I
 sondaggi danno i 5Stelle primo partito fra i giovani con percentuali 
che vanno dal 32 al 34%. Si dirà che i giovani sono per loro natura 
antisistema ed estremisti e che quindi il fenomeno è destinato a 
sbollire. Ho qualche dubbio. Grillo raggiunge i maggiori consensi, il 
34%, nella fascia tra i 24 e i 34 anni, un'età in cui, in genere, i 
bollori rivoluzionari si sono intiepiditi e si ha una consapevolezza più
 matura (i 'sessantottini', che se la davano da rivoluzionari, erano 
universitari e la loro età andava, in media, dai 19 ai 24, 25 anni).
Stupisce
 invece che Pd e Forza Italia riprendano quota fra i cittadini che hanno
 più di 45 anni. Perché sono proprio queste le generazioni che hanno 
potuto constatare di persona e 'de visu' le malversazioni, la 
corruzione, il clientelismo sfacciato e insomma tutte le nefandezze di 
cui si sono macchiati i cosiddetti partiti tradizionali, Pd in testa 
perché nell'arco degli ultimi trent'anni è stato al potere, o consociato
 ad esso, più di Forza Italia. E' comprensibile invece che Grillo crolli
 fra gli over 65 (8%) mentre Pd (46%) e Forza Italia (23%) hanno le loro
 performance migliori. I vecchi sono conservatori. Perché sono fragili e
 ogni cambiamento li manda in tilt. Ma noi vecchie ciabatte dovremo pur 
morire, prima o poi, consentendo alle nuove generazioni di costruirsi se
 non un mondo almeno un'Italia migliore di quella che noi, anche quando 
abbiamo combattuto le malefatte della partitocrazia (e io mi permetto di
 annoverarmi fra questi), gli abbiamo lasciato. 
Vauro
 ha bollato Grillo come 'fascista'. E Santoro ha affermato: «Io mi 
auguro che Grillo la smetta con questi toni illiberali, deve cambiare 
registro e iniziare a rispettare i giornalisti altrimenti anch'io potrei
 andare nelle piazze dove è passato lui e dire come stanno le cose 
battendomi per la libertà d'informazione». Non mi pare che Michele 
Santoro sia il pulpito più adatto in tema di 'toni illiberali'. Comunque
 una delle maggiori responsabilità della Tv italiana è stata quella di 
creare questo tipo di conduttori di talk show che confondono la potenza 
del mezzo con la propria e credono di essere dei padreterni. Dice: anche
 Grillo, a suo modo, è stato conduttore. Sì, ma è uscito dalla Tv un 
quarto di secolo fa e da allora ha lavorato, spendendovi tutta la sua 
energia fisica e intellettuale, per costruire un movimento politico che 
sta avendo un successo clamoroso. Santoro non lo può nemmeno scalfire.
Sul Giornale
 invece Antonio Signorini considera Grillo un veteromarxista. Quello che
 non si è capito è che Grillo è 'al di là' della destra e della 
sinistra, categorie vecchie di due secoli e mezzo che non sono più in 
grado di comprendere le esigenze più profonde dell'uomo contemporaneo 
che, al di là delle apparenze, non sono economiche ma esistenziali. In 
questo senso, per esempio, vanno intesi i discorsi del leader 5Stelle 
contro il mito del lavoro, che è altrettanto marxista che capitalista, e
 il 'salario di cittadinanza' (anche se questo ha un risvolto economico 
perché la 'tecno', il solo settore in crescita, continua a sbattere la 
gente fuori dal lavoro e quindi i disoccupati sono destinati ad 
aumentare in modo esponenziale).
Infine
 Grillo salva, involontariamente, la democrazia dei partiti. I sondaggi 
valutano l'astensione al 40%, ma potrebbe essere molto di più. Il 
governo lo teme e non fa che mandar fuori spot perché si voti 
sull'Europa. Se i 5Stelle non ci fossero i loro voti, si tratti del 25 o
 del 30%, finirebbero all'astensione che potrebbe raggiungere il 70%. In
 questo caso la democrazia italiana uscirebbe dalle Europee 
completamente delegittimata.
Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 10 maggio 2014)
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.