"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."

Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).

Fotogazzeggiando

Fotogazzeggiando
Fotogazzeggiando: Immagini e Racconti

Cerca nel blog

Translate

lunedì 30 dicembre 2024

Street art ....... e Via delle Conce



In una precedente operazione avevo coinvolto diversi amici nella raccolta di argomentazioni diverse sulla street art, con il felice risultato d’essere addivenuto a tante dissertazioni su questo fenomeno sempre più diffuso.
Come noto, la street art moderna è una forma artistica che nasce negli Stati Uniti alla metà del secolo scorso, con utilizzo in origine tecniche minimaliste e l’impiego di variegati strumenti creativi, tesi a produrre risultati estetici abbastanza elementari finalizzati a marchiare territori e richiamare attenzione.
Da allora ad oggi si è sempre più implementata la qualità dei messaggi visivi che, sviluppando uno spirito emulativo fra i giovani, si sono caratterizzati come fenomeni rappresentativi di ribellione rispetto a un politicamente corretto, sempre più improntato al pieno rispetto dell'identità politica, etnica, religiosa, sessuale, sociale, ecc. dominanti. Tendendo, quindi, a scalfire quanto lentamente consolidato dalle rigidità regolamentate dalle varie borghesie.
Norme di legge tutelano l’estetica di edifici e strutture. L’art 24 “Decoro dei fabbricati e scritte sui muri” prevede, ad esempio, il divieto d’imbrattare con scritte, affissioni o disegni i muri degli edifici pubblici e privati. Articoli del codice penale prevedono ammende e pene per affissioni abusive.
Sono stati tanti i graffitari che, avendo violato il rispetto degli articoli dei codici, si sono ritrovati coinvolti in procedimenti amministrativi e penali, fino a essere chiamati al ripristino dei luoghi e al risarcimento dei danni. Sono stati gli Street artist che hanno aperto la strada per i murales nazionali.
Per grandi linee, l’attenzione degli artisti impegnati nel campo si andava variamente a caratterizzare. I writer, ad esempio, cominciavano ad aggredire muri prossimi alle principali vie di comunicazione e, soprattutto, carrozze di treni, disegnando su ogni cosa scritte stilizzate. Altri creativi andavano ad interessarsi di capannoni fatiscenti e edifici di centri storici decadenti per realizzare opere che si andavano ad inserire in spazi che venivano a costituire veri e propri musei a cielo aperto.
In entrambi i casi si era sempre trattato di una ricerca per l ‘utilizzo di spazi e obiettivi facilmente accessibili, utili a poter rendere maggiormente visibili i loro propositi creativi. La caducità delle opere, poi, ha da sempre legato all’attualità ogni realizzazione artistica. Per esse non è mai stata prevista una particolare tutela atta a rallentarne il degrado naturale. Con lo scopo sotteso di voler In qualche modo ribadire il concetto ciclico naturale e tragico di ogni esistenza: dal nulla la nascita, una vita, la sua lenta decadenza, il degrado e, infine, la morte, con un ritorno al nulla preesistente. Comunque inserito alla logica quantistica della fisica, sublimata dal ricordo dell’esperienza creativa, da trasmettere ad altri per chi ne era stato casualmente testimone.
La spettacolarizzazione del fenomeno ha fatto poi da volano nel generare i molti graffitari che hanno cominciato a diffondere il fenomeno, viaggiando in un apostolato laico nei vari contesti. Emilia, Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia cominciarono così a divenire i luoghi prescelti dai vari artisti che, come contagiati da un virus comune, si sono ritrovati a dover lasciare una propria traccia nei luoghi, trasformando via via in veri spazi espositivi suggestivi quelli che erano ambienti in origine degradati e fortemente desolati.
La bellezza estetica della lenta operazione implementativa ha, così, prodotto mutazioni di contenuti culturali nei contesti sociali, con accettazioni del fenomeno da parte delle comunità locali. Venivano così a svilupparsi atteggiamenti di tolleranze atte a modificare i risvolti penalistici che ancora interessavano il fenomeno.
Oggi, anzi, amministrazioni comunali più attente, hanno iniziato pure ad assegnare appositi spazi a graffitari e writers per consentire di realizzarvi liberamente le loro opere. L’attento Marino, ex Sindaco di Roma, ad esempio, ebbe a consentire il nascere del complesso artistico di “Tor Marancia”, assegnandolo in gestione al relativo condominio popolare, riuscendo così a produrre un riscatto a un ambiente fortemente degradato e noto per lo spaccio di droghe.
In Emilia venivano nottetempo presi d’assalto dagli artisti molti capannoni industriali e tanti luoghi abbandonati che davano origine alla creazione di pagine artistiche socio-politiche spettacolari e di evidente efficacia comunicativa.
Napoli e dintorni veniva anch’essa a scatenare le fantasie più disparate, miscelando figure assurte a mito con eroi moderni: dalla maschera di pulcinella, alle allegorie politiche e sociali, dallo sport ai fenomeni sociali correnti. Nell’ambiente a me più vicino un’iniziativa tra artisti di Palermo e Lecce ha di recente prodotto un gemellaggio e un interscambio artistico volto a abbellire scatoloni abitativi popolari e periferici delle rispettive città.
In tutti i casi si è intesa cavalcare l’immediatezza comunicativa dei messaggi visivi. Un fenomeno ormai conclamato attraverso la fotografia artistica, quella impegnata sulle infinite tematiche sociali. L’interesse per la street art, diventando anche oggetto di attenzione fotografica, produceva la testimonianza. La documentazione fotografiche delle opere artistiche, lentamente veniva quindi a storicizzare visivamente le stesse, alterando in qualche modo il concetto di fatiscenza d’origine che comunque continuava a persistere nella realizzazione creativa attraverso la caducità fisica.
Quasi naturalmente in ogni città si sono venuti a caratterizzare - quasi automaticamente – luoghi; prescelti e destinati a ospitare le creazioni collettive. I ricambi artistici, che talvolta si riciclavano, talvolta venivano a sovrapporsi a installazioni preesistenti, sbiadite per le intemperie o ormai pressoché cancellate.
A Roma, oltre al Quadraro, San Lorenzo, Garbatella, Trullo, Torpignattara e Pigneto, luoghi annoverati a tali spazi espositivi sono anche presenti nel quartiere Ostiense e lungo la via del Porto Fluviale in particolare.
Come accennato, le opere di street art non sono destinate a rimanere eterne. Lungo via del Porto Fluviale sono infatti svaniti o vengono via via a sgretolarsi disegni storici importanti; come quelli immediatamente riconoscibili di Carlos Atoche o la meravigliosa composita, imponente e complessa opera “Oltre il segno, dentro la materia” disegnata dal mitico Blu sull’edificio di una ex caserma dell’aeronautica occupata. Oggi, recenti interventi di ristrutturazione sembrerebbero destinati a cancellarle completamente o quasi ...... a lavori ultimati si potrà valutarne l’impatto e ogni conseguenza.
Nell’azione di questo restauro di certo risulta del tutto già cancellato l’esistente che figurava ancora nel sottopasso ferroviario di via delle Conce. Questo luogo poteva ben essere annoverato a esposizione d’opere d’arte contemporanea.
Nato in origine con disegni pittorici estintisi, si era nel tempo trasformato in una particolare location - quasi un vivaio, se intesa come galleria artistica - affollata da un’infinità di poster, pittorici, stencil, sticker, e altro che, oltre a riproporre opere correlate a concetti filosofici fondamentali del convivere civile, prendevano di mira fenomeni d’attualità e il contemporaneo. Anche attraverso formule artistiche sperimentali.
Via delle Conce ha quindi e da subito rappresentato una bacheca pubblica per giovani artisti in erba, impegnati a voler esprimere propri ideali, un loro punto di vista, spesso dissacrante ma sempre simbolico, esplicito e rappresentativo. Tornano utili, al riguardo, ascoltare due lectio filosofiche di Umberto Galimberti pubblicate su You Tube sulle ricerche della verità e della felicità insesa come "eudaimonia" . Propositi da sempre presenti nell'età adolescenziale di ogni individuo.
Un tazebao di ideali, di utopie, di protesta, d’espressioni liberamente espresse in uno spazio free e privo di censure; destinato a raccogliere comunque tutti e tutto. Con idee convergenti, allineate, trasversali, contrapposte, in ogni caso costituenti sempre occasioni e opportunità per espressioni libere del mondo giovanile.
Oggi il sottopasso risulta triste, uniformemente intonacato, anonimo. Un luogo storicamente ricco di memorie dove è stata cancellata tout court ogni traccia delle opere esistenti. In un sol colpo, l’intervento di restauro, ha ripristinato il destino che accomuna tutti i murales: quello di restare solo nella memoria, di coloro che hanno avuto l’opportunità di averli ammirati durante la loro breve esistenza.


Buona luce a tutti!


sabato 21 dicembre 2024

“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”



Capita di incontrare personaggi che potenzialmente avrebbero molto da trasmettere e valori da insegnare ad altri, per esperienze ricche, vissute in modo variegato e composito.
Molti di essi sono spesso soggetti impegnati nel mondo dell’arte, che hanno da dire, anche per rabbie covate, rielaborate attraverso le loro opere.
Pittura, scultura, cinematografia e fotografia sono le espressioni artistiche che più rendono evidenti il fenomeno; ma non sono le sole, fra esse emerge sicuramente - e in modo palesemente dirompente - anche la più genuina corrente di street art, costantemente dedita a ironie, denunce e proteste.
L’accumularsi degli anni determina una implementazione d’esperienze che, al di là dei segni vissuti, positivi o negativi, sintetizzano la condizione individuale del presente.
Quello che in ogni caso conta è sempre il risultato della somma algebrica dei tanti elementi e le incognite di base restano spesso tali fino alla fine e si rivelano all’epilogo di ogni esistenza.
Il famoso detto che chiusa una porta spesso si apre un portone continua a costituire una verità. È pur vero che ognuno di noi è depositario di una sua storia, unica e destinata a dissolversi nel tempo.
La moltitudine dei vissuti sono sostanzialmente dei contenitori ordinari, che ripetono accadimenti comuni, altre racchiudono, invece, vicende e situazioni che meritano di essere rese note, raccontate, trasmesse e almeno per due aspetti.
Il primo per riuscire a ridare serenità a chi ne è stato il protagonista; da qui la famosa frase sul “potere liberatorio della scrittura”; il secondo per poter informare, anche romanzando, su quanto può succedere ad ognuno nel corso di una vita.
Spesso, infatti e al di là delle apparenze, in quasi tutti talune esperienze continuano a covare nell’inconscio, emergendo e inabissandosi a secondo dei momenti. Solo una rielaborazione, serena e a distanza, può consentire quel riesame capace di razionalizzare le cose, magari ricollocando azioni e reazioni in una logica, al loro posto, e distillando i ricordi anche da aspetti sgraditi.
Procedere attraverso la scrittura può, quindi, costituire il percorso più adatto all’elaborazione in questione.
Certo, se i ricordi coinvolgono persone, gli stronzi, anche a distanza di tempo, possono essere riqualificati come tali, ma rielaborati potrebbero essere riletti come pedine per il raggiungimento di nuove esperienze positive, anche alla luce dei risultati dell’oggi.
Così come tolleranze o generosità inopportune possono, invece, aver contribuito a generare dei freni inibitori o scompensi.
In ogni modo, il caso resta sempre l’assoluto principe e incontrastato protagonista di ogni esistenza.
Per concludere, così come il ceffone subito in età adolescenziale incide nei ricordi delle esperienze giovanili formative, fedeltà e tradimenti possono costituire anche fonti d’insegnamento per favorire crescite nei percorsi futuri del mondo d’adulti. Ne deriva che tutto quanto è relativo, riuscendo perfino a confondere le caratteristiche reali di ogni esperienza direttamente vissuta.
L’arte, a trecentosessanta gradi, rimane una formula evoluta e raffinata per trasmettere sensazioni, suscitare emozioni, indurre a riflettere, impegnandosi a osservare sempre oltre le apparenze. Con il consapevole valore aggiunto e congiunto di tutte le parti in causa, conscienti d'essere coinvolte nell’ambito dei differenti specifici ruoli.
La valenza di romanzi poi, in particolare, capaci di enfatizzare vite ricche di eventi contrapposti, sarà non solo quella che delle "unicità" nel mondo reale sono circostanze rare e che, nella maggior parte dei casi, impossibili, come cantava il mitico Fabrizio De Andre’. Perchè una verità è che “dai diamanti non nasce niente e dal letame nascono i fior”.

Buona luce a tutti!


venerdì 6 dicembre 2024

Le "Sirene marine" di Bianca

Girando per i centri storici si scoprono spesso angoli e personaggi imprevedibili.
Mi era capitato di vedere abbozzato un disegno di un murale che dopo qualche giorno sono tornato a vederlo finito.
Quanto raccontato non era per nulla banale e induceva ad una lettura attenta. Mentre ero intento ad osservare in aiuto interveniva l’autrice che ora andava a leggermi i vari contenuti.
Lo scritto riportato di seguito descrive il murale in modo completo.
Alla stessa, che si chiama Bianca, piace anche scrivere e il link https://amzn.eu/d/4ju9lG9 corrisponde al libro “Aisa” che ha recentemente scritto, come è capitato a molti, anche per sfuggire dall’angoscia causata dalla pesante pandemia.


Buona luce a tutti!




“Dunque tutto nasce da un mio disagio quotidiano che si perpetua già da molti anni nel vedere e sapere con certezza ciò che accade nel Mar Mediterraneo, luogo meraviglioso dove sono fortunata a vivere. Non si può restare inermi e impotenti, addirittura indifferenti alle stragi di vite! Ho immaginato una figura magica e universale, padrona dei mari, ammaliatrice, ambigua e al di fuori del bene e del male. Le Sirene potrebbero fare ciò che gli uomini non vogliono fare dietro a miliardi di giustificazioni vomitevoli e spesso insensate. Le Sirene potrebbero essere empatiche a tal punto di salvare altri esseri diversi da loro! Come del resto fanno moltissimi animali sul pianeta. Ho voluto aggiungere il paesaggio per dare quel senso di arrivo, rappresenta la sopravvivenza, come quando i vecchi marinai urlavano " Terra! " E la barca fuori dall'acqua per evidenziare la speranza! La simbologia della Medusa si complica un po'... Perché affronto invece il tema del femminicidio, perché la bellissima Medusa venne prima violentata e poi punita per gelosia e vendetta. Temi, ahimè, attualissimi. Ma il murale vuole essere un simbolo di rivalsa, di rinascita. Rappresenta nel mio pensiero, la figlia nata dalla violenza subita da Poseidone. Volevo "smentire" per gioco che dopo la sua morte, dalla sua testa, siano nati solo i due esseri conosciuti, ma anche lei, la Sirena Medusa, la parte femminile, sempre tenuta in disparte o nascosta totalmente! Vuole lanciare il messaggio che se si desidera davvero, ma davvero, potremmo tutti trasformare il male. La Sirena Medusa è un essere nuovo, privo di rancore. Non trasforma nessuno in pietra, al contrario aiuta le vite a trovare approdo. È bellissima, come sua madre! F.to: Bianca Nascimento Gonçalves”

venerdì 29 novembre 2024

IA: All You Can



Forse la comparsa di tante immagini fake ha oggi portato a una maggiore attenzione sull’IA (Intelligenza Artificiale).
In verità, attraverso una serie di algoritmi molta della nostra vita ordinaria è gestita dall’IA senza che ormai ci facciamo più caso.
Di recente, ad esempio, una casa editrice mi ha proposto la traduzione in inglese di miei prodotti, nel caso fossi intenzionato a promuovere i volumi oltre confine, dichiarando apertamente che il servizio sarebbe stato realizzato facendo ricorso all’utilizzo di app d’IA.
Del resto già una applicazione Google free consente – e da tempo - di poter procedere in modo veloce alla traduzione di frasi complesse. Analoghe applicazioni, anch’esse gratuite, permettono di trasformare in lettura vocale un testo ricorrendo a programmi informatici costituiti da algoritmi; con risultati sorprendenti che vengono sempre più ad affinarsi attraverso un sempre maggiore ampliamento dei database sempre più evoluti grazie all’utilizzo degli utenti.
Algoritmi compositi, si sviluppano ormai attraverso elaborazioni di sempre più veloci, di tanti server e programmi assemblanti, che assicurano risultati in tempi straordinariamente veloci. Le percentuali d’attendibilità” dei prodotti sono sempre più elevate, peraltro assicurati da macchine che altrimenti comporterebbero utilizzi di tanti soggetti, impiegati in tempi molto più lunghi.
In ogni campo del sapere e quasi tutte le attività l’IA, quindi. la fa da padrone, procurando sempre riduzioni nell’impiego del personale umano.
Una visione pessimista e capitalistica, volta a ottimizzare i ricavi e a ridurre i costi, potrebbe prospettare paure di licenziamenti di massa, ma in realtà quel che accade è frutto dei tempi. Si tratta di riproposizioni di cambiamenti epocali che sono sempre accaduti con l’evoluzione tecnologica che inesorabilmente avanza.
Ne consegue che, più che procurare paure, per inevitabili riduzioni e licenziamenti (negli impieghi di maestranze umane, impieghi materiali o intellettuali non fa alcuna differenza), una visione progressista l’IA potrebbe essere valutata invece come una grande opportunità. Per il possibile affrancamento da attività ripetitive o da lentezze operative che, per intanto, potrebbe portare il mondo produttivo verso una riduzione delle ore lavorative e lo sviluppo dei servizi. Le innovazioni introdotte consentirebbero di sviluppare anche tutta una serie di supporti strategici volte a migliorare e ottimizzare le varie produzioni interessate (tecnologiche, agricole, industriali e tutto quanto è portato a beneficiarne un vantaggio).
Del resto, in campo medico ad esempio, l’utilizzo dell’IA sta risultando positivamente sorprendente. Per l’efficacia e l’attendibilità d’una serie diagnosi preventive precoci e lo sviluppo di sperimentazioni e terapie altrettanto precise ed efficaci, in malattie difficili da diagnosticare e da trattare per limitarne diffusione e agevolarne la guarigione.
Molta letteratura ormai offre opportunità per conoscere di più e approfondire le frontiere sull’argomento.
Come esempi si propongono le letture del libro dello statunitense Kevin Scott (“Il nuovo sogno americano”), che consente di prendere coscienza del fenomeno e, in particolare, dell’evoluzione dell’IA intervenuta e le tante start app generatesi negli USA; un altro di interessante volume è costituito da quello dall’italiano Anton Filippo Ferrari, “L’algoritmo – Questo sconosciuto”, che spiega l’IA dalla base e indica una serie di campi in cui da tempo trova ormai piena applicazione.
La diffusione ampia dell’IA in ogni campo sociale evidenzia aspetti di vulnerabilità. Cultura ed etica rappresentano in ogni caso gli ambiti sensibili che non possono essere lasciati ad autonomie incontrollate. L’intera materia necessita di attente e improrogabili regolamentazioni politiche poste a tutela di privacy e interessi sociali generali.
L’UE di recente ha promosso i primi passi, ma necessitano ulteriori interventi adeguati e al passo coi tempi.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

sabato 23 novembre 2024

"Condivido molte cose che hai scritto, come ad esempio il Fattore C"



Nel bellissimo film “Eterno visionario” di Michele Placido, interpretato splendidamente dagli attori coinvolti, una micidiale frase colpisce, quella che più volte Pirandello inserì nelle lettere inviate al figlio Stefano. Questa: “Si scrive per vendicarsi d'essere nati”.
E forse è proprio questa spinta che porta la necessità in tanti di voler scrivere, per raccontare, raccontarsi, analizzare, analizzarsi.
Stamattina ho ricevuto un bellissimo regalo inaspettato da un’amica che, dopo aver lungamente digerito “Fotogazzeggiando” ha voluto recensire il libro, con considerazioni non banali e ancor meno semplici, che mi lusingano per essere riuscito a suscitare riflessioni e riacceso emozioni in parte sopite.
Riporto di seguito il messaggio.

Buona luce a tutti!


© ESSEC



"Fotogazzeggiando. Il libro è quello dei ricordi, delle persone che hanno lasciato un segno nella vita, un segno profondo che solo le parole possono immortalare per sempre.
Hai fatto bene a mettere nero su bianco quello che avevi nell'anima, un omaggio soprattutto ai maestri della fotografia che sono stati capaci con le immagini di svelare realtà più di quelle raccontata con le parole. 
Traspaiono sentimenti, volti, abbracci significativi nelle foto che proponi e che fanno riflettere perché ci ricordano che non sappiamo più guardare, camminiamo ignorando tutti tranne che noi stessi.  La fotografia ci accusa di non saperci più stupire, commuoverci o adirarci.
Condivido molte cose che hai scritto, come ad esempio il Fattore C.
Specialmente nella fotografia è fondamentale: una per tutte mi viene in mente quella foto in Vietnam della bambina bruciata dal napalm. Nessuna parola avrebbe potuto esprimere meglio la sorpresa, il dolore per l'ingiustizia subita.
Mi ha colpito molto il racconto sul Professor Ciccio Callari. Mi ha catapultato in quegli anni, con le classi decimate a fine anno scolastico. 
È vero che oggi si è perso il senso della misura da parte di alunni e genitori, che non esiste più la sana autorevolezza, ma il pollice in giù era usato senza soffermarsi a capire le cause della sconfitta degli alunni.
Ho sempre sostenuto che i professori bravi sono quelli che portano avanti tutta la classe con il loro entusiasmo, la loro capacità di insegnare a tutti e di aiutare chi resta indietro.
Ora promuovono tutti, ma prima bocciavano troppo. Ricordo un ragazzo che veniva dalla campagna, si alzava all'alba per arrivare a scuola e poi doveva anche aiutare nei campi. Non sono sicura avesse tutti i libri. Fu bocciato, chissà se ha mai ripreso gli studi.
E potrei nominartene altri, la lista è lunga. Cercavo disperatamente di suggerire alle interrogazioni, non sempre con successo.
Potrei scrivere ancora a lungo sulle tue fotografie, di alcune avrei desiderato vederle più grandi, altre hanno risvegliato ricordi e emozioni.
L.L."

venerdì 15 novembre 2024

"Prima Legge" - Corto di Mauro Baiamonte



L’uso dell’intelligenza artificiale è diventato l’argomento del giorno, forse anche per le performance visive che interagendo con essa si possono ormai facilmente realizzare (fike comprese).
Eppure ci sono già molti che la utilizzano da tempo, specialmente nelle elaborazioni di testi e c’è chi perfino riesce a demandare alla IA scritture di articoli, saggi e romanzi, mettendone in dubbio la legittima titolarità del copyright.
Chi ha avuto modo già di sperimentare ChatGPT, ad esempio, si sarà anche accorto dei limiti. Non tanto della piattaforma IA ma della profondità delle conoscenze culturali del soggetto stesso che ne fa uso.
Chi non è addentro alla materia su cui intende elaborare/interloquire potrebbe trovarsi, infatti, di fronte a risultati attendibili ma non sempre precisi. Ciò per il semplice fatto che l’IA sostanzialmente si alimenta su una serie di informazioni assemblate nei server che derivano da database di testi digitalizzati e dal continuo interscambio (do ut des) che si instaura con gli stessi fruitori, che di fatto l'allenano e sempre più l'affinano.
Più interazioni intervengono e più l’IA si arricchisce di informazioni, nozioni, logiche, connessioni che simulano una infinità di sinapsi e pseudomemorie che poi elabora con algoritmi che cercano di emulare una sorta di super intelligenza umana.
L’interessante libro di Kevin Scott, esperto d’informatica che oltre ad aver operato nei ruoli apicali dei colossi americani della Silicon Valley è stato parte attiva di svariate start-app, descrive efficacemente il processo di crescita del fenomeno, mettendo a nudo quanta IA è stata via via attuata senza che noi ce ne siamo mai resi conto.
Il mondo americano ha continuato intuizioni concettuali di talentosi studiosi e sviluppato i primi passi. Altri paesi ne stanno oggi seguendo il solco, con la consapevolezza generale che, così come potrebbe nascondere pericoli se non adeguatamente disciplinata con regole certe, l’IA è una enorme opportunità di crescita sociale e, anche o ancor di più, occasione di progresso artistico e culturale.
Nell’ambito del Festival delle Filosofie organizzato da Lympha ho avuto modo di assistere all’interessante cortometraggio “Prima Legge”, realizzato da Mauro Baiamonte unitamente a un insieme di giovani artisti indicati nella locandina in testa a questo scritto.
La sinossi dell’operazione recita: “È tipico dell’esperienza umana percepire nel buio forme non esistenti nella realtà. La mente può giocare brutti scherzi quando c’è poca luce. Amplificando i suoni, facendo vedere movimenti dove non ce ne sono. La mancanza di stimoli visivi chiari porta a riempire i vuoti con l’immaginazione.” E l’illustrazione del corto da parte del regista e degli amici che lo hanno coadiuvato potrebbe continuare ancora.
Personalmente, al di là degli spunti illustrati dagli autori che hanno preso a pretesto l’IA nella realizzazione del cortometraggio, i messaggi mescolati nell’opera di Mauro Baiamonte sono tanti.
Anche perché la costante regola risaputa è che, per quanti chiamati a leggere qualunque proposta artistica, che la cognizione dei messaggi per ciascun osservatore rimane strettamente legata alla sensibilità di ciascuno, al personale talento naturale detenuto e alla correlata cultura intanto accumulata.
Talvolta capita all'osservatore anche di leggere cose a cui lo stesso autore non aveva pensato, percui i contenuti di un'opera artistica possono ben inglobare il risultato di somme tra visioni dell'autore e i vari lettori.
In ogni caso il fimato proposto nell'evento illustra in modo efficace il rapporto tra psicologia e psicoanalisi nell’arte, focalizzando quanto l’opera artistica riesca a ingenerare reazioni in chi l’osserva.
Nella lettura del corto in questione, pertanto, potrebbe certamente essere d’ausilio l’articolo di Michele Cavallo e Ivana Salis che esordisce sostenendo: “l’esperienza artistica (come pratica e come fruizione) è considerata, nella nostra cultura, una dimensione separata dalla vita quotidiana e prerogativa di “specialisti” detentori di un sapere difficilmente accessibile. Riportare tale dimensione alla luce della quotidianità dell’esperienza di ogni essere umano, può essere un obiettivo della psicologia.”
Il seguito, pubblicato su Artiterapie, n. 3-4 2000, è accessibile attraverso il link: https://www.nuoveartiterapie.net/psicologia-psicoanalisi-dell-arte/ e vale la pena soffermarsi a leggerlo.
Chi poi potrà anche avere l'opportunità di visionare il corto "Prima Legge" troverà conferma della complessità dei contenuti dell'opera.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

lunedì 11 novembre 2024

Turisti trentini a Palermo



Con S. ci accompagnavamo in una lunga passeggiata con R. e A. per proporre una visione di Palermo turisticamente inusuale.
Attraversata la parte alta di Corso Vittorio Emanuele e superata la Cattedrale, si era infatti deciso di addentrarsi nella depressione di Danisinni, un angolo della città sconosciuta ancora oggi anche a tanti palermitani che, grazie all’impegno di volontari e artisti di street, si sta avviando verso un recupero sociale.
Una volta ammirati i tanti murales dei diversi graffitari e percorsa l’opera in continuo divenire di Igor Palminteri, denominata “Fiume di vita” abbiamo continuato l’immersione nelle viscere cittadine e, attraversando il Vicolo Zisa, ci si veniva ad imbattere in un’altra coppia di trentini. Per lui era la quarta volta che visitava Palermo.
Erano reduci dall’aver visto il museo dei Cappuccini e dopo aver ammirato dall’esterno il Castello della Zisa si stavano avviando a rientrare verso il centro storico, forse per tornare ad immergersi negli sgargianti colori dei mercati.
Per R., che m’accompagnava, era la seconda volta di Palermo; A. invece conservava vaghe reminiscenze di lontani ricordi giovanili.
In verità R. aveva scoperto la città solo da qualche mese ed era andata via con la voglia di ritornare presto per continuare a scoprire dell’altro, come stava avvenendo.
R. e A., analogamente alla coppia incrociata di prima, erano anch’essi interessati alla scoperta di una Palermo antropologica e più popolare. R. in più era affascinata per le opportunità fotografiche che si offrivano dietro ogni angolo e al cospetto della gente.
Per chi vive stabilmente nei luoghi la miscela umana è sempre una realtà che muta lentamente e rientra nella normalità il somatizzare quello che viene sempre più a caratterizzare i vari contesti.
Palermo è ormai sempre più un crocevia che porta a far convivere tantissime etnie e, in quanto porto di mare, alloca nei quartieri del suo centro storico tantissime culture eterogenee, che comunque riescono a convivere pacificamente; che progressivamente si integrano in un cotesto sociale confuso, talvolta indistinguibile, tra un legale e un illegale sostanzialmente impegnato nella sopravvivenza. Significativa al riguardo appare l’opera artistica di Blu realizzata all’albergheria.
Anche per noi, abitanti di quartieri borghesi, le diversità non costituiscono più situazioni incompatibili, anzi. È pertanto normale che le nuove comunità tendano anche a ricreare delle loro aggregazioni, con l’intento di conservare e preservare specifiche abitudini e valori differenti.
Ne deriva che, mescolandosi anche ai palermitani meno abbienti, i quartieri del centro storico tendono a concentrare e mischiare fra di loro soggetti appartenenti anche a culture diverse, portate a replicare riti ed abitudini dei loro luoghi d’origine.
Tutto quello che accade è, quindi, anche un laboratorio sociale perpetuo in continuo mutamento e, pertanto, viene a costituire – e non solo per il turista - oggetto di curioso interesse; generando una particolare attrazione, specie in chi viene a visitare questi posti per la prima volta.
L’occhio e la mente del turista sono più disinibiti e osservano, rispettano, spesso interloquendo; scoprendo un universo diverso e talvolta sconosciuto di cui in breve s’innamora.
Palermo è caotica, è munnizza, è un vociare continuo nei mercati, è la presenza dei posteggiatori abusivi, dei vigili urbani e delle autorità invisibili e assenti; è le tante carrozzelle trainate da cavalli, i tanti moto ape alla ricerca di turisti, è il fruttivendolo all’angolo con il lapino pieno di mercanzie e a fare concorrenza sleale, è il venditore di sfincionelli, frittola, panelle, stigghiola o polpo.
Palermo è un caos equilibrato e lungo il via vai delle arterie principali del centro, propone monumenti unici che testimoniano tracce dei tanti dominatori che si sono succeduti nei secoli.
Palermo è Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina, la Cattedrale, Teatro Massimo, Biondo, Politeama, Ballarò, Vucciria, Capo, la Kalsa, Borgo Vecchio, Mondello, Sferracavallo, ma anche Steet Art, Cantieri Culturali alla Zisa, Sperone 167. Palermo è un insieme di bellezze e anche le tante brutture delle sue contraddizioni, da prendere in blocco, come pacco unico, senza escludere niente.
Palermo è, inesorabilmente, come in tutti gli ambienti promiscui anche manifestazione di malavita, di delinquenza comune, mafia sottotraccia e presenza di tanta gente onesta: in maggioranza; di realtà poliedriche miscelate nell’essenza di una comunità globale, in maniera tale da confondere i ruoli per assicurare propri spazi di sopravvivenza.
Le diverse moschee disseminate nel territorio, le tante chiese cattoliche, protestanti e valdesi; come pure le comunità e associazioni dove la domenica s’intonano gospel di gente di colore, testimoniano l’apertura concreta che è stata incentivata da una “Politica Leoluchiana” rivolta all’accoglienza.
Tamburi, musica etnica e rock moderno riecheggiano, coabitano e si sovrappongono, quindi, nei vari spazi che accolgono le differenti culture artistiche e sviluppano sempre più l'arte della coesistenza sociale.
Per concludere, accompagnare amici a conoscere la propria città permette d'osservare meglio la realtà in cui noi stessi siamo immersi e consente di capire gli accadimenti dei tanti mondi che hanno come costante - e tutti - dei confinanti che etichettiamo con la formula "stranieri".
Del resto viaggiare, come risaputo, è un’occasione per crescere, non è solo mettere delle bandierine in luoghi esotici o lontani, ma accorgersi che siamo un crogiuolo unico in cui si riversano tante esistenze, spesso assai diverse, destinate, comunque, a convivere per poter assicurare a tutti quanti dei margini di sopravvivenza.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

mercoledì 6 novembre 2024

D-Day



Una delle domande più vacue cavalcate dalla stampa e dai media in genere fino a ieri era stata quella sulla preferenza nelle elezioni americane tra la Harris e Trump, anzi, più precisamente: “ma lei per chi voterebbe fra i due?”. Per quanto evidente, una discussione sostanzialmente da bar, volta a precostituire o rinforzare delle tifoserie.
Il quesito avrebbe potuto starci, per sondare l’orientamento socio-politico dell’intervistato generico, ma non come domanda da porre a un politico schierato, che avrebbe avuto connotati assai banali.
Il responso che oggi sembra aver vinto le elezioni americane Donald Trump apparirebbe un fatto acclarato che deve essere democraticamente accettato, oltre che dal popolo americano, anche dalle diverse nazioni in attesa e poste ad osservare.
In ogni caso, anche se gli USA costituiscono ancora un punto di riferimento molto importante per gli equilibri mondiali e in special modo per il mondo occidentale, al di là del risultato, gli USA rimangono una realtà complessa, variegata e con tanti problemi, pertanto, comunque: “non sarebbe stato tutto oro quello che luce”.
Un libro di Kevin Scott del 2020, intitolato "il nuovo sogno americano - Come l'intelligenza artificiale cambierà il mondo", edito da HarperCollins, nel trattare il mondo dell'IA fin dalle origini, evidenzia quanto delle nuove tecnologie sono ormai parte ingegrante del quotidiano senza che più ce ne accorgiamo e descrive una società confederata non completamente integrata. Con discrepanze socio-economiche rilevanti fra un sud e un nord, fra un'america moderna e una rurale; dimostrando come equilibri e pari opportunità per tutti siano assai lontani dal divenire reali anche negli opulenti Stati Uniti d'America. Così come tutto è in continuo mutamento, in un contesto spazio-tempo indefinito, così la babele sociale americana si evolve e involve secondo logiche di potere spesso difficili da cambiare. Ne consegue che le tante soluzioni che caratterizzano stati, nazioni e culture sociali rappresentano, in generale, tante fotografie raccolte in pagine enciclopediche che presentano panorami differenti.
Del resto, un combinato di società e di relativi rappresentanti politici che si autolegittimano costituiscono ognuno gli interlocutori obbligati a interfacciarsi nel governare il mondo.
Oligarchie, democrazie, dittature e tante altre situazioni producono propri rappresentati, legittimati e destinati a dialogare e coesistere. Globalizzazioni, autarchie, liberalismi o pseudo democrazie si trovano, quindi, costrette a rapportarsi per garantire ricchezze e opportunità destinate, in ogni caso, a non essere mai equamente divise.
Esponenti delle diverse rappresentanze, al fine di gestire privilegi e potere, sono pertanto costretti a dialogare fra loro o a confrontarsi in eventuali guerre (virtuali, fisiche o psicologiche non ha molta importanza).
Nel caso dell’esito delle elezioni americane accennate in premessa, indipendentemente da chi sarebbe risultato vincitore, una cosa era già certa e conosciuta da tutti. Ovvero che ognuno avrebbe dovuto avere a che fare con qualunque fra i due ne sarebbe uscito vincitore.
Sherlock Holmes avrebbe chiosato, per chiudere: “elementare Watson”.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

venerdì 1 novembre 2024

"Salsedine" di Stefania Genovese



Un aspetto mai secondario nelle mostre e nelle esposizioni d’arte in genere è certo costituito dal loro allestimento.
Sono in molti a sostenere che specialmente le fotografie non abbisognino sempre di didascalie e che, anzi, la necessità di dover spiegare all’osservatore le immagini potrebbe implicitamente evidenziare una carenza comunicativa delle stesse.
Tutti comunque si è concordi sul fatto che una immagine, fotografica, pittorica, grafica, etc… deve in qualche modo suscitare un’emozione o, quantomeno, intrigare al punto da sentire la necessità di saperne di più e andare oltre.
L’esposizione di Stefania Genovese inaugurata venerdì scorso all’Arvis di Palermo, efficacemente illustrata dallo scritto del valente critico Giuseppe Cicozzetti, è presentata dall’autrice con la seguente sinapsi:

“Salsedine è quel sottile stato biancastro lasciato dall’acqua salata. È quell’odore e sapore di sale che si appiccica addosso, che vuoi portare sulla pelle quando sei lontano dal mare. Papà rappresenta il mare con tutte le sue declinazioni. Solo quando è cullato dalle onde, quando è accarezzato dal vento si sente felice. Per anni ho amato e odiato il sapore del mare perché allontanava da “casa” ma il tempo è riuscito a curare le mie ferite e ad accorciare le distanze”.

A rappresentare queste parole, a mio parere, basta leggere il percorso di un filo che lega le tante tessere che compongono l’esposizione.
Giustamente Cicozzetti evidenzia che “le fotografie crescono con noi” e che “una volta alla vista ci raccontano storie”, specialmente se si stratta di foto familiari che riesumano dai ricordi testimonianze vive.
La centralità del padre presente nel racconto della Genovese fa apparire quel filo come la sintesi estrema e stenografica di un racconto psicanalitico (con tutti gli alti e bassi rappresentati).
La miscellanea tra fotografie d’album e realizzazioni più recenti dell’autrice coinvolge e stimola l’osservatore a un suo percorso intimo e personale, che sempre si cela e si nasconde dormiente sotto traccia in ognuno di noi.
In tutto questo, torno a sostenere che l’allestimento pensato, non so se per questa circostanza o comune ad altre precedenti esposizioni, a mio parere, costituisce l’asse concettuale portante dell'intera mostra.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

domenica 27 ottobre 2024

"Inventare la pace" di Wim Wenders e Mary Zournazi



Per chi è appassionato di fotografia Wim Wenders costituisce un autore/artista da non trascurare assolutamente, anche per il semplice fatto che il suo modo di trattare l’immagine (fotografia o filmografia) va sempre oltre quelle che sono le apparenze.
Ne consegue che anche gli scritti, propedeutici ai suoi lavori o che li accompagnano durante il loro svolgimento, costituiscono delle lenti che consentono di decifrare e decontestualizzare i tanti messaggi che sottintende e si intrecciano.
Soltanto limitandosi alla fotografia, le analisi che Wenders sviluppa individuano il suo punctum, portando alla luce le diverse profondità sottostanti ai suoi propositi.
In questa chiave “Inventare la Pace”, scritto unitamente alla filosofa australiana Mary Zournazi, rappresenta un prezioso documento che aiuta chi si occupa d'immagini a poter andare oltre l'evidente.
I diversi capitoli del libro sviluppano e si soffermano su vari elementi connessi alle produzioni artistiche visive, collegandoli con diari di lavoro redatti in contemporanea e che rendono quasi partecipe il lettore nei processi creativi.
Sarebbe impegnativo tentare trattare in poche battute i tanti spunti e argomenti. Si rischierebbe di tediare con disquisizioni che risulterebbero comunque parziali e incomplete nel tentativo di definire le singole questioni; demotivando magari chi si propone di leggere per intero i ricchi contenuti del volume.
Ci si limita, quindi, a soffermarsi solo sulle poche pagine finali, che riescono a riassumere l'intera opera letteraria con diverse considerazioni mirate.
Tra le tante, interessanti e centrali appaiono alcuni periodi concettuali, come, ad esempio:

“Se non è probabilmente difficile riconoscere la nostra appartenenza a quella che oggi, con una certa approssimazione, chiamiamo la civiltà delle immagini, è invece molto più arduo accorgerci, con la stessa certezza, che apparteniamo da sempre a un mondo di sguardi.” ….. “Il mondo delle immagini dischiude per noi una duplice possibilità, nel momento in cui il nostro occhio si identifica con una immagine, dandole il suo assenso, essa diviene per noi trasparente ed è come se si aprisse una finestra sul mondo per mostrarci la realtà così come è; quando invece il nostro sguardo non si identifica, respingendola, la stessa immagine ci appare subito come un fastidioso diaframma che ostacola il nostro contatto col mondo. Non altrettanto può accadere con il nostro sguardo.” …… “A volte, sono le immagini stesse che rivelano lo sguardo a sé, come uno specchio, mostrandogli ciò che cerca e proietta in esse, il suo desiderio e la sua paura. Talvolta lo fanno attraverso le loro lacune. Sono i momenti in cui il nostro sguardo cerca nelle immagini molto più di quello che potrebbe vedere, finendo per scorgere sé stesso. Ma c’è una cosa che può rivelare più di ogni altra uno sguardo a sé stesso: un altro sguardo. È questo ciò che il nostro sguardo cerca e desidera, talora senza saperlo. Nonostante la sua attrazione per gli oggetti, il nostro sguardo tenta di trovare qualcuno che gli risponda, permettendogli di uscire da sé. È questo il suo segreto che infantilmente custodisce.”

Diversi altri pensieri e richiami filosofici riassumono, poi, variegati altri contenuti dell’interessante volume pubblicato dalla Bompiani nel 2014.
Per voler ribadire o sottolineale l’importanza di certi processi creativi altrui, alcuni degli autori citati in questo libro sono stati pure successivamente ripresi da Wim Wenders nel volume della Contrasto intitolato “Wim Wenders – I pixel di Cézanne e altri sguardi su artisti” pubblicato nel 2017 (da Michelangelo Antonioni a Edward Hopper, da Pina Baush a Yasujiro Ozu, etc.).
Avendo letto i due libri a distanza di tempo, a parer mio, rimane molto più ricco, specialmente per un appassionato di fotografia, l’operazione realizzata con la filosofa australiana che, a sua volta, controbilancia e riesce a completare i tanti spunti e messaggi proposti da Wenders. Mettendo sempre in condivisione studi, intuizioni, sperimentazioni e scoperte messe in opera in ogni sua lovoro.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

mercoledì 23 ottobre 2024

ChatGPT free, test d'ottobre 2024



L’anno scorso avevo scritto nel blog di una sperimentazione realizzata per testare le potenzialità dell’IA (https://laquartadimensionescritti.blogspot.com/2023/05/ia-intelligenza-artificiale-argomento.html). A seguito di un’ampia dissertazione avuta ieri riguardante lo stesso argomento (intelligenza artificiale), sono tornato a provare la piattaforma sottostante per verificare lo stato dell’arte del fenomeno, almeno per quanto riguarda l’elaborazione dei testi. Al lettore lascio ogni considerazione sul risultato ottenuto utilizzando la versione free del portale accessibile a tutti. Non ultimo, se abilmente utilizzata, una IA che iterroghi o coinvolga se stessi, come in coda nell'esempio sviluppato, potrebbe rivelarsi anche un buon ausilio per risolvere eventuali carenze di autostima ..... ahahahahahahah!!

Buona luce a tutti!


© ESSEC

--

ChatGPT (https://talkai.info/it/image/)
Inserisci un messaggio per iniziare una chat.
0

Voi
Vorrei qui parlare della fotografia in generale e dei fotografi siciliani in particolare. Distinguendo per tematiche e genere.

ChatGPT
La fotografia è un'arte versatile e multidimensionale che offre molteplici modalità di espressione, ognuna delle quali può riflettere la cultura, la storia e il paesaggio di un luogo. In Sicilia, l'arte della fotografia si è sviluppata in un contesto ricco di tradizioni, bellezze naturali e sociali, rendendo i fotografi siciliani particolarmente interessanti e talentuosi. Tematiche della Fotografia Siciliana
1. Paesaggio: La Sicilia è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, da quello montano dell'Etna alle coste frastagliate. Molti fotografi catturano la bellezza naturale dell'isola, documentando i vari ambienti, dalla campagna alle spiagge.
2. Cultura e Tradizioni: La Sicilia è un crocevia di culture, e i suoi fotografi spesso si concentrano su eventi folkloristici, feste religiose e tradizioni artigianali. Le immagini possono rappresentare queste manifestazioni con un occhio attento ai dettagli e alle emozioni.
3. Ritratti e Società: Attraverso i ritratti, i fotografi siciliani esplorano le vite quotidiane delle persone, mettendo in luce le diverse identità culturali e sociali. I ritratti possono anche riflettere la resilienza e la bellezza degli abitanti delle varie città siciliane.
4. Architettura: La Sicilia vanta una ricca eredità architettonica, dalle chiese barocche ai resti delle antiche civiltà. I fotografi documentano non solo la bellezza estetica degli edifici, ma anche la loro storia e il loro significato.
5. Fotogiornalismo: Alcuni fotografi siciliani si dedicano al reportage, affrontando tematiche sociali e politiche attuali, come l'immigrazione, l'ambiente e le questioni economiche che interessano l'isola. Generi Fotografici
1. Fotografia di paesaggio: Questa categoria comprende scatti di panorami naturali, agricoltura e habitat unici. Fotografando luoghi emblematici come la Valle dei Templi o le saline di Marsala, i fotografi catturano l'essenza visiva della Sicilia.
2. Ritrattistica: I ritratti possono essere emotivi e significativi, raccontando storie personali e collettive. Lavorando in contesti rurali o urbani, i fotografi catturano momenti di vita quotidiana e interazioni personali.
3. Street Photography: Molti fotografi si dedicano alla fotografia di strada, immortalando scene di vita quotidiana nelle città siciliane. Questi scatti possono riflettere la vitalità e la diversità culturale delle metropoli come Palermo e Catania.
4. Fotografia documentaria: Questo genere si concentra su temi di rilevanza sociale, raccontando storie di comunità, esperienze di immigrazione e problemi ambientali. Attraverso il fotodocumentarismo, si può ottenere una comprensione più profonda della società siciliana.
5. Fotografia artistica: Alcuni fotografi siciliani si dedicano alla creazione di opere artistiche, utilizzando tecniche e stili innovativi per esprimere la loro visione del mondo.
Fotografi Siciliani Rilevanti
Ci sono diversi fotografi siciliani noti sia in ambito nazionale che internazionale. Alcuni di loro si sono distinti per il loro approccio unico e il loro contributo alla fotografia contemporanea. Tra questi vi sono:
• Letizia Battaglia: Conosciuta per il suo lavoro in fotogiornalismo, Battaglia ha documentato la vita e la morte a Palermo, esplorando il tema della mafia.
• Francesco Cito: Un fotografo noto per il suo lavoro sui temi dell'immigrazione e della cultura siciliana.
• Giovanni Vannini: Celebre per i suoi paesaggi e la capacità di catturare la luce siciliana.
La fotografia siciliana è dunque una ricca fusione di temi, generi e stili che riflettono non solo la bellezza del territorio, ma anche la complessità e la varietà delle esperienze umane. Documentare la Sicilia attraverso la fotografia non è solo un modo per congelare un momento, ma anche per raccontare storie che altrimenti potrebbero andare perdute.

Voi
Francesco Cito non è siciliano Hai altro da aggiungere

ChatGPT
Francesco Cito è un fotografo e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito del fotoreportage e per aver documentato eventi significativi, in particolare in Sicilia. Tuttavia, non è originario di quella regione. Cito ha influenzato la maniera in cui le storie di vita e di lotta siciliane sono state raccontate attraverso le sue immagini. Se desideri ulteriori informazioni specifiche su di lui o sul suo lavoro, fammi sapere!

Voi
certo puoi completare le informazioni su Francesco Cito

ChatGPT
Francesco Cito è un fotografo italiano noto per il suo lavoro documentaristico e il suo impegno nel raccontare storie attraverso le immagini. È particolarmente conosciuto per le sue fotografie che catturano momenti significativi nella storia contemporanea, gettando luce su temi quali la guerra, i diritti umani e le questioni sociali.
Cito ha seguito vari conflitti nel mondo, tra cui quelli in Medio Oriente e nei Balcani, e il suo lavoro è stato pubblicato su importanti riviste e libri. La sua capacità di entrare in contatto con le persone e trasmettere emozioni attraverso le sue fotografie lo ha reso un reportage di grande impatto.
Inoltre, Cito ha partecipato a mostre fotografiche sia in Italia che all'estero, ricevendo riconoscimenti per la sua opera. La sua visione artistica si distingue per la capacità di raccontare storie complesse e spesso trascurate, utilizzando la fotografia come mezzo per stimolare la riflessione e il dialogo.
Se desideri informazioni più specifiche su progetti particolari, stili fotografici o altre opere di Francesco Cito, fammi sapere!

Voi
Non hai citato Ferdinando Scianna, Giuseppe Leone, Melo Minnella, Enzo Sellerio, come mai?

ChatGPT
Non ho citato Ferdinando Scianna, Giuseppe Leone, Melo Minnella ed Enzo Sellerio perché, a seconda del contesto della discussione, potrei non aver avuto informazioni o spunti specifici relativi al loro lavoro o alla loro importanza. Se desideri approfondire il contributo di questi fotografi e editori, posso fornirti ulteriori informazioni su di loro e sul loro impatto nel campo della fotografia e dell'editoria in Italia. Fammi sapere come posso aiutarti!

Voi
Certo, forniscimi maggiori informazioni su di loro

ChatGPT
Certo! Tuttavia, avrei bisogno di sapere a chi o a cosa ti riferisci con "loro". Puoi fornirmi ulteriori dettagli o specificare di chi o cosa hai bisogno di informazioni?

Voi
Enzo sellerio

ChatGPT
Enzo Sellerio was an Italian photographer and filmmaker known for his work in the field of visual arts, particularly in the genres of photography and cinematography. As of my last update in October 2023, he was recognized not only for his artistic projects but also for his contributions to the cultural landscape of Italy.
If you are looking for specific information about his works, career, or another aspect of his life, please let me know!

Voi
Melo minnella

ChatGPT
It seems like "Melo Minnella" might refer to a specific person, character, or concept, but without additional context, it’s hard to provide a detailed response. If you can provide more information about what you're referring to—whether it's a fictional character, a public figure, or something else—I'd be glad to help!

Voi
Ferdinando Scianna

ChatGPT
Ferdinando Scianna is an Italian photographer born on July 4, 1943, in Bagheria, Sicily. He is renowned for his work in photojournalism and his fine art photography, often focusing on cultural and social themes, particularly those related to Sicily and Italian life. Scianna's photography stands out for its storytelling approach, blending documentary photography with a strong artistic vision.
One of his notable works is a project on the traditions and rituals of Sicilian life, which he has been photographing since the 1970s. He has published several photography books, gaining recognition for both his aesthetic sense and his ability to capture the essence of human experience.
Scianna has collaborated with important magazines such as "Il 13" and "L'Espresso," and he was associated with Magnum Photos beginning in the 1980s. His contributions have had a significant impact on contemporary photography, particularly in the context of Italian culture and the role of photography as a medium for storytelling.
If you are interested in specific aspects of his work or career, feel free to ask!

Voi
e su Toti Clemente che puoi dirmi?

ChatGPT
Toti Clemente è un noto personaggio italiano, ma non ho informazioni specifiche o dettagli recenti su di lui. È possibile che possa riferirsi a un artista, un politico, o un altro tipo di figura pubblica. Se hai ulteriori dettagli o contesto su chi sia Toti Clemente, potrei fornirti informazioni più pertinenti. In alternativa, se si tratta di una personalità emersa dopo ottobre 2023, potrei non avere dati aggiornati su di lui.

Voi
Fotografo e blogger

ChatGPT
Essere un fotografo e blogger è un modo fantastico per esprimere la propria creatività e condividere passioni con un pubblico più vasto. Ecco alcune idee e suggerimenti su come unire queste due attività:
1. Scegli la tua nicchia
Decidi se vuoi concentrarti su un tipo specifico di fotografia, come ritratti, paesaggi, fotografia di viaggio, fotografia di cibo, ecc. Questo ti aiuterà a definire il tuo pubblico e a creare contenuti mirati.
2. Crea contenuti di qualità
Assicurati che le tue fotografie siano di alta qualità. Investi in buone attrezzature (se possibile) e dedica tempo all'editing per rendere le tue immagini ancora più accattivanti.
3. Scrivi articoli coinvolgenti
Accompagna le tue foto con testi interessanti. Racconta la storia dietro lo scatto, gli aspetti tecnici della fotografia o i tuoi pensieri e sentimenti su quel momento.
4. Usa i social media
Instagram è una piattaforma perfetta per i fotografi, ma non dimenticare altre opzioni come Facebook, Pinterest o TikTok, dove puoi condividere il tuo lavoro e raggiungere un pubblico più ampio.
5. Interagisci con il tuo pubblico
Rispondi ai commenti, fai delle domande e coinvolgi i tuoi lettori. Creare una community attiva è fondamentale per il successo di un blogger.
6. Offri tutorial e consigli
Condividi il tuo know-how fotografico. Potresti scrivere articoli o registrare video tutorial su come migliorare la tecnica fotografica, l'editing o l'uso di determinate attrezzature.
7. Collabora con altri creatori
Le collaborazioni con altri fotografi o blogger possono aiutarti a espandere la tua audience e a portare freschezza nel tuo contenuto.
8. Monetizza il tuo lavoro
Puoi esplorare diverse opzioni di monetizzazione, come la vendita delle tue foto, la creazione di corsi online, o la partecipazione a programmi di affiliazione.
9. Aggiorna regolarmente il tuo blog
Crea un programma di pubblicazione regolare per mantenere il tuo pubblico interessato e far crescere il tuo blog nel tempo.
10. Rimani autentico e appassionato
La passione per la fotografia deve riflettersi nel tuo lavoro. Sii autentico nel tuo stile e nelle tue scelte creative.
Con impegno e creatività, puoi costruire una carriera gratificante come fotografo e blogger. Buona fortuna!

Voi
Ti ringrazio per i suggerimenti, ma mi interessano di più le biografie dei personaggi indicati

ChatGPT
Certamente! Se mi fornisci i nomi dei personaggi di cui desideri conoscere la biografia, sarò felice di offrirti informazioni dettagliate su di loro.

domenica 20 ottobre 2024

"Non sono andato lontano fotografando" - Arvis "Incontro con l'Autore": Giuseppe Gerbasi



Nell’ambito degli incontri con l’autore, il 18 u.s. si è svolto all’Arvis il previsto appuntamento con Giuseppe Gerbasi.
Quella di venerdì è stata una bella occasione per visionare tante immagini inedite di un autore che preferisce operare in penombra, senza farsi molto notare, poiché non ama molto le luci della ribalta.
L’incontro ha peraltro dato opportunità di discutere di fotografia in modo libero e senza preconcetti, coinvolgendo gli intervenuti interessati all’argomento.
Introdotto dal presidente Gianni Nastasi, Gerbasi ha riassunto i circa quarant’anni del suo mestiere di fotografo, affiancato alla ininterrotta raccolta della “fotografia di contorno”, volta a fissare in uno scatto scene collaterali catturate nello svolgimento dell’attività principale e non solo.
Come i veri appassionati si accompagna sempre con una macchina fotografia o si rifugia nel cellulare per fissare accadimenti che riesce a leggere nella vita di ogni giorno. Un’immagine può essere del resto il riassunto di una sensazione, di un messaggio, di una ironia, di un sarcasmo, di una scena surreale che può stimolare ilarità. Così come può costituire un’interpretazione artistica di personaggi o di scene di vita.
La fotografia, da Gerbasi, è vissuta anche “come un pretesto per entrare nelle case della gente” e soddisfare la curiosità di conoscere persone e gli ambienti della società palermitana nella quale è immerso.
Dopo aver conseguito il diploma, nel 1985 inizia in modo professionale l’attività fotografica con l’agenzia Pubblifoto di Enzo Brai, dove incontra Franco Lannino che, in qualche modo, ha rappresentato il suo mentore.
Nell’attività ha avuto modo d’incrociare tantissimi professionisti e di documentare gli avvenimenti di cronaca dell’ultimo quarantennio siciliano, Mafia compresa.
Nel 1991, maturata un’ampia esperienza nel settore, associato al collega Francesco Pedone, si propone come freelance ed approda all’agenzia fotogiornalistica Contrasto di Roma.
Durante l’incontro all’ARVIS, alla presentazione introduttiva è seguito un ampio dibattito, che ha visto mettere in campo scambi di vedute e opinioni anche sullo stato di salute della fotografia con la F maiuscola, palermitana, siciliana, nazionale e internazionale; il tutto piacevolmente intervallato da aneddoti riguardanti taluni personaggi che hanno contribuito a creare la storia della produzione fotografica locale.
Si è ovviamente discusso della centralità del tema mafia, posto in risalto negli anni ’80, portando alla ribalta negativamente la Città di Palermo. Argomento che ha focalizzato l’interesse dei media e generato una miriade di committenze anche internazionali per le agenzie e i fotografi operanti nel territorio.
L’attività di Giuseppe Gerbasi dimostra, però, che un fotografo, nello svolgere la sua professione fatta di committenze ha anche modo d’incontrare quella che rappresenta la sua fotografia; fatta di linee, luci, composizioni, scene spesso decontestualizzate, che documentano talune visioni suggestive dell’ordinarietà della vita comune.
Al riguardo Gerbasi sostiene, infatti, che “la magia della fotografia è quella di raccogliere e raccontare quello che succede intorno”. Pertanto alla sua attività principale lui ha sempre agganciato la passione per quella che ritiene essere la sua fotografia, che vede e ha modo d’incontrare andando in giro privatamente ovvero nello svolgere le variegate attività lavorative.
Il link indicato di seguito https://youtu.be/amrRz1rDcu8 consente di seguire i contenuti dell’interessante incontro.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

domenica 13 ottobre 2024

Viaggiare ......



Viaggiare genera a volte anche incontri insoliti, strani, magari con personaggi quasi virtuali che rimangono sconosciuti.
Nella cabina accanto alla mia della nave presa per il ritorno a casa, mentre mi ritrovavo a leggere una storia biografica, scorreva il racconto di una passeggera che, predisponendosi al sonno, intratteneva le sue non meglio quantificabili compagne di viaggio, accennando a pagine della sua vita.
Raccontando delle sue fobie ricordava della paura che aveva dell’acqua, in quanto liquido che poteva anche nascondere abissi, e di quella volta in cui si decise a rompere drasticamente quel tabù. Indossato in fretta il costume che portava con se venne a tuffarsi in piscina.
Non aveva mai fatto fino ad allora quel gesto …. In qualche modo immaginato come un modo di proiettarsi verso l’ignoto. Si buttò decisa, chiudendo gli occhi e, annaspando per qualche istante; evidentemente ebbe ad aprire la bocca, tanto da perdere in un sol colpo entrambe le protesi dentarie che era costretta a portare per un problema gengivale.
Quella sua estemporanea disavventura ebbe un seguito con una felice soluzione perché, narrando l’accaduto al suo compianto amico Pippo, questi si premurò di recuperarle le due dentiere che erano rimaste a giacere in fondo alla piscina.
La sconosciuta continuò a narrare tanti altri aneddoti, che andava a sfilare sapientemente ad uno ad uno alle sue amiche complici che, nella circostanza, immaginavo anche attente.
Con molte probabilità si trattava una persona matura che in età giovanile era stata molto esuberante ed imprevedibile, anche per l’avere lasciato dopo soli diciassette anni il lavoro, mandando - a suo dire - tutti a quel paese, senza aver accumulato i contributi necessari per poter accedere alla pensione. Fortunatamente, veniva pure a raccontare come la cosa non costituisse un problema, in quanto il reddito del marito era sufficiente per continuare a mantenere il suo stato sociale, senza alcun patimento economico.
Ai tanti altri racconti intramezzava delle vecchie filastrocche, delle nenie e ninna nanna con vecchie canzoni dello zecchino d’oro che conoscevo anch’io, che veniva a cantare con voce intonata e ricordando perfettamente tutte quante le parole del testo.
Visto l’andazzo ero quasi rassegnato per una notte in bianco, pensavo: stanotte mi dovrò sorbire tutte queste storie. Peraltro la tonalità delle sconosciuta era alta e sembrava quasi che anch’io fossi all’interno della loro cabina.
Ma come accade spesso coi bambini, anche i più irrequieti, tutto ad un tratto fu un silenzio di tomba, intervallato ritmicamente da un respiro profondo. Quasi si fosse spento l’interruttore e la radio, rimasta priva di corrente, si fosse zittita.
Non accadde più nulla fino al mattino seguente.
Non ebbi a conoscere i personaggi narrati, rimasti del tutto sconosciuti, anche se i miei sospetti caddero su un tavolino al bar, dove stavano sedute quattro donne attempate, che potevano corrispondere nell'età ai soggetti.
Una di loro teneva sempre testa alle altre, continuando a parlare sempre di qualcosa, in modo quasi logorroico, in un monologo perpetuo che non trovava fine.
Questa volta erano sedute molto lontano e non riuscivo a sentire nulla del loro discorrere.
Si sostiene che da vecchi si torna a respirare le sensazioni e le stesse spontaneità che si sono vissute da bambini. In età adulta non ci di basa però sulle favole o sulla fantasia, ma si ripercorrono i frames della vita vissuta. Raccontandola talvolta come fosse una raccolta di vecchie storie, capitoli di una propria favola, seppur velata e spesso intrisa di nostalgie.
Mi rimaneva la curiosità sulla sopportazione di un qualcuno che continua a parlarsi addosso, raccontandosi senza sosta. Una considerazione, la mia, senza pregiudizio o alcuna distinzione di genere. Uomo e donna poco importa ... sarebbe la stessa cosa.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

mercoledì 9 ottobre 2024

Banche d’Italia & …



Di seguito quarta di copertina del libro di Francesco Salvio, recensito in questi giorni da Gerardo Coppola su Economia & Finanza Verde (recensione pubblicata su: https://www.economiaefinanzaverde.it/2024/10/06/il-minimalismo-di-francesco-salvio/)

Buona luce a tutti!


© ESSEC

--

Quarta di copertina a firma A.M. Giardi: "In questo racconto, in cui non si possono non ravvedere i tanti dettagli di una vicenda autobiografica, vi sono due canoni di lettura: uno che segue pedissequamente gli avvenimenti dietro le ricostruzioni dei singoli passaggi, l’altro di ricercarvi la chiave più controversa e sofferta del rapporto tra un impiegato e la sua organizzazione burocratico-gerarchica. Nulla di nuovo si dirà, da Gogol a Cechov, da Kafka a Fantozzi. La storia dell’individuo che soccombe più o meno tragicamente, surrealisticamente o comicamente, davanti alle tante vessazioni di una vita di lavoro nelle strutture organizzative d’ogni tempo. La macchina che stritola, che annienta, che deve reprimere ogni pur minima devianza. Dove sta allora l’originalità di questo racconto? Sta nel rapporto di odio-amore verso l’istituzione, sta nella attrazione e nella repulsione dei suoi canoni. Sta nella meravigliata sorpresa di tanti incomprensibili comportamenti a danno del protagonista. Ma anche a danno di sé stessa. Sta nella pazienza e nella delusione. Ma sta anche nella difficoltà a rinnovarsi, nella più facile accettazione di strumenti organizzativi e gestionali vecchi, nel rifugiarsi nella sempre comoda gerarchia, dove il grado prevale sulla ragionevolezza, dove il comando non deve essere messo in discussione, sventolando la paura dell’anarchia.” (A.M.Giardi)

giovedì 12 settembre 2024

Ho visitato una sola volta Israele



Ho visitato una sola volta Israele, approfittando di un periodo politico non turbolento.
Un giorno il mio amico G, molto lontano dal Signor G di Gaber perché pragmatico e sostanzialmente cinico, mi propose un viaggio insieme in quella terra tanto decantata e storicamente importante per la mostra cultura occidentale.
Tra noi c’era un certo affiatamento collaudato e la sua padronanza delle lingue, specie l’inglese, era per me sicuramente un vantaggio.
Ci volle poco per decidere e, in quattro e quattr’otto, convenimmo d’andarci. Stabilimmo percorso rivolgendoci a una nostra sperimentata agenzia che si mise subito all’opera. 
Per come ci stavamo organizzando in pratica affrontavamo l’avventura quasi come turisti fai da te, senza cioè l’ausilio di una guida che ci accompagnasse, ma con itinerario e ogni aspetto logistico perfettamente programmato.  
La stessa agenzia, ovviamente, ebbe ad attivarsi per l’ottenimento dei visti e ogni cosa venne predisposta per la data di partenza fissata. Tutto fatto quindi. Prenotati voli, alberghi e trasferimenti interni. E vaiiii!
Preparato in ogni minimo dettaglio per corrispondenza, stante le residenze di entrambi in regioni diverse.
Il giorno di partenza ci ritrovammo per tempo all’aeroporto di Fiumicino con carte d’imbarco alla mano e bagagli al seguito. Le istruzioni prevedevano una presentazione al gate d’imbarco in tempi abbastanza anticipati.
Arrivati sul luogo entrambi fummo chiamati separatamente per colloqui preventivi alternati che, a quanto pare, costituivano usuali rituali di sicurezza.
Sarà stato per le sembianze del mio amico, somaticamente vicine ad un arabo, ma i colloqui cominciavano ad andare per le lunghe e in breve si trasformarono in due veri e propri interrogatori inquisitori incrociati.
“Come mai avete scelto per questo viaggio in così breve tempo?”
“Perché avete deciso di visitare Israele?”
“Come mai non avete scelto come fanno tanti nei pacchetti di viaggio programmati da agenzie turistiche?”
“Che grado di conoscenza c’è col suo amico? Da quanto tempo vi conoscete? Che lavoro svolge?”
“Come si chiamano i genitori del suo amico? Che età anno? E loro che professione fanno?”
“Dove è ubicato il luogo di lavoro del suo amico? Quale è il suo domicilio?”
In relazione alle quanto acquisito ci facevano ruotare ogni cinque minuti per verificare il reciproco grado di conoscenza e sondare l’attendibilità delle nostre risposte.
Fino ad allora non mi era mai capitato un preambolo simile nel preludio di un viaggio.
Le domande continuavano con sempre maggiore insistenza e esagerata invadenza, tanto da travalicare ogni logica e cominciare ad assumere aspetti irritanti.
Per cercare di chiudere cominciai a mostrarmi intollerante e a contrappormi in modo scortese. Al punto tale da sbottare e dire loro che questo modo di fare era inconcepibile, che avevano ormai superato ogni limite e che, anzi, avevano proprio rotto e che se avessero continuato con questi toni avrei tranquillamente rinunciato all’imbarco e messo anche una croce definitiva sull’eventuale visita in futuro del loro paese.
L’indisponibilità esternata a non voler continuare e l’evidente incazzatura procurarono il loro effetto. Fummo rilasciati con un visto sui bagagli e ci mettemmo in attesa per le procedure d’imbarco.
Una volta in aereo scoprimmo con sorpresa che i conduttori degli interrogatori incrociati erano anche membri dell’equipaggio che, evidentemente, tra i loro compiti avevano anche quel ruolo poliziesco. Una volta decollati in breve tempo arrivammo a Tel Aviv. Spostandoci poi a Gerusalemme e successivamente a girare la Galilea con un pacchetto turistico locale.
Il Mar Morto è un’esperienza unica che consiglio a tutti, il Giordano vive del mito, Betlemme rievoca le storie del cristianesimo. Tutti i luoghi risultavano interessanti, anche le Alture del Golan che sovrastano la Siria. La chiusura del viaggio prevedeva un soggiorno marino ad Eilat, sul Mar Rosso.
Tutto il percorso per terra ferma si svolse senza intoppi, unica costante furono solo i ripetuti terzi gradi ogni qualvolta dovevamo procedere con i voli interni.
Girare per Gerusalemme è anch’essa un’esperienza unica che non si può descrivere. Si deve solo vivere in prima persona.
Un giorno prendemmo pure il loro bus di linea per visitare la parte residenziale esterna degli ebrei ortodossi. Fu l’unica volta che rischiai fotograficamente di brutto, solo per avere inquadrato con la mia reflex un gruppetto locale ma senza scattare la fotografia. Divertente era stato anche fotografare i passeggeri che accedevano al bus per recarsi sul posto, ma dopo un giro del percorso l’autista, che da subito era infastidito della nostra presenza e non approvando il fatto che scattassimo foto all’interno del veicolo, ci espulse in malo modo, lasciandoci letteralmente in mezzo a una strada e fuori dalle mura. Tutto questo comunque rientra negli imprevisti e delle causalità che si creano nel corso di qualunque viaggio.
Costante a Gerusalemme era continuare a recarsi al muro del pianto o andare a posizionarsi nella panoramica che dominava la spianata delle moschee. Gli ebrei di quei luoghi cittadini che incontravamo si dimostravano molto cortesi e sempre disponibili. Certo facevano impressione tutti quei militari e i continui presidi che vigilavano l’accesso alla città vecchia.
Oggi Israele sta vivendo un momento terribile e posso anche comprendere il terrore che questo popolo nutre. Forse nel loro intimo il loro sentirsi perennemente in pericolo. Deriva all’aver avuto attribuito quel territorio stato per una convenzione, come risarcimento e compensazione alla Shoah nazista subita. Di certo nel modo di rapportarsi con gli altri, specie se arabi o palestinesi, manifestano tutta la loro insicurezza. La parte ebraica laica, diviene sempre più minoranza nel paese, messa in minoranza dalla proliferazione continua degli ebrei religiosi e condizionata dall’intransigenza degli ortodossi e dai coloni che, invadendo sempre più territori della Cisgiordania, complicano ogni possibilità di dialogo con gli altri coabitanti della frazionata terra promessa.
Il nazionalismo autoritario li pone da tempo e sempre più nella parte del torto, ma tutti gli israeliani non hanno certamente le stesse idee e, come si usa dire, di loro non si può fare di tutta l’erba un fascio.
Cultura e tradizioni sono punti di riferimento della nostra civiltà. La soluzione del conflitto tra Israele e Palestina non piò continuare in questo modo, oggi occorre di certo una mediazione neutrale e medicamentale esterna con un tutoraggio adeguato dell’ONU volto ad avvire un processo di pacificazione e il ritorno alla democrazia.
Israele vive una sindrome costante dalla sua fondazione come stato e vede nel prossimo un potenziale terrorista. La patologia che li affligge e li terrorizza è la fottuta paura di essere costantemente esposti a un attentato.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

Archivio blog

Post più popolari ultimi 7 giorni

Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Dissertazioni su Street Art. Ne vogliamo parlare?

Post più popolari dall'inizio

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Cagando todos somos iguales

Cagando todos somos iguales
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Un'immagine, un racconto

Un'immagine, un racconto
La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)

Etichette

"Sbankor" (2) 10 storie del Cavaliere (10) Abbate Ciccio (1) Abbate Lirio (2) Accolla Dario (1) Accorinti Renato (1) Adinolfi Massimo (1) Aforismi (18) Ai Weiwei (1) Aiosa Lorella (2) Al Capone (1) Alberton Mariachiara (1) Alfano Angelino (2) alias C215 (1) Alice ed Ellen Kessler (1) Alinari Luca (1) Allende Isabel (1) Allievi Stefano (1) Almerighi Mario (1) Amato Fabio (2) Amato Giuliano (2) Ambrosi Elisabetta (1) Amurri Sandra (1) Andreoli Vittorino (4) Andreotti Giulio (4) Andrews Geoff (1) Aneddoti (21) Angela (1) Angelo Rivoluzionario (1) Annunziata Lucia (2) Anselmi Tina (2) Anzalone Morena (1) Articoli (2031) articolo (9) ARVIS (2) Ascione Marco (1) Assange Julian (1) Assante Ernesto (2) Attias Luca (1) Augias Corrado (2) Autieri Daniele (1) Avedon Richard (1) Avveduto Virginia (1) B1 (2) Bachis Roberto (1) Baglioni Angelo (1) Bagnasco Angelo (1) Ballarò (1) Balocco Fabio (1) Banca d'Italia (31) Banche & Finanza (60) Baraggino Franz (1) Barbacetto Gianni (3) Barbareschi Luca (1) Barbera Davide (1) Barca Fabrizio (2) Barone Giacomo (1) Barra Francesca (1) Basile Gaetano (2) Bassi Franco (1) Basso Francesca (1) Battaglia Letizia (10) Battiato Franco (8) Battisti Lucio (1) BCE (1) Beccaria Antonella (1) Beha Oliviero (3) Bei Francesco (1) Belardelli Giovanni (1) Belardelli Giulia (3) Bellantoni Pietro (1) Beltramini Enrico (1) Bene Carmelo (1) Benedetti Carla (1) Benetazzo Eugenio (1) Benigni Roberto (1) Benincasa Giuseppe (1) Benni Stefano (35) Bergoglio Jorge Mario (2) Bergonzoni Alessandro (10) Berlinguer Bianca (1) Berlinguer Enrico (4) Berlusconi Silvio (17) Bernabei Ettore (1) Bersani Pierluigi (3) Bertini Carlo (1) Bertinotti Fausto (1) Bertolini Gregorio (2) Bertolucci Lionello (1) Biagi Enzo (26) Bianca Nascimento Gonçalves (1) Bianchi Enzo (1) Bianchini Eleonora (3) Bianchini Gabriella (1) Bianconi Giovanni (1) Bicocchi Silvano (5) Bignardi Daria (1) Bilderberg (1) Billeci Antonio (2) Billi Debora (1) Billitteri Daniele (1) Bindi Rosy (1) Bini Flavio (2) Biondani Paolo (1) Biscotto Carlo Antonio (1) Bisio Caludio (1) Biussy Nick (1) Bizzarri Sura (7) Blair Cherie (1) Bobbio Norberto (3) Bocca Giorgio (7) Bocca Riccardo (1) Bocconi Sergio (1) Boggi Paolo (1) Boldrini Laura (1) Bolzoni Attilio (2) Bongiorno Carmelo (3) Bongiorno Giulia (1) Bongiorno Mike (1) Bonini Carlo (1) Bonino Carlo (1) Bonino Emma (1) Borghi di Sicilia (1) Borromeo Beatrice (3) Borsellino Paolo (4) Borsellino Rita (1) Borsellino Salvatore (2) Bossi Umberto (2) Botti Antonella (1) Bowie David (1) Bozonnet Jean-Jacques (1) Bracconi Marco (4) Brambrilla Michele (1) Branduardi Angelo (2) Breda Marzio (1) Brera Guido Maria (1) Brusini Chiara (1) Bucaro Giuseppe (1) Buffett Warren (1) Buinadonna Sergio (1) Bukowski Charles (1) Buonanni Michele (1) Burioni Roberto (1) Busi Maria Luisa (1) Buttafuoco Pietrangelo (1) Buzzati Dino (1) Cacciari Massimo (3) Cacciatore Cristian (1) Cacioppo Giovanni (1) Calabresi Mario (4) Calabrò Maria Antonietta (1) Calderoli Roberto (1) Callari Francesco (1) Calvenzi Giovanna (1) Calzona Piero (1) Camilleri Andrea (25) Cammara Nuccia (2) Cammarata Diego (1) Campanile Achille (13) Campi Alessandro (1) Campofiorito Matteo (1) Cancellieri Anna Maria (3) Canfora Luciano (1) Canini Silvio (1) Cannatà Angelo (1) Cannavò Salvatore (3) Cantone Raffaele (1) Canzoni (19) Caponnetto Antonino (1) Caporale Antonello (4) Caprarica Antonio (4) Carbone Chiara (1) Carchedi Bruno (1) Carli Enzo (1) Carlisi Franco (2) Carmi Lisetta (1) Carminati Massimo (1) Carofiglio Gianrico (2) Carpenzano Emanuele (1) Caruso Cenzi (1) Casaleggio Gianroberto (1) Caselli Gian Carlo (5) Caselli Stefano (2) Caserta Sergio (1) Cassese Sabino (1) Castellana Giovanni (1) Castigliani Martina (1) Cat Stevens (1) Catalano Carmela (3) Catalano Massino (2) Catilina Lucio Sergio (1) Cavallaro Felice (2) cazzegio ma non tanto (1) Cazzullo Aldo (1) Ceccarelli Filippo (2) Cedrone Giovanni (1) Cei Enzo (1) Celentano Adriano (3) Celestini Ascanio (12) Celi Lia (1) Centro Paolo Borsellino (1) Cerami Gabriella (1) Cernigliaro Totò (1) Cerno Tommaso (1) Cerrito Florinda (3) Cetto La Qualunque (1) Change.Org (1) Chessa Pasquale (1) Chi controlla il controllore? (1) Chiarucci Giancarlo (1) Ciancimino Massimo (3) Ciancimino Vito (2) Ciccarello Elena (1) Cicconi Massi Lorenzo (1) Cicozzetti Giuseppe (1) Cimato Claudia (1) Cimò Valeria (1) Ciotti Luigi (1) Cipiciani Carlo (1) Cirino Mariano (1) Citelli Zino (1) Cito Francesco (4) Civati Giuseppe (1) Claudel Paul (1) Clemente Toti (2) Cocuzza Luigi (1) Colletti Giampaolo (1) Collini Pietro (1) Colombo Furio (4) Colombo Gherardo (6) Coltorti Fulvio (1) Conte Giuseppe (9) Conti Paolo (1) Copasir (1) Coppola Gerardo (11) copyright (1) Cordà Eliane (1) Cordero Franco (1) Cornaglia Carlo (2) Corsi Cristina (2) Corsini Daniele (29) Cortese Renato (1) Cosimi Simone (1) Costamagna Luisella (9) Covatta Giobbe (1) Covid 19 (7) Craxi Bettino (3) Crispi Maurizio (1) Crocetta Rosario (1) Crozza Maurizio (2) Curcio Antonio (3) Cuscunà Salvo (1) Custodero Alberto (1) Cusumano Antonino (1) Cuticchio Franco (1) Cuzzocrea Annalisa (1) d (1) D'alema Massimo (2) D'Alessandro Nicolò (2) D'Amato Daniele (1) D'Ambrosio Simone (2) D'Avanzo Giuseppe (11) D'Eramo Marco (1) D'Esposito Fabrizio (2) D'Orta Marcello (19) da altri blog (1486) Dacrema Pierangelo (1) Dalla Chiesa Carlo Alberto (1) Dalla Chiesa Nando (1) Dalla Lucio (1) Damilano Marco (6) Dandini Serena (1) Davigo Piercamillo (8) De Andrè Fabrizio (4) De Angelis Alessandro (1) De Angelis Attilio (1) De Bac Marcherita (1) De Bortoli Ferruccio (2) De Crescenzi Davide (8) De Crescenzo Luciano (25) De Crescenzo Paola (1) De Curtis Antonio (2) De Francesco Gian Maria (1) De Gasperi Alcide (1) De Gregori Francesco (2) De Gregorio Concita (3) De Luca Erri (2) De Luca Maria Novella (1) De Magistris Luigi (5) De Marchi Toni (1) De Masi Domenico (1) De Riccardis Sandro (1) De Scisciolo Cristiano (2) Deaglio Enrico (3) Dedalus (1) Del Bene Francesco (1) Del Corno Mauro (1) Dell'Utri Marcello (4) Della Valle Diego (1) Deneault Alain (1) Di Bartolo Marica (1) Di Battista Alessandro (1) Di Cori Modigliani Sergio (1) Di Domenico Marco (1) Di Donato Michele (1) Di Feo Gianluca (1) Di Giorgio Floriana (1) Di Maio Luigi (1) Di Matteo Antonino (6) Di Napoli Andrea (11) Di Nicola Primo (2) Di Nuoscio Enzo (3) Di Pietro Antonio (28) Di Romano Arianna (1) Di Stefano Jolanda Elettra (2) Di Stefano Paolo (1) Diamanti Ilvo (28) Didonna Donato (1) Discorsi (1) Documenti (115) Dominici Piero (1) Donadi Massimo (2) Donati Antonella (1) Dondero Mario (1) Dones Merid Elvira (1) Draghi Mario (11) Dusi Elena (1) Eco Umberto (2) Editoriali (1) Eduardo De Filippo (1) Educazione Finanziaria (4) Einstein Albert (1) Elio e Le Storie Tese (1) Email (24) Emanuello Daniele (1) Enigmistica (1) Erika Tomasicchio (1) Ernesto Bazan (2) Esopo (7) Esposito Antonio (1) essec (604) Etica e società (1) Eugenia Romanelli (1) Evangelista Valerio (1) Evita Cidni (3) Ezio Bosso (1) Fabozzi Andrea (1) Fabri Fibra (1) Facchini Martini Giulia (1) Facci Filippo (1) Facebook (28) Falcone Giovanni (5) Falcone Michele (1) Faletti Giorgio (1) Famiglie Arcobaleno (6) Famularo Massimo (1) Fantauzzi Paolo (1) Faraci Francesco (1) Faraone Davide (1) Farinella Paolo (7) Fatucchi Marzio (1) Fava Giuseppe (1) Favale Mauro (1) Favole (11) Fazio Antonio (1) Federica Radice Fossati Confalonieri (1) Federico Vender (2) Fedro (6) Feltri Stefano (6) Feltri Vittorio (1) Ferla Giuseppe (1) Ferrandelli Fabrizio (2) Ferrara Gianluca (1) Ferrara Roberta (1) Ferrarella Luigi (1) Ferro Ornella (2) FIAT (1) Ficocelli Sara (2) Fierro Enrico (2) Filastrocche (1) Finanza (2) Fini Gianfranco (5) Fini Massimo (348) Fiorio Giorgia (1) Fittipaldi Emiliano (2) Flaiano Ennio (1) Flores d'Arcais Paolo (7) Floris Giovanni (2) Flusser Vilem (1) Fo Dario (3) Foà Arnoldo (1) Fontanarosa Aldo (1) Fontcuberta Joan (2) Forleo Maria Clementina (1) Formigli Enrico (1) Fornaro Placido Antonino (1) Fotogazzeggiando (1) Fotografia (338) Franceschini Dario (2) Franceschini Enrico (3) Franceschini Renata (1) Franco Luigi (1) Frangini Sara (1) Fraschilla Antonio (1) Friedman Alan (1) Fruttero Carlo (1) Fruttero e Lucentini (1) Furnari Angelo (1) Fusaro Diego (3) Gaarder Jostein (2) Gab Loter (1) Gabanelli Milena (5) Gaber Giorgio (11) Gaglio Massimiliano (1) Gaita Luisiana (1) Galantino Nunzio (1) Galeazzi Lorenzo (1) Galici Marina (2) Galimberti Umberto (10) Galli della Loggia Ernesto (1) Galligani Mauro (1) Gallo Andrea (2) Gallo Domenico (1) Garbo Rosellina (1) Garcin Gilbert (1) Garibaldi Giuseppe (1) Gasparri Maurizio (1) Gattuso Marco (1) Gaudenzi Daniela (3) Gawronski PierGiorgio (2) Gebbia Totò (1) Gelmini Mariastella (2) Genovesi Enrico (3) Gentile Tony (1) georgiamada (1) Gerbasi Giuseppe (3) Gerino Claudio (1) Ghedini Niccolò (2) Giampà Domenico (1) Giamporcaro Concetta (1) Gianguzzi Rosalinda (1) Giannelli (1) Giannini Massimo (31) Giannone Eugenio (1) Giannuli Aldo (3) Giaramidaro Nino (9) Gilardi Ando (1) Gilioli Alessandro (5) Gino e Michele (2) Ginori Anais (1) Giordano Lucio (1) Giordano Paolo (1) Giuè Rosario (1) Giuffrida Roberta (1) Giulietti Beppe (1) Gomez Peter (24) Gonzalez Silvia (1) Google (1) Gotor Miguel (1) Graffiti (2) Gramellini Massimo (9) Granata Fabio (3) Grancagnolo Alessio (1) Grassadonia Marilena (2) Gratteri Nicola (1) Greco Francesco (3) Greco Valentina (1) Grillo Beppe (45) Grimoldi Mauro (1) Grossi Alberto (1) Gruber Lilli (1) Gualerzi Valerio (1) Guémy Christian (1) Guerri Giordano Bruno (3) Gump Forrest (2) Gusatto Lara (1) Guzzanti Corrado (10) Guzzanti Paolo (4) Guzzanti Sabina (1) Hallen Woody (1) Harari Guido (1) Herranz Victoria (1) Hikmet Nazim (1) Hitler Adolf (1) Horvat Frank (1) Hutter Paolo (1) IA (2) Iacchetti Enzo (1) Iacona Riccardo (1) Iannaccone Sandro (1) Idem Josefa (1) IDV - Italia dei Valori (23) Il Ghigno (2) Il significato delle parole (5) Imperatore Vincenzo (4) Imprudente C. (1) Ingroia Antonio (4) Innocenti Simone (1) Invisi Guglielmo (1) Ioan Claudia (1) Iori Vanna (1) Iossa Mariolina (1) Iotti Nilde (1) Iovine Sandro (1) ITC Francesco Crispi (2) Iurillo Vincenzo (1) Jarrett Keith (1) Jodice Mimmo (1) Jop Toni (1) Joppolo Francesca (1) Julia Jiulio (1) Kashgar (1) Kipling Rudyard (1) Kleon Austin (1) L'Angolino (6) L'apprendista libraio (1) L'Ideota (1) La Delfa Giuseppina (1) La Grua Giuseppe (1) La Licata Francesco (2) La Rocca Margherita (1) La Rosa Dario (1) LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo (1) Lana Alessio (1) Lannino Franco (2) Lannutti Elio (1) Lannutti Wlio (1) Lanzetta Maria Carmela (1) Lanzi Gabriele (1) Laurenzi Laura (1) Lauria Attilio (2) Lavezzi Francesco (1) Le Formiche Elettriche (19) Le Gru (3) Leanza Enzo Gabriele (1) Lectio Magistralis (1) Lella's Space (1) Lenin (1) Lerner Gad (1) Letta Enrico (3) Letta Gianni (1) Levi Montalcini Rita (1) Lezioni (3) Li Castri Roberto (1) Li Vigni Monica (1) Licandro Orazio (1) Licciardello Silvana (1) Lido Fondachello (1) Lillo Marco (14) Limiti Stefania (1) Lingiardi Vittorio (1) Littizzetto Luciana (8) Liucci Raffaele (1) Liuzzi Emiliano (3) Livini Ettore (1) Lo Bianco Giuseppe (2) Lo Bianco Lucia (1) Lo Piccolo Filippo (1) Lodato Saverio (8) Lolli Claudio (1) Longo Alessandra (1) Lorenzini Antonio (8) Lorenzo dè Medici (2) Loy Guglielmo (1) Lucarelli Carlo (1) Lucci Enrico (1) Lungaretti Celso (1) Luongo Patrizia (1) Luporini Sandro (7) Lussana Carolina (1) Luttazi Daniele (3) M5S (2) Mackinson Thomas (3) Magris Claudio (1) Maier Vivian (1) Maiorana Marco Fato (1) Maltese Curzio (22) Manca Daniele (1) Manfredi Alessia (1) Manna Francesco (1) Mannheimer Renato (1) Mannoia Fiorella (2) Manzi Alberto (1) Maraini Dacia (2) Maratona di Palermo (7) Maratona di Palermo 2023 (1) Marcelli Fabio (1) Marchetti Ugo (1) Marchionne Sergio (3) Marcoaldi Franco (1) Marconi Mario (1) Marcorè Neri (1) Marenostrum (1) Marino Ignazio (2) Marra Wanda (3) Marrazzo Piero (1) Marro Enrico (1) Martelli Claudio (4) Martini Carlo Maria (2) Martorana Gaetano (5) Marzano Michela (2) Mascali Antonella (2) Mascheroni Luigi (1) Masi Mauro (1) Massarenti Armando (4) Massimino Eletta (1) Mastella Clemente (1) Mastropaolo Alfio (1) Mattarella Sergio (2) Mauri Ilaria (1) Maurizi Stefania (1) Mauro Ezio (22) Mautino Beatrice (1) Max Serradifalco (1) Mazza Donatella (1) Mazzarella Roberto (1) Mazzella Luigi (1) Mazzola Barbara (2) Mazzucato Mariana (1) McCurry Steve (1) Meletti Giorgio (3) Meli Elena (1) Mello Federico (4) Melloni Mario (3) Meloni Giorgia (1) Menichini Stefano (1) Mentana Enrico (3) Merella Pasquale (1) Merico Chiara (1) Merkel Angela (1) Merlino Simona (1) Merlo Francesco (5) Messina Ignazio (1) Messina Sebastiano (3) Mesurati Marco (1) Milella Liana (2) Milla Cristiana (1) Mincuzzi Angelo (1) Mineo Corradino (2) Minnella Liana (1) Minnella Melo (1) Mogavero Domenico (2) Molteni Wainer (1) Monastra Antonella (1) Montanari Maurizio (1) Montanari Tomaso (2) Montanelli Indro (8) Montefiori Stefano (2) Monti Mario (7) Moore Michael (1) Mora Miguel (2) Morelli Giulia (1) Moretti Nanni (1) Moro Aldo (6) Mosca Giuditta (1) Munafò Mauro (1) Murgia Michela (1) Musolino Lucio (1) Mussolini Benito (4) Myanmar (1) Napoleoni Loretta (1) Napoli Angela (1) Napolitano Giorgio (10) Narratori e Umoristi (268) Nemo's (1) Nicoli Sara (6) Nietzsche Friedrich (2) Norwood Robin (1) Notarianni Aurora (1) Nuzzi Gianluigi (4) Obama Barak (4) Oian Daniele (1) Oliva Alfredo (1) Onorevoli e .... (282) Oppes Alessandro (1) Orlando Leoluca (5) Ottolina Paolo (1) P.T. (6) Pace Federico (2) Padellaro Antonio (32) Padre Georg Sporschill (1) Pagliai Giovanni (1) Pagliaro Beniamino (1) Pagnoncelli Nando (1) Palazzotto Gery (1) Palminteri Igor (1) Palombi Marco (2) Panebianco Angelo (1) Panizza Ghizzi Alberto (1) Pannella Marco (1) Pansa Giampaolo (3) Papa Bergoglio (2) Papa Francesco (1) Papa Roncalli (2) Pappalardo Pippo (34) Paragone Gianluigi (1) Parise Goffredo (1) Parisi Francesco (1) Parisi Giorgio (1) Parlagreco Salvatore (5) Pasolini Caterina (1) Pasolini Pierpaolo (1) Pasqualino Lia (1) Passaparola (84) Peccarisi Cesare (1) Pellegrini Edoardo (1) Pellegrino Gianluigi (1) Pellizzetti Pierfranco (9) Penelope Nunzia (1) Pericle (1) Personaggi (7) Pertini Sandro (1) Petizioni (1) Petraloro Vito (1) Petrella Louis (1) Petretto Francesca (1) Petrini Diego (1) Petrolini Ettore (4) Piana degli Albanesi (1) Picciuto Salvatore (1) Piccolo Francesco (5) Pignatone Giuseppe (1) Piketty Thomas (2) Pillitteri Nino (2) Pini Massimo (4) Pini Valeria (2) Pink Floyd (2) Pino Sunseri (1) Pinotti Ferruccio (1) Pipitone Giuseppe (5) Pisanu Giuseppe (1) Pitta Francesca (1) Pitti Luca (1) Pivano Fernanda (1) Poesia (39) Politi Marco (2) politica (41) Polito Antonio (1) Pomi Simone (4) Pomicino Paolo Cirino (1) Pompei (1) Popolo Viola (1) Porro Nicola (1) Porrovecchio Rino (2) Portanova Mario (1) Pretini Diego (1) Prezzolini Giuseppe (1) Prodi Romano (3) Puppato Laura (1) Purgatori Andrea (1) Quagliarello Gaetano (1) Querzè Rita (1) Quinto Celestino (1) Raiperunanotte (1) Rajastan (1) Rame Franca (1) Rampini Federico (13) Randazzo Alessia (1) Ranieri Daniela (1) Ranucci Sigfrido (1) Ravello (1) Recalcati Massimo (2) Recensioni (88) Referendum (2) Reguitti Elisabetta (2) Reina Davide (1) Remuzzi Giuseppe (1) Renzi Matteo (12) Report (2) reportage (1) Reportage siciliano (4) Reski Petra (2) Retico Alessandra (1) Reuscher Costance (1) Revelli Marco (1) Riboud Marc (1) Ricci Maurizio (1) Ricciardi Raffaele (1) Rijtano Rosita (1) Riondino David (4) Riva Gloria (1) Rizza Sandra (2) Rizzo Marzia (1) Rizzo Sergio (9) Rizzoli Angelo (1) Roberti Franco (2) Roccuzzo Antonio (1) Rodari Gianni (3) Rodotà Maria Laura (1) Rodotà Stefano (6) Roiter Fulvio (1) Romagnoli Gabriele (1) Rosalio (1) Rosselli Elena (1) Rossi Enrico (1) Rossi Guido (1) Rossi Paolo (1) Rosso Umberto (1) Ruccia Gisella (1) Rusconi Gianni (1) Russo Stefano (1) Rutigliano Gianvito (2) Ruvolo Mariastella (1) Sacconi Maurizio (2) Safina Arturo (1) Saggistica (135) Saglietti Ivo (1) Said Shukri (1) sallusti Alessandro (1) Salvati Michele (1) Sander August (1) Sannino Conchita (1) Sansa Ferruccio (3) Sansonetti Stefano (1) Santamaria Marcello (1) Santarpia Valentina (1) Santoro Michele (6) Sardo Alessandro (1) Sargentini Monica Ricci (1) Sartori Giovanni (9) Sasso Cinzia (1) Sava Lia (1) Savagnone Fabio (1) Savagnone Giuseppe (1) Saviano Roberto (12) Savoca Tobia (7) Savona Paolo (1) Scacciavillani Fabio (1) Scaglia Enrico (1) Scalfari Eugenio (33) Scalzi Andrea (1) Scanzi Andrea (9) Scarafia Sara (1) Scarpinato Roberto (10) Schillaci Angelo (1) Scianna Ferdinando (12) Sciascia Carlo Roberto (1) Scorza Guido (2) Scuola (2) Scurati Antonio (1) Segre Liliana (1) Sellerio Enzo (3) Serra Michele (14) Serra Michele R. (1) Serradifalco Massimiliano (1) Severgnini Beppe (12) Sgroi Fabio (3) Shopenhauer Arthur (1) Shultz (1) Sicilcassa (2) SID (1) Sidari Daniela (3) Sideri Massimo (2) Siena (2) Signorelli Amalia (1) Siino Tony (1) Silena Lambertini (1) Simonelli Giorgio (2) Sisto Davide (1) Slide show (66) Smargiassi Michele (3) Snoopy (1) Socrate (1) Soffici Caterina (1) Sofri Adriano (1) Sollima Giovanni (1) Sommatino Francesca (2) Soth Alec (1) Sparacino Tiziana (1) Spencer Tunick (1) Spicola Mila (3) Spielberg Steven (1) Spinelli Barbara (6) Spinicci Paolo (1) Sport (1) Springsteen Bruce (4) Staino Sergio (1) Stasi Davide (1) Stella Gian Antonio (10) Stepchild adoption (1) Stille Alexander (2) Stone Oliver (1) Storie comuni (6) Strada Gino (1) Strano Roberto (1) street art (12) Studio Seffer (1) Superbonus (1) Sylos Labini Francesco (1) Szymborska Wislawa (1) T.S. (1) Tafanus (1) Taormina Carlo (1) Tarantino Nella (1) Tarquini Andrea (2) Tartaglia Roberto (1) Tava Raffaella (1) Taverna Paola (1) Tecce Carlo (4) Telese Luca (7) Temi (4) Terzani Tiziano (4) Tholozan Isabella (1) Tinti Bruno (16) Tito Claudio (2) Tocci Walter (1) Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1) Tomasoni Diego (2) Tonacci Fabio (1) Toniolo Maria Gigliola (1) Toniutti Tiziano (2) Tornatore Giuseppe (1) Torresani Giancarlo (9) Torsello Emilio Fabio (2) Tortora Francesco (3) Totò (3) Trailer (1) Tramonte Pietro (1) Travaglio Marco (252) Tremonti Giulio (2) Tribuzio Pasquale (5) Trilussa (15) Troja Tony (1) Trump Donald (1) Truzzi Silvia (8) TT&P (1) Tundo Andrea (1) Turati Giuseppe (1) Turco Susanna (1) Turrini Davide (1) Twain Mark (1) U2 (1) UIF - Unione Italiana Fotoamatori (4) Usi ed Abusi (8) Valesini Simone (1) Valkenet Paulina (1) Vandenberghe Dirk (1) Vannucci Alberto (1) Varie (109) Vauro Senesi (3) Vazquez Luisa (3) Vecchi Davide (9) Vecchio Concetto (3) Veltroni Walter (3) Vendola Niki (3) Venturini Marco (1) Verderami Francesco (1) Verdini Denis (3) Vergassola Dario (4) Verrecchia Serena (1) Viale Guido (1) Video (104) Villaggio Paolo (6) Violante Luciano (2) Viroli Maurizio (3) Visetti Giampaolo (1) Vita Daniele (1) Vittorini Elio (1) Viviano Francesco (2) Vivirito Cettina (1) Volàno Giulio (1) Vulpi Daniele (1) Vultaggio Giuseppe (1) Walters Simon (1) Weinberger Matt (1) Wenders Wim (2) Wikipedia (20) Wilde Oscar (3) WWF (1) www.toticlemente.it (4) You Tube (97) Yourcenar Margherite (1) Zaccagnini Adriano (1) Zaccagnini Benigno (1) Zagrebelsky Gustavo (9) Zambardino Vittorio (1) Zanardo Lorella (1) Zanca Paola (1) Zecchin Franco (2) Zucconi Vittorio (3) Zucman Gabriel (1) Zunino Corrado (1)

COOKIES e PRIVACY Attenzione!

Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Collaboratori

Calcolo Devalutazione Monetaria