Ma quante mani e manine ha Matteo Renzi? Solo 
nell’ultimo anno e mezzo, se n’è già perso il conto. Roba che la Dea 
Kalì gli fa una pippa. C’è la mano che indica l’uscita a B. l’11 
settembre 2013: “In qualunque paese, quando un leader politico è 
condannato con sentenza definitiva, la partita è finita: game over”. C’è
 la mano che quattro mesi dopo, 18 gennaio 2014, stringe quella di B. al
 Nazareno per siglare l’omonimo patto (“profonda sintonia”), poi riusata
 fino a consunzione per altre otto strette affettuose a Palazzo Chigi 
per il rodaggio, la messa a punto e il tagliando dell’inciucione. 
The game must go on. C’è la mano che firma l’Italicum e la 
controriforma costituzionale del Senato su misura di B. che vuole 
continuare a nominarsi i parlamentari in barba alla democrazia e alla 
Consulta. C’è la mano che a metà febbraio twitta #enricostaisereno e poi
 lo accoltella nella notte. C’è la mano che scrive il nome di Nicola 
Gratteri nella lista dei ministri, alla casella Giustizia. E c’è la mano
 che, la sera stessa, lo sbianchetta perché non piace a Napolitano e a 
B. C’è la mano che a metà giugno dà l’altolà alla legge anticorruzione, 
pronta per il voto alla Camera, perché B. non la vuole. C’è la mano che 
blocca qualunque velleità di punire i conflitti d’interessi, cioè la 
ragione sociale di B.. C’è la mano che a settembre sfila dalla riforma 
della giustizia il blocco della prescrizione, che per B. è come l’aglio 
per i vampiri. C’è la mano che firma prima la nomina di Franco Lo Voi, 
il candidato meno titolato ma il più gradito al Palazzo e al Colle per 
la Procura di Palermo, e poi l’anticipato possesso per prevenire i 
ricorsi dei rivali esclusi. C’è la mano che alla vigilia di Natale 
infila il SalvaSilvio nel decreto delegato fiscale con l’impunità a chi 
froda o evade fino al 3% dell’imponibile dichiarato, cancellando la 
condanna e l’ineleggibilità di B. (Renzi dice che l’arto è il suo, ma 
non chi l’ha aiutato a stendere tecnicamente la porcata). C’è la mano 
che ora si accinge a modificare il SalvaSilvio   [leggi qui], ma non si sa come e comunque non subito: solo dopo il nuovo presidente, così tiene B. appeso per il Colle.
C’è la mano che compila la black list per il Quirinale, espungendo 
tutti i nomi sgraditi a B., cioè i più popolari fuori dal Palazzo: 
Rodotà, Zagrebelsky, forse Prodi (“Se B. ha eletto Ciampi e rieletto 
Napolitano, perché non dovrei consultarlo anche per il nuovo 
presidente?”, ripete il furbastro, e mai nessuno che gli risponda: 
“Perché le altre volte B. non era un pregiudicato, e stavolta sì”; ma ci
 vorrebbe un intervistatore, non una Bignardi). E c’è la mano che, 
l’altroieri, emenda a nome del governo la riforma del falso in bilancio 
che doveva cancellare il colpo di spugna di B. e invece è copiata paro 
paro dal colpo di spugna di B. E anche stavolta non lascia impronte 
digitali né tracce di Dna, o perché il titolare ha usato i guanti, o 
perché ha ripulito la scena del delitto. 
Ci vorrebbe il guanto di paraffina, 
magari il Ris di Parma col luminol, o meglio ancora Bruno Vespa col 
plastico di Palazzo Chigi, la criminologa bionda, l’avvocato Taormina, 
il Paolo Crepet e la Simonetta Matone prêt-à-porter. Di solito, al 
culmine del thrilling, mentre i ministri giocano allo scaricabarile e 
all’“io non c’ero o se c’ero dormivo” e i giornaloni fanno gli gnorri, 
scende dall’empireo il Matteus Ex Machina a dire che la mano è una sola,
 sempre la stessa: la sua, che però agisce a sua insaputa. Come il 
braccio del dottor Stranamore, che vive di vita propria e si alza e si 
tende nell’automatico saluto al Führer. C’è sempre un equivoco, un 
fraintendimento, un quiproquo, uno sbaglio, una svista, una buccia di 
banana, anzi di Banana, che giustifica tutto. Sono quei maledetti gufi 
che tendono una trappola dietro l’altra e lui, l’ingenuo vispo tereso, 
ci casca. Ecco. Guardacaso però, ogni errore va sempre a favorire B. e 
quelli come lui. Mai una volta che la manina si sbagli contro B. e 
contro quelli come lui. Tant’è che, negli ambienti più accreditati, si 
fa strada un’inquietante ipotesi alternativa. Che il povero Matteo, 
giovane com’è, abbia subìto di nascosto un trapianto di mano. E che il 
donatore sia il CaiMano. 
Marco Travaglio (Jack's Blog - Il Fatto Quotidiano - 16 gennaio 2015) 
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.