Il
 mio primo incontro con Gianroberto Casaleggio fu astrale. Alcuni anni 
fa i ragazzi di Grillo mi chiesero un’intervista televisiva su un 
argomento internazionale, credo l’Afghanistan. Mi dissero che dovevo 
andare alla Casaleggio Associati di cui io allora avevo una contezza 
molto vaga, in via Morone 6 nel pieno centro di Milano fra via Manzoni e
 piazza Meda e al cui angolo c’è la casa del Manzoni. Andai. Mi 
introdussero in un locale piuttosto squallido con un lungo tavolo 
rettangolare tipo riunione. Entrò un tipo alto, magro, allampanato, con 
degli incredibili capelli che gli scendevano come spaghetti lungo le 
guance. Mi fu presentato. Ma io non ne capii il nome o meglio mi parve 
che si chiamasse Zé Roberto che era allora un importante mezzala del 
Bayer Leverkusen. Lo strano individuo cominciò un discorso abbastanza 
lunare di cui capii poco o nulla, interloquendo pochissime volte. 
Intanto friggevo e pensavo “Ma quando mi fanno questa intervista? Non ho
 tanto tempo da perdere”. Alla fine lo strano soggetto si decise a 
portarmi nello studio televisivo, chiamiamolo così. In realtà era un 
bugigattolo e gli strumenti tecnici erano ridotti al minimo, una modesta
 telecamera. Le domande però furono precise e puntuali. Quando 
l’individuo se ne andò chiesi al suo assistente: “Ma davvero quello si 
chiama Zé Roberto come la mezzala del Bayer Leverkusen?”. “No. E’ 
Gianroberto. Gianroberto Casaleggio”.
Rividi
 Casaleggio poco dopo, sempre in via Morone. Ma c’ero andato insieme 
alla mia fidanzata per cazzeggiare un po’ con Beppe Grillo che parlò 
quasi tutto il tempo con lei di tecnoecologia, appallandomi 
mostruosamente. Casaleggio fece capolino e restò nella stanza solo un 
paio di minuti. 
In
 seguito l’ho rivisto molte volte ma sempre in via Morone e per motivi 
professionali, mai in ambienti conviviali cui mi sembrava refrattario. 
Pensò anche di coinvolgermi in un libro sulla ‘democrazia diretta’ 
insieme ad Aldo Giannuli, una sorta di improvvisato maitre à penser dei Cinque Stelle, insopportabile per la sua logorrea. Pensava di ripetere la formula de Il Grillo canta sempre al tramonto,
 libro firmato da Beppe, Dario Fo e lo stesso Casaleggio. Ma la cosa non
 funzionò. Un po’ per colpa mia, che non credo alla democrazia né 
indiretta né diretta, un po’ per il narcisismo di Giannuli che se la 
dava, infastidendolo, da grande amico di Gianroberto pur conoscendolo 
solo da un anno, e un po’ anche per l’incapacità di Casaleggio di 
governare la discussione. “Non è scattata l’alchimia” mi disse un 
Casaleggio parecchio imbarazzato. 
Era
 una persona timida, chiusa, estremamente riservata. Solo una volta, 
negli ultimissimi tempi, si lasciò un po’andare e mi raccontò qualcosa 
del suo privato, del pezzo di terra che aveva comprato in Piemonte dove 
si distraeva producendo olio e altri prodotti agricoli e dove aveva 
intenzione di ritirarsi. Purtroppo, poiché Dio non ama i sogni degli 
uomini, non ne ha avuto il tempo.
Aldilà
 di qualche spericolata ‘fuga in avanti’ non era solo un formidabile 
organizzatore ma una testa fina che compensava il temperamento casinaro 
di Grillo che un po’ confusionario lo è.
La
 sua perdita è grave per i Cinque Stelle ma forse, sia detto col dovuto 
cinismo, viene al momento opportuno perché anche per i giovani del 
movimento è venuto il momento di lasciare i padri e di diventare adulti.
Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 12 aprile 2016)
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.