Il decreto “Sblocca Italia” sarà ufficialmente 
presentato alla stampa con qualche settimana di ritardo perché mancano 
ancora le marche da bollo, la vidimazione del Coreco, il visto 
dell’Arpa, il placet della Corte dei Conti, il parere del Tribunale dei 
minori, la valutazione di impatto dell’Ente Valutazione Impatti, 
l’approvazione dell’Ordine dei geometri comunali e la lettera di nulla 
osta (prevista dalle normative europee) degli ambasciatori dei 98 paesi 
in rapporti commerciali con l’Italia. Ma che cosa dice, nella sostanza, 
questo discusso provvedimento del governo Renzi? 
EDILIZIA
EDILIZIA
Il Paese è già interamente coperto di cemento: in alcune regioni le 
urbanizzazioni di villette a schiera sono a due strati sovrapposti, con i
 camini dello strato precedente che sfiatano nei water dello strato 
successivo, provocando sgradevoli contenziosi. La maggior parte delle 
betoniere italiane è rimasta imprigionata nel cemento da loro stesse 
prodotto (è il famoso “effetto sarcofago” poi servito per imprigionare 
il reattore di Chernobyl), non possono più andare né avanti né indietro e
 l’operaio addetto viene nutrito attraverso una feritoia di fortuna. 
Come rilanciare, dunque, l’attività edilizia? Lo Sblocca Italia prevede 
due sostanziali innovazioni. La prima è permettere di costruire anche 
all’interno delle costruzioni, con un divertente effetto matrioska che 
permetterà di trovare un edificio più piccolo, perfettamente identico, 
all’interno dell’edificio già esistente, e così via fino alla scala 
minima, abitazioni di due metri quadrati per giovani sposi in cerca di 
lavoro (è il famoso “piano Carponi” in questi giorni all’esame delle 
commissioni parlamentari). La seconda innovazione prevede di legalizzare
 le betoniere che vanno a cementificare clandestinamente all’estero, 
varcando i confini lungo impervi sentieri di montagna e depositando 
gettate di cemento alla rinfusa appena varcata la frontiera. 
IL BISAGNO
IL BISAGNO
È ormai un caso di scuola. Da parecchi decenni il Bisagno, totalmente 
tombato, scorre anche all’interno delle case di Genova, costruite un po’
 ovunque secondo il collaudato metodo urbanistico detto “a cazzo”. Con 
suggestivi giochi d’acqua tra armadi, poltrone, nonni che leggono il 
giornale. Una convivenza armoniosa che ogni tanto, inspiegabilmente, 
muta in tragedia. Erano previste opere di contenimento, rinforzando i 
battiscopa dei corridoi, munendo le poltrone di ancoraggi anti-rapide e 
dotando i nonni di giubbotto salvagente. Ma un’assurda burocrazia, come è
 noto, ha bloccato le opere urgenti. Ora, grazie allo Sblocca Italia, 
per ogni nuovo palazzo costruito vicino ai fiumi sarà possibile 
costruire, senza intoppi o lungaggini burocratiche, anche un loculo a 
Staglieno per ogni residente.
EDUCAZIONE
Per armonizzare il lavoro dei vari ministeri, lo Sblocca Italia ha sensibilizzato anche la Pubblica Istruzione. Ed ecco il calcestruzzo in ogni asilo nido e scuola materna, per consentire agli italiani, fin da piccoli, di familiarizzare con questo prezioso composto di cemento e rete metallica: ogni bambino potrà fare la sua gettata, erigere piloni, montare la sua prima impalcatura, sperimentare che l’acqua, scorrendo sopra il cemento, non viene assorbita e travolge la maestra proprio mentre sta cantando “ci son due coccordilli e un orango tango” .
IL CONVEGNO
EDUCAZIONE
Per armonizzare il lavoro dei vari ministeri, lo Sblocca Italia ha sensibilizzato anche la Pubblica Istruzione. Ed ecco il calcestruzzo in ogni asilo nido e scuola materna, per consentire agli italiani, fin da piccoli, di familiarizzare con questo prezioso composto di cemento e rete metallica: ogni bambino potrà fare la sua gettata, erigere piloni, montare la sua prima impalcatura, sperimentare che l’acqua, scorrendo sopra il cemento, non viene assorbita e travolge la maestra proprio mentre sta cantando “ci son due coccordilli e un orango tango” .
IL CONVEGNO
Perché il geometra comunale tipico consente di costruire una base 
spaziale in giardino, ma ti fa arrestare dai carabinieri se vuoi 
cambiare le piastrelle nel tuo cesso? Sarà il tema del convegno 
“Bipolarismo del geometra comunale”, che si terrà in un enorme Centro 
Congressi abusivo nel Foggiano, diecimila metri quadrati di color lilla,
 con il tetto a pagoda, costruiti abusivamente di fronte al Comune, poi 
condonati con 150 euro, successivamente dichiarati illegali perché le 
maniglie delle porte non sono conformi. 
Nessun commento:
Posta un commento
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il consenso dell'autore.