"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."

Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).

Fotogazzeggiando

Fotogazzeggiando
Fotogazzeggiando: Immagini e Racconti

Cerca nel blog

Translate

venerdì 26 maggio 2023

E che mi chiamo Pasquale io?



Trovare oggi un giornalista che faccia dell'autoironia una potente arma per concettualizzare aspetti sociologici spigolosi è un regalo e una grande opportunità offerta per capire taluni aspetti e soffermarsi sulle peculiarità essenziali dell'antropologia moderna del popolo italiano.
Giocando sul racconto di una presunta psicanalisi a cui si sottopone, nel recente libro “Confessioni di un ex elettore” (sottotitolo: Pensare con la propria testa all’epoca del Governo Meloni”) Antonio Padellaro disquisisce ampiamente ed efficacemente sulla politica e sull’astensionismo, ponendo l’attenzione su diversi personaggi d’attualità appartenenti a tutti quanti gli schieramenti; disegnandone i profili caratteristici e collocando ciascuno nel rispettivo ambito di "coltura".
Ne viene fuori un’attenta disamina che, oltre a storicizzare singoli attori nei relativi coloriti contesti, fotografa la politica italiana ricorrendo all’utilizzo di ottiche macro, quelle cioè che consentono di catturare ogni cromatismo e specifico dettaglio.
Come accennato in premessa, il tutto è sovente sviluppato anche ricorrendo a un'ironia amara che però, più che portare a voler piangersi addosso, attenziona pregi e difetti presenti in tutti quanti i fronti italici schierati.
Nelle ultime pagine del saggio Padellaro fornisce poi un significativo spaccato schematico che, individuando le caratteristiche peculiari dell’elettorato d’oggi, consentono di focalizzare aspetti positivi e negativi abbastanza evidenti di noi cittadini. Emblematico risulta, al riguardo, il testo stralciato (che potremmo intitolare Hobbit, Hooligan e Vulcaniani) che si riporta integralmente di seguito:

“Gli Hobbit. Ne “Il Signore degli Anelli”, gli Hobbit non si curano molto di quello che accade nel mondo esterno. Vogliono soltanto fumare la pipa, curare l’orto e mangiare. Il loro omologo nella società è in Cittadino che non si interessa molto alla politica, ha scarse e confuse opinioni sulle questioni politiche, sa poco di politica e non partecipa. Circa metà dei cittadini statunitensi – in particolare quelli che non vanno a votare – sono Hobbit.
Gli Hooligan. Nel gioco del calcio questi conoscono perfettamente il loro sport, ma sono tribali e faziosi. Per loro, essere tifosi fa parte della loro identità. Gli Hooligan odiano i tifosi delle altre squadre. L’omologo nella società sarebbe un Cittadino che possiede solide convinzioni politiche, odia coloro che sostengono altre idee, ne sa parecchio di politica ma è fortemente prevenuto e legge soltanto le notizie che possono confermare le sue opinioni. L’elettore tipo negli USA è un Hooligan.
I Vulcaniani. In Star Trek i Vulcaniani sono pensatori, scientifici e iper-razionali. L’omologo nella società sarebbe un Cittadino che conosce molto la politica, non fedele per partito preso alle proprie idee ed è disposto a cambiare la propria opinione di fronte a nuovi elementi. Questo è un problema per la democrazia perché, molte teorie su come la democrazia dovrebbe funzionare, presuppongono che gli individui agiscano come Vulcaniani, mentre tutto ciò che abbiamo sono Hobbit e Hooligan.”

Il problema maggiormente focalizzato - e in parte sottinteso - appare anche il fatto che i partiti politici e le rispettive classi dirigenti appaiono concentrati a curarsi di Hobbit e Holigan, trascurando totalmente i Vulcaniani che, se uniti ai delusi e agli indecisi che infoltiscono il 45% circa dell’astensionismo elettorale, rappresentano la vera maggioranza del paese da attenzionare e - nel caso - recuperare al voto.
L'esito della strumentale psicanalisi simulata, è anch'esso un risultato maturato proposto senza veli. Come frutto di una presa di coscienza, suffragata anche dal ritrovarsi convintamente ad appartenere a quel gruppo mondiale aderente alla conferenza afroasiatica di Bandung nato nel 1959. Un gruppo intercontoinentale di contrari alla colonizzazione che, cosciente dei condizionamenti e dei limiti delle regole egemoniche fino ad allora perseguite, ebbe a voler puntare su prospettive diverse, con nuovi equilibri mondiali basati su denominatori differenti dagli imperialismi dominanti (o forse sarebbe meglio aggettivare come deliranti), che da troppo tempo condizionano gli esseri umani viventi sulla terra, che si illudono di governare come fossero i veri padroni del mondo.
Il libro recensito è un piccolo/ricco saggio scritto con sagacia che, pur disquisendo in modo apparentemente leggero sull'attualità politica che c'interessa, invoglia a una lettura che scorre velocemente nel voler subito andare scoprire quel che viene detto nel capitolo successivo ...... alla maniera quasi di quel Pasquale del Totò comico; quello che continuava a ridere pur continuando a prendere dei sonori ceffoni, semplicemente rassicurato dal fatto di non chiamarsi in realtà Pasquale.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

Attenti agli “-ing” - Come proteggersi dalle truffe finanziarie on line



Attenti agli “-ing”

Il suffisso “ing” consente di costruire i tempi progressivi nella lingua inglese, che si usano per indicare una continuità d’azione.

Le truffe in “ing”

Nel nostro caso si tratta di attività di carattere truffaldino che sfruttano le possibilità on line:

– il phishing: si pone in essere con una email che sembra arrivare dalla propria banca o istituto finanziario. Nel messaggio si chiede di cliccare su un link e inserire le credenziali di accesso ai conti on line, ma in realtà si danno queste informazioni ai truffatori. Lo smishing è quando si riceve un SMS che chiede di fare la stessa cosa.
– il Sim swapping: il truffatore convince la compagnia telefonica a disattivare la scheda SIM della vittima e attivare una nuova card. Questo permette di ricevere i codici temporanei (“One Time Password”) per fare transazioni senza che la vittima della frode se ne accorga (quest’ultima comunque vedrà il proprio cellulare perdere il segnale per cui bisogna contattare subito il gestore telefonico, per riuscire a bloccare lo scambio della Sim).
– Il vishing: qualcuno chiama al telefono e si finge il centro di assistenza o antifrode della propria banca. La telefonata tende a mettere pressione, crea un senso di urgenza per carpire dati e codici o per far trasferire somme di denaro su altri conti.
– Lo spoofing: è quando il truffatore fa apparire il proprio numero di telefono come quello della propria banca, per far credere che sia legittimo. Lo SMS spoofing consente di modificare il mittente del messaggio per indurre l’utente a ritenere che la comunicazione provenga da un contatto affidabile.
– Il pharming: è un tipo di truffa tecnicamente sofisticata che comporta l’installazione sul computer di software malevoli che reindirizzano gli inconsapevoli utenti su siti web fraudolenti. Il pharming, è particolarmente insidioso perché non richiede la collaborazione involontaria o errori delle vittime.
– Lo skimming: consiste in un sistema di clonazione delle carte di pagamento: mediante un dispositivo (“skimmer”), inserito illecitamente sui bancomat o Pos, è possibile carpire i codici delle carte. Ci possono essere casi in cui le suddette situazioni fraudolente possono essere attuate nello stesso tentativo truffaldino (ad esempio invio di Sms seguito da telefonata).

Gli orientamenti giurisprudenziali

Se si è vittima di frodi on line bisogna avvisare la propria banca e disconoscere le operazioni.
L’Istituto di pagamento è tenuto a risarcire, a meno che non dimostri la frode dell’utilizzatore o il suo inadempimento, per dolo o colpa grave.
Tuttavia, è importante sapere che se si è vittima di una truffa “tradizionale” online, come il phishing, la condotta potrebbe essere considerata colposa (e l’istituto di pagamento potrebbe non risarcire) se non sono state adottato le precauzioni necessarie per proteggere le credenziali di accesso.
Le modalità di truffa online, che portano a comunicare incautamente le proprie credenziali di accesso, sono ormai considerate largamente note anche agli utenti non esperti di navigazione su Internet, pertanto bisogna agire in modo diligente per evitare conseguenze negative.
In tal senso si sono pronunciati sia la magistratura (si veda da ultimo la sentenza della Corte di Cassazione n. 7214/2023), sia l’Arbitro Bancario Finanziario-ABF.
Nel valutare i casi concreti, gli organi giudicanti considerano in effetti il livello di sofisticazione della truffa; ad esempio, l’invio di SMS fraudolenti (come gli “Sms spoofing”) che possono sembrare veritieri ma in realtà sono fasulli sono valutati ad alto grado di insidia e sofisticazione per l’utente.
Ma attenzione! Anche in questi casi, non viene meno l’esigenza di verificare attentamente la veridicità delle informazioni ricevute, altrimenti il comportamento potrebbe essere considerato colposo e la vittima della truffa potrebbe non ricevere il risarcimento richiesto (da tener presente, ad esempio, che l’ABF considera rilevanti la presenza nel “messaggio civetta” di indici di evidente inattendibilità, quali errori grammaticali o sintattici, oppure elementi di anomalia, quali l’invito a selezionare un link in nessun modo riferibile all’intermediario).

Le regole da seguire

Insomma, per evitare di diventare vittime di truffe online è importante mantenere alta l’attenzione e adottare tutte le precauzioni per proteggere le proprie credenziali di accesso.
Pertanto è necessario:
– ricordare che la propria banca non chiederà mai di fornire le credenziali di accesso; quindi non fornire mai a nessuno e per nessun motivo i codici di accesso ai propri conti, a maggiore ragione se vengono sollecitati dall’esterno con mail (non aprire mai mail sospette), Sms (non cliccare su link non sicuri) o telefonate (interrompere le chiamate di soggetti che richiedono dati sensibili), né tantomeno trasferire denaro su conti sconosciuti;
– fare attenzione se si notano sul sito web a cui si sta per accedere errori di ortografia, un logo anche di poco diverso o con una risoluzione inferiore, colori leggermente differenti da quelli consueti o che variano da una pagina all’altra. Soffermarsi anche sugli indirizzi dei siti Web; nessuna banca/istituto di pagamento ha un indirizzo che inizia solo con “http”, senza la “S“ finale (https);
– rivolgersi immediatamente, in caso di dubbi, il proprio Istituto finanziario per chiedere spiegazioni e assistenza.
Infine, vale sempre la tradizionale regola di controllare con continuiità le registrazioni delle movimentazioni dei conti, utilizzando anche i sistemi di notifica con messaggistica delle transazioni effettuate.

In conclusione, attenti agli “-ing” per non essere dolorosamente e irrimediabilmente ing-annati!

© Pasquale Tribuzio

martedì 23 maggio 2023

(Non) voglio (mica) la luna…basta un selfie!

Ma perché le persone si fanno, spesso in maniera compulsiva, i “selfie” (dall'inglese self-portrait photograph, ovvero "autoritratto fotografico")?
Gran parte di noi, incluso chi scrive, è stata tentata dal selfie, ritraendo il volto in vari contesti e sfondi mozzafiato.
In effetti con l'avvento degli smartphone e dei “selfie” la fotografia ha subito una trasformazione significativa.
Per la prima volta nella storia dell'umanità, dopo intere esistenze pensate a non sapere che aspetto si aveva, oggi vengono “auto-ritratti” quotidianamente milioni e milioni di visi.
La tecnologia degli smartphone ha permesso di scattare foto in modo rapido e facile, rendendo immediatamente disponibili le immagini e ha cambiato il modo in cui le persone concepiscono e praticano la fotografia. Con i selfie si è passati da essere fotografi a essere principalmente soggetti fotografati.
È diventato un fenomeno di massa, uno strumento di auto-espressione, un mezzo condivisione/documentazione della nostra vita, fino a rappresentare uno dei tratti distintivi dello spirito del tempo attuale. Questo ha portato a una sorta di eccesso di foto di noi stessi.
Ha reso possibile documentare la propria presenza in luoghi iconici, non facili da raggiungere, e condividerlo con gli altri tramite la pronta pubblicazione sui social media.
Una sorta di prova della propria esperienza e dei viaggi compiuti e, in ultima analisi, un segno della nostra esistenza.
I selfie rappresentano una sorta di “vessillo" (“la nostra bandiera sulla luna”) che sventoliamo virtualmente per mostrare dove siamo stati e cosa abbiamo fatto.
Una forma di narcisismo diffuso, su cui i social network basano il proprio successo.
In qualche modo essi sono anche la conseguenza dell’aspirazione naturale a lasciare un’impronta della nostra esistenza o, meglio, dell’immagine di noi stessi, la migliore possibile, beneficiando di una cornice affascinante.
Siamo noi i protagonisti della foto, ma è il contesto, almeno nelle intenzioni, a rendere quell’immagine unica.
Che sia un modo per esprimere un desiderio nascosto e praticamente impossibile da realizzare?
Con la diffusione delle nostre immagini digitali speriamo di ricalcare quella evocativa, famosissima e storicamente indelebile della prima impronta umana sul suolo lunare?
Non abbiamo una risposta certa a questa domanda; per ora ci possiamo limitare a osservare da quaggiù l’astro lunare, magari ricordando il quesito leopardiano:
“Che fai tu luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, contemplando i deserti; indi ti posi”… magari immortalando il tutto con un bel selfie!



© Pasquale Tribuzio

sabato 20 maggio 2023

“Street Photography” in mostra all’ARVIS di Palermo



La Street Photography ha sempre costituito per tutti l’iniziazione di chi comincia a praticare la fotografia.
Oltre a consentire qualsiasi fantasia sperimentale la street è, infatti, un’ampia palestra che - attraverso i variegati percorsi perseguibili - consente di acquisire da un lato la piena padronanza delle soluzioni tecniche, dall’altro di individuare quello che diventerà poi, eventualmente, il proprio percorso creativo.
Nella proposta “Street Photography”, esposta in questi giorni presso la Galleria Fiaf dell’ARVIS di Palermo, Franco Alloro, Cristian Cacciatore e Salvo Cristaudo hanno scelto questo tema che, anche per le prerogative accennate in premessa, non risulta per nulla mai facile nell’allestimento di una mostra, anche per l’ampiezza tematica che potrebbe facilmente creare scollamenti.
Quanto realizzato dai tre è invece risultato sorprendentemente positivo e per tanti aspetti.
Un primo punto è un’omogeneità d’insieme delle singole immagini che, per tagli e tonalità delle scale dei grigi di ogni foto, porterebbero pure indurre ad attribuire la paternità creativa ad un unico autore.
Un altro aspetto è anche rappresentato dall’equilibrio dispositivo delle opere esposte che, per l’assortimento e la sequenza, sono riuscite a creare un racconto vario e articolato in scene spesso diverse ma, in qualche modo, pure strettamente concatenate.
Tutto quanto, separato da semplici cornici che inducono l’osservatore a prefigurare una serie di scorci visuali, rappresentativi di specifiche parentesi di momenti di vita; come se fossero degli squarci di vedute visibili attraverso tante piccole finestre rivolte all'esterno (corrispondenti a tante giornate), di un unico edificio (soggetto narrante), che con tante visioni differenti raccontano di avventure, rievocando anche ricordi.
Gli autori sono tre, ma le tessere completano un percorso che potrebbe – come detto - anche essere attribuito a un unico autore; per i tanti tasselli legati a un unico filo.
Leggere la sequenza della mostra è come sfogliare le pagine di un album, che mescola foto di famiglia con fotografie di viaggi, reali o onirici poco importa.
Una mostra da vedere, con calma e magari quando c’è poca gente, per lasciarsi trasportare dall’editing affabulante sapientemente proposto.
Aggiungere ulteriori parole appare pertanto inutile e quasi ridondante, rischiando anche il superfluo.
A chi è rimasto incuriosito per l’articolo, rimane solo di andare a vedere per verificare di persona.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

--

P.S. - La presentazione alla Mostra di Giancarlo Torresani, alla quale si rimanda, accenna ai singoli autori - correlandoli ad alcune delle fotografie esposte - e fornisce le peculiarità intrinseche, nonchè le difficoltà che caratterizzano la fotografia comunemente contrassegnata come Street Photography.
Lo slide Show della mostra è pubblicato su You Tube: https://youtu.be/mRmyBNVN1Ns

Giovanni Avena, prete di frontiera

Durante la recente premiazione delle scolaresche vincitrici del Premio Pina e Libero Grassi 2023, l'organizzatore dell'evento ha raccontato una bellissima storia che, come atto di coraggiosa umanità anche in relazione ai tempi, a mio parere merita di essere conosciuta.  Ho pertanto invitato l'amico Cernigliaro a scriverne un testo, che ora vengo a proporre, che sintetizzasse in maniera efficace quell’esperienza vissuta e oggi riemersa dal suo lontano ricordo.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

--

Giovanni Avena, prete di frontiera

Una vicenda molto diversa, di cui sono venuto a conoscenza di recente, mi ha riportato alla memoria frammenti di un fatto accaduto a Palermo circa mezzo secolo fa, anno più, anno meno, dimenticato in chissà quale antro del mio cervello. Un unico legame: il protagonista era un prete.
Ero un ragazzino, uno scout del Reparto Palermo 3 di via Lincoln, che aveva sede nei locali adiacenti una chiesa che da tanti anni non c’è più. Ma la vicenda che racconto ebbe per protagonista il parroco della parrocchia di via Pindemonte, si chiamava Giovanni Avena. Lì, aveva sede il Palermo 21 e per questo era ben conosciuto dagli scout palermitani.
Ricordo che, a un certo punto, la Curia aveva disposto l’allontanamento di padre Avena dalla parrocchia e dalla diocesi e trasferito in un paesello sperduto di non so più quale regione.
Contro quel provvedimento – chiaramente punitivo - si mobilitarono in tanti. Anche gli scout. Ho ricordo di aver partecipato al “picchettaggio” della chiesa (cose da pazzi… veri) e alle celebrazioni della messa in un ampio magazzino di via Pindemonte, dove si svolgevano anche assemblee pubbliche per decidere le azioni da intraprendere.
Altri frammenti che mi sono tornati alla mente: che quell’allontanamento da Palermo era nato in conseguenza delle sue denunce sullo stato di cose all’interno del manicomio di via Pindemonte e che la mobilitazione di quei giorni si fermò quando lo stesso Avena chiese di farlo.
Riemerso in questi giorni il ricordo di quella vicenda, ho avuto la curiosità di cercare su internet notizie di quei fatti.
Ho così approfondito le informazioni su Giovanni Avena, il quale non era solo uno che esprimeva un pensiero critico all’interno della chiesa (fu uno dei preti che si era schierato a favore del divorzio). Agiva. E cosa aveva fatto di tanto pericoloso per meritare quel provvedimento? Aveva avuto l’ardire, da parroco, di entrare al manicomio di Palermo, scatenando una lunga battaglia per dare dignità umana a quei “pazzi”, che spesso pazzi non erano. E tra questi “pazzi” c’erano anche tanti bambini. Ma Avena non solo aveva denunciato lo stato delle cose in quel “lager”, inimicandosi il potentato democristiano che lo gestiva, ma cercò di ottenere condizioni migliori per quelle creature non considerate nemmeno esseri umani. Tra le altre cose aveva ottenuto che alcuni malati potessero uscire dal manicomio per partecipare alla messa nella sua parrocchia. E sapete che faceva? Lui rinunciava a cinque minuti della sua omelia per dare la parola proprio a loro.
Allora ero troppo piccolo per rendermi conto di essere testimone di una Storia importante. Una Storia che oggi definiremmo di "antimafia sociale".
Solo ora ho scoperto che tra le personalità che frequentarono le assemblee popolari che nacquero a sostegno di Giovanni Avena c’erano anche un giovanissimo Peppino Impastato e un certo Franco Basaglia: ovvero colui che avrebbe chiuso in Italia i manicomi alcuni anni dopo.
Giovanni Avena, l’ex prete disobbediente, si è spento nel 2021.

© Totò Cernigliaro

lunedì 15 maggio 2023

"Mi casa"



Ogni tanto, nel rivisitare vecchi appunti, mi imbatto in scritti abbozzati per ipotesi di articoli.
Spesso trattano di argomenti superati, pertanto ormai inutili, altre volte portano a rivisitare prodotti da cui traevano origine o dai quali erano ispirati.
In questo testo ritrovato, si descriveva la genesi di uno slide show, nato sostanzialmente da una serie di scatti fotografici legati a un “divertissement” tra amici. Lo ripropongo così come l’ho ritrovato.

“Nell’ambito delle sperimentazioni visive si pone lo slide show realizzato con immagini scelte tra le tante foto scattate in un normale contesto familiare, conosciuto solo occasionalmente.
In verità l’operazione nasce da una originaria idea goliardica sorta tra amici e volta a ricercare dei particolari che potessero identificare o raccontare il contesto abitativo che ci ospitava.
Lo spazio operativo era l’appartamento base per un comune soggiorno di una settimana a Madrid.
Tutti noi quattro, appassionati di fotografia, impiegavamo i tempi morti in cui stavamo a casa, a ricercare particolari e dettagli diversi. Una specie di caccia al tesoro, senza però delle regole preventive.
Finita l’escursione in terra spagnola, mi sono poi ritrovato a riguardare i tanti files fissati con la mia mirrorless e fra queste le molteplici fotografie scattate nel contesto abitativo che ci aveva visto ospiti.
Ho pensato di realizzare, quindi, uno slide show che andasse a raccontare un contesto abitativo, ricorrendo a foto di dettagli, che riuscissero a mischiare l’ordinarietà di un ambiente con indizi e tracce di vita vissuta.
La deliberata scelta di utilizzare il bianco e nero sarebbe riuscita certamente a legare i tanti fotogrammi di un’operazione descrittiva, che facesse anche affiorare dei ricordi, rinverdendo passati ormai stratificati nell’ordinario attuale.
Il risultato ha trovato conferma nella reazione degli abituali abitanti di quella dimora, venendo a costituire una rivisitazione del loro film di una vita, rivista in bianco e nero.
Da un gioco leggero - che nasceva da una goliardia - è quindi scaturito un sintetico intenso racconto di vita, di vite, di una madre e una figlia.
Il tutto mi ha gratificato per l’essere riuscito a regalare un momento di pausa, di riflessione, per poter continuare e andare avanti, magari ….. con un legame più rafforzato.”

Al testo ritrovato aggiungo quanto, in qualche modo ho posto a supporto del video postato su You Tube.
Dettagli e particolari di una qualunque dimora. Dove madre e figlia, riconoscendo i luoghi, si sono subito ritrovate nella loro "Mi Casa" piena di testimonianze, simboli e ricordi.


Buona luce a tutti!


© ESSEC

sabato 13 maggio 2023

IA (Intelligenza Artificiale), argomento del giorno che stupisce ..... ma politicamente non sembra



Anche Frontiere, la trasmissione di RAI3, ha dedicato una intera puntata al fenomeno del momento. Gli algoritmi, che dominano l'informatica e condizionano fortemente ogni aspetto della nostra vita quotidiana, continuano a prendere sempre più piede, mettendo - in prospettiva - a rischio indipendenza e autonomia di tutti.
Di certo, anche alla luce delle pericolose potenzialità già manifeste, il fenomeno necessita di attenzioni legislative e di un insieme di regole che riescano a limitare i rischi di un possibile illimitato sviluppo, se non governato e lasciato - senza controlli - libero di espandersi.
Per soddisfare la mia curiosità ho voluto provare nella pratica, procedendo a creare delle immagini sulla base di un descrittivo digitato in lingua italiana. I risultati, seppur ancora grezzi, lasciano intuire che in pochi anni si potranno creare delle immagini perfette.

Ho voluto poi anche provare uno sviluppo testuale. Ho inserito questo input:
"Fantozzi incontra la contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare e insieme vanno allo stadio per assistere alla finale di calcio. Fantozzi indossa il solito vestito unto, la contessa indossa un abito lungo e ha con sé un cappello con piume."

Lo sviluppo realizzato dal programma è stupefacente:
"Mostruose. Fantozzi è molto emozionato all'idea di incontrare la contessa, ed è anche un po' preoccupato di fare brutta figura. La contessa invece è molto gentile con lui e lo tratta con grande simpatia. Fantozzi non può credere di essere in compagnia di una donna di così alta classe, e cerca di comportarsi in modo impeccabile.
Arrivati allo stadio, Fantozzi e la contessa si siedono nei posti migliori, vicino al campo. Fantozzi è in estasi, non ha mai assistito a una partita così importante. La contessa sembra interessarsi al calcio più di quanto Fantozzi avrebbe mai pensato. Iniziano a parlare della squadra preferita della contessa, e Fantozzi cerca di mostrare tutto il suo entusiasmo.
Durante la partita, Fantozzi fa molta confusione: applaude quando l'altra squadra segna un gol, si alza in piedi quando tutti restano seduti, urla e fa gesti strani. La contessa lo guarda con un sorriso, e sembra divertita dalla sua goffaggine.
Alla fine la partita finisce con la vittoria della squadra della contessa. Fantozzi è molto contento e si congratula con lei. Lei, a sua volta, gli rivolge parole gentili e lo ringrazia per la sua compagnia. Fantozzi è molto felice e si sente molto gratificato per l'esperienza appena vissuta.
Infine, tornando a casa, Fantozzi cerca di riassumere la sua giornata. Ha conosciuto una contessa, ha visto una finale di calcio, è stato sorpreso dalla gentilezza di lei nei suoi confronti. Fantozzi si sente davvero fortunato e ringrazia il cielo per questa esperienza."

Nessun errore grammaticale, una sintassi impeccabile!
Un prodotto testuale che non necessita di revisioni e pronto per l'uso. Come forse avrebbe detto una volta lo stesso Alessandro Manzoni, un testo perfettamente "risciacquato" nell'Arno!
Appare superfluo aggiungere che, in relazione a quanto reso facilmente accessibile, il futuro del Fake (falso) si prospetta molto pericoloso e necessita, quindi, di interventi d'estrema urgenza per governare un fenomeno altamente sensibile e - specie in un sistema sempre piu' digitalizzato - di portata enorme.
In conclusione, per consentire a chi legge di poter verificare di persona, indico il sito web che ho preso in esame (che non necessita di registrazione) e che invito a utilizzare: https://talkai.info/it/chat/

Buona luce a tutti!


© ESSEC

Vite (finanziarie) degli altri: lezione di educazione finanziaria dalla letteratura



“Lei parla continuamente di informazioni. Un giorno dice che non informiamo abbastanza i nostri clienti sull’impegno che stanno prendendo, il giorno dopo che noi, dal canto nostro, non ci informiamo abbastanza sulle loro capacità di rimborso. Ma quello che vogliono i nostri clienti sono i soldi, non informazioni che li dissuadano dal prenderli in prestito. E quello che vogliamo noi è guadagnare prestando soldi, non raccogliere informazioni che ci dissuadano dal prestarne.”

Emmanuel Carrére nel romanzo “Vite che non sono la mia” (Adelphi edizioni, su Amazon €18) evidenzia con chiarezza, facendo pronunciare la suddetta frase a un esponente di un’istituzione finanziaria, i problemi di fondo che caratterizzano le relazioni tra i clienti-consumatori e gli intermediari finanziari.

Si tratta di uno squilibrio di informazioni tra gli intermediari professionali (tra cui vanno incluse le banche) e i clienti; ma se la prima forma di disequilibrio (ben nota come “asimmetria informativa”) ha origine dalla diversa forza contrattuale delle due parti (più forte tecnicamente e patrimonialmente quella dell’intermediario, più debole “fisiologicamente” quella del cliente), la seconda forma nasce dalla “rinuncia” dell’ente creditizio a raccogliere le informazioni necessarie a valutare correttamente la capacità dei clienti di rimborsare i debiti.

L’evoluzione normativa, per lo più di derivazione comunitaria, ha cercato di ovviare a questo disequilibrio, in primo luogo attraverso regole che obbligano gli intermediari a fornire corrette informazioni sui prodotti finanziari offerti alla clientela (un esempio è l’introduzione oramai trentennale della normativa sulla “trasparenza” sulle condizioni sui prodotti bancari).

Più di recente si è cercato di ovviare alla seconda forma di carenza informativa attraverso l’introduzione delle disposizioni sul credito “responsabile”, che in estrema, sintesi obbliga gli istituti di credito a svolgere tutte le analisi necessarie per valutare adeguatamente le capacità di rimborso del cliente onde evitare i rischi di sovra- indebitamento (anche se a prima vista può sembrare strana una regolamentazione ad hoc per obbligare le istituzioni creditizie a svolgere attività che, per definizione, fanno parte del loro mestiere!).

Comunque, alla luce di questa evoluzione delle norme, il rapporto istituzioni – clienti consumatori si svolge ora una su basi più equilibrate?

“L’unica volta che un professore, all’ENM (École nationale de la magistrature), aveva parlato di leggi a tutela del consumatore, lo aveva fatto con sprezzante ironia, come di leggi destinate agli imbecilli, a persone che firmano contratti senza leggerli e a cui è pura demagogia voler prestare assistenza. Il fondamento del diritto civile, si legge nei manuali, è il contratto. E il fondamento del contratto è l’autonomia e l’uguaglianza delle parti. Nessuno si impegna o dovrebbe impegnarsi contro il proprio volere, chi lo fa deve poi accettarne le conseguenze: la prossima volta sarà più cauto.”

Così narra un personaggio (giudice su materie di controversie finanziarie) del romanzo di Carrére, fino ad arrivare alla considerazione secondo cui “ll problema della legge.. è che le finanziarie a cui in teoria dovrebbe imporre delle regole non la rispettano e che i consumatori, a cui dovrebbe garantire delle tutele non la conoscono”.

Al di là delle espressioni talora perentorie e pur tenendo presente che le suddette considerazioni si riferiscono a un specifica realtà (quella francese) di un periodo storico non proprio recente (il romanzo è del 2009), Carrére evidenzia gli elementi che, pur ridimensionati, ancora impediscono di raggiungere un equilibrio pienamente soddisfacente dei rapporti consumatori-istituzioni finanziarie. Questo avviene, da un lato, perché per definizione il cliente rispetto all’intermediario conosce meno la natura del bene o del servizio da acquistare e il contenuto del regolamento contrattuale che lo vincolerà, (aspetto ben noto che ha dato vita alla copiosa normativa di tutela del consumatore). Dall’altro lato, non sempre gli obblighi informativi e di correttezza sono assolti compiutamente; lo dimostrano, ad esempio, il numero e le diverse casistiche dei ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario, organismo di risoluzione stragiudiziale in materia bancaria e finanziaria, le cui decisioni in larga misura continuano a essere favorevoli ai clienti, con conseguenti oneri di restituzione a carico degli intermediari.

Ma probabilmente l’asimmetria più insidiosa non è quella informativa, bensì quella comportamentale. Nel suo romanzo Carrére descrive, infatti, con il suo stile asciutto e nel stesso tempo intenso, anche alcuni casi concreti di clienti (indotti a indebitarsi da comportamenti di spesa poco responsabili e dalla facilità di accesso a forme di finanziamento “agevolati” e all’utilizzo di carte revolving). I casi descritti sono ancora attuali e, purtroppo, non infrequenti.

La descrizione indugia su aspetti “tecnici”, senza naturalmente trascurare di evidenziare le esigenze di tutela del consumatore in quanto (innanzitutto) persona, talora espressione di un’umanità dolente e poco fortunata.

Tutto ciò fa di questa parte del romanzo, con l’efficacia della prosa letteraria, un piccolo manuale di alfabetizzazione finanziaria, almeno per quanto riguarda l’accesso al credito da parte dei consumatori.

In conclusione, si tratta di un romanzo che narra, come chiarisce il titolo, la vita (di altri), comprensiva dei disagi e del dolore; ma raccontando dell’esistenza altrui si racconta e si riconosce la propria. Ciò vale per tutti gli aspetti della vita…compresi quelli finanziari!

© Pasquale Tribuzio

venerdì 12 maggio 2023

“Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino



Ho assistito alla presentazione di Tomaso Montanari a Villa Zito di Palermo del libro di Lia Pasqualino “Il tempo dell’attesa”, edito da Postcart.
Un libro ben confezionato, il cui titolo concettualizza l’approccio della Pasqualino quando si approssima a scattare dei ritratti.
La tematica del ritratto è quindi stata la chiave usata dal prof. Montanari per accostare la ritrattistica della fotografa a quella che costituisce la sua materia specialistica d’insegnamento, ovvero la storia dell’arte.
Ne è venuta fuori un’ampia e interessante escursione che, associando la fotografia alle arti più tradizionali (scultura e pittura), ha abbracciato opere e procedure attuate nei vari campi creativi e che erano state poste in essere da tanti artisti; a cominciare dal Bernini, Velasquez, Goya, Picasso e tanti altri.
Particolare osservazione è stata pertanto rivolta ai trittici realizzati dalla Pasqualino, raffrontate ad analogie presenti in opere di tanti autori che hanno precorso e anticipato questa stessa tipologia di tecnica espositiva, il tutto con l'intento rivolto a cercare di realizzare l’impresa impossibile di “fotografare” l’intimo (ovvero l'anima) dei personaggi che venivano raffigurati.
Una visione non certo originale, che ha interessato moltissimi scultori e pittori d’ogni tempo ma che, nella presentazione e negli accostamenti del professore ha, come sempre accade in questi casi, suscitato molto interesse; anche per la dimostrazione plastica di esempi che evidenziano come certe ricerche siano perpetue in ogni specifica branca culturale.
Di certo, le foto pubblicate nel libro mostrano l’assoluta coerenza con il titolo che è stato attribuito al volume, non ultimo per la naturalezza che caratterizza i ritratti dei vari personaggi e, non a caso, Montanari ha ritenuto l’intitolazione affascinante oltre che azzeccata.
Parallelamente alla mostra palermitana in questi giorni è in corso a Torino una mostra fotografica che raggruppa in un unico evento immagini di Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin e Fabio Sgroi, unitamente alla stessa Lia Pasqualino.
Il titolo della mostra è "Palermo Mon Amour", con immagini che vanno a comporre un racconto visivo della storia di Palermo dagli anni ’50 al 1992.
Nel dialogare con degli amici anch'essi presenti alla presentazione del prof. Montanari, inevitabilmente si è parlato di tante cose. Ancor di più, per la sicilialità di certi aspetti che accomunano la Pasqualino ad altri fotografi conterranei, si è anche discusso sui mitici Andrea Camilleri e Leonardo Sciascia.
Riferendoci poi alla mostra torinese, oltre all’assenza di Ferdinando Scianna si è rilevata anche quella di Melo Minnella che, per il periodo preso in considerazione dgli organizzatori, ha costituito anche lui un personaggio più che autorevole nel panorama fotografico siciliano impegnato a raccontare il territorio, ripreso ad oggetto nella tematica della mostra piemontese.
Certamente, in questi casi, quando cioè si tratta di andare ad accostare tanti autori, può capitare di trascurarne qualcuno. La probabile riproposizione dell’evento torinese anche negli splendidi ambienti dello Zac di Palermo potrebbe anche essere l'occasione per allargare il raggio anche a chi, per riconosciuti meriti, avrebbe pieno diritto di essere incluso nella nobile schiera.
Un suggerimento che, a buon titolo credo, potrebbe anche essere accolto.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

mercoledì 10 maggio 2023

Borgo Parrini



Un piccolo borgo, situato nella periferia del paese di Partinico (PA) che avevo già avuto modo di visitare una ventina di anni fa. Noto nel territorio per i suoi prodotti rinomati, che erano principalmente il pane e la pizza, i quali erano creati con l'uso di materie prime locali e attraverso antichi procedimenti artigianali.
Il centro abitato, è ancora oggi costituito da pochissime case quasi adiacenti a una chiesetta ed il sito è intitolato ai “parrini” (termine siciliano per indicare i preti cattolici) per la proprietà agricole annesse di cui era titolare la curia vescovile o che in qualche modo si riconducevano a soggetti/enti collegati alla classe ecclesiale.
Di recente l’ecletticità e la fantasia di un mecenate locale ha avviato una sorta di lenta trasformazione estetica del borgo, incominciando a realizzare delle stranezze urbanistico/artistiche, fortemente ispirate all’architetto spagnolo di cultura catalana Antoni Gaudì.
L’operazione, in origine assai kitch, ha subito attratto l’attenzione di molti curiosi, provocando altresì emulazioni fra i locali che – coordinandosi sempre più – sono riusciti a inventare un centro pseudo-culturale di crescente attrazione turistica.
L’apporto di menti avvedute e lungimiranti ha intessuto un filo di congiunzione che oggi sta cominciando a legare le originalità urbanistiche con la cultura dei luoghi, senza peraltro tralasciare nuove correnti artistiche che si vengono a mescolare così in un’unica trama.
Spazi arredati in modo museale si vengono a mescolare alla tradizione dell’opera dei pupi; Street art, unitamente a azulejos, abbelliscono pareti nelle due stradine dove laboratori producono ceramiche tipiche e opere pittoriche originali o classicheggianti. Anche un Museo del carretto ha trovato giusta allocazione nella narrazione.
Piccoli camini replicano o richiamano particolari e dettagli del Parco Guell, della Casa Batlo’ e della Pedrera di Bacellona. Colori tipicamente pastellati degli edifici, associati alla intensità delle giornate assolate, impreziosiscono l’insieme, facendolo quasi diventare una specie di Desneyland siciliana.
Borgo Parrini non è ancora inclusa nei classici percorsi dei gruppi turistici della Sicilia occidentale ma sta nascendo un centro che richiamerà certamente tanto turismo. Il passa parola e l’efficace popolarità creata attraverso i social (in particolare con le foto pubblicate su Instagram) sta generando una popolarità sempre più crescente.
Allo stato attuale la contaminazione del borgo non è ancora integrale, ma fra qualche anno il sito andrà certamente a costituire un’attrazione importante, assolutamente da non perdere per chi si troverà a visitare l'isola.
Filippo Grillo, che ci ha accompagnato nel borgo, illustrandoci i vari angoli del borgo e presentandoci alle guide locali, alla fine ci ha mostrato e raccontato la storia del “pizzo” in Sicilia.
Le foto in copertina mostrano per l’appunto cosa è fisicamente il famoso “pizzo” da cui deriva l’azione criminosa (termine largamente abusato nella cronaca giudiziaria per indicare l’estorsione praticata dai malavitosi). In origine a pretenderlo erano i banditi che aspettavano al “passo” i malcapitati carrettieri costretti a subire, che li minacciavano di sabotare il veicolo di trasporto di quei tempi.
Fisicamente il pizzo costituiva in pratica una parte centrale del carretto siciliano sovrapposta al semiasse (abbellita o meno in relazione alle disponibilità economiche del proprietario del carro) e una eventuale rottura avrebbe provocato il collasso dell’asse portante ai cui estremi erano poste le ruote.
Un ricatto non da poco, quindi, a cui difficilmente ci si sarebbe potuto sottrarre, tenuto conto che queste operazioni di ricatto/richiesta erano messe in atto in orari notturni o prossimi all’alba, in zone isolate (da qui il detto “attendere al passo”) e quando i carrettieri avevano i carri strapieni di merce che portavano al mercato ovvero al rientro. Nel secondo caso erano innumerevoli i pertugi orditi nelle più strane fessure o buchi praticati nel carretto per nascondere i denari proventi dalle vendite.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

-- P.S. - Per chi volesse assumere maggiori informazioni riguardo al sito turistico: https://www.triscinamare.it/blog/borgo-parrini.htm

Investimenti ed errori nel Campo dei Miracoli: dalle trappole finanziarie alle trappole mentali.

Con questo primo articolo, Pasquale Tribuzio, esperto della materia, inaugura nel blog la rubrica "Educazione Finanziaria", allo scopo di rendere edotti su rischi economici, finanziari e non solo, che ci circondano ogni giorno con sistemi persuasivi e talvolta subdoli. Il tutto sarà sempre espresso con l'uso di termini e l'esplicazione di concetti semplici, facilmente comprensibili a tutti. Eventuali commenti saranno presi a stimolo per ulteriori chiarimenti/approfondimenti che, nel caso, potrebbero dare vita ad altri articoli. L'autore ha di recente pubblicato "Musica Per Le Tue Finanze: Come la musica può aiutare a renderci risparmiatori consapevoli", edito da Amazon. Gli stessi articoli, in genere, seguono analoghe pubblicazioni operate nel portale specialistico web "Economia & Finanza Verde". Buona lettura!



Recenti cronache ci informano che tra i modi per salvaguardare il denaro rimane ancora oggi in uso quello di seppellirlo, come ha fatto una coppia nel bresciano che ha sotterrato in giardino diversi milioni di euro sottratti al fisco.

Questa vicenda evoca l’episodio del campo dei Miracoli della favola di Pinocchio dove, però, l’interramento delle monete d’oro era finalizzato a ottenere consistenti guadagni, alla stregua del migliore degli investimenti:
“Dunque…” disse la Volpe…“Pensaci bene” “i tuoi cinque zecchini, dall’oggi al domani sarebbero diventati duemila”.
“Duemila!” Ripetè il Gatto.
“Ma com’è mai possibile che diventino tanti?” domandò Pinocchio restando a bocca aperta per lo stupore…
“È un conto facilissimo” rispose la Volpe […] poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque, e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti” .
“Oh che bella cosa!” Gridò Pinocchio, ballando dall’allegrezza.

L’inflazione è tornata dopo decenni a sfiorare le due cifre con tutte le conseguenze negative per i consumi e i risparmi. Selezionare gli investimenti più opportuni è ora compito ancor più difficile. Aumenta le possibilità di offerte di prodotti finanziari che promettono rendimenti particolarmente “vantaggiosi”, ben al di sopra di quelli di mercato; purtroppo la storia è ricca di vicende di risparmiatori alla ricerca di investimenti sicuri e redditizi che sono poi incorsi in dolorose perdite.

Nei siti istituzionali dedicati all’educazione finanziaria (Ministero dell’Economia, Banca d’Italia, Consob) vi sono sezioni dedicate a nozioni di economia comportamentale, con nomi di non immediata comprensibilità (quali, ad esempio, bias cognitivi, euristiche, overconfidence, framing effect).

Sono, in estrema sintesi, ‘trappole mentali” a cui sono esposte le nostre decisioni quando ci si ritrova di fronte a problemi non semplici, come le scelte finanziarie.

In queste situazioni si tende a scegliere lasciandosi guidare da scorciatoie mentali, pregiudizi ed emozioni, che spesso non orientano nella direzione corretta.

Ripercorrendo brevemente alcune vicende della storia della finanza degli ultimi 40 anni, che hanno coinvolto migliaia di risparmiatori – che avevano investito in strumenti finanziari, talora poco conosciuti ma dai rendimenti allettanti -, si può tentare di evidenziare, con qualche approssimazione, quali sono stati gli “errori comportamentali” dei soggetti interessati.

Ferme restando le condotte poco ortodosse, se non in qualche caso addirittura truffaldine, degli intermediari coinvolti.

Negli anni ’80 si diffusero in Italia i cosiddetti “titoli atipici”: i crack e i nomi degli intermediari che avevano collocato quei titoli (Fondo Europrogramme di Orazio Bagnasco, Istituto Fiduciario Lombardo di Vincenzo Cultrera, Otc-Previdenza di Luciano Sgarlata) sono sicuramente rimasti nella memoria dei migliaia di risparmiatori che, allettati da promesse di mirabolanti guadagni, videro i loro risparmi andare, spesso completamente, in fumo.

In quelle circostanze, sicuramente gli sfortunati investitori sono stati orientati da una eccessiva fiducia delle proprie capacità di analisi e competenze (l’overconfidence prima citata) che li ha portati a sottostimare il rischio, nonché dall’effetto inquadramento (il framing effect anch’esso già citato), derivante cioè dal modo in cui il prodotto finanziario è stato presentato. Con ogni probabilità all’epoca si è omesso di valutare la rischiosità derivante dalla definizione di titolo “atipico”, cioè non regolamentato dalla legge, con tutte le conseguenza in termini di tutela degli investitori e di forme di controllo pubblico.

Errori comportamentali analoghi si sono verificati pure in altri casi di risparmio “tradito” dei primi anni del 2000. Quali ad esempio:
– i prodotti a contenuto complesso anch’essi con profili atipici (ad esempio, My way e 4you) distribuiti dal gruppo Monte dei Paschi, la cui accattivante denominazione anglosassone ha sicuramente solleticato ed enfatizzato (non solo per l’analogo inglesismo) l’overconfidence e il framing effect;
– i titoli “argentini”, definiti esoticamente “tango-bond”, forse evocando inconsapevolmente, viste le conseguenze per i sottoscrittori, “un pensiero triste che balla” (una nota definizione del tango argentino); – le obbligazioni “Cirio“ e “Parmalat” dai nomi più familiari, ma anch’esse all’epoca considerate attrattive in quanto spesso presentate, con espressione di sicuro effetto, come titoli “high yield”, senza però ricordare allo stesso modo anche il conseguente “high risk”.

In tempi più recenti, a proposito di framing effect, sicuramente ha giocato un ruolo il modo in cui è stato illustrato il significato di “subordinato” che si accompagnava alle obbligazioni bancarie sottoscritte presso gli sportelli degli enti creditizi posti in liquidazione coatta amministrativa (dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018). C’è da chiedersi se il framing effect si sarebbe avuto lo stesso se fosse stato ben chiaro a che tipo di “subordine” erano vincolati i titoli della specie.

Nello stesso periodo si è verificato il caso della compravendita di diamanti acquistati mediante canali distributivi di alcune banche (che poi sono state oggetto di sanzioni pecuniarie).

Oltre alle distorsione cognitive sopra richiamate, hanno operato con ogni probabilità anche le cosiddette euristiche della “rappresentatività”, ” disponibilità” e “ancoraggio” (cioè le “trappole e scorciatoie mentali” originariamente individuate in un lavoro del 1974 fondamentale per gli studi psicologici e di economia comportamentale di A. Tversky, D. Kahneman, la cui versione italiana è riportata in D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, pagg 569 e segg.).

Nel momento dell’acquisto dei diamanti si illustravano ai clienti grafici dell’andamento di quotazioni della pietra preziosa pubblicati sui principali giornali economici, senza chiarire che si trattava di dati non di fonte terza e di inserzioni pubblicitarie a pagamento (di nuovo ‘l’effetto inquadramento”).

I diamanti nell’immaginario collettivo costituiscono l’elemento più prezioso, uno dei beni rifugio per eccellenza, destinato a rimanere economicamente, oltre che fisicamente, solido nel tempo (“per sempre” recita non a caso una nota pubblicità!). Ciò ha sicuramente fatto scattare le citate “euristiche”: della rappresentatività (ovverosia la scelta si è basata su uno stereotipo legata alla solidità economica futura dell’investimento e non su dati effettivamente rappresentativi di un fenomeno), della disponibilità (probabilmente con i diamanti i ricordi più facilmente evocabili sono positivi e rassicuranti) e dell’ancoraggio (le stime di valore che si effettuano in molte situazioni sono tendenzialmente vicine a quelle dei valori forniti all’inizio della valutazione). Il fatto, poi, che la sottoscrizione sia avvenuta con l’intermediazione delle banche ha ingenerato ampio affidamento nei clienti, indotti così all’acquisto senza la necessità di ulteriori “sforzi e approfondimenti” cognitivi.

Le possibilità di comprare o vendere direttamente utilizzando i dispositivi digitali (“trading on line”) rende oggi ancor più semplice negoziare titoli. Queste modalità consentono, con qualche click, di puntare a “facili” guadagni, operando pure in prodotti finanziari con contenuti finanziari complessi (contratti derivati), che consentono di prendere posizioni “a leva” su titoli sottostanti (ma anche su indici, valute, materie prime, ecc.), come i “Contract for difference” e sono assimilabili a vere e proprie scommesse (come le “opzioni binarie”) oppure su strumenti altamente speculativi e volatili (come le cripto-valute).

Bisogna di nuovo essere consci dei rischi non trascurabili insiti in tali operazioni, come avvertono le Autorità di Vigilanza, per ridurre la possibilità di incorrere in errori comportamentali, a partire dall’overconfidence.

Tutte le vicende sopra descritte si riferiscono a forme di investimento con un tratto comune: si presentano come operazioni altamente redditizie rispetto alle altre opportunità offerte dal mercato e si tende a sottovalutare la regola aurea per cui agli alti rendimenti corrispondono rischi altrettanto elevati. Il ricordo di questa regola avrebbe probabilmente eliminato alla radice o, almeno, attenuato la possibilità di incorrere nei suddetti errori comportamentali e di subirne le nefaste conseguenze.
Eppure, a proposito di ricordi ed emozioni, nella nostra formazione fa parte sin dall’infanzia “Le avventure di Pinocchio”, libro che offre una pluralità di metafore che ben si prestano al variegato mondo degli investimenti a partire dai nomi dei luoghi: dal Paese dei Balocchi alla città di Acchiappa-citrulli fino al Campo dei miracoli.

Sempre a proposito di emozioni e meccanismi mentali che si mettono in moto quando si pone l’attenzione soprattutto a rendimenti (inducendo la persona più incline al rischio), Collodi descrive con efficacia anche il vissuto emotivo che si attiva quando si inizia a pregustare il piacere futuro legato al guadagno connesso con l’operazione. Questo piacere anticipato, porta a sottostimare le possibili conseguenze negative legate alla scelta: “Appena che Pinocchio fu entrato nel letto, si addormentò a colpo e principiò a sognare. E sognando gli pareva di essere in mezzo a un campo, e questo campo era pieno di arboscelli carichi di grappoli, e questi grappoli erano carichi di zecchini d’oro che facevano sin, sin, quasi volessero dire “chi ci vuole venga a prenderci””.

Può essere molto pericoloso e addirittura letale sognare lauti guadagni e non ricordare la regola per cui “più sono alti i rendimenti, più sono elevati i rischi“. Infatti, Pinocchio si affida ai due lestofanti e finisce impiccato a un ramo!

Relazione rischio/rendimento? Alfabetizzazione finanziaria? Errori cognitivi e comportamentali? … se rileggessimo ancora una volta Collodi?

© Pasquale Tribuzio

lunedì 8 maggio 2023

Soffermandosi su contenuti del volume “Contro Barthes” di Joan Fontcuberta



Il nuovo libro di Joan Fontcuberta “Contro Barthes – Saggio visivo sull’indice” edito da Mimesis/Sguardi e Visioni, si compone di 202 pagine, ma di queste sono poche quelle che focalizzano l’argomento Roland Barthes.
I due terzi del volume propongono, infatti, immagini provenienti dall’archivio della rivista “Alerta” acquisite da collezioni private.
Le quasi settanta pagine di solo testo, in massima parte trattano e prendono spunto da queste fotografie per soffermarsi sulla metodologia fotografica che accompagnava la rivista spagnola.
In tutte le foto riprodotte l’indice della mano di un soggetto stava sempre a indicare (con il dito avente la funzione di un “click”) l’oggetto all’interno del campo visivo del soggetto che compie l’azione.
Proponendo, quindi, in forma visiva il punctum barthesiano che veniva sostanzialmente a standardizzare il ripetere di una formula didascalica che assegnava un senso specifico a quanto era ritratto, indirizzando l’osservatore.
Da qui, riguardo a Barthes (facendo cenno anche a coloro che hanno influenzato il suo pensiero), dopo una lunga dissertazione su quanto da questi sviluppato nel libro Camera Chiara, Fontcuberta, pur riconoscendo che le sue teorie sono state utili a sviluppare approfondimenti, sostiene che occorre andare avanti (uccidere il padre per affrancarsi da condizionamenti) e, tenendo in giusto conto le tante novità intervenute, adeguarsi ai tempi.
Dall’analogico si è già passati al digitale (dai sali d’argento ai pixel) e, nell’immediato domani, sara' l’algoritmo ciò che si prospetta come metodo principale nella creazione delle immagini (con annessa evoluzione del software). L’emancipazione dal pensiero di Roland Barthes costituisce quindi, oggi, quasi una necessità.
Al riguardo, se prima la fotografia rimaneva fortemente condizionata dalla didascalia ad essa collegata, la sperimentazione appena avviata con l’intelligenza artificiale sta invertendo le fasi dei ruoli.
Quanto sta accadendo consente, infatti, attraverso un testo descrittivo (didascalia), la realizzazione virtuale di una fotografia basata su opzioni di milioni d’immagini, codificate attraverso database che catalogano abbinamenti possibili del risultato visivo con le infinite combinazioni di parole inserite come input.
La velocità che ha già interessato le trasformazioni accadute ci hanno insegnato che ormai l’inverosimile è destinato a superare ogni fantasia e, anche se oggi l’intelligenza artificiale applicata al mondo della fotografia ancora mostra evidenti limiti applicativi, è certo che le sempre migliori soluzioni che si andranno a trovare saranno in breve tempo delle realtà verosimili; tanto da rendere indistinguibili le immagini riguardo al loro reale iter creativo.
Tornando a Roland Barthes, la foto virtuale basata su intelligenze artificiali e relativi mega database, quindi, andrà ad invertire di fatto la procedura legata all’analisi delle immagini. Dalla fotografia oggi si deduce un testo interpretativo o narrativo, domani sarà un testo preciso che andrà a realizzare un’immagine.
Tutto ciò comporta e introduce, sostiene Fontcuberta, una rivoluzione copernicana per l’intero comparto.
Volendo collegare quanto detto con il pensiero di altri teorici avanguardisti illuminati dei nostri luoghi, in qualche modo la serie di cieli fotografati da Luigi Ghirri (che costituiscono le immagini di chiusura del documentario “Infinito” a lui dedicato, proposto di recente anche in RAI) evidenzia dei concetti abbastanza analoghi in merito alla mutevolezza delle cose.
Fotografando ogni giorno il cielo Ghirri ha dimostrato come siano tante le combinazioni possibili già per quella specifica e limitata tematica; vuoi per la temperatura del colore nelle diverse ore delle giornate, vuoi per l’umidità dell’aria, ma anche per l’eventuale presenza/assenza di nuvole e la relativa configurazione e tanto, tanto altro.
Fontcunerta scrive, in proposito, che lo sviluppo di qualsiasi accadimento umano può essere diverso già in funzione del piede di partenza (primo passo di dx o di sx). Cosa che un po’ si ricollega allo Sliding Doors casuale/occasionale proposto nel bellissimo film del 1998, diretto da Peter Howitt che, a sua volta, prende spunto da idee precedentemente esplorate e sperimentate dal regista polacco Krzysztof Kieślowski.
In fondo l’evoluzione attuale della fotografia rappresenta lo stadio più recente delle tecnologie visive che, iniziate dai graffiti preistorici si sono poi sviluppate in forme d’arti perfezionatesi nel tempo (con la scultura e la pittura principalmente).
Sali d’argento, pixel, nanotecnologie e software sempre più complessi hanno aperto la strada a nuovi sistemi che avanzano, indifferenti alle costanti resistenze di taluni nell’accettare mutamenti a quello che è lo status quo. I terrapiattisti, di ogni epoca, vengono quindi sempre superati dalle evidenze scientifiche quando queste si consolidano, diventando in ultimo inconfutabili.
Rituali operativi che costringevano o ancora costringono ed educano a maggiori riflessioni prima del classico scatto, specie per il limitato numero di pose concesse dal vecchio rullino, condizionano ancora chi ha iniziato a fotografare con la pellicola analogica; perché ciò ancora costituisce un ricordo vivo e, per taluni, un insegnamento di base che è rimasto fortemente condizionante e formativo nell’approccio operativo.
La persistente resistenza di chi rifiuta tuttora di usare il digitale, però, rappresenta quasi un atto di fede, che rimane ancorato a canoni antichi collegati anche a una iconografia ortodossa quasi scomparsa.
Insomma, non si scopre certamente l’acqua calda affermando che la tecnologia contamina sempre di più il progresso e condiziona le varie concezioni e filosofie d’ogni tempo.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

--

P.S. - Volendo sperimentare, vedere come funziona e un po' divertirsi basta accedere a: https://talkai.info/it/image/

lunedì 1 maggio 2023

I "Vecchi dinosauri" e ..... l'onestà intellettuale



La politica d’oggi dovrebbe forse ricorrere ai ripari e iniziare delle massicce terapie di psicanalisi. In questi giorni si è ripetuto, purtroppo, un ennesimo atto politico che di etica politica, per l’appunto, ha ben poco.
Un minimo sindacale richiesto a chi si approccia in questa vasto e insidioso ambiente paludoso è quello di tener fede agli impegni che pubblicamente si assumono nel ricoprire dei ruoli.
Si sostiene che è segno d’intelligenza la disponibilità a poter cambiare opinioni su tematiche o argomenti, ma è altrettanto vero che c’è un limite a tutto e non bisognerebbe mai virare in modo troppo repentino (il dilagante spregiudicato sliding doors politico italiano) su visioni e opinioni o aspetti fondamentali che caratterizzano i principi ideologici di base per ognuno.
Volendo fare alcuni nomi noti che si sono di recente messi in mostra, non tanto per coerenza disinteressata, segnalo dei cognomi illustri perchè oggetto di cronaca: Chinnici, Cancelleri, Di Maio, Gelmini, Garfagna. Ieri si erano distinti i Casini o Lorenzin, per citarne solo due a caso ad esempio.
Se per alcuni però i nuovi accasamenti avrebbero potuto anche trovare un po’ di coerenza, magari per l’adiacenza o prossimità rispetto alla precedente appartenenza partitica, per altri si sono palesate esibizioni pseudo circensi o di ginnastica artistica a corpo libero, con doppi, tripli (e avvitamenti vari) salti mortali, nel volare da una confortevole poltrona e atterrare in un’altra; per altri ancora, seri dubbi e preoccupazioni nascono per dei forti sospetti patologici psichici assai manifesti.
Premesso che le patologie sono fenomeni naturali che, in quanto tali, non meritano censure, l’accettazione di ogni mutamento non potrà riguardare mai i soggetti camaleontici ma piuttosto gli pseudo supporter che accettano di andare ad alimentare le loro basi elettorali.
Essere berlusconiani, casiniani, cossuttiani, andreottiani, comunisti, liberali, fascisti, monarchici, democristiani o democratici veri ha a che fare con i personaggi di riferimento in quanto tali, le questioni di converso hanno maggiore valore e ci riguardano per l'eventuale riconoscerci in certi simboli ........ che finiamo con l'assumere a modelli d’idea politica che ci aggrada. Indossando la relativa casacca da tifoso con sponsor indicato, in un'accomunata rassicurante appartenenza.
La religione cattolica sostiene che il bene e il male sono possibilità lasciate alla scelta del libero arbitrio e così è anche in politica, dove ogni appartenenza ideologica si lega alle autonome scelte di ciascuno.
Un recente articolo che ho letto mette in evidenza un altro problema circa l'efficienza politica e le funzioni di garanzia che le vengono assegnate. A distanza di tanto tempo dalle ultime elezioni politiche, non risulta ancora costituita - a livello parlamentare - la commissione antimafia. La carenza fa sì che non siano posti al vaglio le candidature dei vari soggetti che si propongono oggi per le diverse elezioni locali.
Un marchio di verginità e purezza viene così assicurata a tutti e una eventuale sifilide manifesta non necessita di spiegazione alcuna.
Vi ricordate quelle caricature della TV delle Ragazze della Dandini e successive trasmissioni che inneggiavano alle "casa della libertà"? Un po' la messa in pratica di quelle teorie sembrano avverarsi.
Per rendere maggiormente comprensivo tutto questo scritto che potrebbe anche apparire uno scriteriato sfogo qualunquista, si conclude riportando uno scambio epistolare realmente accaduto e che ho letto.

- Tizio: Caterina Chinnici passa a Forza Italia un mix tra Edipo Re e sindrome di Stoccolma.
- Caio: Già… non può essere diversamente.
- Tizio: Dimostra peraltro lo spessore etico della politica tutta, indipendentemente dalle appartenenze. Ispirata principalmente a egocentrismo e autoreferenzialità e tanta, tanta m...a.
- Caio: Bei tempi in cui i democristiani erano democristiani, i comunisti erano comunisti e i fascisti, categoria a se, pure. Sarà effetto della società liquida…più che liquido liquame.
- Tizio: E noi che ci illudiamo ancora credendo a dei valori ...... qui conta di più il quantum. Hai materiale sufficiente per scrivere un tuo pezzo ...... pungente.
- Caio: Pure tu…(anche perché ti vedo più arrabbiato di me e anche più veloce a scrivere).
- Tizio: Di Maio, Cancelleri, per il fronte 5 Stelle ...... e poi Gelmini, Garfagna, e tanti altri. Puttane e Gigolò, a paragone, sono professionisti rispettabili che praticano il mestiere con tariffari espliciti senza infingimenti.
- Tizio: Meglio la tua ironia e il tuo sarcasmo. Ti suggerisco il titolo "Quando il mestiere più vecchio del mondo era professione."
- Caio: Ma lo puoi mettere sotto forma di dialogo (l’abbiamo praticamente già scritto, solo eviterei espressioni censurabili).
- Tizio: Stasera ci penso ..... più a freddo!

Non so se poi l’articolo ha visto poi luce, chissà?

Buona luce a tutti!


© ESSEC

Archivio blog

Post più popolari ultimi 7 giorni

Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Dissertazioni su Street Art. Ne vogliamo parlare?

Post più popolari dall'inizio

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Cagando todos somos iguales

Cagando todos somos iguales
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Un'immagine, un racconto

Un'immagine, un racconto
La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)

Etichette

"Sbankor" (2) 10 storie del Cavaliere (10) Abbate Ciccio (1) Abbate Lirio (2) Accolla Dario (1) Accorinti Renato (1) Adinolfi Massimo (1) Aforismi (18) Ai Weiwei (1) Aiosa Lorella (2) Al Capone (1) Alberton Mariachiara (1) Alfano Angelino (2) alias C215 (1) Alice ed Ellen Kessler (1) Alinari Luca (1) Allende Isabel (1) Allievi Stefano (1) Almerighi Mario (1) Amato Fabio (2) Amato Giuliano (2) Ambrosi Elisabetta (1) Amurri Sandra (1) Andreoli Vittorino (4) Andreotti Giulio (4) Andrews Geoff (1) Aneddoti (21) Angela (1) Angelo Rivoluzionario (1) Annunziata Lucia (2) Anselmi Tina (2) Anzalone Morena (1) Articoli (2031) articolo (9) ARVIS (2) Ascione Marco (1) Assange Julian (1) Assante Ernesto (2) Attias Luca (1) Augias Corrado (2) Autieri Daniele (1) Avedon Richard (1) Avveduto Virginia (1) B1 (2) Bachis Roberto (1) Baglioni Angelo (1) Bagnasco Angelo (1) Ballarò (1) Balocco Fabio (1) Banca d'Italia (31) Banche & Finanza (60) Baraggino Franz (1) Barbacetto Gianni (3) Barbareschi Luca (1) Barbera Davide (1) Barca Fabrizio (2) Barone Giacomo (1) Barra Francesca (1) Basile Gaetano (2) Bassi Franco (1) Basso Francesca (1) Battaglia Letizia (10) Battiato Franco (8) Battisti Lucio (1) BCE (1) Beccaria Antonella (1) Beha Oliviero (3) Bei Francesco (1) Belardelli Giovanni (1) Belardelli Giulia (3) Bellantoni Pietro (1) Beltramini Enrico (1) Bene Carmelo (1) Benedetti Carla (1) Benetazzo Eugenio (1) Benigni Roberto (1) Benincasa Giuseppe (1) Benni Stefano (35) Bergoglio Jorge Mario (2) Bergonzoni Alessandro (10) Berlinguer Bianca (1) Berlinguer Enrico (4) Berlusconi Silvio (17) Bernabei Ettore (1) Bersani Pierluigi (3) Bertini Carlo (1) Bertinotti Fausto (1) Bertolini Gregorio (2) Bertolucci Lionello (1) Biagi Enzo (26) Bianca Nascimento Gonçalves (1) Bianchi Enzo (1) Bianchini Eleonora (3) Bianchini Gabriella (1) Bianconi Giovanni (1) Bicocchi Silvano (5) Bignardi Daria (1) Bilderberg (1) Billeci Antonio (2) Billi Debora (1) Billitteri Daniele (1) Bindi Rosy (1) Bini Flavio (2) Biondani Paolo (1) Biscotto Carlo Antonio (1) Bisio Caludio (1) Biussy Nick (1) Bizzarri Sura (7) Blair Cherie (1) Bobbio Norberto (3) Bocca Giorgio (7) Bocca Riccardo (1) Bocconi Sergio (1) Boggi Paolo (1) Boldrini Laura (1) Bolzoni Attilio (2) Bongiorno Carmelo (3) Bongiorno Giulia (1) Bongiorno Mike (1) Bonini Carlo (1) Bonino Carlo (1) Bonino Emma (1) Borghi di Sicilia (1) Borromeo Beatrice (3) Borsellino Paolo (4) Borsellino Rita (1) Borsellino Salvatore (2) Bossi Umberto (2) Botti Antonella (1) Bowie David (1) Bozonnet Jean-Jacques (1) Bracconi Marco (4) Brambrilla Michele (1) Branduardi Angelo (2) Breda Marzio (1) Brera Guido Maria (1) Brusini Chiara (1) Bucaro Giuseppe (1) Buffett Warren (1) Buinadonna Sergio (1) Bukowski Charles (1) Buonanni Michele (1) Burioni Roberto (1) Busi Maria Luisa (1) Buttafuoco Pietrangelo (1) Buzzati Dino (1) Cacciari Massimo (3) Cacciatore Cristian (1) Cacioppo Giovanni (1) Calabresi Mario (4) Calabrò Maria Antonietta (1) Calderoli Roberto (1) Callari Francesco (1) Calvenzi Giovanna (1) Calzona Piero (1) Camilleri Andrea (25) Cammara Nuccia (2) Cammarata Diego (1) Campanile Achille (13) Campi Alessandro (1) Campofiorito Matteo (1) Cancellieri Anna Maria (3) Canfora Luciano (1) Canini Silvio (1) Cannatà Angelo (1) Cannavò Salvatore (3) Cantone Raffaele (1) Canzoni (19) Caponnetto Antonino (1) Caporale Antonello (4) Caprarica Antonio (4) Carbone Chiara (1) Carchedi Bruno (1) Carli Enzo (1) Carlisi Franco (2) Carmi Lisetta (1) Carminati Massimo (1) Carofiglio Gianrico (2) Carpenzano Emanuele (1) Caruso Cenzi (1) Casaleggio Gianroberto (1) Caselli Gian Carlo (5) Caselli Stefano (2) Caserta Sergio (1) Cassese Sabino (1) Castellana Giovanni (1) Castigliani Martina (1) Cat Stevens (1) Catalano Carmela (3) Catalano Massino (2) Catilina Lucio Sergio (1) Cavallaro Felice (2) cazzegio ma non tanto (1) Cazzullo Aldo (1) Ceccarelli Filippo (2) Cedrone Giovanni (1) Cei Enzo (1) Celentano Adriano (3) Celestini Ascanio (12) Celi Lia (1) Centro Paolo Borsellino (1) Cerami Gabriella (1) Cernigliaro Totò (1) Cerno Tommaso (1) Cerrito Florinda (3) Cetto La Qualunque (1) Change.Org (1) Chessa Pasquale (1) Chi controlla il controllore? (1) Chiarucci Giancarlo (1) Ciancimino Massimo (3) Ciancimino Vito (2) Ciccarello Elena (1) Cicconi Massi Lorenzo (1) Cicozzetti Giuseppe (1) Cimato Claudia (1) Cimò Valeria (1) Ciotti Luigi (1) Cipiciani Carlo (1) Cirino Mariano (1) Citelli Zino (1) Cito Francesco (4) Civati Giuseppe (1) Claudel Paul (1) Clemente Toti (2) Cocuzza Luigi (1) Colletti Giampaolo (1) Collini Pietro (1) Colombo Furio (4) Colombo Gherardo (6) Coltorti Fulvio (1) Conte Giuseppe (9) Conti Paolo (1) Copasir (1) Coppola Gerardo (11) copyright (1) Cordà Eliane (1) Cordero Franco (1) Cornaglia Carlo (2) Corsi Cristina (2) Corsini Daniele (29) Cortese Renato (1) Cosimi Simone (1) Costamagna Luisella (9) Covatta Giobbe (1) Covid 19 (7) Craxi Bettino (3) Crispi Maurizio (1) Crocetta Rosario (1) Crozza Maurizio (2) Curcio Antonio (3) Cuscunà Salvo (1) Custodero Alberto (1) Cusumano Antonino (1) Cuticchio Franco (1) Cuzzocrea Annalisa (1) d (1) D'alema Massimo (2) D'Alessandro Nicolò (2) D'Amato Daniele (1) D'Ambrosio Simone (2) D'Avanzo Giuseppe (11) D'Eramo Marco (1) D'Esposito Fabrizio (2) D'Orta Marcello (19) da altri blog (1486) Dacrema Pierangelo (1) Dalla Chiesa Carlo Alberto (1) Dalla Chiesa Nando (1) Dalla Lucio (1) Damilano Marco (6) Dandini Serena (1) Davigo Piercamillo (8) De Andrè Fabrizio (4) De Angelis Alessandro (1) De Angelis Attilio (1) De Bac Marcherita (1) De Bortoli Ferruccio (2) De Crescenzi Davide (8) De Crescenzo Luciano (25) De Crescenzo Paola (1) De Curtis Antonio (2) De Francesco Gian Maria (1) De Gasperi Alcide (1) De Gregori Francesco (2) De Gregorio Concita (3) De Luca Erri (2) De Luca Maria Novella (1) De Magistris Luigi (5) De Marchi Toni (1) De Masi Domenico (1) De Riccardis Sandro (1) De Scisciolo Cristiano (2) Deaglio Enrico (3) Dedalus (1) Del Bene Francesco (1) Del Corno Mauro (1) Dell'Utri Marcello (4) Della Valle Diego (1) Deneault Alain (1) Di Bartolo Marica (1) Di Battista Alessandro (1) Di Cori Modigliani Sergio (1) Di Domenico Marco (1) Di Donato Michele (1) Di Feo Gianluca (1) Di Giorgio Floriana (1) Di Maio Luigi (1) Di Matteo Antonino (6) Di Napoli Andrea (11) Di Nicola Primo (2) Di Nuoscio Enzo (3) Di Pietro Antonio (28) Di Romano Arianna (1) Di Stefano Jolanda Elettra (2) Di Stefano Paolo (1) Diamanti Ilvo (28) Didonna Donato (1) Discorsi (1) Documenti (115) Dominici Piero (1) Donadi Massimo (2) Donati Antonella (1) Dondero Mario (1) Dones Merid Elvira (1) Draghi Mario (11) Dusi Elena (1) Eco Umberto (2) Editoriali (1) Eduardo De Filippo (1) Educazione Finanziaria (4) Einstein Albert (1) Elio e Le Storie Tese (1) Email (24) Emanuello Daniele (1) Enigmistica (1) Erika Tomasicchio (1) Ernesto Bazan (2) Esopo (7) Esposito Antonio (1) essec (604) Etica e società (1) Eugenia Romanelli (1) Evangelista Valerio (1) Evita Cidni (3) Ezio Bosso (1) Fabozzi Andrea (1) Fabri Fibra (1) Facchini Martini Giulia (1) Facci Filippo (1) Facebook (28) Falcone Giovanni (5) Falcone Michele (1) Faletti Giorgio (1) Famiglie Arcobaleno (6) Famularo Massimo (1) Fantauzzi Paolo (1) Faraci Francesco (1) Faraone Davide (1) Farinella Paolo (7) Fatucchi Marzio (1) Fava Giuseppe (1) Favale Mauro (1) Favole (11) Fazio Antonio (1) Federica Radice Fossati Confalonieri (1) Federico Vender (2) Fedro (6) Feltri Stefano (6) Feltri Vittorio (1) Ferla Giuseppe (1) Ferrandelli Fabrizio (2) Ferrara Gianluca (1) Ferrara Roberta (1) Ferrarella Luigi (1) Ferro Ornella (2) FIAT (1) Ficocelli Sara (2) Fierro Enrico (2) Filastrocche (1) Finanza (2) Fini Gianfranco (5) Fini Massimo (348) Fiorio Giorgia (1) Fittipaldi Emiliano (2) Flaiano Ennio (1) Flores d'Arcais Paolo (7) Floris Giovanni (2) Flusser Vilem (1) Fo Dario (3) Foà Arnoldo (1) Fontanarosa Aldo (1) Fontcuberta Joan (2) Forleo Maria Clementina (1) Formigli Enrico (1) Fornaro Placido Antonino (1) Fotogazzeggiando (1) Fotografia (338) Franceschini Dario (2) Franceschini Enrico (3) Franceschini Renata (1) Franco Luigi (1) Frangini Sara (1) Fraschilla Antonio (1) Friedman Alan (1) Fruttero Carlo (1) Fruttero e Lucentini (1) Furnari Angelo (1) Fusaro Diego (3) Gaarder Jostein (2) Gab Loter (1) Gabanelli Milena (5) Gaber Giorgio (11) Gaglio Massimiliano (1) Gaita Luisiana (1) Galantino Nunzio (1) Galeazzi Lorenzo (1) Galici Marina (2) Galimberti Umberto (10) Galli della Loggia Ernesto (1) Galligani Mauro (1) Gallo Andrea (2) Gallo Domenico (1) Garbo Rosellina (1) Garcin Gilbert (1) Garibaldi Giuseppe (1) Gasparri Maurizio (1) Gattuso Marco (1) Gaudenzi Daniela (3) Gawronski PierGiorgio (2) Gebbia Totò (1) Gelmini Mariastella (2) Genovesi Enrico (3) Gentile Tony (1) georgiamada (1) Gerbasi Giuseppe (3) Gerino Claudio (1) Ghedini Niccolò (2) Giampà Domenico (1) Giamporcaro Concetta (1) Gianguzzi Rosalinda (1) Giannelli (1) Giannini Massimo (31) Giannone Eugenio (1) Giannuli Aldo (3) Giaramidaro Nino (9) Gilardi Ando (1) Gilioli Alessandro (5) Gino e Michele (2) Ginori Anais (1) Giordano Lucio (1) Giordano Paolo (1) Giuè Rosario (1) Giuffrida Roberta (1) Giulietti Beppe (1) Gomez Peter (24) Gonzalez Silvia (1) Google (1) Gotor Miguel (1) Graffiti (2) Gramellini Massimo (9) Granata Fabio (3) Grancagnolo Alessio (1) Grassadonia Marilena (2) Gratteri Nicola (1) Greco Francesco (3) Greco Valentina (1) Grillo Beppe (45) Grimoldi Mauro (1) Grossi Alberto (1) Gruber Lilli (1) Gualerzi Valerio (1) Guémy Christian (1) Guerri Giordano Bruno (3) Gump Forrest (2) Gusatto Lara (1) Guzzanti Corrado (10) Guzzanti Paolo (4) Guzzanti Sabina (1) Hallen Woody (1) Harari Guido (1) Herranz Victoria (1) Hikmet Nazim (1) Hitler Adolf (1) Horvat Frank (1) Hutter Paolo (1) IA (2) Iacchetti Enzo (1) Iacona Riccardo (1) Iannaccone Sandro (1) Idem Josefa (1) IDV - Italia dei Valori (23) Il Ghigno (2) Il significato delle parole (5) Imperatore Vincenzo (4) Imprudente C. (1) Ingroia Antonio (4) Innocenti Simone (1) Invisi Guglielmo (1) Ioan Claudia (1) Iori Vanna (1) Iossa Mariolina (1) Iotti Nilde (1) Iovine Sandro (1) ITC Francesco Crispi (2) Iurillo Vincenzo (1) Jarrett Keith (1) Jodice Mimmo (1) Jop Toni (1) Joppolo Francesca (1) Julia Jiulio (1) Kashgar (1) Kipling Rudyard (1) Kleon Austin (1) L'Angolino (6) L'apprendista libraio (1) L'Ideota (1) La Delfa Giuseppina (1) La Grua Giuseppe (1) La Licata Francesco (2) La Rocca Margherita (1) La Rosa Dario (1) LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo (1) Lana Alessio (1) Lannino Franco (2) Lannutti Elio (1) Lannutti Wlio (1) Lanzetta Maria Carmela (1) Lanzi Gabriele (1) Laurenzi Laura (1) Lauria Attilio (2) Lavezzi Francesco (1) Le Formiche Elettriche (19) Le Gru (3) Leanza Enzo Gabriele (1) Lectio Magistralis (1) Lella's Space (1) Lenin (1) Lerner Gad (1) Letta Enrico (3) Letta Gianni (1) Levi Montalcini Rita (1) Lezioni (3) Li Castri Roberto (1) Li Vigni Monica (1) Licandro Orazio (1) Licciardello Silvana (1) Lido Fondachello (1) Lillo Marco (14) Limiti Stefania (1) Lingiardi Vittorio (1) Littizzetto Luciana (8) Liucci Raffaele (1) Liuzzi Emiliano (3) Livini Ettore (1) Lo Bianco Giuseppe (2) Lo Bianco Lucia (1) Lo Piccolo Filippo (1) Lodato Saverio (8) Lolli Claudio (1) Longo Alessandra (1) Lorenzini Antonio (8) Lorenzo dè Medici (2) Loy Guglielmo (1) Lucarelli Carlo (1) Lucci Enrico (1) Lungaretti Celso (1) Luongo Patrizia (1) Luporini Sandro (7) Lussana Carolina (1) Luttazi Daniele (3) M5S (2) Mackinson Thomas (3) Magris Claudio (1) Maier Vivian (1) Maiorana Marco Fato (1) Maltese Curzio (22) Manca Daniele (1) Manfredi Alessia (1) Manna Francesco (1) Mannheimer Renato (1) Mannoia Fiorella (2) Manzi Alberto (1) Maraini Dacia (2) Maratona di Palermo (7) Maratona di Palermo 2023 (1) Marcelli Fabio (1) Marchetti Ugo (1) Marchionne Sergio (3) Marcoaldi Franco (1) Marconi Mario (1) Marcorè Neri (1) Marenostrum (1) Marino Ignazio (2) Marra Wanda (3) Marrazzo Piero (1) Marro Enrico (1) Martelli Claudio (4) Martini Carlo Maria (2) Martorana Gaetano (5) Marzano Michela (2) Mascali Antonella (2) Mascheroni Luigi (1) Masi Mauro (1) Massarenti Armando (4) Massimino Eletta (1) Mastella Clemente (1) Mastropaolo Alfio (1) Mattarella Sergio (2) Mauri Ilaria (1) Maurizi Stefania (1) Mauro Ezio (22) Mautino Beatrice (1) Max Serradifalco (1) Mazza Donatella (1) Mazzarella Roberto (1) Mazzella Luigi (1) Mazzola Barbara (2) Mazzucato Mariana (1) McCurry Steve (1) Meletti Giorgio (3) Meli Elena (1) Mello Federico (4) Melloni Mario (3) Meloni Giorgia (1) Menichini Stefano (1) Mentana Enrico (3) Merella Pasquale (1) Merico Chiara (1) Merkel Angela (1) Merlino Simona (1) Merlo Francesco (5) Messina Ignazio (1) Messina Sebastiano (3) Mesurati Marco (1) Milella Liana (2) Milla Cristiana (1) Mincuzzi Angelo (1) Mineo Corradino (2) Minnella Liana (1) Minnella Melo (1) Mogavero Domenico (2) Molteni Wainer (1) Monastra Antonella (1) Montanari Maurizio (1) Montanari Tomaso (2) Montanelli Indro (8) Montefiori Stefano (2) Monti Mario (7) Moore Michael (1) Mora Miguel (2) Morelli Giulia (1) Moretti Nanni (1) Moro Aldo (6) Mosca Giuditta (1) Munafò Mauro (1) Murgia Michela (1) Musolino Lucio (1) Mussolini Benito (4) Myanmar (1) Napoleoni Loretta (1) Napoli Angela (1) Napolitano Giorgio (10) Narratori e Umoristi (268) Nemo's (1) Nicoli Sara (6) Nietzsche Friedrich (2) Norwood Robin (1) Notarianni Aurora (1) Nuzzi Gianluigi (4) Obama Barak (4) Oian Daniele (1) Oliva Alfredo (1) Onorevoli e .... (282) Oppes Alessandro (1) Orlando Leoluca (5) Ottolina Paolo (1) P.T. (6) Pace Federico (2) Padellaro Antonio (32) Padre Georg Sporschill (1) Pagliai Giovanni (1) Pagliaro Beniamino (1) Pagnoncelli Nando (1) Palazzotto Gery (1) Palminteri Igor (1) Palombi Marco (2) Panebianco Angelo (1) Panizza Ghizzi Alberto (1) Pannella Marco (1) Pansa Giampaolo (3) Papa Bergoglio (2) Papa Francesco (1) Papa Roncalli (2) Pappalardo Pippo (34) Paragone Gianluigi (1) Parise Goffredo (1) Parisi Francesco (1) Parisi Giorgio (1) Parlagreco Salvatore (5) Pasolini Caterina (1) Pasolini Pierpaolo (1) Pasqualino Lia (1) Passaparola (84) Peccarisi Cesare (1) Pellegrini Edoardo (1) Pellegrino Gianluigi (1) Pellizzetti Pierfranco (9) Penelope Nunzia (1) Pericle (1) Personaggi (7) Pertini Sandro (1) Petizioni (1) Petraloro Vito (1) Petrella Louis (1) Petretto Francesca (1) Petrini Diego (1) Petrolini Ettore (4) Piana degli Albanesi (1) Picciuto Salvatore (1) Piccolo Francesco (5) Pignatone Giuseppe (1) Piketty Thomas (2) Pillitteri Nino (2) Pini Massimo (4) Pini Valeria (2) Pink Floyd (2) Pino Sunseri (1) Pinotti Ferruccio (1) Pipitone Giuseppe (5) Pisanu Giuseppe (1) Pitta Francesca (1) Pitti Luca (1) Pivano Fernanda (1) Poesia (39) Politi Marco (2) politica (41) Polito Antonio (1) Pomi Simone (4) Pomicino Paolo Cirino (1) Pompei (1) Popolo Viola (1) Porro Nicola (1) Porrovecchio Rino (2) Portanova Mario (1) Pretini Diego (1) Prezzolini Giuseppe (1) Prodi Romano (3) Puppato Laura (1) Purgatori Andrea (1) Quagliarello Gaetano (1) Querzè Rita (1) Quinto Celestino (1) Raiperunanotte (1) Rajastan (1) Rame Franca (1) Rampini Federico (13) Randazzo Alessia (1) Ranieri Daniela (1) Ranucci Sigfrido (1) Ravello (1) Recalcati Massimo (2) Recensioni (88) Referendum (2) Reguitti Elisabetta (2) Reina Davide (1) Remuzzi Giuseppe (1) Renzi Matteo (12) Report (2) reportage (1) Reportage siciliano (4) Reski Petra (2) Retico Alessandra (1) Reuscher Costance (1) Revelli Marco (1) Riboud Marc (1) Ricci Maurizio (1) Ricciardi Raffaele (1) Rijtano Rosita (1) Riondino David (4) Riva Gloria (1) Rizza Sandra (2) Rizzo Marzia (1) Rizzo Sergio (9) Rizzoli Angelo (1) Roberti Franco (2) Roccuzzo Antonio (1) Rodari Gianni (3) Rodotà Maria Laura (1) Rodotà Stefano (6) Roiter Fulvio (1) Romagnoli Gabriele (1) Rosalio (1) Rosselli Elena (1) Rossi Enrico (1) Rossi Guido (1) Rossi Paolo (1) Rosso Umberto (1) Ruccia Gisella (1) Rusconi Gianni (1) Russo Stefano (1) Rutigliano Gianvito (2) Ruvolo Mariastella (1) Sacconi Maurizio (2) Safina Arturo (1) Saggistica (135) Saglietti Ivo (1) Said Shukri (1) sallusti Alessandro (1) Salvati Michele (1) Sander August (1) Sannino Conchita (1) Sansa Ferruccio (3) Sansonetti Stefano (1) Santamaria Marcello (1) Santarpia Valentina (1) Santoro Michele (6) Sardo Alessandro (1) Sargentini Monica Ricci (1) Sartori Giovanni (9) Sasso Cinzia (1) Sava Lia (1) Savagnone Fabio (1) Savagnone Giuseppe (1) Saviano Roberto (12) Savoca Tobia (7) Savona Paolo (1) Scacciavillani Fabio (1) Scaglia Enrico (1) Scalfari Eugenio (33) Scalzi Andrea (1) Scanzi Andrea (9) Scarafia Sara (1) Scarpinato Roberto (10) Schillaci Angelo (1) Scianna Ferdinando (12) Sciascia Carlo Roberto (1) Scorza Guido (2) Scuola (2) Scurati Antonio (1) Segre Liliana (1) Sellerio Enzo (3) Serra Michele (14) Serra Michele R. (1) Serradifalco Massimiliano (1) Severgnini Beppe (12) Sgroi Fabio (3) Shopenhauer Arthur (1) Shultz (1) Sicilcassa (2) SID (1) Sidari Daniela (3) Sideri Massimo (2) Siena (2) Signorelli Amalia (1) Siino Tony (1) Silena Lambertini (1) Simonelli Giorgio (2) Sisto Davide (1) Slide show (66) Smargiassi Michele (3) Snoopy (1) Socrate (1) Soffici Caterina (1) Sofri Adriano (1) Sollima Giovanni (1) Sommatino Francesca (2) Soth Alec (1) Sparacino Tiziana (1) Spencer Tunick (1) Spicola Mila (3) Spielberg Steven (1) Spinelli Barbara (6) Spinicci Paolo (1) Sport (1) Springsteen Bruce (4) Staino Sergio (1) Stasi Davide (1) Stella Gian Antonio (10) Stepchild adoption (1) Stille Alexander (2) Stone Oliver (1) Storie comuni (6) Strada Gino (1) Strano Roberto (1) street art (12) Studio Seffer (1) Superbonus (1) Sylos Labini Francesco (1) Szymborska Wislawa (1) T.S. (1) Tafanus (1) Taormina Carlo (1) Tarantino Nella (1) Tarquini Andrea (2) Tartaglia Roberto (1) Tava Raffaella (1) Taverna Paola (1) Tecce Carlo (4) Telese Luca (7) Temi (4) Terzani Tiziano (4) Tholozan Isabella (1) Tinti Bruno (16) Tito Claudio (2) Tocci Walter (1) Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1) Tomasoni Diego (2) Tonacci Fabio (1) Toniolo Maria Gigliola (1) Toniutti Tiziano (2) Tornatore Giuseppe (1) Torresani Giancarlo (9) Torsello Emilio Fabio (2) Tortora Francesco (3) Totò (3) Trailer (1) Tramonte Pietro (1) Travaglio Marco (252) Tremonti Giulio (2) Tribuzio Pasquale (5) Trilussa (15) Troja Tony (1) Trump Donald (1) Truzzi Silvia (8) TT&P (1) Tundo Andrea (1) Turati Giuseppe (1) Turco Susanna (1) Turrini Davide (1) Twain Mark (1) U2 (1) UIF - Unione Italiana Fotoamatori (4) Usi ed Abusi (8) Valesini Simone (1) Valkenet Paulina (1) Vandenberghe Dirk (1) Vannucci Alberto (1) Varie (109) Vauro Senesi (3) Vazquez Luisa (3) Vecchi Davide (9) Vecchio Concetto (3) Veltroni Walter (3) Vendola Niki (3) Venturini Marco (1) Verderami Francesco (1) Verdini Denis (3) Vergassola Dario (4) Verrecchia Serena (1) Viale Guido (1) Video (104) Villaggio Paolo (6) Violante Luciano (2) Viroli Maurizio (3) Visetti Giampaolo (1) Vita Daniele (1) Vittorini Elio (1) Viviano Francesco (2) Vivirito Cettina (1) Volàno Giulio (1) Vulpi Daniele (1) Vultaggio Giuseppe (1) Walters Simon (1) Weinberger Matt (1) Wenders Wim (2) Wikipedia (20) Wilde Oscar (3) WWF (1) www.toticlemente.it (4) You Tube (97) Yourcenar Margherite (1) Zaccagnini Adriano (1) Zaccagnini Benigno (1) Zagrebelsky Gustavo (9) Zambardino Vittorio (1) Zanardo Lorella (1) Zanca Paola (1) Zecchin Franco (2) Zucconi Vittorio (3) Zucman Gabriel (1) Zunino Corrado (1)

COOKIES e PRIVACY Attenzione!

Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Collaboratori

Calcolo Devalutazione Monetaria