"Dopo gli anni ovattati dell'infanzia e quelli spensierati dello studio ci si immerge nella catena lavorativa che, al di là di qualunque gratificazione, assorbe e lascia poco tempo ... e poi finalmente arriva la tua quarta dimensione ... e ritrovi quella serenità smarrita."

Il presente blog costituisce un almanacco che in origine raccoglie i testi completi dei post parzialmente pubblicati su: http://www.laquartadimensione.blogspot.com, indicandone gli autori, le fonti e le eventuali pagine web (se disponibili).

Fotogazzeggiando

Fotogazzeggiando
Fotogazzeggiando: Immagini e Racconti

Cerca nel blog

Translate

venerdì 26 aprile 2019

ISTRUZIONI PER DIVENTARE FASCISTI - Fascista è chi il fascista fa.



Per chi ha generalmente verso la lettura un approccio aperto, le conclusioni del libro non lo prenderanno alla sprovvista.
Infatti, chi non ha mai optato o semplicemente pensato di applicare un “metodo fascista” per facilitare disciplina o accelerare una certa efficacia decisionale?
Con abilità eccelsa Michela Murgia, ha saputo realizzare con questo suo piccolo libro un gioiello che, con tante sfaccettature, rivela le variegate purezze presenti in un diamante.
Ciascuno potrà qui sicuramente riscontrare punti di vista personali e costatare come il fenomeno sia molto più comune e intrinseco al modo d’agire umano di quanto si possa solo lontanamente immaginare.
Non valgono, nel caso, le ideologie pubbliche professate per nascondere istinti complessi che caratterizzano il nostro modo di essere.
Nelle conclusioni, viene altresì proposto un questionario apparentemente “leggiadro” che, nella schematica valutazione dei risultati, analizza le nostre convinzioni dimostrando, senza sconto e con una buone dose di ironia, l’eterna verità che è quella che spesso “il re è nudo”.
Un’applicazione estesa offrirebbe la possibilità di far conoscere la radiografia nitida della propria anima.
La cosa alimenta un dubbio, cioè se la scarsa attenzione e il poco eco prodotto dal libro possa essere stato influenzato dalla singolare conclusione e dall’imbarazzo che potrebbe ingenerare in molti. Chissa?
Non so se sono riuscito a incuriosire abbastanza il potenziale lettore, per indurlo a procurarsene una copia.
Potrebbe risultare un modo utile per riconoscere, tanti personaggi, tanti soggetti vicini che ci accompagnano nel quotidiano o per rivedere, correggendoci, certi nostri inconsci modi di essere o, più semplicemente, occasione di pensosa ilarità.

 © Essec


venerdì 19 aprile 2019

Massimo Fini: "Ora che Berlusconi affonda, i topi fuggono"


Sul Fatto del 15/4 Antonello Caporale fa un divertente elenco dei transfughi di Forza Italia che lasciano ‘in articulo mortis’ Silvio Berlusconi cercando un approdo più o meno sicuro nella Lega o dalla Meloni. Fra i più noti ci sono Elisabetta Gardini, Denis Verdini, Vittorio Sgarbi, Paolo Bonaiuti, seguiti da una serqua di consiglieri regionali, comunali e altri che hanno incarichi di rilievo in quel partito. Caporale nota che fra coloro che hanno disertato e che si vergognano un po’ di questo voltafaccia, l’ipocrita formula di rito è: “Lascio Forza Italia dopo una lunga e dolorosa riflessione”. 
Una menzione speciale fra questi voltagabbana meritano Bonaiuti e Sgarbi. Quando lavoravo al Giorno negli anni 80, e Silvio Berlusconi non era ancora apparso sulla scena politica, il collega Bonaiuti era più a sinistra di Satanasso e io, per lui, naturalmente un “fascista”. Sotto le elezioni del 1996 la direttrice di Annabella mi chiese di fare un’intervista al Cavaliere. Gli accordi erano che avrei mandato delle domande scritte all’Ufficio stampa di Roma e poi mi sarei incontrato ad Arcore con Berlusconi. “Telefona al capo dell’Ufficio stampa”. Telefonai. Dall’altro capo del filo mi rispose proprio Paolo Bonaiuti. Ne rimasi un po’ stupito. “Ah, sei tu?” dissi un po’ sorpreso non avendo ancora percepito –siamo ancora all’inizio dell’esperienza berlusconiana- la slavina di trasformisti, di sinistra e di estrema sinistra, che in seguito sarebbe diventata una vera e propria valanga, che si stava attaccando alla giacca del Cavaliere. L’intervista poi non si fece perché Bonaiuti farfugliò su alcune domande che potevano mettere in imbarazzo il Cavaliere. Ma non fu questo che mi colpì, mi colpì l’assoluta disinvoltura di Bonaiuti che nemmeno con me, che conoscevo i suoi precedenti, si vergognava un po’. 
Comico è il pretesto preso da Vittorio Sgarbi per filarsela. Del resto in anni lontani Patrizia Brenner allora sua fidanzata e che lo conosceva bene mi aveva preavvertito: “Guarda che se Berlusconi dovesse vacillare di Vittorio si vedrà solo la polvere della sua fuga”. Qual è il pretesto preso da Sgarbi? Lo “schiaffo di Sutri” (parafrasando lo storico “schiaffo di Anagni”, noblesse oblige): aver disertato “per ben due volte” la cerimonia di intitolazione di un giardino alla madre dello stesso Berlusconi. Di Sutri Sgarbi, che come politico non ha mai combinato assolutamente nulla, è sindaco per meriti berlusconiani: l’aver attaccato per vent’anni, dalle tv del Biscione, nei modi più violenti e giuridicamente sgrammaticati, per star bassi, la Magistratura. Sutri è una cittadina di 6.000 abitanti. Come si può pretendere che un uomo di 83 anni, malato, che entra ed esce dagli ospedali, che ha ancora importanti impegni politici si sobbarchi un viaggio a Sutri per non offendere la ‘delicatezza’ di Sgarbi? 
I transfughi di oggi devono tutto a Silvio Berlusconi, onori, improbabili carriere, quattrini. A me fanno più ribrezzo di Berlusconi che nella sua più che ventennale avventura politica ha messo la propria enorme energia, gli altri sono solo dei parassiti che gli hanno succhiato il sangue. 
Sia chiaro che io non cambio una virgola di ciò che penso di Berlusconi, che proprio in questi giorni mi ha querelato per una dozzina di articoli che ho scritto su di lui, querela che se dovesse andare a buon fine mi ridurrebbe sul lastrico e forse al gabbio. Cosa, quest’ultima, che non mi dispiacerebbe poi tanto perché in un Paese dove Berlusconi è a piede libero il solo posto decente per una persona normalmente perbene è la galera. Ma i topi che lasciano la nave che affonda mi danno ancora più disgusto. Sto dalla parte di Alessandro Sallusti che da direttore del Giornale difende l’ultima ridotta berlusconiana, come i guerriglieri dell’Isis si sono difesi a Baghuz. Coraggio Alessandro, se si deve cadere, è molto più nobile e coraggioso cadere in piedi.

Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano,18 aprile 2019)

giovedì 18 aprile 2019

Teoria e pratica - Risultati operativi univoci e convergenti



Capita spesso di avere in testa un’idea creativa e il desiderio di realizzarla in qualche modo.
La problematica nasce eventualmente sulla metodologia attuativa, dalla scelta che verrà fatta nell'operare.
Non sempre l'approccio teorico razionale aiuta nella trasformazione di un’intuizione in un risultato corrispondente.
Chi incentra la creatività su una base esclusivamente teorica dovrà necessariamente conoscere le tecniche praticabili, dovrà cioè avere di certo cognizioni e una padronanza concettuale tale che gli consenta di modellare le opportunità possibili, che possono essere scelte per il raggiungimento di un risultato prefissato, magari non perfettamente delineato in ogni suo dettaglio ma di certo lucidamente immaginato.
Ricercatori e scienziati costituiscono un facile esempio al riguardo e la tenacia del loro operare molto spesso li premia, ma quanta fatica.
Parallelamente vive e vegeta l'intuizione nel saper leggere più semplicemente la realtà che accade.
Altri, infatti, basano la loro ricerca principalmente sull'osservazione, ponendosi come spettatori attivi e pronti a cogliere accadimenti che risaltano e rispondono a fantasie immaginate, a ipotesi di lavoro che corrispondono a delle loro attese.
Quanto fin qui detto può facilmente connotare l'approccio e il metodo adottato anche in fotografia.
Chi si pone su una posizione, tra virgolette, più professionale in genere si muove su modelli "progettuali" abbastanza rigidi e predefiniti, altri che agiscono in maniera più “leggera” (almeno apparentemente) basano tutto sulla ricerca intuitiva e nell'osservazione.
Il secondo metodo, sicuramente è aperto a molte soluzioni e prefigura una disponibilità assoluta a raccogliere opportunità che, ancorchè in qualche modo prevedibili o pilotabili, rimangono spesso sostanzialmente condizionate dal “caso”.
Still life, ritrattistica e paesaggistica costituiscono un classico esempio della metodologia pragmatico/scientifica, mentre reportage e streetphotography appartengono decisamente alla fascia che si richiama alla "indisciplina" creativa.
In entrambi i casi, le conoscenze tecniche la faranno sempre un po’ da padrone e le scelte di base o le intuizioni operative aiuteranno e condizioneranno fortemente qualunque risultato.
Senza alcun dubbio la strada perseguita si lega all'indole e alla sensibilità di ciascuno.
Ogni pratica potrà essere utile allo scopo, purchè si abbia una piena coscienza e consapevolezza del percorso, con tutti gli annessi e connessi.
Comunque i primi, che si “autoproclamano” professionisti, continueranno a guardare con sufficienza l’attività dei secondi, questi ultimi, a loro volta, vedranno come “fanatici ortodossi” i primi.
La cosa curiosa potrà essere quella di poi scoprire, magari in occasione di un contesto che li accomuna, dei risultati operativi univoci e convergenti; e questo al di là delle teorie preconcette e delle tecniche realizzative adottate. 
Dimostrazione pratica di come tutto faccia parte delle contraddizioni dialettiche "aprioristiche", che si dimostrano spesso fumose e solo fini a se stesse.
Disquisendo sull’argomento, l’amico G. mi faceva notare come l’osservazione attraverso il mirino possa condizionare i risultati. 
In particolare, a suo dire, come l’occhio dx riversi le informazioni al lobo cerebrale sx e viceversa, con le dovute conseguenze legate alle caratteristiche distinte e le specificità funzionali dei due lobi. 
Osservava pure il fatto che in “trance performativa” l’individuo si esprime sempre attraverso uno stato ancestrale, ricorrendo cioè a tutte quelle informazioni culturali accumulate nella corteccia del suo cervello.
In conclusione, quindi, sarei portato a dire, lasciamo a ciascuno piena libertà nell'esprimersi.
Ci sarà sempre qualcuno, che per fare una torta, avrà bisogno di rileggersi passo passo la solita ricetta che conosce a memoria, di pesare i dosaggi, di maneggiare e amalgamare gli elementi con scrupolosa attenzione e anche chi, con pratica e fantasia, riuscirà a realizzarne una altrettanto fragrante, seppur inventandosi un assemblaggio nuovo, con l'utilizzo degli elementi disponibili in quel momento.

Buona luce a tutti!

 © Essec


domenica 14 aprile 2019

Nino Pillitteri: "Attìa, à ccù apparténi?"



Attìa, à ccù apparténi? Me l’avranno chiesto mille volte, in paese, sconosciuti. A chi appartieni? Una specie di domanda obbligatoria per i nuovi arrivati in un luogo, appena arrivati dalla città in un improbabile paesetto di Sicilia. Una signora con le mani ai fianchi,  arrotolata nel suo grembiule. Si chiede la genìa, la famiglia di appartenenza. Si capiscono tante cose, il ceto sociale, lo status. 
Il quartiere in cui si vive, la situazione economica. Spesso mi dava fastidio. Dire chi ero, come a serbare un anonimato fittizio, fatto di niente. Volevo starmene per i fatti miei. E poi qualcuno mi chiedeva sempre: Attìà veni ccà,  à ccù apparténi? 
Ho iniziato questo pezzo su una foto della costa Nord siciliana che rappresenta la foce del fiume Oreto, il suo arrivo al Tirreno. Un luogo spesso dimenticato, non ci si va a passeggiare: pensa come sarebbe bello farlo… Su questo tratto di costa sono sbarcati i fenici, i greci, gli arabi e via dicendo. Migranti. Viaggiatori per diritto di nascita, per appartenenza ad un gruppo etnico. I fenici ad esempio, commerciando in tessuti, spezie e coloranti sbarcarono tante volte li. Il problema era la lingua naturalmente. 
Le dita delle mani aiutarono la comunicazione delle trattative economiche. Tutti abbiamo dieci dita. Si gettarono quindi le basi per la costituzione del Sistema Metrico decimale. Grande fermento sulle orme della circuitazione nel bacino del Mediterraneo di lingue e culture. Siamo tutti migranti, lo siamo sempre stati. Prova a chiedere ad un gruppo di persone se hanno dei parenti in qualche paese interno o costiero. 
A parte i flussi migratori moderni, quelli con i barconi per intenderci, l’uomo ha da sempre avuto la necessità di spostarsi da un luogo ad un altro. 
La transumanza come abitudine di spostare greggi in aree più verdeggianti non è che un esempio. Oggi assistiamo a fenomeni migratori complessi. È abitudine dei nostri ragazzi che studiano all’Università di frequentare corsi triennali in giro per l’Italia e completare gli studi attraverso progetti europei per una formazione che guarda all’inserimento sul campo del lavoro anche alla luce di esperienze conseguite in altri Paesi. 
Tempo fa, una ventina d’anni circa, mi piaceva fermare lavavetri dell’Est Europa, rumeni, polacchi chiedendo loro che tipo di formazione avessero. Rimanevamo a parlare di teoremi, dimostrazioni, modelli teorici sia matematici che fisici. Parecchi erano ingegneri, diversi architetti, alcuni medici. I nuovi arrivati oggi non possiedono una grande formazione accademica, questo è assodato ma possiedono una energia volitiva nella forza lavoro che i giovani nostri probabilmente non hanno, forse secondati da famiglie che li hanno troppo protetti e cullati con quelli che chiamo i biberon del consumismo. 
La mia ricerca fotografica parte dalla costa Nord siciliana e passa dal mercato di Ballarò dove giovani africani aprono saloni di barbiere. Si improvvisano mercati nel mercato, Suq improvvisati. Intere aree vengono affittate a ghanesi, altre ai Bangla. 
Nella zona di via del Ponticello, che ha ripreso la nomenclatura trilingue araba., latina ed ebraica, sono i bangla che prendono in affitto case ed esercizi commerciali. L’odore del curry o del mango chutney è inconfondibile. 
Via via che ci addentra verso il mercato i figli dell’Africa nera hanno ormai soppiantato i residenti che sono migrati verso quartieri più moderni e dove la speculazione edilizia degli anni ’70 ha creato nuove aree di sviluppo urbano. 
I Rom, di varie etnie peraltro, sono i migranti per antonomasia. I Gitani, girovaghi e senza fissa dimora popolano la zona Stadio e di Romagnolo a Palermo. La Stazione Centrale è la nostra China Town. 
Scendo verso l’interno della Sicilia e assisto a sbarchi di clandestini tra Sciacca e Ribera. Fotografo uomini di mezza età che cercano un futuro migliore attratti anche dalle nostre TV e da ciò che viene promesso. Arrivano qui si rendono ben presto conto delle difficoltà a trovare lavori anche umili o come raccoglitori nei campi e ben presto si spostano verso il Nord Eurpa. 
Il mio viaggio finisce a Ponte di Ferro, la foce del Belice, su quella bellissima spiaggia dove sorge un hotel che sembra una cattedrale in un deserto. Il viaggio inizia a Nord su un fiume che trova il mare con le sue storie di partenza e si conclude a Sud con un altro fiume che trova un altro mare, un nuovo orizzonte, sulle cui rive hanno vissuto i miei padri, i miei giganti: Archimede, Ibn Battuta, Cervantes e tanti altri. Ma tu à ccù apparténi?


____________________________________________________________________________
Nino Pillitteri, ha studiato Matematica presso il Dipartimento di Scienze di Palermo. Nel periodo del Dottorato di Ricerca presso l’Institut Mittag Leffler – Stoccolma ha incontrato nel 1984 la fotografa Cecilia Ahlqvist con cui ha allestito una camera oscura. Altre camere oscure ha organizzato a Palermo con Biagio Lenzitti e Peppe Puntarello. Ha fondato e diretto dal 2009 la rivista on line https://photo.webzoom.it. Collabora con il fotografo Salvo Fundarotto e lavora come free-lance per varie testate giornalistiche italiane ed estere come Demotix, Corbis image, pacificpressagency.com , photojournale.com, witnessjournal.com, azsalute.it, blastingnews.com. Ha vinto numerosi premi per servizi e inchieste fotografiche.

sabato 13 aprile 2019

Giovani, il nuovo proletariato italiano. Lo dicono i dati inediti di Istat.



I nuovi proletari? Sono i giovani. Perché a decidere chi sale e chi scende nella scala sociale è, sempre di più, l’appartenenza a una generazione. E i nati dopo il 1970 hanno più probabilità dei loro padri di muoversi verso il basso, scivolando verso lavori a bassa qualificazione e poco pagati. Insomma: l’ascensore sociale fermo è una leggenda, ma quando i passeggeri sono trentenni e quarantenni funziona al contrario. Se ai baby boomer di famiglia operaia bastava una laurea per avere buone chance di approdare alla classe media, diventando liberi professionisti o colletti bianchi, per i loro figli è più facile scendere a un piano inferiore rispetto a quello di partenza. 
A rivelarlo sono i risultati di quattro indagini Istat, l’ultima delle quali ancora inedita, esaminati dai sociologi Marzio Barbagli e Maurizio Pisati. Ve li raccontiamo nel nuovo numero di Fq Millennium, il mensile diretto da Peter Gomez in edicola da domani, dedicato alla “fine della borghesia”. A sorpresa, questi studi mostrano che la mobilità non è in calo, anzi. La novità è che per i giovani – ma nella categoria sono compresi pure gli ultraquarantenni – prevale quella discendente. E anche rimanere ai piani alti della piramide è diventato più difficile. Le conseguenze sono tutt’altro che marginali, perché l’appartenenza di classe non è affatto che un cimelio buono per la soffitta: continua ad avere un impatto diretto sul livello di benessere economico, sul rischio di disoccupazione, ma anche su condizioni di salute e aspettativa di vita. 
“Padri e madri di classe alta e media non riescono più a garantire ai figli un destino uguale al proprio”, commenta Antonio Schizzerotto, docente di Sociologia all’Università di Trento. Un paradosso tutto italiano, perché negli altri Paesi avanzati i posti di lavoro ad alta specializzazione, quelli che garantiscono redditi alti e spalancano le porte della borghesia, sono aumentati di pari passo con quelli poco qualificati. Così l’età di per sé ha finito per diventare “un fattore generativo di disuguaglianza”. Ovvero? “Un over 50 con un’occupazione intellettuale ha avuto un primo stipendio che oggi nessun nuovo assunto riceve e ha fatto una carriera che un giovane entrato con il contratto a termine probabilmente non riuscirà mai a fare, perché avrà un percorso discontinuo”. 
Lo dimostrano le storie di professionisti precari raccolte da Fq Millennium: architetti, avvocati, medici che lavorano a partita Iva e a fine mese, quando va bene, portano a casa 1.500 euro lordi. Circa 5 euro netti all’ora. Il cardiochirurgo che campa con le guardie mediche arriva a 16 euro netti, poco più di una colf in nero. 
Gli effetti si vedono nei dati che descrivono lo stato di salute della società italiana. Sul mensile ci aiuta a ricostruirli Linda Laura Sabbadini, pioniera delle statistiche sociali e di genere, che ha diretto il Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali dell’Istat fino a quando nel 2016 l’allora presidente Giorgio Alleva lo ha cancellato. “Rispetto a prima della crisi, il tasso di occupazione dei 25-34enni è diminuito di quasi dieci punti mentre quello degli over 50 saliva di 14. E abbiamo 500 mila giovani adulti tra i 30 e i 34 anni che non hanno mai lavorato: rischiano di diventare degli esclusi permanenti non solo dal lavoro, ma anche dalla possibilità di costruirsi una vita”. 
Il risultato è che l’incidenza della povertà oggi è molto più alta tra bambini e giovani che tra gli anziani. Un milione e 200 mila minorenni fanno parte di famiglie che non sono in grado di comprare beni e servizi indispensabili per una vita accettabile. “Un bambino che vive per anni in povertà”, avverte Sabbadini, “ha molte probabilità di restare povero da grande: accumulando svantaggi fin da piccolo vede ridursi le proprie chance di mobilità sociale”. E il circolo vizioso non si spezza.



venerdì 12 aprile 2019

Massimo Fini: "L'antifascismo snob contro i bis-bis-nipoti"


Nella sua rubrica L’Amaca, pubblicata da Repubblica, Michele Serra trova estremamente disdicevole, e quasi delittuoso, che Giorgia Meloni, la leader di Fratelli d’Italia, abbia candidato alle Europee Caio Giulio Cesare Mussolini, bis-bis nipote del Duce. Il solo cognome lo manda in deliquio e anche sul nome arriccia il nasetto perché ricorda quella romanità cui il capo del fascismo si ispirava (se potesse, il Serra, metterebbe ai ceppi, riesumandolo, anche Cesare, quello vero di “alea iacta est!”). Più che steso tranquillamente su un’amaca Serra sembra seduto sui carboni ardenti e scrive: “Mussolini fu un dittatore, un razzista, un’icona del ridicolo e la rovina del suo popolo”. Che il fascismo sia stato una dittatura non è nemmeno il caso di ricordarlo, anche se meno spietata di quelle a lui contemporanee, ma portando pur sempre sulla coscienza il delitto Matteotti, l’assassinio, in Francia, dei fratelli Rosselli e lo spegnimento, intellettuale e fisico, in carcere di Antonio Gramsci, il fondatore del Partito comunista italiano.
Mussolini poi, a differenza di Francisco Franco, ebbe la gravissima responsabilità di entrare in guerra con un alleato con cui non ci saremmo dovuti alleare e di perderla con tutte le conseguenze che ciò ha comportato. Altrimenti sarebbe morto tranquillamente nel suo letto, come Franco, invece di essere giustamente fucilato e poi appeso per i piedi a Piazzale Loreto, insieme a Claretta Petacci, ai gerarchi, quelli responsabili, quelli meno responsabili e altri di nulla responsabili, in una delle pagine più vergognose della nostra Storia che fece orrore agli stessi vincitori americani che allora erano parecchio diversi da quello che sono oggi. Ma la potenza retorica dei discorsi di Mussolini, che affascinò decine di milioni di nostri progenitori, può apparire ridicola oggi che sono passati tre quarti di secolo dal suo apogeo, allora non lo era affatto (per vedere il ridicolo nella retorica di Michele Serra non dovremo aspettar tanto, ci basta leggerlo oggi). Né si può ridurre il Fascismo al ‘Male Assoluto’, come fa Michele Serra peraltro in degnissima compagnia. 
Il Fascismo, pur con tutti i suoi errori, e anche orrori, aveva in testa un’idea di Stato e di Nazione, che cercò di realizzare coerentemente. L’IRI, diventato nel dopoguerra un carrozzone democristiano, fu una risposta intelligente alla crisi del ’29, peraltro agevolata dal fatto che allora il mondo era molto meno ‘interconnesso’. La ‘battaglia del grano’ (che probabilmente Michele Serra trova ‘ridicola’) era il tentativo, lungimirante, di trovare un equilibrio fra l’avanzante industrialismo e l’agricoltura, suggestione che sarebbe di capitale importanza recuperare oggi che il capitalismo industriale e finanziario sta assassinando intere popolazioni. Del resto gli “anni del consenso” non me li sono inventati io. Michele Serra, che è un uomo colto, oltre che un uomo d’onore, avrà sicuramente letto Renzo De Felice e Denis Mack Smith. 
Scrivo queste cose con tranquilla coscienza perché mio padre, Benso Fini, si fece quindici anni di esilio a Parigi, soffrendo la fame e la povertà come gli altri, pochi, fuorusciti, in nome della libertà. Se avessi la mentalità da sbirro di Michele Serra andrei a controllare come si comportarono i suoi genitori e nonni durante il regime mussoliniano. Ma io non sono uno sbirro e l’obbiettivo del mio articolo è altro. Mi colpisce come a 75 anni dalla fine del regime fascista la sinistra radical chic e radical snob (“cuore a sinistra, portafoglio a destra”) si renda, essa sì, ridicola facendo il ponte isterico al solo sentir il nome di Mussolini, anche se di un bis-bis nipote. Vorrei ricordare a Michele Serra che nel dopoguerra, quando le lacerazioni del conflitto erano ancora sanguinanti, né Rachele Mussolini, né i figli del Duce, né Edda Ciano furono mai toccati, non solo per la generosa intercessione di quel grande uomo che è stato Pietro Nenni, ma perché la sinistra era ancora una cosa seria e, più in generale, la collettività italiana era meno imbarbarita di quanto lo sia oggi, nell’anno di grazia 2019. Fa specie che una persona che ha un passato e un presente professionale del tutto rispettabile (ufficiale di Marina e dirigente di Finmeccanica) come Caio Giulio Cesare Mussolini, sia messo alla gogna solo per il suo cognome, da Michele Serra e da tutti i Michele Serra che abitano il nostro Paese, dando così piena ragione a Mino Maccari: “I fascisti si dividono in due categorie: i fascisti propriamente detti e gli antifascisti”.

Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 11 aprile 2019)


mercoledì 10 aprile 2019

Fotografia: Il “Metodo Torresani”


Il “Metodo Torresani”


Dopo dodici anni, alcuni di noi, come nel caso di certe vaccinazioni, hanno fatto il richiamo, necessario e consigliabile a chi vuole rendersi immune da incurabili patologie di “onniscienza fotografica”.
Dal 22 al 24 marzo il Prof. Giancarlo Torresani, ha proposto a una platea circoscritta il seminario che è stato uno dei servizi del “Dipartimento Didattica” - già DAC “Dipartimento Attività Culturali” - rivolti ai fotografi che credono di poter ancora aggiungere qualcosa al proprio bagaglio di esperienze.
"La partecipazione al Corso ha inteso richiamare l'attenzione dei partecipanti sull'aspetto sia culturale che tecnico della lettura e valutazione dell’immagine singola. Scopo del Seminario è stato anche quello di approfondire e ampliare la visuale sulla materia, sia dal punto di vista etico, sia proponendo una ricerca sulla cultura dell'immagine, anche attraverso la conoscenza di autori e di alcune importanti tendenze fotografiche".

Gli undici capitoli che hanno costituito, il primo dei due moduli propedeutici al conseguimento di uno specifico attestato, hanno riguardato i seguenti aspetti:

-       Premessa,
-       Un problema da risolvere (etica & fotografia).
-       Il meccanismo espressivo del linguaggio fotografico.
-       Dall’idea al segno (le tre idee centrali).
-       Dal segno all’idea (i tre livelli di significato del segno fotografia).
-       Un possibile metodo pratico per leggere fotografie (lettura: dell’informazione materiale, del significato della fotografia, del significato personale).
-       La valutazione (la valutazione interna e la valutazione esterna).
-       Esercitazione pratica con esempi dimostrativi.
-       Conclusione dei lavori.

L’esercitazione pratica che ha visto assegnare immagini diverse e variegate ai partecipanti chiamati a compilare una scheda guida, tendente a concettualizzare i vari elementi necessari per il conseguimento di un livello di giudizio condivisibile e giustificato, ha concluso il suddetto seminario.
La chiarezza espositiva e la collaudata capacità di garbato coinvolgimento da parte del docente, hanno reso scorrevoli le fitte tappe dei lavori e fatto sì che si potesse più facilmente pervenire a letture/valutazioni/giudizi sostanzialmente condivisibili nelle visioni proposte nel corso delle esercitazioni pratiche finali.
La commistione continua di teorie e immagini esemplificative, associate al coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti, hanno permesso di esporre eventuali possibili dubbi e meglio articolare quei concetti che potessero apparire soggettivi.

Interessanti e di facile applicazione, le linee guida contenute nella scheda conclusiva, proposta sulla lettura e valutazione, atte a riassumere e sintetizzare il percorso illustrato dal docente al fine di rendere più comprensibile il linguaggio in fotografia.

Una scheda che mi piace associare al metodo d’insegnamento del Professore definendola “Scheda valutativa secondo il Metodo Torresani”, anche se lo stesso docente ha più volte ribadito che i contenuti, esposti nel presente seminario, sono frutto di una esperienza (quasi trentennale) iniziata e proseguita sulle basi gettate dal suo illustre predecessore Sergio Magni; un metodo che (secondo Torresani) consente di sbagliare meno, che invita i possibili “giurati” a non emettere sentenze ma ad esprimere pareri motivati per loro natura opinabili, ma in grado di portarsi appresso una buona dose di autorevolezza e soprattutto di esprimere pareri sulle fotografie e non su coloro che le hanno fatte.

Il “Metodo Torresani”, applicato e collaudato per quasi cinque lustri nell’ambito FIAF, sta trovando proseliti tra i fotoamatori associati all’UIF, non solo come approfondimento culturale e personale ma anche con lo scopo di cercare di uniformare metodologie selettive e di giudizio nell’esame del materiale fotografico prodotto/proposto e che, per vari motivi, si è chiamati a giudicare.

Buona luce a tutti!

  © Essec


sabato 6 aprile 2019

Massimo Fini: "W San Siro, in culo agli yankee"


E’ in fase avanzata il progetto di costruire a Milano un nuovo stadio di calcio che dovrebbe sostituire quello, storico, di San Siro. I tifosi e anche i milanesi che tifosi non sono si sono divisi fra favorevoli e ‘nostalgici’. Va da sé che io sono fra i secondi, però per ragioni più profonde della semplice, e sia pur importante, nostalgia. Per la verità io sono nostalgico del vecchio San Siro, quello che c’era, immutato da sessant’anni, prima che, per i Campionati del mondo del 1990, si decidesse di ‘aggiornarlo’ con un costo che partito da un preventivo di 35 miliardi arrivò, in corso d’opera, a 170 per le solite grassazioni che si consumano, ovunque e comunque, sulle ‘grandi opere’. Ma questo sarebbe ancora il meno perché a tali ruberie siamo ormai così abituati da non farci nemmeno più caso. La cosa più grave è che il vecchio stadio invece di uscirne migliorato è stato peggiorato, in tutti i sensi. Quello estetico tanto per cominciare. San Siro, visto da fuori e da dentro, era un ovale perfetto. Le quattro enormi torri, per costruire un terzo anello, inutile perché San Siro, giochino il Milan o l’Inter anche contro una grande rivale europea, 90 mila spettatori non li ha mai visti e perché, comunque, dal terzo anello il campo è troppo lontano e non si vede nulla, hanno distorto questa ellittica geometria. Il terreno di San Siro, non a caso noto come “la Scala del calcio”, era considerato il migliore d’Europa insieme a Wembley e al Prater di Vienna. L’altrettanto inutile tettoia in vetrocemento che dovrebbe proteggere gli spettatori, inutile perché la pioggia ha il cattivo e dispettoso vizio di non scendere giù dritta ma di traverso, lo ha rovinato. Chiunque abbia giocato a calcio anche sui campi più periferici o dilettantistici sa che la buona tenuta del terreno dipende dalla sua esposizione al sole. Con quell’assurda copertura il terreno di gioco, un misto di erba e sintetico causa non ultima dei numerosi infortuni, ora deve essere cambiato ogni tre mesi. In primavera e a inizio estate si soffoca, non si respira. Ho assistito con mio figlio Matteo alla partita Germania-Olanda dei Campionati del mondo del 1990, giocata a fine giugno (2 a 1 per i tedeschi, gol di Klinsmann e di Brehme, chi segnò per gli olandesi non me lo ricordo). Eravamo dietro una delle porte, sul primo anello, e quindi molto vicini al terreno di gioco. Respiravamo a fatica e ci chiedevamo come potessero farlo quelli in campo.
Comunque, nonostante tutto, San Siro resta un signor stadio, tanto che vi si è disputata nel 2016 la finale di Champions. Perché allora abbatterlo? L’idea è partita dagli Stati Uniti, da Elliott, il fondo proprietario del Milan. Adesso gli americani, che a calcio non hanno mai saputo giocare (i loro sport sono il baseball e il basket) vogliono colonizzarci anche in questo gioco che è nato in Europa. E naturalmente vi portano la loro mentalità e la loro cultura. Poiché non hanno una Storia, almeno rispetto a quella più che bimillenaria dell’Europa, non hanno nemmeno monumenti. Per loro abbattere un grattacielo per sostituirlo con un altro è normale. Lo skyscraper è il loro mito. Benché buona parte del territorio sia costituito da grandi pianure il loro orizzonte, anche sociale, è verticale (“il sogno americano”). Per noi europei, e soprattutto per noi italiani, è molto diverso. Abbiamo una memoria storica e su questa si fonda la nostra identità. Noi, a differenza degli americani, non guardiamo al futuro ma al passato, perché il nostro è un grande passato. Lo è anche quello dei tempi più recenti. Se pensiamo a Milano –perché qui di Milano si tratta- questa città è fatta dei suoi stupendi palazzi, settecenteschi, ottocenteschi, novecenteschi (per questi ultimi fino alla Seconda guerra mondiale), delle sue case di ringhiera là dove ancora esistono e resistono a quella che si chiama ‘modernizzazione’. Ed è fatta quindi anche del suo stadio di calcio, che è del 1928, dove sono passate, gioendo o soffrendo, generazioni e generazioni. Togliere di mezzo San Siro significa recidere una parte, non trascurabile, della memoria storica di Milano e dei milanesi.
Naturalmente tutta questa faccenda del nuovo stadio nasce sull’onda del business, l’unico Dio universalmente riconosciuto in tutto il mondo, adesso anche in Cina dove un Dio propriamente detto non l’hanno mai avuto e se mai c’era non si occupava certo di affari. Intorno al nuovo stadio dovrebbero nascere negozi, appartamenti di prestigio, uffici. Ma questo oltre a interrompere e travolgere un tempo, con tutti i suoi valori, di cui i nuovi abitanti di Milano non avranno più memoria, significa scardinare un intero quartiere, con la sua socialità, la sua estetica, i suoi angoli di visuale: lo stadio, con dietro, più nascosto, l’ippodromo del trotto anch’esso destinato a scomparire. Un quartiere che fino a oggi aveva funzionato benissimo. Del resto l’esperimento, con effetti devastanti sul piano sociale, è già stato fatto con gli strampalati grattacieli, compreso il ‘bosco verticale’, che ruotano attorno alla piazza Gae Aulenti (sarò della vecchia scuola ma per me un bosco è fatto per passeggiarci dentro, non per impiccare degli alberi alla facciata di un edificio).
Ma c’è anche un altro aspetto della questione che i Latini, molto meno citrulli di noi, riassumevano nel brocardo “quaeta non movere”: cioè se una cosa ha funzionato bene, magari a basso regime, che necessità c’è mai di cambiarla? L’altro giorno sul Fatto Fanny Pigeaud ha dato conto di una commendevole e pia iniziativa del Wwf che vorrebbe ridurre una vasta area forestale del Congo a “riserva naturale”, sotto la tutela dell’Unesco, per salvare appunto la foresta espellendone gli ottomila indigeni, questi importuni, che ancora si ostinano ad abitarla. A questo progetto sostanzialmente coloniale l’antropologa Fiore Longo ha replicato: “Se la foresta ha la sua biodiversità vuol dire che i popoli che vi hanno sempre vissuto hanno saputo preservarla. Allora, perché cacciarli via?”.
Ebbene, anche lo stadio di San Siro fa parte, nel suo piccolo, di questa ecologia naturale. E quindi resti così com’è, come lo abbiamo amato, o magari odiato, per quasi un secolo. In culo agli yankee



venerdì 29 marzo 2019

Domanda: Al giorno d’oggi è più utile raccontare con le parole o attraverso delle sole immagini?




Esistono in letteratura molteplici modi di scrivere per cercare di esprimere idee e per raccontare.
Le tecnologie da sempre aiutano e incrementando i metodi di comunicazione e basandosi sempre più sull’acquisizione di nuove conoscenze scientifiche, facilitano nell’efficacia e nell’immediatezza della trasmissione dei messaggi.
Ne deriva che il linguaggio visivo oggi consente di sintetizzare, magari in un’immagine o in un breve filmato, concetti e formule comunicative che, con l’esclusivo uso di parole, avrebbero altrimenti comportato un testo articolato e complesso, talvolta necessitante anche di traduzioni in diverse lingue.
A scopo esemplificativo di quanto detto porto due formule diverse attuate per parlare di un evento culturale costituito dalla mostra “Continente Sicilia”, allestita al Centro internazionale di fotografia di Palermo. Attraverso differenti metodi descrittivi, l’obiettivo unico comune rimaneva quello di creare una efficace sintesi narrativa delle circa novanta foto in bianco e nero di Franco Zecchin esposte.
Nello specifico si evidenziano, quindi, i due articoli prodotti, che si discostano significativamente sulla composizione testo/immagini.
Il primo, infatti, basato sul solo testo, si dilunga per cercare di illustrare a parole dei contenuti visivi, con uno scritto che rimanda sì alla fantasia del lettore ma che resta influenzato dalla interpretazione che ne ha fatto chi scrive. Con tutte le parzialità possibili che ne derivano, connesse al soggetto assurto a critico/narratore, nonché al contesto temporale e socio-logistico contemporaneo in cui lo stesso vive.
Il secondo, concentrando al massimo la parte scritta, sostituisce a un insieme di parole una serie di foto che, senza alcun filtro posto a commento, consentono al lettore di raccogliere il messaggio che ogni singola fotografia riesce a trasmettere, per le infinite, complesse e variegate possibili chiavi di lettura personalizzate.
Al fine di poter verificare i due esempi in questione, a prescindere dagli interventi di revisione nel testo, rimando alla lettura dei due articoli.  

https://angolinodelfotoamatore.blogspot.com/2019/03/franco-zecchin-fotografo-magnum.html 
https://www.economiaefinanzaverde.it/2019/03/30/franco-zecchin-fotografo-magnum/ 

In aggiunta agli aspetti sopra esposti, rimane ormai assodato che la fotografia è riconosciuta come una delle forme d'arte, forse fra le più recenti e come spesso s’intreccino incroci della stessa con altre discipline.
Quanti di noi, magari alle prime armi o seguendo mode passate, si sono messi anche dietro un pittore o uno scultore per cercare di raccontare la fase creativa, per descrivere in qualche modo l’artista e il suo metodo, per inserirlo fotograficamente nel contesto urbano/intimo in cui si stava realizzando l'opera. Lo stesso hanno anche fatto da tempo tanti pittori inserendo aspetti tecnici (inquadratura, prospettiva, ricerca nelle linee) assunti successivamente dal mondo della fotografia nelle sue tematiche rappresentative.
Si racconta, ad esempio, che Van Gogh, per realizzare i suoi panorami, andasse in giro accompagnandosi sempre con una cornice, per inquadrare e vedere al suo interno ciò che avrebbe poi costituito il soggetto del suo dipinto.
Ecco, in pratica, fotografare è un po’ la stessa cosa, è come vedere, isolandola, porzioni di realtà che ci circondano, quasi estrapolandole dal contesto generale; ieri attraverso il mirino, oggi con display pure dotati di touch screen.
In conclusione, mi soffermo su un esperimento che conduco da qualche tempo per tentare di raccontare eventi, mostre, musei attraverso semplici scatti fotografici, talvolta ricorrendo anche a delle riprese video o combinando un miscuglio di entrambe le cose.
Anche questo rientra nel discorso fin qui sviluppato; il risultato magari non sempre è appagante (https://photoarteraccontarelarteconlafotografia.wordpress.com/) ma tutto ciò ci introduce nel campo della documentaristica e della filmografia più in generale, che di certo annovera aspetti e tecniche ancor più complesse.

Buona luce a tutti!

© Essec



mercoledì 27 marzo 2019

Massimo Fini: "Sto con Orsetti: l'Occidente è senza valori"


A proposito di Lorenzo Orsetti morto in battaglia combattendo con i curdi contro l’Isis, Vittorio Feltri scrive (Libero 20.3): “Ci domandiamo perché abbia abbandonato la sua specialità di sommelier, non particolarmente stressante, per andare a fare il ganassa in una guerra alla quale nessuno lo aveva obbligato di partecipare. Non riusciamo a capire come mai un tranquillo cittadino italiano, lavoratore impegnato, a un certo punto della sua vita, autentico tran tran, decida di calcare il deserto allo scopo di diventare tiratore e abbattere il maggior numero di canaglie dello Stato islamico. Mistero insondabile”. 
Io invece Orsetti lo capisco benissimo e non solo perché è andato a battersi per una causa giusta, quella curda, ma perché comprendo anche i foreign fighters che, all’opposto, sono andati a combattere per l’Isis. Quello che cercano di colmare questi giovani è il vuoto di senso che si è creato nel mondo occidentale o che di questo mondo ha fatto proprio il modello. Questo fenomeno si lega a quell’altro, anche se molto meno pericoloso, dei ragazzi che si danno agli sport estremi (bungee jumping, volcano boarding, crocodile bungee, limbo skating, wing-walking, scalare a mani nude un grattacielo). Poiché questa vita è un tran tran noiosissimo, come ammette lo stesso Feltri a proposito di Orsetti, tanto vale correre il rischio di perderla. 
Come aveva preannunciato Nietzsche nella seconda metà dell’Ottocento, con un certo anticipo perché era un genio, Dio è morto nella coscienza dell’uomo occidentale. E’ stato sostituito dalle ideologie nate dall’Illuminismo che proprio di Dio era stato l’assassino. Ma dopo due secoli anche le ideologie sono morte. Cosa ci resta? La Democrazia. Ma la Democrazia è un sistema di regole e di procedure, non un valore in sé, è una scatola vuota che va riempita di contenuti. Purtroppo noi in Occidente questa scatola l’abbiamo riempita solo con contenuti materialisti e quantitativi, cioè, per dirla con Fukuyama, “la diffusione di una cultura generale del consumo” coniugata col “capitalismo su base tecnologica”. Insomma si è voluto mutare l’uomo, quasi in senso genetico, in consumatore, suddito dell’Economia e della Tecnologia. E a me non pare affatto strano, lo ritengo anzi positivo, che i giovani, o perlomeno alcuni di essi, rifiutino questa degradazione che tanto sembra piacere a Vittorio Feltri ed è ritenuta necessaria dai padroni del vapore. Per usare una famosa frase di Oscar Luigi Scalfaro “io non ci sto” o, per meglio dire, non ci starei se avessi vent’anni e, naturalmente, il coraggio necessario.

Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 26 marzo 2019)


giovedì 21 marzo 2019

Franco Zecchin – Fotografo Magnum



Palermo, da qualche tempo, offre ai suoi abitanti l’opportunità di poter visitare una serie di eventi di particolare spessore culturale.
In questa chiave si annovera a pieno titolo la personale fotografica dal titolo “Continente Sicilia” di Franco Zecchin che, con scatti unici, ha saputo ben mescolare - documentandola - la realtà che ha visto e che ha vissuto nell’isola durante la sua attività di fotografo svolta per il dinamico giornale “L’Ora”.
Nel suo periodo operativo figurano, quindi, tante fotografie di mafia ma non solo. Anche scorci esemplificativi di peculiarità morenti o nascenti di una Sicilia in cambiamento, con la riproposizione d’immagini che la nostra memoria ha spesso anche in parte rimosso.
Documentazioni da vedere e rivedere, che inducono a soffermarsi per analizzare meglio i dettagli, per cercare di riscoprire identità di taluni personaggi, per costatare il continuo perdurare di antiche abitudini e tradizioni.
Sono molte le immagini che in uno scatto racchiudono con un’inusuale sintesi interi racconti; altre che rappresentano tracce di tradizioni dissoltesi nel tempo.
Non mancano anche scatti che immortalano eventi che consentono di percepire l’ironia goliardica che ha sempre caratterizzato la Sicilia di provincia.
Visionare la mostra è, in parte, come leggere le pagine di un diario, del ventennio siciliano che va da 1975 al 1994; un diario dove sono annotate oltre a tante tragedie anche testimonianze di partecipazioni e di proteste attuate da una “società civile” oppressa assetata di giustizia.
Per la particolare bellezza e unicità delle foto esposte la personale costituisce, certamente, una delle più belle iniziative attuate dal Centro Internazionale di Fotografia di Letizia Battaglia.
Un plauso a Lei, quindi, per aver portato a Palermo questa notevole mostra di Zecchin, che per lungo tempo è stato, oltre che suo collega al giornale L’Ora, anche compagno di vita.
Per chi ne ha l’opportunità è consigliabile non perdere l’occasione di visitare la mostra (ingresso gratuito) che resterà aperta fino al prossimo 16 giugno.

In merito l’amica Enza Bertuglia, che ha visitato la mostra prima di me, ha scritto nel suo profilo FB: “Oggi pomeriggio sono andata ai Cantieri culturali alla Zisa a vedere la mostra fotografica di Franco Zecchin, al Centro internazionale di fotografia. Che dire? sono rimasta totalmente presa da quelle immagini cariche di una forza comunicativa impressionante. Più di 90 foto b/n e non una banale, non una superflua, non una scontata su una Sicilia messa a nudo lungo un arco di oltre un ventennio, dagli anni '70 agli anni '90. E' raro potere vedere una mostra con tante foto che coniugano in modo perfetto tecnica di ripresa e forza espressiva, tecnica di stampa e toni in equilibrio con l'immagine ... Se mai ce ne fosse stato bisogno, mi sono convinta ancora di più che le corde più profonde del sentire vibrano con il b/n!

Buona luce a tutti!

© Essec

Franco Zecchin nasce a Milano nel 1953, si trasferisce a Palermo nel 1975, dove diventa fotografo professionista. Nel 1977, con Letizia Battaglia, crea il primo centro culturale per la fotografia situato nel Sud Italia e nel 1980 è fra i fondatori del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”. Nel 1988 diviene membro dell’Agenzia Magnum e sue foto fanno parte della collezione dell’International Museum of Photography di Rochester, del MOMA di New York e della Maison Europèenne de la Photographie di Parigi. Oggi vive in Francia.


domenica 17 marzo 2019

Massimo Fini: "L'antisocialismo surreale di Sallusti"


Mercoledì 6 marzo Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale, riferendosi al ‘reddito di cittadinanza’, approvato in questi giorni dal governo, inizia così il suo editoriale: “Oggi è il giorno zero di uno Stato socialista, speriamo provvisorio”. Sallusti avrebbe una qualche ragione se si riferisse al Psi dell’ultimo Craxi che violava princìpi che prima ancora di essere socialisti sono liberali, garantendo a Silvio Berlusconi, il vero proprietario del Giornale sotto la maschera del fratello Paolo, una posizione oligopolista nel settore dell’informazione che è contraria ai princìpi dello stato liberista così come lo avevano previsto i suoi padri fondatori, da Adam Smith a David Ricardo, e manteneva un numero sterminato di parassiti, di prosseneti, di fannulloni, di dame dalla coscia facile, insomma si era trasformato nel partito “dei nani e delle ballerine” come disse il compagno Rino Formica. 
Ma il craxismo non è il socialismo. Socialismo è coniugare una ragionevole uguaglianza sociale con i diritti civili e in questo si differenzia dal comunismo che schiaccia i diritti civili in nome di un’uguaglianza sociale che là dove si è realizzato, per esempio in Unione Sovietica, non è stata raggiunta perché anche lì si è creata una classe politica di privilegiati e di favoriti (la ‘nomenklatura’). Principio fondante e iniziale del socialismo come del liberismo correttamente inteso è che tutti i cittadini abbiano pari opportunità almeno sulla linea di partenza. Per questo il liberismo imponeva tasse ereditarie altissime che farebbero impallidire i Sallusti, i Berlusconi e tutti i neo o pseudoliberisti di oggi. Perché non ci sono solo i fannulloni pronti a sdraiarsi sul divano grazie al reddito di cittadinanza, ci sono anche, e in misura rilevante, i  fannulloni che sul divano ci sono già da sempre, come tanti figli di ricchi, che probabilmente anche Sallusti conosce, il cui unico merito è aver ricevuto una cospicua eredità. 
Comunque oggi il problema non è il socialismo, questa ‘terza via’ fra capitalismo e comunismo che non è riuscita a inverarsi e là dove ha tentato di farlo, vedi l’attuale Venezuela, è stata strangolata dai padroni del mondo. 
Il problema è il turbocapitalismo globalizzante che sta mettendo in ginocchio popoli e individui. E’ un capitalismo nemmeno più industriale, ma finanziario, che non dà lavoro, che non offre lavoro se non a pochissimi. Un abile finanziere può agire anche da solo, o con uno staff ridottissimo, lavorando sul denaro che non è ricchezza ma solo l’apparenza della ricchezza. Il collasso della Lehman Brothers, che ha messo in ginocchio interi Stati con le loro popolazioni, non ne è che l’esempio più evidente, ma solo uno dei tanti. Negli Stati Uniti il problema è stato risolto immettendo nel sistema, nella forma del credito, 3 trilioni di dollari e creando un’enorme bolla speculativa che prima o poi, più prima che poi, ricadrà sulla testa di tutti, forse anche su quella dello stesso Sallusti.
Ma accecato dal suo miope disprezzo per i Cinque Stelle che stanno cercando di avviare un programma di un minimo di riequilibrio sociale in un Paese come il nostro in cui le disuguaglianze sono fortissime e, oserei dire, intollerabili, Alessandro Sallusti queste cose non le vede o piuttosto conoscendone l’intelligenza non le vuole vedere. 
E pensando al giornalismo italiano di oggi, a quasi tutto il giornalismo italiano di oggi, non certamente al solo Sallusti, viene in mente un famoso articolo di Karl Kraus, “La stampa come mezzana”, pubblicato ai primi del Novecento, in cui il celebre scrittore, aforista, polemista mette sullo stesso piano i giornalisti e le prostitute. Intellettuali in questo caso.

Massimo Fini (Il Fatto Quotidiano, 7 marzo 2019)

Archivio blog

Post più popolari ultimi 7 giorni

Questo BLOG non è una testata giornalistica: viene aggiornato con cadenza casuale e pertanto non è un prodotto editoriale (ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001) bensì un semplice archivio condiviso di idee e libere opinioni. Tutto ciò ai sensi dell'art.21 comma 1 della Costituzione Italiana che recita come: TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente

Dissertazioni su Street Art, ne vogliamo parlare? A cura di Toti Clemente
Dissertazioni su Street Art. Ne vogliamo parlare?

Post più popolari dall'inizio

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Economia & Finanza Verde

Cagando todos somos iguales

Cagando todos somos iguales
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

Un'immagine, un racconto

Un'immagine, un racconto
La fotografia è in genere un documento, la testimonianza di un ricordo che raffigura spesso persone e luoghi, ma talvolta può anche costituire lo spunto per fantasticare un viaggio ovvero per inventare un racconto e leggere con la fantasia l’apparenza visiva. (cliccando sopra la foto è possibile visionare il volume)

Etichette

"Sbankor" (2) 10 storie del Cavaliere (10) Abbate Ciccio (1) Abbate Lirio (2) Accolla Dario (1) Accorinti Renato (1) Adinolfi Massimo (1) Aforismi (18) Ai Weiwei (1) Aiosa Lorella (2) Al Capone (1) Alberton Mariachiara (1) Alfano Angelino (2) alias C215 (1) Alice ed Ellen Kessler (1) Alinari Luca (1) Allende Isabel (1) Allievi Stefano (1) Almerighi Mario (1) Amato Fabio (2) Amato Giuliano (2) Ambrosi Elisabetta (1) Amurri Sandra (1) Andreoli Vittorino (4) Andreotti Giulio (4) Andrews Geoff (1) Aneddoti (21) Angela (1) Angelo Rivoluzionario (1) Annunziata Lucia (2) Anselmi Tina (2) Anzalone Morena (1) Articoli (2068) articolo (10) ARVIS (2) Ascione Marco (1) Assange Julian (1) Assante Ernesto (2) Attias Luca (1) Augias Corrado (2) Autieri Daniele (1) Avedon Richard (1) Avveduto Virginia (1) B1 (2) Bachis Roberto (1) Baglioni Angelo (1) Bagnasco Angelo (1) Ballarò (1) Balocco Fabio (1) Banca d'Italia (31) Banche & Finanza (61) Baraggino Franz (1) Barbacetto Gianni (3) Barbareschi Luca (1) Barbera Davide (1) Barca Fabrizio (2) Barone Giacomo (1) Barra Francesca (1) Basile Gaetano (2) Bassi Franco (1) Basso Francesca (1) Battaglia Letizia (10) Battiato Franco (8) Battisti Lucio (1) BCE (1) Beccaria Antonella (1) Beha Oliviero (3) Bei Francesco (1) Belardelli Giovanni (1) Belardelli Giulia (3) Bellantoni Pietro (1) Beltramini Enrico (1) Bene Carmelo (1) Benedetti Carla (1) Benetazzo Eugenio (1) Benigni Roberto (1) Benincasa Giuseppe (1) Benni Stefano (35) Berengo Gardin Gianni (1) Bergoglio Jorge Mario (2) Bergonzoni Alessandro (10) Berlinguer Bianca (1) Berlinguer Enrico (4) Berlusconi Silvio (17) Bernabei Ettore (1) Bersani Pierluigi (3) Bertini Carlo (1) Bertinotti Fausto (1) Bertolini Gregorio (2) Bertolucci Lionello (1) Biagi Enzo (26) Bianca Nascimento Gonçalves (1) Bianchi Enzo (1) Bianchini Eleonora (3) Bianchini Gabriella (1) Bianconi Giovanni (1) Bicocchi Silvano (5) Bignardi Daria (1) Bilderberg (1) Billeci Antonio (2) Billi Debora (1) Billitteri Daniele (1) Bindi Rosy (1) Bini Flavio (2) Biondani Paolo (1) Biscotto Carlo Antonio (1) Bisio Caludio (1) Biussy Nick (1) Bizzarri Sura (7) Blair Cherie (1) Bobbio Norberto (3) Bocca Giorgio (7) Bocca Riccardo (1) Bocconi Sergio (1) Boggi Paolo (1) Boldrini Laura (1) Bolzoni Attilio (2) Bongiorno Carmelo (3) Bongiorno Giulia (1) Bongiorno Mike (1) Bonini Carlo (1) Bonino Carlo (1) Bonino Emma (1) Borghi di Sicilia (1) Borromeo Beatrice (3) Borsellino Paolo (4) Borsellino Rita (1) Borsellino Salvatore (2) Bossi Umberto (2) Botti Antonella (1) Bowie David (1) Bozonnet Jean-Jacques (1) Bracconi Marco (4) Brambrilla Michele (1) Branduardi Angelo (2) Breda Marzio (1) Brera Guido Maria (1) Brusini Chiara (1) Bucaro Giuseppe (1) Buffett Warren (1) Buinadonna Sergio (1) Bukowski Charles (1) Buonanni Michele (1) Burioni Roberto (1) Busi Maria Luisa (1) Buttafuoco Pietrangelo (1) Buzzati Dino (1) Cacciari Massimo (3) Cacciatore Cristian (1) Cacioppo Giovanni (1) Calabresi Mario (4) Calabrò Maria Antonietta (1) Calderoli Roberto (1) Callari Francesco (1) Calvenzi Giovanna (1) Calzona Piero (1) Camilleri Andrea (25) Cammara Nuccia (2) Cammarata Diego (1) Campanile Achille (13) Campi Alessandro (1) Campofiorito Matteo (1) Cancellieri Anna Maria (3) Canfora Luciano (1) Canini Silvio (1) Cannatà Angelo (1) Cannavò Salvatore (3) Cantone Raffaele (1) Canzoni (19) Caponnetto Antonino (1) Caporale Antonello (4) Caprarica Antonio (4) Carbone Chiara (1) Carchedi Bruno (1) Carli Enzo (1) Carlisi Franco (2) Carmi Lisetta (1) Carminati Massimo (1) Carofiglio Gianrico (2) Carpenzano Emanuele (1) Caruso Cenzi (1) Casaleggio Gianroberto (1) Caselli Gian Carlo (5) Caselli Stefano (2) Caserta Sergio (1) Cassese Sabino (1) Castellana Giovanni (1) Castigliani Martina (1) Cat Stevens (1) Catalano Carmela (3) Catalano Massino (2) Catilina Lucio Sergio (1) Cavallaro Felice (2) cazzegio ma non tanto (1) Cazzullo Aldo (1) Ceccarelli Filippo (2) Cedrone Giovanni (1) Cei Enzo (1) Celentano Adriano (3) Celestini Ascanio (12) Celi Lia (1) Centro Paolo Borsellino (1) Cerami Gabriella (1) Cernigliaro Totò (1) Cerno Tommaso (1) Cerrito Florinda (3) Cetto La Qualunque (1) Change.Org (1) Chessa Pasquale (1) Chi controlla il controllore? (1) Chiarucci Giancarlo (1) Ciancimino Massimo (3) Ciancimino Vito (2) Ciccarello Elena (1) Cicconi Massi Lorenzo (1) Cicozzetti Giuseppe (1) Cimato Claudia (1) Cimò Valeria (1) Ciotti Luigi (1) Cipiciani Carlo (1) Cirino Mariano (1) Citelli Zino (1) Cito Francesco (5) Civati Giuseppe (1) Claudel Paul (1) Clemente Toti (2) Cocuzza Luigi (1) Colletti Giampaolo (1) Collini Pietro (1) Colombo Furio (4) Colombo Gherardo (6) Coltorti Fulvio (1) Conte Giuseppe (9) Conti Paolo (1) Copasir (1) Coppola Gerardo (11) copyright (1) Cordà Eliane (1) Cordero Franco (1) Cornaglia Carlo (2) Corsi Cristina (2) Corsini Daniele (29) Cortese Renato (1) Cosimi Simone (1) Costamagna Luisella (9) Covatta Giobbe (1) Covid 19 (7) Craxi Bettino (3) Crispi Maurizio (1) Crocetta Rosario (1) Crozza Maurizio (2) Curcio Antonio (3) Cuscunà Salvo (1) Custodero Alberto (1) Cusumano Antonino (1) Cuticchio Franco (1) Cuzzocrea Annalisa (1) d (1) D'alema Massimo (2) D'Alessandro Nicolò (2) D'Amato Daniele (1) D'Ambrosio Simone (2) D'Avanzo Giuseppe (11) D'Eramo Marco (1) D'Esposito Fabrizio (2) D'Orta Marcello (19) da altri blog (1488) Dacrema Pierangelo (1) Dalla Chiesa Carlo Alberto (1) Dalla Chiesa Nando (1) Dalla Lucio (1) Damilano Marco (6) Dandini Serena (1) Davigo Piercamillo (8) De Andrè Fabrizio (4) De Angelis Alessandro (1) De Angelis Attilio (1) De Bac Marcherita (1) De Bortoli Ferruccio (2) De Crescenzi Davide (8) De Crescenzo Luciano (25) De Crescenzo Paola (1) De Curtis Antonio (2) De Francesco Gian Maria (1) De Gasperi Alcide (1) De Gregori Francesco (2) De Gregorio Concita (3) De Luca Erri (2) De Luca Maria Novella (1) De Magistris Luigi (5) De Marchi Toni (1) De Masi Domenico (1) De Riccardis Sandro (1) De Scisciolo Cristiano (2) Deaglio Enrico (3) Dedalus (1) Del Bene Francesco (1) Del Corno Mauro (1) Dell'Utri Marcello (4) Della Valle Diego (1) Deneault Alain (1) Di Bartolo Marica (1) Di Battista Alessandro (1) Di Cori Modigliani Sergio (1) Di Domenico Marco (1) Di Donato Michele (1) Di Feo Gianluca (1) Di Giorgio Floriana (1) Di Maio Luigi (1) Di Matteo Antonino (6) Di Napoli Andrea (11) Di Nicola Primo (2) Di Nuoscio Enzo (3) Di Pietro Antonio (28) Di Romano Arianna (1) Di Stefano Jolanda Elettra (2) Di Stefano Paolo (1) Diamanti Ilvo (28) Didonna Donato (1) Discorsi (1) Documenti (117) Dominici Piero (1) Donadi Massimo (2) Donati Antonella (1) Dondero Mario (1) Dones Merid Elvira (1) Draghi Mario (11) Dusi Elena (1) Eco Umberto (2) Editoriali (1) Eduardo De Filippo (1) Educazione Finanziaria (4) Einstein Albert (1) Elio e Le Storie Tese (1) Email (24) Emanuello Daniele (1) Enigmistica (1) Erika Tomasicchio (1) Ernesto Bazan (2) Erwitt Elliott (1) Esopo (7) Esposito Antonio (1) essec (643) essec.Raffaella (1) Etica e società (2) Eugenia Romanelli (1) Evangelista Valerio (1) Evita Cidni (3) Ezio Bosso (1) Fabozzi Andrea (1) Fabri Fibra (1) Facchini Martini Giulia (1) Facci Filippo (1) Facebook (28) Falcone Giovanni (5) Falcone Michele (1) Faletti Giorgio (1) Fallaci Oriana (1) Famiglie Arcobaleno (6) Famularo Massimo (1) Fantauzzi Paolo (1) Faraci Francesco (1) Faraone Davide (1) Farinella Paolo (7) Fatucchi Marzio (1) Fava Giuseppe (1) Favale Mauro (1) Favole (11) Fazio Antonio (1) Federica Radice Fossati Confalonieri (1) Federico Vender (2) Fedro (6) Feltri Stefano (6) Feltri Vittorio (1) Ferla Giuseppe (1) Ferrandelli Fabrizio (2) Ferrara Gianluca (1) Ferrara Roberta (1) Ferrarella Luigi (1) Ferro Ornella (2) FIAT (1) Ficocelli Sara (2) Fierro Enrico (2) Filastrocche (1) Finanza (2) Fini Gianfranco (5) Fini Massimo (348) Fiorio Giorgia (1) Fittipaldi Emiliano (2) Flaiano Ennio (1) Flores d'Arcais Paolo (7) Floris Giovanni (2) Flusser Vilem (1) Fo Dario (3) Foà Arnoldo (1) Fontanarosa Aldo (1) Fontcuberta Joan (2) Forleo Maria Clementina (1) Formigli Enrico (1) Fornaro Placido Antonino (1) Fotogazzeggiando (1) Fotografia (364) Franceschini Dario (2) Franceschini Enrico (3) Franceschini Renata (1) Franco Luigi (1) Frangini Sara (1) Fraschilla Antonio (1) Friedman Alan (1) Fruttero Carlo (1) Fruttero e Lucentini (1) Furnari Angelo (1) Fusaro Diego (3) Gaarder Jostein (2) Gab Loter (1) Gabanelli Milena (5) Gaber Giorgio (11) Gaglio Massimiliano (1) Gaita Luisiana (1) Galantino Nunzio (1) Galeazzi Lorenzo (1) Galici Marina (2) Galimberti Umberto (10) Galli della Loggia Ernesto (1) Galligani Mauro (1) Gallo Andrea (2) Gallo Domenico (1) Garbo Rosellina (1) Garcin Gilbert (1) Garibaldi Giuseppe (1) Gasparri Maurizio (1) Gattuso Marco (1) Gaudenzi Daniela (3) Gawronski PierGiorgio (2) Gebbia Totò (1) Gelmini Mariastella (2) Genovesi Enrico (3) Gentile Tony (1) georgiamada (1) Gerbasi Giuseppe (4) Gerino Claudio (1) Ghedini Niccolò (2) Giampà Domenico (1) Giamporcaro Concetta (1) Gianguzzi Rosalinda (1) Giannelli (1) Giannini Massimo (31) Giannone Eugenio (1) Giannuli Aldo (3) Giaramidaro Nino (9) Gilardi Ando (1) Gilioli Alessandro (5) Gino e Michele (2) Ginori Anais (1) Giordano Lucio (1) Giordano Paolo (1) Giuè Rosario (1) Giuffrida Roberta (1) Giulietti Beppe (1) Gomez Peter (24) Gonzalez Silvia (1) Google (1) Gotor Miguel (1) Graffiti (2) Gramellini Massimo (9) Granata Fabio (3) Grancagnolo Alessio (1) Grassadonia Marilena (2) Gratteri Nicola (1) Greco Francesco (3) Greco Valentina (1) Grillo Beppe (45) Grimoldi Mauro (1) Grossi Alberto (1) Gruber Lilli (1) Gualerzi Valerio (1) Guémy Christian (1) Guerri Giordano Bruno (3) Gump Forrest (2) Gusatto Lara (1) Guzzanti Corrado (10) Guzzanti Paolo (4) Guzzanti Sabina (1) Hallen Woody (1) Harari Guido (1) Herranz Victoria (1) Hikmet Nazim (1) Hitler Adolf (1) Horvat Frank (1) Hutter Paolo (1) IA (3) Iacchetti Enzo (1) Iacona Riccardo (1) Iannaccone Sandro (1) Idem Josefa (1) IDV - Italia dei Valori (23) Il Ghigno (2) Il significato delle parole (5) Imperatore Vincenzo (4) Imprudente C. (1) Ingroia Antonio (3) Innocenti Simone (1) Intelligenza Artificiale (1) Invisi Guglielmo (1) Ioan Claudia (1) Iori Vanna (1) Iossa Mariolina (1) Iotti Nilde (1) Iovine Sandro (1) ITC Francesco Crispi (2) Iurillo Vincenzo (1) Jarrett Keith (1) Jodice Mimmo (1) Jop Toni (1) Joppolo Francesca (1) Julia Jiulio (1) Kashgar (1) Kipling Rudyard (1) Kleon Austin (1) L'Angolino (6) L'apprendista libraio (1) L'Ideota (1) La Delfa Giuseppina (1) La Grua Giuseppe (1) La Licata Francesco (2) La Rocca Margherita (1) La Rosa Dario (1) LAD (Laboratorio Arti Digitali) - Palermo (1) Lana Alessio (1) Lannino Franco (2) Lannutti Elio (1) Lannutti Wlio (1) Lanzetta Maria Carmela (1) Lanzi Gabriele (1) Laurenzi Laura (1) Lauria Attilio (2) Lavezzi Francesco (1) Le Formiche Elettriche (19) Le Gru (3) Leanza Enzo Gabriele (1) Lectio Magistralis (1) Lella's Space (1) Lenin (1) Lerner Gad (1) Letta Enrico (3) Letta Gianni (1) Levi Montalcini Rita (1) Lezioni (3) Li Castri Roberto (1) Li Vigni Monica (1) Licandro Orazio (1) Licciardello Silvana (1) Lido Fondachello (1) Lillo Marco (14) Limiti Stefania (1) Lingiardi Vittorio (1) Littizzetto Luciana (8) Liucci Raffaele (1) Liuzzi Emiliano (3) Livini Ettore (1) Lo Bianco Giuseppe (2) Lo Bianco Lucia (1) Lo Piccolo Filippo (1) Lodato Saverio (8) Lolli Claudio (1) Longo Alessandra (1) Lorenzini Antonio (8) Lorenzo dè Medici (2) Loy Guglielmo (1) Lucarelli Carlo (1) Lucci Enrico (1) Lungaretti Celso (1) Luongo Patrizia (1) Luporini Sandro (7) Lussana Carolina (1) Luttazi Daniele (3) M5S (3) Mackinson Thomas (3) Magris Claudio (1) Maier Vivian (1) Maiorana Marco Fato (1) Maltese Curzio (22) Manca Daniele (1) Manfredi Alessia (1) Manna Francesco (1) Mannheimer Renato (1) Mannoia Fiorella (1) Manzi Alberto (1) Maraini Dacia (2) Maratona di Palermo (8) Maratona di Palermo 2023 (1) Marcelli Fabio (1) Marchetti Ugo (1) Marchionne Sergio (3) Marcoaldi Franco (1) Marconi Mario (1) Marcorè Neri (1) Marenostrum (1) Marino Ignazio (2) Marra Wanda (3) Marrazzo Piero (1) Marro Enrico (1) Martelli Claudio (4) Martini Carlo Maria (2) Martorana Gaetano (5) Marzano Michela (2) Mascali Antonella (2) Mascheroni Luigi (1) Masi Mauro (1) Massarenti Armando (4) Massimino Eletta (1) Mastella Clemente (1) Mastropaolo Alfio (1) Mattarella Sergio (2) Mauri Ilaria (1) Maurizi Stefania (1) Mauro Ezio (22) Mautino Beatrice (1) Max Serradifalco (1) Mazza Donatella (1) Mazzarella Roberto (1) Mazzella Luigi (1) Mazzola Barbara (2) Mazzucato Mariana (1) McCurry Steve (1) Meletti Giorgio (3) Meli Elena (1) Mello Federico (4) Melloni Mario (3) Meloni Giorgia (1) Menichini Stefano (1) Mentana Enrico (3) Merella Pasquale (1) Merico Chiara (1) Merkel Angela (1) Merlino Simona (1) Merlo Francesco (5) Messina Ignazio (1) Messina Sebastiano (3) Mesurati Marco (1) Milella Liana (2) Milla Cristiana (1) Mincuzzi Angelo (1) Mineo Corradino (2) Minnella Liana (1) Minnella Melo (1) Mogavero Domenico (2) Molteni Wainer (1) Monastra Antonella (1) Montanari Maurizio (1) Montanari Tomaso (2) Montanelli Indro (8) Montefiori Stefano (2) Monti Mario (7) Moore Michael (1) Mora Miguel (2) Morelli Giulia (1) Moretti Nanni (1) Moro Aldo (6) Mosca Giuditta (1) Munafò Mauro (1) Murgia Michela (1) Musolino Lucio (1) Mussolini Benito (4) Myanmar (1) Napoleoni Loretta (1) Napoli Angela (1) Napolitano Giorgio (10) Narratori e Umoristi (269) Nemo's (1) Nicoli Sara (6) Nietzsche Friedrich (2) Norwood Robin (1) Notarianni Aurora (1) Nuzzi Gianluigi (4) Obama Barak (4) Oian Daniele (1) Oliva Alfredo (1) Onorevoli e .... (282) Oppes Alessandro (1) Orlando Leoluca (5) Ortolan Maurizio (1) Ottolina Paolo (1) P.T. (6) Pace Federico (2) Pace Vincenzo (1) Padellaro Antonio (32) Padre Georg Sporschill (1) Pagliai Giovanni (1) Pagliaro Beniamino (1) Pagnoncelli Nando (1) Palazzotto Gery (1) Palminteri Igor (1) Palombi Marco (2) Panebianco Angelo (1) Panizza Ghizzi Alberto (1) Pannella Marco (1) Pansa Giampaolo (3) Papa Bergoglio (2) Papa Francesco (1) Papa Roncalli (2) Pappalardo Pippo (35) Paragone Gianluigi (1) Parise Goffredo (1) Parisi Francesco (1) Parisi Giorgio (1) Parlagreco Salvatore (5) Pasolini Caterina (1) Pasolini Pierpaolo (1) Pasqualino Lia (1) Passaparola (84) Peccarisi Cesare (1) Pellegrini Edoardo (1) Pellegrino Gianluigi (1) Pellizzetti Pierfranco (9) Penelope Nunzia (1) Pericle (1) Personaggi (7) Pertini Sandro (1) Petizioni (1) Petraloro Vito (1) Petrella Louis (1) Petretto Francesca (1) Petrini Diego (1) Petrolini Ettore (4) Piana degli Albanesi (1) Picciuto Salvatore (1) Piccolo Francesco (5) Pignatone Giuseppe (1) Piketty Thomas (2) Pillitteri Nino (2) Pini Massimo (4) Pini Valeria (2) Pink Floyd (2) Pino Sunseri (1) Pinotti Ferruccio (1) Pipitone Giuseppe (5) Pisanu Giuseppe (1) Pitta Francesca (1) Pitti Luca (1) Pivano Fernanda (1) Poesia (39) Politi Marco (2) politica (50) Polito Antonio (1) Pomi Simone (4) Pomicino Paolo Cirino (1) Pompei (1) Popolo Viola (1) Porro Nicola (1) Porrovecchio Rino (2) Portanova Mario (1) Pretini Diego (1) Prezzolini Giuseppe (1) Prodi Romano (3) Puppato Laura (1) Purgatori Andrea (1) Quagliarello Gaetano (1) Querzè Rita (1) Quinto Celestino (1) Raiperunanotte (1) Rajastan (1) Rame Franca (1) Rampini Federico (13) Randazzo Alessia (1) Ranieri Daniela (1) Ranucci Sigfrido (1) Ravello (1) Recalcati Massimo (2) Recensioni (97) Referendum (2) Reguitti Elisabetta (2) Reina Davide (1) Remuzzi Giuseppe (1) Renzi Matteo (12) Report (2) reportage (2) Reportage siciliano (4) Reski Petra (2) Retico Alessandra (1) Reuscher Costance (1) Revelli Marco (1) Riboud Marc (1) Ricci Maurizio (1) Ricciardi Raffaele (1) Rijtano Rosita (1) Riondino David (4) Riva Gloria (1) Rizza Sandra (2) Rizzo Marzia (2) Rizzo Sergio (9) Rizzoli Angelo (1) Roberti Franco (2) Roccuzzo Antonio (1) Rodari Gianni (3) Rodotà Maria Laura (1) Rodotà Stefano (6) Roiter Fulvio (1) Romagnoli Gabriele (1) Rosalio (1) Rosselli Elena (1) Rossi Enrico (1) Rossi Guido (1) Rossi Paolo (1) Rosso Umberto (1) Ruccia Gisella (1) Rusconi Gianni (1) Russo Stefano (1) Rutigliano Gianvito (2) Ruvolo Mariastella (1) Sacconi Maurizio (2) Safina Arturo (1) Saggistica (137) Saglietti Ivo (1) Said Shukri (1) sallusti Alessandro (1) Salvati Michele (1) Sander August (1) Sannino Conchita (1) Sansa Ferruccio (3) Sansonetti Stefano (1) Santamaria Marcello (1) Santarpia Valentina (1) Santoro Michele (6) Sardo Alessandro (1) Sargentini Monica Ricci (1) Sartori Giovanni (9) Sasso Cinzia (1) Sava Lia (1) Savagnone Fabio (1) Savagnone Giuseppe (1) Saviano Roberto (12) Savoca Tobia (7) Savona Paolo (1) Scacciavillani Fabio (1) Scaglia Enrico (1) Scalfari Eugenio (33) Scalzi Andrea (1) Scanzi Andrea (9) Scarafia Sara (1) Scarpinato Roberto (11) Schillaci Angelo (1) Scianna Ferdinando (12) Sciascia Carlo Roberto (1) Scorza Guido (2) Scuola (2) Scurati Antonio (1) Segre Liliana (1) Sellerio Enzo (3) Serra Michele (14) Serra Michele R. (1) Serradifalco Massimiliano (1) Severgnini Beppe (12) Sgroi Fabio (3) Shopenhauer Arthur (1) Shultz (1) Sicilcassa (2) SID (5) Sidari Daniela (3) Sideri Massimo (2) Siena (2) Signorelli Amalia (1) Siino Tony (1) Silena Lambertini (1) Simonelli Giorgio (2) Sisto Davide (1) Slide show (68) Smargiassi Michele (3) Snoopy (1) Socrate (1) Soffici Caterina (1) Sofri Adriano (1) Sollima Giovanni (1) Sommatino Francesca (2) Soth Alec (1) Sparacino Tiziana (1) Spencer Tunick (1) Spicola Mila (3) Spielberg Steven (1) Spinelli Barbara (6) Spinicci Paolo (1) Sport (1) Springsteen Bruce (4) Staino Sergio (1) Stasi Davide (1) Stella Gian Antonio (10) Stepchild adoption (1) Stille Alexander (2) Stone Oliver (1) Storie comuni (6) Strada Gino (1) Strano Roberto (1) street art (16) Studio Seffer (1) Superbonus (1) Svetlana Aleksievic (1) Sylos Labini Francesco (1) Szymborska Wislawa (1) T.S. (1) Tafanus (1) Taormina Carlo (1) Tarantino Nella (1) Tarquini Andrea (2) Tartaglia Roberto (1) Tava Raffaella (1) Taverna Paola (1) Tecce Carlo (4) Telese Luca (7) Temi (4) Terzani Tiziano (4) Tholozan Isabella (1) Tinti Bruno (16) Tito Claudio (2) Tocci Walter (1) Tomasi di Lampedusa Giuseppe (1) Tomasoni Diego (2) Tonacci Fabio (1) Toniolo Maria Gigliola (1) Toniutti Tiziano (2) Tornatore Giuseppe (1) Torresani Giancarlo (9) Torsello Emilio Fabio (2) Tortora Francesco (3) Totò (3) Trailer (1) Tramonte Pietro (1) Travaglio Marco (252) Tremonti Giulio (2) Tribuzio Pasquale (5) Trilussa (15) Troja Tony (1) Trump Donald (1) Truzzi Silvia (8) TT&P (1) Tundo Andrea (1) Turati Giuseppe (1) Turco Susanna (1) Turrini Davide (1) Twain Mark (1) U2 (1) UIF - Unione Italiana Fotoamatori (4) Usi ed Abusi (8) Valesini Simone (1) Valkenet Paulina (1) Vandenberghe Dirk (1) Vannucci Alberto (1) Varie (114) Vauro Senesi (3) Vazquez Luisa (3) Vecchi Davide (9) Vecchio Concetto (3) Veltroni Walter (3) Vendola Niki (3) Venturini Marco (1) Verderami Francesco (1) Verdini Denis (3) Vergassola Dario (4) Verrecchia Serena (1) Viale Guido (1) Video (103) Villaggio Paolo (6) Violante Luciano (2) Viroli Maurizio (3) Visetti Giampaolo (1) Vita Daniele (1) Vittorini Elio (1) Viviano Francesco (2) Vivirito Cettina (1) Volàno Giulio (1) Vulpi Daniele (1) Vultaggio Giuseppe (1) Walters Simon (1) Weinberger Matt (1) Wenders Wim (2) Wikipedia (20) Wilde Oscar (3) WWF (1) www.toticlemente.it (3) You Tube (97) Yourcenar Margherite (1) Zaccagnini Adriano (1) Zaccagnini Benigno (1) Zagrebelsky Gustavo (9) Zambardino Vittorio (1) Zanardo Lorella (1) Zanca Paola (1) Zecchin Franco (2) Zucconi Vittorio (3) Zucman Gabriel (1) Zunino Corrado (1)

COOKIES e PRIVACY Attenzione!

Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di Automattic: http://automattic.com/privacy/ Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.

Monte Pellegrino visto dalla borgata di Acqua dei Corsari

Monte Pellegrino visto dalla borgata di Acqua dei Corsari

Collaboratori