinque personalità scelte dal presidente della Repubblica «che hanno illustrato la patria» (si immagina a livello nazionale e internazionale), le quali siederanno, inspiegabilmente, dove sono rappresentati gli enti locali e non presso la Camera dei deputati come sarebbe stato logico; perché dilata ulteriormente la distanza tra le regioni ordinarie e quelle a statuto speciale aumentando gli squilibri già esistenti anziché ridurli come sarebbe stato ragionevole nell’attuale fase storica. La riforma della Costituzione deve essere il risultato di un consenso ampio maturato tra le forze politiche perché costituisce un patrimonio destinato a durare nel tempo. Non può essere ridotta al rango di una legge ordinaria sottoposta a referendum che cambia sotto ogni esecutivo: la stabilità delle istituzioni è più importante della stabilità degli esecutivi e stiamo creando un pericoloso precedente che altri potranno sfruttare al nostro posto e contro di noi.



L’incrocio pericoloso tra riforma costituzionale e «Italicum»



Sono convinto che entrambi i progetti di riforma, quello costituzionale e quello elettorale, vadano valutati congiuntamente e, se funzionanti, debbano girare insieme come le due lancette di un unico orologio democratico. Così non è, perché il rapporto tra la legge elettorale e la riforma della Costituzione (il cosiddetto “combinato disposto”) va a modificare in peggio e in modo surrettizio il funzionamento complessivo del nostro meccanismo istituzionale. Anzitutto riduce gli spazi di partecipazione, con una maggioranza di deputati e di nuovi senatori nominati dalle segreterie dei partiti o dai consiglieri regionali e non dai cittadini; in secondo luogo istituisce un «premierato assoluto» o un «semipresidenzialismo del premier», in ragione del fatto che, in pratica, il presidente del Consiglio sarà eletto direttamente dal popolo senza che siano stati previsti i giusti equilibri e contrappesi istituzionali. Ciò avverrà con un premio maggioritario che sarà assegnatonazionalmente alla stregua di un jackpot al vincitore (che potrebbe essere anche espressione di una ristretta minoranza di elettori) e non si formerà dal basso, mediante una competizione virtuosa collegio per collegio, come avviene nei sistemi uninominali tradizionali.

Di conseguenza il capo così eletto trascinerà dietro di sé in modo automatico la rappresentanza parlamentare, a detrimento della necessaria autonomia che deve intercorrere tra potere esecutivo e potere legislativo. Non a caso nei sistemi presidenziali, come quello statunitense, o semipresidenziali, come quello francese, il momento elettivo della carica monocratica è separato sul piano istituzionale e temporale dall’elezione dei parlamenti.



L’obiettivo di questa riforma, non dichiarato pubblicamente, ma evidente nelle conseguenze pratiche e materiali, è quello di trasformare il presidente del Consiglio in un sindaco d’Italia che riduce i singoli ministri al rango di assessori e l’unica Camera che dà la fiducia al livello di un consiglio comunale, che decade in automatico insieme con il sindaco. Un sistema rigido e centralizzato, pertanto, privo di quella flessibilità necessaria a governare una società complessa e moderna e che rischia, nel caso di una crisi istituzionale o politica, di produrre inediti conflitti con il presidente della Repubblica.



Ora il referendum costituzionale, nel caso in cui prevalessero i «No», fornisce l’occasione indiretta, ma risolutiva per abrogare in via definitiva l’«Italicum» in forza del voto popolare: la legge è stata infatti pensata per una sola Camera elettiva, a ulteriore riprova dello stretto rapporto che essa ha con la riforma.



L’illusione della governabilità senza rappresentanza e il populismo omeopatico del governo



La nuova legge elettorale combinata con la riforma del Senato rischia di peggiorare la qualità della democrazia italiana, la quale possiede una sua natura parlamentare. Una sola Camera che dà la fiducia non può venire eletta con l’«Italicum», ma deve essere al massimo rappresentativa (ad esempio, con collegi uninominali piccoli e non formati da 600 mila elettori come avverrebbe con la nuova legge) e con un premio di maggioranza ragionevole e proporzionato. Non è possibile, infatti, avere la pretesa di sostituire i cittadini che votano sempre di meno con il doping maggioritario del ballottaggio che moltiplica pochi voti in tanti seggi né è giusto continuare ad attribuire sempre maggiori poteri a chi governa, mentre contemporaneamente diminuiscono il consenso e le forme di partecipazione degli elettori. La governabilità non scaturisce e non è garantita da una formula aritmetica e non esaurisce da sola la «questione democratica». Deve invece poter godere di un rapporto equilibrato con la rappresentanza e con la partecipazione attiva dei cittadini, i quali hanno il diritto di scegliere i propri parlamentari e controllare il loro operato.



Questo non è soltanto il valore cardine di una forza di sinistra e un discrimine tra noi e le tendenze all’oligarchia tipiche di certa destra liberale, conservatrice o reazionaria, ma è anche l’unico modo possibile con cui provare ad affrontare l’ondata di populismo e di ribellione anti-establishment che caratterizza questa fase della vita delle democrazie in Italia e non solo. Se la politica del centrosinistra pensa che la soluzione degli attuali affanni democratici si possa trovare assumendo dosi omeopatiche di populismo di governo commette un gravissimo errore di valutazione perché sarà disarcionata dalla tigre che prova a cavalcare; sarà destinata a soccombere con ignominia se ritiene possibile chiudersi in una cittadella fortificata di privilegi e di tecniche, da dove sviluppare un gigantesco scontro con le cosiddette forze antisistema usando le armi del direttismo e del plebiscitarismo e contemporaneamente scolorendo le proprie bandiere.



Il grande inganno sui costi della politica



Voto «No» perché non mi persuade l’idea che spiega la riforma alla luce della riduzione dei costi della politica. Stiamo parlando della Costituzione, la nostra carta fondamentale, che si cambia per essere più efficienti, ma non per risparmiare delle cifre, peraltro, irrisorie nell’ambito del bilancio complessivo di uno Stato. Secondo un documento della Ragioneria centrale dello Stato, i possibili edeventuali risparmi ammonteranno a circa 50 milioni di euro, l’equivalente di un caffè al giorno per ciascun italiano, mentre il 90 per cento delle spese vive per il funzionamento del Senato delle autonomie resteranno invariate, compresi i rimborsi spese da versare ai nuovi senatori. A proposito di mancati risparmi di un recente passato, l’attuale governo, per rendere più difficile il raggiungimento del quorum al recente referendum sulle trivelle, non ha voluto accorpare la consultazione popolare alle elezioni amministrative e questa decisione è costata da sola circa 300 milioni di euro ai contribuenti italiani.



La riforma della Costituzione cambia il 54 per cento degli articoli della parte seconda della carta, ma soltanto due darebbero luogo a presunti risparmi di spesa (quello relativo alla composizione del Senato e quello che abolisce il Cnel), anche se essi occupano i tre quinti degli argomenti riportati nel quesito stampato sulla scheda referendaria. Mi sembra questo un approccio populista e demagogico che non giustifica la modifica di ben 47 articoli della Costituzione. Ciò va sottolineato anche in considerazione del fatto che un maggiore e condivisibile contenimento dei costi della politica si sarebbe potuto raggiungere e si dovrebbe raggiungere, in modo più efficace, con una legge ordinaria.



Inoltre, sarebbe stato più corretto da un punto di vista istituzionale diminuire in modo equilibrato e proporzionale sia il numero dei senatori, sia quello dei deputati, anche perché questi ultimi, - ben 630 come se l’Italia si trovasse ancora nelle condizioni di mobilità del dopoguerra - continuano a essere tra i più numerosi in Europa rispetto alla popolazione nazionale. Ciò è stato fatto con l’unico obiettivo di conquistarsi il consenso parlamentare di Montecitorio al progetto di riforma costituzionale, ma così si è rinunciato a ottenere risparmi più apprezzabili e una maggiore efficienza della macchina parlamentare. Inoltre, questa scelta ha creato evidenti squilibri nella proporzione tra i componenti delle due camere (un senatore ogni sei deputati) che rischia di riflettersi nell’elezione degli organi di garanzia costituzionale perché sono mutati i rapporti tra Camera e Senato (Consiglio superiore della magistratura e presidente della Repubblica).



L’indebolimento indiretto del ruolo di garanzia del presidente della Repubblica



Voto «No» perché un’ulteriore manifestazione degli effetti perversi dell’«Italicum», in relazione al fatto che nella riforma costituzionale non si è voluto ridurre in modo proporzionale  sia i deputati sia senatori, riguarda il ruolo del presidente della Repubblica. Si tratta di un effetto indiretto, ma non per questo meno rilevante, anche perché una modifica costituzionale non può essere misurata col metro della contingenza politica, ma deve essere in grado di funzionare anche in contesti storico-politici assai distanti da quelli attuali.



Il problema concerne l’articolo 90 della Costituzione, che, pur non essendo stato formalmente toccato dall’attuale riforma costituzionale, subisce lo stesso un sostanziale indebolimento. Esso prevede che il presidente della Repubblica possa essere messo in stato di accusa «per alto tradimento o per attentato alla Costituzione» dal «Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri».



Allo stato attuale la maggioranza assoluta del Parlamento riunito in seduta comune corrisponde a 476 parlamentari basata su una platea formata da 630 deputati, 315 senatori e 5 senatori a vita. Tuttavia, con il nuovo Senato, quella maggioranza assoluta si ridurrebbe a 366 parlamentari (630 deputati e 100 senatori). Occorre però rilevare che con l’«Italicum», all’unica lista vincente saranno assegnati 340 deputati. Ciò significa che gliene mancherebbero soltanto 26 per mettere da sola in stato d’accusa il presidente della Repubblica. In verità anche meno, poiché i 12 deputati della circoscrizione estero potrebbero aggiungersi al premio di maggioranza, tutti o in parte. In ogni caso, quella porzione di parlamentari mancante potrebbe agevolmente trovarsi controllando il 26 per cento del nuovo Senato, tra sindaci o consiglieri regionali.



Ne deriva che per la prima volta nella storia della Repubblica una sola forza politica, costituita in forza di legge in autosufficiente maggioranza di governo, avrebbe la concreta possibilità di minacciare la messa in stato d’accusa del capo dello Stato, che quindi risulterebbe indebolito nel suo supremo ruolo di garante. Mi sembra un problema rilevante e sottovalutato anche in considerazione del fatto che l’elezione in pratica diretta del premier introdotta dall’«Italicum», ove si parla esplicitamente del «capo della forza politica» che si «candida a governare», già attenua la potestà del presidente della Repubblica di nominare il presidente del Consiglio fissata dall’articolo 92 della Costituzione.



Naturalmente, il problema, dal mio punto di vista, non riguarda Renzi o il Partito democratico, ma gli equilibri e i rapporti di forza che si potranno venire a creare tra cinque, dieci, quindici anni e che nessuno oggi è in grado di prevedere. Come è noto, infatti, la Costituzione è quella legge fondamentale che i popoli si danno da sobri, ma deve valere se e quando saranno ubriachi.



Senato delle regioni? No, centralista e che tradisce lo spirito federalista dell’Ulivo



Voto «No» perché non mi convince un Senato come quello delineato dalla riforma, composto da consiglieri regionali e da sindaci che vi si impegneranno a metà tempo, come fosse un dopolavoro. Così facendo, essi rischiano di svolgere male entrambe le loro funzioni, tanto più che oggi, a livello locale, sia il lavoro di sindaco sia quello di consigliere regionale richiede un impegno a tempo pieno. Inoltre i senatori che comporranno la nuova istituzione saranno legati al proprio partito di origine e non alla regione di provenienza contraddicendo il principio cardine di un autentico Senato delle autonomie come quello previsto dalle tesi dell’Ulivo del 1996.



Con questa riforma, invece di attuarlo, stiamo tradendo l’articolo 5 della Costituzione in cui si afferma che «la Repubblica una e indivisibile riconosce e promuove le autonomie locali e attua il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze delle autonomie e del decentramento». Si stabilisce la scomparsa delle materie concorrenti fra Stato e Regioni in modo troppo rigido e schematico, introducendo una clausola di supremazia a favore dello Stato che servirà a garantire una potente ricentralizzazione in contraddizione con lo spirito federalista e autonomista delle culture riformatrici del centrosinistra e dell’Ulivo.



L’attuale riforma, infatti, attribuisce alle regioni la potestà legislativa di dettaglio mentre riserva alla legge dello Stato i principi fondamentali, ossia le «disposizioni generali e comuni». Alle regioni resterà una sorta di competenza integrativa e attuativa che non considera il fatto che il centralismo amministrativo e burocratico ha già prodotto gravi danni nella storia d’Italia in termini di inefficienza, sclerosi burocratica e corruzione.



Contro l’immunità dei nuovi senatori, ulteriore incentivo al degrado del sistema



Voto «No» perché i nuovi senatori potranno godere del diritto all’immunità che finora era riservato ai rappresentanti della nazione e non agli esponenti delle autonomie locali. Non si capisce per quale ragione un consigliere regionale nominato senatore, a differenza dei loro colleghi di Consiglio regionale o sindaci sul territorio, debba avere non soltanto l’insindacabilità legata all’esercizio del proprio mandato, ma anche l’immunità di carattere personale (posta, arresti, perquisizioni, intercettazioni). Il gravissimo rischio è quello che al Senato siano inviati quegli amministratori locali che, forti della tutela dell’immunità, saranno più predisposti a commettere reati, a detrimento del prestigio dell’istituzione stessa e dell’intero sistema politico e istituzionale.



No al Partito della nazione. Per il futuro ulivista del Partito democratico e per un nuovo centrosinistra di governo



Voto «No», infine, per una ragione politica che riguarda il presente e il futuro del Partito democratico e, più complessivamente, l’evoluzione del sistema politico italiano. La drammatizzazione del referendum lo ha presentato come fosse uno spartiacque epocale tra un prima e un dopo. E non sono mancati quanti pensano che il fronte del «Sì» e i relativi comitati possano costituire il laboratorio di uno schieramento o, addirittura, di un nuovo “Partito della nazione” che muova dal Pd, ma vada oltre il Pd, divenuto il fulcro di un diverso equilibrio neo-centrista e neo-moderato all’insegna del consociativismo e del trasformismo più deteriore. Una sorta di partito unico di governo, posizionato al centro, che ammaina le bandiere della sinistra per consegnarsi ad alleanze anche con la destra e con le forze moderate. Una prospettiva quattro volte erronea: perché snatura il confronto referendario, perché allontana il sistema politico dal valore fondamentale dell’alternanza, perché lo definisce in modo potenzialmente esplosivo intorno alla polarità sistema/antisistema, perché modifica il profilo costituente del Partito democratico quale partito di centrosinistra. Il Partito democratico è nato per essere una grande forza riformista di centrosinistra e tale deve rimanere: i segretari passano, ma il progetto resta perché è dentro la storia di questo Paese. Ha le sue radici nell’Ulivo e la sua missione è quella di tenere insieme forze civiche di matrice liberaldemocratica, l’esperienza della cultura cattolica democratica e l’impegno di una sinistra radicale, ma non massimalista, che voglia affrontare la sfida del governo.



Preferisco non aderire direttamente ai comitati per il «No», pur condividendone il compito e gli obiettivi, ma mi impegno a partecipare alle iniziative volte a favorire una vittoria di questo schieramento. Sono consapevole che un referendum, il momento più alto di mobilitazione civile e politica dei cittadini previsto dalla nostra Costituzione, si vinca parlando con i disinteressati e gli incerti, svolgendo un’azione di persuasione quotidiana presso i famigliari, gli amici e nei luoghi di lavoro. Come si diceva una volta: andando casaper casa. È per questa ragione che auguro a tutti i miei lettori una buona e libera campagna, fondata su un impegno in prima persona nel supremo interesse del bene comune. In gioco è la Costituzione italiana, figlia della Resistenza e dello spirito costituente dei nostri padri.



E dopo il 4 dicembre?



Dopo il 4 dicembre, nonostante il catastrofismo di certa propaganda governativa, l’Italia ci sarà ancora, con le sue virtù e i suoi difetti e un vasto campo di problemi da risolvere. Se vinceranno i «Sì» lo scioglimento delle Camere e le elezioni anticipate saranno più probabili e vicine così come il rischio assai concreto che, grazie al meccanismo del ballottaggio previsto dall’«Italicum», possano prevalere il Movimento 5 stelle oppure una destra riorganizzata e di nuovo competitiva. Del resto un’analisi obiettiva dei risultati delle ultime elezioni amministrative suggerirebbe un di più di prudenza e di riflessione.



Se vinceranno i «No» ci sarà una maggiore stabilità e la legislatura arriverà al suo naturale compimento. Sarà anzitutto necessario scrivere una nuova legge elettorale che risponda agli interessi di un sistema ormai tripolare, in cui la giusta esigenza della governabilità e la non meno importante necessità di rappresentare una società sempre più inquieta siano tenuti insieme.



Il successo del «No» imporrebbe al Pd di collaborare nella riparazione dei danni prodotti, al fine di non scaricare sugli elettori le incongruenze del sistema. Rispettare la volontà popolare vorrebbe dire impegnarsi nel proseguimento della legislatura, abbandonando la linea del continuo raddoppio di ogni posta, che alla lunga finisce per destabilizzare la società italiana. Ovviamente, un analogo impegno dovrebbe essere preso anche se vincessero i «Sì» perché in ogni caso sarà necessario scrivere le tante (troppe) pagine bianche di questa riforma. E bisognerà farlo con lo spirito che finora non c'è stato: quello di coinvolgere il più ampio arco di forze politiche, cercando di costruire delle regole e una prassi il più possibile condivisa.



L’attuale legislatura avrà davanti a sé esattamente un anno di vita e sarebbe importante provare a non disperdere il patrimonio di riformismo costituzionale accumulato con l’esperienza del Governo Letta e con quella del Governo Renzi. Senza ripetere gli stessi errori. Ad esempio, in un anno di tempo è possibile realizzare a larga maggioranza costituzionale pochi essenziali interventi chirurgici riguardanti la diminuzione proporzionale e bilanciata del numero di deputati e di senatori e l’istituzione di una Commissione di conciliazione tra Camera e Senato, sul modello americano, che esamini le leggi e licenzi i testi definitivi in caso di lettura difforme da parte della Camera e del Senato. Un primo passo di una riforma seria e condivisa tra le forze politiche che potrà realizzarsi nella successiva legislatura forte di un mandato popolare diretto, a conferma che soltanto una vittoria del «No» è in grado di riaprire un discorso sul futuro dell’Italia e la qualità della sua democrazia di cui si avverte un grande bisogno.


Nessun commento:

Posta un commento

Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.

Archivio blog

Post più popolari ultimi 7 giorni

Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Dissertazioni su Street Art. Ne vogliamo parlare?

Post più popolari dall'inizio

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Cagando todos somos iguales

Cagando todos somos iguales
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Un'immagine, un racconto

Un'immagine, un racconto
La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)

Etichette

"Sbankor" (2) 10 storie del Cavaliere (10) Abbate Ciccio (1) Abbate Lirio (2) Accolla Dario (1) Accorinti Renato (1) Adinolfi Massimo (1) Aforismi (18) Ai Weiwei (1) Aiosa Lorella (2) Al Capone (1) Alberton Mariachiara (1) Alfano Angelino (2) alias C215 (1) Alice ed Ellen Kessler (1) Alinari Luca (1) Allende Isabel (1) Allievi Stefano (1) Almerighi Mario (1) Amato Fabio (2) Amato Giuliano (2) Ambrosi Elisabetta (1) Amurri Sandra (1) Andreoli Vittorino (4) Andreotti Giulio (4) Andrews Geoff (1) Aneddoti (21) Angela (1) Angelo Rivoluzionario (1) Annunziata Lucia (2) Anselmi Tina (2) Anzalone Morena (1) Articoli (2031) articolo (9) ARVIS (2) Ascione Marco (1) Assange Julian (1) Assante Ernesto (2) Attias Luca (1) Augias Corrado (2) Autieri Daniele (1) Avedon Richard (1) Avveduto Virginia (1) B1 (2) Bachis Roberto (1) Baglioni Angelo (1) Bagnasco Angelo (1) Ballarò (1) Balocco Fabio (1) Banca d'Italia (31) Banche & Finanza (60) Baraggino Franz (1) Barbacetto Gianni (3) Barbareschi Luca (1) Barbera Davide (1) Barca Fabrizio (2) Barone Giacomo (1) Barra Francesca (1) Basile Gaetano (2) Bassi Franco (1) Basso Francesca (1) Battaglia Letizia (10) Battiato Franco (8) Battisti Lucio (1) BCE (1) Beccaria Antonella (1) Beha Oliviero (3) Bei Francesco (1) Belardelli Giovanni (1) Belardelli Giulia (3) Bellantoni Pietro (1) Beltramini Enrico (1) Bene Carmelo (1) Benedetti Carla (1) Benetazzo Eugenio (1) Benigni Roberto (1) Benincasa Giuseppe (1) Benni Stefano (35) Bergoglio Jorge Mario (2) Bergonzoni Alessandro (10) Berlinguer Bianca (1) Berlinguer Enrico (4) Berlusconi Silvio (17) Bernabei Ettore (1) Bersani Pierluigi (3) Bertini Carlo (1) Bertinotti Fausto (1) Bertolini Gregorio (2) Bertolucci Lionello (1) Biagi Enzo (26) Bianca Nascimento Gonçalves (1) Bianchi Enzo (1) Bianchini Eleonora (3) Bianchini Gabriella (1) Bianconi Giovanni (1) Bicocchi Silvano (5) Bignardi Daria (1) Bilderberg (1) Billeci Antonio (2) Billi Debora (1) Billitteri Daniele (1) Bindi Rosy (1) Bini Flavio (2) Biondani Paolo (1) Biscotto Carlo Antonio (1) Bisio Caludio (1) Biussy Nick (1) Bizzarri Sura (7) Blair Cherie (1) Bobbio Norberto (3) Bocca Giorgio (7) Bocca Riccardo (1) Bocconi Sergio (1) Boggi Paolo (1) Boldrini Laura (1) Bolzoni Attilio (2) Bongiorno Carmelo (3) Bongiorno Giulia (1) Bongiorno Mike (1) Bonini Carlo (1) Bonino Carlo (1) Bonino Emma (1) Borghi di Sicilia (1) Borromeo Beatrice (3) Borsellino Paolo (4) Borsellino Rita (1) Borsellino Salvatore (2) Bossi Umberto (2) Botti Antonella (1) Bowie David (1) Bozonnet Jean-Jacques (1) Bracconi Marco (4) Brambrilla Michele (1) Branduardi Angelo (2) Breda Marzio (1) Brera Guido Maria (1) Brusini Chiara (1) Bucaro Giuseppe (1) Buffett Warren (1) Buinadonna Sergio (1) Bukowski Charles (1) Buonanni Michele (1) Burioni Roberto (1) Busi Maria Luisa (1) Buttafuoco Pietrangelo (1) Buzzati Dino (1) Cacciari Massimo (3) Cacciatore Cristian (1) Cacioppo Giovanni (1) Calabresi Mario (4) Calabrò Maria Antonietta (1) Calderoli Roberto (1) Callari Francesco (1) Calvenzi Giovanna (1) Calzona Piero (1) Camilleri Andrea (25) Cammara Nuccia (2) Cammarata Diego (1) Campanile Achille (13) Campi Alessandro (1) Campofiorito Matteo (1) Cancellieri Anna Maria (3) Canfora Luciano (1) Canini Silvio (1) Cannatà Angelo (1) Cannavò Salvatore (3) Cantone Raffaele (1) Canzoni (19) Caponnetto Antonino (1) Caporale Antonello (4) Caprarica Antonio (4) Carbone Chiara (1) Carchedi Bruno (1) Carli Enzo (1) Carlisi Franco (2) Carmi Lisetta (1) Carminati Massimo (1) Carofiglio Gianrico (2) Carpenzano Emanuele (1) Caruso Cenzi (1) Casaleggio Gianroberto (1) Caselli Gian Carlo (5) Caselli Stefano (2) Caserta Sergio (1) Cassese Sabino (1) Castellana Giovanni (1) Castigliani Martina (1) Cat Stevens (1) Catalano Carmela (3) Catalano Massino (2) Catilina Lucio Sergio (1) Cavallaro Felice (2) cazzegio ma non tanto (1) Cazzullo Aldo (1) Ceccarelli Filippo (2) Cedrone Giovanni (1) Cei Enzo (1) Celentano Adriano (3) Celestini Ascanio (12) Celi Lia (1) Centro Paolo Borsellino (1) Cerami Gabriella (1) Cernigliaro Totò (1) Cerno Tommaso (1) Cerrito Florinda (3) Cetto La Qualunque (1) Change.Org (1) Chessa Pasquale (1) Chi controlla il controllore? (1) Chiarucci Giancarlo (1) Ciancimino Massimo (3) Ciancimino Vito (2) Ciccarello Elena (1) Cicconi Massi Lorenzo (1) Cicozzetti Giuseppe (1) Cimato Claudia (1) Cimò Valeria (1) Ciotti Luigi (1) Cipiciani Carlo (1) Cirino Mariano (1) Citelli Zino (1) Cito Francesco (4) Civati Giuseppe (1) Claudel Paul (1) Clemente Toti (2) Cocuzza Luigi (1) Colletti Giampaolo (1) Collini Pietro (1) Colombo Furio (4) Colombo Gherardo (6) Coltorti Fulvio (1) Conte Giuseppe (9) Conti Paolo (1) Copasir (1) Coppola Gerardo (11) copyright (1) Cordà Eliane (1) Cordero Franco (1) Cornaglia Carlo (2) Corsi Cristina (2) Corsini Daniele (29) Cortese Renato (1) Cosimi Simone (1) Costamagna Luisella (9) Covatta Giobbe (1) Covid 19 (7) Craxi Bettino (3) Crispi Maurizio (1) Crocetta Rosario (1) Crozza Maurizio (2) Curcio Antonio (3) Cuscunà Salvo (1) Custodero Alberto (1) Cusumano Antonino (1) Cuticchio Franco (1) Cuzzocrea Annalisa (1) d (1) D'alema Massimo (2) D'Alessandro Nicolò (2) D'Amato Daniele (1) D'Ambrosio Simone (2) D'Avanzo Giuseppe (11) D'Eramo Marco (1) D'Esposito Fabrizio (2) D'Orta Marcello (19) da altri blog (1486) Dacrema Pierangelo (1) Dalla Chiesa Carlo Alberto (1) Dalla Chiesa Nando (1) Dalla Lucio (1) Damilano Marco (6) Dandini Serena (1) Davigo Piercamillo (8) De Andrè Fabrizio (4) De Angelis Alessandro (1) De Angelis Attilio (1) De Bac Marcherita (1) De Bortoli Ferruccio (2) De Crescenzi Davide (8) De Crescenzo Luciano (25) De Crescenzo Paola (1) De Curtis Antonio (2) De Francesco Gian Maria (1) De Gasperi Alcide (1) De Gregori Francesco (2) De Gregorio Concita (3) De Luca Erri (2) De Luca Maria Novella (1) De Magistris Luigi (5) De Marchi Toni (1) De Masi Domenico (1) De Riccardis Sandro (1) De Scisciolo Cristiano (2) Deaglio Enrico (3) Dedalus (1) Del Bene Francesco (1) Del Corno Mauro (1) Dell'Utri Marcello (4) Della Valle Diego (1) Deneault Alain (1) Di Bartolo Marica (1) Di Battista Alessandro (1) Di Cori Modigliani Sergio (1) Di Domenico Marco (1) Di Donato Michele (1) Di Feo Gianluca (1) Di Giorgio Floriana (1) Di Maio Luigi (1) Di Matteo Antonino (6) Di Napoli Andrea (11) Di Nicola Primo (2) Di Nuoscio Enzo (3) Di Pietro Antonio (28) Di Romano Arianna (1) Di Stefano Jolanda Elettra (2) Di Stefano Paolo (1) Diamanti Ilvo (28) Didonna Donato (1) Discorsi (1) Documenti (115) Dominici Piero (1) Donadi Massimo (2) Donati Antonella (1) Dondero Mario (1) Dones Merid Elvira (1) Draghi Mario (11) Dusi Elena (1) Eco Umberto (2) Editoriali (1) Eduardo De Filippo (1) Educazione Finanziaria (4) Einstein Albert (1) Elio e Le Storie Tese (1) Email (24) Emanuello Daniele (1) Enigmistica (1) Erika Tomasicchio (1) Ernesto Bazan (2) Esopo (7) Esposito Antonio (1) essec (604) Etica e società (1) Eugenia Romanelli (1) Evangelista Valerio (1) Evita Cidni (3) Ezio Bosso (1) Fabozzi Andrea (1) Fabri Fibra (1) Facchini Martini Giulia (1) Facci Filippo (1) Facebook (28) Falcone Giovanni (5) Falcone Michele (1) Faletti Giorgio (1) Famiglie Arcobaleno (6) Famularo Massimo (1) Fantauzzi Paolo (1) Faraci Francesco (1) Faraone Davide (1) Farinella Paolo (7) Fatucchi Marzio (1) Fava Giuseppe (1) Favale Mauro (1) Favole (11) Fazio Antonio (1) Federica Radice Fossati Confalonieri (1) Federico Vender (2) Fedro (6) Feltri Stefano (6) Feltri Vittorio (1) Ferla Giuseppe (1) Ferrandelli Fabrizio (2) Ferrara Gianluca (1) Ferrara Roberta (1) Ferrarella Luigi (1) Ferro Ornella (2) FIAT (1) Ficocelli Sara (2) Fierro Enrico (2) Filastrocche (1) Finanza (2) Fini Gianfranco (5) Fini Massimo (348) Fiorio Giorgia (1) Fittipaldi Emiliano (2) Flaiano Ennio (1) Flores d'Arcais Paolo (7) Floris Giovanni (2) Flusser Vilem (1) Fo Dario (3) Foà Arnoldo (1) Fontanarosa Aldo (1) Fontcuberta Joan (2) Forleo Maria Clementina (1) Formigli Enrico (1) Fornaro Placido Antonino (1) Fotogazzeggiando (1) Fotografia (338) Franceschini Dario (2) Franceschini Enrico (3) Franceschini Renata (1) Franco Luigi (1) Frangini Sara (1) Fraschilla Antonio (1) Friedman Alan (1) Fruttero Carlo (1) Fruttero e Lucentini (1) Furnari Angelo (1) Fusaro Diego (3) Gaarder Jostein (2) Gab Loter (1) Gabanelli Milena (5) Gaber Giorgio (11) Gaglio Massimiliano (1) Gaita Luisiana (1) Galantino Nunzio (1) Galeazzi Lorenzo (1) Galici Marina (2) Galimberti Umberto (10) Galli della Loggia Ernesto (1) Galligani Mauro (1) Gallo Andrea (2) Gallo Domenico (1) Garbo Rosellina (1) Garcin Gilbert (1) Garibaldi Giuseppe (1) Gasparri Maurizio (1) Gattuso Marco (1) Gaudenzi Daniela (3) Gawronski PierGiorgio (2) Gebbia Totò (1) Gelmini Mariastella (2) Genovesi Enrico (3) Gentile Tony (1) georgiamada (1) Gerbasi Giuseppe (3) Gerino Claudio (1) Ghedini Niccolò (2) Giampà Domenico (1) Giamporcaro Concetta (1) Gianguzzi Rosalinda (1) Giannelli (1) Giannini Massimo (31) Giannone Eugenio (1) Giannuli Aldo (3) Giaramidaro Nino (9) Gilardi Ando (1) Gilioli Alessandro (5) Gino e Michele (2) Ginori Anais (1) Giordano Lucio (1) Giordano Paolo (1) Giuè Rosario (1) Giuffrida Roberta (1) Giulietti Beppe (1) Gomez Peter (24) Gonzalez Silvia (1) Google (1) Gotor Miguel (1) Graffiti (2) Gramellini Massimo (9) Granata Fabio (3) Grancagnolo Alessio (1) Grassadonia Marilena (2) Gratteri Nicola (1) Greco Francesco (3) Greco Valentina (1) Grillo Beppe (45) Grimoldi Mauro (1) Grossi Alberto (1) Gruber Lilli (1) Gualerzi Valerio (1) Guémy Christian (1) Guerri Giordano Bruno (3) Gump Forrest (2) Gusatto Lara (1) Guzzanti Corrado (10) Guzzanti Paolo (4) Guzzanti Sabina (1) Hallen Woody (1) Harari Guido (1) Herranz Victoria (1) Hikmet Nazim (1) Hitler Adolf (1) Horvat Frank (1) Hutter Paolo (1) IA (2) Iacchetti Enzo (1) Iacona Riccardo (1) Iannaccone Sandro (1) Idem Josefa (1) IDV - Italia dei Valori (23) Il Ghigno (2) Il significato delle parole (5) Imperatore Vincenzo (4) Imprudente C. (1) Ingroia Antonio (4) Innocenti Simone (1) Invisi Guglielmo (1) Ioan Claudia (1) Iori Vanna (1) Iossa Mariolina (1) Iotti Nilde (1) Iovine Sandro (1) ITC Francesco Crispi (2) Iurillo Vincenzo (1) Jarrett Keith (1) Jodice Mimmo (1) Jop Toni (1) Joppolo Francesca (1) Julia Jiulio (1) Kashgar (1) Kipling Rudyard (1) Kleon Austin (1) L'Angolino (6) L'apprendista libraio (1) L'Ideota (1) La Delfa Giuseppina (1) La Grua Giuseppe (1) La Licata Francesco (2) La Rocca Margherita (1) La Rosa Dario (1) LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo (1) Lana Alessio (1) Lannino Franco (2) Lannutti Elio (1) Lannutti Wlio (1) Lanzetta Maria Carmela (1) Lanzi Gabriele (1) Laurenzi Laura (1) Lauria Attilio (2) Lavezzi Francesco (1) Le Formiche Elettriche (19) Le Gru (3) Leanza Enzo Gabriele (1) Lectio Magistralis (1) Lella's Space (1) Lenin (1) Lerner Gad (1) Letta Enrico (3) Letta Gianni (1) Levi Montalcini Rita (1) Lezioni (3) Li Castri Roberto (1) Li Vigni Monica (1) Licandro Orazio (1) Licciardello Silvana (1) Lido Fondachello (1) Lillo Marco (14) Limiti Stefania (1) Lingiardi Vittorio (1) Littizzetto Luciana (8) Liucci Raffaele (1) Liuzzi Emiliano (3) Livini Ettore (1) Lo Bianco Giuseppe (2) Lo Bianco Lucia (1) Lo Piccolo Filippo (1) Lodato Saverio (8) Lolli Claudio (1) Longo Alessandra (1) Lorenzini Antonio (8) Lorenzo dè Medici (2) Loy Guglielmo (1) Lucarelli Carlo (1) Lucci Enrico (1) Lungaretti Celso (1) Luongo Patrizia (1) Luporini Sandro (7) Lussana Carolina (1) Luttazi Daniele (3) M5S (2) Mackinson Thomas (3) Magris Claudio (1) Maier Vivian (1) Maiorana Marco Fato (1) Maltese Curzio (22) Manca Daniele (1) Manfredi Alessia (1) Manna Francesco (1) Mannheimer Renato (1) Mannoia Fiorella (2) Manzi Alberto (1) Maraini Dacia (2) Maratona di Palermo (7) Maratona di Palermo 2023 (1) Marcelli Fabio (1) Marchetti Ugo (1) Marchionne Sergio (3) Marcoaldi Franco (1) Marconi Mario (1) Marcorè Neri (1) Marenostrum (1) Marino Ignazio (2) Marra Wanda (3) Marrazzo Piero (1) Marro Enrico (1) Martelli Claudio (4) Martini Carlo Maria (2) Martorana Gaetano (5) Marzano Michela (2) Mascali Antonella (2) Mascheroni Luigi (1) Masi Mauro (1) Massarenti Armando (4) Massimino Eletta (1) Mastella Clemente (1) Mastropaolo Alfio (1) Mattarella Sergio (2) Mauri Ilaria (1) Maurizi Stefania (1) Mauro Ezio (22) Mautino Beatrice (1) Max Serradifalco (1) Mazza Donatella (1) Mazzarella Roberto (1) Mazzella Luigi (1) Mazzola Barbara (2) Mazzucato Mariana (1) McCurry Steve (1) Meletti Giorgio (3) Meli Elena (1) Mello Federico (4) Melloni Mario (3) Meloni Giorgia (1) Menichini Stefano (1) Mentana Enrico (3) Merella Pasquale (1) Merico Chiara (1) Merkel Angela (1) Merlino Simona (1) Merlo Francesco (5) Messina Ignazio (1) Messina Sebastiano (3) Mesurati Marco (1) Milella Liana (2) Milla Cristiana (1) Mincuzzi Angelo (1) Mineo Corradino (2) Minnella Liana (1) Minnella Melo (1) Mogavero Domenico (2) Molteni Wainer (1) Monastra Antonella (1) Montanari Maurizio (1) Montanari Tomaso (2) Montanelli Indro (8) Montefiori Stefano (2) Monti Mario (7) Moore Michael (1) Mora Miguel (2) Morelli Giulia (1) Moretti Nanni (1) Moro Aldo (6) Mosca Giuditta (1) Munafò Mauro (1) Murgia Michela (1) Musolino Lucio (1) Mussolini Benito (4) Myanmar (1) Napoleoni Loretta (1) Napoli Angela (1) Napolitano Giorgio (10) Narratori e Umoristi (268) Nemo's (1) Nicoli Sara (6) Nietzsche Friedrich (2) Norwood Robin (1) Notarianni Aurora (1) Nuzzi Gianluigi (4) Obama Barak (4) Oian Daniele (1) Oliva Alfredo (1) Onorevoli e .... (282) Oppes Alessandro (1) Orlando Leoluca (5) Ottolina Paolo (1) P.T. (6) Pace Federico (2) Padellaro Antonio (32) Padre Georg Sporschill (1) Pagliai Giovanni (1) Pagliaro Beniamino (1) Pagnoncelli Nando (1) Palazzotto Gery (1) Palminteri Igor (1) Palombi Marco (2) Panebianco Angelo (1) Panizza Ghizzi Alberto (1) Pannella Marco (1) Pansa Giampaolo (3) Papa Bergoglio (2) Papa Francesco (1) Papa Roncalli (2) Pappalardo Pippo (34) Paragone Gianluigi (1) Parise Goffredo (1) Parisi Francesco (1) Parisi Giorgio (1) Parlagreco Salvatore (5) Pasolini Caterina (1) Pasolini Pierpaolo (1) Pasqualino Lia (1) Passaparola (84) Peccarisi Cesare (1) Pellegrini Edoardo (1) Pellegrino Gianluigi (1) Pellizzetti Pierfranco (9) Penelope Nunzia (1) Pericle (1) Personaggi (7) Pertini Sandro (1) Petizioni (1) Petraloro Vito (1) Petrella Louis (1) Petretto Francesca (1) Petrini Diego (1) Petrolini Ettore (4) Piana degli Albanesi (1) Picciuto Salvatore (1) Piccolo Francesco (5) Pignatone Giuseppe (1) Piketty Thomas (2) Pillitteri Nino (2) Pini Massimo (4) Pini Valeria (2) Pink Floyd (2) Pino Sunseri (1) Pinotti Ferruccio (1) Pipitone Giuseppe (5) Pisanu Giuseppe (1) Pitta Francesca (1) Pitti Luca (1) Pivano Fernanda (1) Poesia (39) Politi Marco (2) politica (41) Polito Antonio (1) Pomi Simone (4) Pomicino Paolo Cirino (1) Pompei (1) Popolo Viola (1) Porro Nicola (1) Porrovecchio Rino (2) Portanova Mario (1) Pretini Diego (1) Prezzolini Giuseppe (1) Prodi Romano (3) Puppato Laura (1) Purgatori Andrea (1) Quagliarello Gaetano (1) Querzè Rita (1) Quinto Celestino (1) Raiperunanotte (1) Rajastan (1) Rame Franca (1) Rampini Federico (13) Randazzo Alessia (1) Ranieri Daniela (1) Ranucci Sigfrido (1) Ravello (1) Recalcati Massimo (2) Recensioni (88) Referendum (2) Reguitti Elisabetta (2) Reina Davide (1) Remuzzi Giuseppe (1) Renzi Matteo (12) Report (2) reportage (1) Reportage siciliano (4) Reski Petra (2) Retico Alessandra (1) Reuscher Costance (1) Revelli Marco (1) Riboud Marc (1) Ricci Maurizio (1) Ricciardi Raffaele (1) Rijtano Rosita (1) Riondino David (4) Riva Gloria (1) Rizza Sandra (2) Rizzo Marzia (1) Rizzo Sergio (9) Rizzoli Angelo (1) Roberti Franco (2) Roccuzzo Antonio (1) Rodari Gianni (3) Rodotà Maria Laura (1) Rodotà Stefano (6) Roiter Fulvio (1) Romagnoli Gabriele (1) Rosalio (1) Rosselli Elena (1) Rossi Enrico (1) Rossi Guido (1) Rossi Paolo (1) Rosso Umberto (1) Ruccia Gisella (1) Rusconi Gianni (1) Russo Stefano (1) Rutigliano Gianvito (2) Ruvolo Mariastella (1) Sacconi Maurizio (2) Safina Arturo (1) Saggistica (135) Saglietti Ivo (1) Said Shukri (1) sallusti Alessandro (1) Salvati Michele (1) Sander August (1) Sannino Conchita (1) Sansa Ferruccio (3) Sansonetti Stefano (1) Santamaria Marcello (1) Santarpia Valentina (1) Santoro Michele (6) Sardo Alessandro (1) Sargentini Monica Ricci (1) Sartori Giovanni (9) Sasso Cinzia (1) Sava Lia (1) Savagnone Fabio (1) Savagnone Giuseppe (1) Saviano Roberto (12) Savoca Tobia (7) Savona Paolo (1) Scacciavillani Fabio (1) Scaglia Enrico (1) Scalfari Eugenio (33) Scalzi Andrea (1) Scanzi Andrea (9) Scarafia Sara (1) Scarpinato Roberto (10) Schillaci Angelo (1) Scianna Ferdinando (12) Sciascia Carlo Roberto (1) Scorza Guido (2) Scuola (2) Scurati Antonio (1) Segre Liliana (1) Sellerio Enzo (3) Serra Michele (14) Serra Michele R. (1) Serradifalco Massimiliano (1) Severgnini Beppe (12) Sgroi Fabio (3) Shopenhauer Arthur (1) Shultz (1) Sicilcassa (2) SID (1) Sidari Daniela (3) Sideri Massimo (2) Siena (2) Signorelli Amalia (1) Siino Tony (1) Silena Lambertini (1) Simonelli Giorgio (2) Sisto Davide (1) Slide show (66) Smargiassi Michele (3) Snoopy (1) Socrate (1) Soffici Caterina (1) Sofri Adriano (1) Sollima Giovanni (1) Sommatino Francesca (2) Soth Alec (1) Sparacino Tiziana (1) Spencer Tunick (1) Spicola Mila (3) Spielberg Steven (1) Spinelli Barbara (6) Spinicci Paolo (1) Sport (1) Springsteen Bruce (4) Staino Sergio (1) Stasi Davide (1) Stella Gian Antonio (10) Stepchild adoption (1) Stille Alexander (2) Stone Oliver (1) Storie comuni (6) Strada Gino (1) Strano Roberto (1) street art (12) Studio Seffer (1) Superbonus (1) Sylos Labini Francesco (1) Szymborska Wislawa (1) T.S. (1) Tafanus (1) Taormina Carlo (1) Tarantino Nella (1) Tarquini Andrea (2) Tartaglia Roberto (1) Tava Raffaella (1) Taverna Paola (1) Tecce Carlo (4) Telese Luca (7) Temi (4) Terzani Tiziano (4) Tholozan Isabella (1) Tinti Bruno (16) Tito Claudio (2) Tocci Walter (1) Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1) Tomasoni Diego (2) Tonacci Fabio (1) Toniolo Maria Gigliola (1) Toniutti Tiziano (2) Tornatore Giuseppe (1) Torresani Giancarlo (9) Torsello Emilio Fabio (2) Tortora Francesco (3) Totò (3) Trailer (1) Tramonte Pietro (1) Travaglio Marco (252) Tremonti Giulio (2) Tribuzio Pasquale (5) Trilussa (15) Troja Tony (1) Trump Donald (1) Truzzi Silvia (8) TT&P (1) Tundo Andrea (1) Turati Giuseppe (1) Turco Susanna (1) Turrini Davide (1) Twain Mark (1) U2 (1) UIF - Unione Italiana Fotoamatori (4) Usi ed Abusi (8) Valesini Simone (1) Valkenet Paulina (1) Vandenberghe Dirk (1) Vannucci Alberto (1) Varie (109) Vauro Senesi (3) Vazquez Luisa (3) Vecchi Davide (9) Vecchio Concetto (3) Veltroni Walter (3) Vendola Niki (3) Venturini Marco (1) Verderami Francesco (1) Verdini Denis (3) Vergassola Dario (4) Verrecchia Serena (1) Viale Guido (1) Video (104) Villaggio Paolo (6) Violante Luciano (2) Viroli Maurizio (3) Visetti Giampaolo (1) Vita Daniele (1) Vittorini Elio (1) Viviano Francesco (2) Vivirito Cettina (1) Volàno Giulio (1) Vulpi Daniele (1) Vultaggio Giuseppe (1) Walters Simon (1) Weinberger Matt (1) Wenders Wim (2) Wikipedia (20) Wilde Oscar (3) WWF (1) www.toticlemente.it (4) You Tube (97) Yourcenar Margherite (1) Zaccagnini Adriano (1) Zaccagnini Benigno (1) Zagrebelsky Gustavo (9) Zambardino Vittorio (1) Zanardo Lorella (1) Zanca Paola (1) Zecchin Franco (2) Zucconi Vittorio (3) Zucman Gabriel (1) Zunino Corrado (1)

COOKIES e PRIVACY Attenzione!

Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Collaboratori

Calcolo Devalutazione Monetaria