"Gentili concittadine, cari concittadini,
come saprete, ho deciso di candidarmi alle primarie del centrosinistra.
Una scelta maturata ormai da alcuni mesi e condivisa con numerose 
persone che durante l’estate mi hanno chiesto un impegno concreto che 
non fosse un semplice sostegno a una o a un’altra candidatura. La 
decisione finale l’ho presa quando mi sono accorta che la competizione 
si stava fossilizzando su due soli candidati in una maniera che non fa 
bene al Partito Democratico e al centrosinistra. Non posso vedere il mio
 partito dilaniarsi in una battaglia fratricida per le primarie.
Io non mi candido contro qualcuno o per facilitare la vittoria di uno
 o dell’altro, ma perché ho una visione diversa del nostro futuro, 
perché voglio favorire uno scatto in avanti alla nostra idea di Italia e
 per portare un valore aggiunto sulla base della mia esperienza sul 
territorio.
Da tempo non parliamo al Paese di contenuti, programmi, proposte. 
Siamo autoreferenziali e le persone se ne sono accorte. Me lo dicono 
molti cittadini negli incontri pubblici, me lo scrivono molte persone 
che in questa fase di crisi si stanno avvicinando al baratro della 
povertà. Quante energie stiamo perdendo? Noi abbiamo il dovere di fare 
una proposta che si rivolga agli elettori e dica: questi siamo noi. 
Basta parlare di riforme e controriforme. Basta parlare di questioni 
formali, iniziamo a pensare alla sostanza, anche perché le primarie 
devono essere uno strumento in più per riavvicinare i cittadini alla 
politica, per chiarire cosa vogliamo fare, quali sono le priorità.
Il senso della mia candidatura è dunque quello di parlare a tutti 
coloro che abbiamo perso per la strada, che si sono allontanati sia dal 
PD che dal centrosinistra, che si sono rifugiati nell’astensionismo o 
nella protesta fine a se stessa. Persone che non sarebbero andate a 
votare alle primarie o che lo avrebbero fatto turandosi il naso.
Qui non c’è né da ricostruire sulle macerie, né da rottamare persone.
 Non basta avere intenti e idee, bisogna avere proposte per l’Italia e 
un progetto che possa andare oltre ogni ambizione personale. Bisogna 
mettere al “riparo” l’Italia e allo stesso tempo puntare sulle nostre 
intelligenze migliori. Rivoluzionare se serve, riformare dove è 
necessario. Le mie saranno proposte sul mercato del lavoro e il fisco, 
la riforma della pubblica amministrazione, le infrastrutture che 
servono, la scuola e il diritto alla salute, l’agricoltura e un nuovo 
modello di sviluppo, la green e la blue economy, i diritti delle persone
 e la parità di genere, la riduzione dei costi della politica e la 
scelta dei parlamentari attraverso le primarie. Il programma completo 
sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Sarà una campagna sobria, senza effetti speciali e senza spreco di 
denaro. Una campagna gestita interamente dai volontari dei comitati che 
stanno nascendo in tutta Italia in mio sostegno e che hanno già messo in
 cantiere diverse iniziative, dal Piemonte alla Sicilia. Toccherò una 
trentina di città italiane e mi sposterò solamente in treno. La 
comunicazione avverrà quasi esclusivamente attraverso internet.
Sarà una scalata a mani nude, senza corde, reti e paracadute. Ma io credo ne valga la pena.
Cominciando da noi. Cominciando dall’Italia.
Cominciando da noi. Cominciando dall’Italia.
Un abbraccio.
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.