Naturalmente la mia ricostruzione è vera e ringrazio il simpatico Formigli, cui sono felice di aver regalato un quarto d’ora di celebrità, per averla confermata con l’aria di smentirla.
1) Formigli si è intromesso eccome, e molto scorrettamente, fra Servizio Pubblico e La7,
 il cui direttore Paolo Ruffini, chiamato da Santoro e dal suo staff 
intorno a mezzanotte di giovedì sera, aveva dato ampia disponibilità a 
modificare i palinsesti per consentire a Grasso di ottenere il faccia a 
faccia con me prima di giovedì prossimo. A questi accordi ero rimasto, 
illudendomi che Ruffini avesse una parola sola, quando venerdì mattina –
 ignaro degli affettuosi cinguettii via twitter fra Formigli e Grasso – 
ho ricevuto l’sms di Formigli. L’idea che Formigli temesse che “il 
confronto si tenesse su una rete concorrente di La7” fa ridere i polli: 
il direttore Ruffini sapeva fin da giovedì sera che il confronto 
l’avremmo allestito alla prima data disponibile noi di Servizio 
Pubblico; e già giovedì sera a Servizio Pubblico avevo dichiarato che, 
trattandosi di una rettifica di Grasso a quanto da me detto a Servizio 
Pubblico, la sede naturale del confronto era quella, o in subordine la 
web tv del Fatto (che può allestire un confronto in streaming in 
qualsiasi momento, senza spostare palinsesti televisivi, ed è 
naturalmente collegata col sito di Servizio Pubblico visto che il Fatto 
ne è azionista). Immaginiamo che accadrebbe se Gian Antonio Stella del 
Corriere della sera scrivesse un articolo su Grasso che non piace a 
Grasso e accettasse di confrontarsi con lui per proseguire la polemica 
sulle pagine di Repubblica: verrebbe licenziato in tronco. Lo stesso 
credo accadrebbe se un collaboratore di Formigli (ipotetica del terzo 
tipo) polemizzasse con Grasso e poi i due venissero a confrontarsi a 
Servizio Pubblico.
2) Non ho mai “chiuso la comunicazione” telefonica con Formigli,
 né due volte, né una. Semplicemente ero in treno fra Roma e Bologna, in
 zona “scoperta”, e quando ho visto le chiamate di Formigli gli ho 
scritto un sms. Dalla risposta ho capito esattamente quel che c’era 
scritto: e cioè che mi convocava nel suo programma: “Ciao Marco allora 
lunedì sei con noi a Piazzapulita per il confronto con Grasso? Se vuoi 
ne parliamo appena ti liberi”. Non riuscendo a capire perché diavolo 
avrei dovuto essere “con loro a Piazzapulita” lunedì, visto che Santoro 
aveva concordato col direttore di La7 il confronto in un’edizione 
speciale di Servizio Pubblico (si parlava di domenica sera), ho ribadito
 a Formigli quanto avevo detto in trasmissione, casomai gli fosse 
sfuggito. Ho poi saputo, visto che non seguo twitter avendo di meglio da
 fare, che Grasso e Formigli si erano già amorevolmente accordati alle 
mie spalle. Poi ho anche scoperto che Ruffini, dimentico di quel che 
aveva concordato con Santoro, aveva cambiato idea. Ah, dimenticavo: non 
ho una colf, dunque non posso trattarla né bene né male.
3) Conservo gli sms importanti,
 dunque non quelli di e con Formigli. Comunque la mia risposta fu 
esattamente quella che avevo riassunto io, peraltro identica a quel che 
avevo subito detto a Servizio Pubblico: la sede naturale del confronto è
 Servizio Pubblico oppure il sito di Servizio Pubblico collegato in 
streaming con la web tv del Fatto. Quanto all’esclusiva, che mi lega a 
Servizio Pubblico, a Formigli risulta male: nell’ultima stagione ho 
partecipato ad altri programmi (che scelgo io, non Formigli) solo nei 
periodi in cui Servizio Pubblico non andava in onda. Lo possono 
testimoniare Lilli Gruber, Enrico Mentana, Victoria Cabello e gli amici di SkyNews,
 dei quali sono felice di essere ogni tanto ospite, ma dei quali ho 
declinato alcuni inviti (con Mentana anche il giorno delle elezioni) 
perché sono legato in esclusiva a Servizio Pubblico. Aggiungo, visto che
 Formigli mi provoca, che a Piazza Pulita non metterei piede neppure se 
fossi libero da vincoli: e credo che lui sappia bene il perché. Ho tanti
 difetti, ma non la smemoratezza, e non dimentico com’è nato Piazza 
Pulita. Mentre Santoro e tutti noi, due anni fa, Formigli compreso, ci 
battevamo contro una proposta indecente di contratto con La7 che 
prevedeva la censura preventiva della rete e la manleva legale alla 
rete, lui si proponeva per condurre un talk show il giovedì sera al 
posto nostro. Anche a me fu offerta da Stella e Bernabè la conduzione di
 un programma alternativo su La7, ma naturalmente rifiutai. Così ce ne 
andammo, ci mettemmo in proprio e, grazie anche alle sottoscrizioni di 
100 mila cittadini, creammo un rischiosissimo network di tv locali a cui
 poi si aggiunse Sky-Cielo. Qualcuno sperava che scomparissimo, invece 
riuscimmo egregiamente a sopravvivere con Servizio Pubblico, che anche 
dall’iperuranio era più visto di Piazza Pulita (intanto Formigli 
dichiarava elegantemente a Libero: “Non darei 10 euro a Santoro per 
Servizio Pubblico”). Tanto che quest’anno La7 è tornata sui suoi passi e
 ha acquistato Servizio Pubblico, per il giovedì sera e alle nostre 
condizioni di libertà.
4) La difesa che fa Formigli del suo direttore è commovente.
 Ma se Formigli e Ruffini non volevano essere accusati di essersi 
accordati con Grasso alle mie spalle, non avevano che da propormi il 
confronto a Piazza Pulita quando lo proposero a Grasso. Invece Ruffini 
ha detto una cosa e poi il suo contrario nel breve volgere di una notte.
 E Formigli ha contattato Grasso giovedì sera, ne ha incassato 
l’adesione venerdì alle 7.31, poi con comodo s’è ricordato di avvertire 
anche me verso le 11. Bella premessa per un confronto ad armi pari. 
Quanto alle “maniere forti” e ai “manganelli”, vorrei rassicurare 
Formigli: non le ho mai usate né invocate in vita mia, e comunque lui è 
talmente servizievole che nessuno gli torcerà mai un capello, tantomeno 
il suo direttore (lo stesso che dirigeva Rai3 quando mi attaccò perché 
da Fazio avevo scoperchiato alcuni altarini di Renato Schifani,
 ex socio di suo zio, Enrico La Loggia, dopodiché guardacaso da quelle 
parti diventai un appestato per qualche anno). “Mettere a posto 
Formigli” significa semplicemente fare quel che farebbe un direttore: 
dirgli di stare al suo posto, senza impicciarsi in faccende che non lo 
riguardano, tantopiù che Santoro, con l’avallo di Ruffini, stava preparando uno speciale per il confronto fra Grasso e me.
5) Attendo con ansia di conoscere le mie “bugie” e le mie “ricostruzioni”
 che “da un po’ di tempo” farebbero “acqua da tutte le parti”. Su Piero 
Grasso scrivo e dico cose molto più pesanti di quelle dell’altra sera da
 almeno dieci anni, dunque se sono false lo sono da parecchio tempo. 
Peccato che Grasso non le abbia mai ritenute tali, visto che non mi ha 
mai querelato. Mi auguro che Formigli abbia buone fonti in materia, 
anche se non le ha mai tirate fuori.
6) L’invito finale a Piazza Pulita,
 dopo due pagine di insulti, è un capolavoro degno di Tartuffe. 
Formigli, domani sera, se le può cantare e suonare tranquillamente con 
Grasso (che poi era il loro scopo fin dall’inizio), così come ha fatto 
ultimamente con Monti, Bersani e altri big che, guarda un po’, a 
Servizio Pubblico non mettono piede. E potrà anche scoprire per la prima
 volta mondi finora inesplorati dal suo programma, succhiando la ruota 
al nostro. Personalmente non vedo l’ora di confrontarmi con Grasso: ho 
già pronte tutte le carte per dimostrare ciò che ho detto giovedì e 
anche tante altre cose. Lo farò volentieri giovedì sera a Servizio 
Pubblico, se Grasso accetterà il nostro invito. Se non lo farà, e 
spiegherà convincentemente perché il programma più visto di La7 non può 
ospitare il confronto su una polemica nata proprio lì, sarò lieto di 
incontrarlo – se otterrò una deroga alla mia esclusiva – in altre 
trasmissioni di La7 da lui proposte (da Lilli Gruber, da Mentana, da 
Lerner), purché siano garantiti un minimo di agibilità, di equilibrio e 
di decenza. Possibilmente senza che il conduttore si accordi con Grasso 
alle mie spalle e poi mi chiami a cose fatte. Possibilmente con la 
rinuncia, da parte del presidente del Senato, dell’insindacabilità 
parlamentare, visto che lui è immune per qualunque cosa dica, mentre io 
rispondo penalmente e civilmente di tutti i miei scritti e di tutte le 
mie parole. Per la data e l’orario non ho problemi né veti: giovedì 
Grasso aveva una gran fretta, salvo poi dirsi impegnato fino alle 21.15 
di lunedì. Ma, se riesce a liberarsi un’ora prima, ci possiamo vedere 
anche domani sera al Tg de La7 o a Otto e Mezzo. Mentana e Gruber 
permettendo.
Questa mattina sul Fatto Quotidiano è stato pubblicato l’articolo di seguito cui era seguita la replica di Corrado Formigli sul suo blog.
Siccome sulla polemica del presidente del Senato Piero Grasso
 si è subito attivata la macchina della disinformazione, è il caso di 
mettere qualche altro puntino sulle i. Sul merito del duello. Finale di 
Champions League, poniamo, tra Juventus e Barcellona. All’ultimo momento
 l’Uefa cambia le regole e stabilisce che la Juve non può giocare. 
Anziché rifiutarsi di disputare la partita senz’avversario per un 
elementare principio di sportività, il Barça scende ugualmente in campo 
da solo, tira 90 volte (una al minuto) nella porta vuota, vince 90 a 
zero e si aggiudica la coppa. Alle comprensibili proteste della Juve, 
giocatori, dirigenti e tifosi del Barcellona rispondono che sì, in 
effetti, cambiare le regole del gioco all’ultimo momento non è stato il 
massimo. In ogni caso la loro vittoria è valida, dunque ritirano il 
trofeo e se lo portano a casa. L’indomani, sui giornali, si legge che la
 finalissima è stata comunque regolare: infatti chi ci assicura che la 
Juventus, se avesse potuto battersi contro il Barcellona, avrebbe vinto 
la partita?
La stessa cosa accade nel concorso del 2005 al Csm per il posto di procuratore nazionale antimafia: i candidati sono due, Grasso e Caselli, ma all’ultimo momento il governo Berlusconi fa tre leggi che vietano a Caselli di concorrere, così vince l’altro, unico candidato rimasto: Grasso.
 Il quale, anziché ritirare la sua candidatura finché la Consulta non 
abbia cancellato quelle norme incostituzionali, non dice una parola, 
rimane in corsa da solo e incassa la poltrona. Gli piace vincere facile.
 Quando poi la Consulta fulmina le norme incostituzionali, Grasso 
riconosce che, certo, non erano proprio il massimo. Pazienza, cosa fatta
 capo ha. In un paese serio quella macchia indelebile sporcherebbe per 
sempre il curriculum di Grasso e tutti si domanderebbero cos’abbia fatto
 per guadagnarsi quell’abuso di potere illegale da parte del governo 
Berlusconi.   
Invece ancora ieri, sui giornali, era tutta una 
gara a minimizzare lo scandalo, con la decisiva argomentazione che non è
 affatto detto che Caselli, se avesse potuto giocare la partita, avrebbe
 prevalso su Grasso. Anzi, secondo Claudia Fusani dell’Unità, è certo 
che avrebbe vinto comunque Grasso. La prova? L’ultima legge anti-Caselli
 fu approvata il 30 luglio 2005, mentre già il 12 luglio la commissione 
Incarichi direttivi del Csm aveva tributato 3 voti a Grasso e 2 a 
Caselli. Già, peccato che dovesse ancora pronunciarsi il Plenum, dove 
capita spesso che la maggioranza raggiunta in commissione venga 
ribaltata. E in ogni caso il Csm già sapeva che, votando Caselli, 
avrebbe scelto un candidato che di lì a poco sarebbe stato escluso per 
legge, oltre a sfidare apertamente il governo in carica. Dunque la prova
 Fusani è una panzana. Anche il Corriere della Sera accenna alla prova 
che non prova nulla, con lo sragionamento di cui sopra: “Non c’è la 
prova che, se Caselli fosse rimasto in gara, il Csm avrebbe scelto lui e
 non Grasso”. Scusate, ma se era così scontato che il Csm avrebbe scelto
 Grasso anche senza le leggi anti-Caselli, perché mai il governo B. varò
 ben tre leggi in sei mesi per escludere Caselli? 
Sul metodo del duello. Appena Grasso, giovedì sera al telefono con Santoro, mi lancia il guanto di sfida, rispondo subito che non vedo l’ora. Trattandosi di cose dette a Servizio Pubblico, è naturale che il duello si disputi a Servizio Pubblico.
 Grasso però, chissà perché, non vuole aspettare fino a giovedì. Per 
venire incontro alle sue esigenze, Santoro fa chiamare durante il 
programma dal suo staff e alla fine chiama personalmente il direttore di
 La7 Paolo Ruffini, che si dice d’accordo per realizzare uno speciale di Servizio Pubblico fin da domenica sera, in diretta o in differita.
Ma negli stessi minuti s’intromette nottetempo il simpatico Corrado Formigli,
 che non c’entra nulla di nulla, invitando Grasso via twitter a tenere 
il duello a Piazza Pulita. Alle 7.31 di venerdì Grasso risponde con un 
tweet al “gentile Corrado” che accetta volentieri il suo invito. Poi, 
con comodo, verso le 11, Formigli mi convoca con un gentile sms per 
lunedì nel suo programma già bell’e pronto, manco fossi la sua colf. 
Rispondo che il confronto, come ho detto in diretta e come Santoro ha 
concordato con Ruffini, avverrà nel programma che ha originato la 
polemica e con cui collaboro in esclusiva. Santoro 
avvia contatti con lo staff di Grasso dando disponibilità per ogni 
giorno e ogni sera da domenica in poi, disposto anche a cedere il passo a
 un altro “arbitro” casomai la sua figura fosse ritenuta troppo 
sbilanciata dalla mia parte. Ma Grasso, che prima aveva tanta fretta, 
può soltanto lunedì alle 21.15, guardacaso l’orario d’inizio di Piazza 
Pulita. Spetterebbe al direttore di rete Ruffini mettere a posto 
Formigli e tutelare la dignità del programma di punta di La7 (che fa 
ascolti doppi rispetto a Piazza Pulita). Invece scopro che s’è già 
accordato alle mie spalle con Formigli e Grasso per bypassare Servizio Pubblico
 e trasferire tutto a Piazza Pulita, in uno strano duello dove lo 
sfidante sceglie luogo, giorno, ora, padrini e arbitro, mentre lo 
sfidato resta all’oscuro di tutto e deve soltanto subire le decisioni 
altrui prese altrove. Altrimenti viene pure accusato di sfuggire al 
confronto. Ruffini è lo stesso che, nominato direttore di Rai3 dal 
centrosinistra, chiuse Raiot di Sabina Guzzanti dopo la prima puntata di
 grande successo; poi, nel 2008, mi attaccò per aver raccontato da Fazio
 le liaisons dangereuses del predecessore di Grasso, Schifani;
 e ora delegittima Servizio Pubblico e il suo gruppo di lavoro, 
trattandolo come un programma inaffidabile. Io continuo a sperare che il
 confronto con Grasso si faccia, in un luogo concordato da entrambi: non
 certo in un programma dove – per contratto, per correttezza e per 
decenza – non posso metter piede. Se invece il presidente del Senato 
continua a fare giochetti coi suoi compagnucci di partito, viene il 
sospetto che abbia già optato, un’altra volta, per la fuga. Insomma, 
come già con Caselli, gli piace vincere facile: giocando le partite 
senza l’avversario.   
Ps. Tutto questo non è, come credono in 
molti, un gossip televisivo senza importanza. È una questione politica 
cruciale, riconosciuta dallo stesso Grasso quando, dal secondo scranno 
della Repubblica, ha telefonato in diretta a Servizio Pubblico, 
manifestando una gran fretta di chiarire tutto. Una fretta che non si 
spiega se non con la speranza di diventare premier se l’esplorazione di 
Bersani fallisca. In quel caso potrebbe essere lui l’uomo giusto per un 
governissimo che metta d’accordo Pd e Pdl. Perciò i suoi rapporti con B.
 e il Pdl vanno chiariti fino in fondo. E perciò si tenta di 
delegittimare uno dei pochi programmi che ancora disturbano i 
manovratori.
Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano, 24 Marzo 2013)
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.