"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."

Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).

Fotogazzeggiando

Fotogazzeggiando
Fotogazzeggiando: Immagini e Racconti

Cerca nel blog

Translate

mercoledì 19 giugno 2024

Votare? Per chi votare?

To vote and who to vote for? This is the question ....... questi due quesiti si sarebbero potuti sottoporre anche all'Amleto di Shakespeare, se si fosse anche lui trovato coinvolto nelle ambasce di una scelta in campagna elettorale.
Il consociativismo partitico italiano ormai consolidato abbisogna sempre di personaggi spendibili, che cioè godano di assoluta credibilità, per continuare a sviluppare non tanto la politica (non sempre quella con la P maiuscola per la gestione della Res Pubblica), ma nell'impegno di poter continuare a mantenere il potere; manovrando le leve, ai fini di loro interessi e a quello di pochi eletti consociati.
Alle riconoscibili bandiere linde che si usano sventolare ad ogni tornata elettorale, per poter così ostentare candidati dotati d’etica, avvezzi a trasparenza e pulizia morale, si alternano ogni volta ricambi generazionali; con personaggi nuovi. Anch’essi spendibili, assai utili a far confluire consensi da altri filoni ancora inesplorati (magari attingendo a riserve o a intonsi bacini): i cosiddetti "procacciatori di consenso sani".
Ad ogni tornata, di qualsiasi votazione, viene quindi a rigenerarsi la solita confusione - che talvolta annebbia financo l'elettore ideologizzato - che coinvolge ancor piu' chi rimane partiticamente indipendente. Ovvero quei cittadini puri d’animo che, in quanto non coinvolti in alcun modo nelle ricorrenti spartizioni - dirette o indirette - della cosa pubblica, non risultano inquadrabili in schieramenti definiti.
Può, quindi, capitare e capita di frequente che candidati sicuramente apprezzabili, preparati e degni di rispetto, seppur da tempo impegnati in una politica pulita e trasparente, vengano prescelti nell’ennesima operazione volta alla raccolta di nuovi consensi. .
In questo si distinguono, specie in occasione di tornate di livello superiore, i soliti partiti .
Così facendo, si vengono a incrociare commistioni fra familiarismo e amministrazioni d’interessi pubblici, puntando sul fatto che amicizie segnino il nome nella fatidica scheda, a prescindere dal simbolo che si va a rappresentare.
Nulla di nuovo sotto il sole. Il rito del voto, ogni volta, inscena commedie e ripropone drammi. Ideologie e affetti spesso si contrappongono, con confronti che presentano logiche inconciliabili; che spesso ingenerano travagli e problematiche che necessitano un impegno per essere risolte.
Le cose si vengono a complicare ancor di più nelle tornate amministrative, specie quando si registrano candidature dai posizionamenti opposti anche fra stretti consanguinei.
Si corre il rischio d'indurre a costrizioni e a scelte improprie. Come quando si andava in giro a far sottoscrivere contratti porta a porta, per polizze assicurative o enciclopedie. Una pratica in molto in voga negli anni settanta, quando si ricorreva a tali espedienti da neo diplomati a spasso - e comunque senza reddito - e si andavano a costringere parenti, amici e conoscenti ..... per poter poi incassare delle piccole provvigioni, derivanti delle "sole” enciclopediche/assicurative" che si erano riusciti a piazzate.
Tornando alle elezioni, riunioni, incontri, inviti e convivi vari difficilmente producono soluzioni sagge.
La via di fuga talvolta adottata potrà essere il non voto, esercitabile come formula d'estrema razio ma per una volta, perché questa soluzione non potrà mai rappresentare una espressione di cultura politica e men che meno una scelta legata alla coscienza e all’etica sociale.
Quindi, una volta per tutte, anche se la convivenza umana obbliga a continui compromessi, per evitare il riproporsi d’inutili patemi, occorrerebbe andare dritto per quella che é la vera propria strada.
Assegnando preferenze a dei candidati compatibili con quelle che sono le proprie temporanee convinzioni, coerenti con le idee che connotano il nostro vero modo d’essere del momento.
Senza soccombere a debolezze dettate da condizionamenti amicali o affettivi, occorrerebbe semplicemente procedere decisi nell’esercizio consapevole del proprio voto, perseguendo il concetto significante e sottostante alla vera democrazia.
Mantenendo, quindi, distinte le differenze implicite e aggettivanti dei vari ruoli.
E allora, su votare? Per chi votare? Bastera' recarsi alle urne ed esprimersi secondo coscenza.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

lunedì 17 giugno 2024

“Talè cu c’è!”



Vi assicuro che quando si è avanti negli anni può generare anche un certo panico.
Ero sicuro di avere scritto un pezzo, anzi di averlo per di più anche pubblicato e il non essere in grado di rintracciarlo crea la paura del rincoglionimento veloce.
Chi ha la mia stessa età può di certo meglio capire.
Alla fine ho risolto con l’IA di primo livello, ovvero inserendo nel motore di ricerca Google quegli elementi essenziali utili a trovarne traccia.
Bando alle ciance, checché si continui a dire sulle paure e la pericolosità dell’intelligenza artificiale, è assodato che gli algoritmi sono ormai diventati fondamentali nel sociale e in ogni aspetto del modello occidentale in cui siamo immersi.
Sono pure convinto che, con la velocità della ricerca scientifica, si potrà trovare presto un modo, per collocare nel cervello di ognuno un qualche marchingegno sofisticato; in grado non solo di registrare - come duplicatore di memoria e anche a distanza - ma di agevolare ogni possibile ricerca dati, allocati in qualunque spazio fisico/chimico del cervello. Con tutto quello che ne potrà conseguire. Orwell dixit!
Recuperato il testo, lo ripropongo di seguito nel mio blog abituale, anche per renderne completo il contenuto.
Per la cronaca, il pezzo l’avevo intitolato “Talè cu c’è!” ed è tuttora consultabile, corredato da tante fotografie scattate quel giorno, sul periodico web Dialoghi Mediterranei.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

--

“Talè cu c’è!” È l’esclamazione che ogni tanto rimbomba per le vie di Palermo quando, senza averlo in alcun modo previsto, ci si incontra inaspettatamente fra amici. 
Questa volta è stato Pino che, bighellonando per le stradine del Quartiere Capo, lancia un’occhiata al salone del barbiere e scopre all’interno tre suoi amici che non vedeva da tempo.
Causa Covid 19 e tanti altri impedimenti, era da molto che non si incontravano in presenza. Qualche collegamento streaming e delle sporadiche email erano stati gli unici contatti con alcuni di loro. La passione per la fotografia è anche il comun denominatore che li unisce e la leggerezza nei rapporti costituisce un altrettanto importante collante.
Ma che ci fate qui? Chi l’avrebbe mai detto? Ci siamo riproposti tante volte d’incontrarci e, senza farlo apposta, ci ritroviamo tutti insieme dal signor Luciano. Il salone da barba, del quale io e Salvo siamo ormai clienti, è uno di quei locali di una volta che fa ancora respirare quell’aria antica. La sua frequentazione è un caldo ritrovo, prescinde infatti dalla prestazione professionale, rappresenta un salotto popolare nel quale ci si incontra fra amici per discutere del più e del meno e, vista l’età media dei frequentatori, anche per farsi reciproca compagnia.
Il quartiere Capo è una miniera di colori, di sguardi, di circostanze che offrono spunti per fare fotografia. I risultati non hanno molta importanza ma il divertimento nel cercare angoli, luci, scorci, dettagli è motivo sufficiente per divertirsi. Nell’incontro casuale il solo Pino circolava disarmato. Noi che avevamo programmato il taglio di capelli da qualche tempo eravamo infatti tutti con la macchina fotografica pronta allo scatto.
Come sanno bene tutti i fotoamatori, ogni pretesto è utile per divertirsi a fare dei click. Quindi, anche il rituale taglio offre l’occasione e pone il soggetto a modello a beneficio degli altri, per sfogare liberamente l’infantile goliardia. In questi casi l’età non conta, o forse sì perché l’anzianità induce a vedere il mondo in maniera disincantata, appare naturale divertirsi con poco e giocare felicemente con la tua macchinetta. Da questi incontri nascono fotografie di un album che documentano momenti di vita, senza pretese o manie di protagonismo, con l’intento di avere immagini utili solo a ricordare. 
L’arredamento del salone di Luciano è abbastanza sobrio e non ha un vero stile, è un ambiente semplice che fa anche da punto di riferimento per gli ambulanti locali anche per necessità impellenti. L’aria che qui si respira è la stessa di quegli anni settanta, di quando eravamo giovani e il barbiere era anche opportunità per incontri generazionali. “A cu appartieni?” Ci chiedevano gli anziani per cercare di capire le discendenze o, più semplicemente, come curiosità anche per legare i discorsi che ascoltavano al ceto sociale di appartenenza.
L’arrivo casuale di Pino è stato anche l’occasione per rivelare l’identità di un frequentatore costante del salone. Ad un certo punto Pino, rivolgendosi al soggetto ebbe a dire un’altra fatidica frase: «A me pare di conoscerla, ma non saprei dire né come e né perché». 
«Forse in un campo di calcio o come spettatore» venne a rispondere prontamente l’interloquito. Proseguì dicendo “Io sono Schiavo, Giuseppe Schiavo, il centromediano del Palermo calcio negli anni sessanta.” La Carrà avrebbe detto: “Caramba che sorpresa!”
Il nostro Pino era un incallito appassionato di calcio, che ha praticato nel tempo anche a buoni livelli. Accadde dunque come un’illuminazione che lo investì di ricordi. Il riconoscimento reciproco fu per Schiavo anche la rimozione di un tappo. Tante considerazioni del tempo e aneddoti vari cominciarono a fluire, in una narrazione che anche a noi vecchi appariva riferirsi ad un tempo recente, appena trascorso.
Io riuscivo persino a rivedere il mezzo busto di tante figurine della Panini che, da giovani, eravamo tutti impegnati a raccogliere nel classico album. Con acquisto di bustine, il mercato degli scambi dei reciproci doppioni e la ricerca delle rarità. Dieci Sandro Bolchi valevano un Gianni Rivera. E poi Sarti, Burgnich, Facchetti, Altafini, Maldini Senior, Trapattoni, Sivori, Bercellino primo e secondo (quest’ultimo, quando giocava nel Palermo, nelle giornate assolate, amava stazionare sempre nelle zone di campo dove c’era ombra), Guarneri, Sandrino Mazzola, Pizzaballa, Vavassori e via dicendo. Quanti nomi! 
La discussione fra i due ex calciatori inesorabilmente portava a dire: «quello sì che era calcio vero, no quello di adesso che, con ossessionanti tatticismi e schemi elaborati, rendono difficile cogliere le differenze fra una partita vista dal vivo e una simulata in play station». 
Il classico ritornello nostalgico in uso negli anziani che ricordando solo aspetti positivi di quei tempi tendono sempre a trasfigurare tutto quanto appartiene al loro tempo passato che coincide con la loro giovinezza.
Per tornare alla sacralità degli ormai rari saloni da barba vintage, centrale rimane l’opportunità d’incontro che offre a una classe di età sempre più emarginata, in un mondo che va troppo veloce, che corre e non trova mai tempo per capire e riflettere sul tempo che trascorre.
Se vi capita di incontrare accrocchi di anziani intenti a discutere e riuscite a guardarli, negli occhi di chi racconta vedrete riaccendersi una luce, quella dei ricordi. Mentre negli altri che ascoltano e partecipano, come svegliandosi da un incantesimo, riemergono tanti avvenimenti, personaggi, usi e costumi di una loro vita che, come fece osservare un’amica a Pippo, saprà pure di naftalina, ma che assai bene ancora si conserva. 
Una volta la storia tramandata, i racconti dei vecchi, le loro parole erano vissuti come fonti d’insegnamento, saggezze di esperienze. Ora riescono a sopravvivere in riserve indiane, come i negozi di barbieri anziani, o più di frequente nelle case di riposo che in gergo moderno sono denominate RSA. 

mercoledì 5 giugno 2024

Dei furbi e dei fessi - Ovvero delle simbiosi biologiche



Dal “Codice della vita italiana” di Giuseppe Prezzolini.

1) I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi.
2) Non c’è una definizione di fesso. Però, se uno paga il biglietto intero in ferrovia; non entra gratis a teatro; non ha un commendatore zio, amico della moglie e potente nella magistratura, nella pubblica istruzione, ecc..; non è massone o gesuita; dichiara all’egente delle imposte il suo vero reddito; mantiene la parola data anche a costo di perderci, ecc..; questi è fesso.
3) I furbi non usano mai parole chiare. I fessi qualche volta.
4) Non bisogna confondere il furbo con l’intelligente. L’intelligente è spesso un fesso anche lui.
5) Il furbo è sempre in un posto che si è meritato non per le sue capacità, ma per la sua abilità a fingere di averle.
6) Colui che sa è un fesso. Colui che riesce senza sapere è un furbo.
7) Segni distintivi del furbo: pelliccia, automobile, teatro, restaurant, donne.
8) I fessi hanno dei principi. I furbi soltanto dei fini.
9) Dovere: è quella parola che si trova nelle orazioni solenni dei furbi quando vogliono che i fessi marcino per loro. 10) L’Italia va avanti perchè ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l’Italia sono i furbi che non fanno nulla, spendono e se la godono.
11) Il fesso, in generale, è stupido. Se non fosse stupido avrebbe cacciato via i furbi da parecchio tempo.
12) Il fesso, in generale, è incolto per stupidaggine. Se non fosse stupido, capirebbe il valore della cultura per cacciare i furbi.
13) Ci sono fessi intelligenti e colti che vorrebbero mandar via i furbi. Ma non possono: uno perchè sono fessi; due perchè gli altri fessi sono stupidi e incolti, e non li capiscono.
14) Per andare avanti ci sono due sistemi. Uno è buono, ma l’altro è migliore. Il primo è leccare i furbi. Ma riesce meglio il secondo che consiste nel far loro paura: primo, perchè non c’è furbo che non abbia qualche marachella da nascondere; secondo, perchè non c’è furbo che preferisca il quieto vivere alla lotta e l’associazione con altri briganti alla guerra contro questi.
15) Il fesso s’interessa al problema della produzione della ricchezza. Il furbo soprattutto a quello della distribuzione.
16) L’italiano ha un tale culto per la furbizia, che arriva perfino all’ammirazione di chi se ne serve a suo danno. Il furbo è in alto in Italia non soltanto per la propria furbizia, ma per la reverenza che l’italiano in generale ha della furbizia stessa, alla quale principalmente fa appello per la riscossa e la vendetta. Nella famiglia, nella scuola, nelle carriere, l’esempio e la dottrina corrente – che non si trova nei libri – insegnano i sistemi della furbizia. La vittima si lamenta della furbizia che l’ha colpita, ma in cuor suo si ripromette d’imparare la lezione per un’altra occasione. La diffidenza degli umili che si riscontra in quasi tutta l’Italia è appunto l’effetto del secolare dominio dei furbi, contro i quali la corbelleria dei più si è andata corazzando di una corteccia di silenzio e di ottuso sospetto, non sufficiente, però, a porli al riparo delle sempre nuove scaltrezze di quelli.

L'elenco ricorda un po’ la distinzione fra metinculi e pianculi ...... su cui ci si è già da tempo dilungati.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

--

lunedì 3 giugno 2024

Francesca Barra: "Il quarto comandamento. La vera storia di Mario Francese che sfidò la mafia e del figlio Giuseppe che gli rese giustizia"



Come sovente accade per le notizie di cronaca, queste si succedono e poi velocemente si dimenticano senza lasciare traccia.
Personalmente ho avuto modo di tornare sull’argomento per una serie di combinazioni e incontri.
La passione per la fotografia e la ricerca di pretesti per documentare eventi è stata la prima delle casualità che mi hanno coinvolto, facendomi conoscere i fratelli Francese. In vero anche la seconda è pur essa collegata alla fotografia, per una mostra organizzata all’Arvis di Palermo, dove venivano esposti - con una trovata originale - una serie di scatti fotografici nel realizzati da Massimo Francese.
Il Prof. e amico Nino Pillitteri che, oltre a “Webzoom” amministra anche il sito web https://www.marioegiuseppefrancese.it/, ebbe a curare quell’evento all’ARVIS.
Lo stesso Pillitteri ogni anno, si adopera per assicurare il reportage fotografico all’ambito premio che, con il coinvolgimento dell’Ordine dei Giornalisti, viene assegnano ai professionisti che si sono particolarmente distinti nel settore.
Per la cronaca, nella XXV edizione Il Premio Mario Francese è stato conferito a Lara Sirignano, cronista dell'Ansa. A Domenico Iannacone è andato il Premio Giuseppe Francese, mentre il Liceo Sciascia-Fermi di Sant’Agata di Militello ha vinto il premio Mario e Giuseppe Francese riservato alle scuole, per il cortometraggio “La voce del futuro”.
Oltre alle notizie apprese nel giorno dell’omicidio di Mario Francese, non conoscevo tanto altro. L’opportunità di essere stato coinvolto fotograficamente alle ultime edizioni del premio mi hanno fatto acquistare un libro oggi outlet, edito da Rizzoli nel 2011 e scritto da Francesca Barra, intitolato “Il quarto comandamento – La vera storia di Mario Francese che sfidò la mafia e del figlio Giuseppe che gli rese Giustizia.
Un libro che per un meridionale non può non essere coinvolgente, di buona fattura e che ho letto con una voracità inusuale.
Nella quarta di copertina è riportato una considerazione di Carlo Lucarelli che recita: “quando si uccide un giornalista è per ridurlo al silenzio. Ma se lo ricordiamo e ne leggiamo gli scritti, allora ci parla ancora. Se continuiamo a raccontarlo, Mario Francese ha vinto e loro hanno perso.” In copertina c’è l’efficace sintesi espressa sul libro da Roberto Saviano: “un libro che lacera le coscienze”.
Il libro, che si articola su due parti, focalizzando tempi, luoghi e considerazioni differenziati per l’epoca del padre e rispetto a quelli del riscatto operato dal figlio. Di quest’ultimo vengono pure riportate annotazioni del suo diario che consentono di entrare molto addentro ai molteplici aspetti intimi e problematici che caratterizzano il personaggio. Aspetti che legano le storie di vittime e sopravvissuti.
Dilungarsi in dettagli o citazioni appare superfluo, per il semplice fatto che ogni parte del volume scritto da Francesca Barra - che ha saputo assemblare le tante informazioni avute da familiari e amici dei Francese - fornisce elementi fondamentali per cercare di comprendere. Non ultima le difficoltà professionali e lavorative che spesso accompagnano chi rimane isolato perché opportunamente lasciato solo.
Le questioni storicamente accertate che hanno indotto la mafia all’omicidio Francese si ricollegano ai traffici politico malavitosi che hanno caratterizzato la realizzazione nel territorio di Roccamena della diga di Garcia. A tal riguardo riporto quanto ebbe a scrivere nel giugno 2023 il figlio anch’esso giornalista di Mario Francese: “La diga di Garcia è stata una grande speranza ma anche un bagno di sangue: in questa grande incompiuta che finalmente sarà sbloccata, si è abbeverata la mafia corleonese, la stessa mafia che nel 1979, anno della morte di mio padre, prende il sopravvento e inaugura la stagione degli omicidi eccellenti". L'articolo continua: "Così il giornalista Giulio Francese ha ricordato il sacrificio del padre, il cronista Mario Francese, ucciso da cosa nostra nel 1979 e al quale da oggi è stata intitolata la diga Garcia." (fonte Giornale di Sicilia – Palermo, 22 giugno 2023).

Buona luce a tutti!


© ESSEC

--

domenica 2 giugno 2024

"Bambini di Sicilia" - Fotografie di Enzo Sellerio al Loggiato di San Bartolomeo



Prima di procedere per questo scritto, io stesso ho sentito la necessità di andare a rivedere uno streaming che in tempo di Covid l’amico Arturo Safina aveva organizzato per parlare di Enzo Sellerio e della sua fotografia.
Nel caso specifico, non si trattava di un semplice ripasso ma il bisogno di andare a rileggere l’autore, per capire meglio e prima di formulare delle considerazioni sulla mostra che avevo appena visitato al Loggiato San Bartolomeo di Palermo, gestito dalla Fondazione Sant’Elia, dal titolo “Bambini di Sicilia”.
Il magistrale racconto che nello streaming del 2021 fa di Enzo Sellerio l’amico Pippo Pappalardo consente di avere un quadro completo del personaggio, che felicemente rapporta al suo tempo e raccorda con personaggi e avvenimenti culturali nazionali e internazionali temporalmente coevi, paralleli al suo percorso artistico.
Pappalardo riesce a focalizzare efficacemente anche le peculiarità intellettuali e il messaggio culturale di Sellerio, ponendo l’accento su come il suo approccio costituisce, senza ombra di dubbio, la creazione di nuove tracce, talvolta originalissime, che poi altri seguiranno.
Evidenzia altresì i collegamenti con il mondo visivo che lo hanno ispirato e che nel tempo ha somatizzato. Spunti, idee e quant’altro che, associati al suo indiscutibile talento, gli hanno poi consentito di replicare, personalizzandoli, anche particolari modelli pittorici d’autori famosi.
In questa ottica viene anche messa in risalto anche l’importanza, nella sua crescita stilistica e compositiva in genere del pittore Bruno Caruso, oltre che l’attenzione rivolta dal Sellerio fotografo a tanti altri analoghi autori del novecento.
Poiché ogni altra considerazione rischierebbe qui di risultare parziale e incompleta, anche per la ricchezza e la valenza del filmato postato su You Tube, si rimanda, chi fosse interessato a conoscere meglio Sellerio come personaggio e un po’ come uomo, alla visione dell’eccellente esposizione che ne ha fatto il critico Pippo Pappalardo, che lo ha pure personalmente conosciuto.
Venendo alla mostra, vedere le immagini esposte oggi al Loggiato e alla mia età è stato come un precipitare con un vortice nel passato, come fossi andato indietro di sessant’anni con l’ausilio della fantomatica macchina del tempo. Molte scene simili, nascoste nell’inconscio, le avevo infatti viste coi miei occhi.
A quei tempi non era ancora arrivato il boom economico e, specie nel Sud Italia, la miseria toccava tantissime famiglie e molte di quelle scene le ricordo bene.
Le fotografie di Enzo Sellerio sono dei flash che documentano un neorealismo siciliano senza fronzoli.
Rubano, senza malizia, momenti di spontaneità del quotidiano di giovanetti che si affacciano alla vita, che si divertono con poco, che indossano spesso degli stracci ma che si manifestano umili, magari sudici, ma a loro modo dignitosi.
Le fotografie selezionate e proposte al pubblico nella esposizione palermitana presentano scene e situazioni popolane, così come erano e apparivano al fotografo, interessato a rappresentare solo la realtà; per narrare uno spaccato proletario della Sicilia.
Nelle novanta immagini esposte, per la metà inedite, “ci sono gli occhi dei bambini che raccontano”, filtrati dallo sguardo attento del fotografo intento a cogliere e documentare nel profondo ciò che la sua sensibilità riesce a vedere.
L’esposizione allestita colleziona e mette in sequenza scene di strada, intimità, feste religiose, giochi innocenti, con una sagacia che abbina estetica e composizione per confezionare racconti condensati in un solo fotogramma.
Come raramente accade nell’andare a visionare una mostra, in questo caso il visitatore è quasi inconsciamente indotto ad un loop visivo continuo. Per scoprire ogni volta dettagli e immaginare altro, nel rivedere e soffermarsi più volte davanti a una stessa foto.
Tranne piccole eccezioni, dal mondo dei bambini raffigurato in mostra rimangono escluse foto che riguardano bimbi della borghesia e delle classi sociali più agiate in genere. Ne deriva, come è comprovata dalla restante ricca produzione fotografica - non idoneamente fatta conoscere dai familiari che ne custodiscono l’archivio - che molte fotografie “selleriane” sostanzialmente anticipano quella che è nota come streetphotography (di certo in Italia).
Inoltre emerge un’altra questione sottostante assai evidente, ovvero che con la sua fotografia Enzo Sellerio tende a denunciare e a far conoscere tematiche sociali e politiche trascurate e meritevoli d’attenzione.
Tornando alle foto in mostra a Palermo e in esposizione per tutto il mese di giugno, si può concludere che l’operazione è certamente riuscita, anche per la tematica specifica che affronta e che in qualche modo è resa attuale dalle tragedie che continuano a imperversare nel mondo.
La drammaturgia rappresentata dalle fotografie esposte, ancorché riferita ai bambini siciliani di fine novecento, richiama e si associa inevitabilmente alle tragedie ucraine, palestinesi e d’altri luoghi meno noti che interessano e travolgono soprattutto i bambini e di cui la stampa occidentale non parla perché più interessata a speculare sulle miserie umane.
Di certo Enzo Sellerio è stato un precursore nello scenario fotografico italiano, culturalmente proiettato in avanti rispetto al provincialismo e al dogmatismo artistico dominante nel suo tempo.

Buona luce a tutti!


© ESSEC

--

Archivio blog

Post più popolari ultimi 7 giorni

Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Dissertazioni su Street Art. Ne vogliamo parlare?

Post più popolari dall'inizio

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Cagando todos somos iguales

Cagando todos somos iguales
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Un'immagine, un racconto

Un'immagine, un racconto
La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)

Etichette

"Sbankor" (2) 10 storie del Cavaliere (10) Abbate Ciccio (1) Abbate Lirio (2) Accolla Dario (1) Accorinti Renato (1) Adinolfi Massimo (1) Aforismi (18) Ai Weiwei (1) Aiosa Lorella (2) Al Capone (1) Alberton Mariachiara (1) Alfano Angelino (2) alias C215 (1) Alice ed Ellen Kessler (1) Alinari Luca (1) Allende Isabel (1) Allievi Stefano (1) Almerighi Mario (1) Amato Fabio (2) Amato Giuliano (2) Ambrosi Elisabetta (1) Amurri Sandra (1) Andreoli Vittorino (4) Andreotti Giulio (4) Andrews Geoff (1) Aneddoti (21) Angela (1) Angelo Rivoluzionario (1) Annunziata Lucia (2) Anselmi Tina (2) Anzalone Morena (1) Articoli (2008) articolo (9) ARVIS (2) Ascione Marco (1) Assange Julian (1) Assante Ernesto (2) Attias Luca (1) Augias Corrado (2) Autieri Daniele (1) Avedon Richard (1) Avveduto Virginia (1) B1 (2) Bachis Roberto (1) Baglioni Angelo (1) Bagnasco Angelo (1) Ballarò (1) Balocco Fabio (1) Banca d'Italia (31) Banche & Finanza (59) Baraggino Franz (1) Barbacetto Gianni (3) Barbareschi Luca (1) Barbera Davide (1) Barca Fabrizio (2) Barra Francesca (1) Basile Gaetano (2) Bassi Franco (1) Basso Francesca (1) Battaglia Letizia (10) Battiato Franco (8) Battisti Lucio (1) BCE (1) Beccaria Antonella (1) Beha Oliviero (3) Bei Francesco (1) Belardelli Giovanni (1) Belardelli Giulia (3) Bellantoni Pietro (1) Beltramini Enrico (1) Bene Carmelo (1) Benedetti Carla (1) Benetazzo Eugenio (1) Benigni Roberto (1) Benincasa Giuseppe (1) Benni Stefano (35) Bergoglio Jorge Mario (2) Bergonzoni Alessandro (10) Berlinguer Bianca (1) Berlinguer Enrico (4) Berlusconi Silvio (17) Bernabei Ettore (1) Bersani Pierluigi (3) Bertini Carlo (1) Bertinotti Fausto (1) Bertolini Gregorio (2) Bertolucci Lionello (1) Biagi Enzo (26) Bianchi Enzo (1) Bianchini Eleonora (3) Bianchini Gabriella (1) Bianconi Giovanni (1) Bicocchi Silvano (5) Bignardi Daria (1) Bilderberg (1) Billeci Antonio (2) Billi Debora (1) Billitteri Daniele (1) Bindi Rosy (1) Bini Flavio (2) Biondani Paolo (1) Biscotto Carlo Antonio (1) Bisio Caludio (1) Biussy Nick (1) Bizzarri Sura (7) Blair Cherie (1) Bobbio Norberto (3) Bocca Giorgio (7) Bocca Riccardo (1) Bocconi Sergio (1) Boggi Paolo (1) Boldrini Laura (1) Bolzoni Attilio (2) Bongiorno Carmelo (3) Bongiorno Giulia (1) Bongiorno Mike (1) Bonini Carlo (1) Bonino Carlo (1) Bonino Emma (1) Borghi di Sicilia (1) Borromeo Beatrice (3) Borsellino Paolo (4) Borsellino Rita (1) Borsellino Salvatore (2) Bossi Umberto (2) Botti Antonella (1) Bowie David (1) Bozonnet Jean-Jacques (1) Bracconi Marco (4) Brambrilla Michele (1) Branduardi Angelo (2) Breda Marzio (1) Brera Guido Maria (1) Brusini Chiara (1) Bucaro Giuseppe (1) Buffett Warren (1) Buinadonna Sergio (1) Bukowski Charles (1) Buonanni Michele (1) Burioni Roberto (1) Busi Maria Luisa (1) Buttafuoco Pietrangelo (1) Buzzati Dino (1) Cacciari Massimo (3) Cacciatore Cristian (1) Cacioppo Giovanni (1) Calabresi Mario (4) Calabrò Maria Antonietta (1) Calderoli Roberto (1) Callari Francesco (1) Calvenzi Giovanna (1) Calzona Piero (1) Camilleri Andrea (25) Cammara Nuccia (2) Cammarata Diego (1) Campanile Achille (13) Campi Alessandro (1) Campofiorito Matteo (1) Cancellieri Anna Maria (3) Canfora Luciano (1) Canini Silvio (1) Cannatà Angelo (1) Cannavò Salvatore (3) Cantone Raffaele (1) Canzoni (19) Caponnetto Antonino (1) Caporale Antonello (4) Caprarica Antonio (4) Carbone Chiara (1) Carchedi Bruno (1) Carli Enzo (1) Carlisi Franco (2) Carmi Lisetta (1) Carminati Massimo (1) Carofiglio Gianrico (2) Carpenzano Emanuele (1) Caruso Cenzi (1) Casaleggio Gianroberto (1) Caselli Gian Carlo (5) Caselli Stefano (2) Caserta Sergio (1) Cassese Sabino (1) Castellana Giovanni (1) Castigliani Martina (1) Cat Stevens (1) Catalano Carmela (3) Catalano Massino (2) Catilina Lucio Sergio (1) Cavallaro Felice (2) cazzegio ma non tanto (1) Cazzullo Aldo (1) Ceccarelli Filippo (2) Cedrone Giovanni (1) Cei Enzo (1) Celentano Adriano (3) Celestini Ascanio (12) Celi Lia (1) Centro Paolo Borsellino (1) Cerami Gabriella (1) Cernigliaro Totò (1) Cerno Tommaso (1) Cerrito Florinda (2) Cetto La Qualunque (1) Change.Org (1) Chessa Pasquale (1) Chi controlla il controllore? (1) Chiarucci Giancarlo (1) Ciancimino Massimo (3) Ciancimino Vito (2) Ciccarello Elena (1) Cicconi Massi Lorenzo (1) Cicozzetti Giuseppe (1) Cimato Claudia (1) Cimò Valeria (1) Ciotti Luigi (1) Cipiciani Carlo (1) Cirino Mariano (1) Citelli Zino (1) Cito Francesco (4) Civati Giuseppe (1) Claudel Paul (1) Clemente Toti (2) Cocuzza Luigi (1) Colletti Giampaolo (1) Collini Pietro (1) Colombo Furio (4) Colombo Gherardo (6) Coltorti Fulvio (1) Conte Giuseppe (9) Conti Paolo (1) Copasir (1) Coppola Gerardo (11) copyright (1) Cordà Eliane (1) Cordero Franco (1) Cornaglia Carlo (2) Corsi Cristina (2) Corsini Daniele (29) Cortese Renato (1) Cosimi Simone (1) Costamagna Luisella (9) Covatta Giobbe (1) Covid 19 (7) Craxi Bettino (3) Crispi Maurizio (1) Crocetta Rosario (1) Crozza Maurizio (2) Curcio Antonio (3) Cuscunà Salvo (1) Custodero Alberto (1) Cusumano Antonino (1) Cuticchio Franco (1) Cuzzocrea Annalisa (1) d (1) D'alema Massimo (2) D'Alessandro Nicolò (2) D'Amato Daniele (1) D'Ambrosio Simone (2) D'Avanzo Giuseppe (11) D'Eramo Marco (1) D'Esposito Fabrizio (2) D'Orta Marcello (19) da altri blog (1486) Dacrema Pierangelo (1) Dalla Chiesa Carlo Alberto (1) Dalla Chiesa Nando (1) Dalla Lucio (1) Damilano Marco (6) Dandini Serena (1) Davigo Piercamillo (8) De Andrè Fabrizio (4) De Angelis Alessandro (1) De Angelis Attilio (1) De Bac Marcherita (1) De Bortoli Ferruccio (2) De Crescenzi Davide (8) De Crescenzo Luciano (24) De Crescenzo Paola (1) De Curtis Antonio (2) De Francesco Gian Maria (1) De Gasperi Alcide (1) De Gregori Francesco (2) De Gregorio Concita (3) De Luca Erri (2) De Luca Maria Novella (1) De Magistris Luigi (5) De Marchi Toni (1) De Masi Domenico (1) De Riccardis Sandro (1) De Sciciolo Cristiano (1) Deaglio Enrico (3) Dedalus (1) Del Bene Francesco (1) Del Corno Mauro (1) Dell'Utri Marcello (4) Della Valle Diego (1) Deneault Alain (1) Di Bartolo Marica (1) Di Battista Alessandro (1) Di Cori Modigliani Sergio (1) Di Domenico Marco (1) Di Donato Michele (1) Di Feo Gianluca (1) Di Giorgio Floriana (1) Di Maio Luigi (1) Di Matteo Antonino (6) Di Napoli Andrea (11) Di Nicola Primo (2) Di Nuoscio Enzo (3) Di Pietro Antonio (28) Di Romano Arianna (1) Di Stefano Jolanda Elettra (2) Di Stefano Paolo (1) Diamanti Ilvo (28) Didonna Donato (1) Discorsi (1) Documenti (114) Dominici Piero (1) Donadi Massimo (2) Donati Antonella (1) Dondero Mario (1) Dones Merid Elvira (1) Draghi Mario (11) Dusi Elena (1) Eco Umberto (2) Editoriali (1) Eduardo De Filippo (1) Educazione Finanziaria (4) Einstein Albert (1) Elio e Le Storie Tese (1) Email (24) Emanuello Daniele (1) Enigmistica (1) Erika Tomasicchio (1) Ernesto Bazan (2) Esopo (7) Esposito Antonio (1) essec (573) Etica e società (1) Eugenia Romanelli (1) Evangelista Valerio (1) Evita Cidni (3) Ezio Bosso (1) Fabozzi Andrea (1) Fabri Fibra (1) Facchini Martini Giulia (1) Facci Filippo (1) Facebook (28) Falcone Giovanni (5) Falcone Michele (1) Faletti Giorgio (1) Famiglie Arcobaleno (6) Famularo Massimo (1) Fantauzzi Paolo (1) Faraci Francesco (1) Faraone Davide (1) Farinella Paolo (7) Fatucchi Marzio (1) Fava Giuseppe (1) Favale Mauro (1) Favole (11) Fazio Antonio (1) Federica Radice Fossati Confalonieri (1) Federico Vender (2) Fedro (6) Feltri Stefano (6) Feltri Vittorio (1) Ferla Giuseppe (1) Ferrandelli Fabrizio (2) Ferrara Gianluca (1) Ferrara Roberta (1) Ferrarella Luigi (1) Ferro Ornella (2) FIAT (1) Ficocelli Sara (2) Fierro Enrico (2) Filastrocche (1) Finanza (2) Fini Gianfranco (5) Fini Massimo (348) Fiorio Giorgia (1) Fittipaldi Emiliano (2) Flaiano Ennio (1) Flores d'Arcais Paolo (7) Floris Giovanni (2) Flusser Vilem (1) Fo Dario (3) Foà Arnoldo (1) Fontanarosa Aldo (1) Fontcuberta Joan (2) Forleo Maria Clementina (1) Formigli Enrico (1) Fornaro Placido Antonino (1) Fotografia (322) Franceschini Dario (2) Franceschini Enrico (3) Franceschini Renata (1) Franco Luigi (1) Frangini Sara (1) Fraschilla Antonio (1) Friedman Alan (1) Fruttero Carlo (1) Fruttero e Lucentini (1) Furnari Angelo (1) Fusaro Diego (3) Gaarder Jostein (2) Gab Loter (1) Gabanelli Milena (5) Gaber Giorgio (11) Gaglio Massimiliano (1) Gaita Luisiana (1) Galantino Nunzio (1) Galeazzi Lorenzo (1) Galici Marina (2) Galimberti Umberto (10) Galli della Loggia Ernesto (1) Galligani Mauro (1) Gallo Andrea (2) Gallo Domenico (1) Garbo Rosellina (1) Garcin Gilbert (1) Garibaldi Giuseppe (1) Gasparri Maurizio (1) Gattuso Marco (1) Gaudenzi Daniela (3) Gawronski PierGiorgio (2) Gebbia Totò (1) Gelmini Mariastella (2) Genovesi Enrico (3) Gentile Tony (1) georgiamada (1) Gerbasi Giuseppe (1) Gerino Claudio (1) Ghedini Niccolò (2) Giampà Domenico (1) Giamporcaro Concetta (1) Gianguzzi Rosalinda (1) Giannelli (1) Giannini Massimo (31) Giannone Eugenio (1) Giannuli Aldo (3) Giaramidaro Nino (9) Gilardi Ando (1) Gilioli Alessandro (5) Gino e Michele (2) Ginori Anais (1) Giordano Lucio (1) Giordano Paolo (1) Giuè Rosario (1) Giuffrida Roberta (1) Giulietti Beppe (1) Gomez Peter (24) Gonzalez Silvia (1) Google (1) Gotor Miguel (1) Graffiti (2) Gramellini Massimo (9) Granata Fabio (3) Grancagnolo Alessio (1) Grassadonia Marilena (2) Gratteri Nicola (1) Greco Francesco (3) Greco Valentina (1) Grillo Beppe (45) Grimoldi Mauro (1) Grossi Alberto (1) Gruber Lilli (1) Gualerzi Valerio (1) Guémy Christian (1) Guerri Giordano Bruno (3) Gump Forrest (2) Gusatto Lara (1) Guzzanti Corrado (10) Guzzanti Paolo (4) Guzzanti Sabina (1) Hallen Woody (1) Harari Guido (1) Herranz Victoria (1) Hikmet Nazim (1) Hitler Adolf (1) Horvat Frank (1) Hutter Paolo (1) IA (2) Iacchetti Enzo (1) Iacona Riccardo (1) Iannaccone Sandro (1) Idem Josefa (1) IDV - Italia dei Valori (23) Il Ghigno (2) Il significato delle parole (5) Imperatore Vincenzo (4) Imprudente C. (1) Ingroia Antonio (4) Innocenti Simone (1) Invisi Guglielmo (1) Ioan Claudia (1) Iori Vanna (1) Iossa Mariolina (1) Iotti Nilde (1) Iovine Sandro (1) ITC Francesco Crispi (2) Iurillo Vincenzo (1) Jarrett Keith (1) Jodice Mimmo (1) Jop Toni (1) Joppolo Francesca (1) Julia Jiulio (1) Kashgar (1) Kipling Rudyard (1) Kleon Austin (1) L'Angolino (6) L'apprendista libraio (1) L'Ideota (1) La Delfa Giuseppina (1) La Grua Giuseppe (1) La Licata Francesco (2) La Rocca Margherita (1) La Rosa Dario (1) LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo (1) Lana Alessio (1) Lannino Franco (2) Lannutti Elio (1) Lannutti Wlio (1) Lanzetta Maria Carmela (1) Lanzi Gabriele (1) Laurenzi Laura (1) Lauria Attilio (2) Lavezzi Francesco (1) Le Formiche Elettriche (19) Le Gru (3) Leanza Enzo Gabriele (1) Lectio Magistralis (1) Lella's Space (1) Lenin (1) Lerner Gad (1) Letta Enrico (3) Letta Gianni (1) Levi Montalcini Rita (1) Lezioni (3) Li Castri Roberto (1) Li Vigni Monica (1) Licandro Orazio (1) Licciardello Silvana (1) Lido Fondachello (1) Lillo Marco (14) Limiti Stefania (1) Lingiardi Vittorio (1) Littizzetto Luciana (8) Liucci Raffaele (1) Liuzzi Emiliano (3) Livini Ettore (1) Lo Bianco Giuseppe (2) Lo Bianco Lucia (1) Lo Piccolo Filippo (1) Lodato Saverio (8) Lolli Claudio (1) Longo Alessandra (1) Lorenzini Antonio (8) Lorenzo dè Medici (2) Loy Guglielmo (1) Lucarelli Carlo (1) Lucci Enrico (1) Lungaretti Celso (1) Luongo Patrizia (1) Luporini Sandro (7) Lussana Carolina (1) Luttazi Daniele (3) M5S (2) Mackinson Thomas (3) Magris Claudio (1) Maier Vivian (1) Maiorana Marco Fato (1) Maltese Curzio (22) Manca Daniele (1) Manfredi Alessia (1) Manna Francesco (1) Mannheimer Renato (1) Mannoia Fiorella (2) Manzi Alberto (1) Maraini Dacia (2) Maratona di Palermo (7) Maratona di Palermo 2023 (1) Marcelli Fabio (1) Marchetti Ugo (1) Marchionne Sergio (3) Marcoaldi Franco (1) Marconi Mario (1) Marcorè Neri (1) Marenostrum (1) Marino Ignazio (2) Marra Wanda (3) Marro Enrico (1) Martelli Claudio (4) Martini Carlo Maria (2) Martorana Gaetano (5) Marzano Michela (2) Mascali Antonella (2) Mascheroni Luigi (1) Masi Mauro (1) Massarenti Armando (4) Massimino Eletta (1) Mastella Clemente (1) Mastropaolo Alfio (1) Mattarella Sergio (2) Mauri Ilaria (1) Maurizi Stefania (1) Mauro Ezio (22) Mautino Beatrice (1) Max Serradifalco (1) Mazza Donatella (1) Mazzarella Roberto (1) Mazzella Luigi (1) Mazzola Barbara (2) Mazzucato Mariana (1) McCurry Steve (1) Meletti Giorgio (3) Meli Elena (1) Mello Federico (4) Melloni Mario (3) Meloni Giorgia (1) Menichini Stefano (1) Mentana Enrico (3) Merella Pasquale (1) Merico Chiara (1) Merkel Angela (1) Merlino Simona (1) Merlo Francesco (5) Messina Ignazio (1) Messina Sebastiano (3) Mesurati Marco (1) Milella Liana (2) Milla Cristiana (1) Mincuzzi Angelo (1) Mineo Corradino (2) Minnella Liana (1) Minnella Melo (1) Mogavero Domenico (2) Monastra Antonella (1) Montanari Maurizio (1) Montanari Tomaso (2) Montanelli Indro (8) Montefiori Stefano (2) Monti Mario (7) Moore Michael (1) Mora Miguel (2) Morelli Giulia (1) Moretti Nanni (1) Moro Aldo (6) Mosca Giuditta (1) Munafò Mauro (1) Murgia Michela (1) Musolino Lucio (1) Mussolini Benito (4) Myanmar (1) Napoleoni Loretta (1) Napoli Angela (1) Napolitano Giorgio (10) Narratori e Umoristi (263) Nemo's (1) Nicoli Sara (6) Nietzsche Friedrich (2) Norwood Robin (1) Notarianni Aurora (1) Nuzzi Gianluigi (4) Obama Barak (4) Oian Daniele (1) Oliva Alfredo (1) Onorevoli e .... (282) Oppes Alessandro (1) Orlando Leoluca (5) Ottolina Paolo (1) P.T. (6) Pace Federico (2) Padellaro Antonio (32) Padre Georg Sporschill (1) Pagliai Giovanni (1) Pagliaro Beniamino (1) Pagnoncelli Nando (1) Palazzotto Gery (1) Palminteri Igor (1) Palombi Marco (2) Panebianco Angelo (1) Panizza Ghizzi Alberto (1) Pannella Marco (1) Pansa Giampaolo (3) Papa Bergoglio (2) Papa Francesco (1) Papa Roncalli (2) Pappalardo Pippo (32) Paragone Gianluigi (1) Parise Goffredo (1) Parisi Francesco (1) Parisi Giorgio (1) Parlagreco Salvatore (5) Pasolini Caterina (1) Pasolini Pierpaolo (1) Pasqualino Lia (1) Passaparola (84) Peccarisi Cesare (1) Pellegrini Edoardo (1) Pellegrino Gianluigi (1) Pellizzetti Pierfranco (9) Penelope Nunzia (1) Pericle (1) Personaggi (7) Pertini Sandro (1) Petizioni (1) Petraloro Vito (1) Petrella Louis (1) Petretto Francesca (1) Petrini Diego (1) Petrolini Ettore (4) Piana degli Albanesi (1) Picciuto Salvatore (1) Piccolo Francesco (5) Pignatone Giuseppe (1) Piketty Thomas (2) Pillitteri Nino (2) Pini Massimo (4) Pini Valeria (2) Pink Floyd (2) Pino Sunseri (1) Pinotti Ferruccio (1) Pipitone Giuseppe (5) Pisanu Giuseppe (1) Pitta Francesca (1) Pitti Luca (1) Pivano Fernanda (1) Poesia (39) Politi Marco (2) politica (39) Polito Antonio (1) Pomi Simone (4) Pomicino Paolo Cirino (1) Pompei (1) Popolo Viola (1) Porro Nicola (1) Porrovecchio Rino (2) Portanova Mario (1) Pretini Diego (1) Prezzolini Giuseppe (1) Prodi Romano (3) Puppato Laura (1) Purgatori Andrea (1) Quagliarello Gaetano (1) Querzè Rita (1) Quinto Celestino (1) Raiperunanotte (1) Rajastan (1) Rame Franca (1) Rampini Federico (13) Randazzo Alessia (1) Ranieri Daniela (1) Ranucci Sigfrido (1) Ravello (1) Recalcati Massimo (2) Recensioni (78) Referendum (2) Reguitti Elisabetta (2) Reina Davide (1) Remuzzi Giuseppe (1) Renzi Matteo (12) Report (2) reportage (1) Reportage siciliano (4) Reski Petra (2) Retico Alessandra (1) Reuscher Costance (1) Revelli Marco (1) Riboud Marc (1) Ricci Maurizio (1) Ricciardi Raffaele (1) Rijtano Rosita (1) Riondino David (4) Riva Gloria (1) Rizza Sandra (2) Rizzo Marzia (1) Rizzo Sergio (9) Roberti Franco (2) Roccuzzo Antonio (1) Rodari Gianni (3) Rodotà Maria Laura (1) Rodotà Stefano (6) Roiter Fulvio (1) Romagnoli Gabriele (1) Rosalio (1) Rosselli Elena (1) Rossi Enrico (1) Rossi Guido (1) Rossi Paolo (1) Rosso Umberto (1) Ruccia Gisella (1) Rusconi Gianni (1) Russo Stefano (1) Rutigliano Gianvito (2) Ruvolo Mariastella (1) Sacconi Maurizio (2) Saggistica (134) Saglietti Ivo (1) Said Shukri (1) sallusti Alessandro (1) Salvati Michele (1) Sander August (1) Sannino Conchita (1) Sansa Ferruccio (3) Sansonetti Stefano (1) Santamaria Marcello (1) Santarpia Valentina (1) Santoro Michele (6) Sardo Alessandro (1) Sargentini Monica Ricci (1) Sartori Giovanni (9) Sasso Cinzia (1) Sava Lia (1) Savagnone Fabio (1) Savagnone Giuseppe (1) Saviano Roberto (12) Savoca Tobia (7) Savona Paolo (1) Scacciavillani Fabio (1) Scaglia Enrico (1) Scalfari Eugenio (33) Scalzi Andrea (1) Scanzi Andrea (9) Scarafia Sara (1) Scarpinato Roberto (10) Schillaci Angelo (1) Scianna Ferdinando (12) Sciascia Carlo Roberto (1) Scorza Guido (2) Scuola (2) Scurati Antonio (1) Segre Liliana (1) Sellerio Enzo (3) Serra Michele (14) Serra Michele R. (1) Serradifalco Massimiliano (1) Severgnini Beppe (12) Sgroi Fabio (3) Shopenhauer Arthur (1) Shultz (1) Sicilcassa (2) SID (1) Sidari Daniela (3) Sideri Massimo (2) Siena (2) Signorelli Amalia (1) Siino Tony (1) Silena Lambertini (1) Simonelli Giorgio (2) Sisto Davide (1) Slide show (66) Smargiassi Michele (3) Snoopy (1) Socrate (1) Soffici Caterina (1) Sofri Adriano (1) Sollima Giovanni (1) Sommatino Francesca (2) Soth Alec (1) Sparacino Tiziana (1) Spencer Tunick (1) Spicola Mila (3) Spielberg Steven (1) Spinelli Barbara (6) Spinicci Paolo (1) Sport (1) Springsteen Bruce (4) Staino Sergio (1) Stasi Davide (1) Stella Gian Antonio (10) Stepchild adoption (1) Stille Alexander (2) Stone Oliver (1) Storie comuni (6) Strada Gino (1) Strano Roberto (1) street art (10) Studio Seffer (1) Superbonus (1) Sylos Labini Francesco (1) Szymborska Wislawa (1) T.S. (1) Tafanus (1) Taormina Carlo (1) Tarantino Nella (1) Tarquini Andrea (2) Tartaglia Roberto (1) Tava Raffaella (1) Taverna Paola (1) Tecce Carlo (4) Telese Luca (7) Temi (4) Terzani Tiziano (4) Tholozan Isabella (1) Tinti Bruno (16) Tito Claudio (2) Tocci Walter (1) Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1) Tomasoni Diego (2) Tonacci Fabio (1) Toniolo Maria Gigliola (1) Toniutti Tiziano (2) Tornatore Giuseppe (1) Torresani Giancarlo (9) Torsello Emilio Fabio (2) Tortora Francesco (3) Totò (3) Trailer (1) Tramonte Pietro (1) Travaglio Marco (252) Tremonti Giulio (2) Tribuzio Pasquale (5) Trilussa (15) Troja Tony (1) Trump Donald (1) Truzzi Silvia (8) TT&P (1) Tundo Andrea (1) Turati Giuseppe (1) Turco Susanna (1) Turrini Davide (1) Twain Mark (1) U2 (1) UIF - Unione Italiana Fotoamatori (4) Usi ed Abusi (8) Valesini Simone (1) Valkenet Paulina (1) Vandenberghe Dirk (1) Vannucci Alberto (1) Varie (103) Vauro Senesi (3) Vazquez Luisa (3) Vecchi Davide (9) Vecchio Concetto (3) Veltroni Walter (3) Vendola Niki (3) Venturini Marco (1) Verderami Francesco (1) Verdini Denis (3) Vergassola Dario (4) Verrecchia Serena (1) Viale Guido (1) Video (104) Villaggio Paolo (6) Violante Luciano (2) Viroli Maurizio (3) Visetti Giampaolo (1) Vita Daniele (1) Viviano Francesco (2) Vivirito Cettina (1) Volàno Giulio (1) Vulpi Daniele (1) Vultaggio Giuseppe (1) Walters Simon (1) Weinberger Matt (1) Wenders Wim (1) Wikipedia (20) Wilde Oscar (3) WWF (1) www.toticlemente.it (4) You Tube (97) Yourcenar Margherite (1) Zaccagnini Adriano (1) Zaccagnini Benigno (1) Zagrebelsky Gustavo (9) Zambardino Vittorio (1) Zanardo Lorella (1) Zanca Paola (1) Zecchin Franco (2) Zucconi Vittorio (3) Zucman Gabriel (1) Zunino Corrado (1)

COOKIES e PRIVACY Attenzione!

Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Monte Pellegrino visto da casa natia di Acqua dei Corsari

Collaboratori

Calcolo Devalutazione Monetaria